Passa ai contenuti principali

Henkermuseum Sissach parte I: la tortura e la pubblica umiliazione

C'ero già andanto verso la fine del 2022 fallendo miseramente, già perché l'Henkermuseum di Sissach é aprto solo due domeniche pomeriggio al mese e se non si presta attenzione si rischia di andar la per nulla.

Oggi apriva alle 14, così dopo una tappa a Zurigo per la mostra temporanea sulle leggende della Alpi (semi horror, quindi a tema) mi lancio nel ridente canton Basilea campagna.

Copertina del flyer é già tutta un programma

Appena entro nel minuscolo Henkermuseum capisco non resterò deluso; ad accogliermi un uomo di mezza età in stivaletti e gilet di pelle, capisco subito che é ilo curatore e che é appassionato.

Tra le altre cose ho scoperto l''esistenza dell'Henkermuseum a Ennenda nel museo dell'ultima strega Anna Göldi, eri infatti indicato che la spada utilizzata per la sua esecuzione fosse conservata a Sissach nell'Henkermuseum.

Il diavolo sembra darmi il benvenuto in questa 
condensata esposizione di strumenti di tortura ed esecuzione

Mi tuffo all'instante nel piano inferiore

Le umiliazioni pubbliche

La briglia della comare

Tra i moltissimi oggetti trovo le maschere che venivano indossate dalle persone messe alla berlina.

La briglia della comare Venne usata dai mariti del ceto medio, per umiliare le donne o le scolaresche che apparivano troppo loquaci, come punizione. Le donne punite venivano condotte anche in giro per le strade, esposte al pubblico ludibrio.

Maschere della vergogna provenienti dalla Germania e dall'Austria esposte all'Henkermuseum

Nell'Inquisizione, fu usata contro vari accusati e condannati di eresia, per impedire che pronunciassero blasfemie, celebre il caso di Giordano Bruno, al momento del prelevamento dalla prigione per essere mandato a morte sul rogo.

Durante la tratta degli schiavi dall'Africa, la mordacchia fu utilizzata contro i prigionieri, onde impedire che mordessero i negrieri e gli acquirenti

Possibili applicazioni delle maschere della vergogna

Anche se sembra uno di quei celebri falsi storici riguardanti la tortura, come la Vergine di Norimberga o la “Pera”, le fonti storiche che ne parlano sono di tutto rispetto, fra cui si annovera la Wellcome Collection, la British Library e, in Italia, l’enciclopedia Treccani, che però menziona uno scopo diverso, ovvero come punizione per i bestemmiatori e i condannati.

Uso della mordacchia (o briglia della comare) nel New England – litografia datata 1885.

Lo Schandmantel

Una mi era fino ad oggi sfuggita, lo Schandmantel, o mantello della vergogna; erano dei barili di legno talvolta rivestiti di lamiera  Era una pena finalizzata a umiliare il condannato che doveva indossarlo in pubblico per subirne l'umiliazione e inoltre poteva essere insultato e colpito con verdura marcia che gli veniva lanciata contro.



Modello del 1775 presso il museo nazionale bavarese

Già nel XVIII secolo i tribunali imponevano punizioni vergognose per reati minori. Lo scopo era quello di esporre pubblicamente il condannato per dissuadere gli altri. Uno strumento di punizione era la botte della vergogna, chiamata anche cappotto spagnolo. Questa botte doveva essere trasportata lungo un percorso prestabilito e sotto sorveglianza attraverso il villaggio o la città. Il mantello conservato al Museo Nazionale Bavarese mostra tutti i reati per i quali l'uso del mantello della vergogna era una punizione. Finora si conoscono solo altri due esempi dipinti, anch'essi realizzati nel XVIII secolo.

In entrambi le raffigurazioni noto che il Fensterln é punibile con questa forma di umiliazione pubblica

...e in Ticino?

Trovo un unico esempio in questo disegno di Vincenzo Vela. Va sottolineato che sono passati quasi 100 anni dagli esempi sopra riportati

L'esposizione alla berlina, nel 1853, di un certo Bernardo Bernasconi, assassino, per motivi politici, dell'avvocato Benigno Soldini di Chiasso (Disegno di Vincenzo Vela, Proprietà della Confederazione svizzera, in deposito presso i Museo Vela, Ligornetto).

Le torture

La pera

Altri oggetti mi colpiscono nelle vetrine, uno su tutti é la cosiddetta pera, ma non si hanno prove che sia mai stata impiegata in epoca medioevale né si hanno esemplari originali dell'epoca; inoltre non si trovano riscontri bibliografici né tanto meno artistici originali dell'epoca; gli unici esemplari esistenti risalgono al XIX secolo e sono conservati in diversi musei europei a americani. Più tardi dicuterò con il Varesi (proprietario del Museo) però senza permettermi di confutarla come un falso post medievale (così come la cintura di castità per dirne una)

Tra un infinità di schiaccidita di fianco alla piccola illustrazione la pera, che é costata 6000.- al museo

La pera in esecuzione

Sleepy Hollow

Altro pezzo impossibile di non notare é una gabbia toracica, un cartellino dice che é quella originale utilizzata nel fil Sleepy Hollow

La gabbia toracica, oltre agli spuntoni nella zona dei capezzoli ci sono delle viti che potevano essere regolate all'altezza dei finachi o del viso (vedi rettangolo blu)

Sempre al piano inferiore esposte diverse raffigurazioni di torture

Pout purri di punizioni

Sminuzzato, bollito e sollevato

Nelle raffigurazioni mancano tre classiconi dell'epoca che riporto qui presi da una cronaca dei XV secolo: la ruota e la bollizione del condannato, e che ci crediate o no all'Henkermuseum é presente anche un pentolone....

Ruota e bolliti in questa cronaca

Questo quadro che raffigura il martirio dei tre santi di Zurigo si può notare la tortura completa della ruota: oltre a rompere gli arti poi la tortura prevedeva che il corpo inerme fosse legato alla stessa ruota ed esposto sotto il sole per ore intere tra atroci dolori dovuti alla rottura degli arti

La ruota presente all'Henkermuseum é dotata di un rinforzo metallico su una parte della circonferenza. Da tutte le illustrazioni che ho visto questo dettaglio mi é sempre sfuggito.

 Riandando a pescare trovo nella ruota nel castello di Lenzburg 
lo stesso pezzo di metallo applicato su una parte della circonferenza (si nota nella foto nella parte superiore)



Il terzo classicone corrisponde anche con la tortura più usata in Svizzera, o almeno é quella che ho visto con più frequenza nei castelli che ho visitato: lo strappo. Una ricostruzione e una raffigurazione di questa tortura non manca nell'Henkermuseum

Interrogatorio con mezzi ausiliari. Spesso venivano aggiun ti dei pesi ai piedi dell'interrogato

Lo strappo veniva usato per cercare di far confessare l'imputato Molto usato anche nel processo alle streghe. Spesso la sola vista dello strumento di tortura portava l'accusato a confessare, se però resisteva alla tortura poteva essere in alcuni casi lasciato libero, oppure riportato a distzanza di giorni all'interrogatorio. Nel caso della "colonna infame" (caso che portò a degli innocenti cittadini ad essere condannati per aver unto e propragato la peste a Milano nel XVIIesimo secolo) la confessione sotto tortura doveva essere confermata anche in condizioni normali.

Acchiappa uomini

Acchiappa-uomini costituito da un pesante collare metallico a spillo con bocca incernierata, su una lunga asta di legno

L'acchiappa uomini é l'oggetto in alto a destra alla sinistra della lama, 
é composto dal cerchio in ferro con un apertura in cima ad un asta in legno

Si ritiene che questo collare metallico a spillo incernierato su una lunga asta di legno sia un acchiappa-uomini.  Gli acchiappa-uomini erano utilizzati in Europa alla fine del 1700 in tempo di guerra. Il terrificante collare tirava giù i cavalieri da cavallo. In tempo di pace, si pensa che il dispositivo l'acchiappa-uomini veniva usato anche per intrappolare e contenere prigionieri violenti.

Theresiana

La Constitutio Criminalis Theresiana (chiamata anche Nemesis Theresiana o semplicemente Theresiana) fu una raccolta di leggi penali emanata nel 1768 dalla sovrana austriaca Maria Teresa (1717–1780). Grazie alla Theresiana fu possibile stabilire un diritto sostanziale e processuale penale uguale per tutti i territori governati dagli Asburgo. 

Secondo le nuove idee dell'illuminismo, le disposizioni contenute nel nuovo codice limitarono sostanzialmente l'uso della tortura giudiziale, ampiamente presente nell'ordinamento precedente, anche se tale pratica verrà abolita completamente solo nel 1776

Edizione della Theresiana del XVII secolo 
La figura indica come posizionare le dita, alla fine i due pezzi in legno vengono serrati con forza andando a schiacciare le dita della vittima


Tralascio qui altri mezzi di tortura minori come schiacciadita, ferri per marchiare sedie con spuntoni, oggeti per la costrizione ecc, tutti attrezzi presenti ma che tratterò un altra volta

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...