Passa ai contenuti principali

Sulle tracce dell’uomo selvatico

Per rispondere in maniera più approfondita sui quesiti rimasti aperti riguardo l'uomo selvatico ordino un libro a tema. In esso trovo interessanti spunti di riflessione.

La descrizione 

L'uomo selvatico è una sorta di essere primordiale compromesso da caratteristiche ferine (per esempio l'ipertricosi); vive quasi sempre ai limiti della civiltà e i suoi atteggiamenti, rispetto all'uomo civile, assumono diverse connotazioni: in genere prevale l'emarginazione, l'autoemarginazione e la diffidenza.

Si trova in natura per scelta, o perché nato da genitori a loro volta selvatici, oppure perché fuggito dal consorzio umano dal quale, per motivi diversi, era stato rifiutato, se non addirittura allontanato brutalmente. Inoltre, la tradizione orale narra di selvaggi diventati tali poiché 'malati di mente', 'ritardati' o caratterizzati da anomalie fisiche tali da renderli appunto 'selvaggi'.

Per accentuare questo suo status di selvatichezza, è tradizionalmente rappresentato irsuto, vestito di pelle e armato di clava, depositario di conoscenze che gli consentono di effettuare alcune attività all'interno dell'ambiente naturale, generalmente non conosciute dagli uomini che vivono nella civiltà.


L'uomo delle foreste da Icones animalium quadrupedum, di Conrad Gessner (1560)

Buoni o cattivi?

Nel suo Discorso sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini (1755), Rousseau faceva fulcro su alcuni casi di bambini selvaggi. Ricordiamo che le maggiori informazioni sui cosiddetti bambini selvaggi provengono dai secoli XVII, XVIII e XIX; si passa da casi eclatanti di piccoli rimasti nella foresta per lunghi periodi e che si crede siano stati allevati da lupi e da orsi, ad altri che di tanto in tanto i mass media propongono, spesso con toni ampiamente enfatizzati, ma di cui solo in rare occasioni si ha notizia sulle riviste scientifiche e specializzate. 

Relativamente al caso del bambino trovato nel 1344 nell'Asia e allevato dai lupi, Rousseau scriveva che "il piccolo avrebbe scelto di ritornare con i lupi piuttosto che con gli uomini. Aveva assunto l'abitudine di camminare come loro e furono applicate tavole di legno perché stesse dritto e mantenesse la posizione eretta". Poi il filosofo ginevrino ne citava altri, segnalando che in tutti era chiara la loro totale "animalità", determinata appunto dalle tragiche condizioni di sopravvivenza a cui i piccoli furono sottoposti.

Secondo Rousseau l'uomo di natura sarebbe un essere 'buono', capace di vivere in armonia con le altre creature e con l'ambiente naturale. Questo modello idilliaco risulta però corrotto dalla società moderna basata sul progresso:

Il mito del buon selvaggio fu certamente influenzato dalla scoperta del Nuovo Mondo: allora quell'essere, lontanissimo dal modello occidentale, fu idealizzato da alcuni intellettuali in quanto creatura considerata estranea alla cultura corruttrice e assolutamente non condizionato da pretese di disuguaglianza.

Schivo

Dai materiali folklorici raccolti sul campo (tradizione orale - nella prevalenza - maschere, feste, rituali stagionali), l'uomo selvaggio risulta contrassegnato da alcuni stereotipi: è considerato il primo abitante delle Alpi; è un maestro dell'arte casearia, dell'apicoltura, delle tecniche minerarie, o di altri sistemi collegati all'economia delle singole aree in cui si rintraccia la leggenda; ha insegnato agli uomini canti e proverbi; si è allontanato dai civili perché non è stato accettato e in più occasioni è stato da loro offeso; vive di prodotti della natura di cui conosce tutti i segreti; solo in casi abbastanza rari è allevatore, comunque è considerato un ottimo pastore; possiede uno stanziamento fisso (riparo sottoroccia, casa abbandonata, grotta ecc.) spesso inaccessibile per l'uomo civile; non è pericoloso e quasi sempre fugge quando incontra un uomo. In alcune leggende è detto che si avvicinerebbe ai luoghi abitati solo quando attirato dal canto di una donna, e sono rare quelle che lo descrivono con carattere malvagio, al limite il suo comportamento rimanda al modello del trickster (dell'imbroglione, del truffatore); in qualche caso, per le sue peculiarità simboliche, può essere avvicinato alle mitiche figure di nani, elfi ecc.; esiste anche una donna selvatica (e non mancano gruppi familiari).

Scopriamo che in alcune leggende assume caratteristiche affini al cosiddetto 'eroe culturale', cioè colui che ha insegnato qualcosa di fondamentale alle genti 'civili: arte casearia, agricoltura, apicoltura, attività mineraria... Le leggende che fanno riferimento a questa sua peculiarità pongono in evidenza che quando l'uomo selvaggio era in procinto di insegnare altri segreti importanti (come ottenere la cera dal latte, o l'olio dal caglio) fu costretto a fuggire perché vittima degli scherzi degli uomini.

E così, dopo aver trasferito quasi totalmente le proprie conoscenze ai pastori e ai contadini, fuggì nella montagna o nel bosco da cui non fece più ritorno, o si concesse rapide incursioni nel consorzio umano. Quindi l'uomo selvaggio, generalmente, è considerato l'iniziatore di alcune attività fondamentali per le singole microeconomie: un ruolo che consente all'uomo di dare un senso alla propria cultura e di trovarne le radici in una dimensione mitica, poiché gli mancano gli elementi per aggregarla alla storia.

Anzi cattivo (Krampus)

Ancora una volta non si riesce a definire uno standard, nella sola, relativamente piccola regione del nord Italia presa in considerazione nel testo non esiste una definizione unica dell’uomo selvatici. Essa può variare di posto in posto

Cartolina raffigurante un Krampus

Ad esempio i Krampus, con i loro travestimenti, esprimono tutta la potenza della maschera demoniaca, accentuando il loro ruolo negativo nella dinamica del rito. Di fatto impersonano i diavoli, trovando la dimensione coreutica più idonea nelle tradizionali sfilate che si svolgono in Alto Adige in occasione della festa di San Nicola. Vestiti con abiti laceri e maschere che hanno il ruolo di esasperarne la funzione, spesso sono provvisti di corna e nel corso della festa attraversano le vie dei paesi provocando rumori con corni e campanacci. Anche le donne possono essere Krampus: hanno l'identico costume, ma si chiamano Krampa.

Secondo una leggenda locale, in un passato lontano, durante i periodi di carestia, vi erano persone che si mascheravano come gli attuali Krampus, per recarsi nei paesi vicini a razziare ali. menti e beni. Pare che tra loro si nascondesse il diavolo in per. sona: fu allora che il vescovo Nicola esorcizzò gli inquietanti Krampus e così, dopo quel rito, Satana ritornò all'inferno e i contadini travestiti cessarono di compiere le loro scorribande, vestendo il loro costume solo in occasione della festa del 5 dicembre.

Secondo la tradizione, i Krampus avrebbero il ruolo di punire i 'bambini cattivi', al contrario di San Nicola che invece premia i buoni.
Nell'itinerario ludico-trasgressivo del carnevale, questi personaggi, sfruttando il loro aspetto 'demoniaco', si gettano all'inseguimento delle persone che assistono alla sfilata seminando il disordine e frustando chiunque riescano a raggiungere.

Uomo selvatico e il diavolo

Tra i documenti relativi ai processi celebrati contro le streghe del Trentino, troviamo un frammento particolarmente indicativo sulla relazione uomo selvatico-diavolo: "Signori, sì che dico [a parlare è una strega, NdA], che ho incontrato il Salvanel di notte, mi veniva a trovar in letto, et mi montava adosso come fanno li homeni quando vogliono negoziar le donne carnalmente, essendo mi nuda, et mi cacciava il membro, o come membro da homo, nella natura, fra le gambe, et si squassava come fanno li homini quando voglion corrompersi con la donna, et mi squassava anco mi, come si me fussi stato un homo adosso che mi havessi conosciuta carnalmente, e mi corrompeva anco carnalmente, et sintiva che anco lui si corrompeva nella mia natura, et mandava fuori il seme come fanno li homeni. Il membro di detto salvanello che m'intrava nella natura era di longhezza d'una spanda, ma non era troppo grosso che sintissi tanto [...]
Il detto Salvanel m'è venuto a ritrovar per praticarmi carnalmente, come go dito, dopo che è morto mio marito, che sarà venticinque anni in qua, ma sono da cinque anni in qua, chel non m'ha visitato più" (Biblioteca Civica di Trento, Ms 618).

Dobbiamo inoltre ricordare che una delle imputate nei noti processi contro le streghe celebrati in Val di Non all'inizio del XVII secolo era chiamata la 'Pillona'. Inoltre alcune imputate più volte chiamarono Satana - o chi dirigeva il sabba - 'Salvanello': un'indicazione molto importante, che pone bene in evidenza come il tessuto mitico locale per alcuni suoi aspetti specifici sia stato riversato nelle credenze sulle streghe.
La 'Pillona', rivolgendosi agli inquisitori affermò: "Signori, mi non so dir che cosa sia il Salanel, ma mi vado pensando che sia la tentazione, o sia il Diavolo"

È interessante constatare che l'accusata non indicava il Salsanel come l'uomo selvaggio della tradizione, ma lo poneva immediatamente in relazione al male: era il diavolo, la tentazione.

Questa contraddizione può avere due motivazioni: in un caso la 'Pillona' intendeva fornire agli inquisitori le risposte che sapeva volessero, cioè il Salvanel era Satana e lei ne aveva subito le adulazioni. Da un altro punto di vista, l'inquisitore, pur definendo il visitatore notturno con il nome tipico dell'uomo selvaggio, non lo considerava tale ma qualcuno di simile per aspetto fisico, che però non riusciva a connotare con precisione e quindi individuava come diavolo, cioè l'unico referente di alterità che la sua cultura consentiva di evidenziare.
Il Salvanel descritto nel processo potrebbe quindi apparire come una figura ibrida, in cui il modello del selvaggio del folklore si amalgama a certa iconografia del diavolo che era particolarmente diffusa nella religione popolare.

Sul duomo di Milano

Per chiudere una curiosità che mai mi sarei aspettato: l'umo selvatico sul Duomo di Milano!

Giovannino De'Grassi assunto come ingegnere del Duomo di Milano dal 1391, il compito in cui si operò di più fu l'esecuzione di disegni architettonici e decorativi, raccolti nei suoi taccuini; fra cui troviamo anche un Homus Selvaticus che vediamo in alto sul Duomo

Nel selvatico del Taccuino abbiamo un modello strutturato secondo canoni ricorrenti: emblematica la presenza della clava e il corpo villoso che però, pur con la folta peluria, lascia liberamente trasparire la matrice 'umana' del soggetto. Indicativi inoltre i riferimenti alla statua del 'Gigante' presente nel duomo di Milano.



Vi è comunque una notevole differenza tra le due opere. Mentre quello del duomo tiene la clava sulla spalla e il suo sguardo è rivolto verso l'alto, con una postura ricorrente nell'iconografia di genere, quello del Taccuino ha invece un insolito atteggiamento: tiene la mano destra appoggiata sulla clava come fosse un bastone d'appoggio e il dito indice della mano destra è davanti alla bocca, a indicare di tacere. Quale sia il motivo di tale indicazione non è chiaro, ma è possibile che trovasse riscontro in una qualche versione delle leggende che lo vedono protagonista. Globalmente "il Salvaticus di Giovannino de' Grassi costituisce un disegno elegante, dove il personaggio ricorre nella foggia usuale: capigliatura fluente, baffi e barba lunghi, corpo interamente coperto di pelo, quasi come una pelliccia da cui fuoriescono mani e piedi. La silhouette del corpo è slanciata, i lineamenti fini. Due particolari diversificano l'atteggiamento rispetto ad altri: la mano destra portata alla bocca col dito indice teso, forse a indicare silenzio o in segno di ammonimento, il braccio sinistro che appoggia la mano quasi premendola sul bastone nodoso all'altezza della coscia"

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi