Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 1)

Basta un cattivo evento e un luogo, il nome che si porta dietro viene associato ad un vento nefasto. Non fa eccezione Romont che negli anni 80 ha ospitato "il sadico di Romont", un serial killer che ha ucciso almeno 5 vittime (accertate).

Ma sarebbe un vero delitto (perdonatemi ikl gioco di parole) accostare il nome della bella cittadina al nome di un folle.

Romont

Su questa collina boscosa, Pietro II di Savoia costruì un castello nel XIII secolo un castello e fondò una città. Alla fine del secolo, Romont era una città di oltre 1000 abitanti.
La città vide il passaggio di pellegrini, viaggiatori e mercanti: le sue ampie strade mercati e grandi fiere si tengono qui.

Durante le guerre di Borgogna che Casa Savoia combatteva contro Berna e Friburgo, Romont fu saccheggiata e incendiata. 

La città rimase fedele ai Savoia fino alla conquista del Pays de Vaud da parte di Berna e Friburgo.
Nel 1536, Romont si sottomette a Friburgo per rimanere cattolica, un balivo friburghese viene insediato 

Romont FR. Si distinguono al centro l'abbazia e il castello

La cittadina l'avevo visitata già una ventina di anni fa. ma in tutt'altre condizioni, ero a militare e giungiemmo a notte fonda, ci fecero dromire nel castello per svegléiarci poi nella notte e farci marciare verso Friborgo. Non ebbi così modo di rendermi bene conto di dove fossi finito.

Tour à Boyer

Oltre alle grandi costruzioni nel mezzo del paese un enorme torre fa da riferimento ad una estremità, si tratta della torre dela "Tour a Boyer" 


La Tour à Boyer fu costruita nel XIII secolo. Poco dopo fu dotata di un sistema difensivo completo, che la rese un piccolo castello. Nel XIX secolo, fu acquistata all'asta da un certo signor Boyer che voleva utilizzare le pietre per altre costruzioni. La città acquistò l'edificio prima che egli potesse realizzare il suo progetto, ma la Torre mantenne il suo nome!

La Tour à Boyer è un monumento pesante: i muri sono spessi 3,10 m alla base e 2,60 m in cima, a 38 m di altezza, altra particolarità é una porta che si intravede in alto; nel medio evo una scala di legno portava  a questa porta ed era l'unico maniera per accedere all'interno della torre. IN caso di pericolo si sarebbe potuto distruggere la scala di legno e rendere così la torre imprendibile.

Il castello 

Il castello fu costruito da Pietro II di Savoia intorno al 1240. Ha una torre ad ogni angolo ed è circondato da un fossato

Il mastio era a quel tempo l'ultimo rifugio degli abitanti in caso di attacco.
Il cammino di sentinella permette alle guardie di camminare lungo la sommità delle mura, mentre sono protette.


I balivi di Friburgo arrivarono nel 16 secolo e costruirono un nuovo edificio a due piani con numerose finestre gotiche. Questa è l'ala che si vede sulla destra entrando nel cortile.

Due belle figure che decorano la fontana posta all'entrata del castello

La ruota del pozzo

L'attuale ruota del pozzo risale al XVIII secolo e ha undiametro di 4,5 m. Ha ispirato la leggenda degli scoiattoli, come vengono chiamati gli abitanti di Romont: gli uomini che la manovravano erano comparati a questi roditori

Il museo del vetro: gli eroi

L'eroe di Soletta

Il pannello esposto proviene da un tetto di vetro in nove parti della farmacia Wengi di Soletta, che testimonia la diffusione del vetro opalescente in Svizzera. Esso raffigura il sindaco (Schultheiss) di Soletta, Nicola di Wengi il Giovane (1485-1549), che divenne un eroe popolare locale grazie alle sue azioni gloriose durante i conflitti religiosi tra cattolici e riformati. 

Nel XIX secolo, Wengi divenne un simbolo di tolleranza e un tema popolare a Soletta. I vetri della farmacia sono sorprendentemente ricchi di sfumature opalescenti e parzialmente stampati, mostrando così l'importanza della tecnologia americana nelle vetrate svizzere intorno al 1900.

Il quadro nella sua totalità presente all'Altes Zughaus museum di Soletta

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. 
Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini 

Altri eroi svizzeri

Il pannello mostra due episodi della storia svizzera in ciascuna delle tre strisce. Le singole immagini incorniciate da colonne sono spiegate da dettagliate legende sopra i cartigli a volute.

La base del disco è occupata dal cartiglio a volute affiancato dagli stemmi di Hans Felix Haller e Elisabeth Vogler con l'iscrizione del donatore e la firma dell'artista.

 In alto a sinistra è raffigurato l'accecamento di Heinrich von Anderhalden: Sullo sfondo, il figlio Arnold von Melchtal attacca il servo del balivo, che ruba il bue più bello della sua squadra. In primo piano, il balivo Beringer si vendica del padre del giovane contadino fuggitivo; per suo ordine, il vecchio viene legato e accecato da due servi. 

In alto a destra, il contadino di ritorno Konrad Baumgarten di Altzellen uccide l'ufficiale giudiziario Wolfenschiessen nella vasca da bagno. La moglie, che l'ufficiale giudiziario aveva cercato di costringere a condividere il bagno con lui, è in piedi sulla porta della casa.
La parte destra dell'immagine mostra anche la cosiddetta prova di obbedienza dell'ufficiale giudiziario Gessler, con la quale voleva costringere i confederati a salutare il cappello appeso a un'asta.

 Nel registro centrale a sinistra, Guglielmo Tell spara la mela dalla testa del suo ragazzo in presenza del balivo. Sullo sfondo, Tell sfugge alla prigionia saltando dalla nave di Gessler. 

Nella scena a destra, il ribelle Tell spara all'ufficiale giudiziario Gessler mentre cavalca con il suo scagnozzo attraverso la Hohle Gasse vicino a Küssnacht. 

Nella fila inferiore del quadro a sinistra, i contadini portano la decima al balivo di Landenberg. L'ufficiale giudiziario è rassicurato mentre il popolo sullo sfondo prende d'assalto i castelli di Sarnen e Rossberg.

Nella scena finale in basso a destra, i tre confederati Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchtal prestano il giuramento del Rütli. 

Un eroe internazionale

L'imperatore Carlo Magno verso il 1510-1525, artista olandese sconosciuto

Stemma di famiglia Savoia

Glaser, Michel (il Vecchio), 1452-1460

Vetrata con lo stemma di Casa Savoia (Gules con croce Argent) su sfondo damascato blu. Lo stemma, inclinato verso destra, è circondato da fogliame rosso e bianco (manto Gules e Argent) e sormontato da un elmo con una testa di leone alata che ingloba l'elmo. Due laghi d'amore giallo oro (insegne di Casa Savoia) e l'iscrizione "fert" (motto di Casa Savoia), incisa in due parti in caratteri gotici su una fascia in alto, accompagnano lo stemma. Una seconda iscrizione, in parte difficilmente decifrabile, è incisa sul vetro bianco della croce: Wollff Simon / [?] Lo strato di grisaglia ha perso consistenza, il che rende difficile la lettura dell'intera decorazione vegetale ornamentale sullo scudo e sul fondo damascato.

Scena di ordinaria quotidinità: il benvenuto

Benvenuto Disco Jakob e Friedrich Blau, (Fisch, Hans Balthasar, 1655)

Nell'immagine principale, Jakob e Friedrich Blau sono raffigurati come cavalieri che avanzano. Vengono accolti da una donna in piedi di fronte a loro, che offre loro la tazza con la bevanda di benvenuto. Mentre il cavaliere davanti si volta verso la donna, l'altro guarda verso l'uomo dietro di lui. Nell'immagine superiore è raffigurata una culla per il vino. Si tratta di un carro carico di botti di vino e trainato da cinque cavalli. Nell'angolo in basso a sinistra è raffigurato lo stemma di Jakob Blau con un cerchio ovale. Solo metà dell'iscrizione del fondatore è ancora conservata. Come la sua parte destra, anche lo stemma di Friedrich Blau, originariamente inserito nell'angolo inferiore destro dell'immagine, è scomparso. Al suo posto c'è un vecchio patchwork che mostra soldati guidati da un comandante a cavallo in marcia.

I Blau erano una famiglia di Huttwil i cui membri sono attestati come scoltetti e sindaci: Jakob (1640-50), Friedrich (dal 1650), Andreas (dal 1687), Jakob Andreas (1710-37), Jakob Andreas (1767-98). In segno di riconoscenza per la fedeltà al regime durante la guerra dei contadini del 1653, la città di Berna accordò a Friedrich e ai suoi discendenti lo statuto di dimorante perpetuo e costruì a Huttwil un imponente edificio, denominato la vecchia Corona. La fam. ottenne la cittadinanza bernese nel 1790 e venne accolta nella corporazione dei macellai. Nel XIX-XX sec. tra i B. vi furono parroci, agricoltori, amministratori, architetti e funzionari.

Scena di ordinaria quotidianità: la raccolta delle arance

Forse la più bella composizione vista oggi ma della quale non riesco a trovare esaustive informazioni 

Still searching….

Uno strano soggetto

Ritratto di Gerhard Janssen (Ulrich Daniel, 1725)

Targa d'onore con il ritratto a mezzo busto dell'artista Gerhard Janssen in vista frontale. Il soggetto indossa un cappello di pelliccia e una sciarpa legata al collo, le cui punte sono infilate nella giacca, che è chiusa tranne che per due bottoni. Colpiscono il suo sguardo penetrante rivolto a sinistra e l'espressione truce del viso con gli angoli della bocca abbassati e il naso sfigurato da un tumore. A sinistra e a destra del volto si trovano due stemmi, che appaiono tridimensionali. Sul bordo superiore dell'immagine si trova una scritta e sul bordo inferiore della raffigurazione un'area non dipinta che occupa l'intera larghezza è separata da una linea per una seconda iscrizione. Quest'ultima si estende per sei righe e si riduce di riga in riga. 

In memoria del pittore e incisore di vetro di corte Gerhard Janssen (Utrecht 21.7.1636-3.6.1725 Vienna), il pittore di vetro e vetro rovesciato Ulrich Daniel Metzger realizzò questa targa d'onore dopo la sua morte, avvenuta il 9 luglio 1725. Metzger lavorò con lui come apprendista nella sua bottega a Vienna per alcuni mesi nel 1720/21, ma utilizzò la tecnica dell'eglomisé già in precedenza. Il 29 luglio dello stesso anno realizzò un secondo ritratto di Janssen con la stessa tecnica e con un'iscrizione più o meno identica (già nell'Abbazia di Göttweig, oggi perduta). Janssen aveva praticato con successo la tecnica dell'incisione a lacca supportata da foglia d'oro a Vienna fin dal 1662.

La fortuna

Un interpretazione della fortuna che non mi era mai passata per la mente, la fortuna lascia cadere da un cesto il suo contenuto, si tratta di soldi e pietre ed é perfettamente casuale che una delle due figure sottostanti raccolga tutto il denaro mentre l'altra sia schiacciata dai sassi.

Di artista olandese sconosciuto

fine parte 1…



Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...