Passa ai contenuti principali

La sala dei Lanfogti nel castello di Frauenfeld

Ci sono stanze nei musei o nei castelli che quando si entra un "wow" pronunciato o mentale é inevitabile. La sala dei lanfogti nel castello di Frauenfeld é una di queste e merita un post a parte.

Vista sulla parete orientale. Sulla destra l'orologio, in alto gli stremmi dei lanfogti, in questo caso quelli di Zurigo e Lucerna. Il cantone rappresentato é il primo in alto a sinistra.
Sulla sinistra si intravede una finestra con un dipinto al suo fianco e le decorazioni sui vetri

I temi trattati

Gli spunti contenuti nella sala sono molteplici; dagli stemmi dei lanfogti, alle decorazioni in vetro sulla finestre a quelle pitturate ai fianchi. Si passa poi per il (sempre presente) tema della punizione, dello scorrer del tempo e sulla gestione del baliaggio da parte dei lanfogti

Memento mori

Il tempo passa inesorabilmente e davanti alla morte siamo tutti uguali, questo pensiero é ogni presente, e si presenta sotto forma di figure, specchi o orologi. Nella sala dei Lanfogti é presente uno stupendo orologio a ricordarci tutto questo

Orologio in ferro battuto di Tobias Liechti, Winterthur, 1657

Le decorazioni alle finestre

Disco comunale di Mettendorf
di Jakob Il, tessitore (1637-1685) 
1680
 Il maestro pittore del vetro Jakob II. 
Weber realizzò almeno dieci dipinti su vetro per la Schützenhaus di Wellhausen, 
tutti trasferiti alla Schützenhaus di Frauenfeld.

Disco dello stemma
Johann Jakob Wegelin
Jakob il. Tessitore (1697-1685)
1680 
Wegelin è medico e cittadino di Diessenhofen e
 onora con la sua donazione del disco il buon samaritano 
che cura un uomo aggredito nella foresta.

Bersaglio d'armi della Società di Tiro di Frauenfeld
Jakob II. Weber (1637-1685)
1680
Questa è l'unica donazione di dischi conosciuta della Schützenvereinigung
Frauenfeld, anche se si pensa che la società esista dal 1483.

Disco dello stemmaMarx Anton di Ulm
Jakob il Weber (1697=1685
1680
Sotto le tre allegorie della forza, della prudenza e della gloria,
 nell'immagine superiore una caccia al cervo.

7 virtù fondamentali per il cattolico: le 3 teologali e le 4 cardinali

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene perfezionate dall’abitudine. Possono essere umane o teologali. Sei di queste sono dipinte ai lati delle tre finestre presenti nella sala. Dovendo scartarne una si é scelto per la scartare la fede

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene che si perfezionano con l’abitudine. Possono essere umane o teologali: le virtù umane vengono acquisite mediante l’apprendimento e la pratica, le virtù teologali sono il risultato della presenza in noi dello Spirito Santo, che agisce sulle nostre facoltà e supplisce alle nostre fragilità.


1. Giustizia: È la virtù che ci porta a dare a ciascuno ciò che gli è dovuto, compresi noi stessi e Dio. Per giustizia, quando compriamo qualcosa paghiamo il suo valore; quando prendiamo qualcosa in prestito ci assumiamo il dovere di restituire; quando contraiamo un obbligo ci impegniamo a rispettarlo. Quando si pecca contro la giustizia, il pentimento e la Confessione non bastano: il danno contro la persona che abbiamo danneggiato va riparato.

2. Provvidenza: La prudenza è la virtù del saper scegliere. Non si tratta di scegliere tra cose futili: la prudenza ci aiuta a scegliere i mezzi adeguati per fare il bene e vincere il male. Questa scelta cruciale dev’essere fatta innumerevoli volte nel corso della vita, e in mezzo a ogni tipo di circostanze. 
Possiamo peccare contro la prudenza in due modi:
Per mancanza: l’imprudenza può derivare dall’essere precipitosi, quando agiamo senza riflettere, o dalla trascuratezza, quando riflettiamo ma anche così agiamo male.
Per eccesso: si tratta dell’astuzia maliziosa, quando ci mettiamo sulla difensiva per nascondere un male che abbiamo fatto, in genere in relazione ad atteggiamenti non virtuosi nei confronti della vita materiale.

3. Temperanza: È la virtù morale che modera l’attrazione per i piaceri e cerca l’equilibrio nell’utilizzo dei beni creati, come spiega bene il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. n. 1809). È il “freddo dell’anima” che ci fa usare con moderazione i beni temporali: cibo, bevande, sonno, divertimento, sesso, comfort… La temperanza ci insegna che per l’uso di ogni bene esistono un tempo giusto, un contesto proprio e una quantità adeguata.
Chi possiede questa virtù ha il dominio della volontà sugli istinti: i suoi desideri non superano i limiti dell’onestà. È chiamata anche “moderazione” o “sobrietà”, come in Tito 2, 12, dove San Paolo dice che dobbiamo “vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo”.


4. Forza: È la virtù che ci dota di sicurezza in tutto ciò che facciamo, soprattutto nelle difficoltà e nelle contrarietà, aiutandoci a vincere la paura. Ci dà sostegno e costanza nella ricerca del bene, firmando in noi la risoluzione a resistere alle tentazioni e a superare gli ostacoli nella vita morale (Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1808).
La fortezza non è solo una virtù da eroi: è in ogni scelta che compiamo nella nostra vita quotidiana.

5. Carità: La carità, come virtù teologale, non è semplice beneficenza o filantropia, ma la pienezza dell’amore, perché è la nostra partecipazione all’Amore di Dio, che è Amore puro, amiamo il nostro prossimo come noi stessi, disposti anche a dare la vita per amore.

6. Speranza: La speranza teologale è la virtù attraverso la quale speriamo fortemente in Dio e in tutto ciò che Egli ha in serbo di meraviglioso per noi, sia su questa Terra che nell’eternità che Egli pone alla nostra portata rispettando il nostro libero arbitrio di accettarla o rifiutarla. La speranza teologale ci aiuta ad affrontare e a vincere gli ostacoli, sapendo che Dio è dalla nostra parte.

Gli stemmi dei Lanfogti

Fregio dello stemma dei balivi confederati, XVII secolo.
Ogni balivo é raffigurato con il proprio stemma è un rappresentante del potere federale in Turgovia. 
122 stemmi sono allineati lungo le due pareti.

Stemma dei balivi di Turgovia con gli stemmi delle otto antiche città della Confederazione 
Hiltensperger, Johann Jost (1711-1792), tipografo e incisore

Il fregio è disposto secondo i cantoni: Zurigo, Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo e Glarona.
La potente Berna non prende parte al dominio sulla Turgovia. Per questo motivo l'orso bernese non è presente nell'aula del tribunale.
I balivi entrano in carica ogni due anni. Ogni cantone fa il suo turno ogni 14 anni.
Il nome e l'anno di insediamento del rispettivo balivo sono scritti sopra lo stemma.

Leonhard Holzhalb, Zürich
Landvogto di Turgovia 1546-1548


Lo stemma del Lanfogto Holzhalb di Zurigo é il secondo da destra nella riga superiore

Decorazione raffigurante un processo minore

Seduta di processo
Wolfgang Breny di Rapperswil 1591

Il pittore su vetro raffigura una seduta del tribunale inferiore di Niederbussnang: di fronte, un usciere zurighese conduce una coppia alla gogna davanti al giudice. 
Dai loro vestiti si capisce che si tratta di contadini
In fondo al tavolo siede l'Ammann Bachmann, che presiede il tribunale; accanto a lui si trova lo scriba Kesselring. Dietro Bachmann si riconosce Weibel con il suo bastone. Ai lati del tavolo siedono dodici giudici i cui stemmi sono allineati con i loro nomi sul bordo del disco,

Come funzionavano i tribunali nel tardo Medioevo?
Le controversie quotidiane, come la legalità dell'uso della foresta, venivano trattate dai tribunali locali inferiori.
L'illustrazione mostra una seduta di un tribunale di questo tipo a Niederbussnang.
Il signore del tribunale nomina i funzionari:
Ufficiale giudiziario, Cancelliere, 12 Giudici, Weibel

Gli stemmi rivelano chi era giudice o ricopriva una carica presso il tribunale di Niederbussnang nel 1591.
Il Weibel, ad esempio, si chiama Michel Gütinger terzo stemma in alto partendo da sinistra

La giurisprudenza 

Gli ufficiali giudiziari federali decidono sulla colpevolezza e sull'innocenza. 
e innocenza. È un luogo importante dove i Confederati possono dimostrare la loro nuova regola. 
Coloro che garantiscono la pace, l'ordine e la giustizia sono riconosciuti come governanti. 
Gli accusati vengono ascoltati in tribunale. Il tribunale dell'ufficiale giudiziario determina la severità del verdetto. 
Il Landgericht, è dedicato a reati gravi quali l'omicidio. 

Spada con fodero, XVI sec. 

Le esecuzioni sono eseguite da un boia
Questa carica viene spesso trasmessa all'interno di una famiglia come un mestiere disonesto. 
Questa spada da boia sarebbe stata utilizzata dal XVI al XIX secolo. L'ultimo boia della Turgovia Johann Näher (1765-1843) decapitò 19 persone con questa spada, per l'ultima volta nel 1839. 
In tutta la Svizzera, dal 1848, i condannati a morte vengono generalmente decapitati con la ghigliottina. 
la ghigliottina; per l'ultima volta secondo il diritto penale cantonale a Sarnen nel 1940.

Blocco di piedi con catena e chiusura intorno al 1800

Le catene per i piedi sono uno dei più antichi dispositivi utilizzati per limitare i movimenti dei prigionieri.
Le catene per i piedi compaiono già nell'antichità, ma nel Medioevo tali dispositivi non servono solo a limitare i movimenti, ma anche a fare pubblica ammenda.
Chi indossa le catene viene ridicolizzato e perde l'onore. Nel Medioevo, i giudici di solito pronunciavano punizioni d'onore o multe; le pene detentive non erano comuni.

Il lanfogto e il sacco di Ittingen

Nel 1524, la Riforma di Zurigo si riversa in Turgovia.
Josef Amberg di Svitto è balivo in Turgovia. Le città cattoliche confederate lo incaricano di fare prigioniero un campione della Riforma: il parroco di Burg, Johannes Oechsli vicino a Stein am Rhein.
I sostenitori del sacerdote mobilitano i contadini della zona, che appoggiano anch'essi il sacerdote. Centinaia di contadini arrabbiati si lanciano all'inseguimento del balivo con il suo prigioniero fino alla Thur. Lì il balivo può attraversare con il suo prigioniero e fuggire. La furia degli inseguitori frustrati si dirige ora verso il monastero di Ittingen, dove distruggono i dipinti, bruciano i libri, prosciugano l'acqua della peschiera e infine danno fuoco alla Certosa.


Il sacco di Ittingen provocò un aspro conflitto fra i cantoni confederati, e solo a fatica si evitò una guerra. Malgrado la protesta di Zurigo, tre dei presunti capi - il vicebalivo Hans Wirth, di Stammheim, suo figlio Hans e il vicebalivo Burkhart Rüttimann, di Nussbaumen - furono condannati dagli altri delegati alla Dieta federale e giustiziati il 28 settembre. Il sacco di Ittingen fu un episodio precursore della guerra dei contadini che nel 1525 scoppiò nella Germania meridionale.

Ornamenti

Esco dalla sala, ci sono ancora un paio di dettagli che noto nei corridio mentre salgo verso la campana. 




Questo castello, dalla vaghe sembianze di un castello si é rivelato pieno di oggetti, aneddoti e storie da raccontare. Lascio quindi Fraunfeld positivamente sorpreso dalla ricchezza proposta al museo

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...