Passa ai contenuti principali

Le due vie

Il bianco e il nero, il bene e il male. Come se queste due fazioni fossero così nettamente divise, da una frontiera ben distinta. All'Henkermuseum (si ancora lui) trovo il modo di fare queste riflessioni; il fatto di aver trovato il dipinto "die zwei Wege" mi fa pensare che il curatre abbia voluto farci passare un messaggio, o quantomeno portarci ad un momento di raccoglimento filosofico.

Die zwei Wege (le due vie)

Il motivo dei due sentieri è molto antico e si ritrova già nella mitologia greca. Ha quindi una lunga tradizione anche nella storia dell'arte. 

Die zwei Wege di Fridolin Leiber

Il dipinto può essere interpretato empiricamente come "l'operosità sobria porta alla prosperità e a una vecchiaia onorata, l'ubriachezza porta alla disgregazione della famiglia e alla prigione."

Il manifesto é palesemente propagandistico e tendenziale, infatti non sono previsti passaggi trasversali da destra a sinistra o da sinistra a destra; una volta imboccata la strada sbagliata non cé più modo di rientrare nei ranghi e contrariamente uno che é ligio in tenera età resterà di animo buono per l'eternità. Scagli la prima pietra chi nel XXesimo secono in gioventù non é mai passato nell'immagine in alto a destra, ma questo non vuol forzatamente dire che poi si picchierà la compagna, un immagine vetusta e assai limitata. 

Andando poi a scartabellare si internet trovo un dipinto dello stesso tipo ma più articolato

Der breite und der schmale Weg (la via larga e quella stretta)

L'immagine devozionale della via larga e stretta era molto diffusa nel Pietismo del Württemberg. Serviva come modello per la vita e l'azione cristiana. La versione più nota del motivo è stata pubblicata a Stoccarda nel 1867. Da allora, l'immagine ha ricevuto numerose nuove edizioni. Ha lasciato il segno in molte persone durante l'infanzia. Alcuni ne furono spaventati. Altri lo ricordano con affetto perché vi si potevano scoprire molte cose.Serviva come modello per la vita e l'azione cristiana. La versione più nota del motivo è stata pubblicata a Stoccarda nel 1867. Da allora, l'immagine ha ricevuto numerose nuove edizioni. Ha lasciato il segno in molte persone durante l'infanzia. Alcuni ne furono spaventati. Altri lo ricordano con affetto perché vi si potevano scoprire molte cose.

Le varie edizioni

Nel 1867 fu pubblicata una versione olandese. Il missionario inglese Gawin Kirkham (1830-1892) la scoprì ad Amsterdam nel 1868. Ne fece dipingere un poster di grande formato. Come predicatore della London Open Air Mission, la utilizzò da allora nelle sue crociate. Queste lo portarono in tutti i continenti. Dal 1883/86 ha offerto una stampa inglese dell'immagine.

La versione inglese della stampa (1883).La versione originale fu dipinta da Charlotte Reihlen (1805-1868) e pubblicata nel 1867.

La versione tedesca del 1921 presentava ancora alcune peculiarità rispetto a quella inglese. Dal 1960 era allineata alla versione inglese. Dal 1974, la croce fu raffigurata senza il crocifisso, perché i rigorosi calvinisti se ne erano offesi. Nel 1989, il triangolo con l'occhio di Dio è stato cancellato dal cielo; alcuni lo avevano scambiato per un simbolo massonico. Nel 2010 l'immagine era ancora in vendita.

L'immagine

In primo piano c'è un muro con due cancelli. La porta di sinistra è spalancata. A destra si vede un passaggio stretto e basso. Dietro di esso, due sentieri salgono verso l'alto quasi per tutta l'immagine. Il sentiero a sinistra è ampio e quasi diritto, sale dolcemente ed è ben frequentato. Il sentiero a destra è stretto e ripido, con molti gradini e curve; su di esso si vedono solo poche persone.

Davanti al muro, un indicatore indica le due direzioni possibili: da un lato "morte e dannazione", dall'altro "vita e beatitudine".

A sinistra, il sentiero passa davanti alla locanda, al teatro e alla bisca. Alla fine conduce a una tempesta di fuoco in cui la città di Babilonia crolla. A destra, il sentiero si snoda tra il Crocifisso e la chiesa, passando per la scuola domenicale, il centro di soccorso per bambini e la casa delle diaconesse. Sopra un sentiero di montagna, alla fine brilla la Gerusalemme celeste. Tra i due sentieri si trova un burrone che si approfondisce gradualmente. Sopra di esso, da destra, c'è un arcobaleno.

L'intero quadro è disseminato di tante piccole scene, ognuna delle quali è accompagnata da un passo della Bibbia. Spesso i versetti della Bibbia sono scritti accanto ad essi. A sinistra della bandiera della locanda, si legge "Senso del mondo", e la locanda del giardino con gli allegri festaioli vi appartiene. Le trasgressioni individuali alla legge e i vizi sono raffigurati sull'ampio sentiero. Nella chiesa a destra, invece, si vede la comunione servita e sul sentiero stretto si vedono le "opere di misericordia" (secondo Matteo 25,34-40).

Tutti coloro che guardano l'immagine si vedono confrontati con la decisione di come vogliono condurre la propria vita. Le persone nella parte anteriore dell'immagine si trovano di fronte alla stessa decisione. A sinistra c'è un esplicito "benvenuto". Il predicatore a destra indica la strada giusta. È così che si attua la parola di Gesù, Matteo 7:13-14:

"Entrate per la porta stretta.
Perché la porta è larga e la via è larga e conduce alla distruzione,
e molti sono quelli che entrano per essa.
Quanto è stretta la porta e quanto è angusta la via che conduce alla vita,
e pochi sono quelli che la trovano!"

I due ponti

I due ponti che attraversano il burrone sul retro sono stati interpretati in modo diverso. Nella versione originale di Charlotte Reihlen, non c'è nessuno su di essi. La scrittrice pensava al pericolo di cadere dal carro. È così che viene visto anche nella versione tedesca del 1921. Al contrario, la versione olandese del 1867 mostrava già il Figliol Prodigo sul ponte, che tornava dal padre sulla destra. A questa seguì la versione inglese e, dal 1960, anche quella tedesca. In un caso, il ponte serve da monito, nell'altro da invito, come sottolinea la scena della missione al popolo.

Vangelo secondo Luca 15:20 NR06
Egli dunque si alzò e tornò da suo padre. Ma mentre egli era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione; corse, gli si gettò al collo e lo baciò

Il treno della domenica


La ferrovia alla fine dell'ampio sentiero, poco prima del fuoco del giudizio, è enigmatica. Mostra forse l'ostilità dei circoli pietisti nei confronti della tecnologia e del progresso? La "Dichiarazione" di Charlotte Reihlen riconosce che la ferrovia è "di per sé un'invenzione buona e utile". D'altra parte, ha avuto "molti peccati nella sua scia, ad esempio la profanazione della domenica, ecc. Di conseguenza, sulle immagini inglesi accanto al treno è scritto "Sunday Train". Ma a quanto pare c'è qualcos'altro in mente. Il treno passa proprio dietro una scena di guerra, e davanti a esso un uomo guida tre schiavi, che nella versione originale sono disegnati come neri. Forse questo riflette la storia dell'epoca. Durante la guerra civile americana (1861-65), ci fu una lotta per la liberazione degli schiavi. Lì negli Stati Uniti, e ora nella Guerra del 1866, l'uso strategico delle ferrovie decise per la prima volta la vittoria e la sconfitta.

Qui il dipinto versione inglese zommabile: print; popular print | British Museum

Versione recenti

L'immagine è stata liberamente adattata per le missioni in India o in Cina, ad esempio. Nel periodo successivo al 1968, il dualismo apocalittico è stato satireggiato e messo in relazione con la contrapposizione tra comunismo e capitalismo; al posto delle parole bibliche, l'immagine è stata completata con citazioni di Karl Marx. 

Nel 2003 è apparsa una versione moderna in cui gli aerei si schiantano contro i grattacieli di New York
(noto con una certa curiosità due freschi sposi che escono dalla chiesa nella parte "cattiva" del dipinto)

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...