Malgrado sia un ateo convinto (nemmeno agnostico, ma ateo proprio) non disdegno buttare un occhio su tutte le costruzioni che riportano valore storiche, cappelle, chiese, conventi, cattedrali e quant’altro.
Non sono un esperto di architettura (gotico, classico ecc) ma cerco sempre di trovare quelle piccole curiosità che si nascondono in questi monumenti di credenze popolari ereditate dal passato.
![]() |
La cattedrale svetta sul centro cittadino |
![]() |
Visione completa delle sculture sopra l'ingresso principale, si nota che sopra la vetrata di destra, in corrispondenza delle scene apocalittiche il colore si fa più scuro rispetto a quella sinistra. |
Un altro imprevisto accade nel 1588 quando Daniel Heintz muore improvvisamente prima del completamento della torre, i lavori si interrompono a 55 m di altezza. La torre verrà completata nel 1893
![]() |
La cattedrale così come doveva apparire nel XV secolo, da un acquarello di Johann Grimm del 1730 |
L’interno della cattedrale si presenta spoglio, la riforma protesta con relativa epoca iconoclasta (1528) ha lasciato ben poco. Rimangono però delle bellissime vetrate, ed esattamente come a Friborgo una attira la mia attenzione. Malgrado sia vietato scattare foto non resisto
La danza macabra di nuovo a ricordare quanto ognuno di noi sia uguale davanti alla morte, che non importa quale ruolo si ricopre nella società o quale sia stato il nostro operato durante la vita, la morte non fa sconti a nessuno.
![]() |
La vita, così come la morte é onnipresente |
Come a Friborgo (e tre) decido domani salire sulla torre campanaria e dopo un infinita scala a chiocciola (quella di Berna é la più alta di Svizzera) giungo infine appena sotto la guglia. Il panorama sulla città vecchia é eccezionale.
La famosa scritta in gotico "Machs na" (fonte Internet) |
Commenti
Posta un commento