Ci sono stanze nei musei o nei castelli che quando si entra un "wow" pronunciato o mentale é inevitabile. La sala dei lanfogti nel castello di Frauenfeld é una di queste e merita un post a parte.
Vista sulla parete orientale. Sulla destra l'orologio, in alto gli stremmi dei lanfogti, in questo caso quelli di Zurigo e Lucerna. Il cantone rappresentato é il primo in alto a sinistra.
Sulla sinistra si intravede una finestra con un dipinto al suo fianco e le decorazioni sui vetri
I temi trattati
Gli spunti contenuti nella sala sono molteplici; dagli stemmi dei lanfogti, alle decorazioni in vetro sulla finestre a quelle pitturate ai fianchi. Si passa poi per il (sempre presente) tema della punizione, dello scorrer del tempo e sulla gestione del baliaggio da parte dei lanfogti
Memento mori
Il tempo passa inesorabilmente e davanti alla morte siamo tutti uguali, questo pensiero é ogni presente, e si presenta sotto forma di figure, specchi o orologi. Nella sala dei Lanfogti é presente uno stupendo orologio a ricordarci tutto questo
Orologio in ferro battuto di Tobias Liechti, Winterthur, 1657
Le decorazioni alle finestre
Disco comunale di Mettendorf
di Jakob Il, tessitore (1637-1685)
1680
Il maestro pittore del vetro Jakob II.
Weber realizzò almeno dieci dipinti su vetro per la Schützenhaus di Wellhausen,
tutti trasferiti alla Schützenhaus di Frauenfeld.
Disco dello stemma
Johann Jakob Wegelin
Jakob il. Tessitore (1697-1685)
1680
Wegelin è medico e cittadino di Diessenhofen e
onora con la sua donazione del disco il buon samaritano
che cura un uomo aggredito nella foresta.
Bersaglio d'armi della Società di Tiro di Frauenfeld
Jakob II. Weber (1637-1685)
1680
Questa è l'unica donazione di dischi conosciuta della Schützenvereinigung
Frauenfeld, anche se si pensa che la società esista dal 1483.
Disco dello stemmaMarx Anton di Ulm
Jakob il Weber (1697=1685
1680
Sotto le tre allegorie della forza, della prudenza e della gloria,
nell'immagine superiore una caccia al cervo.
7 virtù fondamentali per il cattolico: le 3 teologali e le 4 cardinali
Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene perfezionate dall’abitudine. Possono essere umane o teologali. Sei di queste sono dipinte ai lati delle tre finestre presenti nella sala. Dovendo scartarne una si é scelto per la scartare la fede
Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene che si perfezionano con l’abitudine. Possono essere umane o teologali: le virtù umane vengono acquisite mediante l’apprendimento e la pratica, le virtù teologali sono il risultato della presenza in noi dello Spirito Santo, che agisce sulle nostre facoltà e supplisce alle nostre fragilità.
1. Giustizia: È la virtù che ci porta a dare a ciascuno ciò che gli è dovuto, compresi noi stessi e Dio. Per giustizia, quando compriamo qualcosa paghiamo il suo valore; quando prendiamo qualcosa in prestito ci assumiamo il dovere di restituire; quando contraiamo un obbligo ci impegniamo a rispettarlo. Quando si pecca contro la giustizia, il pentimento e la Confessione non bastano: il danno contro la persona che abbiamo danneggiato va riparato.
2. Provvidenza: La prudenza è la virtù del saper scegliere. Non si tratta di scegliere tra cose futili: la prudenza ci aiuta a scegliere i mezzi adeguati per fare il bene e vincere il male. Questa scelta cruciale dev’essere fatta innumerevoli volte nel corso della vita, e in mezzo a ogni tipo di circostanze.
Possiamo peccare contro la prudenza in due modi:
Per mancanza: l’imprudenza può derivare dall’essere precipitosi, quando agiamo senza riflettere, o dalla trascuratezza, quando riflettiamo ma anche così agiamo male.
Per eccesso: si tratta dell’astuzia maliziosa, quando ci mettiamo sulla difensiva per nascondere un male che abbiamo fatto, in genere in relazione ad atteggiamenti non virtuosi nei confronti della vita materiale.
3. Temperanza: È la virtù morale che modera l’attrazione per i piaceri e cerca l’equilibrio nell’utilizzo dei beni creati, come spiega bene il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. n. 1809). È il “freddo dell’anima” che ci fa usare con moderazione i beni temporali: cibo, bevande, sonno, divertimento, sesso, comfort… La temperanza ci insegna che per l’uso di ogni bene esistono un tempo giusto, un contesto proprio e una quantità adeguata.
Chi possiede questa virtù ha il dominio della volontà sugli istinti: i suoi desideri non superano i limiti dell’onestà. È chiamata anche “moderazione” o “sobrietà”, come in Tito 2, 12, dove San Paolo dice che dobbiamo “vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo”.
La fortezza non è solo una virtù da eroi: è in ogni scelta che compiamo nella nostra vita quotidiana.
5. Carità: La carità, come virtù teologale, non è semplice beneficenza o filantropia, ma la pienezza dell’amore, perché è la nostra partecipazione all’Amore di Dio, che è Amore puro, amiamo il nostro prossimo come noi stessi, disposti anche a dare la vita per amore.
Gli stemmi dei Lanfogti
Fregio dello stemma dei balivi confederati, XVII secolo.
Ogni balivo é raffigurato con il proprio stemma è un rappresentante del potere federale in Turgovia.
122 stemmi sono allineati lungo le due pareti.
Stemma dei balivi di Turgovia con gli stemmi delle otto antiche città della Confederazione
Hiltensperger, Johann Jost (1711-1792), tipografo e incisore
Il fregio è disposto secondo i cantoni: Zurigo, Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo e Glarona.
La potente Berna non prende parte al dominio sulla Turgovia. Per questo motivo l'orso bernese non è presente nell'aula del tribunale.
I balivi entrano in carica ogni due anni. Ogni cantone fa il suo turno ogni 14 anni.
Il nome e l'anno di insediamento del rispettivo balivo sono scritti sopra lo stemma.
Il pittore su vetro raffigura una seduta del tribunale inferiore di Niederbussnang: di fronte, un usciere zurighese conduce una coppia alla gogna davanti al giudice.
Josef Amberg di Svitto è balivo in Turgovia. Le città cattoliche confederate lo incaricano di fare prigioniero un campione della Riforma: il parroco di Burg, Johannes Oechsli vicino a Stein am Rhein.
I sostenitori del sacerdote mobilitano i contadini della zona, che appoggiano anch'essi il sacerdote. Centinaia di contadini arrabbiati si lanciano all'inseguimento del balivo con il suo prigioniero fino alla Thur. Lì il balivo può attraversare con il suo prigioniero e fuggire. La furia degli inseguitori frustrati si dirige ora verso il monastero di Ittingen, dove distruggono i dipinti, bruciano i libri, prosciugano l'acqua della peschiera e infine danno fuoco alla Certosa.
Il sacco di Ittingen provocò un aspro conflitto fra i cantoni confederati, e solo a fatica si evitò una guerra. Malgrado la protesta di Zurigo, tre dei presunti capi - il vicebalivo Hans Wirth, di Stammheim, suo figlio Hans e il vicebalivo Burkhart Rüttimann, di Nussbaumen - furono condannati dagli altri delegati alla Dieta federale e giustiziati il 28 settembre. Il sacco di Ittingen fu un episodio precursore della guerra dei contadini che nel 1525 scoppiò nella Germania meridionale.
La potente Berna non prende parte al dominio sulla Turgovia. Per questo motivo l'orso bernese non è presente nell'aula del tribunale.
I balivi entrano in carica ogni due anni. Ogni cantone fa il suo turno ogni 14 anni.
Il nome e l'anno di insediamento del rispettivo balivo sono scritti sopra lo stemma.
Leonhard Holzhalb, Zürich
Landvogto di Turgovia 1546-1548
Lo stemma del Lanfogto Holzhalb di Zurigo é il secondo da destra nella riga superiore
Decorazione raffigurante un processo minore
Seduta di processo
Wolfgang Breny di Rapperswil 1591
Dai loro vestiti si capisce che si tratta di contadini
In fondo al tavolo siede l'Ammann Bachmann, che presiede il tribunale; accanto a lui si trova lo scriba Kesselring. Dietro Bachmann si riconosce Weibel con il suo bastone. Ai lati del tavolo siedono dodici giudici i cui stemmi sono allineati con i loro nomi sul bordo del disco,
In fondo al tavolo siede l'Ammann Bachmann, che presiede il tribunale; accanto a lui si trova lo scriba Kesselring. Dietro Bachmann si riconosce Weibel con il suo bastone. Ai lati del tavolo siedono dodici giudici i cui stemmi sono allineati con i loro nomi sul bordo del disco,
Come funzionavano i tribunali nel tardo Medioevo?
Le controversie quotidiane, come la legalità dell'uso della foresta, venivano trattate dai tribunali locali inferiori.
L'illustrazione mostra una seduta di un tribunale di questo tipo a Niederbussnang.
Il signore del tribunale nomina i funzionari:
Ufficiale giudiziario, Cancelliere, 12 Giudici, Weibel
Gli stemmi rivelano chi era giudice o ricopriva una carica presso il tribunale di Niederbussnang nel 1591.
Il Weibel, ad esempio, si chiama Michel Gütinger terzo stemma in alto partendo da sinistra
La giurisprudenza
Gli ufficiali giudiziari federali decidono sulla colpevolezza e sull'innocenza.
e innocenza. È un luogo importante dove i Confederati possono dimostrare la loro nuova regola.
Coloro che garantiscono la pace, l'ordine e la giustizia sono riconosciuti come governanti.
Gli accusati vengono ascoltati in tribunale. Il tribunale dell'ufficiale giudiziario determina la severità del verdetto.
Il Landgericht, è dedicato a reati gravi quali l'omicidio.
Spada con fodero, XVI sec.
Le esecuzioni sono eseguite da un boia
Questa carica viene spesso trasmessa all'interno di una famiglia come un mestiere disonesto.
Questa spada da boia sarebbe stata utilizzata dal XVI al XIX secolo. L'ultimo boia della Turgovia Johann Näher (1765-1843) decapitò 19 persone con questa spada, per l'ultima volta nel 1839.
In tutta la Svizzera, dal 1848, i condannati a morte vengono generalmente decapitati con la ghigliottina.
la ghigliottina; per l'ultima volta secondo il diritto penale cantonale a Sarnen nel 1940.
Blocco di piedi con catena e chiusura intorno al 1800
Le catene per i piedi sono uno dei più antichi dispositivi utilizzati per limitare i movimenti dei prigionieri.
Le catene per i piedi compaiono già nell'antichità, ma nel Medioevo tali dispositivi non servono solo a limitare i movimenti, ma anche a fare pubblica ammenda.
Chi indossa le catene viene ridicolizzato e perde l'onore. Nel Medioevo, i giudici di solito pronunciavano punizioni d'onore o multe; le pene detentive non erano comuni.
Il lanfogto e il sacco di Ittingen
Nel 1524, la Riforma di Zurigo si riversa in Turgovia.Josef Amberg di Svitto è balivo in Turgovia. Le città cattoliche confederate lo incaricano di fare prigioniero un campione della Riforma: il parroco di Burg, Johannes Oechsli vicino a Stein am Rhein.
I sostenitori del sacerdote mobilitano i contadini della zona, che appoggiano anch'essi il sacerdote. Centinaia di contadini arrabbiati si lanciano all'inseguimento del balivo con il suo prigioniero fino alla Thur. Lì il balivo può attraversare con il suo prigioniero e fuggire. La furia degli inseguitori frustrati si dirige ora verso il monastero di Ittingen, dove distruggono i dipinti, bruciano i libri, prosciugano l'acqua della peschiera e infine danno fuoco alla Certosa.
Il sacco di Ittingen provocò un aspro conflitto fra i cantoni confederati, e solo a fatica si evitò una guerra. Malgrado la protesta di Zurigo, tre dei presunti capi - il vicebalivo Hans Wirth, di Stammheim, suo figlio Hans e il vicebalivo Burkhart Rüttimann, di Nussbaumen - furono condannati dagli altri delegati alla Dieta federale e giustiziati il 28 settembre. Il sacco di Ittingen fu un episodio precursore della guerra dei contadini che nel 1525 scoppiò nella Germania meridionale.
Ornamenti
Esco dalla sala, ci sono ancora un paio di dettagli che noto nei corridio mentre salgo verso la campana.
Questo castello, dalla vaghe sembianze di un castello si é rivelato pieno di oggetti, aneddoti e storie da raccontare. Lascio quindi Fraunfeld positivamente sorpreso dalla ricchezza proposta al museo
Commenti
Posta un commento