Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 1)

Basta un cattivo evento e un luogo, il nome che si porta dietro viene associato ad un vento nefasto. Non fa eccezione Romont che negli anni 80 ha ospitato "il sadico di Romont", un serial killer che ha ucciso almeno 5 vittime (accertate).

Ma sarebbe un vero delitto (perdonatemi ikl gioco di parole) accostare il nome della bella cittadina al nome di un folle.

Romont

Su questa collina boscosa, Pietro II di Savoia costruì un castello nel XIII secolo un castello e fondò una città. Alla fine del secolo, Romont era una città di oltre 1000 abitanti.
La città vide il passaggio di pellegrini, viaggiatori e mercanti: le sue ampie strade mercati e grandi fiere si tengono qui.

Durante le guerre di Borgogna che Casa Savoia combatteva contro Berna e Friburgo, Romont fu saccheggiata e incendiata. 

La città rimase fedele ai Savoia fino alla conquista del Pays de Vaud da parte di Berna e Friburgo.
Nel 1536, Romont si sottomette a Friburgo per rimanere cattolica, un balivo friburghese viene insediato 

Romont FR. Si distinguono al centro l'abbazia e il castello

La cittadina l'avevo visitata già una ventina di anni fa. ma in tutt'altre condizioni, ero a militare e giungiemmo a notte fonda, ci fecero dromire nel castello per svegléiarci poi nella notte e farci marciare verso Friborgo. Non ebbi così modo di rendermi bene conto di dove fossi finito.

Tour à Boyer

Oltre alle grandi costruzioni nel mezzo del paese un enorme torre fa da riferimento ad una estremità, si tratta della torre dela "Tour a Boyer" 


La Tour à Boyer fu costruita nel XIII secolo. Poco dopo fu dotata di un sistema difensivo completo, che la rese un piccolo castello. Nel XIX secolo, fu acquistata all'asta da un certo signor Boyer che voleva utilizzare le pietre per altre costruzioni. La città acquistò l'edificio prima che egli potesse realizzare il suo progetto, ma la Torre mantenne il suo nome!

La Tour à Boyer è un monumento pesante: i muri sono spessi 3,10 m alla base e 2,60 m in cima, a 38 m di altezza, altra particolarità é una porta che si intravede in alto; nel medio evo una scala di legno portava  a questa porta ed era l'unico maniera per accedere all'interno della torre. IN caso di pericolo si sarebbe potuto distruggere la scala di legno e rendere così la torre imprendibile.

Il castello 

Il castello fu costruito da Pietro II di Savoia intorno al 1240. Ha una torre ad ogni angolo ed è circondato da un fossato

Il mastio era a quel tempo l'ultimo rifugio degli abitanti in caso di attacco.
Il cammino di sentinella permette alle guardie di camminare lungo la sommità delle mura, mentre sono protette.


I balivi di Friburgo arrivarono nel 16 secolo e costruirono un nuovo edificio a due piani con numerose finestre gotiche. Questa è l'ala che si vede sulla destra entrando nel cortile.

Due belle figure che decorano la fontana posta all'entrata del castello

La ruota del pozzo

L'attuale ruota del pozzo risale al XVIII secolo e ha undiametro di 4,5 m. Ha ispirato la leggenda degli scoiattoli, come vengono chiamati gli abitanti di Romont: gli uomini che la manovravano erano comparati a questi roditori

Il museo del vetro: gli eroi

L'eroe di Soletta

Il pannello esposto proviene da un tetto di vetro in nove parti della farmacia Wengi di Soletta, che testimonia la diffusione del vetro opalescente in Svizzera. Esso raffigura il sindaco (Schultheiss) di Soletta, Nicola di Wengi il Giovane (1485-1549), che divenne un eroe popolare locale grazie alle sue azioni gloriose durante i conflitti religiosi tra cattolici e riformati. 

Nel XIX secolo, Wengi divenne un simbolo di tolleranza e un tema popolare a Soletta. I vetri della farmacia sono sorprendentemente ricchi di sfumature opalescenti e parzialmente stampati, mostrando così l'importanza della tecnologia americana nelle vetrate svizzere intorno al 1900.

Il quadro nella sua totalità presente all'Altes Zughaus museum di Soletta

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. 
Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini 

Altri eroi svizzeri

Il pannello mostra due episodi della storia svizzera in ciascuna delle tre strisce. Le singole immagini incorniciate da colonne sono spiegate da dettagliate legende sopra i cartigli a volute.

La base del disco è occupata dal cartiglio a volute affiancato dagli stemmi di Hans Felix Haller e Elisabeth Vogler con l'iscrizione del donatore e la firma dell'artista.

 In alto a sinistra è raffigurato l'accecamento di Heinrich von Anderhalden: Sullo sfondo, il figlio Arnold von Melchtal attacca il servo del balivo, che ruba il bue più bello della sua squadra. In primo piano, il balivo Beringer si vendica del padre del giovane contadino fuggitivo; per suo ordine, il vecchio viene legato e accecato da due servi. 

In alto a destra, il contadino di ritorno Konrad Baumgarten di Altzellen uccide l'ufficiale giudiziario Wolfenschiessen nella vasca da bagno. La moglie, che l'ufficiale giudiziario aveva cercato di costringere a condividere il bagno con lui, è in piedi sulla porta della casa.
La parte destra dell'immagine mostra anche la cosiddetta prova di obbedienza dell'ufficiale giudiziario Gessler, con la quale voleva costringere i confederati a salutare il cappello appeso a un'asta.

 Nel registro centrale a sinistra, Guglielmo Tell spara la mela dalla testa del suo ragazzo in presenza del balivo. Sullo sfondo, Tell sfugge alla prigionia saltando dalla nave di Gessler. 

Nella scena a destra, il ribelle Tell spara all'ufficiale giudiziario Gessler mentre cavalca con il suo scagnozzo attraverso la Hohle Gasse vicino a Küssnacht. 

Nella fila inferiore del quadro a sinistra, i contadini portano la decima al balivo di Landenberg. L'ufficiale giudiziario è rassicurato mentre il popolo sullo sfondo prende d'assalto i castelli di Sarnen e Rossberg.

Nella scena finale in basso a destra, i tre confederati Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchtal prestano il giuramento del Rütli. 

Un eroe internazionale

L'imperatore Carlo Magno verso il 1510-1525, artista olandese sconosciuto

Stemma di famiglia Savoia

Glaser, Michel (il Vecchio), 1452-1460

Vetrata con lo stemma di Casa Savoia (Gules con croce Argent) su sfondo damascato blu. Lo stemma, inclinato verso destra, è circondato da fogliame rosso e bianco (manto Gules e Argent) e sormontato da un elmo con una testa di leone alata che ingloba l'elmo. Due laghi d'amore giallo oro (insegne di Casa Savoia) e l'iscrizione "fert" (motto di Casa Savoia), incisa in due parti in caratteri gotici su una fascia in alto, accompagnano lo stemma. Una seconda iscrizione, in parte difficilmente decifrabile, è incisa sul vetro bianco della croce: Wollff Simon / [?] Lo strato di grisaglia ha perso consistenza, il che rende difficile la lettura dell'intera decorazione vegetale ornamentale sullo scudo e sul fondo damascato.

Scena di ordinaria quotidinità: il benvenuto

Benvenuto Disco Jakob e Friedrich Blau, (Fisch, Hans Balthasar, 1655)

Nell'immagine principale, Jakob e Friedrich Blau sono raffigurati come cavalieri che avanzano. Vengono accolti da una donna in piedi di fronte a loro, che offre loro la tazza con la bevanda di benvenuto. Mentre il cavaliere davanti si volta verso la donna, l'altro guarda verso l'uomo dietro di lui. Nell'immagine superiore è raffigurata una culla per il vino. Si tratta di un carro carico di botti di vino e trainato da cinque cavalli. Nell'angolo in basso a sinistra è raffigurato lo stemma di Jakob Blau con un cerchio ovale. Solo metà dell'iscrizione del fondatore è ancora conservata. Come la sua parte destra, anche lo stemma di Friedrich Blau, originariamente inserito nell'angolo inferiore destro dell'immagine, è scomparso. Al suo posto c'è un vecchio patchwork che mostra soldati guidati da un comandante a cavallo in marcia.

I Blau erano una famiglia di Huttwil i cui membri sono attestati come scoltetti e sindaci: Jakob (1640-50), Friedrich (dal 1650), Andreas (dal 1687), Jakob Andreas (1710-37), Jakob Andreas (1767-98). In segno di riconoscenza per la fedeltà al regime durante la guerra dei contadini del 1653, la città di Berna accordò a Friedrich e ai suoi discendenti lo statuto di dimorante perpetuo e costruì a Huttwil un imponente edificio, denominato la vecchia Corona. La fam. ottenne la cittadinanza bernese nel 1790 e venne accolta nella corporazione dei macellai. Nel XIX-XX sec. tra i B. vi furono parroci, agricoltori, amministratori, architetti e funzionari.

Scena di ordinaria quotidianità: la raccolta delle arance

Forse la più bella composizione vista oggi ma della quale non riesco a trovare esaustive informazioni 

Still searching….

Uno strano soggetto

Ritratto di Gerhard Janssen (Ulrich Daniel, 1725)

Targa d'onore con il ritratto a mezzo busto dell'artista Gerhard Janssen in vista frontale. Il soggetto indossa un cappello di pelliccia e una sciarpa legata al collo, le cui punte sono infilate nella giacca, che è chiusa tranne che per due bottoni. Colpiscono il suo sguardo penetrante rivolto a sinistra e l'espressione truce del viso con gli angoli della bocca abbassati e il naso sfigurato da un tumore. A sinistra e a destra del volto si trovano due stemmi, che appaiono tridimensionali. Sul bordo superiore dell'immagine si trova una scritta e sul bordo inferiore della raffigurazione un'area non dipinta che occupa l'intera larghezza è separata da una linea per una seconda iscrizione. Quest'ultima si estende per sei righe e si riduce di riga in riga. 

In memoria del pittore e incisore di vetro di corte Gerhard Janssen (Utrecht 21.7.1636-3.6.1725 Vienna), il pittore di vetro e vetro rovesciato Ulrich Daniel Metzger realizzò questa targa d'onore dopo la sua morte, avvenuta il 9 luglio 1725. Metzger lavorò con lui come apprendista nella sua bottega a Vienna per alcuni mesi nel 1720/21, ma utilizzò la tecnica dell'eglomisé già in precedenza. Il 29 luglio dello stesso anno realizzò un secondo ritratto di Janssen con la stessa tecnica e con un'iscrizione più o meno identica (già nell'Abbazia di Göttweig, oggi perduta). Janssen aveva praticato con successo la tecnica dell'incisione a lacca supportata da foglia d'oro a Vienna fin dal 1662.

La fortuna

Un interpretazione della fortuna che non mi era mai passata per la mente, la fortuna lascia cadere da un cesto il suo contenuto, si tratta di soldi e pietre ed é perfettamente casuale che una delle due figure sottostanti raccolga tutto il denaro mentre l'altra sia schiacciata dai sassi.

Di artista olandese sconosciuto

fine parte 1…



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...