Passa ai contenuti principali

I flagellanti

«Tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù» (I Cor., IX, 27).

Questa luminosa e progressita affermazione introduce un tema a me caro che da tempo mi lascia dei dubbi in sospeso.

Il mio dubbio era inerente le compagnie dei flagellanti: oltre che durante le ondate di pestilenza questa sana e bella tradizione era presente anche nella sorprendente quotidianità medievale? Si praticava anche in maniera individuale?

Raffigurazione di Flagellanti, in Hartmann Schedel, “Cronache di Norimberga"

Quindi le domande: il fanatismo religioso sembra non avere limiti e complice la miseria e l'ignoranza riesce ad instillare nelle mente umana le convinzioni più malate. Fino a dove ci si poteva spingere? Esiste ancora oggi?

Le mie tracce

Nel mio vagare alla ricerca di curiosità nell'amata Svizzera due volte mi imbatto nell'argomento.
La seconda volta é Muri, nella splendida chiesa un affresco non sfugge alla mia attenzione.

Una donna in una mano stringe il crocefisso mentre nell'altra una frusta con cui si flagella la schiena.

La schiena versa in un pessimo stato a testimoniare il fanatismo che trapela anche dal suo sguardo intenso e carico di adorazione mentre osserva Gesù sulla croce. Dietro un grosso libro, presumibilmente la bibbia aperta, forse la donna sfogliandola trova la via per redimersi dai peccati e presentarsi con una coscienza in discreto stato nel momento del trapasso testimoniato dal teschio.
Due angeli fanno capolino ed osservano attentamente la scena

Giusto poco tempo prima nel museo di Lottigna in val di Blenio avevo trovato un oggetto predisposto per questa forma di autopunizione. A differenza di tutte le letture e immagini si presenta sottoforma di due palle di legno rafforzate da spuntoni in metallo e legate tra loro tramite una catena

Sfere chiodate

Queste deviazioni umane, ancora praticate in certe regioni del mondo, mi spingono ad approfondire l'argomento, al capire cosa può portare a tanto, solo scena?

Una valida soluzione per raffreddare le passioni

Perché flagellarsi? Uno dei motivi l'ho trovato un po' ovunque, nei libri inerenti la stregoneria, nei dipinti, nelle poesie... la tentazione, "il solito sesso" come cantava Max Gazzé.
Ma quante cose ruotano attorno all'argomento? Immergiamoci nella lettura:

Il sesso era un argomento principale, essendo la fornicazione uno dei più gravi peccati contro i precetti delle Chiese. I primi santi adottarono vari tipi di autopunizione per domare pensieri e desideri sessuali. Si dice che Pietro l'Eremita fu costretto a chiudersi a chiave nella sua stanza e punirsi con la frusta, per impedire a se stesso di sedurre una giovane che aveva salvato dalle grinfie di un satiro. Anche se questa storia in particolare può essere di dubbia autenticità, certamente questo tipo di autopunizione era sovente ritenuto necessario per domare pensieri licenziosi e desideri libidinosi.

Ma c'é chi, come sempre vuole esagerare ed esegue l'autoflagellazione in contemporanea d interpretazioni artistiche, roba da mandare in brodo di giuggiole i giudici di "tu si que vales" e riaprire l'infinito discorso sul multitasking.
Si, troppo difficile restare serio, ma cerco di ricompormi

(...) Inoltre, siamo costretti a considerare la necessità, che così spesso si verifica nel caso dei fanatici religiosi (...) di trovare qualche modo per reprimere i desideri terreni che irresistibilmente sorgono nella loro mente; da qui la diffusione della pratica autopunitiva in molti modi diversi, tra i quali, in epoche passate, la flagellazione era uno dei più diffusi.

Non bisogna trascurare il fatto che in molti casi i preti credevano sinceramente che la pratica autopunitiva, essendo una forma di sacrificio, avrebbe propiziato il dio che essi adoravano.

A quale pro?

Ad esempio, nelle Vite dei santi canonizzati nel 1839, in riferimento a sant'Alfonso de' Liguori, si sostiene che egli si flagellasse così severamente che «un giorno il suo segretario dovette sfondare la porta, e strappargli la frusta dalle mani temendo che la violenza con la quale si puniva potesse portarlo alla morte».
Ma questo non ci basta, cosa cé dietro a tutto questo? A quale pro? Che spiegazione può giustificare tutto questo (apparente) dolore?

Essere privati dei benefici della Chiesa e dell'aspettativa di un'esistenza futura in Paradiso sarebbe stato molto peggio che essere privati di una lunga vita su questa terra.

C'erano racconti su come una severa e regolare flagellazione poteva trasportare l'anima dall'Inferno al Paradiso; c'era il racconto di come l'autoflagellazione di un gruppo di preti attorno al capezzale di un monaco aveva restituito la vita a quest'ultimo. C'era il racconto, sussurrato a orecchie ingenue, su come coloro che in questo mondo si rifiutavano di autoflagellarsi o di farsi flagellare, sarebbero poi stati puniti dagli spiriti del Purgatorio.

Indubbiamente una motivazione più che valida

Non sono mica scemo

Per la serie "non sono mica scemo" altri si flagellavano con meno passione e con più presenza scenica, tanto per poter dire "l'ho praticato anch'io"

(...) Così, pedanti illustri che non riuscivano a trovare abbastanza rapidamente il loro solito strumento di fustigazione, spesso usavano un cappello, un asciugamano, o in generale la prima cosa che capitava loro tra le mani. 
Un certo signore, come è stato riferito da fonte attendibile, una volta flagellò un'impertinente pescivendola con tutti i pesci nel suo canestro.


 Tra i santi, alcuni, come Domenico Loricato, usavano ramazze; altri, come san Domenico, il fondatore dell'ordine domenicano, usavano catene di ferro; altri, cinghie di cuoio annodate; altri ancora ortiche o cardi selvatici. Un certo santo, come ho letto nella Legenda Aurea, non aveva una propria frusta, ma per punirsi prendeva la prima cosa che gli capitava tra le mani, come le tenaglie per il focolare, o simili. Santa Brigida, come ho letto nello stesso libro, si fustigava con un mazzo di chiavi; una certa dama, come è menzionato precedentemente, usava un mazzo di piume (chiamala scema) allo stesso scopo; e infine, Sancho, con molta semplicità, si flagellava con il palmo delle mani.

Non sono mica scemo livello pro

Enrico IV di Francia fu più astuto. Quando, dopo la scomunica, gli fu ordinato di sottoporsi alla flagellazione per ottenere l'assoluzione, egli istituì il sistema della punizione vicaria, in cui il colpevole poteva assumere qualcuno che prendesse il suo posto.

Momento per le risate.

Il cane non scodinzola mai per nulla

Come da sua richiesta, due dei suoi ambasciatori, Du Perron e D'Ossat, si sottoposero al suo posto ai colpi della frusta. Poco tempo dopo diventarono cardinali, il che sembra indicare la natura della ricompensa promessa in cambio dei loro servigi. Questo avveniva nel 1595, e da quel momento sembra che la pratica fu estesa perfino all'autoflagellazione, poiché vi erano uomini disposti a frustarsi come misura di ammenda per i peccati di qualcun altro che fosse pronto a pagare la loro parcella.

Gruppi di autoflagellanti

Per la serie "in gruppo ci sentiamo più forti e probabilmente meno stupidi" esisteva la variante di gruppo. Anche se sempre assolutamente fuori da ogni giustificazione questa versione risulta leggermente più "comprensibile" che le altre presentate sopra

Sull'Italia in quel momento stava passando una nube nera: l'elenco delle sue sventure, per un motivo o per un altro, sembrava essere senza fine. Ramiero, un frate domenicano, nello spirito religioso caratteristico dell'epoca, sostenne che l'unico modo per evitare il disastro era la penitenza, e che questa doveva essere di portata tale da fare ammenda per tutto ciò che stava suscitando l'ira di Javeh.

Uomini, donne e bambini, così come mamma li aveva fatti, e muniti solamente di cinghie di cuoio, 'incamminarono in una solenne processione, pregando Dio perché li perdonasse, piangendo, gemendo e frustandosi l'un l'altro con le cinghie che portavano con sé. Queste processioni di penitenti si tenevano ovunque. I preti, portando stendardi e croci, guidavano il corteo. Ben diecimila anime zelanti, e fanatiche, marciarono attraverso l'Italia; oltrepassarono le Alpi, "invasero" Baviera, Alsazia, Boemia, Polonia, e a ogni sosta, in ogni paese, reclutavano altre persone, ingrossando enormemente e rapidamente le loro fila. «Coloro che erano nemici tornarono a essere amici. Usurai e ladri si affrettarono a restituire le ricchezze ai legittimi proprietari. I criminali confessarono. Le porte delle prigioni furono aperte e i prigionieri rilasciati, coloro che erano stati esiliati dal paese furono nuovamente accolti. In breve, la carità cristiana, l'umiltà e la buona volontà prevalsero.»


Ma nonostante la sua sorprendente popolarità tra le masse, il movimento s'imbatté nell'opposizione dei capi di altre fedi rivali. E incorse anche nel ridicolo. Tutto ciò non è sorprendente, essendo il comune destino della maggior parte dei nuovi culti religiosi.

La peste

Cosa fareste voi sa sareste convinti che il mondo starebbe per finire? Forse una domanda che vi siete già posti poer gioco, per scherzo, per scacciare la noia nelle infinite sere d'estate.
Ai tempi delle ondate di peste del XIV secolo le opzioni erano poche, o darsi alla pazza gioia o cercare di rimediare al danno della pestilenza chiedendo perdono all'altissimo. Io avrei intrapreso la prima opzione

Nel 1349 paese era devastato da una pestilenza 
 i Flagellanti eseguirono il loro rituale in presenza degli astanti che si erano riuniti per guardarli. Spogliando-gli tutti loro vestiti tranne delle loro camicie, si sdraiarono per sera in diverse posizioni, per essere frustati dal prete o da un'altra persona incaricata, con l'accompagnamento di salmi, preghiere a Dio contro le peste, e altri appelli. Quando la flagellazione si concluse, dice Alberto di Strasburgo, uno storico coevo: Uno dei confratelli si alzò, e a voce alta lesse una lettera che sosteneva essere stata consegnata da un angelo alla chiesa di San Pietro a Gerusalemme; l'angelo dichiarava che Gesù Cristo era offeso per la malvagità dell'epoca, di cui venivano menzionati diversi esempi, quali la violazione del giorno del Signore, la blasfemia, l'usura, l'adulterio, e la negligenza del digiuno del venerdì. A questo punto l'uomo aggiunse che il per ottenere il perdono di Gesù Cristo i peccatori avrebbero dovuto vivere in esilio dal loro paese per trentaquattro giorni, periodo durante il quale avrebbero dovuto sottoporsi a flagellazione.

Da Spira essi si mossero verso Strasburgo, reclutando entusiasticamente altre persone, così che quando la processione lasciò quest'ultima città, essa contava almeno mille persone.
In seguito, tuttavia, la setta incontrò una sempre crescente opposizione da parte di influenti gruppi e personalità. Il Papa si oppose al movimento; l'Inquisizione torturò e giustiziò i suoi leader.

Flagellanti durante un epidemia di peste

E così, per un certo periodo, i Flagellanti furono costretti a continuare il loro culto in segreto fino a quando, verso la fine del XVI secolo, il movimento tornò a essere attivo. In Francia, in particolare, il culto si estese in tutto il paese, contagiando Parigi stessa e attirando l'attenzione di molti personaggi influenti.

Quando la regina madre e successivamente lo stesso re Enrico III si convertirono alle loro dottrine, la supremazia dei Flagellanti fu completa e la loro presenza assicurata per un certo periodo.

La fine del movimento

All'inizio del 1700 il Parlamento passò all'azione, proibendo la flagellazione pubblica e dichiarando eretici tutti i membri della setta.

Questo, per quanto riguardava la Francia, era l'inizio della fine. Ci furono, è vero, alcuni superstiti dei gruppi una volta potenti. Essi continuarono a praticare il loro culto clandestinamente e a porte chiuse, ma nessuna dimostrazione o processione pubblica fu più organizzata. In altre parti d'Europa ci furono sporadici tentativi di far rinascere il movimento, ma incontrarono poco successo. Cooper riporta che padre Mabillon sostiene di aver visto «una processione di Flagellanti a Torino nel giorno del venerdì santo nel 1689»; che nel 1710 ci furono alcune processioni in Italia; che Colmenar «riferisce di una processione a Madrid» che addirittura nel 1820 i Flagellanti apparvero in pubblico a Lisbona.? Molto dopo questa data, sorsero clandestinamente club privati di flagellanti, ma è estremamente probabile che questi, come alcune "società" odierne in qualche modo simili, usassero il manto della religione per camuffare intenti puramente erotici.

50 sfumature di ciarlateraneria

La teatralità è sempre stata una caratteristica essenziale di ogni culto religioso, e più lo spettacolo è efficace più grande è il successo del culto. Nel corso delle epoche sono sorte diverse fedi: tutte presentavano le stesse fondamentali ciarlatanerie, ma rivestite in cinquanta modi diversi, e presentate in cinquanta palchi teatrali differenti.

È evidente che con la concorrenza del cinema, della televisione e di una grande varietà di altre forme di intrattenimento, gli spettacoli che le chiese possono mettere in scena risultano, perlopiù, grezzi e all'antica. Inoltre, un maggiore benessere delle masse ha in gran parte diminuito l'appello dell'intrattenimento gratuito. La gente preferisce pagare per andare al cinema o a teatro anziché accettare ciò che le chiese hanno da offrire in cambio di niente (se non ciò che viene messo nel piatto delle elemosine).

L'influenza della suggestione esiste ancora, ed è potente. Ma lavora in modi diversi ed esige modi diversi di presentazione. Le campagne pubblicitarie di giornali e televisione, con i loro forti richiami emotivi, oggi hanno in gran misura preso il posto una volta occupato quasi esclusivamente dalla religione.

Uno spunto deliziosamente ironico si trova nel racconto del testimone di una flagellazione tenutasi durante la Quaresima nella chiesa di Caravita a Roma. L'ufficio durò un quarto d'ora, durante il quale la chiesa fu immersa nella totale oscurità, e a giudicare dai rumori, alcuni fedeli usavano le fruste, altri le mani. «Centinaia di persone» dice lo scrittore «stavano certamente frustando qualcosa, ma se fosse la loro schiena o il pavimento della chiesa non siamo in grado di dirlo.»

Conclusioni 

Le domande che mi ponevo ad inizio post ora hanno finalmente una risposta. L’autoflagellazione si praticava di principio in due casi distinti; uno per far cessare una calamità che affligge l’umanità intera, quindi per il bene di tutti e la seconda é individuale per garantirsi un aldilà in sciallanza nel regno dei cieli senza dover passare grigi momenti in purgatorio.

Un altra conclusione che però sapevo già fin dall’inizio senza bisogno di conferme é che una frustrata auto inflitta non sarà mai così dolorosa come una sferrata da un addetto a tale scopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...