Passa ai contenuti principali

I flagellanti

«Tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù» (I Cor., IX, 27).

Questa luminosa e progressita affermazione introduce un tema a me caro che da tempo mi lascia dei dubbi in sospeso.

Il mio dubbio era inerente le compagnie dei flagellanti: oltre che durante le ondate di pestilenza questa sana e bella tradizione era presente anche nella sorprendente quotidianità medievale? Si praticava anche in maniera individuale?

Raffigurazione di Flagellanti, in Hartmann Schedel, “Cronache di Norimberga"

Quindi le domande: il fanatismo religioso sembra non avere limiti e complice la miseria e l'ignoranza riesce ad instillare nelle mente umana le convinzioni più malate. Fino a dove ci si poteva spingere? Esiste ancora oggi?

Le mie tracce

Nel mio vagare alla ricerca di curiosità nell'amata Svizzera due volte mi imbatto nell'argomento.
La seconda volta é Muri, nella splendida chiesa un affresco non sfugge alla mia attenzione.

Una donna in una mano stringe il crocefisso mentre nell'altra una frusta con cui si flagella la schiena.

La schiena versa in un pessimo stato a testimoniare il fanatismo che trapela anche dal suo sguardo intenso e carico di adorazione mentre osserva Gesù sulla croce. Dietro un grosso libro, presumibilmente la bibbia aperta, forse la donna sfogliandola trova la via per redimersi dai peccati e presentarsi con una coscienza in discreto stato nel momento del trapasso testimoniato dal teschio.
Due angeli fanno capolino ed osservano attentamente la scena

Giusto poco tempo prima nel museo di Lottigna in val di Blenio avevo trovato un oggetto predisposto per questa forma di autopunizione. A differenza di tutte le letture e immagini si presenta sottoforma di due palle di legno rafforzate da spuntoni in metallo e legate tra loro tramite una catena

Sfere chiodate

Queste deviazioni umane, ancora praticate in certe regioni del mondo, mi spingono ad approfondire l'argomento, al capire cosa può portare a tanto, solo scena?

Una valida soluzione per raffreddare le passioni

Perché flagellarsi? Uno dei motivi l'ho trovato un po' ovunque, nei libri inerenti la stregoneria, nei dipinti, nelle poesie... la tentazione, "il solito sesso" come cantava Max Gazzé.
Ma quante cose ruotano attorno all'argomento? Immergiamoci nella lettura:

Il sesso era un argomento principale, essendo la fornicazione uno dei più gravi peccati contro i precetti delle Chiese. I primi santi adottarono vari tipi di autopunizione per domare pensieri e desideri sessuali. Si dice che Pietro l'Eremita fu costretto a chiudersi a chiave nella sua stanza e punirsi con la frusta, per impedire a se stesso di sedurre una giovane che aveva salvato dalle grinfie di un satiro. Anche se questa storia in particolare può essere di dubbia autenticità, certamente questo tipo di autopunizione era sovente ritenuto necessario per domare pensieri licenziosi e desideri libidinosi.

Ma c'é chi, come sempre vuole esagerare ed esegue l'autoflagellazione in contemporanea d interpretazioni artistiche, roba da mandare in brodo di giuggiole i giudici di "tu si que vales" e riaprire l'infinito discorso sul multitasking.
Si, troppo difficile restare serio, ma cerco di ricompormi

(...) Inoltre, siamo costretti a considerare la necessità, che così spesso si verifica nel caso dei fanatici religiosi (...) di trovare qualche modo per reprimere i desideri terreni che irresistibilmente sorgono nella loro mente; da qui la diffusione della pratica autopunitiva in molti modi diversi, tra i quali, in epoche passate, la flagellazione era uno dei più diffusi.

Non bisogna trascurare il fatto che in molti casi i preti credevano sinceramente che la pratica autopunitiva, essendo una forma di sacrificio, avrebbe propiziato il dio che essi adoravano.

A quale pro?

Ad esempio, nelle Vite dei santi canonizzati nel 1839, in riferimento a sant'Alfonso de' Liguori, si sostiene che egli si flagellasse così severamente che «un giorno il suo segretario dovette sfondare la porta, e strappargli la frusta dalle mani temendo che la violenza con la quale si puniva potesse portarlo alla morte».
Ma questo non ci basta, cosa cé dietro a tutto questo? A quale pro? Che spiegazione può giustificare tutto questo (apparente) dolore?

Essere privati dei benefici della Chiesa e dell'aspettativa di un'esistenza futura in Paradiso sarebbe stato molto peggio che essere privati di una lunga vita su questa terra.

C'erano racconti su come una severa e regolare flagellazione poteva trasportare l'anima dall'Inferno al Paradiso; c'era il racconto di come l'autoflagellazione di un gruppo di preti attorno al capezzale di un monaco aveva restituito la vita a quest'ultimo. C'era il racconto, sussurrato a orecchie ingenue, su come coloro che in questo mondo si rifiutavano di autoflagellarsi o di farsi flagellare, sarebbero poi stati puniti dagli spiriti del Purgatorio.

Indubbiamente una motivazione più che valida

Non sono mica scemo

Per la serie "non sono mica scemo" altri si flagellavano con meno passione e con più presenza scenica, tanto per poter dire "l'ho praticato anch'io"

(...) Così, pedanti illustri che non riuscivano a trovare abbastanza rapidamente il loro solito strumento di fustigazione, spesso usavano un cappello, un asciugamano, o in generale la prima cosa che capitava loro tra le mani. 
Un certo signore, come è stato riferito da fonte attendibile, una volta flagellò un'impertinente pescivendola con tutti i pesci nel suo canestro.


 Tra i santi, alcuni, come Domenico Loricato, usavano ramazze; altri, come san Domenico, il fondatore dell'ordine domenicano, usavano catene di ferro; altri, cinghie di cuoio annodate; altri ancora ortiche o cardi selvatici. Un certo santo, come ho letto nella Legenda Aurea, non aveva una propria frusta, ma per punirsi prendeva la prima cosa che gli capitava tra le mani, come le tenaglie per il focolare, o simili. Santa Brigida, come ho letto nello stesso libro, si fustigava con un mazzo di chiavi; una certa dama, come è menzionato precedentemente, usava un mazzo di piume (chiamala scema) allo stesso scopo; e infine, Sancho, con molta semplicità, si flagellava con il palmo delle mani.

Non sono mica scemo livello pro

Enrico IV di Francia fu più astuto. Quando, dopo la scomunica, gli fu ordinato di sottoporsi alla flagellazione per ottenere l'assoluzione, egli istituì il sistema della punizione vicaria, in cui il colpevole poteva assumere qualcuno che prendesse il suo posto.

Momento per le risate.

Il cane non scodinzola mai per nulla

Come da sua richiesta, due dei suoi ambasciatori, Du Perron e D'Ossat, si sottoposero al suo posto ai colpi della frusta. Poco tempo dopo diventarono cardinali, il che sembra indicare la natura della ricompensa promessa in cambio dei loro servigi. Questo avveniva nel 1595, e da quel momento sembra che la pratica fu estesa perfino all'autoflagellazione, poiché vi erano uomini disposti a frustarsi come misura di ammenda per i peccati di qualcun altro che fosse pronto a pagare la loro parcella.

Gruppi di autoflagellanti

Per la serie "in gruppo ci sentiamo più forti e probabilmente meno stupidi" esisteva la variante di gruppo. Anche se sempre assolutamente fuori da ogni giustificazione questa versione risulta leggermente più "comprensibile" che le altre presentate sopra

Sull'Italia in quel momento stava passando una nube nera: l'elenco delle sue sventure, per un motivo o per un altro, sembrava essere senza fine. Ramiero, un frate domenicano, nello spirito religioso caratteristico dell'epoca, sostenne che l'unico modo per evitare il disastro era la penitenza, e che questa doveva essere di portata tale da fare ammenda per tutto ciò che stava suscitando l'ira di Javeh.

Uomini, donne e bambini, così come mamma li aveva fatti, e muniti solamente di cinghie di cuoio, 'incamminarono in una solenne processione, pregando Dio perché li perdonasse, piangendo, gemendo e frustandosi l'un l'altro con le cinghie che portavano con sé. Queste processioni di penitenti si tenevano ovunque. I preti, portando stendardi e croci, guidavano il corteo. Ben diecimila anime zelanti, e fanatiche, marciarono attraverso l'Italia; oltrepassarono le Alpi, "invasero" Baviera, Alsazia, Boemia, Polonia, e a ogni sosta, in ogni paese, reclutavano altre persone, ingrossando enormemente e rapidamente le loro fila. «Coloro che erano nemici tornarono a essere amici. Usurai e ladri si affrettarono a restituire le ricchezze ai legittimi proprietari. I criminali confessarono. Le porte delle prigioni furono aperte e i prigionieri rilasciati, coloro che erano stati esiliati dal paese furono nuovamente accolti. In breve, la carità cristiana, l'umiltà e la buona volontà prevalsero.»


Ma nonostante la sua sorprendente popolarità tra le masse, il movimento s'imbatté nell'opposizione dei capi di altre fedi rivali. E incorse anche nel ridicolo. Tutto ciò non è sorprendente, essendo il comune destino della maggior parte dei nuovi culti religiosi.

La peste

Cosa fareste voi sa sareste convinti che il mondo starebbe per finire? Forse una domanda che vi siete già posti poer gioco, per scherzo, per scacciare la noia nelle infinite sere d'estate.
Ai tempi delle ondate di peste del XIV secolo le opzioni erano poche, o darsi alla pazza gioia o cercare di rimediare al danno della pestilenza chiedendo perdono all'altissimo. Io avrei intrapreso la prima opzione

Nel 1349 paese era devastato da una pestilenza 
 i Flagellanti eseguirono il loro rituale in presenza degli astanti che si erano riuniti per guardarli. Spogliando-gli tutti loro vestiti tranne delle loro camicie, si sdraiarono per sera in diverse posizioni, per essere frustati dal prete o da un'altra persona incaricata, con l'accompagnamento di salmi, preghiere a Dio contro le peste, e altri appelli. Quando la flagellazione si concluse, dice Alberto di Strasburgo, uno storico coevo: Uno dei confratelli si alzò, e a voce alta lesse una lettera che sosteneva essere stata consegnata da un angelo alla chiesa di San Pietro a Gerusalemme; l'angelo dichiarava che Gesù Cristo era offeso per la malvagità dell'epoca, di cui venivano menzionati diversi esempi, quali la violazione del giorno del Signore, la blasfemia, l'usura, l'adulterio, e la negligenza del digiuno del venerdì. A questo punto l'uomo aggiunse che il per ottenere il perdono di Gesù Cristo i peccatori avrebbero dovuto vivere in esilio dal loro paese per trentaquattro giorni, periodo durante il quale avrebbero dovuto sottoporsi a flagellazione.

Da Spira essi si mossero verso Strasburgo, reclutando entusiasticamente altre persone, così che quando la processione lasciò quest'ultima città, essa contava almeno mille persone.
In seguito, tuttavia, la setta incontrò una sempre crescente opposizione da parte di influenti gruppi e personalità. Il Papa si oppose al movimento; l'Inquisizione torturò e giustiziò i suoi leader.

Flagellanti durante un epidemia di peste

E così, per un certo periodo, i Flagellanti furono costretti a continuare il loro culto in segreto fino a quando, verso la fine del XVI secolo, il movimento tornò a essere attivo. In Francia, in particolare, il culto si estese in tutto il paese, contagiando Parigi stessa e attirando l'attenzione di molti personaggi influenti.

Quando la regina madre e successivamente lo stesso re Enrico III si convertirono alle loro dottrine, la supremazia dei Flagellanti fu completa e la loro presenza assicurata per un certo periodo.

La fine del movimento

All'inizio del 1700 il Parlamento passò all'azione, proibendo la flagellazione pubblica e dichiarando eretici tutti i membri della setta.

Questo, per quanto riguardava la Francia, era l'inizio della fine. Ci furono, è vero, alcuni superstiti dei gruppi una volta potenti. Essi continuarono a praticare il loro culto clandestinamente e a porte chiuse, ma nessuna dimostrazione o processione pubblica fu più organizzata. In altre parti d'Europa ci furono sporadici tentativi di far rinascere il movimento, ma incontrarono poco successo. Cooper riporta che padre Mabillon sostiene di aver visto «una processione di Flagellanti a Torino nel giorno del venerdì santo nel 1689»; che nel 1710 ci furono alcune processioni in Italia; che Colmenar «riferisce di una processione a Madrid» che addirittura nel 1820 i Flagellanti apparvero in pubblico a Lisbona.? Molto dopo questa data, sorsero clandestinamente club privati di flagellanti, ma è estremamente probabile che questi, come alcune "società" odierne in qualche modo simili, usassero il manto della religione per camuffare intenti puramente erotici.

50 sfumature di ciarlateraneria

La teatralità è sempre stata una caratteristica essenziale di ogni culto religioso, e più lo spettacolo è efficace più grande è il successo del culto. Nel corso delle epoche sono sorte diverse fedi: tutte presentavano le stesse fondamentali ciarlatanerie, ma rivestite in cinquanta modi diversi, e presentate in cinquanta palchi teatrali differenti.

È evidente che con la concorrenza del cinema, della televisione e di una grande varietà di altre forme di intrattenimento, gli spettacoli che le chiese possono mettere in scena risultano, perlopiù, grezzi e all'antica. Inoltre, un maggiore benessere delle masse ha in gran parte diminuito l'appello dell'intrattenimento gratuito. La gente preferisce pagare per andare al cinema o a teatro anziché accettare ciò che le chiese hanno da offrire in cambio di niente (se non ciò che viene messo nel piatto delle elemosine).

L'influenza della suggestione esiste ancora, ed è potente. Ma lavora in modi diversi ed esige modi diversi di presentazione. Le campagne pubblicitarie di giornali e televisione, con i loro forti richiami emotivi, oggi hanno in gran misura preso il posto una volta occupato quasi esclusivamente dalla religione.

Uno spunto deliziosamente ironico si trova nel racconto del testimone di una flagellazione tenutasi durante la Quaresima nella chiesa di Caravita a Roma. L'ufficio durò un quarto d'ora, durante il quale la chiesa fu immersa nella totale oscurità, e a giudicare dai rumori, alcuni fedeli usavano le fruste, altri le mani. «Centinaia di persone» dice lo scrittore «stavano certamente frustando qualcosa, ma se fosse la loro schiena o il pavimento della chiesa non siamo in grado di dirlo.»

Conclusioni 

Le domande che mi ponevo ad inizio post ora hanno finalmente una risposta. L’autoflagellazione si praticava di principio in due casi distinti; uno per far cessare una calamità che affligge l’umanità intera, quindi per il bene di tutti e la seconda é individuale per garantirsi un aldilà in sciallanza nel regno dei cieli senza dover passare grigi momenti in purgatorio.

Un altra conclusione che però sapevo già fin dall’inizio senza bisogno di conferme é che una frustrata auto inflitta non sarà mai così dolorosa come una sferrata da un addetto a tale scopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...