Passa ai contenuti principali

Museo di Appenzello: punizioni

Anche il museo di Appenzello opta per l'angolino macabro delle punizioni

Frammento (doppia finestra con doppia inferriata) di una cella di prigione, XVI secolo.
La cella era situata anche in questo sottotetto fino alla ricostruzione del municipio nel 1991.
Parte sinistra e destra fine del XVII secolo.

Trülle

Una sezione all'incirca come le altre, non fosse per la presenza di un oggetto mai visto prima; trattasi di una specie di ruota per criceti ma che gira in un altro paino dimensionale.

La Trülle è una gabbia mobile in cui le persone imprigionate venivano fatte girare davanti al pubblico fino a svenire.

Trülle 2005, ricostruzione

La Trülle appartiene alle pene della gogna, che a loro volta sono annoverate tra le pene d'onore. Le pene d'onore avevano lo scopo di distruggere la reputazione sociale del condannato. In Svizzera, i tartufi sono conosciuti dal XVI al XIX secolo.
Ad Appenzello, la Trülle si trovava sotto il municipio. Veniva usata spesso, soprattutto nel XVII secolo. È scomparsa verso la metà del XIX secolo.

Sulla sinistra il municipio a destra la sede del museo, i due edifici sono collegati internamente
Nel rettangolino al centro é riportato dove veniva tenuta la Trülle sotto l'arco d'entrata del municipio di destra; la gogna con i ferri del collo è visibile nel pilastro tra gli archi del municipio.
Particolare di un dipinto a olio, prima metà del XIX secolo.

L'esposizione alla berlina, condanna minacciata dal concistoro di Lyss, è comminata per delitti di poco conto. I passanti fanno girare la gabbia, finché il poveretto che vi è rinchiuso non perde i sensi.

Metodi di tortura ed esecuzione

Gli strumenti di tortura e di punizione esposti venivano spesso utilizzati nei procedimenti preliminari e nell'esecuzione delle sentenze. Chi non voleva confessare la verità veniva torturato a Innerhoden fino al 1849. Altri cantoni abolirono la tortura prima. Tuttavia, ci furono anche Stati che la mantennero per decenni.
Secondo le prime opinioni legali, la tortura serviva a esorcizzare i demoni che impedivano ai sospetti criminali di dire la verità. La tortura, o anche solo la minaccia di essa, induceva molti a confessare cose che non avevano mai commesso. La tortura aveva luogo nella Camera Imperiale del Municipio (2° piano, lato nord-ovest)

L'insieme delle toprture.
A destra scala a due rampe, 1786/87, realizzata dal maestro Uinich
Weishaupt-Kern, Appenzello
I sospetti delinquenti venivano legati alla scala per le mani. Le pietre a terra (7-15 kg) venivano appese ai piedi, provocando dolorose distorsioni muscolari e dei legamenti. La scala veniva usata anche come patibolo e gogna e le pietre venivano appese ai piedi dei prigionieri o dei lavoratori forzati per impedirne la fuga.


La panca per le frustate serviva anche come strumento di tortura.

Spada e pentagramma dell'esecuzione. L'ultima esecuzione nell'Appenzello Interno avvenne nel 1849.
(Anna Koch)

La sedia era posta davanti al pilastro centrale del municipio, sotto la gogna, e i trasgressori venivano legati ad essa e messi in mostra

La ruota di ferro (parte esterna in ferro sulla parte destra)  veniva usata per spezzare gli arti dei condannati. L'interno Rhoden utilizzò questa crudele punizione solo una volta (1577).

Landamano Anton Joseph Sutter

Nel 1760 Anton Joseph Sutter, gestore di un bagno a Gonten, fu eletto a sorpresa dalla Landsgemeinde quale balivo nel Rheintal. Avendo scavalcato diversi funzionari di lungo corso, con questa nomina si attirò inimicizie e invidie. Landamano dal 1762 al 1775, entrò sempre più in conflitto con l'élite costituita. Nel 1767 tentò di trasferire la parte posteriore dell'alpe di Sämtis, di proprietà di Oberriet nel Rheintal, nelle mani di Appenzello Interno, e di risolvere così anche i propri problemi finanziari. Dopo che Oberriet ottenne dai cant. conf. una sentenza a proprio favore, nel 1775 il Gran Consiglio, contravvenendo al diritto vigente, destituì Sutter da tutte le cariche e lo condannò in contumacia a 101 anni di esilio. Sutter si trasferì dapprima in Turgovia, poi a Costanza. Le autorità inflissero a 19 dei suoi sostenitori pene draconiane e allontanarono i parroci Anton Joseph Büchler (Appenzello, 1777) e Joseph Anton Sutter (Haslen, 1783), dopo che si erano schierati a favore di Sutter. Attirato da false promesse a Oberegg, nel 1784 Sutter venne arrestato, torturato, condannato e, dopo l'adozione di imponenti misure di sicurezza, giustiziato. In seguito ai rovesciamenti politici del 1829, Sutter e i suoi sostenitori vennero ufficialmente scagionati dall'accusa di alto tradimento e riabilitati. L'affare Sutter riflette in maniera esemplare l'abuso di potere e i mutamenti sociali emersi durante l'Illuminismo.

Scena di esecuzione da un calendario contemporaneo.
Il Landammann Anton Joseph Sulter fu condannato a morte nel 1784 e giustiziato con la spada

Prigione a blocchi

Le soffitte dello storico municipio di Appenzello sono state utilizzate per ospitare i prigionieri fino al 1956. Vennero utilizzate anche le vecchie prigioni a blocchi del XVI secolo, anche se in realtà non erano più ragionevoli. L'Innerrhoder Landweibel, il cui appartamento ufficiale si trovava al primo piano del municipio, era responsabile della custodia dei detenuti. Il "Weibel" era quindi custode, funzionario amministrativo e direttore della prigione. Sua moglie era responsabile dell'alimentazione dei prigionieri. Solo dopo la costruzione della "Nuova Cancelleria di Stato", nel 1956, l'appartamento e le celle di detenzione furono spostati dal municipio all'attico del vicino edificio amministrativo. Un ufficiale di polizia si occupava dei detenuti dal 1954.

Prigione a blocco di solida costruzione in maglia. Sopra la porta di destra, il marchio del falegname "M MM" e l'anno 1570. La scatola di legno con due celle forma per così dire una stanza nella stanza e si trova nel sottotetto del municipio di Appenzello dal XVI secolo. Le finestre sbarrate lasciano entrare poca luce nelle due tetre stanze, in cui solo le persone di bassa statura possono stare in piedi. Qui venivano ospitati soprattutto i detenuti in custodia cautelare. I prigionieri ricevevano cibo e acqua attraverso degli sportelli. Nella cella di destra si trovano iscrizioni graffiate di prigionieri del 1725, 1825 e 1925.

Oltre alla prigione a blocchi descritta sopra, nel sottotetto del municipio esisteva una seconda prigione di concezione identica, che però non era integrata nel Museo di Appenzello. Questo tipo di prigione era utilizzata per ospitare i detenuti in custodia cautelare o per scontare brevi pene detentive. Nell'Ancien Régime, il sistema penale era ancora orientato principalmente alle pene d'onore (gogna, ecc.). La detenzione a lungo termine per la "correzione" dei delinquenti, invece, fu un'innovazione del XIX secolo. Fino al 1861, il primo piano del municipio ospitava anche la cosiddetta Reichskammer, dove si svolgevano gli interrogatori punitivi. Johann Baptist Mazenauer, l'amante dell'assassina Anna Koch, fu l'ultima persona nel cantone a subire la tortura qui nel 1849. I prigionieri che dovevano essere trattati con maggiore clemenza per motivi investigativi venivano rinchiusi nello "Stöbli", una camera chiusa a chiave che faceva parte dell'appartamento di Landweibel, fino al 1850.

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Su e giù per la Calanca

Una delle mie abitudini, complice il clima da bisboccia, quando nei capannoni tolgono la musica sull’albeggiare é quella di intonare canti popolari. Piuttosto limitato il mio repertorio, di molte canzoni infatti purtroppo conosco solo il ritornello. Tra queste possiamo tranquillamente annoverare quella della val Calanca " ...dicono che la Calanca piccola valle sia, invece sei la più bella piccola valle mia... " Ma sarà poi vero?   Sfatiamo subito; chi se la immagina stretta, con gole profonde scavate dal fiume si sbaglia, o almeno da Arvigo in su il fondovalle regala ampi spazi L'obiettivo della giornata é recarsi in postale a Rossa. Da qui inerpicarsi alla ricerca di reperti sacrali (alcune cappelle segnalate in zona). Poi scendere lungo la strada carrabile di nuovo a Rossa e da qui seguire il sentiero sul fondovalle cercando di giungere almeno fino ad Arvigo L'antico insediamento della Scata Poco fuori Rossa inizia la salita e subito incontro il primo elemento di in...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

D.A.F. De Sade - Elogio dell’omicidio

Si proprio quel De Sade. Trovo un libricino in una altrettanto minuscola biblioteca a Biasca. Incuriosito da titolo ed evidente me autore ne prendo possesso. Il racconto narra dell’incontro di Juliette con il pontefice Sisto VI. Juliette pone 4 richieste al pontefice in cambio dei suoi favori sessuali che si riveleranno poi dei più depravati. Quello a colpire é il tema centrale del libro: il papa illustra a Juliette che l’omicidio non solo deve essere tollerato ma é necessario Del divin marchese (1740-1814) la cui biografia oscilla tra il più spinto libertinaggio e lunghi anni di prigionia - in pochi ne hanno saputo parlare con tanta lucidità come George Bataille: "di Sade dovremmo poter prendere in considerazione unicamente la possibilità che offre di calarci in una sorte d'abisso d'orrore che dobbiamo esplorare, e che inoltre é dovere della filosofia esporre, chiarire e far conoscere. Considero che per chi voglia andar fin in fondo nella comprensione di ciò che significa...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...