Passa ai contenuti principali

Il concilio di Costanza 1414-1418

Torno a Costanza poche settimane dopo aver visitato il museo archeologico, é il periodo natalizio, fa freddo ma l'ambinte é riscaldato dalle bancarelle natalizie. Ero già passato davanti all'entrata del museo Rosengart nella mia prima visita, si trova nel mezzo della cittadina.

Uno dei grandi temi a cui si associa il nome della città é quello del concilio qui tenutosi per la durata di ben 4 anni

Le cronache di Ulrich Richental

Buona parte dei dettagli inerenti la città di Costanza durante il concilio si devono a Ulrich Richental, che con l'ausilio di illustratori fu un vero e proprio giornalista all'avanguardia, un inviato speciale che non si lasciò sfuggire che cosa successe in quei 4 movimentati anni in cui Costanza fu al centro del mondo

Ulrich, nato intorno al 1365, ricevette un'educazione classica, completò studi giuridici e teologici e ricevette gli ordini inferiori della chiesa.
In seguito apprende il mestiere di scriba dall'elettore. Tuttavia, non diventa un professionista; la fortuna ereditata dal padre permette a lei e alla moglie Anna Felin di vivere una vita spensierata da privati nella casa di rappresentanza "Zum Guldin Bracken" nell'attuale Wessenbergstraße. Nella fase preparatoria del concilio, tuttavia, Ulrich Richental, insieme a una nobildonna regionale, assume alcuni compiti organizzativi. In questo modo acquisisce contatti di alto livello, che in seguito, quando diventerà un "cronista di razza" del Consiglio gli torneranno utili. In un'occasione, il re Sigismondo fa l'onore al borgomastro Richental di ospitare un pic nic nel suo giardino.

Unlrich Reichental e il suo libro delle cronache

Il libro più famoso del Concilio

Come facciamo a sapere che diversi monaci dovettero dormire in una sola camera, che le ceneri del giustiziato Jan Hus furono sparse nel Reno e che dopo l'elezione del Papa nel 1417, le colombe bianche si alzarono sopra i grandi magazzini? La risposta è in questo libro: la Cronaca di Ulrich Richental è il resoconto più vivace del grande raduno ecclesiastico del lago di Costanza che durò per tanti anni.
In 300 grandi pagine, il cronista ci racconta, nel suo dialetto alto tedesco-alemanno, eventi importanti e fatti quotidiani. Nobili, ecclesiastici, scribi e servitori indiscreti sono i suoi informatori. Spesso lo stesso Richental è testimone oculare degli eventi e, dopo il Concilio, annota tutto ciò che ha raccolto nel corso degli anni.
Cinque illustratori aggiungono alle descrizioni 95 disegni a penna colorata.
Più di 800 disegni rivelano quali regnanti di alto rango parteciparono al Concilio. La cronaca, unica nel suo genere, fu subito copiata: La versione di Costanza che ha viaggiato qui è stata realizzata intorno al 1464/65, e altri 15 manoscritti sono conservati oggi a Vienna, Parigi, Karlsruhe e New York, tra gli altri luoghi.

I punti salienti

Il Concilio di Costanza ebbe inizio nel novembre 1414
Tre eventi degli di nota: 
1. Fu l’unica elezione papale in terra tedesca, 
2. Il rogo di Jan Hus 
3 il sesso che fece il boom durante il Congresso della Chiesa. Un testimone oculare contò persino le prostitute presenti all'incontro.

La città vista da sud

Durante il Concilio di Costanza fu risolta la questione del Papa. Durante le trattative divenne subito chiaro che i rappresentanti della Chiesa non potevano accordarsi su uno dei papi in carica. Pertanto, il Concilio chiese ai tre papi di dimettersi. Al termine di lunghe trattative, i papi abdicarono e la strada fu libera per l'elezione di un solo papa. Il 17 novembre, il conclave si riunì nei grandi magazzini di Costanza e si accordò su Papa Martino V dopo soli quattro giorni. Fu l'unica volta che un papa fu eletto in territorio tedesco.
Cercarono di tenere sotto controllo i critici della Chiesa condannandoli come eretici. Oltre a Jan Hus (1415), anche Girolamo da Praga (1416) e Girolamo Savonarola a Firenze (1498) furono condannati prima che l'era della Riforma non potesse più essere fermata nel 1517. 

Sigismondo svolge le sue funzioni feudali al Concilio di Costanza, 

Erano davvero 72.460? Non sappiamo ancora chi soggiornò al Concilio di Costanza - oltre agli alti signori - quando e per quanto tempo. Sappiamo solo che la città vescovile sul lago di Costanza, che all'epoca contava circa 6.000 abitanti, ospitò per quattro anni un numero di ospiti molte volte superiore alla sua po e si riempì di gente: vennero cardinali, duchi, rettori di università e teologi da tutta Europa, ma anche il re (Sigismondo di Lussemburgo) e il papa - uno dei tre. Vennero per unificare la Chiesa. Ma anche per bruciare gli eretici e consumare le cortigiane.

Cronaca del Concilio di Costanza del de: Ulrich Richental, scena: riunione di studiosi, vescovi, cardinali e Papa Giovanni XXIII nella Cattedrale di Costanza.

Jan Hus e altri disgraziati

Ma molti problemi interni alla Chiesa rimasero irrisolti. Un segno di ciò fu la condanna del teologo e riformatore Jan Hus durante il Concilio, esso fu bruciato alle porte della città di Costanza dopo un processo farsa ed è oggi considerato il primo martire della Riforma.

Le critiche che Hus solleva non sono nuove. Nel suo costante riferimento alla Bibbia, soprattutto all'Antico Testamento, egli segue i riformatori precedenti, come John Wiclif di Oxford, che la Chiesa aveva dichiarato "falso maestro". Il popolare sacerdote Hus godeva ancora della protezione del re boemo Venceslao. Ma quando suo fratello Sigismondo divenne re tedesco e guadagnò denaro dalla vendita delle indulgenze, Hus si trovò in pericolo.
Con una lettera reale di salvacondotto che gli garantisce l'integrità, Hus si reca al Concilio ecclesiastico di Costanza nel 1414 per difendere il suo lavoro teologico. Ma il re Sigismondo si rimangia la parola data e i cardinali fanno imprigionare Hus. Il processo per eresia che ne segue non riguarda la teologia, ma il potere. Quando Giovanni Hus dubita dell'autorità giudiziaria del Papa e si appella a Cristo, non può più essere salvato: Il 6 luglio 1415, all'età di 45 anni, viene condannato come eretico e bruciato.

Ulrich von Richental sulla tragica fine di Jan Hus annota: "Sul capo aveva un involucro di carta bianca, sul quale erano dipinti due diavoli e tra i quali era scritto: 'Heresiarcha', che significa arci-eretico. Il popolo di Costanza lo condusse fuori dalla città... Complessivamente lo accompagnavano più di 3000 uomini armati e un'innumerevole moltitudine di persone".

Richental: Konzilschronik. 1464, Hus con il cappello con i due diavoli viene condotto al rogo

Poco prima dell'esecuzione della sentenza, "il boia lo prese e lo legò con le scarpe e i vestiti a una lunga tavola verticale. Sotto i suoi piedi mise un alto sgabello, poi gli mise intorno legna e paglia, vi versò sopra della pece e diede fuoco a tutto. Poi Hus urlò forte e fu subito bruciato. Ma quando lui stesso era già stato bruciato, l'involucro rimase ancora intero nel fuoco. Allora il boia lo schiacciò, in modo che bruciasse per primo... Poi tutte le ceneri, le ossa e tutto ciò che non fu bruciato fu versato nel Reno".

Richental: Konzilschronik. 1464, Hus brucia sul rogo

Poco prima era accorso a Costanza Girolamo da Praga, un discepolo di Jan Hus, per insistere sulla promessa di incolumità e per ottenere dal re Sigismondo la liberazione del suo maestro. Fu arrestato, condannato a morte e bruciato sul rogo anche lui

Un secolo dopo, il riformatore tedesco Martin Lutero legge gli scritti di Hus. Mentre all'inizio voleva mandare gli "eretici boemi" all'Inquisizione, ora elogia Hus come modello teologico. Alla fine del XVIII secolo, a Costanza si risveglia una nuova venerazione di Hus, che trova la sua espressione più visibile nell'erezione della "Hussensteins" nel 1863.

Infierire sui morti nel XXI secolo non appare come operazione edificante, non così però nel XV secolo a Costanza; il teologo e riformatore John Wyclif era morto nel 1384 sottraendosi però da un più che doveroso processo. No problem: il concilio aveva risolto la controversia pronunciando il suo giudizio in due sessioni, il 4 maggio e il 6 luglio 1415. In esse il concilio condanna due serie di affermazioni o articoli attribuiti a Wyclif (rispettivamente di 45 e 260 articoli), condanna tutte le sue opere con l'obbligo di bruciarle pubblicamente, e dichiara il suo autore eretico e perciò ne ordina la riesumazione e la condanna al rogo.

Eretici e che altro?

Ma oltre che decidere su eretici e papi di che altro di é parlato? Una testimonianza la leggo nel bel libro “San Nicolao della Flüe” di Kathtin Benz Morosoli: il Concilio di Costanza (1414-1418) aveva leggermente mitigato le rigorose prescrizioni classificando semplicemente i mammiferi acquatici, come i castori e le lontre, tra i pesci e permettendo il loro consumo durante la Quaresima.
Insomma nulla é lasciato al caso

70000 ospiti

Cosa sono i fatti, cosa le finzioni?
La cronaca di Richental deve essere vista nella tradizione della storiografia medievale. In altre parole, si basa su una concezione della storia in cui res factae e res fictae, cioè fatti e finzioni, si fondono ancora allegramente l'uno nell'altro.

I 72.460 ospiti citati in un altro capitolo di questo articolo probabilmente non soggiornarono tutti a Costanza nello stesso periodo; la ricerca presuppone piuttosto un assembramento fluttuante di persone. Ciononostante, è interessante sapere quali disposizioni furono impartite alle strutture per far fronte ai numerosi stranieri.

In pochissimi casi si pensava a una sistemazione singola: "un letto in cui due persone potessero dormire in onore", secondo Richental. La regola che impone ai proprietari di consegnare agli ospiti "tutta la biancheria, come lenzuola, tovaglie, asciugamani e quant'altro necessiti di essere lavato, lavata di fresco ogni 14 giorni" è stata "disattesa per più di due mesi, poi è peggiorata di nuovo". Igiene? Non nel 1414!

Pretzel per tutti, rane per i francesi

Dalla cronaca di Richental apprendiamo molto anche sull'economia locale di una piccola città in stato di emergenza. I regolamenti delle corporazioni erano stati aboliti e i mestieri stranieri erano stati autorizzati. C'erano "panettieri stranieri" e forni mobili: "Li guidavano per la città su carretti e vi cuocevano torte, anelli, pretzel e pane simile". Come illustra vividamente la cronaca di Richental, c'era persino una gamma di prodotti su misura per i Paesi partecipanti, come "rane e lumache, che venivano acquistate soprattutto dai gallesi". Catering deluxe?

Scena tratta dalla Cronaca Richental: i panettieri stranieri offrono la loro merce a Costanza. Disegno a colori. Manoscritto di Costanza della Cronaca Richental, 1465 circa.

La possibilità di rifornirsi di pesce fresco del lago di Costanza non era probabilmente indifferente nella scelta della sede dell'evento. Inoltre, Costanza era un importante centro commerciale intorno al 1400. Quando il cronista scrive che durante il Concilio di Costanza "nessuno fu derubato, assassinato o aggredito", questo ha presenta dei punti oscuri dal nostro punto di vista (Jan Hus).

Le prostitute

In termini molto pratici, Richental risponde all'esigenza di sicurezza. Il recinto simile a una fortezza dei grandi magazzini al porto, dove si è tenuto il conclave, ricorda l'organizzazione di molti summit del G-8 negli anni Novanta.

E quando Richental nota come il re Sigismondo se ne vada dopo quattro anni senza pagare il conto (con la motivazione che aveva dato alla città un consiglio comunale di quattro anni e fatto conoscere il nome di Costanza in tutto il mondo), viene da pensare ai Mondiali di calcio o alle Olimpiadi.

Richental non si limitò a elencare i cavalieri dei carri, le cavalcate e le forze dell'entourage. Non si limita a valutare l'offerta di cibo e a calcolare i prezzi stabili. Conta anche l'offerta di amore venale. Parla di "700 prostitute" e non risparmia l'osservazione che questo numero si riferisce esclusivamente alle signore degli "hurenhüsern", cioè quelle "che avevano affittato selb hüser e giacevano negli stälen e in ciò che a loro piaceva".

E IN TUTTA LA CITTÀ SONO STATE CREATE DELLE TENDE, IN CUI L'UOMO POTEVA TROVARE SEMPRE UN'APERTURA LIBERA. LE TENDE, SIA CHE SI TRATTASSE DI ERBE CHE DI FIORI, SONO STATE PORTATE IN CITTÀ.

ULRICH VON RIECHENTAL

Di fatto, l'offerta di sesso in vendita era probabilmente ancora più alta di quanto si potesse misurare nei domicili d'amore e nei bordelli appositamente costruiti. Ma anche un esperto di numeri come Richental capitola di fronte all'indagine sulla prostituzione nascosta. Riporta le sue statistiche sulle donne del piacere con l'aggiunta: "Non includo quelle vere, le lascio stare".

Immagine che ben rappresenta due fenomeni che hanno fatto parte della città di Costanza durante il concilio durato ben 4 anni. Sulla sinistra si ricorda l'epidemia di peste che toccò la città durante il concilio e tutto a destra la presenza di una delle 700 prostitute durante il consiglio

Dobbiamo quindi immaginare la città di Costanza all'epoca del Concilio come un bordello a tariffa fissa quadriennale? Bisogna almeno tenere presente che, secondo Richental, il vivace boom edilizio fu esplicitamente sostenuto dal commercio sessuale: "E in tutta la città si costruirono capanne ovunque si trovasse un angolo libero. Ai locandieri, rispettabili o puttanieri, vennero dati ostelli in città e a Stadelhofen o ovunque potessero trovare alloggio".

L'imperatore Sigismondo di Lussemburgo inviò un ringraziamento scritto ufficiale alla città di Costanza per aver fornito circa 1500 prostitute durante lo svolgimento del Concilio

Honoré de Balzac ha creato un monumento letterario all'aspetto carnale e lascivo del Consiglio di Costanza con il suo racconto "La bella Imperia". È uno dei suoi "racconti folli" e narra di come un giovane prete si rechi nella città del Concilio, pieno di fede, per poi scoprire con disillusione che nei vicoli di notte si sentono soprattutto risate arrapate: "Scoppiava di rabbia per il modo in cui quelle gazze sciolte saltavano sul naso dei cardinali, dei principi e dei margravi come se fossero dei poveri disgraziati, mentre lui non sapeva come prenderne una".

Wanderhure

Se i capoccioni possono, i paggi, gli assistenti e i servitori vogliono farlo. Nessuno più di Balzac ha descritto con compiacimento questo desiderio umano, tutto umano, nella sua tragedia "Anch'io". Lo scultore Peter Lenk ha eretto un colossale monumento in pietra all'"Imperia" di Balzac (che nei romanzi leggeri si chiama "Wanderhure"): dal 1993, la formosa signora del piacere si trova su un piedistallo di cemento girevole all'ingresso del porto di Costanza (è probabilmente l'unico monumento al mondo dedicato alle prostitute) e fa le sue piroette davanti alla sagoma di una città in cui non è accaduta troppa storia mondiale dai tempi del Concilio.

Re e Papa che porta sulle mani: L'"Imperia" nel porto di Costanza. Lo scultore Peter Lenk ha creato la statua alludendo a una figura di Balzac. Il suo racconto "La bella Imperia", tratto dai "Racconti folli", è ambientato all'epoca del Concilio di Costanza.

Ma chi paga?

L'ultimo atto di questo concilio si svolse due anno dopo la sua fine quando il re Sigismundo non riuscì a ripagare i debiti accumulati a Costanza organizzando questo concilio.
Anche in questo caso seguì un copione già sperimentato varie volte con successo: nel 1420 fece arrestare tutti gli ebrei maschi di Costanza e li chiuse in una torre sul Reno - una torre che gli ebrei stessi avevano fatto costruire, nel 1250, con i loro soldi per dare un contributo a una migliore difesa della città. 
Furono liberati solo pagando 20.000 fiorini, una cifra enorme a quell'epoca, che bastarono a Sigismundo per saldare i conti. Dopodiché tutti gli ebrei furono espulsi da Costanza

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...