Passa ai contenuti principali

L’ uomo nero

"Spesso puzzano di selvatico. Hanno barba incolta, cappellacci senza forma e senza colore, molti li evitano, li scansano, li sfuggono"

Ecco come venivano descritti i carbonai nel "I Maremmani in Il Risveglio. Giornale del popolo, Pistoia, n. 4, 27 gennaio 1901".

Ma che rapporto c’è tra il carbonaio e l’uomo nero?

Il carbonaio, all'inizio della primavera, saliva nelle aree presso ampie fasce boschive in cui per alcuni mesi avrebbe operato spesso ai limiti della sopravvivenza, per trasformare il legno in carbone, lavorando da prima dell'alba al tramonto.
Alla realizzazione della carbonaia contribuivano i più esperti che sapevano costruire quella complessa struttura, avvalendosi di una tecnica molto sofisticata. Spesso per completare la catasta della carbonaia occorreva anche una settimana, in quanto era indispensabile molta cura per vestire' quel tumulo di legni
tagliati ad hoc.
Accanto agli aspetti tecnici, vi erano quelli rituali. Infatti i carbonai prima di tagliare il legno, in alcune zone, erano soliti
recitare preghiere propiziatorie. Una pratica che pone in evidenza il forte ruolo sociale riconosciuto alla realizzazione della carbonaia, sorta di 'achanor' contadino in cui avveniva la trasmutazione del legno.

Carboniaia, incisione del XVIII secolo

Il carbone, pagato a peso, era ottenuto attraverso una tecnica raffinata. Per produrre cento quintali di carbone, ne occorrevano circa trecento di legna secca e cinquecento di quella verde: quindi è immaginabile il notevole impegno fisico richiesto, che costringeva i carbonai a faticosi e lunghi turni di lavoro. Si tenga conto che la costante presenza sul posto dei carbonai era fondamentale per controllare che il fuoco non si propagasse ai boschi.

Inoltre, anche la vita quotidiana all'interno di una povera capanna nel bosco, priva di ogni comodità, assegnava al carbonaio un'aura 'selvaggia', accentuando la sua marginalità.

Un elemento che certamente ha contribuito alla demonizzazione del carbonaio è costituito dal valore simbolico del carbone: "Elemento che si consuma e si cela nelle cucine e nei fornelli, vanta una discreta letteratura di annotazioni, di modi di dire, di frammenti della tradizione orale, e quasi tutti con una connotazione negativa" (C. Rosati, 1986).

Inoltre non va dimenticato che il carbone è il prodotto portato dalla Befana ai bambini cattivi; nell'Appennino toscano la Befana prelevava il carbone nelle 'piazze", cioè nello spazio predisposto nel bosco per allestire la carbonaia.
In questo contesto contrassegnato dalla 'negatività', determinato da un insieme di elementi 'altri' (fuoco, nero, bosco), anche i carbonai diventano personaggi marginali, guardati con sospetto, disprezzati e temuti

Lefebvre, studiando la cultura delle campagne francesi del XVIII secolo, indicava che i carbonai come i "boscaioli, i fabbri e i vetrai" erano "gente semiselvaggia, estremamente temuta"

Il carbonaio è guardato con sospetto perché conferma l'esistenza di un universo selvaggio, temibile per la sua potente contrapposizione al mondo della cultura. Quell'essere nero è però la dimostrazione oggettiva che lo spazio selvaggio può essere avvicinabile a quello dell'uomo: è evidente l'esistenza di canali di comunicazione tra i due mondi, canali che il carbonaio percorre nel suo transitare dalla cultura alla natura e viceversa. Il bosco dei carbonai è il luogo in cui tutto può avvenire, dove dietro alla maschera nera può essere occultato ogni segreto, ogni alterità. Emblematica è la vicenda riportata da A. Cavoli che, descrivendo le gesta del bandito Santella in Toscana, ne ricorda la fuga effettuata "annerendosi la faccia e mescolandosi ai carbonai" (A. Cavoli, 1979).

La connessione tra la cultura del carbonaio e l'alterità demonizzabile, è rinvenibile in una fonte insospettabile del Touring Club del 1953, che così descrive il luogo in cui era allestita la carbonaia: "È uno spettacolo da tregenda. Fumo denso, odore acre, cigolio di tizzi, e buio pesto rotto qua e là da occhi rossi di bragia che illuminano a guizzi ombre di uomini, neri anchessi come la notte e agitantisi in silenzio" (in C. Rosati, 1986).

Non solo il carbonaio

Altro aspetto chiaramente demonizzante è rinvenibile nella figura mitica dell'uomo nero. Presenza utilizzata con intenti pedagogici, che rimanda a molteplici ambiti in cui, naturalmente, non troviamo solo il carbonaio.
Negli anni Settanta del Novecento due psicologi, Simona Argentieri e Patrizia Carrano, pubblicarono un libro con un titolo emblematico L'uomo nero. Piccolo catalogo delle paure infantili. L'uomo nero infatti è una delle figure maggiormente adottate in quelle forme spontanee e popolari di pedagogia 
spicciola che avevano una funzione di controllo, non sempre formativa, ma fondamentale per 'porre dei paletti' e in grado di arginare l'esuberanza infantile.

"Là c'è l'uomo nero". "Sarà stato l'uomo nero", "Guarda che se sei cattivo viene l'uomo nero", sono affermazioni che hanno costellato l'infanzia di molti. Si tratta di "espressioni minaccianti" che, come ha sottolineato Alfonso di Nola, hanno la prerogativa di garantire "gli statuti d'autorità etico-familiare, paterna e materna, che il bambino non può ancora accogliere consapevolmente, e non può riferire a una normativa etico-reli-giosa o etico-laica".

L'uomo nero è una utilissima istituzione tradizionale per far star buoni i bambini: "Il nome è sufficiente a mettere spavento e quindi le caratteristiche non sono ben definite. Si confonde nella fantasia col signore vestito di nero che gira comprando anime e altri non è che il Diavolo; ma comunemente si occupa di viaggi notturni, fornito d'un sacco, ama appostarsi alle case ascoltando se ci sono bambini capricciosi e genitori disposti a consegnarglieli. Si confonde con il fante di picche che porta questo nome ed è sinistro; ma l'uomo nero delle favole non somiglia a quello delle carte: veste male, è un po' cattivo, ma non perverso [...] l'uomo nero si confonde con l'uomo col sacco che è attribuito anche all'uomo nero, la cui immagine spesso era in passato richiamata o sovrapposta con quella dello spazzacamino, uomo coperto di fuliggine che aveva come aiuto un trovatello e quindi richiamava facilmente l'idea d'un randagio che portava via i bambini. L'immagine primaria deriva probabilmente dalle favole, per cui risulta una controfigura attenuata dell'orco, quando l'allusione non sia addirittura al diavolo" .


La scelta del colore appare in armonia con la ricorrente simbologia che, in Occidente, fa del nero il colore della morte e del peccato: rappresenta una tenebra impenetrabile e pertanto negata alla ragione. Infatti, il senso del colore "non è un semplice meccanismo ottico, ma è un raffinato processo psichico collegato con l'organizzarsi delle emozioni e degli affetti, e i colori sono la prima possibilità che ha un bambino molto piccolo di investire di significati il mondo. Così - come mostrano anche le psicoanalisi infantili, nelle quali il disegno e il gioco hanno una funzione preponderante - si può capire che il nero viene a rappresentare la parte cattiva, dentro e fuori di noi" 

Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. Il motivo per cui il campanile figura un po' ovunque non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? U...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte I - Campo Valle Maggia

Ci sono ancora molti angoli di Ticino che mi sono sconosciuti. In alcuni in realtà ci sono magari stato ma così tanti anni fa e cosi per poco tempo che é come se non ci fossi mai stato. I villaggi di Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono due di questi. Analizzo più volte la cartina topografica cercando di immaginarmeli, non cerco foto in rete, voglio tenermi la sorpresa di scoprirli direttamente sul posto. La piccola autopostale che prendo a Cerentino porta una famigliola tedesca, un altra donna, presumibilmente anch'essa tedesca e me. L'ambiente é stretto, quasi opprimente, una pausa prolungata ad un cantiere prolunga la convivenza. Non vedo l'ora di scendere e liberarmi. Sono quasi sicuro che tutti gli altri siano diretti al capolinea: Cimalmotto. Io invece mi fermo prima a Campo Valle Maggia. Il motivo é semplice, anzi sono due: Ho visto e letto in rete di case signorili nel paese appartenute ai Pedrazzini. Sulla mappa sono riportate una sfilza di cappelle, sono quasi cer...