Passa ai contenuti principali

Asburgo: dinastia, castello e cittadina

Secondo la leggenda il nome e la posizione del castello degli Asburgo non fu casuale; un giorno il conte Radbot andò a caccia con il suo rapace, ma lo perse di vista. Dopo averlo cercato a lungo lo scovò in cima ad una collina, la collina di Wülpelsberg. Al primo colpo d'occhio il conte capì che quella posizione era perfetta per la costruzione del castello. La vicenda coniò poi il nome della famiglia dove Habsburg era inteso come il castello dello sparviero

Il castello come si presenta oggi

L'intero castello, compresa delle parti in rovina

Il primo castello fu eretto tra il 1020 e il 1030. Inizialmente si trattava di un semplice edificio in pietra. Poi nel 1070 si aggiunse una torre a est e poi una al nord. La vita nel castello era tutt'altro che confortevole; le finestre non avevano vetri, spesso  le stanze in cui si mangiava, quelle in cui si alloggiava o quelle che ospitavano le latrine non erano separate l'una dall'altra


Nel 1220/1230 il primo castello era già abbandonato e gli Asburgo si erano installati nella vicina cittadina di Brugg

Il castello nel 1250 circa


Acquarello di Hans Ulrich Fisch, 1634. è l'illustrazione più vecchia fedelmente riportata del castello. A destra il castello posteriore (la parte ancora presente oggi), a sionistra, separata da un fossato, la corte del castello e la cappella a due livelli e le vestigia del muro esterno. Al primo piano, l?aare e dietro sul fondo il castello di Brunegg

Il castello visto dalle 4 angolazioni nel 1675 circa da un acquarello di Albrecht Kauw. Di fianco al castello posteriore si possono vedere le rovine piuttosto alte del castello anteriore

Un idillio bucolico regna davanti alle rovine del palazzo degli Asburgo. La natura è selvaggia e indomita

La collina del castello era già abitata in epoca neolitica e romana. Lo testimonia un ascia usata da agricoltori in epoca neolitica, questo significa circa 4500 anni fa.
Il posto fu occupato anche tra il 770-500 A.C. Resti di rifiuti (principalmente dei pezzi di ceramica e delle ossa animali) sono state trovate sul posto dove si erigeva un villaggio della prima era del ferro. Gli oggetti di epoca romana suggeriscono che la XXI esima legione Rapax, che era stazionata nella vicina Vindonissa tra il 46-70 D.C. avevano un posto di guardia sulla collina. In effetti c'era una vista che spaziava dal colle di Bözberg fino al campo legionario di Vindonissa.

Reperto trovato sulla collina del castello

Il patibolo

All'epoca del dominio bernese, dal 1415 al 1798 (e forse già dal periodo asburgico), questo era il luogo di esecuzione dell'Amt Königsfelden (Eigenamt).
Il tribunale ha pronunciato 25 condanne a morte per omicidio colposo, furto grave, reati sessuali, incendio doloso e blasfemia, 19 delle quali sono state eseguite con spada, corda, fuoco o ruota.
L'ultima esecuzione nel distretto di Brugg ebbe luogo qui il 17 luglio 1806. La 36enne Barbara Obrist di Riniken aveva avvelenato il marito 64enne Caspar. La condanna a morte fu eseguita pubblicamente con la spada davanti a una grande folla di spettatori.
La pietra visibile sul ciglio della strada è la base di un palo o di un pilastro.
palo o pilastro del patibolo.

Come spesso mi é capitato di vedere il patibolo si trova fuori le mura del castello e fuori dai centri abitati. La stessa situazione si ripresenta per la conte de Habsburg, con il patibolo nei boschi tra Brugg e Habsburg

Gli Asburgo

Lo stemma degli Asburgo

Gli Asburgo si scontrarono con altre famiglie, in competizione per il potere e l'influenza. Rodolfo era un guerriero astuto, che spesso usciva vittorioso dai conflitti con i suoi nemici. Conquistò terre, città e conventi. Grazie a ciò, gli Asburgo divennero una delle famiglie più potenti dell'epoca.

Dalla corona ereditaria alla corona per elezione

Nei decenni precedenti l'elezione di Rodolfo, la corona ereditaria era stata trasformata in corona elettiva.
Presto Rodolfo divenne così potente da essere eletto imperatore sotto acclamazioni generali. 
I motivi erano che Rodolfo era si un nobile ma non troppo potente, non era in conflitto con nessuno ed era un buon combattente

Rodolfo I d'Asburgo, 1275
 
La sua incoronazione segna l'inizio della supremazia mondiale degli Asburgo, dopo di lui numerosi re e imperatori saranno di questa famiglia

 Tuttavia, Ottocaro II, re di Boemia e rivale di Rodolfo per il trono imperiale, si lamentò dell'elezione del piccolo conte Rodolfo d'Asburgo a re di Germania. Anche se l'elezione era irrevocabile dal punto di vista giudiziario, gli Asburgo erano ansiosi di stabilire la legittimità di una dinastia reale.
Questo porterà alla battaglia di Marchfeld che vedrà vincere Rodolfo I su Ottocaro II re di Boemia

Rodolfo I osserva il corpo di Ottocaro al termine della battaglia di Marchfeld. La vittoria consentì a Rodolfo di confermarsi imperatore e di ottenere, tra le altre terre, anche il Ducato d'Austria che rimarrà legato agli Asburgo per oltre otto secoli.

Rodolfo d'Asburgo

Sul piano gerarchico un conte era enormemente inferiore a un re per questo dal punto di vista di Ottocaro il suo disprezzo per il nasone Rodolfo d'asburgo era assolutamente giustificato

Chi è il semplice Conte che i principi elettori hanno scelto come re dei tedeschi?
Rodolfo ha 55 anni al momento dell'elezione ed è probabile che avesse davvero un naso importante la prova viene dal suo monumento funerario nella cattedrale di Spira che commissionò mentre era in vita

Tomba funeraria di Rodolfo I d'Asburgo, 1285 circa, Duomo di Spira

Rodolfo era una figura molto ambivalente da una parte era un'abile stratega pragmatico e molto rigoroso ma poteva essere anche spietato e privo di scrupoli perché era disposto a tutto per raggiungere il suo scopo.
Rodolfo espande i territori avuti in eredità dal padre ben presto domina su una regione che va dalla Svizzera orientale all’Alsazia

Nel corso della sua vita Rodolfo crea un'immagine pubblica di sé molto diversa da quella di altri sovrani dell'epoca; le prove nelle cosiddette cronache di Colmar dove Rodolfo è raffigurato come un uomo umile e dai gusti semplici molto diverso dalla classica immagine del monarca: si dice che si riparava da solo l'armatura e poi si cita uno scherzo che avrebbe fatto alla moglie di un fornaio vestito come un vecchio soldato per non farsi riconoscere aveva chiesto se poteva sedersi accanto al forno per riscaldarsi e lei aveva cominciato a intrattenerlo raccontandogli storie orribili sul sovrano che era Rodolfo stesso.

È sorprendente trovare simili aneddoti in una cronaca ufficiale forse era un'astuta propaganda ma a Rodolfo aveva un'immagine che non era quella del sovrano pomposo come Ottocaro

Primo Round

In solo 2 decenni  Ottocaro ha ottenuto il controllo dei territori che vanno dal Ducato d'austria al Nord all'odierna Slovenia grazie ai legami matrimoniali ed eredità ma l'elettorato non ha mai riconosciuto il dominio del sovrano di Boemia; su queste ora Rodolfo mi chiede la restituzione: sa che Ottocaro non potrà mai accettare senza combatte.
Rodolfo ha utilizzato una strategia brillante se è appoggiato al diritto dinastico contestando poco alla volta tutti i domini di Ottocaro fino a costringerlo a reagire e la guerra era l'unico sbocco possibile proprio quello che Rodolfo voleva ottenere

Come previsto da Rodolfo Ottocaro rifiuta di rinunciare ai suoi diritti sui territori appena acquisiti a quel punto il nuovo re dei tedeschi ha tutte le giustificazioni per dichiarargli guerra Ottocaro viene sconfitto nel novembre del 1276 deve riconoscere Rodolfo come legittimo sovrano e cede tutti i territori contestati: è un momento storico raffigurato in stampe e dipinti: 


Rodolfo di Asburgo era presentato come l'uomo comune che sfida il potere è seduto su una semplice sedia di legno e davanti a lui si inginocchia un re con tutti i paramenti regali e i simboli del potere i paggi che gli reggono il lungo strascico e la corona in testa la differenza tra i due non potrebbe essere più netta

Secondo Round

Campo di Marchfeld 16 agosto 1278 - Nel primo pomeriggio le truppe di Ottocaro si sono ormai date alla fuga il re di Boemia resta da solo sul campo di battaglia di Marchfeld. Per lui il peggio deve ancora arrivare; il re di Boemia è isolato e viene attaccato da diversi nemici.

Ancora oggi gli ultimi istanti di vita di Ottocaro sono avvolti dal mistero: è Rodolfo d'Asburgo a ordinare l'attacco o è un atto di vendetta da parte dei suoi vecchi vassalli? È possibile che Ottocaro sia stato tradito dai suoi cavalieri? 

A tutt'oggi nessuna ipotesi ha trovato una plausibile conferma; l'unica certezza è che ho Ottocaro va incontro a una fine orribile indegna di un re, è costretto ad ammetterlo anche il cronista medievale che parteggia per gli Asburgo "o quanto poco onore quale terribile ingiustizia fu inflitta al re" e con queste parole che si conclude la cronaca di Salisburgo

Nel 1976 degli scienziati ciechi aprono per la prima volta la tomba di re Ottocaro nella cattedrale di San Vito a Praga quando cercano di ricostruirne il cranio capiscono che la testa è stata letteralmente spaccata in due: forse fu colpito nelle ultime fasi della battaglia o subì una vendetta personale, non lo sappiamo e resterà un mistero

Gli scontri con i Confederati

L'impero romano germanico era difficile da governare a causa della sua immensa estensione Difficoltà di spostamento a causa della presenza di aree selvagge e di mezzi di comunicazione limitati. I re non avevano una residenza fissa e la loro influenza dipendeva dalla loro mobilità. Con la loro corte, viaggiavano per tutto il regno, unico modo per garantire l'integrità del regno

Dopo la morte di Rodolfo I gli Asburgo escono sconfitti da guerre importanti. Sono scacciati dalla Svizzera (Morgarten 1315 e Sempach 1386, 1415 e 1460), ma conquistano altre regioni del globo, in Europa, in America e in Asia. Dopo 100 anni gli Asburgo non hanno più né re, né imperatori, ma il loro nome é ancora tramandato dai loro discendenti

I confederati sono armati fino ai denti davanti al Castello Asburgico 1415

Re Sigismondo proclamò una guerra imperiale contro il traditore Federico.
Egli invitò i Confederati a prendere il territorio dell'attuale Argovia e dell'Alta Argovia per la Corona.
Si mobilitarono e conquistarono i territori asburgici. Nell'odierna Argovia furono creati i primi domini comuni della Confederazione: la Contea di Baden e i Liberi Uffici.

Gli Asburgo più famosi nella storia, fu con la morte del primo, Rodolfo I, che si creò quella situazione in cui i Waldstatten persero l'affrancatura diretta dall'imperatore che permetteva loro di vivere in una certa agiatezza e libertà. Questo porto poi alla nascita della COnfederazione agli inizi di agosto del 1291

La storia di questa famiglia che ebbe un ruolo predominante nella storia europea e del mondo ha una parte Svizzera. Ero del tutto all'oscuro che esistesse non solo un castello che porta il loro nome ma addirittura un villaggio in Svizzera. La zona é una di quelle "hot", l'incrocio dei fiumi Reuss, Limmat e Reno, a pochi km di Vindonissa. Si ha come l'impressione che uno dei punti sacri della futura Confederazione sia questo, meno simbolico e romantico del praticello del Grütli ma inifinitamente più strategico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...