Passa ai contenuti principali

La sala dei Landfogti nel castello di Frauenfeld

Ci sono stanze nei musei o nei castelli che quando si entra un "wow" pronunciato o mentale é inevitabile. La sala dei lanfogti nel castello di Frauenfeld é una di queste e merita un post a parte.

Vista sulla parete orientale. Sulla destra l'orologio, in alto gli stremmi dei lanfogti, in questo caso quelli di Zurigo e Lucerna. Il cantone rappresentato é il primo in alto a sinistra.
Sulla sinistra si intravede una finestra con un dipinto al suo fianco e le decorazioni sui vetri

I temi trattati

Gli spunti contenuti nella sala sono molteplici; dagli stemmi dei lanfogti, alle decorazioni in vetro sulla finestre a quelle pitturate ai fianchi. Si passa poi per il (sempre presente) tema della punizione, dello scorrer del tempo e sulla gestione del baliaggio da parte dei lanfogti

Memento mori

Il tempo passa inesorabilmente e davanti alla morte siamo tutti uguali, questo pensiero é ogni presente, e si presenta sotto forma di figure, specchi o orologi. Nella sala dei Lanfogti é presente uno stupendo orologio a ricordarci tutto questo

Orologio in ferro battuto di Tobias Liechti, Winterthur, 1657

Le decorazioni alle finestre

Disco comunale di Mettendorf
di Jakob Il, tessitore (1637-1685) 
1680
 Il maestro pittore del vetro Jakob II. 
Weber realizzò almeno dieci dipinti su vetro per la Schützenhaus di Wellhausen, 
tutti trasferiti alla Schützenhaus di Frauenfeld.

Disco dello stemma
Johann Jakob Wegelin
Jakob il. Tessitore (1697-1685)
1680 
Wegelin è medico e cittadino di Diessenhofen e
 onora con la sua donazione del disco il buon samaritano 
che cura un uomo aggredito nella foresta.

Bersaglio d'armi della Società di Tiro di Frauenfeld
Jakob II. Weber (1637-1685)
1680
Questa è l'unica donazione di dischi conosciuta della Schützenvereinigung
Frauenfeld, anche se si pensa che la società esista dal 1483.

Disco dello stemmaMarx Anton di Ulm
Jakob il Weber (1697=1685
1680
Sotto le tre allegorie della forza, della prudenza e della gloria,
 nell'immagine superiore una caccia al cervo.

7 virtù fondamentali per il cattolico: le 3 teologali e le 4 cardinali

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene perfezionate dall’abitudine. Possono essere umane o teologali. Sei di queste sono dipinte ai lati delle tre finestre presenti nella sala. Dovendo scartarne una si é scelto per la scartare la fede

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene che si perfezionano con l’abitudine. Possono essere umane o teologali: le virtù umane vengono acquisite mediante l’apprendimento e la pratica, le virtù teologali sono il risultato della presenza in noi dello Spirito Santo, che agisce sulle nostre facoltà e supplisce alle nostre fragilità.


1. Giustizia: È la virtù che ci porta a dare a ciascuno ciò che gli è dovuto, compresi noi stessi e Dio. Per giustizia, quando compriamo qualcosa paghiamo il suo valore; quando prendiamo qualcosa in prestito ci assumiamo il dovere di restituire; quando contraiamo un obbligo ci impegniamo a rispettarlo. Quando si pecca contro la giustizia, il pentimento e la Confessione non bastano: il danno contro la persona che abbiamo danneggiato va riparato.

2. Provvidenza: La prudenza è la virtù del saper scegliere. Non si tratta di scegliere tra cose futili: la prudenza ci aiuta a scegliere i mezzi adeguati per fare il bene e vincere il male. Questa scelta cruciale dev’essere fatta innumerevoli volte nel corso della vita, e in mezzo a ogni tipo di circostanze. 
Possiamo peccare contro la prudenza in due modi:
Per mancanza: l’imprudenza può derivare dall’essere precipitosi, quando agiamo senza riflettere, o dalla trascuratezza, quando riflettiamo ma anche così agiamo male.
Per eccesso: si tratta dell’astuzia maliziosa, quando ci mettiamo sulla difensiva per nascondere un male che abbiamo fatto, in genere in relazione ad atteggiamenti non virtuosi nei confronti della vita materiale.

3. Temperanza: È la virtù morale che modera l’attrazione per i piaceri e cerca l’equilibrio nell’utilizzo dei beni creati, come spiega bene il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. n. 1809). È il “freddo dell’anima” che ci fa usare con moderazione i beni temporali: cibo, bevande, sonno, divertimento, sesso, comfort… La temperanza ci insegna che per l’uso di ogni bene esistono un tempo giusto, un contesto proprio e una quantità adeguata.
Chi possiede questa virtù ha il dominio della volontà sugli istinti: i suoi desideri non superano i limiti dell’onestà. È chiamata anche “moderazione” o “sobrietà”, come in Tito 2, 12, dove San Paolo dice che dobbiamo “vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo”.


4. Forza: È la virtù che ci dota di sicurezza in tutto ciò che facciamo, soprattutto nelle difficoltà e nelle contrarietà, aiutandoci a vincere la paura. Ci dà sostegno e costanza nella ricerca del bene, firmando in noi la risoluzione a resistere alle tentazioni e a superare gli ostacoli nella vita morale (Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1808).
La fortezza non è solo una virtù da eroi: è in ogni scelta che compiamo nella nostra vita quotidiana.

5. Carità: La carità, come virtù teologale, non è semplice beneficenza o filantropia, ma la pienezza dell’amore, perché è la nostra partecipazione all’Amore di Dio, che è Amore puro, amiamo il nostro prossimo come noi stessi, disposti anche a dare la vita per amore.

6. Speranza: La speranza teologale è la virtù attraverso la quale speriamo fortemente in Dio e in tutto ciò che Egli ha in serbo di meraviglioso per noi, sia su questa Terra che nell’eternità che Egli pone alla nostra portata rispettando il nostro libero arbitrio di accettarla o rifiutarla. La speranza teologale ci aiuta ad affrontare e a vincere gli ostacoli, sapendo che Dio è dalla nostra parte.

Gli stemmi dei Lanfogti

Fregio dello stemma dei balivi confederati, XVII secolo.
Ogni balivo é raffigurato con il proprio stemma è un rappresentante del potere federale in Turgovia. 
122 stemmi sono allineati lungo le due pareti.

Stemma dei balivi di Turgovia con gli stemmi delle otto antiche città della Confederazione 
Hiltensperger, Johann Jost (1711-1792), tipografo e incisore

Il fregio è disposto secondo i cantoni: Zurigo, Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo e Glarona.
La potente Berna non prende parte al dominio sulla Turgovia. Per questo motivo l'orso bernese non è presente nell'aula del tribunale.
I balivi entrano in carica ogni due anni. Ogni cantone fa il suo turno ogni 14 anni.
Il nome e l'anno di insediamento del rispettivo balivo sono scritti sopra lo stemma.

Leonhard Holzhalb, Zürich
Landvogto di Turgovia 1546-1548


Lo stemma del Lanfogto Holzhalb di Zurigo é il secondo da destra nella riga superiore

Decorazione raffigurante un processo minore

Seduta di processo
Wolfgang Breny di Rapperswil 1591

Il pittore su vetro raffigura una seduta del tribunale inferiore di Niederbussnang: di fronte, un usciere zurighese conduce una coppia alla gogna davanti al giudice. 
Dai loro vestiti si capisce che si tratta di contadini
In fondo al tavolo siede l'Ammann Bachmann, che presiede il tribunale; accanto a lui si trova lo scriba Kesselring. Dietro Bachmann si riconosce Weibel con il suo bastone. Ai lati del tavolo siedono dodici giudici i cui stemmi sono allineati con i loro nomi sul bordo del disco,

Come funzionavano i tribunali nel tardo Medioevo?
Le controversie quotidiane, come la legalità dell'uso della foresta, venivano trattate dai tribunali locali inferiori.
L'illustrazione mostra una seduta di un tribunale di questo tipo a Niederbussnang.
Il signore del tribunale nomina i funzionari:
Ufficiale giudiziario, Cancelliere, 12 Giudici, Weibel

Gli stemmi rivelano chi era giudice o ricopriva una carica presso il tribunale di Niederbussnang nel 1591.
Il Weibel, ad esempio, si chiama Michel Gütinger terzo stemma in alto partendo da sinistra

La giurisprudenza 

Gli ufficiali giudiziari federali decidono sulla colpevolezza e sull'innocenza. 
e innocenza. È un luogo importante dove i Confederati possono dimostrare la loro nuova regola. 
Coloro che garantiscono la pace, l'ordine e la giustizia sono riconosciuti come governanti. 
Gli accusati vengono ascoltati in tribunale. Il tribunale dell'ufficiale giudiziario determina la severità del verdetto. 
Il Landgericht, è dedicato a reati gravi quali l'omicidio. 

Spada con fodero, XVI sec. 

Le esecuzioni sono eseguite da un boia
Questa carica viene spesso trasmessa all'interno di una famiglia come un mestiere disonesto. 
Questa spada da boia sarebbe stata utilizzata dal XVI al XIX secolo. L'ultimo boia della Turgovia Johann Näher (1765-1843) decapitò 19 persone con questa spada, per l'ultima volta nel 1839. 
In tutta la Svizzera, dal 1848, i condannati a morte vengono generalmente decapitati con la ghigliottina. 
la ghigliottina; per l'ultima volta secondo il diritto penale cantonale a Sarnen nel 1940.

Blocco di piedi con catena e chiusura intorno al 1800

Le catene per i piedi sono uno dei più antichi dispositivi utilizzati per limitare i movimenti dei prigionieri.
Le catene per i piedi compaiono già nell'antichità, ma nel Medioevo tali dispositivi non servono solo a limitare i movimenti, ma anche a fare pubblica ammenda.
Chi indossa le catene viene ridicolizzato e perde l'onore. Nel Medioevo, i giudici di solito pronunciavano punizioni d'onore o multe; le pene detentive non erano comuni.

Il lanfogto e il sacco di Ittingen

Nel 1524, la Riforma di Zurigo si riversa in Turgovia.
Josef Amberg di Svitto è balivo in Turgovia. Le città cattoliche confederate lo incaricano di fare prigioniero un campione della Riforma: il parroco di Burg, Johannes Oechsli vicino a Stein am Rhein.
I sostenitori del sacerdote mobilitano i contadini della zona, che appoggiano anch'essi il sacerdote. Centinaia di contadini arrabbiati si lanciano all'inseguimento del balivo con il suo prigioniero fino alla Thur. Lì il balivo può attraversare con il suo prigioniero e fuggire. La furia degli inseguitori frustrati si dirige ora verso il monastero di Ittingen, dove distruggono i dipinti, bruciano i libri, prosciugano l'acqua della peschiera e infine danno fuoco alla Certosa.


Il sacco di Ittingen provocò un aspro conflitto fra i cantoni confederati, e solo a fatica si evitò una guerra. Malgrado la protesta di Zurigo, tre dei presunti capi - il vicebalivo Hans Wirth, di Stammheim, suo figlio Hans e il vicebalivo Burkhart Rüttimann, di Nussbaumen - furono condannati dagli altri delegati alla Dieta federale e giustiziati il 28 settembre. Il sacco di Ittingen fu un episodio precursore della guerra dei contadini che nel 1525 scoppiò nella Germania meridionale.

Ornamenti

Esco dalla sala, ci sono ancora un paio di dettagli che noto nei corridio mentre salgo verso la campana. 




Questo castello, dalla vaghe sembianze di un castello si é rivelato pieno di oggetti, aneddoti e storie da raccontare. Lascio quindi Fraunfeld positivamente sorpreso dalla ricchezza proposta al museo

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...