Passa ai contenuti principali

Isola della Pace Svizzera 1921

 Una delle cose che più mi colpì in occasione della visita al Ranft di San Nicolao della Flüe du il dipinto sulla parete posteriore della cappella inferiore.

Il dipinto con la scritta: "Nell'agosto 1914, quando la guerra mondiale portava morte e distruzione abbiamo invocato la tua intercessione Dio. La nostra patria fu risparmiata.
 Lode e grazie a te, benedetto Fratello Klaus

Quest'opera la cui bozza fu di Robert Dürrer e l'esecuzione ad opera di Albert Hinter da interessanti punti di riflessione

Il ranft di San Nicolao: in primo piano la cappella del santo sullo sfondo la cappella inferiore, costruita in un secondo tempo quando non si riusciva più a contenere tutti i pellegrini nella piccola cappella superiore.

La promessa "Nell'agosto del 1914, quando la guerra mondiale portò la morte, chiedemmo a Dio la tua intercessione. Lode e ringraziamento, Beato Fratello Klaus. Il nostro amato Padre visse meravigliosamente protetto e risparmiato", è scritta sulla cornice dipinta attorno all'immagine evocativa nella cappella inferiore di sinistra, sotto "Robert Durrer in venit 1921"-"Robert Durrer /Albert Hinterpinxit 1921". 

Agosto 1914

Guardiamo indietro: nell'agosto del 1914, poco dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, l'Associazione popolare cattolica svizzera prometteva di donare una consacrazione se la Svizzera fosse stata risparmiata dalla guerra per intercessione di fra Nicolao. Vennero avanzate diverse proposte e infine, nel 1920, si raggiunse un accordo per il restauro dei santuari di Fra Nicolao, ossia il Ranft, la casa, la cappella superiore e quella inferiore. La commissione edilizia era composta dal consigliere nazionale Hans von Matt, dall'archivista di Stato Robert Durrer, entrambi di Nidwalden, dal segretario parrocchiale di Sachsler Josef von Flüe e da padre Emmanuel Scherer, insegnante al collegio di Sarnen.

I tre artisti misurano l'ammirazione dei loro ammiratori: al centro, Robert Durrer con tavolozza e pennello in un lungo cappotto, Albert Hinter all'esterno a sinistra in un cappotto bianco e il giovane Hans von Matt a destra dietro di lui.

Durrer iniziò subito a sviluppare idee per una pittura monumentale murale sul frontespizio della cappella, producendo i primi schizzi che suscitarono subito un certo interesse.

I cavalieri apocalittici 

Da un vasto mare di teschi e scheletri, che immagina la morte insensata delle masse, l'isola della pace in Svizzera si erge come una roccia nel fuoco, con cascate, mucche e pecore. 

Grazie all'intercessione di Fratello Claus e sorvegliata dal mare, l'isola di pace in Svizzera emerge indenne dal mare di morte e distruzione, ma il paesaggio idilliaco con cascate, bestiame al pascolo e bambini che ballano è ingannevole.

In cima, frate Klaus si inginocchia, con le braccia aperte contro il volto di Dio che Albert Hinter ha composto nella finestra circolare esistente. Una corona di angeli nei colori del tricolore francese fluttua intorno alla cima della montagna, mentre un altro scudo con una croce svizzera protegge dall'attacco dei quattro cavalieri apocalittici, che escono dall'esercito degli spiriti che minacciano la morte e corrispondono nei colori e nei dettagli al modello biblico. Con i loro attributi - squame, spade, frecce e archi - essi proclamano l'estensione della catastrofe: la fame, la guerra, il demonio fluttuante paragonabile alla peste medievale e, nella prima posizione, la morte in forma di scheletro.

 L'aquila bicipite austro-ungarica viene spiumata e punzecchiata. Il cavaliere sul cavallo bianco cerca invano la corona che sta scomparendo. Le corone sui teschi sorridenti si riferiscono ai sovrani esautorati e ai quattro grandi imperi caduti: gli Asburgo, gli imperatori tedeschi, gli zar russi e gli Ottomani. 

Le bandiere delle nazioni partecipanti e i copricapi dei vari eserciti sottolineano il carattere globale dell'inferno. La tecnologizzazione della guerra ha portato la morte dall'aria e dal mare, "bombe aeree, gas velenosi e treni passeggeri trapelati", raffigurati in un'immagine d'arte da morti in volo, maschere di gas, bottiglie di veleno e il combattimento della battaglia.

Una nave  affonda,  si suppone sia il piroscafo passeggeri Lusita, affondato dai sottomarini tedeschi nel 1915. Una città in fiamme, forse a Ypres o a Reims, si riferisce alle sofferenze della popolazione civile. Il cavaliere sul destriero rosso dominante, "abilitato a togliere la pace dalla terra perché gli uomini si scannino l'un l'altro" (Ap 6,4), indossa un elmo d'acciaio tedesco per la sua armatura medievale e si suppone che mostri le fattezze dell'imperatore Guglielmo II, l'imperatore della Germania del Nord.

L'unico popolo vivente

L'unico popolo vivente con una bandiera rossa sventolante si aggrappa alla coda del suo cavallo: i rivoluzionari, i bolscevichi, che cercano di tirarsi fuori dalla scia della catastrofe apocalittica.

 Il collegamento tra le armi da combattimento e i caschi medievali della prima guerra mondiale, dell'impero imperiale e della rivoluzione russa è una sorpresa, ma i riferimenti a queste "cattiverie medievali" si trovano nella corrispondenza di Durrer. 

Durrer scrive della luce fioca delle cattedrali gotiche, che faceva sembrare sfaccettate le figure intagliate, rigide, in oro e argento di santi e cavalieri, e che doveva essere sostituita dalla luce dell'Illuminismo. Da estraneo, aveva previsto la sconfitta della Germania al più tardi alla fine del 1914, perché: "Non si può tornare indietro nella storia del mondo, il Medioevo non può più essere imposto all'umanità con la forza". 

"Anche se la Germania avesse vinto, questa vittoria non sarebbe mai stata valida, perché allora la rivoluzione mondiale bolscevica avrebbe fatto piazza pulita non solo della grazia monarchica di Dio, ma anche dell'intera vecchia cultura.

I camerieri con una sola mano accolgono gli internati disabili di guerra che hanno contribuito alla sopravvivenza dell'industria alberghiera svizzera. La missione di "onorare i numerosi contributi del popolo svizzero alle vittime della guerra mondiale " è anch'essa messa in discussione con uno scintillio negli occhi di Durr, ben sapendo che non si basava solo sulla volontà di aiutare, ma che doveva servire anche alla sopravvivenza del settore alberghiero: Un cameriere devoto e ammanettato fu il primo ad accogliere i graditissimi disabili di guerra e gli internati, seguito da un invalido con un pickelhaube tedesco

Non desiderati: una signora "leggera" in pelliccia e gonna corta, spie, profittatori di guerra, usurai con le tasche gonfie ed ebrei dell'Est. Vecchi accettati, bambini, persone rimaste senza casa a causa degli sconvolgimenti politici, come l'imperatrice Zita, o perseguitati per il loro credo, di nuovo un pacifista con la palma della pace.

Il contadino che ara - non solo un motivo di campagna idilliaca, ma anche un riferimento all'aumento della coltivazione decretato dal Consiglio federale.

L'immagine pacifica delle pecore, dei mungitori e dei casari è doppiamente ambigua: fa riferimento anche alla carenza di cibo, al razionamento del latte, alla "nazionalizzazione" della produzione e dell'esportazione del formaggio. L'interlocutore sta seguendo la direzione "sbagliata" - ancora una volta l'appello di certi predicatori.

La durata della guerra, l'estate eccezionalmente piovosa del 1916 e l'eccessiva difficoltà nelle consegne di cereali hanno causato carenze e necessità alimentari. Il governo federale ha reagito con delle misure. La rappresentanza delle pecore dovrebbe far riferimento alla promozione dell'allevamento di questi animali delicati, produttori di lana e carne, l'aratura degli agricoltori a una maggiore coltivazione, il latte alla tassazione e al razionamento del latte, che in parte confluì anche nella produzione di formaggio destinato all'esportazione.

Da un lato, la Svizzera occidentale reagì indignata, anche con cartoline e caricature, perché le esportazioni erano destinate soprattutto alla Germania; dall'altro, la Svizzera centrale, dove il formaggio era un alimento di base e la politica dell'Unione dei Formaggi, considerata come una "nazionalizzazione", aggravò l'emergenza. Per questo Durrer lascia anche che i "baroni del formaggio" o "muli del formaggio", come vengono chiamati nella corrispondenza, portino via frettolosamente i loro possedimenti. 

Bambini felici che danzano intorno a un albero di mele. L'immagine ci ricorda l'unità dei popoli auspicata da Durrer come garanzia di pace.

L'orrore e il caos della guerra, gli innumerevoli morti, le bandiere strappate, i gas velenosi e l'aquila bicipite austro-ungarica spennata e impalata come segno della totale trasformazione della mappa politica dell'Europa.

L'immagine della Svizzera è l'emblema della pace e come luogo di elezione del popolo alpino, caratterizzato dalla purezza, dall'incontaminatezza e dall'amore per il bene e quindi sotto la speciale protezione di Dio. L'idea può essere fatta risalire all'inizio dell'epoca moderna, ha conosciuto il suo pieno sviluppo nella letteratura del XVIII e XIX secolo e continua ad avere un effetto anche oggi. Soprattutto in tempi di crisi, viene invocata e divulgata, come testimoniano numerose cartoline della Prima guerra mondiale. 
L'immagine del ranch di Durrer mostra anche un massiccio montuoso bruciato dalla morte e dalla devastazione, che ritrae un idillio rurale sorvegliato dai soldati: pecore al pascolo, una mucca che viene munta, bambini che giocano. 

Le critiche all'immagine provenivano soprattutto da ambienti vicini all'esercito e riguardavano il grasso generale con i suoi ufficiali di stato maggiore e i tre accoglienti soldati del Landsturm come guardie di confine.

Oltre al grassoccio generale Will e al capo di Stato Maggiore Theophil Sprecher, il capitano Hans Georg Wirz, professore di storia svizzera e redattore di "SchweizerKriegsgeschichte" (Storia della guerra svizzera), regalato ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale per rafforzare la volontà di combattere.  I tre comodi soldati del Landsturm a guardia di un ponte alimentano il sospetto che la Svizzera, grazie all'intercessione dello stesso fratello Klaus, non sia un Paese a sé stante.

Dürrer come ammiratore dell'Illuminismo francese e difensore delle democrazie moderne, si schierò chiaramente a favore di Belgio, Francia e dell'Intesa e contro la Germania, le potenze di mezzo e la volontà generale, in contrasto con la maggioranza degli svizzeri tedeschi. 

Inizialmente l'immagine fu accolta con entusiasmo, ma poi arrivarono critiche massicce, soprattutto da parte di ambienti favorevoli all'esercito. Il costruttore cantonale di Lucerna, Oskar Baldasara, si rivolse alla sezione di Lucerna della Nuova Società Elvetica, perché l'esercito era rappresentato da "tre soldati tempesta di terra di livello inferiore" e lo Stato Maggiore era stato messo in ridicolo, e chiese che "le rappresentazioni individuali parodiate che svalutano la Svizzera"

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi