Passa ai contenuti principali

Il massacro del Greifensee

Che se ne possa dire non c'é nulla come andare direttamente in un luogo in cui sono successi avvenimenti storici per poter immergersi ulteriormente, per facilitare il viaggio a ritroso nel tempo, per far si che quel determinato evento non possa più esser semplicemente due righe lette su di un libro ma qualcosa di  "toccato con mano". Lo so perché l'ho provato a Sempach, dove nel bel mezzo delle campagne si erge una semplice cappella a testimoniare una delle battaglie più iconiche per la confederazione.

Greifensee

Giunto al villaggio che da il nome all'omonimo lago mi sono divertito ad osservare le persone intente a passeggiare attorno al lago, quest'aria di estrema tranquillità e serenità stride fortemente con le immagini che mi frullano in testa di uno dei massacri più ignobili che la nostra storia ricordi.

Facciata del castello di Greifensee

Quello del Greifensee é un episodio della vecchia confederazione a otto Cantoni; mentre infatti si é portati a pensate che dal 01.08.1291 tra i cantoni Confederati ci fosse solo amore e accordi in tipico stile Disneyano si sbaglia di grosso. Una prova concreta é la vecchia guerra di Zurigo in cui Svitto, con l'appoggio degli altri cantoni, si ritrovò a combattere contro il Cantone alleato di Zurigo che per l'occasione si alleò niente popò di meno con il nemico per antonomasia, quello già presente dai tempi di Tell: gli austriaci.

La città e il castello di Greifensee nel cantone di Zurigo, in Svizzera, nella Topographia Helvetiae di Matthäus Merian. 1650 ca.

L'assedio

Nel 1444 i confederati riuscirono a mettere a segno un successo, per quanto estremamente ignominioso: conquistarono la fortezza di Greifensee, sull'omonimo lago di fronte a Zurigo. Fu uno degli episodi più tristi nella storia delle guerre della Vecchia Confederazione, che rimase nella memoria come il "massacro di Greifensee"
Quando le poche centinaia di abitanti della fortezza e del piccolo borgo di Greifensee si accorsero che le massicce truppe dei sette luoghi confederati si avvicinavano, in tutta fretta portarono al sicuro a Zurigo una parte delle donne e dei bambini. Molti civili rimasero tuttavia nella città. 

Assedio di Greifensee 1444 - da un'incisione di Johann Lochmatter
Il castello distrutto dai Confederati venne ricostruito solo nel 1520 da Zurigo

Il castello oggi visto dalla facciata che da sul lago

Il primo maggio 1444 i confederati circondarono Greifensee, che fu valorosamente difesa dai settanta uomini della guarnigione rimasti, per lo più contadini del posto. Dopo due settimane gli assediati dovettero riconoscere di non poter tenere il borgo e il castello. Decisero così di concentrarsi sulla fortezza e distruggere tutto il resto. Furono loro stessi ad appiccare il fuoco al villaggio e bruciarono tutto ciò che altrimenti sarebbe caduto nelle mani degli aggressori: fattorie, bestiame, provviste. Prese dalla disperazione, molte delle donne che erano rimaste con i bambini uscirono dalla città e andarono incontro ai confederati. Persino il cronista dei confederati, uno svittese che documentò ogni cosa, provò pietà per quei civili che "così miseri e pietosi uscirono dalle case in fiamme". 
Comunque i confederati si mossero a compassione e li portarono al sicuro a Uster, scortati da due uomini. Gli zurighesi superstiti si trincerarono nella fortezza di Greifensee e continuarono a difendersi.

Assedio della città (maggio 1444) durante la Vecchia guerra di Zurigo. Illustrazione nella cronaca del canonico Johann Jakob Wick

La resa

Resistettero due settimane, poi cedettero. Presumibilmente il 25 maggio 1444, le facciate sud e ovest erano state parzialmente abbattute dagli Svizzeri centrali con un'azione di scalzamento, rendendo inutile un'ulteriore difesa. inoltre non trovavano più pietre da lanciare sugli aggressori, così il martedì prima della Pentecoste, il 26 maggio 1444, offrirono la resa. I confederati respinsero la richiesta di lasciarli ritirare "auf Gnade", con misericordia, cioè indisturbati. Avevano subito troppe perdite ed erano furiosi.

Stemma attualmente presente sopra l'entrata principale del castello

 Il giorno seguente la guarnigione si arrese. Gli uomini, e anche le donne e i bambini ancora rimasti, calarono una scala da una finestra perché il portone era barricato. I prigionieri vennero subito distribuiti tra i contingenti dei Cantoni confederati, mentre i vincitori si davano al saccheggio della fortezza e portavano via tutto quello che si poteva ancora trovare: grano, avena, farina, carne, utensili domestici, corazze, lenzuola e coperte, mortai, armi, balestre, polvere da sparo e un po' di vino.
Si spartirono tutto, poi distrussero la fortezza. 

Un esempio che risuoni in ogni angolo del Paese

Quello che avvenne il 28 maggio del 1444  Per dare un esempio " che risuoni in tutti gli angoli del paese e che incuta tanto più terrore nei nostri nemici"›, i confederati agli ordini di Ital Reding decisero di uccidere gli sconfitti di Greifensee.

"Contro il parere della ragione, l'odio prese infine il sopravvento", il risentimento per le pesanti perdite subite durante l'assedio e il sentimento di umiliazione per l'assedio durato un mese contro i soli 70 difensori, la maggior parte dei quali proveniva da famiglie contadine, era probabilmente troppo grande.

Il cronista Fründ (come testimone oculare tra i confederati) descrive l'esecuzione di 62 difensori del Greifensee in sole tre frasi, Edlibach fornisce un resoconto più dettagliato delle deliberazioni apparentemente lunghe dei confederati prima dell'inizio delle decapitazioni e dello svolgimento del massacro.

La targa a ricordo del massacro posata nei pressi del castello. IN essasi menziona il sacrificio del comandante Wildhans von Breitenlandenberg e altri 61 altri sventurati

Ital Reding, il leader degli Svizzeri Centrali, avrebbe chiesto di "uccidere tutti tranne il servo della città di Zurigo Ueli Kupferschmid, che era nato a Svitto e il cui fratello era tra gli Svitto". Un altro (leader) aveva suggerito di risparmiare tutti i difensori, per lo più "contadini, dell'ufficio di Greifensee, poiché avevano fatto solo il loro dovere, ma non i mercenari" - presumibilmente il capitano, i suoi servitori cittadini e un piccolo numero di soldati asburgici al servizio della città di Zurigo. Una voce si schierò a favore del perdono di tutti, compreso il capitano Wildhans von Breitenlandenberg.

Anche il cronista espresse il suo sdegno: dopotutto i difensori della città erano dei civili, contadini che non avevano alcuna colpa della guerra, annotò. Le donne e i bambini piansero e implorarono pietà per i loro uomini. Anche tra i confederati vi fu chi esortò a risparmiare i prigionieri, ma non venne ascoltato. I Cantoni confederati discussero sulla condotta da seguire e infine decisero come far morire gli sconfitti. Gli svittesi di Ital Reding e i lucernesi erano per la dolorosa morte sul rogo; gli altri, la maggioranza, e tra loro gli obvaldesi, per la più rapida decapitazione. Fu l'unica pietà concessa ai prigionieri. 

Assedio del castello di Greifensee nel maggio 1444 durante la Guerra di Zurigo. Sono raffigurati (da sinistra) l'assedio - l'esecuzione sulla "Blutmatte" - la cappella commemorativa.Dalla "Cronaca di Zurigo" 1485-1486 di Gerold Edlibach (1454-1530).

Dieci graziati

All'alba di quel buio giovedì 28 maggio 1444, a pochi giorni dalla Pentecoste, i confederati condussero tutti i prigionieri su un grande prato, tra i lamenti delle donne e dei bambini. Prima scelsero nel gruppo i cinque più anziani e i cinque più giovani, ancora fanciulli, e li lasciarono liberi ("con la barba grisen [grigia]" e i più giovani, ancora adolescenti). La maggior parte delle fonti parla di due soli sopravvissuti, che dovettero la loro fuga più al caos del luogo dell'esecuzione che alla clemenza della Svizzera centrale. Poi diedero ai sessantadue prigionieri rimasti la possibilità di confessarsi. Ci vollero alcune ore.

Il monumento posto sul luogo del massacro

Si dice che, sul luogo del massacro, padri, madri, mogli e figli dei condannati abbiano pianto e implorato i capi della Svizzera Centrale di avere pietà delle loro vittime e della condizione dei sopravvissuti, perché giustiziandoli avevano privato le famiglie dei loro capifamiglia. Ogni supplica è stata vana.

Taci e decapita!

Dopo il mezzogiorno i confederati si disposero in un grande cerchio e stettero a guardare il boia di Berna mentre tagliava le teste, per primi al comandante e ai suoi due servi, 
I primi a essere decapitati sarebbero stati il capitano Wildhans von Breitenlandenberg e poi i suoi due servitori di città; Il capitano Breitenlandenberg, su sua richiesta, fu decapitato per primo, affinché i suoi compagni di sventura non credessero che lui, in quanto nobile, fosse stato poi risparmiato dagli Svizzeri interni. Poi a tutti gli altri, e le metteva in fila. 


Secondo la leggenda, dopo la nona vittima il carnefice dichiarò che, in base al diritto imperiale, ogni decimo condannato spettava a lui. Avrebbe potuto risparmiarne qualcuno. Ital Reding, tuttavia, gli ordinò di continuare perché "qui si applica il diritto fondiario e non quello imperiale". La stessa scena si svolse con la ventesima e la trentesima vittima, ma Ital Reding avrebbe risposto senza pietà: "Taci e decapita!"

La lista dei decapitati tra i quali 7 soldati che restarono senza nome

Lo storico Karl Dändliker ha messo in dubbio la corrispondenza di questo resoconto con la realtà storica. Egli ha ipotizzato che Edlibach, in quanto cittadino di Zurigo, abbia dipinto il boia bernese come più umano per motivi politici di alleanza, al fine di far apparire Reding di Svitto in una luce ancora peggiore.

Le esecuzioni si protrassero " alla luce delle fiaccole" fino a tarda sera e proseguirono il giorno seguente. Non fu risparmiato un solo prigioniero.

Bluetmatt

Il luogo dell'atroce fatto passì alla storia come "il prato insanguinato di Nänikon" (Bluetmatt). La notizia del massacro si sparse in fretta, come Reding aveva voluto ma, contrariamente ai suoi calcoli, non impedi altri attacchi contro i confederati. L'episodio lasciò un segno profondo nella popolazione svizzera. 

Nel cerchio in basso il castello di Greinfensee, mentre in alto é indicato il Bluetmatt.

Il trauma fu tanto più profondo perché i difensori di Greifensee non erano cavalieri stranieri ben armati ma semplici cittadini, proprio come tutti gli altri confederati: contadini, artigiani e servi con le loro famiglie, che avevano solo fatto il loro dovere e difeso la propria vita. 


Alcune settimane dopo, in uno scontro presso Basilea caddero 1.500 confederati, e in tutti i cantoni della Svizzera girò la voce che era stata la giusta punizione per la vergogna di Greifensee. Nacque anche la leggenda che sul prato inzuppato di sangue di Nánikon per molto tempo non crebbe più l'erba. Il boia morì poco tempo dopo. La vedova avrebbe richiesto il pagamento del salario ancora dovuto per i servigi del defunto marito. Nessuno dei confederati si senti responsabile, e la patata bollente del salario rimbalzò da un luogo all'altro.

Facciata del castello di Greifensee,
 l'edera ne ha preso lentamente possesso approfittando della calma degli ultimi tempi

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi