Passa ai contenuti principali

Insurrezione di Nidvaldo, 9 settembre 1798

Nel 2022 in un momento di controllata follia decisi di tentare la traversata Engelberg - Lucerna a piedi.

In realtà non si trattava di un impresa impossibile, ne avevo affrontato di più impegnative in passato, ma proprio il fatto che non fosse così impegnativa me la fece sottovalutare e nelle lunghe spianate tra Wolfenschiessen e Stans mi fece marciare molto veloce creandomi però delle fiacche sotto i piedi che mi fecero poi gettare la spugna.

In particolare l'ultimo tratto prima di arrendermi sembrava non finisse mai; si trattava del passaggio tra Stansstad a Hergiswil, a tiro di fucile eppure, anzi, a tiro di cannone, proprio quelle cannonate sparate da Hergiswil nella direzione di Stans nel 1798 durante l'insurrezione di Nidvaldo all'invasone libertina francese (cannonate che vedremo poi erano teoricamente completamente inutili)

L'arrivo dei francesi con i loro ideali di libertà fu tutt'altro che indolore per la dormiente Svizzera così poco avvezza a cambiamenti repentini. In particolare é sempre stato mio interesse capire perché la popolazione si opponesse alla nuova ventata di libertà che avrebbe migliorato la loro situazione. Questo comportamento era tipico dalle campagne, sempre più in ritardo con le novità e saldamente ancorati al passato. 

La Rivoluzione francese con le sue richieste di libertà e uguaglianza è una delle più grandi conquiste della storia. I diritti umani sono stati proclamato - ma diffuso da e la guerra, ovunque in Europa, compresa la Svizzera nel 1798. 

Napoleone mostra la via e diffondere il Rivoluzione in Europa In Svizzera, ilLe truppe francesi sono guidate da i suoi generali Schauenburg e Brune

Un esercito francese a Nidvaldo? Perché più di 17.000 uomini provenienti dall'Allweg e dal lago attraverso il Bürgenberg verso Stans? Che cosa vogliono? Qual è il contesto storico della loro azione militare punitiva?

Le battaglie sul Allweg e Bürgenberg è costato a molte persone il loro in entrambi i campi. 
La loro storia è anche la nostra storia.



Chi ha la vera libertà? Mentre da una parte il fante francese esclama "abbiamo propagato la libertà, i diritti dell'uomo!" la risposta degli abitanti di Nidvaldo é ben diversa "Abbiamo difeso la libertà-la nostra libertà!"

La lezione di Nidwaldo del 1798 (della insurrezione e della durissima repressione ivi provocate da dissidi confessionali) aveva ricordato il dovuto rispetto alla tradizione religiosa del Paese. La rivolta di Nidwaldo, che vogliamo qui ricordare, fomentata dal clero, era stata provocata nella popolazione dalla paura della penetrazione dell'anticlericalismo giacobino e dal peggioramento della situazione economica, ed era stata repressa duramente dall'esercito francese invitato a intervenire dal governo svizzero.

I contadini nidwaldesi, d'altra parte già esenti dalle tasse feudali, erano dunque stati meno sensibili al verbo rivoluzionario. Nidwaldo aveva dimostrato fra l'altro ancora una volta (con le sue 435 vittime, fra le quali 118 donne e 25 bambini, contro 3-4000 caduti francesi) il valore guerriero svizzero.

La feroce resistenza Nidvaldese si concluse con un dramma

Un albero della libertà viene eretto nella piazza del villaggio di Stans nel 1798. Per il giuramento, ottenuto con la forza delle armi, alla statua di Winkelried posta sulla fontana vennero tolte le armi

All'infuori del ristretto gruppo di "patrioti", la Repubblica elvetica per motivi ideologico-religiosi suscitò un vasto rifiuto. Come negli altri cantoni della Svizzera centrale (eccetto Obvaldo), nell'aprile del 1798 la Costituzione elvetica venne respinta dalla Landsgemeinde. All'inizio di maggio, dopo un'azione militare fallita, i cantoni dovettero cedere; il 13.5.1798 la Landsgemeinde nidvaldese fu costretta ad accettare il nuovo testo costituzionale.

Con l'integrazione di Nidwaldo. quale distretto di Stans (comprendente anche Engelberg) nel neocostituito cantone Waldstätten (fine maggio 1798), creato per ridurre il numero di rappresentanti dei cant. ribelli ad Aarau, l'opposizione dei patrioti conservatori (Vaterländer) si radicalizzò, ciò che si manifestò nel rifiuto del giuramento civico. Il 18 agosto il prefetto Ludwig Maria Keyser e altri "patrioti" vennero arrestati; due giorni più tardi una Landsgemeinde, convocata in maniera anticostituzionale, decise di rinviarli a processo. Dopo il fallimento di vari tentativi di mediazione, il 29 agosto un'ulteriore Landsgemeinde respinse l'ultimatum delle autorità elvetiche e decise la mobilitazione; il 9 settembre le truppe nidvaldesi, incitate da ecclesiastici come il padre cappuccino Paul Styger, affrontarono in uno scontro disperato l'esercito francese del generale Alexis Balthasar Henri Antoine von Schauenburg, incaricato dalle autorità elvetiche di sedare la rivolta. 
Circa 100 Nidvaldesi e altrettanti soldati francesi caddero in battaglia, mentre oltre 300 furono le vittime (uomini, donne, bambini) dei successivi massacri; i villaggi di Ennetmoos, Stansstad, Buochs e Stans subirono pesanti devastazioni. I "giorni del terrore nidvaldese" rappresentarono un trauma collettivo i cui strascichi persistettero a lungo e probabilmente contribuirono anche al rifiuto delle diverse revisioni della Costituzione fed. nel XIX sec.

Chi deve assumersi la responsabilità secondo Schauenburg?
"I sacerdoti e i governi saranno responsabili con i loro capi della sicurezza pubblica, e se le assemblee originarie non saranno convocate nei cantoni e nelle province entro dodici giorni dall'adozione della nuova costituzione, i sacerdoti e i governi saranno considerati e trattati come complici degli oligarchi che sono già stati rovesciati".
Franz Joseph Gut: Überfall. Stans 1862,


Schütz Christen con due giovani aiutanti; difficilmente qualcuno incarna 

la resistenza a Nidvaldo nel 1798 come questo tiratore provetto. 

Dipinto di Theodor von Deschwanden, 1856


Coraggioso, sfidante, autodeterminato" - allora e oggi.

Questo motto dell'esposizione permanente del Nidvaldo Museo di Stans può essere applicato alla resistenza durante il periodo francese, ma anche a molte altre sfide.


Accanto al tricolore elvetico, il barile atomico,  simbolo della resistenza a Wellenberg alla fine del XX secolo. Museo di Nidvaldo

15 maggio 1798: lettera del generale Schauenburg alla popolazione di Nidvaldo

Il nome del generale Schauenburg è inciso sull'Arco di Trionfo di Parigi, nella 23a colonna, con la dicitura "SCHAWEMBOURG".

Generale Alexis Balthasar Henri Antoine de Schauenbourg, 1748-1831, da un ritratto fornito dal figlio
Fonte www.numistral.fr / Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo

La promessa del generale Schauenburg alla popolazione di Nidvaldo
La seguente dichiarazione fu fatta due mesi dopo la caduta di Berna, il 5 marzo, e quattro mesi prima dell'invasione francese di Nidvaldo, il 9 settembre 1798:

A sinistra: Lettera di Schauenburg del 15 maggio 1798 alla popolazione di Nidvaldo nell'originale francese

A destra: Lettera di Schauenburg del 15 maggio 1798 alla popolazione di Nidvaldo in versione tedesca certificata

"Libertà Uguaglianza
Nel quartiere generale di Zurigo, il 26 maggio, nell'anno 6 della Repubblica francese una e indivisibile.

Il Comandante in capo dell'esercito in Elvezia

Assicura agli abitanti di Unterwalden sotto la foresta la protezione e l'amicizia della Repubblica francese e li invita a dissipare le preoccupazioni che sono state instillate in loro riguardo al libero esercizio del culto, alla sicurezza delle loro persone e proprietà, ecc.

Poiché nulla sta più a cuore al Comandante in Capo che rendere chiare agli abitanti dell'Elvezia le vere intenzioni del governo francese, egli si affretta a confermare agli abitanti di Unterwalden, sotto la foresta, che le loro persone e proprietà saranno rispettate, che nessuna truppa francone la invaderà se non sarà turbata la pace pubblica, che non sarà disarmata e che la Francia non ha mai pensato di riunire la gioventù svizzera sotto i suoi battaglioni. Per quanto riguarda la religione, la Repubblica francese non vuole inibire le coscienze e permette a ciascuno di adorare Dio a modo suo.

Il Comandante in capo Schauenburg
Archivio di Stato di Nidvaldo, Stans"

Il 9 settembre 1798

Perché il 9 settembre 1798 è un giorno memorabile?
In due Landsgemeinde vietate dell'agosto 1798, la volontà di resistere al nuovo ordine si indurisce. Nidvaldo vide minacciata la propria indipendenza, e religione. Anche quando il direttorio ha inviato il l'ingresso delle truppe francesi per l'ultima volta, la popolazione di Nidvaldo non cedono. La catastrofe fa il suo corso.

Il generale Schauenburg ha un numero di soldati dieci volte superiore. Fa attaccare Stans da tutti i lati contemporaneamente: dall'Allweg, dalla valle dell'Engelberg e dal lago.
Di conseguenza, gli effettivi già bassi di Nidvaldo sono divisi a Stansstad, fortificata, viene impedito uno sbarco francese. A Kehrsiten, tuttavia, la loro superiorità si rivela troppo grande. Le truppe nidvaldesi sono costrette a ritirarsi. Infine, i francesi dominano il Bürgenberg. Nel frattempo Stans è già caduta e il risultato è devastante: circa 100 nidvaldesi e altrettanti francesi perdono la vita nella battaglia. Inoltre, più di 300 uomini, donne e bambini sono stati uccisi nei massacri che ne sono seguiti.

Gli eventi del 9 settembre 1798 sono saldamente ancorati nella memoria collettiva di Nidvaldo.


Mappa degli eventi: in rosso le forze repubblicane, in blu i confederati

1. Attacco a St. Jakob in direzione di Allweg. 3 compagnie di granatieri della 44ª e 106ª Brigata di Mezzo. Riserva: 2 battaglioni di artiglieria della 106ª mezza brigata, 1 squadrone di ussari

2. Ala destra, attacco verso Ächerlipass, 1 battaglione 5° Mezza Brigata Leggera, 1 battaglione 44° Mezza Brigata

3. Ala sinistra, attacco sopra il Mueterschwandenberg verso Allweg. 14a Brigata Mezzi Leggeri

4. Passaggio a Zingelsteinbr. e Harrissen, per attaccare Stansstad. 1 Battaglione 106ª Mezza Brigata

5. Passare a Kehrsiten e attaccare il Bürgenstock. 1 Battaglione 106ª Mezza Brigata

6. La colonna Lecorps si è spostata a Kägiswil


1. Trincea di San Giacomo

2. Trincea Ennetmoos

3. Trincea Allweg

4. Trincea Stansstad

5. Trincea Lopper

6. Trincea Bürgenstock

7. Ritirata da STans

8. Ritirata degli svittesi da Allweg

9. Posizione sull'Ächerlipass


Inizio dell'attacco francese da Hergiswil, da un acquerello di Benjamin Zix (1772-1811)

Rapporto di battaglia del generale

Schauenburg al generale Jordy:«Verso le sei di sera siamo diventati padroni della regione, in gran parte bruciata e desolata. Era impossibile arrestare la furia dei soldati, perchè molti dei loro camerati erano stati uccisi. Abbiamo subito pesanti perdite a causa dell'incredibile forza di volontà degli avversari, che combattevano con estrema tenacia. Molti preti, e anche un gran numero di donne, sono rimasti sul terreno. Tutti gli uomini armati sono morti. E stato uno dei giorni più infuocati che abbia mai vissuto. Si combatteva con dei bastoni. Ci si massacrava a colpi di pietra. Si lottava anche sul lago. In una parola - si utilizzava ogni mezzo possibile per ammazzarsi».

Punto di vista dei repubblicani francesi

Sermone festivo all'inizio della dominazione francese
"Per molto tempo abbiamo osservato solo da lontano la  scene di miracoli in Francia. 
Oggi anche noi siamo uniti il sole dell'amore fraterno nel segno di una felice unità. 
Libertà e uguaglianza, benvenuti!"

Il risveglio degli svizzeri",, 1798 Laurent Louis Midart (1733-1800)

Lo svizzero si è addormentato sugli allori.
Ora è risvegliato dal gallo gallico, illuminato dal sole di illuminati e della libertà.
L'angelo che gli dona nuove armi incarna il legame tra la Francia e la Repubblica Elvetica: l'orlo della gonna mostra i colori della Repubblica Francese; blu, bianco e rosso, mentre le piume cappello, verde, rosso, giallo, segnano i colori del tricolore elvetico.

Punto di vista della vecchia Confederazione

Una parola da uno svizzero libero alla grande nazione "Voi Franchi siete venuti in Svizzera come ladri e e tiranni. Avete fatto una guerra contro il Paese che non vi ha offeso. Quindi non abbiamo mai dovuto obbedire ciecamente come facciamo oggi, nel Schiavitù svizzera, dove, secondo la vostra leggenda, siamo liberi".
Johann Caspar Lavater, parroco a Zurigo, dopo il 9 settembre 1798
 
Helvetia, importata dalla Francia e incarnata da un drago a tre teste  viene sconfitto e esala l'ultimo respiro. Davanti un gallo con un cappello da giullare e una campanella, al centro un cane ansimante con un berretto rosso da giacobino, dietro un asino. Tell, accompagnato dal figlio Walter, tiene  rivoluzione elvetica, uno scudo con i tre mitici fondatori della Confederazione, Walter Fürst, Werner  Stauffacher e Arnold von Melchtal.



Monumento dell'incursione" del 1898, non eseguito, 
modello in gesso di Eduard Zimmermann (1872-1949), 
oggi Nidwalden Museum Stans


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...