Passa ai contenuti principali

Il massacro del Greifensee

Che se ne possa dire non c'é nulla come andare direttamente in un luogo in cui sono successi avvenimenti storici per poter immergersi ulteriormente, per facilitare il viaggio a ritroso nel tempo, per far si che quel determinato evento non possa più esser semplicemente due righe lette su di un libro ma qualcosa di  "toccato con mano". Lo so perché l'ho provato a Sempach, dove nel bel mezzo delle campagne si erge una semplice cappella a testimoniare una delle battaglie più iconiche per la confederazione.

Greifensee

Giunto al villaggio che da il nome all'omonimo lago mi sono divertito ad osservare le persone intente a passeggiare attorno al lago, quest'aria di estrema tranquillità e serenità stride fortemente con le immagini che mi frullano in testa di uno dei massacri più ignobili che la nostra storia ricordi.

Facciata del castello di Greifensee

Quello del Greifensee é un episodio della vecchia confederazione a otto Cantoni; mentre infatti si é portati a pensate che dal 01.08.1291 tra i cantoni Confederati ci fosse solo amore e accordi in tipico stile Disneyano si sbaglia di grosso. Una prova concreta é la vecchia guerra di Zurigo in cui Svitto, con l'appoggio degli altri cantoni, si ritrovò a combattere contro il Cantone alleato di Zurigo che per l'occasione si alleò niente popò di meno con il nemico per antonomasia, quello già presente dai tempi di Tell: gli austriaci.

La città e il castello di Greifensee nel cantone di Zurigo, in Svizzera, nella Topographia Helvetiae di Matthäus Merian. 1650 ca.

L'assedio

Nel 1444 i confederati riuscirono a mettere a segno un successo, per quanto estremamente ignominioso: conquistarono la fortezza di Greifensee, sull'omonimo lago di fronte a Zurigo. Fu uno degli episodi più tristi nella storia delle guerre della Vecchia Confederazione, che rimase nella memoria come il "massacro di Greifensee"
Quando le poche centinaia di abitanti della fortezza e del piccolo borgo di Greifensee si accorsero che le massicce truppe dei sette luoghi confederati si avvicinavano, in tutta fretta portarono al sicuro a Zurigo una parte delle donne e dei bambini. Molti civili rimasero tuttavia nella città. 

Assedio di Greifensee 1444 - da un'incisione di Johann Lochmatter
Il castello distrutto dai Confederati venne ricostruito solo nel 1520 da Zurigo

Il castello oggi visto dalla facciata che da sul lago

Il primo maggio 1444 i confederati circondarono Greifensee, che fu valorosamente difesa dai settanta uomini della guarnigione rimasti, per lo più contadini del posto. Dopo due settimane gli assediati dovettero riconoscere di non poter tenere il borgo e il castello. Decisero così di concentrarsi sulla fortezza e distruggere tutto il resto. Furono loro stessi ad appiccare il fuoco al villaggio e bruciarono tutto ciò che altrimenti sarebbe caduto nelle mani degli aggressori: fattorie, bestiame, provviste. Prese dalla disperazione, molte delle donne che erano rimaste con i bambini uscirono dalla città e andarono incontro ai confederati. Persino il cronista dei confederati, uno svittese che documentò ogni cosa, provò pietà per quei civili che "così miseri e pietosi uscirono dalle case in fiamme". 
Comunque i confederati si mossero a compassione e li portarono al sicuro a Uster, scortati da due uomini. Gli zurighesi superstiti si trincerarono nella fortezza di Greifensee e continuarono a difendersi.

Assedio della città (maggio 1444) durante la Vecchia guerra di Zurigo. Illustrazione nella cronaca del canonico Johann Jakob Wick

La resa

Resistettero due settimane, poi cedettero. Presumibilmente il 25 maggio 1444, le facciate sud e ovest erano state parzialmente abbattute dagli Svizzeri centrali con un'azione di scalzamento, rendendo inutile un'ulteriore difesa. inoltre non trovavano più pietre da lanciare sugli aggressori, così il martedì prima della Pentecoste, il 26 maggio 1444, offrirono la resa. I confederati respinsero la richiesta di lasciarli ritirare "auf Gnade", con misericordia, cioè indisturbati. Avevano subito troppe perdite ed erano furiosi.

Stemma attualmente presente sopra l'entrata principale del castello

 Il giorno seguente la guarnigione si arrese. Gli uomini, e anche le donne e i bambini ancora rimasti, calarono una scala da una finestra perché il portone era barricato. I prigionieri vennero subito distribuiti tra i contingenti dei Cantoni confederati, mentre i vincitori si davano al saccheggio della fortezza e portavano via tutto quello che si poteva ancora trovare: grano, avena, farina, carne, utensili domestici, corazze, lenzuola e coperte, mortai, armi, balestre, polvere da sparo e un po' di vino.
Si spartirono tutto, poi distrussero la fortezza. 

Un esempio che risuoni in ogni angolo del Paese

Quello che avvenne il 28 maggio del 1444  Per dare un esempio " che risuoni in tutti gli angoli del paese e che incuta tanto più terrore nei nostri nemici"›, i confederati agli ordini di Ital Reding decisero di uccidere gli sconfitti di Greifensee.

"Contro il parere della ragione, l'odio prese infine il sopravvento", il risentimento per le pesanti perdite subite durante l'assedio e il sentimento di umiliazione per l'assedio durato un mese contro i soli 70 difensori, la maggior parte dei quali proveniva da famiglie contadine, era probabilmente troppo grande.

Il cronista Fründ (come testimone oculare tra i confederati) descrive l'esecuzione di 62 difensori del Greifensee in sole tre frasi, Edlibach fornisce un resoconto più dettagliato delle deliberazioni apparentemente lunghe dei confederati prima dell'inizio delle decapitazioni e dello svolgimento del massacro.

La targa a ricordo del massacro posata nei pressi del castello. IN essasi menziona il sacrificio del comandante Wildhans von Breitenlandenberg e altri 61 altri sventurati

Ital Reding, il leader degli Svizzeri Centrali, avrebbe chiesto di "uccidere tutti tranne il servo della città di Zurigo Ueli Kupferschmid, che era nato a Svitto e il cui fratello era tra gli Svitto". Un altro (leader) aveva suggerito di risparmiare tutti i difensori, per lo più "contadini, dell'ufficio di Greifensee, poiché avevano fatto solo il loro dovere, ma non i mercenari" - presumibilmente il capitano, i suoi servitori cittadini e un piccolo numero di soldati asburgici al servizio della città di Zurigo. Una voce si schierò a favore del perdono di tutti, compreso il capitano Wildhans von Breitenlandenberg.

Anche il cronista espresse il suo sdegno: dopotutto i difensori della città erano dei civili, contadini che non avevano alcuna colpa della guerra, annotò. Le donne e i bambini piansero e implorarono pietà per i loro uomini. Anche tra i confederati vi fu chi esortò a risparmiare i prigionieri, ma non venne ascoltato. I Cantoni confederati discussero sulla condotta da seguire e infine decisero come far morire gli sconfitti. Gli svittesi di Ital Reding e i lucernesi erano per la dolorosa morte sul rogo; gli altri, la maggioranza, e tra loro gli obvaldesi, per la più rapida decapitazione. Fu l'unica pietà concessa ai prigionieri. 

Assedio del castello di Greifensee nel maggio 1444 durante la Guerra di Zurigo. Sono raffigurati (da sinistra) l'assedio - l'esecuzione sulla "Blutmatte" - la cappella commemorativa.Dalla "Cronaca di Zurigo" 1485-1486 di Gerold Edlibach (1454-1530).

Dieci graziati

All'alba di quel buio giovedì 28 maggio 1444, a pochi giorni dalla Pentecoste, i confederati condussero tutti i prigionieri su un grande prato, tra i lamenti delle donne e dei bambini. Prima scelsero nel gruppo i cinque più anziani e i cinque più giovani, ancora fanciulli, e li lasciarono liberi ("con la barba grisen [grigia]" e i più giovani, ancora adolescenti). La maggior parte delle fonti parla di due soli sopravvissuti, che dovettero la loro fuga più al caos del luogo dell'esecuzione che alla clemenza della Svizzera centrale. Poi diedero ai sessantadue prigionieri rimasti la possibilità di confessarsi. Ci vollero alcune ore.

Il monumento posto sul luogo del massacro

Si dice che, sul luogo del massacro, padri, madri, mogli e figli dei condannati abbiano pianto e implorato i capi della Svizzera Centrale di avere pietà delle loro vittime e della condizione dei sopravvissuti, perché giustiziandoli avevano privato le famiglie dei loro capifamiglia. Ogni supplica è stata vana.

Taci e decapita!

Dopo il mezzogiorno i confederati si disposero in un grande cerchio e stettero a guardare il boia di Berna mentre tagliava le teste, per primi al comandante e ai suoi due servi, 
I primi a essere decapitati sarebbero stati il capitano Wildhans von Breitenlandenberg e poi i suoi due servitori di città; Il capitano Breitenlandenberg, su sua richiesta, fu decapitato per primo, affinché i suoi compagni di sventura non credessero che lui, in quanto nobile, fosse stato poi risparmiato dagli Svizzeri interni. Poi a tutti gli altri, e le metteva in fila. 


Secondo la leggenda, dopo la nona vittima il carnefice dichiarò che, in base al diritto imperiale, ogni decimo condannato spettava a lui. Avrebbe potuto risparmiarne qualcuno. Ital Reding, tuttavia, gli ordinò di continuare perché "qui si applica il diritto fondiario e non quello imperiale". La stessa scena si svolse con la ventesima e la trentesima vittima, ma Ital Reding avrebbe risposto senza pietà: "Taci e decapita!"

La lista dei decapitati tra i quali 7 soldati che restarono senza nome

Lo storico Karl Dändliker ha messo in dubbio la corrispondenza di questo resoconto con la realtà storica. Egli ha ipotizzato che Edlibach, in quanto cittadino di Zurigo, abbia dipinto il boia bernese come più umano per motivi politici di alleanza, al fine di far apparire Reding di Svitto in una luce ancora peggiore.

Le esecuzioni si protrassero " alla luce delle fiaccole" fino a tarda sera e proseguirono il giorno seguente. Non fu risparmiato un solo prigioniero.

Bluetmatt

Il luogo dell'atroce fatto passì alla storia come "il prato insanguinato di Nänikon" (Bluetmatt). La notizia del massacro si sparse in fretta, come Reding aveva voluto ma, contrariamente ai suoi calcoli, non impedi altri attacchi contro i confederati. L'episodio lasciò un segno profondo nella popolazione svizzera. 

Nel cerchio in basso il castello di Greinfensee, mentre in alto é indicato il Bluetmatt.

Il trauma fu tanto più profondo perché i difensori di Greifensee non erano cavalieri stranieri ben armati ma semplici cittadini, proprio come tutti gli altri confederati: contadini, artigiani e servi con le loro famiglie, che avevano solo fatto il loro dovere e difeso la propria vita. 


Alcune settimane dopo, in uno scontro presso Basilea caddero 1.500 confederati, e in tutti i cantoni della Svizzera girò la voce che era stata la giusta punizione per la vergogna di Greifensee. Nacque anche la leggenda che sul prato inzuppato di sangue di Nánikon per molto tempo non crebbe più l'erba. Il boia morì poco tempo dopo. La vedova avrebbe richiesto il pagamento del salario ancora dovuto per i servigi del defunto marito. Nessuno dei confederati si senti responsabile, e la patata bollente del salario rimbalzò da un luogo all'altro.

Facciata del castello di Greifensee,
 l'edera ne ha preso lentamente possesso approfittando della calma degli ultimi tempi

Commenti

Post popolari in questo blog

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...