Passa ai contenuti principali

L’ uomo nero

"Spesso puzzano di selvatico. Hanno barba incolta, cappellacci senza forma e senza colore, molti li evitano, li scansano, li sfuggono"

Ecco come venivano descritti i carbonai nel "I Maremmani in Il Risveglio. Giornale del popolo, Pistoia, n. 4, 27 gennaio 1901".

Ma che rapporto c’è tra il carbonaio e l’uomo nero?

Il carbonaio, all'inizio della primavera, saliva nelle aree presso ampie fasce boschive in cui per alcuni mesi avrebbe operato spesso ai limiti della sopravvivenza, per trasformare il legno in carbone, lavorando da prima dell'alba al tramonto.
Alla realizzazione della carbonaia contribuivano i più esperti che sapevano costruire quella complessa struttura, avvalendosi di una tecnica molto sofisticata. Spesso per completare la catasta della carbonaia occorreva anche una settimana, in quanto era indispensabile molta cura per vestire' quel tumulo di legni
tagliati ad hoc.
Accanto agli aspetti tecnici, vi erano quelli rituali. Infatti i carbonai prima di tagliare il legno, in alcune zone, erano soliti
recitare preghiere propiziatorie. Una pratica che pone in evidenza il forte ruolo sociale riconosciuto alla realizzazione della carbonaia, sorta di 'achanor' contadino in cui avveniva la trasmutazione del legno.

Carboniaia, incisione del XVIII secolo

Il carbone, pagato a peso, era ottenuto attraverso una tecnica raffinata. Per produrre cento quintali di carbone, ne occorrevano circa trecento di legna secca e cinquecento di quella verde: quindi è immaginabile il notevole impegno fisico richiesto, che costringeva i carbonai a faticosi e lunghi turni di lavoro. Si tenga conto che la costante presenza sul posto dei carbonai era fondamentale per controllare che il fuoco non si propagasse ai boschi.

Inoltre, anche la vita quotidiana all'interno di una povera capanna nel bosco, priva di ogni comodità, assegnava al carbonaio un'aura 'selvaggia', accentuando la sua marginalità.

Un elemento che certamente ha contribuito alla demonizzazione del carbonaio è costituito dal valore simbolico del carbone: "Elemento che si consuma e si cela nelle cucine e nei fornelli, vanta una discreta letteratura di annotazioni, di modi di dire, di frammenti della tradizione orale, e quasi tutti con una connotazione negativa" (C. Rosati, 1986).

Inoltre non va dimenticato che il carbone è il prodotto portato dalla Befana ai bambini cattivi; nell'Appennino toscano la Befana prelevava il carbone nelle 'piazze", cioè nello spazio predisposto nel bosco per allestire la carbonaia.
In questo contesto contrassegnato dalla 'negatività', determinato da un insieme di elementi 'altri' (fuoco, nero, bosco), anche i carbonai diventano personaggi marginali, guardati con sospetto, disprezzati e temuti

Lefebvre, studiando la cultura delle campagne francesi del XVIII secolo, indicava che i carbonai come i "boscaioli, i fabbri e i vetrai" erano "gente semiselvaggia, estremamente temuta"

Il carbonaio è guardato con sospetto perché conferma l'esistenza di un universo selvaggio, temibile per la sua potente contrapposizione al mondo della cultura. Quell'essere nero è però la dimostrazione oggettiva che lo spazio selvaggio può essere avvicinabile a quello dell'uomo: è evidente l'esistenza di canali di comunicazione tra i due mondi, canali che il carbonaio percorre nel suo transitare dalla cultura alla natura e viceversa. Il bosco dei carbonai è il luogo in cui tutto può avvenire, dove dietro alla maschera nera può essere occultato ogni segreto, ogni alterità. Emblematica è la vicenda riportata da A. Cavoli che, descrivendo le gesta del bandito Santella in Toscana, ne ricorda la fuga effettuata "annerendosi la faccia e mescolandosi ai carbonai" (A. Cavoli, 1979).

La connessione tra la cultura del carbonaio e l'alterità demonizzabile, è rinvenibile in una fonte insospettabile del Touring Club del 1953, che così descrive il luogo in cui era allestita la carbonaia: "È uno spettacolo da tregenda. Fumo denso, odore acre, cigolio di tizzi, e buio pesto rotto qua e là da occhi rossi di bragia che illuminano a guizzi ombre di uomini, neri anchessi come la notte e agitantisi in silenzio" (in C. Rosati, 1986).

Non solo il carbonaio

Altro aspetto chiaramente demonizzante è rinvenibile nella figura mitica dell'uomo nero. Presenza utilizzata con intenti pedagogici, che rimanda a molteplici ambiti in cui, naturalmente, non troviamo solo il carbonaio.
Negli anni Settanta del Novecento due psicologi, Simona Argentieri e Patrizia Carrano, pubblicarono un libro con un titolo emblematico L'uomo nero. Piccolo catalogo delle paure infantili. L'uomo nero infatti è una delle figure maggiormente adottate in quelle forme spontanee e popolari di pedagogia 
spicciola che avevano una funzione di controllo, non sempre formativa, ma fondamentale per 'porre dei paletti' e in grado di arginare l'esuberanza infantile.

"Là c'è l'uomo nero". "Sarà stato l'uomo nero", "Guarda che se sei cattivo viene l'uomo nero", sono affermazioni che hanno costellato l'infanzia di molti. Si tratta di "espressioni minaccianti" che, come ha sottolineato Alfonso di Nola, hanno la prerogativa di garantire "gli statuti d'autorità etico-familiare, paterna e materna, che il bambino non può ancora accogliere consapevolmente, e non può riferire a una normativa etico-reli-giosa o etico-laica".

L'uomo nero è una utilissima istituzione tradizionale per far star buoni i bambini: "Il nome è sufficiente a mettere spavento e quindi le caratteristiche non sono ben definite. Si confonde nella fantasia col signore vestito di nero che gira comprando anime e altri non è che il Diavolo; ma comunemente si occupa di viaggi notturni, fornito d'un sacco, ama appostarsi alle case ascoltando se ci sono bambini capricciosi e genitori disposti a consegnarglieli. Si confonde con il fante di picche che porta questo nome ed è sinistro; ma l'uomo nero delle favole non somiglia a quello delle carte: veste male, è un po' cattivo, ma non perverso [...] l'uomo nero si confonde con l'uomo col sacco che è attribuito anche all'uomo nero, la cui immagine spesso era in passato richiamata o sovrapposta con quella dello spazzacamino, uomo coperto di fuliggine che aveva come aiuto un trovatello e quindi richiamava facilmente l'idea d'un randagio che portava via i bambini. L'immagine primaria deriva probabilmente dalle favole, per cui risulta una controfigura attenuata dell'orco, quando l'allusione non sia addirittura al diavolo" .


La scelta del colore appare in armonia con la ricorrente simbologia che, in Occidente, fa del nero il colore della morte e del peccato: rappresenta una tenebra impenetrabile e pertanto negata alla ragione. Infatti, il senso del colore "non è un semplice meccanismo ottico, ma è un raffinato processo psichico collegato con l'organizzarsi delle emozioni e degli affetti, e i colori sono la prima possibilità che ha un bambino molto piccolo di investire di significati il mondo. Così - come mostrano anche le psicoanalisi infantili, nelle quali il disegno e il gioco hanno una funzione preponderante - si può capire che il nero viene a rappresentare la parte cattiva, dentro e fuori di noi" 

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...