Passa ai contenuti principali

Casa Neuhaus Bienne

Un museo nel museo é quello che 0offre il NMB New Museum Biel.

Nulla di particolarmente nuovo od eclatante, ma ad uno9 sguardo più approfondito possono emergere particolarità degne di note

Casa Neuhaus

Dora Neuhaus (1889-1975), discendente delle famiglie Verdan e Neuhaus di Bienne, produttrici che hanno gestito una fabbrica di indienne (stampa di tessuti) fino al 1842, anche negli attuali edifici del museo, ha donato il loro patrimonio alla Fondazione Charles Neuhaus, in particolare la fila di edifici dal 24 al 28, Promenade de la Suze e dal 52 al 56, Faubourg du Lac. L'obiettivo della Fondazione è quello di creare e gestire un museo nei suddetti edifici e di dedicare una sala in onore dell'avvocato Charles Neuhaus-Verdan (1796-1849), nonno della donatrice.

Il meticoloso restauro e l'allestimento dell'ex appartamento della donatrice, con oggetti in gran parte provenienti dal patrimonio di Dora Neuhaus, tra cui il gabinetto di Charles Neuhaus, è stato completato nel 1984-85 e presentato al pubblico come museo degli interni del XIX secolo. Con l'ampliamento del museo nel 1993-95, l'appartamento è stato incorporato nel Museo Neuhaus (dal 2012: NMB New Museum Biel) come parte del dipartimento intitolato "Vita borghese nel XIX secolo, abitazioni ed economia domestica".

gabinetto di Charles Neuhaus

Lina Beck (1915-2012) entrò in casa come giovane domestica nel 1932, dove la gestione della casa era ancora basata sulle abitudini del XIX secolo. In seguito divenne la governante e la confidente di Dora Neuhaus. Rimase al suo servizio fino alla sua morte. Su richiesta della Fondazione Neuhaus, si occupò della casa e del suo arredamento. Ha inoltre fornito consulenza per l'inventario della proprietà e per la trasformazione dell'appartamento in una mostra sulla vita borghese del XIX secolo.

La sala da pranzo perfettamente apparecchiata. 
I capi perfettamente piegati e riposti negli armadi dietro sono ricordi del passato

Cucina

Oltre alle solite pentole e pentolame appese nelle maniere più creative ma sempre in buon ordine nella cucina colpiscono alcuni oggetti insoliti o apparentemente fuori posto


Questo particolare oggetto presente in cucina aveva il cappuccio a mo di spugnola, nel quali si possono infilare vari tipi di prodotti pronti all'uso (rosmarino, coriandolo, origano, basilico...)

Un bagno in cucina? E perché no? Il riscaldamento dell'acqua viene eseguito nello stesso locale, così come nello stesso locale un punto di smaltimento acque

Il classico orso bernese é presente sottoforma di stampo per il burro

Salotto

Che potrà avere di particolare il salotto?


Un pratico ed elegante inginocchiatoio, metti ti sale l'irrefrenabile impulso di pregare...

Il cavallo a dondolo é un opera d'arte, anche migliore di quello che avevo io 

La giornata dei domestici

È sempre un operazione positiva andare a sbirciare come se la passavano i nostri antenati, neanche troppi anni fa, giusto per ricordarci di come in fondo stiamo bene.

05:30
La serva:  Alzarsi, vestirsi, areare il letto, svuotare il vaso da notte
La governante: Alzarsi, risciacquarsi, mettere un grazioso vesito per la casa

06:00
La serva: accendere i fornelli in cucina, mettere l'acqua sul fuoco per il caffé. Areare la sala da pranzo e il locale fumatori. Pulire gli abiti
La governante: -

07:00
La serva: -
La governante: fare colazione con lo sposo

08:00
La serva: scopare il corridoio e le scale. Bere il caffé. Mettere la zuppa sul fuoco  
La governante: mettere un grembiule. Togliere la polvere, annaffiare le piante. Pulire le lampade a petrolio

09:00
La serva: rifare i letti dei padroni. Svuotare l'acqua da notte. Pulire la sala di soggiorno e il salone 
La governante: musica o lettura

10:00
La serva: preparare il pranzo con la governate di casa. Piccolo spuntino con lei. 
La governante: Controllare il lavoro della serva. Preparare il pranzo con lei

11:00
La serva: cucinare 
La governante: cucinare

12:30
La serva: cucinare
La governante: cambiarsi, apparecchiare

13:00
La serva:  mettere un grembiule bianco, servire il pranzo. Quando i padroni hanno finito sbarazzare. Mangiare in cucina
La governante: eventualmente aiutare a preparare i piatti. Pranzare in famiglia

14:30
La serva: lavare le stoviglie (mettere l'acqua a bollire durante il pranzo). Riporre le stoviglie. Pulire il forno. Lavare i mobili di cucina. Eventualmente pulire i vetri / pulire il pavimento 
La governante: passare il pomeriggio secondo i propri gusti: per esempio fare delle visite, passeggiare, suonare, ricamare

17:00
La serva:  preparare il tavolo per il caffé
La governante: definire i menu per il giorno seguente e fare la lista della spesa

17:30
La serva:  cercare la legna e il carbone per il giorno seguente
La governante:

18:00
La serva:  preparare le camere da letto per la notte
La governante: -

18:30
La serva:  fare le commissioni (eventualmente già il mattino)
La governante: aiutare per la preparazione della cena

19:30
La serva:  preparare il tavolo per la cena, preparare il café. Cenare
La governante: cenare con la famiglia. Serata in famiglia

21:00
La serva:  pulire le stoviglie. Pulire gli stivali. Preparare il lavoro del giorno seguente
La governante: -

22:00
La serva: coricarsi
La governante: -

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...