Passa ai contenuti principali

Pinacoteca Züst

A furia di vedere qui e la invitanti scorci di intimi corridoi e cornici luccicanti ho ceduto: d'altronde la pinacoteca Züst di Rancate non dista eccessivamente da casa. Ulteriore motivazione é quella di iniziare a conoscere bene quello che ci circonda da vicino prima di andare in avanscoperta in terre più distanti.

Bocca dell'antico lavatoio di Rancate

Il viale dinnanzi alla chiesa di Rancate é un ottimo biglietto da visita che ci conduce dolcemente all'ex casa parrocchiale ora sede della pinacoteca cantonale

La pinacoteca

Sono il primo ad entrare ma subito dopo di me diversi visitatori stipano il piccolo atrio d'entrata davanti alla cassa. Mi rendo subito conto che per l'ennesima volta sarò tra i più giovani se non il più giovane presento; appena entrato e lasciato l'atri della cassa continuo a sentire a ripetizione la domanda "la carta AVS é valida?". Poco male sono felicissimo di trovarmi in questo luogo che pulsa d'arte -

La pinacoteca raccoglie opere di artisti attivi sul territorio ticinese dal XVII al xix secolo. Il nucleo principale che ancora oggi la compone fu donato allo Stato del Canton Ticino dal collezionista Giovanni Züst (Basilea 1887-Rancate 1976) nel 1966, ed è costituito dalle opere di un pittore originario di Tremona - a pochi chilometri da Rancate -, Antonio Rinaldi (1816-1875), di cui si conservano un centinaio di dipinti e oltre 250 disegni.

«Donazione che, mi si consenta l'immodestia, servirà a estendere in misura notevole il patrimonio artistico e culturale tanto del Comune di Rancate quanto di tutto il Canton Ticino.»
Giovanni Züst (Basilea 1887 - Rancate 1976)

Giovanni Züst nel 1960

Il rapporto di Giovanni Züst con l'arte fu istintivo, appassionato, travolgente. Grande mecenate, donò parte della sua raccolta di argenti all'Historisches Museum di San Gallo (1969), mentre gli oggetti di arte etrusca e greca (1961) formarono il primo nucleo dell'Antikenmuseum di Basilea.

Il Mendrisiotto dunque, soprattutto con l'opera del Rinaldi, rappresenta il nucleo più strettamente locale della raccolta; ma c'è anche un'anima di più largo respiro, che trova i suoi vertici nelle opere del Serodine e del Petrini.
Di Giovanni Serodine (1594/1600- 1630), «non soltanto il più forte pittore del Canton Ticino, ma uno dei maggiori di tutto il Seicento italiano»

(Roberto Longhi), la pinacoteca vanta tre opere, tra cui il San Pietro in carcere, senza dubbio il pezzo più pregiato della collezione.

Si conserva qui anche un cospicuo numero di opere del caronese Giuseppe Antonio Petrini, uno dei protagonisti del Settecento lombardo.

Il secolo maggiormente rappresentato rimane comunque il xix, che, accanto al Rinaldi, allinea dipinti di importanti pittori ticinesi, tutti accomunati dalla frequentazione dell'Accademia di Brera (Milano): Luigi Rossi, Adolfo Feragutti Visconti, Ernesto Fontana, Bernardino Pasta.

Le raccolte hanno continuato e continuano ad arricchirsi grazie a nuovi acquisti, donazioni e prestiti.

LUIGI ROSSI(1853-1923) Artista europeo tra realtà e simbol

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedica a Luigi Rossi (1853-1923) una grande mostra nel centenario della sua scomparsa, presentando le opere più celebri provenienti da musei svizzeri e italiani e numerosi inediti da collezioni private.
Artista europeo fra realtà e simbolo – pittore geniale, raffinato illustratore, educatore democratico – Luigi Rossi porge la sua arte sincera in maniera cordiale: l’identità della sua opera, colta e spontanea, è insieme svizzera, milanese e parigina. La formazione del giovane artista si compie all’Accademia di Brera a Milano. In esordio l’artista dipinge scene di genere fra ironia e malinconia, nella tradizione del verismo sentimentale di scuola lombarda.
L’artista si spegne a settant’anni nella sua regione amata della Capriasca, nel Cantone Ticino, teatro dei paesaggi dell’ultimo periodo.

Un salto nel Ticino del XIX° secolo

Il mosto - 1898 - Olio su tela - Luigi Rossi 

Canto dell'Aurora - 1910-1912 - Olio su tela - Luigi Rossi

L'eco, il canto dell'aurora, il grido della montagna - 1911 - Acquarello su carta - Luigi Rossi

Scuola del dolore - 1900 - Olio su tela - Luigi Rossi

"Figurazioni ideali" È il titolo della raccolta poetica di Gian Pietro Lucini
(1867-1914) che ha segnato la fondazione del simbolismo italiano. Il libro contiene la poesia dedicata "al pittore Luigi Rossi", autore del quadro simbolista Rêves de Jeunesse (1894) poi acquistato da Museo di Ginevra. Gian Pietro Lucini ha trascritto in versi altri capolavori di Luigi Rossi: Scuola del dolore (1895) e Il mosto (1898). 
Nel suo Verso libero (1908) Lucini pubblica una rassegna ideale di personalità del mondo della cultura, diversamente legate al simbolismo, fra le quali si distingue "Luigi Rossi, pittore geniale

La sua azione poetica ha stimolato il passaggio della pittura di Rossi dalla realtà al simbolo in modo particolare per quanto riguarda la raffigurazione della vita dei campi, idealizzata e venata di nostalgia per un mondo perduto. Nelle successive figurazioni ideali di Arcobaleno, Plenilunio e del
Canto dell'Aurora, risuona l'eco di un inno alla natura.

Triste ricerca (QUADRO DI L. Rossi)

So ne va, la povera donna, col suo bambino in braccio, attraverso il campo della recente battaglia... Se ne va, come un automa, cercando ...
Lo hanno detto che il suo Carlo non è più; che fu visto cadere fulminato da una palla... Ma lei lo vuol rivedere ancora una volta, almeno l'ultima volta, o dargli, con la sua creaturina, l'ultimo addio.
Povera donna! Che cosa sarà di lei, senza il marito, che cosa sarà del bambino, senza il padre amoroso? Ella non ci pensa, ora, inebetita com'è dal dolore; ma domani? Che cosa sarà mai di tutte le spose, di tutte le madri di quei poveri morti che giacciono sul terreno? Neppure a questo ella pensa, tutta intenta nella triste ricerca, in mezzo al silenzio della desolata pianura, mentre i vapori dell'alba si disegnano all'orizzonte, o i corvi le passano volando sopra il capo, coi loro stridi sinistri. — Questo è il bellissimo disegno concepito ed eseguito per Almanacco dal valente pittore Luigi Rossi.

La svizzera

Disse alla signora svizzera in tono amichevole:
Pedibusse cum jambisse, mia bella fica....." e le salì dietro......
Tartarin sur les Alpes - exploits du héros tarasconnais

Trasposizioni campagna - città

È in quest'ultima sala che mi lascio trasportare maggiormente, un alternanza di emozioni, tra campagna e città come sono solito fare, dal caos dei centri al silenzio della natura. 

La città

Una via di Milano - 1881 - Olio su tela

Nebbia a Milano - 1895-1900 - Olio su tela

Alveare - 1912 - Olio su tela

La campagna

Un bel mattino - 1910-1915 - Acquarello su carta - Luigi Rossi

La raccolta delle mele - 1915-1920 - Olio su tela

Massaia che nutre i polli - 1905-1910 Olio su tavola

Armée du travail - 1898 - Olio su tela

Il fieno - 1894 - Olio su tela

La polenta (replica) - 1900-1910 - Olio su tela
La polenta - L'ora del desinare - 1885-1889 - Olio su tela

Amor fraterno - Il fratellino ammalato - 1878 - Olio su tela

La montagna

In montagna - 1895 - Olio su tela

Temporale in montagna - 1892 - Olio su tela

Sacro e profano


Processione sotto il temporale - 1915 - Olio su tela

Alla messa del mattino - Valle Verzasca - 1883 - Olio su tela

Chiromante - 1895 - Olio su tela

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...