Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 1)

Basta un cattivo evento e un luogo, il nome che si porta dietro viene associato ad un vento nefasto. Non fa eccezione Romont che negli anni 80 ha ospitato "il sadico di Romont", un serial killer che ha ucciso almeno 5 vittime (accertate).

Ma sarebbe un vero delitto (perdonatemi ikl gioco di parole) accostare il nome della bella cittadina al nome di un folle.

Romont

Su questa collina boscosa, Pietro II di Savoia costruì un castello nel XIII secolo un castello e fondò una città. Alla fine del secolo, Romont era una città di oltre 1000 abitanti.
La città vide il passaggio di pellegrini, viaggiatori e mercanti: le sue ampie strade mercati e grandi fiere si tengono qui.

Durante le guerre di Borgogna che Casa Savoia combatteva contro Berna e Friburgo, Romont fu saccheggiata e incendiata. 

La città rimase fedele ai Savoia fino alla conquista del Pays de Vaud da parte di Berna e Friburgo.
Nel 1536, Romont si sottomette a Friburgo per rimanere cattolica, un balivo friburghese viene insediato 

Romont FR. Si distinguono al centro l'abbazia e il castello

La cittadina l'avevo visitata già una ventina di anni fa. ma in tutt'altre condizioni, ero a militare e giungiemmo a notte fonda, ci fecero dromire nel castello per svegléiarci poi nella notte e farci marciare verso Friborgo. Non ebbi così modo di rendermi bene conto di dove fossi finito.

Tour à Boyer

Oltre alle grandi costruzioni nel mezzo del paese un enorme torre fa da riferimento ad una estremità, si tratta della torre dela "Tour a Boyer" 


La Tour à Boyer fu costruita nel XIII secolo. Poco dopo fu dotata di un sistema difensivo completo, che la rese un piccolo castello. Nel XIX secolo, fu acquistata all'asta da un certo signor Boyer che voleva utilizzare le pietre per altre costruzioni. La città acquistò l'edificio prima che egli potesse realizzare il suo progetto, ma la Torre mantenne il suo nome!

La Tour à Boyer è un monumento pesante: i muri sono spessi 3,10 m alla base e 2,60 m in cima, a 38 m di altezza, altra particolarità é una porta che si intravede in alto; nel medio evo una scala di legno portava  a questa porta ed era l'unico maniera per accedere all'interno della torre. IN caso di pericolo si sarebbe potuto distruggere la scala di legno e rendere così la torre imprendibile.

Il castello 

Il castello fu costruito da Pietro II di Savoia intorno al 1240. Ha una torre ad ogni angolo ed è circondato da un fossato

Il mastio era a quel tempo l'ultimo rifugio degli abitanti in caso di attacco.
Il cammino di sentinella permette alle guardie di camminare lungo la sommità delle mura, mentre sono protette.


I balivi di Friburgo arrivarono nel 16 secolo e costruirono un nuovo edificio a due piani con numerose finestre gotiche. Questa è l'ala che si vede sulla destra entrando nel cortile.

Due belle figure che decorano la fontana posta all'entrata del castello

La ruota del pozzo

L'attuale ruota del pozzo risale al XVIII secolo e ha undiametro di 4,5 m. Ha ispirato la leggenda degli scoiattoli, come vengono chiamati gli abitanti di Romont: gli uomini che la manovravano erano comparati a questi roditori

Il museo del vetro: gli eroi

L'eroe di Soletta

Il pannello esposto proviene da un tetto di vetro in nove parti della farmacia Wengi di Soletta, che testimonia la diffusione del vetro opalescente in Svizzera. Esso raffigura il sindaco (Schultheiss) di Soletta, Nicola di Wengi il Giovane (1485-1549), che divenne un eroe popolare locale grazie alle sue azioni gloriose durante i conflitti religiosi tra cattolici e riformati. 

Nel XIX secolo, Wengi divenne un simbolo di tolleranza e un tema popolare a Soletta. I vetri della farmacia sono sorprendentemente ricchi di sfumature opalescenti e parzialmente stampati, mostrando così l'importanza della tecnologia americana nelle vetrate svizzere intorno al 1900.

Il quadro nella sua totalità presente all'Altes Zughaus museum di Soletta

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. 
Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini 

Altri eroi svizzeri

Il pannello mostra due episodi della storia svizzera in ciascuna delle tre strisce. Le singole immagini incorniciate da colonne sono spiegate da dettagliate legende sopra i cartigli a volute.

La base del disco è occupata dal cartiglio a volute affiancato dagli stemmi di Hans Felix Haller e Elisabeth Vogler con l'iscrizione del donatore e la firma dell'artista.

 In alto a sinistra è raffigurato l'accecamento di Heinrich von Anderhalden: Sullo sfondo, il figlio Arnold von Melchtal attacca il servo del balivo, che ruba il bue più bello della sua squadra. In primo piano, il balivo Beringer si vendica del padre del giovane contadino fuggitivo; per suo ordine, il vecchio viene legato e accecato da due servi. 

In alto a destra, il contadino di ritorno Konrad Baumgarten di Altzellen uccide l'ufficiale giudiziario Wolfenschiessen nella vasca da bagno. La moglie, che l'ufficiale giudiziario aveva cercato di costringere a condividere il bagno con lui, è in piedi sulla porta della casa.
La parte destra dell'immagine mostra anche la cosiddetta prova di obbedienza dell'ufficiale giudiziario Gessler, con la quale voleva costringere i confederati a salutare il cappello appeso a un'asta.

 Nel registro centrale a sinistra, Guglielmo Tell spara la mela dalla testa del suo ragazzo in presenza del balivo. Sullo sfondo, Tell sfugge alla prigionia saltando dalla nave di Gessler. 

Nella scena a destra, il ribelle Tell spara all'ufficiale giudiziario Gessler mentre cavalca con il suo scagnozzo attraverso la Hohle Gasse vicino a Küssnacht. 

Nella fila inferiore del quadro a sinistra, i contadini portano la decima al balivo di Landenberg. L'ufficiale giudiziario è rassicurato mentre il popolo sullo sfondo prende d'assalto i castelli di Sarnen e Rossberg.

Nella scena finale in basso a destra, i tre confederati Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchtal prestano il giuramento del Rütli. 

Un eroe internazionale

L'imperatore Carlo Magno verso il 1510-1525, artista olandese sconosciuto

Stemma di famiglia Savoia

Glaser, Michel (il Vecchio), 1452-1460

Vetrata con lo stemma di Casa Savoia (Gules con croce Argent) su sfondo damascato blu. Lo stemma, inclinato verso destra, è circondato da fogliame rosso e bianco (manto Gules e Argent) e sormontato da un elmo con una testa di leone alata che ingloba l'elmo. Due laghi d'amore giallo oro (insegne di Casa Savoia) e l'iscrizione "fert" (motto di Casa Savoia), incisa in due parti in caratteri gotici su una fascia in alto, accompagnano lo stemma. Una seconda iscrizione, in parte difficilmente decifrabile, è incisa sul vetro bianco della croce: Wollff Simon / [?] Lo strato di grisaglia ha perso consistenza, il che rende difficile la lettura dell'intera decorazione vegetale ornamentale sullo scudo e sul fondo damascato.

Scena di ordinaria quotidinità: il benvenuto

Benvenuto Disco Jakob e Friedrich Blau, (Fisch, Hans Balthasar, 1655)

Nell'immagine principale, Jakob e Friedrich Blau sono raffigurati come cavalieri che avanzano. Vengono accolti da una donna in piedi di fronte a loro, che offre loro la tazza con la bevanda di benvenuto. Mentre il cavaliere davanti si volta verso la donna, l'altro guarda verso l'uomo dietro di lui. Nell'immagine superiore è raffigurata una culla per il vino. Si tratta di un carro carico di botti di vino e trainato da cinque cavalli. Nell'angolo in basso a sinistra è raffigurato lo stemma di Jakob Blau con un cerchio ovale. Solo metà dell'iscrizione del fondatore è ancora conservata. Come la sua parte destra, anche lo stemma di Friedrich Blau, originariamente inserito nell'angolo inferiore destro dell'immagine, è scomparso. Al suo posto c'è un vecchio patchwork che mostra soldati guidati da un comandante a cavallo in marcia.

I Blau erano una famiglia di Huttwil i cui membri sono attestati come scoltetti e sindaci: Jakob (1640-50), Friedrich (dal 1650), Andreas (dal 1687), Jakob Andreas (1710-37), Jakob Andreas (1767-98). In segno di riconoscenza per la fedeltà al regime durante la guerra dei contadini del 1653, la città di Berna accordò a Friedrich e ai suoi discendenti lo statuto di dimorante perpetuo e costruì a Huttwil un imponente edificio, denominato la vecchia Corona. La fam. ottenne la cittadinanza bernese nel 1790 e venne accolta nella corporazione dei macellai. Nel XIX-XX sec. tra i B. vi furono parroci, agricoltori, amministratori, architetti e funzionari.

Scena di ordinaria quotidianità: la raccolta delle arance

Forse la più bella composizione vista oggi ma della quale non riesco a trovare esaustive informazioni 

Still searching….

Uno strano soggetto

Ritratto di Gerhard Janssen (Ulrich Daniel, 1725)

Targa d'onore con il ritratto a mezzo busto dell'artista Gerhard Janssen in vista frontale. Il soggetto indossa un cappello di pelliccia e una sciarpa legata al collo, le cui punte sono infilate nella giacca, che è chiusa tranne che per due bottoni. Colpiscono il suo sguardo penetrante rivolto a sinistra e l'espressione truce del viso con gli angoli della bocca abbassati e il naso sfigurato da un tumore. A sinistra e a destra del volto si trovano due stemmi, che appaiono tridimensionali. Sul bordo superiore dell'immagine si trova una scritta e sul bordo inferiore della raffigurazione un'area non dipinta che occupa l'intera larghezza è separata da una linea per una seconda iscrizione. Quest'ultima si estende per sei righe e si riduce di riga in riga. 

In memoria del pittore e incisore di vetro di corte Gerhard Janssen (Utrecht 21.7.1636-3.6.1725 Vienna), il pittore di vetro e vetro rovesciato Ulrich Daniel Metzger realizzò questa targa d'onore dopo la sua morte, avvenuta il 9 luglio 1725. Metzger lavorò con lui come apprendista nella sua bottega a Vienna per alcuni mesi nel 1720/21, ma utilizzò la tecnica dell'eglomisé già in precedenza. Il 29 luglio dello stesso anno realizzò un secondo ritratto di Janssen con la stessa tecnica e con un'iscrizione più o meno identica (già nell'Abbazia di Göttweig, oggi perduta). Janssen aveva praticato con successo la tecnica dell'incisione a lacca supportata da foglia d'oro a Vienna fin dal 1662.

La fortuna

Un interpretazione della fortuna che non mi era mai passata per la mente, la fortuna lascia cadere da un cesto il suo contenuto, si tratta di soldi e pietre ed é perfettamente casuale che una delle due figure sottostanti raccolga tutto il denaro mentre l'altra sia schiacciata dai sassi.

Di artista olandese sconosciuto

fine parte 1…



Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Su e giù per la Calanca

Una delle mie abitudini, complice il clima da bisboccia, quando nei capannoni tolgono la musica sull’albeggiare é quella di intonare canti popolari. Piuttosto limitato il mio repertorio, di molte canzoni infatti purtroppo conosco solo il ritornello. Tra queste possiamo tranquillamente annoverare quella della val Calanca " ...dicono che la Calanca piccola valle sia, invece sei la più bella piccola valle mia... " Ma sarà poi vero?   Sfatiamo subito; chi se la immagina stretta, con gole profonde scavate dal fiume si sbaglia, o almeno da Arvigo in su il fondovalle regala ampi spazi L'obiettivo della giornata é recarsi in postale a Rossa. Da qui inerpicarsi alla ricerca di reperti sacrali (alcune cappelle segnalate in zona). Poi scendere lungo la strada carrabile di nuovo a Rossa e da qui seguire il sentiero sul fondovalle cercando di giungere almeno fino ad Arvigo L'antico insediamento della Scata Poco fuori Rossa inizia la salita e subito incontro il primo elemento di in...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

D.A.F. De Sade - Elogio dell’omicidio

Si proprio quel De Sade. Trovo un libricino in una altrettanto minuscola biblioteca a Biasca. Incuriosito da titolo ed evidente me autore ne prendo possesso. Il racconto narra dell’incontro di Juliette con il pontefice Sisto VI. Juliette pone 4 richieste al pontefice in cambio dei suoi favori sessuali che si riveleranno poi dei più depravati. Quello a colpire é il tema centrale del libro: il papa illustra a Juliette che l’omicidio non solo deve essere tollerato ma é necessario Del divin marchese (1740-1814) la cui biografia oscilla tra il più spinto libertinaggio e lunghi anni di prigionia - in pochi ne hanno saputo parlare con tanta lucidità come George Bataille: "di Sade dovremmo poter prendere in considerazione unicamente la possibilità che offre di calarci in una sorte d'abisso d'orrore che dobbiamo esplorare, e che inoltre é dovere della filosofia esporre, chiarire e far conoscere. Considero che per chi voglia andar fin in fondo nella comprensione di ciò che significa...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...