Passa ai contenuti principali

Sulle tracce dell’uomo selvatico

Per rispondere in maniera più approfondita sui quesiti rimasti aperti riguardo l'uomo selvatico ordino un libro a tema. In esso trovo interessanti spunti di riflessione.

La descrizione 

L'uomo selvatico è una sorta di essere primordiale compromesso da caratteristiche ferine (per esempio l'ipertricosi); vive quasi sempre ai limiti della civiltà e i suoi atteggiamenti, rispetto all'uomo civile, assumono diverse connotazioni: in genere prevale l'emarginazione, l'autoemarginazione e la diffidenza.

Si trova in natura per scelta, o perché nato da genitori a loro volta selvatici, oppure perché fuggito dal consorzio umano dal quale, per motivi diversi, era stato rifiutato, se non addirittura allontanato brutalmente. Inoltre, la tradizione orale narra di selvaggi diventati tali poiché 'malati di mente', 'ritardati' o caratterizzati da anomalie fisiche tali da renderli appunto 'selvaggi'.

Per accentuare questo suo status di selvatichezza, è tradizionalmente rappresentato irsuto, vestito di pelle e armato di clava, depositario di conoscenze che gli consentono di effettuare alcune attività all'interno dell'ambiente naturale, generalmente non conosciute dagli uomini che vivono nella civiltà.


L'uomo delle foreste da Icones animalium quadrupedum, di Conrad Gessner (1560)

Buoni o cattivi?

Nel suo Discorso sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini (1755), Rousseau faceva fulcro su alcuni casi di bambini selvaggi. Ricordiamo che le maggiori informazioni sui cosiddetti bambini selvaggi provengono dai secoli XVII, XVIII e XIX; si passa da casi eclatanti di piccoli rimasti nella foresta per lunghi periodi e che si crede siano stati allevati da lupi e da orsi, ad altri che di tanto in tanto i mass media propongono, spesso con toni ampiamente enfatizzati, ma di cui solo in rare occasioni si ha notizia sulle riviste scientifiche e specializzate. 

Relativamente al caso del bambino trovato nel 1344 nell'Asia e allevato dai lupi, Rousseau scriveva che "il piccolo avrebbe scelto di ritornare con i lupi piuttosto che con gli uomini. Aveva assunto l'abitudine di camminare come loro e furono applicate tavole di legno perché stesse dritto e mantenesse la posizione eretta". Poi il filosofo ginevrino ne citava altri, segnalando che in tutti era chiara la loro totale "animalità", determinata appunto dalle tragiche condizioni di sopravvivenza a cui i piccoli furono sottoposti.

Secondo Rousseau l'uomo di natura sarebbe un essere 'buono', capace di vivere in armonia con le altre creature e con l'ambiente naturale. Questo modello idilliaco risulta però corrotto dalla società moderna basata sul progresso:

Il mito del buon selvaggio fu certamente influenzato dalla scoperta del Nuovo Mondo: allora quell'essere, lontanissimo dal modello occidentale, fu idealizzato da alcuni intellettuali in quanto creatura considerata estranea alla cultura corruttrice e assolutamente non condizionato da pretese di disuguaglianza.

Schivo

Dai materiali folklorici raccolti sul campo (tradizione orale - nella prevalenza - maschere, feste, rituali stagionali), l'uomo selvaggio risulta contrassegnato da alcuni stereotipi: è considerato il primo abitante delle Alpi; è un maestro dell'arte casearia, dell'apicoltura, delle tecniche minerarie, o di altri sistemi collegati all'economia delle singole aree in cui si rintraccia la leggenda; ha insegnato agli uomini canti e proverbi; si è allontanato dai civili perché non è stato accettato e in più occasioni è stato da loro offeso; vive di prodotti della natura di cui conosce tutti i segreti; solo in casi abbastanza rari è allevatore, comunque è considerato un ottimo pastore; possiede uno stanziamento fisso (riparo sottoroccia, casa abbandonata, grotta ecc.) spesso inaccessibile per l'uomo civile; non è pericoloso e quasi sempre fugge quando incontra un uomo. In alcune leggende è detto che si avvicinerebbe ai luoghi abitati solo quando attirato dal canto di una donna, e sono rare quelle che lo descrivono con carattere malvagio, al limite il suo comportamento rimanda al modello del trickster (dell'imbroglione, del truffatore); in qualche caso, per le sue peculiarità simboliche, può essere avvicinato alle mitiche figure di nani, elfi ecc.; esiste anche una donna selvatica (e non mancano gruppi familiari).

Scopriamo che in alcune leggende assume caratteristiche affini al cosiddetto 'eroe culturale', cioè colui che ha insegnato qualcosa di fondamentale alle genti 'civili: arte casearia, agricoltura, apicoltura, attività mineraria... Le leggende che fanno riferimento a questa sua peculiarità pongono in evidenza che quando l'uomo selvaggio era in procinto di insegnare altri segreti importanti (come ottenere la cera dal latte, o l'olio dal caglio) fu costretto a fuggire perché vittima degli scherzi degli uomini.

E così, dopo aver trasferito quasi totalmente le proprie conoscenze ai pastori e ai contadini, fuggì nella montagna o nel bosco da cui non fece più ritorno, o si concesse rapide incursioni nel consorzio umano. Quindi l'uomo selvaggio, generalmente, è considerato l'iniziatore di alcune attività fondamentali per le singole microeconomie: un ruolo che consente all'uomo di dare un senso alla propria cultura e di trovarne le radici in una dimensione mitica, poiché gli mancano gli elementi per aggregarla alla storia.

Anzi cattivo (Krampus)

Ancora una volta non si riesce a definire uno standard, nella sola, relativamente piccola regione del nord Italia presa in considerazione nel testo non esiste una definizione unica dell’uomo selvatici. Essa può variare di posto in posto

Cartolina raffigurante un Krampus

Ad esempio i Krampus, con i loro travestimenti, esprimono tutta la potenza della maschera demoniaca, accentuando il loro ruolo negativo nella dinamica del rito. Di fatto impersonano i diavoli, trovando la dimensione coreutica più idonea nelle tradizionali sfilate che si svolgono in Alto Adige in occasione della festa di San Nicola. Vestiti con abiti laceri e maschere che hanno il ruolo di esasperarne la funzione, spesso sono provvisti di corna e nel corso della festa attraversano le vie dei paesi provocando rumori con corni e campanacci. Anche le donne possono essere Krampus: hanno l'identico costume, ma si chiamano Krampa.

Secondo una leggenda locale, in un passato lontano, durante i periodi di carestia, vi erano persone che si mascheravano come gli attuali Krampus, per recarsi nei paesi vicini a razziare ali. menti e beni. Pare che tra loro si nascondesse il diavolo in per. sona: fu allora che il vescovo Nicola esorcizzò gli inquietanti Krampus e così, dopo quel rito, Satana ritornò all'inferno e i contadini travestiti cessarono di compiere le loro scorribande, vestendo il loro costume solo in occasione della festa del 5 dicembre.

Secondo la tradizione, i Krampus avrebbero il ruolo di punire i 'bambini cattivi', al contrario di San Nicola che invece premia i buoni.
Nell'itinerario ludico-trasgressivo del carnevale, questi personaggi, sfruttando il loro aspetto 'demoniaco', si gettano all'inseguimento delle persone che assistono alla sfilata seminando il disordine e frustando chiunque riescano a raggiungere.

Uomo selvatico e il diavolo

Tra i documenti relativi ai processi celebrati contro le streghe del Trentino, troviamo un frammento particolarmente indicativo sulla relazione uomo selvatico-diavolo: "Signori, sì che dico [a parlare è una strega, NdA], che ho incontrato il Salvanel di notte, mi veniva a trovar in letto, et mi montava adosso come fanno li homeni quando vogliono negoziar le donne carnalmente, essendo mi nuda, et mi cacciava il membro, o come membro da homo, nella natura, fra le gambe, et si squassava come fanno li homini quando voglion corrompersi con la donna, et mi squassava anco mi, come si me fussi stato un homo adosso che mi havessi conosciuta carnalmente, e mi corrompeva anco carnalmente, et sintiva che anco lui si corrompeva nella mia natura, et mandava fuori il seme come fanno li homeni. Il membro di detto salvanello che m'intrava nella natura era di longhezza d'una spanda, ma non era troppo grosso che sintissi tanto [...]
Il detto Salvanel m'è venuto a ritrovar per praticarmi carnalmente, come go dito, dopo che è morto mio marito, che sarà venticinque anni in qua, ma sono da cinque anni in qua, chel non m'ha visitato più" (Biblioteca Civica di Trento, Ms 618).

Dobbiamo inoltre ricordare che una delle imputate nei noti processi contro le streghe celebrati in Val di Non all'inizio del XVII secolo era chiamata la 'Pillona'. Inoltre alcune imputate più volte chiamarono Satana - o chi dirigeva il sabba - 'Salvanello': un'indicazione molto importante, che pone bene in evidenza come il tessuto mitico locale per alcuni suoi aspetti specifici sia stato riversato nelle credenze sulle streghe.
La 'Pillona', rivolgendosi agli inquisitori affermò: "Signori, mi non so dir che cosa sia il Salanel, ma mi vado pensando che sia la tentazione, o sia il Diavolo"

È interessante constatare che l'accusata non indicava il Salsanel come l'uomo selvaggio della tradizione, ma lo poneva immediatamente in relazione al male: era il diavolo, la tentazione.

Questa contraddizione può avere due motivazioni: in un caso la 'Pillona' intendeva fornire agli inquisitori le risposte che sapeva volessero, cioè il Salvanel era Satana e lei ne aveva subito le adulazioni. Da un altro punto di vista, l'inquisitore, pur definendo il visitatore notturno con il nome tipico dell'uomo selvaggio, non lo considerava tale ma qualcuno di simile per aspetto fisico, che però non riusciva a connotare con precisione e quindi individuava come diavolo, cioè l'unico referente di alterità che la sua cultura consentiva di evidenziare.
Il Salvanel descritto nel processo potrebbe quindi apparire come una figura ibrida, in cui il modello del selvaggio del folklore si amalgama a certa iconografia del diavolo che era particolarmente diffusa nella religione popolare.

Sul duomo di Milano

Per chiudere una curiosità che mai mi sarei aspettato: l'umo selvatico sul Duomo di Milano!

Giovannino De'Grassi assunto come ingegnere del Duomo di Milano dal 1391, il compito in cui si operò di più fu l'esecuzione di disegni architettonici e decorativi, raccolti nei suoi taccuini; fra cui troviamo anche un Homus Selvaticus che vediamo in alto sul Duomo

Nel selvatico del Taccuino abbiamo un modello strutturato secondo canoni ricorrenti: emblematica la presenza della clava e il corpo villoso che però, pur con la folta peluria, lascia liberamente trasparire la matrice 'umana' del soggetto. Indicativi inoltre i riferimenti alla statua del 'Gigante' presente nel duomo di Milano.



Vi è comunque una notevole differenza tra le due opere. Mentre quello del duomo tiene la clava sulla spalla e il suo sguardo è rivolto verso l'alto, con una postura ricorrente nell'iconografia di genere, quello del Taccuino ha invece un insolito atteggiamento: tiene la mano destra appoggiata sulla clava come fosse un bastone d'appoggio e il dito indice della mano destra è davanti alla bocca, a indicare di tacere. Quale sia il motivo di tale indicazione non è chiaro, ma è possibile che trovasse riscontro in una qualche versione delle leggende che lo vedono protagonista. Globalmente "il Salvaticus di Giovannino de' Grassi costituisce un disegno elegante, dove il personaggio ricorre nella foggia usuale: capigliatura fluente, baffi e barba lunghi, corpo interamente coperto di pelo, quasi come una pelliccia da cui fuoriescono mani e piedi. La silhouette del corpo è slanciata, i lineamenti fini. Due particolari diversificano l'atteggiamento rispetto ad altri: la mano destra portata alla bocca col dito indice teso, forse a indicare silenzio o in segno di ammonimento, il braccio sinistro che appoggia la mano quasi premendola sul bastone nodoso all'altezza della coscia"

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...