Passa ai contenuti principali

La sala dei Lanfogti nel castello di Frauenfeld

Ci sono stanze nei musei o nei castelli che quando si entra un "wow" pronunciato o mentale é inevitabile. La sala dei lanfogti nel castello di Frauenfeld é una di queste e merita un post a parte.

Vista sulla parete orientale. Sulla destra l'orologio, in alto gli stremmi dei lanfogti, in questo caso quelli di Zurigo e Lucerna. Il cantone rappresentato é il primo in alto a sinistra.
Sulla sinistra si intravede una finestra con un dipinto al suo fianco e le decorazioni sui vetri

I temi trattati

Gli spunti contenuti nella sala sono molteplici; dagli stemmi dei lanfogti, alle decorazioni in vetro sulla finestre a quelle pitturate ai fianchi. Si passa poi per il (sempre presente) tema della punizione, dello scorrer del tempo e sulla gestione del baliaggio da parte dei lanfogti

Memento mori

Il tempo passa inesorabilmente e davanti alla morte siamo tutti uguali, questo pensiero é ogni presente, e si presenta sotto forma di figure, specchi o orologi. Nella sala dei Lanfogti é presente uno stupendo orologio a ricordarci tutto questo

Orologio in ferro battuto di Tobias Liechti, Winterthur, 1657

Le decorazioni alle finestre

Disco comunale di Mettendorf
di Jakob Il, tessitore (1637-1685) 
1680
 Il maestro pittore del vetro Jakob II. 
Weber realizzò almeno dieci dipinti su vetro per la Schützenhaus di Wellhausen, 
tutti trasferiti alla Schützenhaus di Frauenfeld.

Disco dello stemma
Johann Jakob Wegelin
Jakob il. Tessitore (1697-1685)
1680 
Wegelin è medico e cittadino di Diessenhofen e
 onora con la sua donazione del disco il buon samaritano 
che cura un uomo aggredito nella foresta.

Bersaglio d'armi della Società di Tiro di Frauenfeld
Jakob II. Weber (1637-1685)
1680
Questa è l'unica donazione di dischi conosciuta della Schützenvereinigung
Frauenfeld, anche se si pensa che la società esista dal 1483.

Disco dello stemmaMarx Anton di Ulm
Jakob il Weber (1697=1685
1680
Sotto le tre allegorie della forza, della prudenza e della gloria,
 nell'immagine superiore una caccia al cervo.

7 virtù fondamentali per il cattolico: le 3 teologali e le 4 cardinali

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene perfezionate dall’abitudine. Possono essere umane o teologali. Sei di queste sono dipinte ai lati delle tre finestre presenti nella sala. Dovendo scartarne una si é scelto per la scartare la fede

Le virtù sono decisioni stabili di praticare il bene che si perfezionano con l’abitudine. Possono essere umane o teologali: le virtù umane vengono acquisite mediante l’apprendimento e la pratica, le virtù teologali sono il risultato della presenza in noi dello Spirito Santo, che agisce sulle nostre facoltà e supplisce alle nostre fragilità.


1. Giustizia: È la virtù che ci porta a dare a ciascuno ciò che gli è dovuto, compresi noi stessi e Dio. Per giustizia, quando compriamo qualcosa paghiamo il suo valore; quando prendiamo qualcosa in prestito ci assumiamo il dovere di restituire; quando contraiamo un obbligo ci impegniamo a rispettarlo. Quando si pecca contro la giustizia, il pentimento e la Confessione non bastano: il danno contro la persona che abbiamo danneggiato va riparato.

2. Provvidenza: La prudenza è la virtù del saper scegliere. Non si tratta di scegliere tra cose futili: la prudenza ci aiuta a scegliere i mezzi adeguati per fare il bene e vincere il male. Questa scelta cruciale dev’essere fatta innumerevoli volte nel corso della vita, e in mezzo a ogni tipo di circostanze. 
Possiamo peccare contro la prudenza in due modi:
Per mancanza: l’imprudenza può derivare dall’essere precipitosi, quando agiamo senza riflettere, o dalla trascuratezza, quando riflettiamo ma anche così agiamo male.
Per eccesso: si tratta dell’astuzia maliziosa, quando ci mettiamo sulla difensiva per nascondere un male che abbiamo fatto, in genere in relazione ad atteggiamenti non virtuosi nei confronti della vita materiale.

3. Temperanza: È la virtù morale che modera l’attrazione per i piaceri e cerca l’equilibrio nell’utilizzo dei beni creati, come spiega bene il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. n. 1809). È il “freddo dell’anima” che ci fa usare con moderazione i beni temporali: cibo, bevande, sonno, divertimento, sesso, comfort… La temperanza ci insegna che per l’uso di ogni bene esistono un tempo giusto, un contesto proprio e una quantità adeguata.
Chi possiede questa virtù ha il dominio della volontà sugli istinti: i suoi desideri non superano i limiti dell’onestà. È chiamata anche “moderazione” o “sobrietà”, come in Tito 2, 12, dove San Paolo dice che dobbiamo “vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo”.


4. Forza: È la virtù che ci dota di sicurezza in tutto ciò che facciamo, soprattutto nelle difficoltà e nelle contrarietà, aiutandoci a vincere la paura. Ci dà sostegno e costanza nella ricerca del bene, firmando in noi la risoluzione a resistere alle tentazioni e a superare gli ostacoli nella vita morale (Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1808).
La fortezza non è solo una virtù da eroi: è in ogni scelta che compiamo nella nostra vita quotidiana.

5. Carità: La carità, come virtù teologale, non è semplice beneficenza o filantropia, ma la pienezza dell’amore, perché è la nostra partecipazione all’Amore di Dio, che è Amore puro, amiamo il nostro prossimo come noi stessi, disposti anche a dare la vita per amore.

6. Speranza: La speranza teologale è la virtù attraverso la quale speriamo fortemente in Dio e in tutto ciò che Egli ha in serbo di meraviglioso per noi, sia su questa Terra che nell’eternità che Egli pone alla nostra portata rispettando il nostro libero arbitrio di accettarla o rifiutarla. La speranza teologale ci aiuta ad affrontare e a vincere gli ostacoli, sapendo che Dio è dalla nostra parte.

Gli stemmi dei Lanfogti

Fregio dello stemma dei balivi confederati, XVII secolo.
Ogni balivo é raffigurato con il proprio stemma è un rappresentante del potere federale in Turgovia. 
122 stemmi sono allineati lungo le due pareti.

Stemma dei balivi di Turgovia con gli stemmi delle otto antiche città della Confederazione 
Hiltensperger, Johann Jost (1711-1792), tipografo e incisore

Il fregio è disposto secondo i cantoni: Zurigo, Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo e Glarona.
La potente Berna non prende parte al dominio sulla Turgovia. Per questo motivo l'orso bernese non è presente nell'aula del tribunale.
I balivi entrano in carica ogni due anni. Ogni cantone fa il suo turno ogni 14 anni.
Il nome e l'anno di insediamento del rispettivo balivo sono scritti sopra lo stemma.

Leonhard Holzhalb, Zürich
Landvogto di Turgovia 1546-1548


Lo stemma del Lanfogto Holzhalb di Zurigo é il secondo da destra nella riga superiore

Decorazione raffigurante un processo minore

Seduta di processo
Wolfgang Breny di Rapperswil 1591

Il pittore su vetro raffigura una seduta del tribunale inferiore di Niederbussnang: di fronte, un usciere zurighese conduce una coppia alla gogna davanti al giudice. 
Dai loro vestiti si capisce che si tratta di contadini
In fondo al tavolo siede l'Ammann Bachmann, che presiede il tribunale; accanto a lui si trova lo scriba Kesselring. Dietro Bachmann si riconosce Weibel con il suo bastone. Ai lati del tavolo siedono dodici giudici i cui stemmi sono allineati con i loro nomi sul bordo del disco,

Come funzionavano i tribunali nel tardo Medioevo?
Le controversie quotidiane, come la legalità dell'uso della foresta, venivano trattate dai tribunali locali inferiori.
L'illustrazione mostra una seduta di un tribunale di questo tipo a Niederbussnang.
Il signore del tribunale nomina i funzionari:
Ufficiale giudiziario, Cancelliere, 12 Giudici, Weibel

Gli stemmi rivelano chi era giudice o ricopriva una carica presso il tribunale di Niederbussnang nel 1591.
Il Weibel, ad esempio, si chiama Michel Gütinger terzo stemma in alto partendo da sinistra

La giurisprudenza 

Gli ufficiali giudiziari federali decidono sulla colpevolezza e sull'innocenza. 
e innocenza. È un luogo importante dove i Confederati possono dimostrare la loro nuova regola. 
Coloro che garantiscono la pace, l'ordine e la giustizia sono riconosciuti come governanti. 
Gli accusati vengono ascoltati in tribunale. Il tribunale dell'ufficiale giudiziario determina la severità del verdetto. 
Il Landgericht, è dedicato a reati gravi quali l'omicidio. 

Spada con fodero, XVI sec. 

Le esecuzioni sono eseguite da un boia
Questa carica viene spesso trasmessa all'interno di una famiglia come un mestiere disonesto. 
Questa spada da boia sarebbe stata utilizzata dal XVI al XIX secolo. L'ultimo boia della Turgovia Johann Näher (1765-1843) decapitò 19 persone con questa spada, per l'ultima volta nel 1839. 
In tutta la Svizzera, dal 1848, i condannati a morte vengono generalmente decapitati con la ghigliottina. 
la ghigliottina; per l'ultima volta secondo il diritto penale cantonale a Sarnen nel 1940.

Blocco di piedi con catena e chiusura intorno al 1800

Le catene per i piedi sono uno dei più antichi dispositivi utilizzati per limitare i movimenti dei prigionieri.
Le catene per i piedi compaiono già nell'antichità, ma nel Medioevo tali dispositivi non servono solo a limitare i movimenti, ma anche a fare pubblica ammenda.
Chi indossa le catene viene ridicolizzato e perde l'onore. Nel Medioevo, i giudici di solito pronunciavano punizioni d'onore o multe; le pene detentive non erano comuni.

Il lanfogto e il sacco di Ittingen

Nel 1524, la Riforma di Zurigo si riversa in Turgovia.
Josef Amberg di Svitto è balivo in Turgovia. Le città cattoliche confederate lo incaricano di fare prigioniero un campione della Riforma: il parroco di Burg, Johannes Oechsli vicino a Stein am Rhein.
I sostenitori del sacerdote mobilitano i contadini della zona, che appoggiano anch'essi il sacerdote. Centinaia di contadini arrabbiati si lanciano all'inseguimento del balivo con il suo prigioniero fino alla Thur. Lì il balivo può attraversare con il suo prigioniero e fuggire. La furia degli inseguitori frustrati si dirige ora verso il monastero di Ittingen, dove distruggono i dipinti, bruciano i libri, prosciugano l'acqua della peschiera e infine danno fuoco alla Certosa.


Il sacco di Ittingen provocò un aspro conflitto fra i cantoni confederati, e solo a fatica si evitò una guerra. Malgrado la protesta di Zurigo, tre dei presunti capi - il vicebalivo Hans Wirth, di Stammheim, suo figlio Hans e il vicebalivo Burkhart Rüttimann, di Nussbaumen - furono condannati dagli altri delegati alla Dieta federale e giustiziati il 28 settembre. Il sacco di Ittingen fu un episodio precursore della guerra dei contadini che nel 1525 scoppiò nella Germania meridionale.

Ornamenti

Esco dalla sala, ci sono ancora un paio di dettagli che noto nei corridio mentre salgo verso la campana. 




Questo castello, dalla vaghe sembianze di un castello si é rivelato pieno di oggetti, aneddoti e storie da raccontare. Lascio quindi Fraunfeld positivamente sorpreso dalla ricchezza proposta al museo

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...