Passa ai contenuti principali

Isola della Pace Svizzera 1921

 Una delle cose che più mi colpì in occasione della visita al Ranft di San Nicolao della Flüe du il dipinto sulla parete posteriore della cappella inferiore.

Il dipinto con la scritta: "Nell'agosto 1914, quando la guerra mondiale portava morte e distruzione abbiamo invocato la tua intercessione Dio. La nostra patria fu risparmiata.
 Lode e grazie a te, benedetto Fratello Klaus

Quest'opera la cui bozza fu di Robert Dürrer e l'esecuzione ad opera di Albert Hinter da interessanti punti di riflessione

Il ranft di San Nicolao: in primo piano la cappella del santo sullo sfondo la cappella inferiore, costruita in un secondo tempo quando non si riusciva più a contenere tutti i pellegrini nella piccola cappella superiore.

La promessa "Nell'agosto del 1914, quando la guerra mondiale portò la morte, chiedemmo a Dio la tua intercessione. Lode e ringraziamento, Beato Fratello Klaus. Il nostro amato Padre visse meravigliosamente protetto e risparmiato", è scritta sulla cornice dipinta attorno all'immagine evocativa nella cappella inferiore di sinistra, sotto "Robert Durrer in venit 1921"-"Robert Durrer /Albert Hinterpinxit 1921". 

Agosto 1914

Guardiamo indietro: nell'agosto del 1914, poco dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, l'Associazione popolare cattolica svizzera prometteva di donare una consacrazione se la Svizzera fosse stata risparmiata dalla guerra per intercessione di fra Nicolao. Vennero avanzate diverse proposte e infine, nel 1920, si raggiunse un accordo per il restauro dei santuari di Fra Nicolao, ossia il Ranft, la casa, la cappella superiore e quella inferiore. La commissione edilizia era composta dal consigliere nazionale Hans von Matt, dall'archivista di Stato Robert Durrer, entrambi di Nidwalden, dal segretario parrocchiale di Sachsler Josef von Flüe e da padre Emmanuel Scherer, insegnante al collegio di Sarnen.

I tre artisti misurano l'ammirazione dei loro ammiratori: al centro, Robert Durrer con tavolozza e pennello in un lungo cappotto, Albert Hinter all'esterno a sinistra in un cappotto bianco e il giovane Hans von Matt a destra dietro di lui.

Durrer iniziò subito a sviluppare idee per una pittura monumentale murale sul frontespizio della cappella, producendo i primi schizzi che suscitarono subito un certo interesse.

I cavalieri apocalittici 

Da un vasto mare di teschi e scheletri, che immagina la morte insensata delle masse, l'isola della pace in Svizzera si erge come una roccia nel fuoco, con cascate, mucche e pecore. 

Grazie all'intercessione di Fratello Claus e sorvegliata dal mare, l'isola di pace in Svizzera emerge indenne dal mare di morte e distruzione, ma il paesaggio idilliaco con cascate, bestiame al pascolo e bambini che ballano è ingannevole.

In cima, frate Klaus si inginocchia, con le braccia aperte contro il volto di Dio che Albert Hinter ha composto nella finestra circolare esistente. Una corona di angeli nei colori del tricolore francese fluttua intorno alla cima della montagna, mentre un altro scudo con una croce svizzera protegge dall'attacco dei quattro cavalieri apocalittici, che escono dall'esercito degli spiriti che minacciano la morte e corrispondono nei colori e nei dettagli al modello biblico. Con i loro attributi - squame, spade, frecce e archi - essi proclamano l'estensione della catastrofe: la fame, la guerra, il demonio fluttuante paragonabile alla peste medievale e, nella prima posizione, la morte in forma di scheletro.

 L'aquila bicipite austro-ungarica viene spiumata e punzecchiata. Il cavaliere sul cavallo bianco cerca invano la corona che sta scomparendo. Le corone sui teschi sorridenti si riferiscono ai sovrani esautorati e ai quattro grandi imperi caduti: gli Asburgo, gli imperatori tedeschi, gli zar russi e gli Ottomani. 

Le bandiere delle nazioni partecipanti e i copricapi dei vari eserciti sottolineano il carattere globale dell'inferno. La tecnologizzazione della guerra ha portato la morte dall'aria e dal mare, "bombe aeree, gas velenosi e treni passeggeri trapelati", raffigurati in un'immagine d'arte da morti in volo, maschere di gas, bottiglie di veleno e il combattimento della battaglia.

Una nave  affonda,  si suppone sia il piroscafo passeggeri Lusita, affondato dai sottomarini tedeschi nel 1915. Una città in fiamme, forse a Ypres o a Reims, si riferisce alle sofferenze della popolazione civile. Il cavaliere sul destriero rosso dominante, "abilitato a togliere la pace dalla terra perché gli uomini si scannino l'un l'altro" (Ap 6,4), indossa un elmo d'acciaio tedesco per la sua armatura medievale e si suppone che mostri le fattezze dell'imperatore Guglielmo II, l'imperatore della Germania del Nord.

L'unico popolo vivente

L'unico popolo vivente con una bandiera rossa sventolante si aggrappa alla coda del suo cavallo: i rivoluzionari, i bolscevichi, che cercano di tirarsi fuori dalla scia della catastrofe apocalittica.

 Il collegamento tra le armi da combattimento e i caschi medievali della prima guerra mondiale, dell'impero imperiale e della rivoluzione russa è una sorpresa, ma i riferimenti a queste "cattiverie medievali" si trovano nella corrispondenza di Durrer. 

Durrer scrive della luce fioca delle cattedrali gotiche, che faceva sembrare sfaccettate le figure intagliate, rigide, in oro e argento di santi e cavalieri, e che doveva essere sostituita dalla luce dell'Illuminismo. Da estraneo, aveva previsto la sconfitta della Germania al più tardi alla fine del 1914, perché: "Non si può tornare indietro nella storia del mondo, il Medioevo non può più essere imposto all'umanità con la forza". 

"Anche se la Germania avesse vinto, questa vittoria non sarebbe mai stata valida, perché allora la rivoluzione mondiale bolscevica avrebbe fatto piazza pulita non solo della grazia monarchica di Dio, ma anche dell'intera vecchia cultura.

I camerieri con una sola mano accolgono gli internati disabili di guerra che hanno contribuito alla sopravvivenza dell'industria alberghiera svizzera. La missione di "onorare i numerosi contributi del popolo svizzero alle vittime della guerra mondiale " è anch'essa messa in discussione con uno scintillio negli occhi di Durr, ben sapendo che non si basava solo sulla volontà di aiutare, ma che doveva servire anche alla sopravvivenza del settore alberghiero: Un cameriere devoto e ammanettato fu il primo ad accogliere i graditissimi disabili di guerra e gli internati, seguito da un invalido con un pickelhaube tedesco

Non desiderati: una signora "leggera" in pelliccia e gonna corta, spie, profittatori di guerra, usurai con le tasche gonfie ed ebrei dell'Est. Vecchi accettati, bambini, persone rimaste senza casa a causa degli sconvolgimenti politici, come l'imperatrice Zita, o perseguitati per il loro credo, di nuovo un pacifista con la palma della pace.

Il contadino che ara - non solo un motivo di campagna idilliaca, ma anche un riferimento all'aumento della coltivazione decretato dal Consiglio federale.

L'immagine pacifica delle pecore, dei mungitori e dei casari è doppiamente ambigua: fa riferimento anche alla carenza di cibo, al razionamento del latte, alla "nazionalizzazione" della produzione e dell'esportazione del formaggio. L'interlocutore sta seguendo la direzione "sbagliata" - ancora una volta l'appello di certi predicatori.

La durata della guerra, l'estate eccezionalmente piovosa del 1916 e l'eccessiva difficoltà nelle consegne di cereali hanno causato carenze e necessità alimentari. Il governo federale ha reagito con delle misure. La rappresentanza delle pecore dovrebbe far riferimento alla promozione dell'allevamento di questi animali delicati, produttori di lana e carne, l'aratura degli agricoltori a una maggiore coltivazione, il latte alla tassazione e al razionamento del latte, che in parte confluì anche nella produzione di formaggio destinato all'esportazione.

Da un lato, la Svizzera occidentale reagì indignata, anche con cartoline e caricature, perché le esportazioni erano destinate soprattutto alla Germania; dall'altro, la Svizzera centrale, dove il formaggio era un alimento di base e la politica dell'Unione dei Formaggi, considerata come una "nazionalizzazione", aggravò l'emergenza. Per questo Durrer lascia anche che i "baroni del formaggio" o "muli del formaggio", come vengono chiamati nella corrispondenza, portino via frettolosamente i loro possedimenti. 

Bambini felici che danzano intorno a un albero di mele. L'immagine ci ricorda l'unità dei popoli auspicata da Durrer come garanzia di pace.

L'orrore e il caos della guerra, gli innumerevoli morti, le bandiere strappate, i gas velenosi e l'aquila bicipite austro-ungarica spennata e impalata come segno della totale trasformazione della mappa politica dell'Europa.

L'immagine della Svizzera è l'emblema della pace e come luogo di elezione del popolo alpino, caratterizzato dalla purezza, dall'incontaminatezza e dall'amore per il bene e quindi sotto la speciale protezione di Dio. L'idea può essere fatta risalire all'inizio dell'epoca moderna, ha conosciuto il suo pieno sviluppo nella letteratura del XVIII e XIX secolo e continua ad avere un effetto anche oggi. Soprattutto in tempi di crisi, viene invocata e divulgata, come testimoniano numerose cartoline della Prima guerra mondiale. 
L'immagine del ranch di Durrer mostra anche un massiccio montuoso bruciato dalla morte e dalla devastazione, che ritrae un idillio rurale sorvegliato dai soldati: pecore al pascolo, una mucca che viene munta, bambini che giocano. 

Le critiche all'immagine provenivano soprattutto da ambienti vicini all'esercito e riguardavano il grasso generale con i suoi ufficiali di stato maggiore e i tre accoglienti soldati del Landsturm come guardie di confine.

Oltre al grassoccio generale Will e al capo di Stato Maggiore Theophil Sprecher, il capitano Hans Georg Wirz, professore di storia svizzera e redattore di "SchweizerKriegsgeschichte" (Storia della guerra svizzera), regalato ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale per rafforzare la volontà di combattere.  I tre comodi soldati del Landsturm a guardia di un ponte alimentano il sospetto che la Svizzera, grazie all'intercessione dello stesso fratello Klaus, non sia un Paese a sé stante.

Dürrer come ammiratore dell'Illuminismo francese e difensore delle democrazie moderne, si schierò chiaramente a favore di Belgio, Francia e dell'Intesa e contro la Germania, le potenze di mezzo e la volontà generale, in contrasto con la maggioranza degli svizzeri tedeschi. 

Inizialmente l'immagine fu accolta con entusiasmo, ma poi arrivarono critiche massicce, soprattutto da parte di ambienti favorevoli all'esercito. Il costruttore cantonale di Lucerna, Oskar Baldasara, si rivolse alla sezione di Lucerna della Nuova Società Elvetica, perché l'esercito era rappresentato da "tre soldati tempesta di terra di livello inferiore" e lo Stato Maggiore era stato messo in ridicolo, e chiese che "le rappresentazioni individuali parodiate che svalutano la Svizzera"

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...