Passa ai contenuti principali

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine.

L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds

La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa.
A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti. 

Ma andiamo con ordine

12'000 a.C.

Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittima di un incidente di caccia in una grotta della regione avvenuto ben 12000 anni fa.
Bisognerà però attendere il XIII° e XIV° secolo per vedere dei contadini partiti dalla valle di Ruz installarsi progressivamente nelle montagne neocastellane.
Come Le Locle e altre località dell'arco giurassiano, La Chaux-de Fonds è nata dal disboscamento dell'altopiano. All'inizio del XVI° secolo, quando la maggior parte di questa deforestazione è stata completata, non conta più di 200 abitanti.

L'uomo di Bichon

Il più anziano "Chaux-de-Fonnier" conosciuto é un uomo Cro-Magnon, vittima dell'orso che stava cacciando e che si era rifugiato ferito nella grotta di Buchon, situata sopra di Doubs.
La scoperta di questo scheletro in questa grotta, nel 1956, dimostra che la regione era già occupata alla fine dell'ultimo periodo glaciale per dei cacciatori-raccoglitori.

Cranio dell'uomo di Cro-Magnon, grotta di Bichon/ La Chaux-de-Fonds, 12'000 o 11'000 a.C.
Facsimile in resina sintetica. Realizzata con l'ausilio di uno scanner medico 3D nel 2014.

Abitare a "La Chaz de Fonz", una vita rude in una terra ingrata

Per molto tempo inferiore in numero a quella di Le Locle o di La Sagne, la popolazione resta dispersa nelle fattorie. Tuttavia, all'incrocio delle vie di comunicazione ancora primitive, nasce la "Veille Chaux". La vita quotidiana dei primi abitanti era modesta. Il legno era il materiale più utile ed era al centro di un'economia basata sull'allevamento e sulla coltivazione di pochi cereali.

Il toponomio legato al paesaggio e agli uomini

Il significato e l'origine del nome della città non sono unanimemente condivisi. La parola "Chaux" deriva dalla radice pre-indoeuropea calmis che significa "altopiano arido, pascolo magro". La parola "fonds" sembra ispirarsi al termine latino fons, fontem che significa "sorgente, fontana". La spiegazione più probabile è un collegamento con Fontaines (Val de Ruz). In origine, La Chaux de Fonds era un pascolo estivo utilizzato dagli abitanti di Fontaines.

Intorno al 1350, la località si chiamava Chaz de Fonz (Chaz, che in dialetto vodese significa pascoli in cui affiora il calcare giurassico e che non sono adatti alla coltivazione), poi intorno al 1378 Chault de Font. Intorno al 1420 Chauz de fonds e intorno al 1438 Chaud de Fond.
Troviamo anche la grafia La Chaux de Fons (senza trattino e senza la lettera d)

Altitudine 1000 ms.l.m. Un destino legato all'orologeria

Quando La Chaux-de-Fonds fu fondata come comune nel 1656, era solo un villaggio di contadini nelle montagne del Giura. Tuttavia, a partire dal 1830, grazie al boom dell'orologeria iniziato un secolo prima, divenne una città industriale. I componenti degli orologi venivano prodotti e assemblati in una serie di laboratori collegati tra loro.
Nonostante la sua posizione remota, la città divenne una metropoli dell'orologeria, aperta al mondo e orgogliosa del suo sviluppo, accogliendo molti lavoratori immigrati.
Nel XX secolo questo sviluppo è proseguito, ma è rimasto dipendente dall'evoluzione dell'economia orologiera.

Dedica d'obblogo all'orologio sulla piazza davanti alla stazione

Pierre Jaquet-Droz 1721-1790

Pierre Jaquet-Droz era un orologiaio-meccanico il cui viaggio alla corte del re di Spagna nel 1758-1759 gli aprì le porte di una clientela internazionale. Con il figlio Henry-Louis e Jean-Frédéric Leschat, costruì androidi che vennero esposti con successo in Europa per vendere le loro pendole, orologi e tabacchiere di lusso. La loro carriera è proseguita con l'apertura di laboratori a Londra e a Ginevra.


Anonimo, Casa Jaquet-Droz, litografia, L.Haag, XIX° secolo

Verso il 1760, Jaquet-Droz acquista la dimora del "getto d'acqua". Spaziosa e elegante,  rifletteva l'emergente reputazione internazionale dell'azienda.

1787

Alla fine del XVIII secolo, le case costruite nel villaggio ospitavano solitamente botteghe e negozi. I quartieri periferici sono rimasti agricoli

Henri Courvoisier-Voisin, Deuxième Vue de La Chaux-de-Fonds prise des Endroits en 1787, 
incisione a colori, riproduzione Collezione privata

1790, prima dell'incendio del 1794

Il villaggio é densamente popolato attorno alla piazza centrale. 
Popolazione 4415 abitanti

LE PRIME MANIFESTAZIONI RIVOLUZIONARIE (1792-1794)

La Rivoluzione francese, sostenuta dalla presenza di molti francesi, portò alla messa in discussione delle istituzioni dell'Ancien Régime. Gli abitanti erano divisi tra gli "orangisti*", fedeli al re e legati ai contadini, e i "patrioti" repubblicani, numerosi nella comunità degli orologiai. Scoppiarono disordini e la maggior parte dei manifestanti fu esiliata.

Albero della libertà eretto nel 1792 vicino alla futura Place de la Carmagnole.

Una città progressista

La Rivoluzione francese mise in discussione il potere e lo status del sovrano del Principato di Neuchâtel, il Re di Prussia. Gli abitanti delle montagne si sentirono esclusi dal processo decisionale e alcuni di loro, legati al mondo dell'orologeria, espressero la loro opposizione tra il 1792 e il 1794, poi nel 1831 e infine nel 1848. La Repubblica proclamata il 1° marzo 1848 fece di La Chaux-de-Fonds il baricentro economico e politico del cantone, anche se la capitale rimase Neuchâtel. Nel "più grande villaggio del mondo", come veniva chiamato allora, trovarono posto i radicali, i liberali e più tardi i socialisti.

L'incendio del 1794

Nel 1794, un incendio distrugge quasi tutta La Chaux-de-Fonds. Segnò la fine della protesta politica legata alla Rivoluzione francese, ma anche una rottura con le origini contadine della comunità. La città che sorse rapidamente dalle sue ceneri doveva essere industriale e operaia, costruita su una pianta a griglia. Dal 1850 al 1914, la popolazione è triplicata, raggiungendo i 39.000 abitanti.
Nel 1894, in occasione del centenario dell'incendio, considerato un evento fondante dello sviluppo urbano, si celebra l'ascesa di La Chaux-de-Fonds allo stato di città

Abraham-Louis Girardet, Chaux de fonds Incendiée, incisione su carta, riproduzione 1802
Biblioteca della città di La Chaux-de-Fonds

L'esplosione di un barile di polvere da sparo ha innescato l'incendio che ha avvolto il villaggio nella notte tra il 4 e il 5 maggio 1794. Come in molti altri luoghi colpiti dall'incendio, la vicinanza degli edifici e i tetti in legno hanno favorito la propagazione delle fiamme, che hanno distrutto più di 60 case ed edifici pubblici come il tempio, le aule di giustizia e la scuola. A La Chaux-de-Fonds non ci sono stati morti, ma 170 famiglie sono rimaste senza casa.

Ricostruzione subito dopo l'incendio del 1794

Si iniziano a in travedere costruzioni che rispettano una griglia

Veduta della città, ricostruita dopo l'incendio del 1794. 
Acquerello di anonimo, 1805 circa (Museo di storia di La Chauux-de-Fonds

1835 piano generale

DAL LATO DESTRO AL LATO SINISTRO
Liberare la terra per essere liberi
Nel XIX secolo, La Chaux-de-Fonds si espanse secondo un piano urbanistico a scacchiera adottato nel 1834 e regolarmente aggiornato. Nel 1900, la città ha incorporato il vicino comune di Les Éplatures. L'espansione della città continuò in modo meno denso; le zone settentrionali e più soleggiate (dette "endroit") si svilupparono prima di quelle sul versante meridionale (dette "envers"). Compaiono i primi quartieri di ville e fabbriche. La seconda metà del XX secolo ha rafforzato questa tendenza e ha visto anche la costruzione di grandi edifici in cemento con tetti piatti.
A ovest, in direzione di Le Locle, è stata creata un'area industriale e commerciale.

Anonimo, Plan général d'alignements pour le village de la Chaux-de-Fonds [...], Neuchâtel:
Nicolet & Jeanjaquet, litografia, 1841, riproduzione

Il piano Junod (1835) prevede uno sviluppo rettilineo della città in espansione, principalmente sul lato nord della valle verso Les Eplatures.

La griglia della città

1845

Piazza del municipio verso il 1845

1848

Ecco un'incisione di Auguste Jacot-Baron che rappresenta la Grand-Rue, intorno al 1848. 
Aveva ancora i suoi giardini... ma non aveva ancora una fontana...

Le società locali rendono omaggio alla nuova repubblica neocastellana in occasione dell'adozione della prima costituzioneFesta civica del 07.05.1848. 
Litografia colorata da un disegno di L. Droz  (Museo di storia di La Chaux-de-Fonds)

1863

La città nel 1863. Litografia di Heinrich Siegfried pubblicata da Heinrich Appenzeller a Zurigo

1880


1886

Julien Calame du Torrent, Veduta di La Chaux-de-Fonds da Les Crêtets nel 1886, olio su tela, 1886
Museo di storia La Chaux-de-Fonds
La città si è sviluppata sul versante settentrionale della valle, verso la stazione ferroviaria, che è entrata a far parte del tessuto urbano all'inizio del XX secolo.

1893


Henry Louis Aubry, Veduta della vecchia stazione merci, olio su tela, 1893-1904
Museo storico, La Chaux-de-Fonds
Tra il 1903 e il 1912, più di 50.000 tonnellate di merci sono state trasportate ogni anno solo sulla linea La Chaux-de-Fonds / Sonceboz.

1898

Questa città industriale in piena espansione è comunque molto verde, visto che ci sono alberi anche in mezzo alla strada principale. Popolazione: 32.238

1899

1936

La struttura a scacchiera della città come risulta da una fotografia aerea realizzata nel 1936
 (Ufficio federale di topografia)

1950

2010

Le vie di circolazione rapide prendono sempre più importanza con l’argomentazione di un sempre maggiore traffico di pendolari. Popolazione 37'524 abitanti

2023




La particolare planimetria del villaggio più grande del mondo affascina oltre misura, ci si potrebbe benissimo sentire in una sperduta cittadina del midwest americano, il vialone drittissimo e senza fine lasca addosso al visitatore il gusto di qualcosa di nuovo ed inconsueto e non si smetterebbe mai di osservare tanta precisione che appaga l'occhio. Un po' quello che trasmette questo posto con le innumerevoli rappresentazioni grafiche. Tornerò a breve per approfondire la storia dell'orologeria

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...