Passa ai contenuti principali

Insurrezione di Nidvaldo, 9 settembre 1798

Nel 2022 in un momento di controllata follia decisi di tentare la traversata Engelberg - Lucerna a piedi.

In realtà non si trattava di un impresa impossibile, ne avevo affrontato di più impegnative in passato, ma proprio il fatto che non fosse così impegnativa me la fece sottovalutare e nelle lunghe spianate tra Wolfenschiessen e Stans mi fece marciare molto veloce creandomi però delle fiacche sotto i piedi che mi fecero poi gettare la spugna.

In particolare l'ultimo tratto prima di arrendermi sembrava non finisse mai; si trattava del passaggio tra Stansstad a Hergiswil, a tiro di fucile eppure, anzi, a tiro di cannone, proprio quelle cannonate sparate da Hergiswil nella direzione di Stans nel 1798 durante l'insurrezione di Nidvaldo all'invasone libertina francese (cannonate che vedremo poi erano teoricamente completamente inutili)

L'arrivo dei francesi con i loro ideali di libertà fu tutt'altro che indolore per la dormiente Svizzera così poco avvezza a cambiamenti repentini. In particolare é sempre stato mio interesse capire perché la popolazione si opponesse alla nuova ventata di libertà che avrebbe migliorato la loro situazione. Questo comportamento era tipico dalle campagne, sempre più in ritardo con le novità e saldamente ancorati al passato. 

La Rivoluzione francese con le sue richieste di libertà e uguaglianza è una delle più grandi conquiste della storia. I diritti umani sono stati proclamato - ma diffuso da e la guerra, ovunque in Europa, compresa la Svizzera nel 1798. 

Napoleone mostra la via e diffondere il Rivoluzione in Europa In Svizzera, ilLe truppe francesi sono guidate da i suoi generali Schauenburg e Brune

Un esercito francese a Nidvaldo? Perché più di 17.000 uomini provenienti dall'Allweg e dal lago attraverso il Bürgenberg verso Stans? Che cosa vogliono? Qual è il contesto storico della loro azione militare punitiva?

Le battaglie sul Allweg e Bürgenberg è costato a molte persone il loro in entrambi i campi. 
La loro storia è anche la nostra storia.



Chi ha la vera libertà? Mentre da una parte il fante francese esclama "abbiamo propagato la libertà, i diritti dell'uomo!" la risposta degli abitanti di Nidvaldo é ben diversa "Abbiamo difeso la libertà-la nostra libertà!"

La lezione di Nidwaldo del 1798 (della insurrezione e della durissima repressione ivi provocate da dissidi confessionali) aveva ricordato il dovuto rispetto alla tradizione religiosa del Paese. La rivolta di Nidwaldo, che vogliamo qui ricordare, fomentata dal clero, era stata provocata nella popolazione dalla paura della penetrazione dell'anticlericalismo giacobino e dal peggioramento della situazione economica, ed era stata repressa duramente dall'esercito francese invitato a intervenire dal governo svizzero.

I contadini nidwaldesi, d'altra parte già esenti dalle tasse feudali, erano dunque stati meno sensibili al verbo rivoluzionario. Nidwaldo aveva dimostrato fra l'altro ancora una volta (con le sue 435 vittime, fra le quali 118 donne e 25 bambini, contro 3-4000 caduti francesi) il valore guerriero svizzero.

La feroce resistenza Nidvaldese si concluse con un dramma

Un albero della libertà viene eretto nella piazza del villaggio di Stans nel 1798. Per il giuramento, ottenuto con la forza delle armi, alla statua di Winkelried posta sulla fontana vennero tolte le armi

All'infuori del ristretto gruppo di "patrioti", la Repubblica elvetica per motivi ideologico-religiosi suscitò un vasto rifiuto. Come negli altri cantoni della Svizzera centrale (eccetto Obvaldo), nell'aprile del 1798 la Costituzione elvetica venne respinta dalla Landsgemeinde. All'inizio di maggio, dopo un'azione militare fallita, i cantoni dovettero cedere; il 13.5.1798 la Landsgemeinde nidvaldese fu costretta ad accettare il nuovo testo costituzionale.

Con l'integrazione di Nidwaldo quale distretto di Stans (comprendente anche Engelberg) nel neocostituito cantone Waldstätten (fine maggio 1798), creato per ridurre il numero di rappresentanti dei cantoni ribelli ad Aarau, l'opposizione dei patrioti conservatori (Vaterländer) si radicalizzò, ciò che si manifestò nel rifiuto del giuramento civico. 

l 18 agosto il prefetto Ludwig Maria Keyser e altri "patrioti" vennero arrestati; due giorni più tardi una Landsgemeinde, convocata in maniera anticostituzionale, decise di rinviarli a processo. Dopo il fallimento di vari tentativi di mediazione, il 29 agosto un'ulteriore Landsgemeinde respinse l'ultimatum delle autorità elvetiche e decise la mobilitazione; il 9 settembre le truppe nidvaldesi, incitate da ecclesiastici come il padre cappuccino Paul Styger, affrontarono in uno scontro disperato l'esercito francese del generale Alexis Balthasar Henri Antoine von Schauenburg, incaricato dalle autorità elvetiche di sedare la rivolta. 
Circa 100 Nidvaldesi e altrettanti soldati francesi caddero in battaglia, mentre oltre 300 furono le vittime (uomini, donne, bambini) dei successivi massacri; i villaggi di Ennetmoos, Stansstad, Buochs e Stans subirono pesanti devastazioni. I "giorni del terrore nidvaldese" rappresentarono un trauma collettivo i cui strascichi persistettero a lungo e probabilmente contribuirono anche al rifiuto delle diverse revisioni della Costituzione fed. nel XIX sec.

Chi deve assumersi la responsabilità secondo Schauenburg?

"I sacerdoti e i governi saranno responsabili con i loro capi della sicurezza pubblica, e se le assemblee originarie non saranno convocate nei cantoni e nelle province entro dodici giorni dall'adozione della nuova costituzione, i sacerdoti e i governi saranno considerati e trattati come complici degli oligarchi che sono già stati rovesciati".
Franz Joseph Gut: Überfall. Stans 1862,


Schütz Christen con due giovani aiutanti; difficilmente qualcuno incarna 

la resistenza a Nidvaldo nel 1798 come questo tiratore provetto. 

Dipinto di Theodor von Deschwanden, 1856


Coraggioso, sfidante, autodeterminato" - allora e oggi.

Questo motto dell'esposizione permanente del Nidvaldo Museo di Stans può essere applicato alla resistenza durante il periodo francese, ma anche a molte altre sfide.


Accanto al tricolore elvetico, il barile atomico,  simbolo della resistenza a Wellenberg alla fine del XX secolo. Museo di Nidvaldo

15 maggio 1798: lettera del generale Schauenburg alla popolazione di Nidvaldo

Il nome del generale Schauenburg è inciso sull'Arco di Trionfo di Parigi, nella 23a colonna, con la dicitura "SCHAWEMBOURG".

Generale Alexis Balthasar Henri Antoine de Schauenbourg, 1748-1831, da un ritratto fornito dal figlio
Fonte www.numistral.fr / Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo

La promessa del generale Schauenburg alla popolazione di Nidvaldo
La seguente dichiarazione fu fatta due mesi dopo la caduta di Berna, il 5 marzo, e quattro mesi prima dell'invasione francese di Nidvaldo, il 9 settembre 1798:

A sinistra: Lettera di Schauenburg del 15 maggio 1798 alla popolazione di Nidvaldo nell'originale francese

A destra: Lettera di Schauenburg del 15 maggio 1798 alla popolazione di Nidvaldo in versione tedesca certificata

"Libertà Uguaglianza
Nel quartiere generale di Zurigo, il 26 maggio, nell'anno 6 della Repubblica francese una e indivisibile.

Il Comandante in capo dell'esercito in Elvezia

Assicura agli abitanti di Unterwalden sotto la foresta la protezione e l'amicizia della Repubblica francese e li invita a dissipare le preoccupazioni che sono state instillate in loro riguardo al libero esercizio del culto, alla sicurezza delle loro persone e proprietà, ecc.

Poiché nulla sta più a cuore al Comandante in Capo che rendere chiare agli abitanti dell'Elvezia le vere intenzioni del governo francese, egli si affretta a confermare agli abitanti di Unterwalden, sotto la foresta, che le loro persone e proprietà saranno rispettate, che nessuna truppa francone la invaderà se non sarà turbata la pace pubblica, che non sarà disarmata e che la Francia non ha mai pensato di riunire la gioventù svizzera sotto i suoi battaglioni. Per quanto riguarda la religione, la Repubblica francese non vuole inibire le coscienze e permette a ciascuno di adorare Dio a modo suo.

Il Comandante in capo Schauenburg
Archivio di Stato di Nidvaldo, Stans"

Il 9 settembre 1798

Due assemblee popolari illegali tenutesi nell'agosto 1798 rafforzano la volontà di opporsi al nuovo ordine. A Nidvaldo si teme per l'indipendenza e per la religione. 
Anche quando il Direttorio rimanda per l'ultima volta l'invasione delle truppe francesi, gli abitanti di Nidvaldo non cambiano idea. La catastrofe prende il suo corso. 

Il generale Schauenburg ha a disposizione più di dieci volte tanti soldati. Fa attaccare Stans da tutti i lati contemporaneamente: dall'Allweg, dalla valle di Engelberg e dal lago. In questo modo le già scarse forze di Nidvaldo vengono divise. 
A Stansstad, città fortificata, viene impedito lo sbarco dei francesi. A Kehrsiten, però, la loro superiorità si rivela troppo grande. I nidvaldensi devono arretrare sempre più. Alla fine i francesi conquistano il Bürgenberg. Stans però è già caduta, il bilancio è devastante: circa 100 nidvaldesi e altrettanti francesi perdono la vita in battaglia. Inoltre, nei massacri che seguono vengono uccisi più di 300 uomini, donne e bambini. 

Gli eventi del 9 settembre 1798 sono saldamente radicati nella memoria collettiva di Nidvaldo.

Mappa degli eventi: in rosso le forze repubblicane, in blu i confederati

1. Attacco a St. Jakob in direzione di Allweg. 3 compagnie di granatieri della 44ª e 106ª Brigata di Mezzo. Riserva: 2 battaglioni di artiglieria della 106ª mezza brigata, 1 squadrone di ussari

2. Ala destra, attacco verso Ächerlipass, 1 battaglione 5° Mezza Brigata Leggera, 1 battaglione 44° Mezza Brigata

3. Ala sinistra, attacco sopra il Mueterschwandenberg verso Allweg. 14a Brigata Mezzi Leggeri

4. Passaggio a Zingelsteinbr. e Harrissen, per attaccare Stansstad. 1 Battaglione 106ª Mezza Brigata

5. Passare a Kehrsiten e attaccare il Bürgenstock. 1 Battaglione 106ª Mezza Brigata

6. La colonna Lecorps si è spostata a Kägiswil


1. Trincea di San Giacomo

2. Trincea Ennetmoos

3. Trincea Allweg

4. Trincea Stansstad

5. Trincea Lopper

6. Trincea Bürgenstock

7. Ritirata da STans

8. Ritirata degli svittesi da Allweg

9. Posizione sull'Ächerlipass


Inizio dell'attacco francese da Hergiswil, da un acquerello di Benjamin Zix (1772-1811)

Rapporto di battaglia del generale

Schauenburg al generale Jordy: «Verso le sei di sera siamo diventati padroni della regione, in gran parte bruciata e desolata. Era impossibile arrestare la furia dei soldati, perchè molti dei loro camerati erano stati uccisi. Abbiamo subito pesanti perdite a causa dell'incredibile forza di volontà degli avversari, che combattevano con estrema tenacia. Molti preti, e anche un gran numero di donne, sono rimasti sul terreno. Tutti gli uomini armati sono morti. E stato uno dei giorni più infuocati che abbia mai vissuto. Si combatteva con dei bastoni. Ci si massacrava a colpi di pietra. Si lottava anche sul lago. In una parola - si utilizzava ogni mezzo possibile per ammazzarsi».

Punto di vista dei repubblicani francesi

Sermone festivo all'inizio della dominazione francese

"Per tanto tempo abbiamo guardato da lontano le nuove scene miracolose che si verificavano ogni giorno in Francia. Oggi anche noi siamo uniti dal sole dell'amore fraterno sotto il segno di una felice armonia. Libertà e uguaglianza, venite! "

Il risveglio degli svizzeri",, 1798 Laurent Louis Midart (1733-1800)
Lo svizzero si è addormentato sugli allori.
Ora è risvegliato dal gallo gallico, illuminato dal sole di illuminati e della libertà.
L'angelo che gli dona nuove armi incarna il legame tra la Francia e la Repubblica Elvetica: l'orlo della gonna mostra i colori della Repubblica Francese; blu, bianco e rosso, mentre le piume cappello, verde, rosso, giallo, segnano i colori del tricolore elvetico.

Punto di vista della vecchia Confederazione

Una parola da uno svizzero libero alla grande nazione 

"Voi Franchi siete venuti in Svizzera come ladri e e tiranni. Avete fatto una guerra contro il Paese che non vi ha offeso. Quindi non abbiamo mai dovuto obbedire ciecamente come facciamo oggi, nella schiavitù svizzera, dove, secondo la vostra leggenda, siamo liberi".

Johann Caspar Lavater, parroco a Zurigo, dopo il 9 settembre 1798
 
Helvetia, importata dalla Francia e incarnata da un drago a tre teste  viene sconfitto e esala l'ultimo respiro. Davanti un gallo con un cappello da giullare e una campanella, al centro un cane ansimante con un berretto rosso da giacobino, dietro un asino. Tell, accompagnato dal figlio Walter, tiene  rivoluzione elvetica, uno scudo con i tre mitici fondatori della Confederazione, Walter Fürst, Werner  Stauffacher e Arnold von Melchtal.

Quando i francesi invadono la Svizzera, i signori di Lucerna si dimettono nel gennaio 1798, prima ancora che Berna cada. Obvaldo presta il giuramento richiesto sulla Costituzione elvetica, così come Hergiswil. Nidvaldo, invece, si oppone e il 9 settembre 1798 paga un prezzo terribile. 

Chi si è comportato «correttamente»? Quando ci occupiamo del passato, non siamo chiamati a giudicare. Dobbiamo piuttosto cercare di capire le azioni e le omissioni delle generazioni precedenti. Nel 1898 fu respinto il progetto di monumento che raffigurava una donna disperata con il marito morente e il figlio. Cento anni dopo il trauma del 1798, il dolore, il lutto e la rabbia non avevano ancora trovato posto nella memoria collettiva. Oggi la consapevolezza storica non è più imposta dalle autorità. Il passato ci impone dei doveri. Una responsabilità diventa un'opportunità.


Monumento dell'incursione" del 1898, non eseguito, 
modello in gesso di Eduard Zimmermann (1872-1949), 
oggi Nidwalden Museum Stans

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...