Passa ai contenuti principali

Henkermuseum Sissach parte I: la tortura e la pubblica umiliazione

C'ero già andanto verso la fine del 2022 fallendo miseramente, già perché l'Henkermuseum di Sissach é aprto solo due domeniche pomeriggio al mese e se non si presta attenzione si rischia di andar la per nulla.

Oggi apriva alle 14, così dopo una tappa a Zurigo per la mostra temporanea sulle leggende della Alpi (semi horror, quindi a tema) mi lancio nel ridente canton Basilea campagna.

Copertina del flyer é già tutta un programma

Appena entro nel minuscolo Henkermuseum capisco non resterò deluso; ad accogliermi un uomo di mezza età in stivaletti e gilet di pelle, capisco subito che é ilo curatore e che é appassionato.

Tra le altre cose ho scoperto l''esistenza dell'Henkermuseum a Ennenda nel museo dell'ultima strega Anna Göldi, eri infatti indicato che la spada utilizzata per la sua esecuzione fosse conservata a Sissach nell'Henkermuseum.

Il diavolo sembra darmi il benvenuto in questa 
condensata esposizione di strumenti di tortura ed esecuzione

Mi tuffo all'instante nel piano inferiore

Le umiliazioni pubbliche

La briglia della comare

Tra i moltissimi oggetti trovo le maschere che venivano indossate dalle persone messe alla berlina.

La briglia della comare Venne usata dai mariti del ceto medio, per umiliare le donne o le scolaresche che apparivano troppo loquaci, come punizione. Le donne punite venivano condotte anche in giro per le strade, esposte al pubblico ludibrio.

Maschere della vergogna provenienti dalla Germania e dall'Austria esposte all'Henkermuseum

Nell'Inquisizione, fu usata contro vari accusati e condannati di eresia, per impedire che pronunciassero blasfemie, celebre il caso di Giordano Bruno, al momento del prelevamento dalla prigione per essere mandato a morte sul rogo.

Durante la tratta degli schiavi dall'Africa, la mordacchia fu utilizzata contro i prigionieri, onde impedire che mordessero i negrieri e gli acquirenti

Possibili applicazioni delle maschere della vergogna

Anche se sembra uno di quei celebri falsi storici riguardanti la tortura, come la Vergine di Norimberga o la “Pera”, le fonti storiche che ne parlano sono di tutto rispetto, fra cui si annovera la Wellcome Collection, la British Library e, in Italia, l’enciclopedia Treccani, che però menziona uno scopo diverso, ovvero come punizione per i bestemmiatori e i condannati.

Uso della mordacchia (o briglia della comare) nel New England – litografia datata 1885.

Lo Schandmantel

Una mi era fino ad oggi sfuggita, lo Schandmantel, o mantello della vergogna; erano dei barili di legno talvolta rivestiti di lamiera  Era una pena finalizzata a umiliare il condannato che doveva indossarlo in pubblico per subirne l'umiliazione e inoltre poteva essere insultato e colpito con verdura marcia che gli veniva lanciata contro.



Modello del 1775 presso il museo nazionale bavarese

Già nel XVIII secolo i tribunali imponevano punizioni vergognose per reati minori. Lo scopo era quello di esporre pubblicamente il condannato per dissuadere gli altri. Uno strumento di punizione era la botte della vergogna, chiamata anche cappotto spagnolo. Questa botte doveva essere trasportata lungo un percorso prestabilito e sotto sorveglianza attraverso il villaggio o la città. Il mantello conservato al Museo Nazionale Bavarese mostra tutti i reati per i quali l'uso del mantello della vergogna era una punizione. Finora si conoscono solo altri due esempi dipinti, anch'essi realizzati nel XVIII secolo.

In entrambi le raffigurazioni noto che il Fensterln é punibile con questa forma di umiliazione pubblica

...e in Ticino?

Trovo un unico esempio in questo disegno di Vincenzo Vela. Va sottolineato che sono passati quasi 100 anni dagli esempi sopra riportati

L'esposizione alla berlina, nel 1853, di un certo Bernardo Bernasconi, assassino, per motivi politici, dell'avvocato Benigno Soldini di Chiasso (Disegno di Vincenzo Vela, Proprietà della Confederazione svizzera, in deposito presso i Museo Vela, Ligornetto).

Le torture

La pera

Altri oggetti mi colpiscono nelle vetrine, uno su tutti é la cosiddetta pera, ma non si hanno prove che sia mai stata impiegata in epoca medioevale né si hanno esemplari originali dell'epoca; inoltre non si trovano riscontri bibliografici né tanto meno artistici originali dell'epoca; gli unici esemplari esistenti risalgono al XIX secolo e sono conservati in diversi musei europei a americani. Più tardi dicuterò con il Varesi (proprietario del Museo) però senza permettermi di confutarla come un falso post medievale (così come la cintura di castità per dirne una)

Tra un infinità di schiaccidita di fianco alla piccola illustrazione la pera, che é costata 6000.- al museo

La pera in esecuzione

Sleepy Hollow

Altro pezzo impossibile di non notare é una gabbia toracica, un cartellino dice che é quella originale utilizzata nel fil Sleepy Hollow

La gabbia toracica, oltre agli spuntoni nella zona dei capezzoli ci sono delle viti che potevano essere regolate all'altezza dei finachi o del viso (vedi rettangolo blu)

Sempre al piano inferiore esposte diverse raffigurazioni di torture

Pout purri di punizioni

Sminuzzato, bollito e sollevato

Nelle raffigurazioni mancano tre classiconi dell'epoca che riporto qui presi da una cronaca dei XV secolo: la ruota e la bollizione del condannato, e che ci crediate o no all'Henkermuseum é presente anche un pentolone....

Ruota e bolliti in questa cronaca

Questo quadro che raffigura il martirio dei tre santi di Zurigo si può notare la tortura completa della ruota: oltre a rompere gli arti poi la tortura prevedeva che il corpo inerme fosse legato alla stessa ruota ed esposto sotto il sole per ore intere tra atroci dolori dovuti alla rottura degli arti

La ruota presente all'Henkermuseum é dotata di un rinforzo metallico su una parte della circonferenza. Da tutte le illustrazioni che ho visto questo dettaglio mi é sempre sfuggito.

 Riandando a pescare trovo nella ruota nel castello di Lenzburg 
lo stesso pezzo di metallo applicato su una parte della circonferenza (si nota nella foto nella parte superiore)



Il terzo classicone corrisponde anche con la tortura più usata in Svizzera, o almeno é quella che ho visto con più frequenza nei castelli che ho visitato: lo strappo. Una ricostruzione e una raffigurazione di questa tortura non manca nell'Henkermuseum

Interrogatorio con mezzi ausiliari. Spesso venivano aggiun ti dei pesi ai piedi dell'interrogato

Lo strappo veniva usato per cercare di far confessare l'imputato Molto usato anche nel processo alle streghe. Spesso la sola vista dello strumento di tortura portava l'accusato a confessare, se però resisteva alla tortura poteva essere in alcuni casi lasciato libero, oppure riportato a distzanza di giorni all'interrogatorio. Nel caso della "colonna infame" (caso che portò a degli innocenti cittadini ad essere condannati per aver unto e propragato la peste a Milano nel XVIIesimo secolo) la confessione sotto tortura doveva essere confermata anche in condizioni normali.

Acchiappa uomini

Acchiappa-uomini costituito da un pesante collare metallico a spillo con bocca incernierata, su una lunga asta di legno

L'acchiappa uomini é l'oggetto in alto a destra alla sinistra della lama, 
é composto dal cerchio in ferro con un apertura in cima ad un asta in legno

Si ritiene che questo collare metallico a spillo incernierato su una lunga asta di legno sia un acchiappa-uomini.  Gli acchiappa-uomini erano utilizzati in Europa alla fine del 1700 in tempo di guerra. Il terrificante collare tirava giù i cavalieri da cavallo. In tempo di pace, si pensa che il dispositivo l'acchiappa-uomini veniva usato anche per intrappolare e contenere prigionieri violenti.

Theresiana

La Constitutio Criminalis Theresiana (chiamata anche Nemesis Theresiana o semplicemente Theresiana) fu una raccolta di leggi penali emanata nel 1768 dalla sovrana austriaca Maria Teresa (1717–1780). Grazie alla Theresiana fu possibile stabilire un diritto sostanziale e processuale penale uguale per tutti i territori governati dagli Asburgo. 

Secondo le nuove idee dell'illuminismo, le disposizioni contenute nel nuovo codice limitarono sostanzialmente l'uso della tortura giudiziale, ampiamente presente nell'ordinamento precedente, anche se tale pratica verrà abolita completamente solo nel 1776

Edizione della Theresiana del XVII secolo 
La figura indica come posizionare le dita, alla fine i due pezzi in legno vengono serrati con forza andando a schiacciare le dita della vittima


Tralascio qui altri mezzi di tortura minori come schiacciadita, ferri per marchiare sedie con spuntoni, oggeti per la costrizione ecc, tutti attrezzi presenti ma che tratterò un altra volta

Commenti

Post popolari in questo blog

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...