Passa ai contenuti principali

Accademia dei Facchini della Val di Blenio

Leggere “Accademia della val di Blenio” nella pinacoteca di Brera di Milano mi ha lasciato alquanto sorpreso, oltretutto non si tratta solo di un accenno geografico ma apre le porte su una particolare sfaccettatura legata alla storia artistica della Milano del XVI° secolo. Già, ma che centra la valle di Blenio?

Tutto nasce da questo dipinto fotografato in data odierna;

Autoritratto in veste di abate dell'accademia della Val di Blenio - 1568, 
Giovanni Lomazzo, Pinacoteca Brera

Le didascalie sul posto indicano quanto segue:

Il pittore e teorico ci guarda, in capo un cappello con foglie di vite e alloro allusivi al vino - ricordato anche dal medaglione - e alla gloria poetica. 
Pure il tirso avvolto di edera è attributo di Bacco, mentre il compasso indica l'attività di pittore e la scritta ricorda la carica di Abate dell'Accademia della Val di Blenio. A essa dal 1560 erano iscritti tra i maggiori artisti milanesi, che vi si riunivano fingendosi facchini provenienti dalla valle ticinese, utilizzandone dialetto e costumi, con intenti anticlassici e grotteschi.

In tempi severi in cui a Milano si cercava di bandire anche le feste, alcuni artisti fondarono un'associazione segreta e bizzarra, l'Accademia dei Facchini, in omaggio ai facchini ticinesi di cui scimmiottavano il gergo, mescolandolo ad altre lingue. Erano amici che si incontravano in segreto, usavano una lingua inventata e si riconoscevano da alcune caratteristiche nell'abito, come Lomazzo, che qui si ritrae con il simbolo dell'annaffiatoio. 

Facchinerie ticinesi

Ma che lavoro eseguivano esattamente i Ticinesi in Italia? E quali erano le conseguenze sociali?
Purtroppo il libro di riferimento "Facchinerie" é esaurito e non é in ristampa, riesco però a trovare un analisi su di esso:

Il gruppo di facchini che dall’inizio del Seicento trovò impiego nella compagnia della Dogana di Livorno si formò mediante un’operazione di scorporo da una precedente compagnia insediata proprio a Pisa, riflesso del più vasto processo di spostamento del baricentro economico della Toscana costiera, che in quello stesso periodo si stava muovendo dall’antica città marinara alla nuova realtà labronica. Tali facchini provenivano da una serie di comunità – ‘paesi stretti’ li si definisce nel libro, con un aperto richiamo al grande lavoro di Raul Merzario – situate in Valtellina, nel Canton Ticino (a tal proposito si parla di Svizzeri) e soprattutto nella Bassa Bergamasca. Addobbati ricostruisce le vicende di questi immigrati cercando di incrociare il loro punto di vista con quello della variegata società di arrivo, così come, più in generale, con quello delle autorità politiche granducali, le quali giocarono un ruolo di primo piano nel lungo processo che trasformò Livorno in una delle principali città portuali del Mediterraneo.

Addobbati (l'autore del libro) riesce a penetrare nella vita delle comunità montane da cui i facchini erano partiti e dove le loro famiglie riuscivano a godere di un certo prestigio e benessere, talora di una vera e propria agiatezza, come dimostra per esempio il riferimento al consumo devozionale e all’attività creditizia svolta da alcune confraternite locali. Come detto, i guadagni che i facchini riuscivano a accumulare a Livorno non servivano alla sussistenza delle loro famiglie, ma costituivano una risorsa supplementare che ne accresceva le capacità di spesa in ambito locale e conferiva stabilità all’intera economia domestica

Sul dialetto ticinese

La varietà dei dialetti delle valli del Ticino settentrionale, si distinguono dal milanese e dal comasco per la maggiore palatalizzazione e asprezza dei suoni. Inoltre, benché si tratti di una caratteristica comune a tutti i dialetti dell'arco alpino:
Il Ticinese del pari che tutti i dialetti montani, varia non solo da valle a valle, ma da luogo a luogo, per modo che sovente nella valle istessa distinguendosi di leggeri tre o quattro dialetti diversi ripartiti in parecchie varietà.
Ivi la sola proprietà, che dir possiamo generale, consiste nella rozzezza delle forme e dei suoni; ma sì le une che gli altri variano all'infinito, sicché ardua impresa sarebbe il contrassegnarli ed enumerarli

Per esempio in un comune in una estremità nella quale il letto si chiama lecc, in altra licc, chi poi pretende di parlar più civilmente dice lett, alla milanese

L'accademia dei facchini

Nel 1560, in cui Carlo Borromeo, futuro santo, veniva nominato cardinale diacono dallo zio Pio IV, un curioso sodalizio di artisti, nobili, letterati, scultor (ma anche intagliatori, ricamatori, orafi) dedito allo scherzo e alla goliardia, fondava a Milano l’Accademia della Val di Blenio

Già il nome suscitava ilarità perché la valle dell’alta Lombardia (oggi nella Svizzera italiana) era nota per gli zotici che da lì scendevano verso Milano in cerca di un’occupazione perlopiù come facchini. Anziché mettersi sotto l’egida del cardinale che predicava la più rigorosa obbedienza ai dettami controriformistici del Concilio di Trento difendendo così la cattolicità dall’assalto delle eresie protestanti che premevano dai confini a Nord della sua diocesi, gli eccentrici sodali si erano affidati alla protezione di Bacco.

Gli affiliati, che si creavano un nome ed una personalità fittizia, si riunivano sotto le false spoglie di popolani; nello specifico di vinaj o facchini da vino provenienti dalla zona di Blenio, ricordati per la parlata aspra e fortemente caratterizzata,  queste caratteristiche del dialetto eran da loro esagerate, e non sempre intese bene.
Essi erano costretti a mantenere una sorta di segreto iniziatico, negli anni della severa ed ascetica controriforma lombarda di Carlo Borromeo.

San Carlo Borromeo in piena adulazione in questo "Madonna in gloria con il bambino tra Sant'Ambrogio e Carlo Borromeo del 1603 - musei sforzeschi Milano

l’Academia della valle di Blenio tentò di nobilitare coi poètici nùmeri la lingua, i costumi ed i rozzi concetti di quella pòvera plebe, servirsi delle poesie dei facchini per documentare una varietà valligiana che riteneva più autentica di quella in uso, poiché non contaminata dal dialetto di koinè e dall’italiano: Anticamente vi si parlava un linguaggio che veramente potevasi appellare dialetto di Blenio. Il tutto nel libretto del pittore milanese Paolo Lomazzo, intitolato: Rabisch dra Academiglia dor Compà Zavargna, nabad dra Vall d’ Bregn 

I componenti dell'accademia si divertivano e divertivano il pubblico con mascherate in carnevale e in altre occorrenze di pubblica allegria

Lomazzo nominato Abate in difesa del manierismo

Nel 1568, il circolo nominava suo Abate il pittore, poeta e teorico Giovan Paolo Lomazzo, il quale da una parte scriveva trattati di complicate teorie artistiche come «L’idea del tempio della pittura » e dall’altra un libro come «Rabisch», la prima raccolta a stampa di scritti e componimenti poetici in dialetto lombardo, un’opera collegiale con episodi da taverna, pesanti allusioni sessuali, imprecazioni, cataloghi nominali, insomma con tutto il repertorio burchiellesco e bernesco del gusto per il rovesciamento dei ruoli sociali, il cibo, i visceri, gli escrementi.

Scritto vestendo i finti panni dei facchini e simulandone linguaggio e costumi, «Rabisch» (anche nella grafia senza h finale) significava «arabeschi», ovvero bizzarrie, invenzioni grottesche; concetto che rientrava perfettamente all’interno della cultura dell’insolito e del capriccioso del Manierismo cinquecentesco. La metamorfosi e l’ibridazione erano contenuti essenziali così come il disordine, l’antiintellettualismo, il rifiuto del decoro e dei concetti rinascimentali di limite, finitezza e equilibrio a favore del perenne mutamento e fluire della Natura.

Il frontespizio dei Rabìsch (la raccolta di poesie dialettali dell'accademia)
Rabisch dra Academiglia dor compa Zavargna nabad dra Vall d Bregn, Milano 1589
 [ed. moderna a cura di D. Isella, Torino 1993].
Quando sono giunto a questo capitolo ho avuto le mie certezze,.
L'utilizzo frequente della "A" dove solitamente non utilizzato (ad esempio la "A" nell'articolo DRA ACADEMIGLIA o anche DRA VALL D'BREGN) rende il tono molto più sbragato alla parlata, l'effetto é assicurato, e lo dico io da abitante da una valle attigua, figuriamoci per un signorino della grande città di Milano.
Questo utilizzo della "A" é però tipico di solo alcune zone della valle di Blenio, notoriamente Aquila

Leonardo era una figura chiave per quell’ambiente antiletterario, antiumanistico e antimoraleggiante e l’Accademia teneva viva proprio quella vena profana che a Milano aveva come supremo modello i volti deformi e grotteschi disegnati da Leonardo, quelle «teste caricate » che illustravano in modo estremo la casistica dei moti dell’animo e la ricerca fisiognomica soprattutto nei profili rugosi e deformi dei vecchi. 

Aurelio Luini, Ol compà Digliagòr e Ol compà Braghetògn (due accademici della Valle?), Milano, Ambrosiana

L’Accademia rappresentava dunque l’ultimo baluardo, l’estrema difesa di quel mondo immaginifico profano presto destinato a scomparire. Dopo la peste, infatti, Carlo Borromeo bandì ogni tipo di festa e spettacolo considerandoli concause del flagello inviato da Dio e augurandosi che la provvidenza «estingua, seppellisca, atterri affatto le passate memorie di giuochi, spettacoli, maschere e brutture del carnevale. . . Vadano ormai perpetuamente in esilio insieme con le maschere, e le commedie, e le favole del mondo, e li spettacoli profani, coi quali ha questo popolo in questo tempo particolarmente così profanati i santi giorni delle feste».

Contenuti del Rabisch

Fino a tempi recenti i Rabisch non hanno goduto di grande fortuna e diffusione per una ragione «essenzialmente linguistica, connessa con la difficoltà di intenderne anche solo la lettera».

Alla prima edizione commentata e filologicamente attendibile della raccolta si è arrivati, per merito di Dante Isella, solo nel 1993: «‘‘il propellente iniziale’’ per questo lavoro gli venne dall’interesse dimostrato dagli studenti del Politecnico di Zurigo per un corso da lui tenuto nei primi anni Ottanta su antichi testi lombardi»

Oltre ai vincoli, ai modelli e alle convenzioni tipiche della poesia, che possono deformare o falsare il dato linguistico, e al gusto barocco e grottesco di quel tempo e di quel ambiente, queste poesie sono infatti redatte da parlanti milanesi in un dialetto bleniese di maniera, impressionistico e ipercaratterizzato, quando non in lingua zerga o in lingue di fantasia, macaroniche e parodiche come il “similbergamasco” o il “similbolognese”. 

In sostanza, i Rabisch sono scritti in una varietà d’invenzione modellata sul dialetto grossolano e aspro parlato dagli stagionali che allora e nei secoli a venire giungevano a Milano dalla Val di Blenio.

Gli 8 testi

Il primo testo è l’Origen e fondament dra Vall de Bregn (‘Origine e fondamenti della Valle di Blenio’)

Il secondo documento è il Pròlogh in onó de Bacch, inanz a r’incoronaçigliogn dor Zavargna, dicc dal compà Borgnign (‘Prologo in onore di Bacco, avanti l’incoronazione dello Zavargna, detto dal compare Borgnign’

Il terzo testo riguarda le Çerimonigl e significaçigliogn di còss c’han da ornà or Nabad (‘Cerimonie e significato degli ornamenti che deve avere l’abate’), come per esempio «ra pell dor cavrett» (‘la pelle del capretto’), «or sacch» (‘il sacco’), «ra còrda e ra fusella» (‘la corda e la fusella’), ma il testo racconta anche «dra forma dor sigill de Bregn» (‘della forma del sigillo di Blenio’), ecc.

Appaiono poi gli Straducc dra vall de Bregn (‘Statuti della Valle di Blenio’) e I còss ch’o’s denn osservò in Bregn (‘Le cose che si devono osservare in Blenio’)

Chiunque avesse voluto entrare nell’Accademia avrebbe dovuto dare prova del suo valore e rispondere a L’interogaçigliogn ch’o s’han da fà dar gran Scanscieré pos ra gneregada a col ch’o vûr intrò in dra Vall de Bregn (‘Le domande che devono essere fatte dal gran Cancelliere, dopo il convitto, a chi aspira ad entrare nella Valle di Blenio’). Queste vertevano sulla vita e il lavoro dei facchini e includevano per esempio la descrizione della brenta e del pagliolo che il facchino doveva portare – «Com’ va ra brenta» (‘Come dev’essere la brenta’), «Com’ va or pagliû» (‘Come dev’essere il pagliolo’) –, ma anche un’attenta descrizione del buon vino rosso – «Come besògna ch’o siglia or vign ross bogn» (‘Come bisogna che sia il vino rosso buono’) – e una spiegazione su come scorticare i capretti – «Com’ se scortega i cavritt» (‘Come si scorticano i capretti’)

Com’ se scortega i cavritt

Tramite l’ottavo e ultimo documento, I nòm dor Nabad de Bregn e di sett Savigl ch’o fugn facc da lù (‘I nomi dell’Abate di Blenio e dei sette savi che furono nominati da lui’), si viene a conoscenza della gerarchia interna all’Accademia e dei membri che ne facevano parte

La raccolta

Conclusa questa prima parte, inizia la raccolta vera e propria composta da sonetti, frottole, barzellette, cui fanno eccezione due testi di corrispondenza

II 4 è una lode del digiuno rivolta al Buovi: il mangiare, secondo Lomazzo, fa entrare la febbre nelle ossa e il povero sventurato che non riesce a cacare è destinato a morire (vv. 12-14):

E se par quòst qualcugn no pò chigà
O r’è fòrza ch’or traga gl’ultem vess
O che s’cipad or vaga ar mond da là

[E se, per esso, qualcuno non riesce a cacare
è forza che tiri le ultime loffeo che
scoppiato, vada al mondo di là?]


Il tema è successivamente rovesciato in II 5 (che riprende le parole-rima del sonetto precedente), dedicato al Foliani: non vi è gioia più grande, afferma lo Zavargna, di poter cacare quando si ha la pancia piena (vv. 12-14):

Mò che dolceza è quella dor chigà,
Quand ch’o s’ha piegn ra bòglita, e trà di vess
E pû tornass a impì, descià ò de là!


[Che dolcezza è quella del cacare,
quando si ha piena la pancia, e trar loffe,
e poi tornare a riempirsi, di qua e di là!]


Ma i Rabisch non sono ancora conclusi, in quanto in calce alla raccolta si trovano sia una Tavola della lingua di Bregno più oscura con la Toscana adietro per intenderla meglio, che non è altro che un glossarietto nel quale sono registrate in ordine alfabetico alcune voci in «rengua d’ Bregn»

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...