Passa ai contenuti principali

Museo di Appenzello: punizioni

Anche il museo di Appenzello opta per l'angolino macabro delle punizioni

Frammento (doppia finestra con doppia inferriata) di una cella di prigione, XVI secolo.
La cella era situata anche in questo sottotetto fino alla ricostruzione del municipio nel 1991.
Parte sinistra e destra fine del XVII secolo.

Trülle

Una sezione all'incirca come le altre, non fosse per la presenza di un oggetto mai visto prima; trattasi di una specie di ruota per criceti ma che gira in un altro paino dimensionale.

La Trülle Ã¨ una gabbia mobile in cui le persone imprigionate venivano fatte girare davanti al pubblico fino a svenire.

Trülle 2005, ricostruzione

La Trülle appartiene alle pene della gogna, che a loro volta sono annoverate tra le pene d'onore. Le pene d'onore avevano lo scopo di distruggere la reputazione sociale del condannato. In Svizzera, le Trülle sono conosciute dal XVI al XIX secolo.

Ad Appenzello, la Trülle si trovava sotto il municipio. Veniva usata spesso, soprattutto nel XVII secolo. È scomparsa verso la metà del XIX secolo.

Sulla sinistra il municipio a destra la sede del museo, i due edifici sono collegati internamente
Nel rettangolino al centro é riportato dove veniva tenuta la Trülle sotto l'arco d'entrata del municipio di destra; la gogna con i ferri del collo è visibile nel pilastro tra gli archi del municipio.
Particolare di un dipinto a olio, prima metà del XIX secolo.

L'esposizione alla berlina, condanna minacciata dal concistoro di Lyss, è comminata per delitti di poco conto. I passanti fanno girare la gabbia, finché il poveretto che vi è rinchiuso non perde i sensi.

Metodi di tortura ed esecuzione

Gli strumenti di tortura e di punizione esposti venivano spesso utilizzati nei procedimenti preliminari e nell'esecuzione delle sentenze. Chi non voleva confessare la verità veniva torturato a Innerhoden fino al 1849. Altri cantoni abolirono la tortura prima. Tuttavia, ci furono anche Stati che la mantennero per decenni.
Secondo le prime opinioni legali, la tortura serviva a esorcizzare i demoni che impedivano ai sospetti criminali di dire la verità. La tortura, o anche solo la minaccia di essa, induceva molti a confessare cose che non avevano mai commesso. La tortura aveva luogo nella Camera Imperiale del Municipio (2° piano, lato nord-ovest)

L'insieme delle toprture.
A destra scala a due rampe, 1786/87, realizzata dal maestro Uinich
Weishaupt-Kern, Appenzello

I sospetti delinquenti venivano legati alla scala per le mani. Le pietre a terra (7-15 kg) venivano appese ai piedi, provocando dolorose distorsioni muscolari e dei legamenti. La scala veniva usata anche come patibolo e gogna e le pietre venivano appese ai piedi dei prigionieri o dei lavoratori forzati per impedirne la fuga.


  • La panca per le frustate serviva anche come strumento di tortura.
  • Spada e pentagramma dell'esecuzione. L'ultima esecuzione nell'Appenzello Interno avvenne nel 1849. (Anna Koch)
  • La sedia era posta davanti al pilastro centrale del municipio, sotto la gogna, e i trasgressori venivano legati ad essa e messi in mostra
  • La ruota di ferro (parte esterna in ferro sulla parte destra)  veniva usata per spezzare gli arti dei condannati. L'interno Rhoden utilizzò questa crudele punizione solo una volta (1577).

Landamano Anton Joseph Sutter

Nel 1760 Anton Joseph Sutter, gestore di un bagno a Gonten, fu eletto a sorpresa dalla Landsgemeinde quale balivo nel Rheintal. Avendo scavalcato diversi funzionari di lungo corso, con questa nomina si attirò inimicizie e invidie. 

Landamano dal 1762 al 1775, entrò sempre più in conflitto con l'élite costituita. Nel 1767 tentò di trasferire la parte posteriore dell'alpe di Sämtis, di proprietà di Oberriet nel Rheintal, nelle mani di Appenzello Interno, e di risolvere così anche i propri problemi finanziari. Dopo che Oberriet ottenne dai cantoni confederati una sentenza a proprio favore, nel 1775 il Gran Consiglio, contravvenendo al diritto vigente, destituì Sutter da tutte le cariche e lo condannò in contumacia a 101 anni di esilio. Sutter si trasferì dapprima in Turgovia, poi a Costanza. Le autorità inflissero a 19 dei suoi sostenitori pene draconiane e allontanarono i parroci Anton Joseph Büchler (Appenzello, 1777) e Joseph Anton Sutter (Haslen, 1783), dopo che si erano schierati a favore di Sutter. 

Attirato da false promesse a Oberegg, nel 1784 Sutter venne arrestato, torturato, condannato e, dopo l'adozione di imponenti misure di sicurezza, giustiziato. In seguito ai rovesciamenti politici del 1829, Sutter e i suoi sostenitori vennero ufficialmente scagionati dall'accusa di alto tradimento e riabilitati. L'affare Sutter riflette in maniera esemplare l'abuso di potere e i mutamenti sociali emersi durante l'Illuminismo.

Scena di esecuzione da un calendario contemporaneo.
Il Landammann Anton Joseph Sutter fu condannato a morte nel 1784 e giustiziato con la spada

Prigione a blocchi

Le soffitte dello storico municipio di Appenzello sono state utilizzate per ospitare i prigionieri fino al 1956. Vennero utilizzate anche le vecchie prigioni a blocchi del XVI secolo, anche se in realtà non erano più ragionevoli. L'Innerrhoder Landweibel, il cui appartamento ufficiale si trovava al primo piano del municipio, era responsabile della custodia dei detenuti. Il "Weibel" era quindi custode, funzionario amministrativo e direttore della prigione. Sua moglie era responsabile dell'alimentazione dei prigionieri. 

Solo dopo la costruzione della "Nuova Cancelleria di Stato", nel 1956, l'appartamento e le celle di detenzione furono spostati dal municipio all'attico del vicino edificio amministrativo. Un ufficiale di polizia si occupava dei detenuti dal 1954.

Prigione a blocco di solida costruzione in maglia. 
Sopra la porta di destra, il marchio del falegname "M MM" e l'anno 1570.

La scatola di legno con due celle forma per così dire una stanza nella stanza e si trova nel sottotetto del municipio di Appenzello dal XVI secolo. Le finestre sbarrate lasciano entrare poca luce nelle due tetre stanze, in cui solo le persone di bassa statura possono stare in piedi. Qui venivano ospitati soprattutto i detenuti in custodia cautelare. I prigionieri ricevevano cibo e acqua attraverso degli sportelli. Nella cella di destra si trovano iscrizioni graffiate di prigionieri del 1725, 1825 e 1925.

Oltre alla prigione a blocchi descritta sopra, nel sottotetto del municipio esisteva una seconda prigione di concezione identica, che però non era integrata nel Museo di Appenzello. Questo tipo di prigione era utilizzata per ospitare i detenuti in custodia cautelare o per scontare brevi pene detentive. Nell'Ancien Régime, il sistema penale era ancora orientato principalmente alle pene d'onore (gogna, ecc.). La detenzione a lungo termine per la "correzione" dei delinquenti, invece, fu un'innovazione del XIX secolo. 

Fino al 1861, il primo piano del municipio ospitava anche la cosiddetta Reichskammer, dove si svolgevano gli interrogatori punitivi. Johann Baptist Mazenauer, l'amante dell'assassina Anna Koch, fu l'ultima persona nel cantone a subire la tortura qui nel 1849. I prigionieri che dovevano essere trattati con maggiore clemenza per motivi investigativi venivano rinchiusi nello "Stöbli", una camera chiusa a chiave che faceva parte dell'appartamento di Landweibel, fino al 1850.

Wilhelm Riefstahl (1827-1888) I genitori e il cappellano di un criminale condannato chiedono clemenza per lui secondo la legge cantonale. Scena in tribunale nella sala del Gran Consiglio di Appenzello, 1874, olio su tela In prestito dalla Fondazione Gottfried Keller di Berna

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Pavia 1525 - Ante esposizione V1

No, questa non me la perderò. Dopo aver incredibilmente mancato l'esposizione temporanea sulla battaglia di Marignano 1515 al museo nazionale di Zurigo, poi parzialmente ricostruita scavando qua e la , decido di prestare la massima attenzione e prendermi per tempo sulle esposizioni temporanee. Gli anno dal 2000 in avanti sono molto succosi, infatti esattamente 500 anni fa andava in scena il secolo più incredibile della storia: una selva di avvenimenti di cui sovente vengono organizzate commemorazioni per il 500esimo. Quindi 2025-500=1525, l'anno della battaglia di Pavia. Ad essere pignoli l'esatto compleanno della battaglia, il 24.02.1525, l'ho snobbato, ma attendo pazientemente l'arrivo di 8 arazzi dal museo di Capodimonte per recarmi al castello della cittadina lombarda per l'esposizione sulla battaglia. ATTENZIONE SPOILER! (o anche piccolo riassunto) Fu la battaglia in cui quel che restava della gloria degli svizzeri in armi fu definitivamente spazzata via, m...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÃ’ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

Cinque mercenari

Malgrado la sconfitta di Marignano il valore dei soldati svizzeri é riconosciuto in tutta Europa. Gli svizzeri escono dalla scena politica votata all’espansionismo e si ritirano nel loro territorio a ridosso delle Alpi che diventa a tutti gli effetti un enorme caserma da cui re e papi possono attingere. Gli svizzeri infatti si dedicheranno anima e corpo, ovviamente dietro lauti compensi, al mercenariato che come vedremo sarà anche la salvezza della stessa Svizzera. Ma che vita é quella del mercenario? La dura vita del mercenario Non si sapeva mai quando e se si sarebbe tornati a casa, oppure se si sarebbe finiti massacrati su un campo di battaglia, chissà dove, all'estero. Morire lontani da casa, su un campo di battaglia. Albrecht Dürer - lanzichenecco e morte 1510 Poi la guerra era molto diversa da oggi. Era una guerra in cui ci si guardava negli occhi, era combattimento ravvicinato.  I mercenari svizzeri avevano la reputazione di essere guerrieri durissimi. Nelle truppe svizzere...