Passa ai contenuti principali

Nuovi incontri ravvicinati con l’uomo selvatico

Ci sono cose, oggetti, che ci circondano da quando siamo nati. Incredibilmente non ci facciamo mai vermaente caso, oppure li vediamo ma li dimentichiamo all'istante, non permettiamo nemmeno che la loro visione venga elaborata nel nostro cervello.

L'uomo selvatico é un caso tipico per me, ora che ho iniziato ad approfondire la sua origine mi sembra di continuare a vederlo; cosa che succedeva sicuramente prima ma come detto non me ne curavo.

Zofingen

 Lo rivedo a due riprese durante la mia visita del 20.05.2023 a Zofingen, la prima volta disegnato in un sottotetto a cassettoni nelle vie della città.

Uomo selvatico, o almeno, così interpretato da me nella via principale di Zofingen

Una seconda volta poche ore dopo in una rappresentazione molto più recente al museo d'arte sempre di Zofingen.

Opera completa in cui appare in basso a sinistra l’uomo selvatico: corsa d'orientamento , Olevano, 2020 di Esther Ernst

L'autrice afferma: disegno cartografico che condensa la mia cognizione delle esperienze con il compatto villaggio di pietra nell'entroterra di Roma

Coira

Solo due giorni prima mi trovavo a Coira, e non ho potuto fare a meno di notare un uomo selvatico anche nella capitale dei grigioni.


e un altro addirittura a fianco degli scudi delle tre leghe che costituiscono il cantone dei Grigioni

Sulla destra un ennesimo uomo selvatico


Stemma della Lega delle Dieci Corti, variante con Uomo Selvatico (1549)

Museo di Berna

Come non bastasse mi imbatto nel mio archivio in questa foto (di scarsa qualità) che scattai al museo storico di Berna

Uomo selvaggio, Germania del sud, prima metà del XVII° secolo

Questa irsuta figura rappresenta la posizione tra la natura e la civilizzazione. Le persone selvagge popolano il mondo immaginario delle foreste impenetrabili e delle montagne inacessibili. Ambigui si immischiano tra la gente in maniera talmente inquietante e talvolta utile.
La statuettta portava un recipiente per bere sulla schiena

Decido quindi di approfondire ulteriormente l'argomento che si rivela essere molto più presente dell'immaginario collettivo di quanto pensassi

Timido, schivo e maledetto

Conrad Gessner riferisce che nel 1531, in una foresta nei dintorni di Salisburgo, fu trovato un essere ricoperto di peli biondo-rossicci, completamente selvaggio, che non voleva vedere nessun essere umano e si rifugiava negli angoli. Poiché ricusava il cibo e le bevande, mori pochi giorni dopo la cattura è la laconica informazione con cui si conclude l'articolo. 

Questa descrizione estremamente sommaria non ha niente a che vedere con l'elaboratissima incisione usata per illustrarla e che dimostra fino a che punto può dilagare la fantasia di un artista, pur prendendo l'avvio da uno spunto banale e povero di suggestioni.


Conrad Gessner chiama questa creatura Forstteifel, cioè diavolo delle foreste, non perché abbia una qualche rassomiglianza con il diavolo così come di solito lo si dipinge - dice -, ma perché quest'esempio può forse  dimostrare che la maledizione divina nei confronti del peccato è tanto spietata che anche la creatura da Dio prediletta, l'uomo, può venir "respinta in un orrore indicibile" 

Questi esseri selvaggi sono dunque maledetti e vengono considerati con orrore dal resto dell'umanità

Wildero wibo house

Uno dei riferimenti più antichi risale all’XI secolo, là dove il Penitenziale di Bucardo di Worms definisce peccaminosa la creduloneria secondo cui i cristiani prestano fede alle dicerie sulle silvaticae (evidentemente, donne selvagge). Esse, secondo la superstizione locale, erano donne appartenenti a una razza non umana: vivevano nei boschi in una grande wildero wibo house (evidentemente, una wild woman house), fuoruscendo dalla selva al solo scopo di rapire ragazzi aitanti, da utilizzare a scopo riproduzione.

Nabucodonosor

Nabucodonosor II (634 a.C. ca – 562 a.C. circa) è stato un sovrano babilonese.Regnò dal 604 a.C. fino alla morte, avvenuta nel 562 a.C
Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Nabucodonosor visto da William Blake.

Secondo la Bibbia, durante il suo regno Nabucodonosor avrebbe perso il senno e si sarebbe ritirato a vivere nella natura selvaggia come un animale, per poi riprendersi sette anni dopo. Probabilmente invece si tratta di un riferimento all'ultimo dei re di Babilonia, Nabonide. Come che sia, numerosi teologi hanno interpretato questa vicenda in diversi modi: Origene vide la metamorfosi come una rappresentazione di Lucifero, l'angelo caduto. Jean Bodin e Filippo Cluverio lo videro come un cambiamento sia fisico che spirituale, a differenza di Tertulliano, che lo circoscrisse solo alla sfera fisica. L'opinione maggiormente diffusa (anche se non confermata da fonti storiche) fu quella sostenuta in primis da San Girolamo, secondo cui il vanaglorioso re sarebbe diventato pazzo proprio nel momento in cui si vantava, in adempimento di un sogno fatto un anno prima e di cui il profeta Daniele gli aveva dato l'interpretazione.

L'inumano di Cicerone

L'antichità pagana conosceva anche l'idea che con l'«humanitas» si scartava la propria condizione fisica umana. Cicerone chiede in "de officiis" (III.82): C'è differenza tra un uomo che si trasforma in un animale crudele e se in forma umana si comporta in modo crudele come un animale? – Quid enim interest, utrum ex homine se convertat quis in beluam an hominis figura immanitatem gerat beluae? 

Il Maestro del Petrarca, che ha illustrato la traduzione di Johann von Schwartzenberg, disegna un tipico uomo selvaggio:


Lo sviluppo dell'umanità

Jean Bourdichon (ca.1457–1521) dipinse quattro quadri con lo sviluppo dell'umanità denominati: L'uomo selvaggio o lo stato della Natura -  Il miserabile o lo stato di povertà – L'artigiano o il lavoro – Il ricco o la nobiltà. – 

Notare il contrasto con i castelli sullo sfondo

Stralci di poesia

Hans Sachs (1494–1576) scrisse Anno salutis 1530, il 2 giugno, il "Lamento del popolo dei boschi selvaggi sul mondo infedele"

tieni la casa nella foresta selvaggia
con i nostri bambini ignoranti, 
che il falso mondo non ci trovi, 
poiché amiamo i frutti selvatici, 
dalle radici della terra
e bere una fontana rumorosa.

una grotta di pietra è la nostra casa,
nessuno scaccia l'altro,
la nostra società e festeggiamo nel bosco con le fiere;

quindi con coraggio unanime passiamo il nostro tempo qui,
finché non arriva un cambiamento nel vasto mondo intorno, 
che tutti siano fedeli e felici, 
lo stato ha povertà e semplicità; 
lo rivogliamo fuori dai guai e vinto dalla moltitudine di persone, 
quando la virtù e l'onestà crescono. 

Vecchio lussurioso

L'eccitazione del vecchio che corteggia una ragazza è un motivo popolare.


 Johann Theodor de Bry, Emblemata secularia, Oppenheim, 1611, fol. 13r lo mette in scena così: una donna voluttuosa raffigurata nuda viene accarezzata da Cupido alato – sullo sfondo un uomo vecchio e peloso striscia fuori dalla foresta a quattro zampe. Non sene lascivo monstrvm est deformivs vllvm (Nessun mostro è più brutto di un vecchio lussurioso.)

Tutto con cura



L'uomo selvaggio sul rovescio delle monete può anche essere classificato qui: Taler del maestro di zecca Henning Schlueter, 1636. Uomo selvaggio con abete, iscrizione in tedesco: ALLES.MIT.BEDACHT.ANNO.1636 (tutto con cura)

Kappelbruckiani almeno questo l'avete notato?

Un, gigantesco, uomo selvaggio in uno dei numerosi pannelli presenti sotto il tetto del Kappelbrücke a Lucerna

Il gigante di Reiden Nel 1577 vengono scoperte ossa gigantesche, che il medico della città di Basilea Felix Platter dichiarò come quelle di un gigante. Il pittore Hans Bock il Vecchio lo ha ricostruito in un dipinto. Come presumibilmente la persona più anziana nella storia di Lucerna, apre il ciclo.

Conclusioni inconcludenti

L'uomo selvaggio viene citato, narrato, interpretato nelle maniere più disparate; da figura folle e carnascialesca a figura schiva, da vecchio libidinoso ad amante della vita nella natura. Le sfaccettature sono a 360° e risulta praticamente impossibile affibbiare aggettivi ben definiti al personaggio in questione. 
Se invece lo consideriamo in una determinata area e epoca riusciamo a conferirgli un immagine più precisa che muta a dipendenza dei casi. Ma forse sta proprio qui il bello dell'uomo selvatico, scoprire tutte le fantasie, paure, sogni umani a cui esso é collegato


Schembartsbuch (Museo Nazionale Tedesco di Norimberga) Maschere di Uomo Selvaggio, Schembarts Carnival di Norimberga (1449-1530).

[non finisce qui...]

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...