Passa ai contenuti principali

Museo di Appenzello: punizioni

Anche il museo di Appenzello opta per l'angolino macabro delle punizioni

Frammento (doppia finestra con doppia inferriata) di una cella di prigione, XVI secolo.
La cella era situata anche in questo sottotetto fino alla ricostruzione del municipio nel 1991.
Parte sinistra e destra fine del XVII secolo.

Trülle

Una sezione all'incirca come le altre, non fosse per la presenza di un oggetto mai visto prima; trattasi di una specie di ruota per criceti ma che gira in un altro paino dimensionale.

La Trülle è una gabbia mobile in cui le persone imprigionate venivano fatte girare davanti al pubblico fino a svenire.

Trülle 2005, ricostruzione

La Trülle appartiene alle pene della gogna, che a loro volta sono annoverate tra le pene d'onore. Le pene d'onore avevano lo scopo di distruggere la reputazione sociale del condannato. In Svizzera, i tartufi sono conosciuti dal XVI al XIX secolo.
Ad Appenzello, la Trülle si trovava sotto il municipio. Veniva usata spesso, soprattutto nel XVII secolo. È scomparsa verso la metà del XIX secolo.

Sulla sinistra il municipio a destra la sede del museo, i due edifici sono collegati internamente
Nel rettangolino al centro é riportato dove veniva tenuta la Trülle sotto l'arco d'entrata del municipio di destra; la gogna con i ferri del collo è visibile nel pilastro tra gli archi del municipio.
Particolare di un dipinto a olio, prima metà del XIX secolo.

L'esposizione alla berlina, condanna minacciata dal concistoro di Lyss, è comminata per delitti di poco conto. I passanti fanno girare la gabbia, finché il poveretto che vi è rinchiuso non perde i sensi.

Metodi di tortura ed esecuzione

Gli strumenti di tortura e di punizione esposti venivano spesso utilizzati nei procedimenti preliminari e nell'esecuzione delle sentenze. Chi non voleva confessare la verità veniva torturato a Innerhoden fino al 1849. Altri cantoni abolirono la tortura prima. Tuttavia, ci furono anche Stati che la mantennero per decenni.
Secondo le prime opinioni legali, la tortura serviva a esorcizzare i demoni che impedivano ai sospetti criminali di dire la verità. La tortura, o anche solo la minaccia di essa, induceva molti a confessare cose che non avevano mai commesso. La tortura aveva luogo nella Camera Imperiale del Municipio (2° piano, lato nord-ovest)

L'insieme delle toprture.
A destra scala a due rampe, 1786/87, realizzata dal maestro Uinich
Weishaupt-Kern, Appenzello
I sospetti delinquenti venivano legati alla scala per le mani. Le pietre a terra (7-15 kg) venivano appese ai piedi, provocando dolorose distorsioni muscolari e dei legamenti. La scala veniva usata anche come patibolo e gogna e le pietre venivano appese ai piedi dei prigionieri o dei lavoratori forzati per impedirne la fuga.


La panca per le frustate serviva anche come strumento di tortura.

Spada e pentagramma dell'esecuzione. L'ultima esecuzione nell'Appenzello Interno avvenne nel 1849.
(Anna Koch)

La sedia era posta davanti al pilastro centrale del municipio, sotto la gogna, e i trasgressori venivano legati ad essa e messi in mostra

La ruota di ferro (parte esterna in ferro sulla parte destra)  veniva usata per spezzare gli arti dei condannati. L'interno Rhoden utilizzò questa crudele punizione solo una volta (1577).

Landamano Anton Joseph Sutter

Nel 1760 Anton Joseph Sutter, gestore di un bagno a Gonten, fu eletto a sorpresa dalla Landsgemeinde quale balivo nel Rheintal. Avendo scavalcato diversi funzionari di lungo corso, con questa nomina si attirò inimicizie e invidie. Landamano dal 1762 al 1775, entrò sempre più in conflitto con l'élite costituita. Nel 1767 tentò di trasferire la parte posteriore dell'alpe di Sämtis, di proprietà di Oberriet nel Rheintal, nelle mani di Appenzello Interno, e di risolvere così anche i propri problemi finanziari. Dopo che Oberriet ottenne dai cant. conf. una sentenza a proprio favore, nel 1775 il Gran Consiglio, contravvenendo al diritto vigente, destituì Sutter da tutte le cariche e lo condannò in contumacia a 101 anni di esilio. Sutter si trasferì dapprima in Turgovia, poi a Costanza. Le autorità inflissero a 19 dei suoi sostenitori pene draconiane e allontanarono i parroci Anton Joseph Büchler (Appenzello, 1777) e Joseph Anton Sutter (Haslen, 1783), dopo che si erano schierati a favore di Sutter. Attirato da false promesse a Oberegg, nel 1784 Sutter venne arrestato, torturato, condannato e, dopo l'adozione di imponenti misure di sicurezza, giustiziato. In seguito ai rovesciamenti politici del 1829, Sutter e i suoi sostenitori vennero ufficialmente scagionati dall'accusa di alto tradimento e riabilitati. L'affare Sutter riflette in maniera esemplare l'abuso di potere e i mutamenti sociali emersi durante l'Illuminismo.

Scena di esecuzione da un calendario contemporaneo.
Il Landammann Anton Joseph Sulter fu condannato a morte nel 1784 e giustiziato con la spada

Prigione a blocchi

Le soffitte dello storico municipio di Appenzello sono state utilizzate per ospitare i prigionieri fino al 1956. Vennero utilizzate anche le vecchie prigioni a blocchi del XVI secolo, anche se in realtà non erano più ragionevoli. L'Innerrhoder Landweibel, il cui appartamento ufficiale si trovava al primo piano del municipio, era responsabile della custodia dei detenuti. Il "Weibel" era quindi custode, funzionario amministrativo e direttore della prigione. Sua moglie era responsabile dell'alimentazione dei prigionieri. Solo dopo la costruzione della "Nuova Cancelleria di Stato", nel 1956, l'appartamento e le celle di detenzione furono spostati dal municipio all'attico del vicino edificio amministrativo. Un ufficiale di polizia si occupava dei detenuti dal 1954.

Prigione a blocco di solida costruzione in maglia. Sopra la porta di destra, il marchio del falegname "M MM" e l'anno 1570. La scatola di legno con due celle forma per così dire una stanza nella stanza e si trova nel sottotetto del municipio di Appenzello dal XVI secolo. Le finestre sbarrate lasciano entrare poca luce nelle due tetre stanze, in cui solo le persone di bassa statura possono stare in piedi. Qui venivano ospitati soprattutto i detenuti in custodia cautelare. I prigionieri ricevevano cibo e acqua attraverso degli sportelli. Nella cella di destra si trovano iscrizioni graffiate di prigionieri del 1725, 1825 e 1925.

Oltre alla prigione a blocchi descritta sopra, nel sottotetto del municipio esisteva una seconda prigione di concezione identica, che però non era integrata nel Museo di Appenzello. Questo tipo di prigione era utilizzata per ospitare i detenuti in custodia cautelare o per scontare brevi pene detentive. Nell'Ancien Régime, il sistema penale era ancora orientato principalmente alle pene d'onore (gogna, ecc.). La detenzione a lungo termine per la "correzione" dei delinquenti, invece, fu un'innovazione del XIX secolo. Fino al 1861, il primo piano del municipio ospitava anche la cosiddetta Reichskammer, dove si svolgevano gli interrogatori punitivi. Johann Baptist Mazenauer, l'amante dell'assassina Anna Koch, fu l'ultima persona nel cantone a subire la tortura qui nel 1849. I prigionieri che dovevano essere trattati con maggiore clemenza per motivi investigativi venivano rinchiusi nello "Stöbli", una camera chiusa a chiave che faceva parte dell'appartamento di Landweibel, fino al 1850.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...