Passa ai contenuti principali

Museo internazionale dell'orologio di La Chaux-de-Fonds: parte 1 - filosofia, storia e tecnica della misurazione del tempo

 Sapevo, o meglio, intuivo che questo museo sarebbe stato un bel bocconcino. L'avevo intuito passandoci davanti una settimana prima. 

La grande tematica del "tempo che passa" che viene recepita in un continuo crescendo col passare degli anni e oggetto di molte riflessioni durante i miei lunghi viaggi in treno, può trovare qui dentro una valvola di sfogo e contemporaneamente di ispirazione.

Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro.
(Harvey MacKay)

Infatti le attese non sono state deluse, anzi, il materiale trovato all'inteno é talmente vasto che mi obbliga a splittare in due parti i contenuti visti.

Entrata del museo

Piano terreno

Hans Erni e l'esposizione Universale di Bruxelles

La conquista del tempo, tre affreschi di Hans Erni realizzati per l'Esposizione Universale di Bruxelles (1958).
Il 17 aprile 1958 aprì i battenti l'Esposizione Internazionale e Universale di Bruxelles.
La scelta del design per la sezione orologiera del Padiglione svizzero è stata fatta dall'architetto Hans Gübelin e dall'artista Hans Erni.

copertina del numero speciale dedicato all'Esposizione dalla rivista La Suisse Horlogère

Sobrio, chiaro ed elegante, lo spazio progettato dall'architetto è stato decorato con tre grandi affreschi di Hans Erni, preceduti da una vasca d'acqua che fornisce la distanza necessaria.

Le idee di Hans Erni per la progettazione dei tre affreschi sono state ampiamente ispirate dai colloqui con i responsabili della sezione orologiera, che gli hanno fornito una grande quantità di documentazione e informazioni. Ha suddiviso il suo lavoro in una trilogia: Filosofia della misurazione del tempo - Storia della misurazione del tempo - Tecnica della misurazione del tempo .

Filosofia della misurazione del tempo

Filosofia della misurazione del tempo

Tecnica della misurazione del tempo

 Gli affreschi dipinti a tempera hanno sfondi lavorati secondo un principio caro all'artista: i colori ancora freschi sono coperti da carta di giornale che viene poi rimossa, dando a questi sottili impasti e movimenti dinamici. Il pittore arriva quindi a tracciare con mano sicura e decisa i contorni dei suoi soggetti. Lo sfondo di ogni quadro darà l'atmosfera generale del dipinto. Il contenuto di ciascuna opera è ora ben descritto nelle audioguide del museo e costituisce una scoperta affascinante.

Erni mentre lavora alle sue tele

Filosofia della misurazione del tempo


1. Claudio Ptolomeo 110-160 A.C.: Teoria del geocentrismo. Modello del mondo. I pianeti ruotano attorno alla terra su delle elissi
2. Modello geocentrico del mondo, orbite circolari
3. Obelisco, la sua ombra permette la lettura dell'ora
4. Astrario di Giovanni Dondi (1360): la rivoluzione dei pianeti attorno alla teraa.
5. La costellazione dello zodiaco
6. Ruote ed ingranaggi
7. Leonardo Da Vinci 1452-1519: Lavori sui meccanismi e sugli ingranaggi
8. Nicola Copernico 1473-1543: Nuovo modello del mondo. I pianeti ruotano attorno al sole su delle orbite circolari
9. Laboratorio notturno: permette il calcolo della posizione osservando le stelle
10. Galileo 1564-1642: Nel 1610, grazie alle sue lenti, scopre i satelliti di Giove. Nel 1638 definisce il movimento del pendolo.
11. Lenti: permettono di scoprire le lune di Giove nel 1610.
12. Tycho Brahö 1546-1601: osserva e calcola grazie all'aiuto di un quadrante, le distanze angolari tra gli astri. Osserva una supernova e adotta un modello dell'universo geo-eliocentrico
13. Pendolo 
14. Quadrante: permette la misura degli angoli, quindi l'altezza degli astri


15. René Descartes 1596-1650, filosofo e scienziato. Difende il modello copernicano del mondo 
16. Christian Huyghens 1629-1695; 1656: pendolo oscillante applicato agli orologi, principio dell'isocronismo (la legge per cui pendoli di uguale lunghezza che compiano piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio hanno lo stesso periodo.)
17. molla del bilanciere, associata al bilanciere per regolare il ritmo dell'orologio
18. Cronometro da marina di Ferdinand Berthoud, neocastellano d'origine, 1727-1807. 17868, inventa il suo primo orologio marino per il calcolo della longitudine in mare
19. Isaac Newton 1642-1727 Modifica profondamente la visione del mondo per le sue ricerche e scoperte. Gravitazione universale, isincronismo
20. Gottfried Willhem Leibniz 1646-1716; filosofo e matematico (calcolo integrale)
21. John Harrison 1693-1796 Vincitore nel 1773 con il suo cronometro H4 del concorso indetto nel 1714 dal "Longitude Act"
22. Abraham-Louis Breguet 1747-1823 Brillante orologiaio, inventore fecondo orogonario del principato di Neuchatel
23. Movimento e orologio di Abraham-Louis Breguet ((orologio perpetuo, la massa oscillante lo ricarica automaticamente)
24. Thomas Mudge 1715-1794 Brillante orologiaio inglese che lavora notoriamente sui cronometri della marina
25. Sistema a ruota di Thomas Mudge
26. Charles Edouard Guillaume 1861-1936 Neocastellano, premio Nobel in fisica nel 1920 per l'invenzione dell'invar, una lega acciaio - nickel insensibile alle variazioni di temperatura
27. Bilanciere Guillaume o integrale. Realizzato in invar per evitare perturbazioni dovute alla dilatazione. È associato a una spirale in elinvar lega a elasticità invariabile 
28. Rappresentazione del circuito elettronico
29. Alber Einstein 1879-1955 La sua teoria della relatività ha permesso di completare il modello dell'universo
30. Atomi e formula della relatività

Storia della misura del tempo


1. Movimento d'orologio con bariletto, fusee e bilanciere oscillante sottostante.All'estrema sinistra, l'ago singolo
2. La Cattedrale di San Pietro a Ginevra simboleggia l'ora del cocchiere, l'unica ora pubblica disponibile fino al XIX secolo.
3. Scappamento a forza costante di Louis Richard (1839)
4. Il cabinotier ginevrino al suo banco di lavoro. Il suo tornio è azionato da una serie di ruote che trasmettono l'energia necessaria fornita dall'acqua.
5. Daniel Jean Richard davanti alla fattoria della famiglia Bressels esamina l'orologio di Peter, il commerciante di bestiame. Questa storia simboleggia gli inizi dell'orologeria nelle montagne neocastellane
6. Altro simbolo; il contadino orologiaio. Durante i mesi invernali il contadino si occupava del suo bestiame e praticava l'orologeria.


7. Movimento di grande suoneria di un pendolo neocastellano secondo il principio di David Robert l'Ainé, 1717-1769, orologiaio a La Chaux-de-Fonds
8. Dietro il fine disegno di una ruota di scappamento c'é Jules Grossman, primo direttore della scuola d'orologeria di Le Locle intento a insegnare la sua arte agli studenti
9. Classe di orologiaie
10. Vecchia lente zenitiale dell'osservatorio cronometrico di Neuchatel
11.Cristallo di quarzo, cuore dell'orologio al quarzo, diventerà qualche anno più tardi quello dell'orologio da polso
12. Davanti ad un oscilloscopio, il fisico simboleggia già l'avvento dell'orologio al quarzo che verrà realizzato solo nel 1968

Tecnica della misura del tempo


1. Cronos con la clessidra e la falce, simbolizza il tempo e ispira il genio umano che creerà il segnatempo; l'orologio
2. Il progettista all'opera
3. La ruota dentata
4. I primi passi della costruzione a. il controllo b. la punzonatrice c. la decollteuse
5. Il piatto


6. Ruote ed ingranaggi
7. La massa oscillante di fronte e di profilo
8. Gli orologiai in fabbrica, l'assemblaggio
9. La regolazione
10. Le spirali
11. Uno scappamento ad ancora con l'ancora e la ruota di scappamento
12. Un bilanciere 
13. Il controllo e regolazione finale
14. Controllo della frequenza

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...