Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 1)

Basta un cattivo evento e un luogo, il nome che si porta dietro viene associato ad un vento nefasto. Non fa eccezione Romont che negli anni 80 ha ospitato "il sadico di Romont", un serial killer che ha ucciso almeno 5 vittime (accertate).

Ma sarebbe un vero delitto (perdonatemi ikl gioco di parole) accostare il nome della bella cittadina al nome di un folle.

Romont

Su questa collina boscosa, Pietro II di Savoia costruì un castello nel XIII secolo un castello e fondò una città. Alla fine del secolo, Romont era una città di oltre 1000 abitanti.
La città vide il passaggio di pellegrini, viaggiatori e mercanti: le sue ampie strade mercati e grandi fiere si tengono qui.

Durante le guerre di Borgogna che Casa Savoia combatteva contro Berna e Friburgo, Romont fu saccheggiata e incendiata. 

La città rimase fedele ai Savoia fino alla conquista del Pays de Vaud da parte di Berna e Friburgo.
Nel 1536, Romont si sottomette a Friburgo per rimanere cattolica, un balivo friburghese viene insediato 

Romont FR. Si distinguono al centro l'abbazia e il castello

La cittadina l'avevo visitata già una ventina di anni fa. ma in tutt'altre condizioni, ero a militare e giungiemmo a notte fonda, ci fecero dromire nel castello per svegléiarci poi nella notte e farci marciare verso Friborgo. Non ebbi così modo di rendermi bene conto di dove fossi finito.

Tour à Boyer

Oltre alle grandi costruzioni nel mezzo del paese un enorme torre fa da riferimento ad una estremità, si tratta della torre dela "Tour a Boyer" 


La Tour à Boyer fu costruita nel XIII secolo. Poco dopo fu dotata di un sistema difensivo completo, che la rese un piccolo castello. Nel XIX secolo, fu acquistata all'asta da un certo signor Boyer che voleva utilizzare le pietre per altre costruzioni. La città acquistò l'edificio prima che egli potesse realizzare il suo progetto, ma la Torre mantenne il suo nome!

La Tour à Boyer è un monumento pesante: i muri sono spessi 3,10 m alla base e 2,60 m in cima, a 38 m di altezza, altra particolarità é una porta che si intravede in alto; nel medio evo una scala di legno portava  a questa porta ed era l'unico maniera per accedere all'interno della torre. IN caso di pericolo si sarebbe potuto distruggere la scala di legno e rendere così la torre imprendibile.

Il castello 

Il castello fu costruito da Pietro II di Savoia intorno al 1240. Ha una torre ad ogni angolo ed è circondato da un fossato

Il mastio era a quel tempo l'ultimo rifugio degli abitanti in caso di attacco.
Il cammino di sentinella permette alle guardie di camminare lungo la sommità delle mura, mentre sono protette.


I balivi di Friburgo arrivarono nel 16 secolo e costruirono un nuovo edificio a due piani con numerose finestre gotiche. Questa è l'ala che si vede sulla destra entrando nel cortile.

Due belle figure che decorano la fontana posta all'entrata del castello

La ruota del pozzo

L'attuale ruota del pozzo risale al XVIII secolo e ha undiametro di 4,5 m. Ha ispirato la leggenda degli scoiattoli, come vengono chiamati gli abitanti di Romont: gli uomini che la manovravano erano comparati a questi roditori

Il museo del vetro: gli eroi

L'eroe di Soletta

Il pannello esposto proviene da un tetto di vetro in nove parti della farmacia Wengi di Soletta, che testimonia la diffusione del vetro opalescente in Svizzera. Esso raffigura il sindaco (Schultheiss) di Soletta, Nicola di Wengi il Giovane (1485-1549), che divenne un eroe popolare locale grazie alle sue azioni gloriose durante i conflitti religiosi tra cattolici e riformati. 

Nel XIX secolo, Wengi divenne un simbolo di tolleranza e un tema popolare a Soletta. I vetri della farmacia sono sorprendentemente ricchi di sfumature opalescenti e parzialmente stampati, mostrando così l'importanza della tecnologia americana nelle vetrate svizzere intorno al 1900.

Il quadro nella sua totalità presente all'Altes Zughaus museum di Soletta

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. 
Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini 

Altri eroi svizzeri

Il pannello mostra due episodi della storia svizzera in ciascuna delle tre strisce. Le singole immagini incorniciate da colonne sono spiegate da dettagliate legende sopra i cartigli a volute.

La base del disco è occupata dal cartiglio a volute affiancato dagli stemmi di Hans Felix Haller e Elisabeth Vogler con l'iscrizione del donatore e la firma dell'artista.

 In alto a sinistra è raffigurato l'accecamento di Heinrich von Anderhalden: Sullo sfondo, il figlio Arnold von Melchtal attacca il servo del balivo, che ruba il bue più bello della sua squadra. In primo piano, il balivo Beringer si vendica del padre del giovane contadino fuggitivo; per suo ordine, il vecchio viene legato e accecato da due servi. 

In alto a destra, il contadino di ritorno Konrad Baumgarten di Altzellen uccide l'ufficiale giudiziario Wolfenschiessen nella vasca da bagno. La moglie, che l'ufficiale giudiziario aveva cercato di costringere a condividere il bagno con lui, è in piedi sulla porta della casa.
La parte destra dell'immagine mostra anche la cosiddetta prova di obbedienza dell'ufficiale giudiziario Gessler, con la quale voleva costringere i confederati a salutare il cappello appeso a un'asta.

 Nel registro centrale a sinistra, Guglielmo Tell spara la mela dalla testa del suo ragazzo in presenza del balivo. Sullo sfondo, Tell sfugge alla prigionia saltando dalla nave di Gessler. 

Nella scena a destra, il ribelle Tell spara all'ufficiale giudiziario Gessler mentre cavalca con il suo scagnozzo attraverso la Hohle Gasse vicino a Küssnacht. 

Nella fila inferiore del quadro a sinistra, i contadini portano la decima al balivo di Landenberg. L'ufficiale giudiziario è rassicurato mentre il popolo sullo sfondo prende d'assalto i castelli di Sarnen e Rossberg.

Nella scena finale in basso a destra, i tre confederati Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchtal prestano il giuramento del Rütli. 

Un eroe internazionale

L'imperatore Carlo Magno verso il 1510-1525, artista olandese sconosciuto

Stemma di famiglia Savoia

Glaser, Michel (il Vecchio), 1452-1460

Vetrata con lo stemma di Casa Savoia (Gules con croce Argent) su sfondo damascato blu. Lo stemma, inclinato verso destra, è circondato da fogliame rosso e bianco (manto Gules e Argent) e sormontato da un elmo con una testa di leone alata che ingloba l'elmo. Due laghi d'amore giallo oro (insegne di Casa Savoia) e l'iscrizione "fert" (motto di Casa Savoia), incisa in due parti in caratteri gotici su una fascia in alto, accompagnano lo stemma. Una seconda iscrizione, in parte difficilmente decifrabile, è incisa sul vetro bianco della croce: Wollff Simon / [?] Lo strato di grisaglia ha perso consistenza, il che rende difficile la lettura dell'intera decorazione vegetale ornamentale sullo scudo e sul fondo damascato.

Scena di ordinaria quotidinità: il benvenuto

Benvenuto Disco Jakob e Friedrich Blau, (Fisch, Hans Balthasar, 1655)

Nell'immagine principale, Jakob e Friedrich Blau sono raffigurati come cavalieri che avanzano. Vengono accolti da una donna in piedi di fronte a loro, che offre loro la tazza con la bevanda di benvenuto. Mentre il cavaliere davanti si volta verso la donna, l'altro guarda verso l'uomo dietro di lui. Nell'immagine superiore è raffigurata una culla per il vino. Si tratta di un carro carico di botti di vino e trainato da cinque cavalli. Nell'angolo in basso a sinistra è raffigurato lo stemma di Jakob Blau con un cerchio ovale. Solo metà dell'iscrizione del fondatore è ancora conservata. Come la sua parte destra, anche lo stemma di Friedrich Blau, originariamente inserito nell'angolo inferiore destro dell'immagine, è scomparso. Al suo posto c'è un vecchio patchwork che mostra soldati guidati da un comandante a cavallo in marcia.

I Blau erano una famiglia di Huttwil i cui membri sono attestati come scoltetti e sindaci: Jakob (1640-50), Friedrich (dal 1650), Andreas (dal 1687), Jakob Andreas (1710-37), Jakob Andreas (1767-98). In segno di riconoscenza per la fedeltà al regime durante la guerra dei contadini del 1653, la città di Berna accordò a Friedrich e ai suoi discendenti lo statuto di dimorante perpetuo e costruì a Huttwil un imponente edificio, denominato la vecchia Corona. La fam. ottenne la cittadinanza bernese nel 1790 e venne accolta nella corporazione dei macellai. Nel XIX-XX sec. tra i B. vi furono parroci, agricoltori, amministratori, architetti e funzionari.

Scena di ordinaria quotidianità: la raccolta delle arance

Forse la più bella composizione vista oggi ma della quale non riesco a trovare esaustive informazioni 

Still searching….

Uno strano soggetto

Ritratto di Gerhard Janssen (Ulrich Daniel, 1725)

Targa d'onore con il ritratto a mezzo busto dell'artista Gerhard Janssen in vista frontale. Il soggetto indossa un cappello di pelliccia e una sciarpa legata al collo, le cui punte sono infilate nella giacca, che è chiusa tranne che per due bottoni. Colpiscono il suo sguardo penetrante rivolto a sinistra e l'espressione truce del viso con gli angoli della bocca abbassati e il naso sfigurato da un tumore. A sinistra e a destra del volto si trovano due stemmi, che appaiono tridimensionali. Sul bordo superiore dell'immagine si trova una scritta e sul bordo inferiore della raffigurazione un'area non dipinta che occupa l'intera larghezza è separata da una linea per una seconda iscrizione. Quest'ultima si estende per sei righe e si riduce di riga in riga. 

In memoria del pittore e incisore di vetro di corte Gerhard Janssen (Utrecht 21.7.1636-3.6.1725 Vienna), il pittore di vetro e vetro rovesciato Ulrich Daniel Metzger realizzò questa targa d'onore dopo la sua morte, avvenuta il 9 luglio 1725. Metzger lavorò con lui come apprendista nella sua bottega a Vienna per alcuni mesi nel 1720/21, ma utilizzò la tecnica dell'eglomisé già in precedenza. Il 29 luglio dello stesso anno realizzò un secondo ritratto di Janssen con la stessa tecnica e con un'iscrizione più o meno identica (già nell'Abbazia di Göttweig, oggi perduta). Janssen aveva praticato con successo la tecnica dell'incisione a lacca supportata da foglia d'oro a Vienna fin dal 1662.

La fortuna

Un interpretazione della fortuna che non mi era mai passata per la mente, la fortuna lascia cadere da un cesto il suo contenuto, si tratta di soldi e pietre ed é perfettamente casuale che una delle due figure sottostanti raccolga tutto il denaro mentre l'altra sia schiacciata dai sassi.

Di artista olandese sconosciuto

fine parte 1…



Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità per ritagliarsi un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutto il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...