Passa ai contenuti principali

Isola della Pace Svizzera 1921

 Una delle cose che più mi colpì in occasione della visita al Ranft di San Nicolao della Flüe du il dipinto sulla parete posteriore della cappella inferiore.

Il dipinto con la scritta: "Nell'agosto 1914, quando la guerra mondiale portava morte e distruzione abbiamo invocato la tua intercessione Dio. La nostra patria fu risparmiata.
 Lode e grazie a te, benedetto Fratello Klaus

Quest'opera la cui bozza fu di Robert Dürrer e l'esecuzione ad opera di Albert Hinter da interessanti punti di riflessione

Il ranft di San Nicolao: in primo piano la cappella del santo sullo sfondo la cappella inferiore, costruita in un secondo tempo quando non si riusciva più a contenere tutti i pellegrini nella piccola cappella superiore.

La promessa "Nell'agosto del 1914, quando la guerra mondiale portò la morte, chiedemmo a Dio la tua intercessione. Lode e ringraziamento, Beato Fratello Klaus. Il nostro amato Padre visse meravigliosamente protetto e risparmiato", è scritta sulla cornice dipinta attorno all'immagine evocativa nella cappella inferiore di sinistra, sotto "Robert Durrer in venit 1921"-"Robert Durrer /Albert Hinterpinxit 1921". 

Agosto 1914

Guardiamo indietro: nell'agosto del 1914, poco dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, l'Associazione popolare cattolica svizzera prometteva di donare una consacrazione se la Svizzera fosse stata risparmiata dalla guerra per intercessione di fra Nicolao. Vennero avanzate diverse proposte e infine, nel 1920, si raggiunse un accordo per il restauro dei santuari di Fra Nicolao, ossia il Ranft, la casa, la cappella superiore e quella inferiore. La commissione edilizia era composta dal consigliere nazionale Hans von Matt, dall'archivista di Stato Robert Durrer, entrambi di Nidwalden, dal segretario parrocchiale di Sachsler Josef von Flüe e da padre Emmanuel Scherer, insegnante al collegio di Sarnen.

I tre artisti misurano l'ammirazione dei loro ammiratori: al centro, Robert Durrer con tavolozza e pennello in un lungo cappotto, Albert Hinter all'esterno a sinistra in un cappotto bianco e il giovane Hans von Matt a destra dietro di lui.

Durrer iniziò subito a sviluppare idee per una pittura monumentale murale sul frontespizio della cappella, producendo i primi schizzi che suscitarono subito un certo interesse.

I cavalieri apocalittici 

Da un vasto mare di teschi e scheletri, che immagina la morte insensata delle masse, l'isola della pace in Svizzera si erge come una roccia nel fuoco, con cascate, mucche e pecore. 

Grazie all'intercessione di Fratello Claus e sorvegliata dal mare, l'isola di pace in Svizzera emerge indenne dal mare di morte e distruzione, ma il paesaggio idilliaco con cascate, bestiame al pascolo e bambini che ballano è ingannevole.

In cima, frate Klaus si inginocchia, con le braccia aperte contro il volto di Dio che Albert Hinter ha composto nella finestra circolare esistente. Una corona di angeli nei colori del tricolore francese fluttua intorno alla cima della montagna, mentre un altro scudo con una croce svizzera protegge dall'attacco dei quattro cavalieri apocalittici, che escono dall'esercito degli spiriti che minacciano la morte e corrispondono nei colori e nei dettagli al modello biblico. Con i loro attributi - squame, spade, frecce e archi - essi proclamano l'estensione della catastrofe: la fame, la guerra, il demonio fluttuante paragonabile alla peste medievale e, nella prima posizione, la morte in forma di scheletro.

 L'aquila bicipite austro-ungarica viene spiumata e punzecchiata. Il cavaliere sul cavallo bianco cerca invano la corona che sta scomparendo. Le corone sui teschi sorridenti si riferiscono ai sovrani esautorati e ai quattro grandi imperi caduti: gli Asburgo, gli imperatori tedeschi, gli zar russi e gli Ottomani. 

Le bandiere delle nazioni partecipanti e i copricapi dei vari eserciti sottolineano il carattere globale dell'inferno. La tecnologizzazione della guerra ha portato la morte dall'aria e dal mare, "bombe aeree, gas velenosi e treni passeggeri trapelati", raffigurati in un'immagine d'arte da morti in volo, maschere di gas, bottiglie di veleno e il combattimento della battaglia.

Una nave  affonda,  si suppone sia il piroscafo passeggeri Lusita, affondato dai sottomarini tedeschi nel 1915. Una città in fiamme, forse a Ypres o a Reims, si riferisce alle sofferenze della popolazione civile. Il cavaliere sul destriero rosso dominante, "abilitato a togliere la pace dalla terra perché gli uomini si scannino l'un l'altro" (Ap 6,4), indossa un elmo d'acciaio tedesco per la sua armatura medievale e si suppone che mostri le fattezze dell'imperatore Guglielmo II, l'imperatore della Germania del Nord.

L'unico popolo vivente

L'unico popolo vivente con una bandiera rossa sventolante si aggrappa alla coda del suo cavallo: i rivoluzionari, i bolscevichi, che cercano di tirarsi fuori dalla scia della catastrofe apocalittica.

 Il collegamento tra le armi da combattimento e i caschi medievali della prima guerra mondiale, dell'impero imperiale e della rivoluzione russa è una sorpresa, ma i riferimenti a queste "cattiverie medievali" si trovano nella corrispondenza di Durrer. 

Durrer scrive della luce fioca delle cattedrali gotiche, che faceva sembrare sfaccettate le figure intagliate, rigide, in oro e argento di santi e cavalieri, e che doveva essere sostituita dalla luce dell'Illuminismo. Da estraneo, aveva previsto la sconfitta della Germania al più tardi alla fine del 1914, perché: "Non si può tornare indietro nella storia del mondo, il Medioevo non può più essere imposto all'umanità con la forza". 

"Anche se la Germania avesse vinto, questa vittoria non sarebbe mai stata valida, perché allora la rivoluzione mondiale bolscevica avrebbe fatto piazza pulita non solo della grazia monarchica di Dio, ma anche dell'intera vecchia cultura.

I camerieri con una sola mano accolgono gli internati disabili di guerra che hanno contribuito alla sopravvivenza dell'industria alberghiera svizzera. La missione di "onorare i numerosi contributi del popolo svizzero alle vittime della guerra mondiale " è anch'essa messa in discussione con uno scintillio negli occhi di Durr, ben sapendo che non si basava solo sulla volontà di aiutare, ma che doveva servire anche alla sopravvivenza del settore alberghiero: Un cameriere devoto e ammanettato fu il primo ad accogliere i graditissimi disabili di guerra e gli internati, seguito da un invalido con un pickelhaube tedesco

Non desiderati: una signora "leggera" in pelliccia e gonna corta, spie, profittatori di guerra, usurai con le tasche gonfie ed ebrei dell'Est. Vecchi accettati, bambini, persone rimaste senza casa a causa degli sconvolgimenti politici, come l'imperatrice Zita, o perseguitati per il loro credo, di nuovo un pacifista con la palma della pace.

Il contadino che ara - non solo un motivo di campagna idilliaca, ma anche un riferimento all'aumento della coltivazione decretato dal Consiglio federale.

L'immagine pacifica delle pecore, dei mungitori e dei casari è doppiamente ambigua: fa riferimento anche alla carenza di cibo, al razionamento del latte, alla "nazionalizzazione" della produzione e dell'esportazione del formaggio. L'interlocutore sta seguendo la direzione "sbagliata" - ancora una volta l'appello di certi predicatori.

La durata della guerra, l'estate eccezionalmente piovosa del 1916 e l'eccessiva difficoltà nelle consegne di cereali hanno causato carenze e necessità alimentari. Il governo federale ha reagito con delle misure. La rappresentanza delle pecore dovrebbe far riferimento alla promozione dell'allevamento di questi animali delicati, produttori di lana e carne, l'aratura degli agricoltori a una maggiore coltivazione, il latte alla tassazione e al razionamento del latte, che in parte confluì anche nella produzione di formaggio destinato all'esportazione.

Da un lato, la Svizzera occidentale reagì indignata, anche con cartoline e caricature, perché le esportazioni erano destinate soprattutto alla Germania; dall'altro, la Svizzera centrale, dove il formaggio era un alimento di base e la politica dell'Unione dei Formaggi, considerata come una "nazionalizzazione", aggravò l'emergenza. Per questo Durrer lascia anche che i "baroni del formaggio" o "muli del formaggio", come vengono chiamati nella corrispondenza, portino via frettolosamente i loro possedimenti. 

Bambini felici che danzano intorno a un albero di mele. L'immagine ci ricorda l'unità dei popoli auspicata da Durrer come garanzia di pace.

L'orrore e il caos della guerra, gli innumerevoli morti, le bandiere strappate, i gas velenosi e l'aquila bicipite austro-ungarica spennata e impalata come segno della totale trasformazione della mappa politica dell'Europa.

L'immagine della Svizzera è l'emblema della pace e come luogo di elezione del popolo alpino, caratterizzato dalla purezza, dall'incontaminatezza e dall'amore per il bene e quindi sotto la speciale protezione di Dio. L'idea può essere fatta risalire all'inizio dell'epoca moderna, ha conosciuto il suo pieno sviluppo nella letteratura del XVIII e XIX secolo e continua ad avere un effetto anche oggi. Soprattutto in tempi di crisi, viene invocata e divulgata, come testimoniano numerose cartoline della Prima guerra mondiale. 
L'immagine del ranch di Durrer mostra anche un massiccio montuoso bruciato dalla morte e dalla devastazione, che ritrae un idillio rurale sorvegliato dai soldati: pecore al pascolo, una mucca che viene munta, bambini che giocano. 

Le critiche all'immagine provenivano soprattutto da ambienti vicini all'esercito e riguardavano il grasso generale con i suoi ufficiali di stato maggiore e i tre accoglienti soldati del Landsturm come guardie di confine.

Oltre al grassoccio generale Will e al capo di Stato Maggiore Theophil Sprecher, il capitano Hans Georg Wirz, professore di storia svizzera e redattore di "SchweizerKriegsgeschichte" (Storia della guerra svizzera), regalato ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale per rafforzare la volontà di combattere.  I tre comodi soldati del Landsturm a guardia di un ponte alimentano il sospetto che la Svizzera, grazie all'intercessione dello stesso fratello Klaus, non sia un Paese a sé stante.

Dürrer come ammiratore dell'Illuminismo francese e difensore delle democrazie moderne, si schierò chiaramente a favore di Belgio, Francia e dell'Intesa e contro la Germania, le potenze di mezzo e la volontà generale, in contrasto con la maggioranza degli svizzeri tedeschi. 

Inizialmente l'immagine fu accolta con entusiasmo, ma poi arrivarono critiche massicce, soprattutto da parte di ambienti favorevoli all'esercito. Il costruttore cantonale di Lucerna, Oskar Baldasara, si rivolse alla sezione di Lucerna della Nuova Società Elvetica, perché l'esercito era rappresentato da "tre soldati tempesta di terra di livello inferiore" e lo Stato Maggiore era stato messo in ridicolo, e chiese che "le rappresentazioni individuali parodiate che svalutano la Svizzera"

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Pavia 1525 - Ante esposizione V1

No, questa non me la perderò. Dopo aver incredibilmente mancato l'esposizione temporanea sulla battaglia di Marignano 1515 al museo nazionale di Zurigo, poi parzialmente ricostruita scavando qua e la , decido di prestare la massima attenzione e prendermi per tempo sulle esposizioni temporanee. Gli anno dal 2000 in avanti sono molto succosi, infatti esattamente 500 anni fa andava in scena il secolo più incredibile della storia: una selva di avvenimenti di cui sovente vengono organizzate commemorazioni per il 500esimo. Quindi 2025-500=1525, l'anno della battaglia di Pavia. Ad essere pignoli l'esatto compleanno della battaglia, il 24.02.1525, l'ho snobbato, ma attendo pazientemente l'arrivo di 8 arazzi dal museo di Capodimonte per recarmi al castello della cittadina lombarda per l'esposizione sulla battaglia. ATTENZIONE SPOILER! (o anche piccolo riassunto) Fu la battaglia in cui quel che restava della gloria degli svizzeri in armi fu definitivamente spazzata via, m...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

Nice (Nietzsche) che dice?

Ero un pischello quando in cuffia mi passavo un brano di Zucchero Fornaciari tratto dall’album “Oro incenso e birra: "Nice che dice?". A distanza di decenni mi ritrovo di nuovo a cospetto di Nice, che nel frattempo scopro scriversi Nietzsche. Non é la musica a portarmi da lui, ma proprio quei pensieri che evidentemente Zucchero faticava nel cogliere durante i suoi studi. Non che io a differenza sua li colga, semplicemente vengo in possesso di un libricino che con la scusa di seguire il pensiero del filosofo snocciola consigli “semplificati” a destra e manca. Dato che trovo alcuni di essi estremamente utili e concreti li propongo qui, pronti da utilizzare in vista di periodo down come crisi di mezza età o giornata post sbronza. Ognuno di noi ha la stoffa del filosofo, ha solo bisogno di assistenza e di un interlocutore esperto. L'essere umano è molto vulnerabile quando si trova di fronte alla mancanza di fiducia o alla perdita di un proprio caro e queste due esperienze pos...

Cinque mercenari

Malgrado la sconfitta di Marignano il valore dei soldati svizzeri é riconosciuto in tutta Europa. Gli svizzeri escono dalla scena politica votata all’espansionismo e si ritirano nel loro territorio a ridosso delle Alpi che diventa a tutti gli effetti un enorme caserma da cui re e papi possono attingere. Gli svizzeri infatti si dedicheranno anima e corpo, ovviamente dietro lauti compensi, al mercenariato che come vedremo sarà anche la salvezza della stessa Svizzera. Ma che vita é quella del mercenario? La dura vita del mercenario Non si sapeva mai quando e se si sarebbe tornati a casa, oppure se si sarebbe finiti massacrati su un campo di battaglia, chissà dove, all'estero. Morire lontani da casa, su un campo di battaglia. Albrecht Dürer - lanzichenecco e morte 1510 Poi la guerra era molto diversa da oggi. Era una guerra in cui ci si guardava negli occhi, era combattimento ravvicinato.  I mercenari svizzeri avevano la reputazione di essere guerrieri durissimi. Nelle truppe svizzere...

Canidi nella casa di Dio

Ritagliarsi il tempo. Un imperativo.  E in questo ci riesco bene, anche a costo di avere la siepe più malcurata del vicinato . Mi programmo quindi 3 giorni a Pavia con l’obiettivo primario la visita sulla battaglia di Pavia 1525 con punto apice la visione dei 7 arazzi fatti venire appositamente da Capodimonte per l’anniversario. Trovo però il tempo per inserire nel fitto programma la visita numerosi luoghi di interessi nella perla lombarda. Il primo di questi é la chiesa di Santa Maria del Carmine (che descriverò nello specifico in un altra occasione) Diversi gli elementi a colpirmi, degli indiani d’America o una coincidenza temporale sorprendente, ma malgrado questo la vera “bomba” arriva mentre sto per uscire ed é di tutt’altro genere. Persino la buona santa Clara, intravista poco prima sembra rimanere spiacevolmente colpita. Santa Clara sembra quasi rivoltarsi nella tomba, o meglio girarsi nella teca alla vista della sacrilega presenza nella chiesa si Santa Maria del Carmine a P...