Passa ai contenuti principali

La diattriba sul piacere sessuale

 Ad oggi la risposta é scontata, e sembra assurdo non lo sia dalla notte dei tempi. Tra i piaceri della vita (oltre al classico panino al salame) non si può non annoverare l'orgasmo. Hoi sempre invidiato i maiali per una cosa: la durata del loro orgasmo che dura per ben trenta minuti. In preda a questa sensazione si potrebbero fare quelle operazione che tanto ci deprimono: lavare i piatti e pagare le fatture. Sotto l'effetto dell'orgasmo risulterebbe tutto più superabile.

In passato però la questione era tutt'altro che scontata. Partiamo da alcune constatazioni

Una sola carne

Secondo l'insegnamento di Sant'Agostino, uno dei Padri della Chiesa, il corpo è considerato la sede del desiderio a seguito del peccato originale. Al momento della Caduta dell'uomo, Eva cede alla tentazione di assaggiare il frutto proibito. Lei stessa diventa cosi simbolo della donna peccaminosa e il corpo femminile nudo o parzialmente esposto diventa la personificazione della lussuria. Nel caso degli uomini è particolarmente criticata la perdita di decoro: coloro che si lasciano sedurre sono ritratti come goffi, sciocchi e irresponsabili

Immagine: Creazione di Eva (Gen 2:21-22) - Illustrazione dalla Bibbia Furtmeyr di Monaco, 
Foglio 10 rb (1), fonte: Biblioteca di Stato Bavarese

Allora l'Eterno Dio fece cadere sull'uomo un sonno profondo, così che egli si addormentò. Poi prese una delle sue costole e ne richiuse il posto con della carne; e l'Eterno Dio fece della costola che aveva preso all'uomo una donna e la condusse dall'uomo.
Allora l'uomo disse: Questa finalmente è osso delle mie ossa e carne della mia carne; sarà chiamata Donna, perché dall'uomo è stata tratta.
Perciò l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne. Erano entrambi nudi, l'uomo e sua moglie, e non si vergognavano.

Il desiderio

Il desiderio e il piacere fisico sono soggetti a norme diverse a seconda dell'epoca e della religione. Mentre i teologi cristiani condannano come peccato il desiderio fisico, I testi letterari e gli scritti secolari lo affrontano in modo relativamente aperto. La medicina raccomanda persino esplicitamente il piacere e il rapporto sessuale quali elementi della prevenzione sanitaria. Le immagini erotiche e sessualizzate veicolano spesso intenzioni ambivalenti: con un sottotono satirico, servono all'intrattenimento o possono avere un effetto moralizzatore.

Il Giardino delle delizie

Un mondo fantastico, pieno di erotismo e sensualità, si rivela tra il paradiso e l'inferno.
Il comportamento vietato dalla Chiesa viene qui rappresentato con sommo diletto. In origine, il dipinto era accessibile solo a una cerchia esclusiva di persone. Molti motivi rimangono tuttora enigmatici.

Il giardino delle delizie - Hieronymus Bosch - 1490 - 1500

Il trittico aperto comprende tre scene. Il pannello di sinistra raffigura il Paradiso con la Creazione di Eva e la Fonte della Vita, mentre il pannello di destra raffigura l'Inferno. Il pannello centrale dà il nome al gruppo, raffigurando le delizie o i piaceri della vita in un giardino. 

Tra il Paradiso e l'Inferno, queste delizie sono allusioni al peccato, mostrando l'umanità abbandonata a vari piaceri mondani. Le rappresentazioni fortemente erotiche della lussuria sono evidenti, insieme ad altre dal significato più enigmatico. Attraverso la bellezza fugace dei fiori o la dolcezza dei frutti, viene trasmesso un messaggio di fragilità, la natura effimera della felicità e il godimento del piacere. Questo sembra essere confermato da alcuni gruppi, come la coppia racchiusa in un globo di vetro sul lato sinistro, probabilmente alludendo al detto fiammingo: 

"La felicità è come il vetro, si rompe rapidamente". 


Opera moraleggiante, è una delle creazioni più enigmatiche, complesse e belle di Bosch, eseguita nell'ultima fase della sua vita. Acquistata all'asta dal priore Don Fernando, figlio naturale del Granduca d'Alba, Filippo II la portò a El Escorial nel 1593.

I corpi umani sono peccaminosi.

Con la cacciata dal Paradiso, Adamo ed Eva hanno trasferito il peccato agli uomini: l'essere umano viene castigato con un piacere incontrollabile. Il piacere durante l'atto della procreazione fa sì che il peccato originario si trasmetta di generazione in generazione. Il matrimonio è l'unico modo accettabile per essere attivi sessualmente.

Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, 354 - 430 d.C.

L'uomo ha bisogno del piacere.

Il desiderio sessuale aumenta la fertilità e quindi è molto importante. Se non provassimo piacere nei rapporti sessuali, ci estingueremmo.

Constantino l'Africano, monaco laico e medico 1020-1087 circa


Il peccato originale ha cambiato i nostri corpi

Come punizione per il peccato originale, nei genitali maschili si sviluppa lo sperma e in quelli femminili il ciclo mestruale. Tra coniugi dev'esserci un amore assoluto affinché durante l'unione amorosa diventino un'unica carne e creino carne.

Ildegarda di Bingen, badessa e studiosa 1098-1179


Il piacere a vantaggio del bene comune.

Dio ha donato agil esseri umani un impulso smodato al piacere affinché essi procreino discendenti per il bene della comunità. In quanto bene comune, la sessualità è soggetta alla legislazione. Ciò significa che, all'interno della cornice regolata del matrimonio, il piacere e i rapporti sessuali sone qualcosa di naturale e positivo.

Tommaso d'Aquino, filosofo e teologo 1225 - 1274


Nulla è più dannoso per il corpo e l'anima di un rapporto sessuale privo di piacere.

I coniugi devono ricercarlo nella sessualità perché rende più fertili.

Johannes Hartlieb, medico personale presso la corte di Monaco 1400-1468 circa

Castità e lussuria

La psichomachia (lotta delle anime) funge da lettura educativa nei monasteri e mostra lotte allegoriche tra vizi e virtù cristiani personificati. Nel confronto tra la castità e la lussuria (libido), è la castità a uscire vittoriosa.

Psychomachia, Prudentius, San Gallo, X secolo e terzo quarto dell'XI secolo, pergamena.

Peccato mortale

Lussuria significa dissolutezza, edonismo, cupidigia e piacere sessuale. Pieter Bruegel raffigura questi peccati dipingendoli come esseri demoniaci in un mondo immaginario.
Le loro azioni e i loro comportamenti hanno un carattere fortemente moralizzatore.

Luxuria (lussuría), tratto dal ciclo el sette peccati capitali, 
Pieter Bruegel il Vecchio, 1558 circa, incisione su rame.

Il demone notturno

Nel basso Medioevo, l'idea delle pulsioni malvage si consolida. Il sesso è peccaminoso e rende gli uomini vulnerabili ai poteri demoniaci. La Chiesa vieta tutto ciò che procura piacere, il demone notturno veglia sul comportamento coniugale.

Riproduzione tratta da: Cronaca universale di Costanza, Baviere o Bassa Austra, 1450 circa.
disegno a penna colorato su carta

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...