Passa ai contenuti principali

Accademia dei Facchini della Val di Blenio

Leggere “Accademia della val di Blenio” nella pinacoteca di Brera di Milano mi ha lasciato alquanto sorpreso, oltretutto non si tratta solo di un accenno geografico ma apre le porte su una particolare sfaccettatura legata alla storia artistica della Milano del XVI° secolo. Già, ma che centra la valle di Blenio?

Tutto nasce da questo dipinto fotografato in data odierna;

Autoritratto in veste di abate dell'accademia della Val di Blenio - 1568, 
Giovanni Lomazzo, Pinacoteca Brera

Le didascalie sul posto indicano quanto segue:

Il pittore e teorico ci guarda, in capo un cappello con foglie di vite e alloro allusivi al vino - ricordato anche dal medaglione - e alla gloria poetica. 
Pure il tirso avvolto di edera è attributo di Bacco, mentre il compasso indica l'attività di pittore e la scritta ricorda la carica di Abate dell'Accademia della Val di Blenio. A essa dal 1560 erano iscritti tra i maggiori artisti milanesi, che vi si riunivano fingendosi facchini provenienti dalla valle ticinese, utilizzandone dialetto e costumi, con intenti anticlassici e grotteschi.

In tempi severi in cui a Milano si cercava di bandire anche le feste, alcuni artisti fondarono un'associazione segreta e bizzarra, l'Accademia dei Facchini, in omaggio ai facchini ticinesi di cui scimmiottavano il gergo, mescolandolo ad altre lingue. Erano amici che si incontravano in segreto, usavano una lingua inventata e si riconoscevano da alcune caratteristiche nell'abito, come Lomazzo, che qui si ritrae con il simbolo dell'annaffiatoio. 

Facchinerie ticinesi

Ma che lavoro eseguivano esattamente i Ticinesi in Italia? E quali erano le conseguenze sociali?
Purtroppo il libro di riferimento "Facchinerie" é esaurito e non é in ristampa, riesco però a trovare un analisi su di esso:

Il gruppo di facchini che dall’inizio del Seicento trovò impiego nella compagnia della Dogana di Livorno si formò mediante un’operazione di scorporo da una precedente compagnia insediata proprio a Pisa, riflesso del più vasto processo di spostamento del baricentro economico della Toscana costiera, che in quello stesso periodo si stava muovendo dall’antica città marinara alla nuova realtà labronica. Tali facchini provenivano da una serie di comunità – ‘paesi stretti’ li si definisce nel libro, con un aperto richiamo al grande lavoro di Raul Merzario – situate in Valtellina, nel Canton Ticino (a tal proposito si parla di Svizzeri) e soprattutto nella Bassa Bergamasca. Addobbati ricostruisce le vicende di questi immigrati cercando di incrociare il loro punto di vista con quello della variegata società di arrivo, così come, più in generale, con quello delle autorità politiche granducali, le quali giocarono un ruolo di primo piano nel lungo processo che trasformò Livorno in una delle principali città portuali del Mediterraneo.

Addobbati (l'autore del libro) riesce a penetrare nella vita delle comunità montane da cui i facchini erano partiti e dove le loro famiglie riuscivano a godere di un certo prestigio e benessere, talora di una vera e propria agiatezza, come dimostra per esempio il riferimento al consumo devozionale e all’attività creditizia svolta da alcune confraternite locali. Come detto, i guadagni che i facchini riuscivano a accumulare a Livorno non servivano alla sussistenza delle loro famiglie, ma costituivano una risorsa supplementare che ne accresceva le capacità di spesa in ambito locale e conferiva stabilità all’intera economia domestica

Sul dialetto ticinese

La varietà dei dialetti delle valli del Ticino settentrionale, si distinguono dal milanese e dal comasco per la maggiore palatalizzazione e asprezza dei suoni. Inoltre, benché si tratti di una caratteristica comune a tutti i dialetti dell'arco alpino:
Il Ticinese del pari che tutti i dialetti montani, varia non solo da valle a valle, ma da luogo a luogo, per modo che sovente nella valle istessa distinguendosi di leggeri tre o quattro dialetti diversi ripartiti in parecchie varietà.
Ivi la sola proprietà, che dir possiamo generale, consiste nella rozzezza delle forme e dei suoni; ma sì le une che gli altri variano all'infinito, sicché ardua impresa sarebbe il contrassegnarli ed enumerarli

Per esempio in un comune in una estremità nella quale il letto si chiama lecc, in altra licc, chi poi pretende di parlar più civilmente dice lett, alla milanese

L'accademia dei facchini

Nel 1560, in cui Carlo Borromeo, futuro santo, veniva nominato cardinale diacono dallo zio Pio IV, un curioso sodalizio di artisti, nobili, letterati, scultor (ma anche intagliatori, ricamatori, orafi) dedito allo scherzo e alla goliardia, fondava a Milano l’Accademia della Val di Blenio

Già il nome suscitava ilarità perché la valle dell’alta Lombardia (oggi nella Svizzera italiana) era nota per gli zotici che da lì scendevano verso Milano in cerca di un’occupazione perlopiù come facchini. Anziché mettersi sotto l’egida del cardinale che predicava la più rigorosa obbedienza ai dettami controriformistici del Concilio di Trento difendendo così la cattolicità dall’assalto delle eresie protestanti che premevano dai confini a Nord della sua diocesi, gli eccentrici sodali si erano affidati alla protezione di Bacco.

Gli affiliati, che si creavano un nome ed una personalità fittizia, si riunivano sotto le false spoglie di popolani; nello specifico di vinaj o facchini da vino provenienti dalla zona di Blenio, ricordati per la parlata aspra e fortemente caratterizzata,  queste caratteristiche del dialetto eran da loro esagerate, e non sempre intese bene.
Essi erano costretti a mantenere una sorta di segreto iniziatico, negli anni della severa ed ascetica controriforma lombarda di Carlo Borromeo.

San Carlo Borromeo in piena adulazione in questo "Madonna in gloria con il bambino tra Sant'Ambrogio e Carlo Borromeo del 1603 - musei sforzeschi Milano

l’Academia della valle di Blenio tentò di nobilitare coi poètici nùmeri la lingua, i costumi ed i rozzi concetti di quella pòvera plebe, servirsi delle poesie dei facchini per documentare una varietà valligiana che riteneva più autentica di quella in uso, poiché non contaminata dal dialetto di koinè e dall’italiano: Anticamente vi si parlava un linguaggio che veramente potevasi appellare dialetto di Blenio. Il tutto nel libretto del pittore milanese Paolo Lomazzo, intitolato: Rabisch dra Academiglia dor Compà Zavargna, nabad dra Vall d’ Bregn 

I componenti dell'accademia si divertivano e divertivano il pubblico con mascherate in carnevale e in altre occorrenze di pubblica allegria

Lomazzo nominato Abate in difesa del manierismo

Nel 1568, il circolo nominava suo Abate il pittore, poeta e teorico Giovan Paolo Lomazzo, il quale da una parte scriveva trattati di complicate teorie artistiche come «L’idea del tempio della pittura » e dall’altra un libro come «Rabisch», la prima raccolta a stampa di scritti e componimenti poetici in dialetto lombardo, un’opera collegiale con episodi da taverna, pesanti allusioni sessuali, imprecazioni, cataloghi nominali, insomma con tutto il repertorio burchiellesco e bernesco del gusto per il rovesciamento dei ruoli sociali, il cibo, i visceri, gli escrementi.

Scritto vestendo i finti panni dei facchini e simulandone linguaggio e costumi, «Rabisch» (anche nella grafia senza h finale) significava «arabeschi», ovvero bizzarrie, invenzioni grottesche; concetto che rientrava perfettamente all’interno della cultura dell’insolito e del capriccioso del Manierismo cinquecentesco. La metamorfosi e l’ibridazione erano contenuti essenziali così come il disordine, l’antiintellettualismo, il rifiuto del decoro e dei concetti rinascimentali di limite, finitezza e equilibrio a favore del perenne mutamento e fluire della Natura.

Il frontespizio dei Rabìsch (la raccolta di poesie dialettali dell'accademia)
Rabisch dra Academiglia dor compa Zavargna nabad dra Vall d Bregn, Milano 1589
 [ed. moderna a cura di D. Isella, Torino 1993].
Quando sono giunto a questo capitolo ho avuto le mie certezze,.
L'utilizzo frequente della "A" dove solitamente non utilizzato (ad esempio la "A" nell'articolo DRA ACADEMIGLIA o anche DRA VALL D'BREGN) rende il tono molto più sbragato alla parlata, l'effetto é assicurato, e lo dico io da abitante da una valle attigua, figuriamoci per un signorino della grande città di Milano.
Questo utilizzo della "A" é però tipico di solo alcune zone della valle di Blenio, notoriamente Aquila

Leonardo era una figura chiave per quell’ambiente antiletterario, antiumanistico e antimoraleggiante e l’Accademia teneva viva proprio quella vena profana che a Milano aveva come supremo modello i volti deformi e grotteschi disegnati da Leonardo, quelle «teste caricate » che illustravano in modo estremo la casistica dei moti dell’animo e la ricerca fisiognomica soprattutto nei profili rugosi e deformi dei vecchi. 

Aurelio Luini, Ol compà Digliagòr e Ol compà Braghetògn (due accademici della Valle?), Milano, Ambrosiana

L’Accademia rappresentava dunque l’ultimo baluardo, l’estrema difesa di quel mondo immaginifico profano presto destinato a scomparire. Dopo la peste, infatti, Carlo Borromeo bandì ogni tipo di festa e spettacolo considerandoli concause del flagello inviato da Dio e augurandosi che la provvidenza «estingua, seppellisca, atterri affatto le passate memorie di giuochi, spettacoli, maschere e brutture del carnevale. . . Vadano ormai perpetuamente in esilio insieme con le maschere, e le commedie, e le favole del mondo, e li spettacoli profani, coi quali ha questo popolo in questo tempo particolarmente così profanati i santi giorni delle feste».

Contenuti del Rabisch

Fino a tempi recenti i Rabisch non hanno goduto di grande fortuna e diffusione per una ragione «essenzialmente linguistica, connessa con la difficoltà di intenderne anche solo la lettera».

Alla prima edizione commentata e filologicamente attendibile della raccolta si è arrivati, per merito di Dante Isella, solo nel 1993: «‘‘il propellente iniziale’’ per questo lavoro gli venne dall’interesse dimostrato dagli studenti del Politecnico di Zurigo per un corso da lui tenuto nei primi anni Ottanta su antichi testi lombardi»

Oltre ai vincoli, ai modelli e alle convenzioni tipiche della poesia, che possono deformare o falsare il dato linguistico, e al gusto barocco e grottesco di quel tempo e di quel ambiente, queste poesie sono infatti redatte da parlanti milanesi in un dialetto bleniese di maniera, impressionistico e ipercaratterizzato, quando non in lingua zerga o in lingue di fantasia, macaroniche e parodiche come il “similbergamasco” o il “similbolognese”. 

In sostanza, i Rabisch sono scritti in una varietà d’invenzione modellata sul dialetto grossolano e aspro parlato dagli stagionali che allora e nei secoli a venire giungevano a Milano dalla Val di Blenio.

Gli 8 testi

Il primo testo è l’Origen e fondament dra Vall de Bregn (‘Origine e fondamenti della Valle di Blenio’)

Il secondo documento è il Pròlogh in onó de Bacch, inanz a r’incoronaçigliogn dor Zavargna, dicc dal compà Borgnign (‘Prologo in onore di Bacco, avanti l’incoronazione dello Zavargna, detto dal compare Borgnign’

Il terzo testo riguarda le Çerimonigl e significaçigliogn di còss c’han da ornà or Nabad (‘Cerimonie e significato degli ornamenti che deve avere l’abate’), come per esempio «ra pell dor cavrett» (‘la pelle del capretto’), «or sacch» (‘il sacco’), «ra còrda e ra fusella» (‘la corda e la fusella’), ma il testo racconta anche «dra forma dor sigill de Bregn» (‘della forma del sigillo di Blenio’), ecc.

Appaiono poi gli Straducc dra vall de Bregn (‘Statuti della Valle di Blenio’) e I còss ch’o’s denn osservò in Bregn (‘Le cose che si devono osservare in Blenio’)

Chiunque avesse voluto entrare nell’Accademia avrebbe dovuto dare prova del suo valore e rispondere a L’interogaçigliogn ch’o s’han da fà dar gran Scanscieré pos ra gneregada a col ch’o vûr intrò in dra Vall de Bregn (‘Le domande che devono essere fatte dal gran Cancelliere, dopo il convitto, a chi aspira ad entrare nella Valle di Blenio’). Queste vertevano sulla vita e il lavoro dei facchini e includevano per esempio la descrizione della brenta e del pagliolo che il facchino doveva portare – «Com’ va ra brenta» (‘Come dev’essere la brenta’), «Com’ va or pagliû» (‘Come dev’essere il pagliolo’) –, ma anche un’attenta descrizione del buon vino rosso – «Come besògna ch’o siglia or vign ross bogn» (‘Come bisogna che sia il vino rosso buono’) – e una spiegazione su come scorticare i capretti – «Com’ se scortega i cavritt» (‘Come si scorticano i capretti’)

Com’ se scortega i cavritt

Tramite l’ottavo e ultimo documento, I nòm dor Nabad de Bregn e di sett Savigl ch’o fugn facc da lù (‘I nomi dell’Abate di Blenio e dei sette savi che furono nominati da lui’), si viene a conoscenza della gerarchia interna all’Accademia e dei membri che ne facevano parte

La raccolta

Conclusa questa prima parte, inizia la raccolta vera e propria composta da sonetti, frottole, barzellette, cui fanno eccezione due testi di corrispondenza

II 4 è una lode del digiuno rivolta al Buovi: il mangiare, secondo Lomazzo, fa entrare la febbre nelle ossa e il povero sventurato che non riesce a cacare è destinato a morire (vv. 12-14):

E se par quòst qualcugn no pò chigà
O r’è fòrza ch’or traga gl’ultem vess
O che s’cipad or vaga ar mond da là

[E se, per esso, qualcuno non riesce a cacare
è forza che tiri le ultime loffeo che
scoppiato, vada al mondo di là?]


Il tema è successivamente rovesciato in II 5 (che riprende le parole-rima del sonetto precedente), dedicato al Foliani: non vi è gioia più grande, afferma lo Zavargna, di poter cacare quando si ha la pancia piena (vv. 12-14):

Mò che dolceza è quella dor chigà,
Quand ch’o s’ha piegn ra bòglita, e trà di vess
E pû tornass a impì, descià ò de là!


[Che dolcezza è quella del cacare,
quando si ha piena la pancia, e trar loffe,
e poi tornare a riempirsi, di qua e di là!]


Ma i Rabisch non sono ancora conclusi, in quanto in calce alla raccolta si trovano sia una Tavola della lingua di Bregno più oscura con la Toscana adietro per intenderla meglio, che non è altro che un glossarietto nel quale sono registrate in ordine alfabetico alcune voci in «rengua d’ Bregn»

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi