Passa ai contenuti principali

I riformati di Locarno

In una piccola terrazza nel museo di storia di Locarno, presente nel catello cittadino ci sono alcune tavole che riassumono le vicende dei riformati locarnesi. La vicenda non contiene fatti di sangue ma testimonia un episodio più unico che raro occorso nelle terre ticinesi; come si sa con i "se" e con i "ma" non si costruisce la storia ma uno dei miei primi pensieri é stato: se oltre a Locarno focolai della riforma si fossero sviluppati in altre parti delle terre ticinesi si sarebbe potuti arrivare ad una guerra intestina in seno alla Confederazione?

La riforma nelle terre ticinesi

Mentre la riforma infatti prende piede al nord delle alpi interra Ticinese quella di Locarno é l'unica presenza di fedeli passati dal Vecchio al Nuovo Testamento.
L'origine di questa nuova dottrina é da imputare da esiliati dalla vicina Italia che hanno portato le nuove idee in Ticino.

Nel primo centenario dell'esilio le principali famiglie fecero dipingere una serie di sei tavolette commemorative. Sono probabilmente di mano di Giovanni Enrico Riva (1590-1660). La prima, con lo stemma dei Riva, è dedicata al rafforzarsi della fede, in tempi di violenza e di disgrazie. Dio salva i suoi servitori: Gott aber sieht darein, und rettet seine Diener.

La riforma sbarca a Locarno

Le vie principali dei riformati in fuga erano piuttosto quelle del Monceniso a ovest e dalla Prica ad est, quest'ultima perché i riformati sarebbero poi arrivati in un paese riformato o che ammetteva la riforma

La fede si diffonde a Locarno. Roma invia i suoi fanatici per convincere i riformati all'abiura, ma i fedeli confidano nella parola di Dio. Non possono restare nel borgo: So darf er im Borg nicht Sizen. Lo stemma è dei Pebbia.

La scena di questo quadretto rappresenta il vescovo di Terracina che disputa con tre donne: der von Teracin wil fromme Wei-ber lehren, ma Barbara Muralti lo contraddice validamente, stopfet ihm das Maul: denunciata, riesce a sfuggire con astuzia, come racconta il Nessi. Lo stemma è dei Rossalini..

Duno e Beccaria alla testa della riforma

I due personaggi chiave di questa vicenda furono il maestro Giovanni Beccaria  e il dottore Taddeo Duno.
Locarno er un baliaggio di tutti i 12 Cantoni sovrani; 7 Cantoni cattolici, 4 riformati (Berna, Sciaffusa, Basilea e Zurigo) e infine Glarona di entrambi le fedi. Appenzello malgrado fosse Cantone (anch'esso di due fedi, si separerà più tardi nei due semicantoni) non aveva Lanfogto, ogni 2 anni venivano spediti nuovi lanfogti. Questi cantoni erano sia cattolici sia riformati, quindi in base alla fede del lanfogto si poteva assistere ad un periodo dove la riforma prendeva piede a momenti in cui ci si nascondeva.
I balivi protestanti, in terra cattolica, sottostavano a pesanti restrizioni e «Si video negata persino una dignitosa sepoltura in caso di morte nei baliaggi italiani: i canton riformati faticarono parecchio per ottenere a Lugano un cimitero "degli eretici" che risparmiasse l'onta di una tumulazione anonima, analoga a quella infame riservata a peggiori delinquenti»

La disputa del 5 agosto 1549

All'interno di questo contesto religioso e politico la permanenza dei Riformati a Locarno si fece sempre più problematica. Durante la sessione del sindicato a Locarno nel luglio del 1549, il balivo Wirz e il suo landscriba, l'urano Gualtiero Roll, riferirono allarmati ai delegati dei dodici Cantoni che la situazione stava diventando sempre più minacciosa e che ormai più di centocinquanta persone simpatizzavano per la Riforma.

Fu così che all'insaputa dei Cantoni protestanti, i cattolici organizzarono in data 5 agosto 1549 un confronto dottrinale tra rappresentanti protestanti e cattolici.
In difesa della cattolicità fu invitato a Locarno il frate domenicano luganese Lorenzo. Lugano aveva infatti la nomea di aver vinto la Riforma poiché, sebbene anche in quella città le nuove idee avessero alcuni simpatizzanti, le misure energiche prese dai sovrani e dallo stesso Fra Lorenzo permisero di soffocare sul nascere il movimento. La disputa fu preceduta dall'affissione pubblica di una serie di tesi elaborate da Fra Lorenzo.
Esse toccavano argomenti come l'autorità del papa, le buone opere, la giustificazione, la confessione auricolare, il purgatorio eccetera. Fra Lorenzo non giunse solo ma accompagnato da parecchie persone, tra le quali l'arciprete di Lugano, i due famosi medici Andrea e Girolamo Camuzzi e il landscriba di Lugano, l'urano Hans Zumbrunnen. La delegazione ufficiale era sostenuta da due locarnesi: l'arciprete Galeazzo Muralto e un frate del Convento della Madonna del Sasso. Il principale accusato, il maestro Giovanni Beccaria - chiamato, non tanto a difendere la nuova fede, poiché una discussione non era prevista, quanto ad ammettere pubblicamente se accettava o meno le tesi redatte da Fra Lorenzo - fu invece accompagnato dallo studente di medicina Taddeo Duno, giunto inaspettatamente da Pavia, dal giurista Lodovico Ronco e dal medico Giovanni Muralto.
Il 15 di agosto si riunirono tutti nella sala del castello di Locarno per la disputa, che non si svolse esattamente come previsto dai cattolici. La moderazione della disputa fu affidata al balivo Wirz. Accanto a lui sedevano un traduttore, il landscriba Roll e un rappresentante della città di Locarno, Battista Brizio.

La delegazione cattolica era assai numerosa; quella protestante, meno nutrita, era comunque una valida controparte, poiché sia il Ronco, giurista, sia soprattutto il Duno, il quale oltre che di medicina si interessava anche di teologia, erano degli interlocutori competenti
L'esito della disputa marcò un piccolo punto a favore dei Riformati, anche se in realtà nessuno ne uscì vincente. Innanzitutto fu chiesto a Beccaria di accettare o rifiutare le tesi formulate da Fra Lorenzo.
Egli rispose che gli Evangelici avrebbero accettato tutto ciò che concordava con la Sacra Scrittura e avrebbero rifiutato tutto quello che le si opponeva.

Questa risposta avviò una discussione che durò parecchie ore e che non portò a nessuna conclusione definitiva. In questa situazione di stallo il balivo Wirz, che oltretutto aveva capito ben poco della disputa poiché «ignaro di tutte e due le lingue, cioè dell'italiano e del latino», decise di porre termine alla discussione. Spazientito, chiese per l'ultima volta a Beccaria di accettare o meno le tesi, ma egli, ancora una volta, rispose che i Riformati «accettavano quella dottrina per quanto si accordava con la parola di Dio e non altrimenti»
Irritato dalla risposta del Beccaria, il balivo Wirz convocò due preti e i fratelli Camuzzi per esaminare le tesi. Essi dichiararono che le tesi erano perfettamente cattoliche e che chiunque non le condivideva doveva venir considerato eretico. Incoraggiato dalla risposta dei cattolici, il balivo congedò i Riformati e fece imprigionare Giovanni Beccaria. 

Il maestro fu imprigionato , ma poi una terentina di giovani minacciarono il lanfogto che dovette liberare il Cattaneo che per sicurezza si rifugiò prima a Roveredo per popi terasferisrsi a Mesocco.

H. J. Oeri - F. Hegi, Tumulto al Castello, 1549.
La scena si riferisce al tentato arresto del frate predicatore Giovanni Beccaria, in occasione di una disputa fra esponenti cattolici e protestanti, ordinata dal landfogto Nicolaus von Wirz (a Locarno negli anni 1548-1550). Il salone del castello dove ebbe luogo l'incontro è stipato di popolo, preti e frati. In primo piano il landfogto e due lanzichenecchi.

Ma l'arresto del maestro risultò essere una mossa controproducente poiché provocò un tumulto. Una trentina di giovani uomini armati di spade si riunì infatti nel cortile del castello e minacciò i cattolici che ancora si trovavano nella sala. A capo del gruppo v'era Vincenzo Beccaria, descritto dal Duno come «uomo forte, audace e temibile, fremente di sdegno per la cattura del fratello».
A placare gli animi intervenne il padre dei Beccaria e il balivo e i suoi ospiti ne approfittarono per ritirarsi in una locanda. Ciò nonostante gli animi non si rabbonirono e, minacciato da due uomini armati di coltello, il balivo Wirz fu costretto a liberare Giovanni Beccaria. La delegazione luganese, amareggiata dall'esito della disputa, finì velocemente di mangiare e si diresse verso il porto da dove partì per Lugano, accompagnata dagli insulti dei Locarnesi e dal lancio di alcuni oggetti.

Nonostante la liberazione il Beccaria reputò che la sua posizione stesse diventando troppo pericolosa.
Minacce d'arresto o di esilio pendevano costantemente e decisi quindi di spostarsi in valle Mesolcina, prima a Roveredo e poi a Mesocco dove continuò ad insegnare. 
Le famiglie riformate a Locarno spedivano i propri figli a scuola da Beccaria fino a Mesocco.

Matteo Duno a questo punto divenne la persona di riferimento per i riformati di Locarno

Alla ricerca di una soluzione

Alle diete di Baden non si trovava una soluzione quindi furono incaricati i cantoni misti di Glarona e Appenzello (non ancora diviso) di trovare una soluzione.

La soluzione:

Come detto, la Dieta che doveva determinare le sorti della Comunità riformata ebbe inizio il 19 novembre 1554. I delegati dei Cantoni di Appenzello (Othmar Kunz al posto di Joachim Meggeli) e di Glarona (Gilg Tschudi), che si erano offerti per la mediazione, presentarono il frutto del loro lavoro: una nuova proposta di compromesso (Vergleichsvorschlag) composta da nove punti di cui riporto i più importanti

- Nessun Locarnese che rinuncerà alla «nuova fede» e si riconvertirà al cattolicesimo verrà punito.
- Chiunque non rinuncerà alla «nuova fede» dovrà lasciare la città entro l'inizio del Carnevale vecchio, 3 marzo 1555. Dopo la partenza egli non potrà tuttavia trattenersi sui territori dei sette Cantoni cattolici.
- A partire da questa data l'unica fede tollerata a Locarno sarà quella cattolica. Chiunque non rispetterà la prescrizione verrà punito.
- Se un Cantone non parteciperà alla punizione dei Locarnesi, la sua posizione in qualità di Cantone sovrano non verrà messa in discussione.

Berna

Berna era un Cantone molto potente, che nel 1536 aveva conquistato il Vaud sottraendolo ai Savoia.
Proprio il timore che gli Spagnoli potessero approfittare di un momento di crisi della Confederazione per restituire il Vaud ai Savoia, spinse i Bernesi ad optare per la soluzione meno impegnativa (ossia accettare la proposta di arbitrato), che avrebbe però garantito la pace.
Proprio in quel momento inoltre i Bernesi stavano annettendo parte del territorio della contea della Gruyè-re, che era stata messa in vendita dal conte gravato dai debiti. Berna avrebbe così ottenuto il controllo di un importante passo verso il territorio di Vaud e rafforzato quindi la sua posizione strategica. Per questi motivi, ma soprattutto perché in entrambe le trattative di annessione territoriale Berna collaborò con la diplomazia francese che, come sappiamo, desiderava una soluzione pacifica della questione locarnese, essi accettarono la proposta scaturita a Baden.

Basilea e Sciaffusa

Le città di Basilea e Sciaffusa si sarebbero probabilmente schierate contro la decisione di arbitrato, ma un accordo federale del 1501 le obbligava a non intervenire («Stillesitzen») in caso di conflitti all'interno della Confederazione. In altre parole Basilea e Sciaf-fusa erano obbligate a mantenere la neutralità e, qualora ve ne fosse stata la necessità, a fare da mediatrici.
Avendo già offerto il loro sostegno a Zwingli nelle guerre di Kappel esse si erano esposte più del dovuto e quindi, in questo caso, decisero di accettare la pro
posta di arbitrato. Non bisogna inoltre dimenticare che le loro terre si trovavano alle estremità del territorio elvetico, esposte, in caso di indebolimento del potere interno, alle mire espansionistiche degli Austriaci. 

Zurigo

Zurigo a questo punto si trovava sola, l'unica possibilità, l'unica via di fuga per i riformati locarnesi e grazie anche ai precedenti contatti soprattutto con Heinrich Bullinger che fu a capo dei riformati di Zurigo e uno dei più importanti teologi del protestantesimo nel XVI secolo. Egli fu eletto, a soli 27 anni, come successore di Zwingli nella carica di Antistes della Chiesa di Zurigo

J. M. Usteri - J. R. Schellenberg, Scena nel Castello, 1555.
Il landfogto Isaia Roichli (a Locarno negli anni 1554-1556) con un bambino al fianco conferisce con un frate in una sala del Castello di Locarno.
 Alla parete è appeso un quadro raffigurante Locarno col porto e il castello.

L'esilio e il nicodemismo

Il 3 marzo 1555 su 215 Riformati solo 92 partirono i rimanenti preferirono restare a Locarno e seguire la fede Cattolica. La loro non si trattava di una conversione di fede ma di nicodemismo; il comportamento di chi, aderendo a un orientamento ideologico, religioso o politico, non fa pubblica professione delle sue idee, ma tende a nasconderle conformandosi esternamente alle opinioni dominanti. In sostanza chi rimase fece finta di riconvertirsi al cattolicesimo.

Qui è raffigurata la partenza dei riformati, uomini donne ragazzi, carichi delle loro robe: i maggiorenti a cavallo, gli altri a piedi. Accanto allo stemma degli Orelli i versi dicono che chi confida in Dio trova Gesù dappertutto anche se lo si caccia dal paese; Iddio lo accompagna e gli prepara una patria anche migliore.

Ma ci fu anche chi partì: si assistette a divisioni di famiglia, marito e moglie, figli e genitori.
Possiamo ricostruire queste piccole tragedie famigliari. Tra i membri della famiglia di Pietro Toma solo la figlia Johanna Maria si unì al gruppo dei partenti e mentre i signori Andreolus e Ippolita Andreoli partirono per l'esilio, i loro figli rimasero a Locarno. Lo stesso fecero Alberto e Antonia Trevano che, preferendo seguire la loro fede, abbandonarono figli e parenti in città. Giovanni Ambrosio Rosalino si separò invece dalla moglie e dai figli e partì solo; Bernardino Rosalino rimase a Locarno da solo con un figlio, mentre la moglie partì con gli altri quattro. Anche Lucia Bellò, Elisabetta di Campo e Angelina Albertina partirono lasciando i mariti

Passarono l'inverno a Mesocco e quando poterono partirono per Zurigo che fu l'unico Cantone disposto ad accoglierli.

Il quinto quadretto presenta la faticosa traversata delle Alpi, durch Bernhardini Berg, dei fuggiaschi partiti da Rogoretto: carichi come asini. Lo stemma dei Muralti è attorniato dalle seguenti parole: Dise Liebe uns Muralten / Hat in Jesum wohl Erhalten: La fede di noi Muralti ci ha sostenuti.

Quest'ultimo quadretto rappresenta l'arrivo a Zurigo, barche cariche di gente e di bestie da soma: termine del faticoso viaggio: dalla Babele a Sion. Es müssten sie die Wällen / Zu Zürich ans Gestad aus wildem Stürme stellen. Anche noi Duni siamo andati sulla barca, In dem Schifilein mitgefahren, dichiara la scritta che sta intorno al loro stemma.

I riformati locarnesi sbarcano a Zurigo

La vita a Zurigo

Beccaria rifiutò la proposta di essere il padre che teneva le prediche nella chiesa di Zurigo al suo posto Ochino che però dovette fuggire da Zurigo pochi anni dopo.

Bernardo Ochino nel 1541

Gli stessi riformati locarnesi dopo essere stati accolti favorevolmente si scontrarono con le corporazioni a anche a loro fu vietato l'acquisto di stabili e altri favori che gli erano stati inizialmente concessi.

Buona parte dei Locarnesi lasciò Zurigo pochi anni dopo il loro arrivo per trasferirsi poi a Basilea e Berna. A Zurigo rimangono ancora i von Muralto e i von Orello, a simboleggiare la tragedia di queste persone che decisero di abbandonare la loro terra per restare fedeli alla loro fede. Il tutto in una terra come quella dei baliaggi svizzeri che da un lato garantiva protezione i suoi abitanti ma dall'altro li limitava nelle loro scelte. Dovranno scorrere ancora 250 per far si che qualcosa cambierà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità per ritagliarsi un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutto il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...