Passa ai contenuti principali

Le due vie

Il bianco e il nero, il bene e il male. Come se queste due fazioni fossero così nettamente divise, da una frontiera ben distinta. All'Henkermuseum (si ancora lui) trovo il modo di fare queste riflessioni; il fatto di aver trovato il dipinto "die zwei Wege" mi fa pensare che il curatre abbia voluto farci passare un messaggio, o quantomeno portarci ad un momento di raccoglimento filosofico.

Die zwei Wege (le due vie)

Il motivo dei due sentieri è molto antico e si ritrova già nella mitologia greca. Ha quindi una lunga tradizione anche nella storia dell'arte. 

Die zwei Wege di Fridolin Leiber

Il dipinto può essere interpretato empiricamente come "l'operosità sobria porta alla prosperità e a una vecchiaia onorata, l'ubriachezza porta alla disgregazione della famiglia e alla prigione."

Il manifesto é palesemente propagandistico e tendenziale, infatti non sono previsti passaggi trasversali da destra a sinistra o da sinistra a destra; una volta imboccata la strada sbagliata non cé più modo di rientrare nei ranghi e contrariamente uno che é ligio in tenera età resterà di animo buono per l'eternità. Scagli la prima pietra chi nel XXesimo secono in gioventù non é mai passato nell'immagine in alto a destra, ma questo non vuol forzatamente dire che poi si picchierà la compagna, un immagine vetusta e assai limitata. 

Andando poi a scartabellare si internet trovo un dipinto dello stesso tipo ma più articolato

Der breite und der schmale Weg (la via larga e quella stretta)

L'immagine devozionale della via larga e stretta era molto diffusa nel Pietismo del Württemberg. Serviva come modello per la vita e l'azione cristiana. La versione più nota del motivo è stata pubblicata a Stoccarda nel 1867. Da allora, l'immagine ha ricevuto numerose nuove edizioni. Ha lasciato il segno in molte persone durante l'infanzia. Alcuni ne furono spaventati. Altri lo ricordano con affetto perché vi si potevano scoprire molte cose.Serviva come modello per la vita e l'azione cristiana. La versione più nota del motivo è stata pubblicata a Stoccarda nel 1867. Da allora, l'immagine ha ricevuto numerose nuove edizioni. Ha lasciato il segno in molte persone durante l'infanzia. Alcuni ne furono spaventati. Altri lo ricordano con affetto perché vi si potevano scoprire molte cose.

Le varie edizioni

Nel 1867 fu pubblicata una versione olandese. Il missionario inglese Gawin Kirkham (1830-1892) la scoprì ad Amsterdam nel 1868. Ne fece dipingere un poster di grande formato. Come predicatore della London Open Air Mission, la utilizzò da allora nelle sue crociate. Queste lo portarono in tutti i continenti. Dal 1883/86 ha offerto una stampa inglese dell'immagine.

La versione inglese della stampa (1883).La versione originale fu dipinta da Charlotte Reihlen (1805-1868) e pubblicata nel 1867.

La versione tedesca del 1921 presentava ancora alcune peculiarità rispetto a quella inglese. Dal 1960 era allineata alla versione inglese. Dal 1974, la croce fu raffigurata senza il crocifisso, perché i rigorosi calvinisti se ne erano offesi. Nel 1989, il triangolo con l'occhio di Dio è stato cancellato dal cielo; alcuni lo avevano scambiato per un simbolo massonico. Nel 2010 l'immagine era ancora in vendita.

L'immagine

In primo piano c'è un muro con due cancelli. La porta di sinistra è spalancata. A destra si vede un passaggio stretto e basso. Dietro di esso, due sentieri salgono verso l'alto quasi per tutta l'immagine. Il sentiero a sinistra è ampio e quasi diritto, sale dolcemente ed è ben frequentato. Il sentiero a destra è stretto e ripido, con molti gradini e curve; su di esso si vedono solo poche persone.

Davanti al muro, un indicatore indica le due direzioni possibili: da un lato "morte e dannazione", dall'altro "vita e beatitudine".

A sinistra, il sentiero passa davanti alla locanda, al teatro e alla bisca. Alla fine conduce a una tempesta di fuoco in cui la città di Babilonia crolla. A destra, il sentiero si snoda tra il Crocifisso e la chiesa, passando per la scuola domenicale, il centro di soccorso per bambini e la casa delle diaconesse. Sopra un sentiero di montagna, alla fine brilla la Gerusalemme celeste. Tra i due sentieri si trova un burrone che si approfondisce gradualmente. Sopra di esso, da destra, c'è un arcobaleno.

L'intero quadro è disseminato di tante piccole scene, ognuna delle quali è accompagnata da un passo della Bibbia. Spesso i versetti della Bibbia sono scritti accanto ad essi. A sinistra della bandiera della locanda, si legge "Senso del mondo", e la locanda del giardino con gli allegri festaioli vi appartiene. Le trasgressioni individuali alla legge e i vizi sono raffigurati sull'ampio sentiero. Nella chiesa a destra, invece, si vede la comunione servita e sul sentiero stretto si vedono le "opere di misericordia" (secondo Matteo 25,34-40).

Tutti coloro che guardano l'immagine si vedono confrontati con la decisione di come vogliono condurre la propria vita. Le persone nella parte anteriore dell'immagine si trovano di fronte alla stessa decisione. A sinistra c'è un esplicito "benvenuto". Il predicatore a destra indica la strada giusta. È così che si attua la parola di Gesù, Matteo 7:13-14:

"Entrate per la porta stretta.
Perché la porta è larga e la via è larga e conduce alla distruzione,
e molti sono quelli che entrano per essa.
Quanto è stretta la porta e quanto è angusta la via che conduce alla vita,
e pochi sono quelli che la trovano!"

I due ponti

I due ponti che attraversano il burrone sul retro sono stati interpretati in modo diverso. Nella versione originale di Charlotte Reihlen, non c'è nessuno su di essi. La scrittrice pensava al pericolo di cadere dal carro. È così che viene visto anche nella versione tedesca del 1921. Al contrario, la versione olandese del 1867 mostrava già il Figliol Prodigo sul ponte, che tornava dal padre sulla destra. A questa seguì la versione inglese e, dal 1960, anche quella tedesca. In un caso, il ponte serve da monito, nell'altro da invito, come sottolinea la scena della missione al popolo.

Vangelo secondo Luca 15:20 NR06
Egli dunque si alzò e tornò da suo padre. Ma mentre egli era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione; corse, gli si gettò al collo e lo baciò

Il treno della domenica


La ferrovia alla fine dell'ampio sentiero, poco prima del fuoco del giudizio, è enigmatica. Mostra forse l'ostilità dei circoli pietisti nei confronti della tecnologia e del progresso? La "Dichiarazione" di Charlotte Reihlen riconosce che la ferrovia è "di per sé un'invenzione buona e utile". D'altra parte, ha avuto "molti peccati nella sua scia, ad esempio la profanazione della domenica, ecc. Di conseguenza, sulle immagini inglesi accanto al treno è scritto "Sunday Train". Ma a quanto pare c'è qualcos'altro in mente. Il treno passa proprio dietro una scena di guerra, e davanti a esso un uomo guida tre schiavi, che nella versione originale sono disegnati come neri. Forse questo riflette la storia dell'epoca. Durante la guerra civile americana (1861-65), ci fu una lotta per la liberazione degli schiavi. Lì negli Stati Uniti, e ora nella Guerra del 1866, l'uso strategico delle ferrovie decise per la prima volta la vittoria e la sconfitta.

Qui il dipinto versione inglese zommabile: print; popular print | British Museum

Versione recenti

L'immagine è stata liberamente adattata per le missioni in India o in Cina, ad esempio. Nel periodo successivo al 1968, il dualismo apocalittico è stato satireggiato e messo in relazione con la contrapposizione tra comunismo e capitalismo; al posto delle parole bibliche, l'immagine è stata completata con citazioni di Karl Marx. 

Nel 2003 è apparsa una versione moderna in cui gli aerei si schiantano contro i grattacieli di New York
(noto con una certa curiosità due freschi sposi che escono dalla chiesa nella parte "cattiva" del dipinto)

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità per ritagliarsi un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutto il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che...