Passa ai contenuti principali

Winterthur!

Mentirei se non dicessi che la prima cosa a colpirmi girovagando nella settima città di Svizzera non sono stati i draghi che fungono da pluviali sulle torre campanarie di Winterthur


In realtà nella cittadina zurighese c'era già stato parecchi anni fa, e per diverse ore! Ma diversi anni fa gli interessi erano altri, mi trovavo con un collega in un stranissimo e per nulla scontato giro della Svizzera che ci portò a passare una notte a Winterthur. Non ci allontanammo mai dal bar della stazione, che scoprimmo essere aperto 24/24 . 7/7 tranne per la mattina di Natale

Ad anni di distanza mi fiondo nella città vecchia, che scoprirò 'presto essere racchiusa in due vie principali con alcune vie perpendicolari ad esse degne di nota. Il passato é ancora percepibile ma meno di cittadine molto più piccole come Bienne che é però "meglio conservata"

Parte alta della fontana della giustizia sulla via principale (via del mercato)

Parte bassa della fontana

La città vecchia

La città vecchia di Winterthur, con il suo centro storico medievale, è caratterizzata da file di case compatte e di piccole dimensioni, vicoli e stradine, cortili appartati e piazze spaziose. Tuttavia, il centro storico di Winterthur non è un museo, ma un centro residenziale, commerciale e di intrattenimento molto vivace e intensamente utilizzato. Nella più grande zona pedonale continua della Svizzera è vietato l'accesso ai veicoli a motore, consentiti solo in orari limitati per la consegna delle merci. 

Steigtor

La raffigurazione sulla "Topographia Helvetiae" di Merian del 1642 mostra una grande torre porta rettangolare con un ampio passaggio, progettato per accogliere il traffico di carri. La porta aveva una sovrastruttura in legno che sporgeva leggermente verso l'esterno ed era decorata con quattro stemmi colorati. Una piccola dogana era attaccata in basso a destra del cancello, accanto al passaggio. Il tetto terminava con una piramide a quattro lati. La porta di accesso fu ristrutturata per l'ultima volta nel 1795. La sovrastruttura in legno e il tetto a punta furono sostituiti da un tetto a capanna. Di conseguenza, la Steigtor si innalzava solo impercettibilmente sopra l'altezza delle file di case. 

 lo Steigtor era una delle porte cittadine più importanti di Winterthur. Si trovava sul lato sud della città ed era la principale porta di accesso alla città per i mercanti provenienti da Zurigo

Nel corso dell'equiparazione tra città e campagna - conseguenza della Rivoluzione Francese e dell'occupazione napoleonica - le forze liberali progressiste di Winterthur iniziarono a promuovere la modernizzazione della città e a smantellare le barriere al commercio. Da quel momento in poi, non vollero più essere limitati dalle fortificazioni medievali della città. Per loro, porte e torri rappresentavano un costoso ostacolo al commercio e ai trasporti. Sotto la loro influenza, il 19 maggio 1935 l'assemblea comunale decise di rimuovere i fossati rimasti e di demolire le porte Schmid, Steig e Holder, nonché le torri Nägelitürli e Judasturm. La demolizione non aveva solo lo scopo di semplificare il collegamento tra la città e la campagna, ma anche di permettere la costruzione di nuove passeggiate, strade e marciapiedi intorno alla città. Lo Steigtor fu la prima porta ad essere demolita nel 1937. Mentre le persone che vivevano all'ombra del colosso accolsero con favore la demolizione, altre si opposero e la rimpiansero. Nello stesso periodo, il fossato di fronte alla Steigtor fu riempito e al suo posto fu costruita la Technikumsstrasse. Le case, che fino a quel momento erano accessibili solo dall'interno della città, potevano ora aprirsi sulla nuova strada a sud.

La porta rivolto a nord, 1867: Foto: winbib, Jakob Ziegler-Sulzberger

Lo sviluppo della città vecchia

Veduta della città di Winterthur da nord. Dipinto a olio di artista sconosciuto, 
1648 (Winterthurer Bibliotheken, Sammlung Winterthur).

Il quadrilatero cinto da mura con al centro la chiesa parrocchiale, databile tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, costituiva il nucleo più antico dell'insediamento urbano. A est (sulla sinistra) si scorge il sobborgo di Neustadt, protetto dalla porta superiore, e a ovest (a destra) il quartiere situato nei pressi della porta inferiore. Il sobborgo di Neustadt, dapprima fortificato grazie a un terrapieno, fu inglobato tra le nuove mura attorno al 1300, analogamente a quello nei pressi della porta inferiore. Tutte e tre le parti della città sono attraversate dalla strada del mercato (in basso). Il fiume Eulach, a sud della città, venne sfruttato per attività artigianali, come testimoniano le tele stese al sole per il candeggio

Veduta della città di Winterthur da sud. Acquatinta colorata realizzata verso il 1850 da Lukas Weber (Winterthurer Bibliotheken, Sammlung Winterthur).

Una cintura verde, formata da parchi e ville, circonda la città vecchia dopo l'abbattimento delle mura nel 1840. A nord si intravede la scuola per ragazzi (al centro), costruita tra il 1838 e il 1842 secondo i piani di Leonhard Zeugheer. Dal 1951 l'edificio ospita il Museo Oskar Reinhart. A ovest la strada principale, costeggiata da pioppi, prosegue in direzione di Zurigo dopo aver oltrepassato la porta inferiore (al centro, sulla sinistra). A nord ovest si scorge la località di Veltheim, situata ai piedi della collina di Wolfensberg (in alto, sulla sinistra), aggregata alla città nel 1922.

Veduta della città di Winterthur dall'alto. Cartine della Svizzera

La città vecchia é ancora ben riconoscibile, così come il viale alberato é un ottimo punto di riferimento.
A ovest é comparsa la ferrovia mentre gli spazi verdi alla periferia si sono parzialmente riempiti rispetto al 1850

Purtroppo, gran parte del tessuto edilizio storico è stato distrutto nel XX secolo. Tra il 1901 e il 2000 sono state demolite 227 case e 119 sono state sventrate. La maggior parte delle demolizioni avvenne dopo il 1950, quando l'euforia della crescita e del rinnovamento oscurò il valore delle vecchie strutture. Queste strutture si erano sviluppate a partire dall'Alto Medioevo: L'insediamento, che in precedenza era poco edificato, si è densificato in una città compatta con file di case costruite insieme. Di norma, le case strette e profonde consistevano in un edificio anteriore e uno posteriore: i negozi e le botteghe si trovavano sulla strada principale e le persone vivevano al di sopra. Le case posteriori servivano come alloggio per la servitù e come magazzino. Questa struttura caratterizza ancora oggi i quartieri della città vecchia.

Fontana della donna pescatrice nella Steinbergasse

Il Lagerplatz

L'area di stoccaggio faceva parte del sito Sulzer nel centro di Winterthur. Questo è stato costruito dall'azienda industriale Sulzer tra il 1895 e il 1950 e utilizzato fino alla fine del 1988. Le singole divisioni furono poi sciolte o trasferite a Oberwinterthur. Il sito Sulzerareal Stadtmitte fu completamente abbandonato come luogo di produzione.


L'area di stoccaggio consisteva principalmente in sale e spazi per la consegna e la spedizione di beni industriali, oltre a laboratori e officine di modelli per la divisione fonderia dell'azienda. Veniva utilizzato anche per la produzione di macchinari industriali. Dopo la cessazione della produzione alla fine degli anni '80 e il fallimento del progetto di sviluppo su larga scala "Winti Nova", i primi utenti provvisori si sono trasferiti nel sito di Lagerplatz a metà degli anni '90, organizzandosi infine nell'ArealVerein Lagerplatz nel 2006.

Oggi il sito è di proprietà del fondo pensione Abendrot Foundation di Basilea, che sta pianificando lo sviluppo sostenibile a lungo termine della Lagerplatz.

Hans Heinrich Sulzer zum Adler, pioniere della vaccinazione e filantropo

È vero!

Hans Heinrich Sulzer e suo cognato dovettero rispondere al consiglio comunale nel 1776 perché le loro mogli indossavano un "copricapo moderno" quando non andavano in chiesa. 


Qualche anno prima, Hans Heinrich fu addirittura multato per aver indossato dei polsini alla moda in chiesa. Devono essere stati costrittivi per l'elegante medico.

Il pioniere della vaccinazione

Hans Heinrich Sulzer (1735 - 1814) studia medicina a Tubinga e storia naturale a Strasburgo. Si stabilisce a Winterthur, dove viene nominato medico della città come suo nonno. Era molto aperto alle innovazioni mediche e fu il pioniere dell'immunizzazione dal vaiolo. Riesce a ridurre significativamente la mortalità infantile a Winterthur utilizzando il metodo della variolazione. Nella variolazione, nota anche come inoculazione, la corteccia essiccata delle pustole del vaiolo umano viene trasferita a persone sane per via nasale. La malattia successiva è solitamente meno grave e conferisce comunque l'immunità. Nel 1763, un anno funesto per il vaiolo, vaccinò per la prima volta 17 bambini, uno dei quali morì dopo molto tempo a causa di un'ulcera alla gamba. Nel frattempo, 92 bambini non vaccinati di Winterthur morirono di vaiolo.

Sulzer rispose ai genitori scettici: "Se il bambino muore di vaiolo dopo il corso ordinario, si dirà: se avessi usato questo rimedio, avrebbe avuto 50 volte più probabilità di salvarsi. Ma poiché l'hai lasciato in un pericolo 50 volte maggiore, la colpa della sua morte ricade su di te perché non hai preferito il più sicuro al meno sicuro".

Lo scienziato naturale

Sulzer contribuì in modo significativo anche all'entomologia, quasi per hobby: la sua opera Kennzeichen der Insekten fu pubblicata nel 1761. La sua Storia abbreviata degli insetti in due volumi fu pubblicata nel 1776, l'anno della "pulizia della testa".

Sulzer si occupò anche di questioni agricole: iniziò a piantare patate a Winterthur e fece esperimenti per fertilizzare i campi con il gesso. Creò un vivaio per l'innesto di varietà di frutta, piantò legni esotici e sperimentò la bachicoltura e l'apicoltura.

Il filantropo

Durante gli anni di crisi della Rivoluzione francese, Sulzer crea un fondo di soccorso per la popolazione sofferente. Istituisce un fondo che consente ai giovani artigiani di avviare un'attività in proprio. Svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei programmi scolastici, in quanto ha a cuore il miglioramento delle scuole.

Hans Heinrich Sulzer conduce una vita ricca e produttiva e gestisce il suo studio medico fino alla vecchiaia. In un discorso commemorativo pronunciato da un collega medico, viene elogiato per le sue diagnosi insolitamente rapide e corrette, per la preparazione puntuale dei farmaci e per la sua coscienziosa lealtà e cura nei confronti dei pazienti. .

Johann Heinrich Sulzer

Il primo birrificio cantonale

Nel 1800, il fornaio e locandiere Hans Konrad Ziegler fondò il primo birrificio del cantone di Zurigo nella casa "zum Weggen" (precedentemente "zum Mohrenkopf"). Tuttavia, Ziegler si trasferì a Zurigo solo tre anni dopo, dove continuò a produrre birra a Oberstrass. Ben presto anche gli abitanti di Zurigo vennero riforniti di birra da Winterthur. Nel corso del tempo nacquero (e scomparvero) altri birrifici: "zur roten Farb", "Furrer", "Haldengut", "Volksgarten" e "zum Schöntal".

"Haldengut", fondata nel 1843, era la più conosciuta e di maggior successo di tutte e ha prodotto birra per oltre 150 anni. Nel 1994 è stata rilevata da Heineken e la produzione di birra a Winterthur è cessata nel 1999. Da allora, in città si è affermata una nuova scena birraria, vivace e diversificata.

Vista del birrificio Haldengut nel 1906 (dipinto)

Holidi

Holidi (abbreviazione di "homo lignum diligens", in latino "uomo che ama il legno"), o semplicemente Holzmaa, è una scultura in legno di undici metri di lunghezza che raffigura un uomo sdraiato a Winterthur. Dal 1986 al 2015 è stata collocata nell'Oberer Graben e dal 2015 si trova nel cimitero di Rosenberg.


Holidi è stata realizzata nel 1984 da Werner Ignaz Jans per Lignum, Holzwirtschaft Schweiz, con oltre 20 metri cubi di legno di quercia. Inizialmente fu esposta a Losanna, Basilea e nella Marktgasse di Winterthur prima di essere trasferita nell'Oberer Graben nel 1986. Inizialmente la scultura fu accolta con indignazione a causa della sua nudità e fu chiamata Pimmelmann dalla gente del posto. Tuttavia, in breve tempo divenne un punto di riferimento del centro storico ed era uno degli oggetti preferiti dai bambini per arrampicarsi.

Nel 2013, il consiglio comunale iniziò la ricerca di una nuova scultura per sostituire Holidi, poiché i danni causati dall'usura e dalla marcescenza erano troppo gravi per poter rinnovare la scultura. La resistenza della popolazione locale e i tentativi di salvare l'uomo di legno hanno contribuito a fargli ottenere un riconoscimento nazionale. Un'iniziativa popolare comunale ha chiesto di "continuare a esistere Holidi o un uomo di legno equivalente" e ha ottenuto oltre 1.100 firme, ma è stata dichiarata non valida dal Gran Consiglio Comunale e Holidi è stato trasferito nel cimitero di Rosenberg il 10 settembre 2015. Al suo posto è stata installata la scultura "Plaza" di Andreas Fritschi, già soprannominata "Zahnbürschteli".

Lörlibad

Già da tempo esisteva una sala da bagno in Badgasse 8. Nel 1349, Rudolf Schultheiss ottenne il diritto esclusivo di aprire una sala da bagno, inizialmente la sala da bagno superiore, poi chiamata Lörlibad. Dopo la Riforma e i concetti morali che l'accompagnarono, i padri della città riconobbero la necessità di regolamentare in modo più preciso i bagni, che erano ancora associati all'idea di immoralità. Il regolamento balneare del 1537 fornisce un'idea delle abitudini dell'epoca e dell'offerta dei bagni Lörli.

Lo stabilimento balneare di Winterthur, acquerello di Jakob Ziegler-Sulzberger, 1868

La crescente consapevolezza dell'igiene nel XIX secolo - le vendite di saponi raggiunsero livelli senza precedenti - e l'aumento delle epidemie in Europa portarono a una rinnovata richiesta di strutture per il lavaggio, tra cui i bagni. Dopo Liverpool nel 1842, Londra nel 1845 e Amburgo nel 1854, dove furono costruiti i primi templi balneari, nel 1864 fu la volta di Winterthur. Dal 1862 al 1864, il capomastro di Winterthur Wilhelm Bareiss costruì il centro balneare e di lavaggio proprio accanto al vecchio Lörlibad e quindi anche la prima piscina coperta svizzera. La parte occidentale dell'edificio conteneva i servizi di lavaggio, mentre la parte centrale ospitava dodici vasche di marmo e due cabine doccia, un bagno turco e una sala di raffreddamento.

1910:  un'elettroterapia nel centro balneare e di lavaggio

Vitodura

Vitodura si meraviglia del trambusto della città. Le persone svolgono le loro attività, i loro doveri e i loro divertimenti senza rendersi conto di essere osservate con curiosità. Costruito tra il 1865 e il 1869 da Gottfried Semper (1803-79), il Municipio di Winterthur è una delle opere più importanti dello storicismo e, insieme al Teatro dell'Opera di Dresda e all'edificio principale del Politecnico di Zurigo, è uno degli edifici più importanti dell'architetto. 


Sopra il frontone sud, Semper ha collocato un'antica nemesi chiamata Vitodura, caratterizzata dalla corona murale come dea della giustizia e patrona della città. La sua controparte sopra il frontone nord è una statua di Pallade Atena, la dea della saggezza. Entrambe le figure sono affiancate da acroteri angolari a forma di grifoni (leoni alati), che proteggono la saggezza e la giustizia. 

1908

Nel 1915, le figure del frontone furono rimosse per motivi di sicurezza. Nel 2005 e nel 2007 le figure sono state rimesse al loro posto. La fontana storicista del 1872 è un regalo d'addio del capomastro e architetto di Winterthur Karl Wilhelm Bareiss (1819-1895). È anche un monumento al sistema di approvvigionamento idrico introdotto a Winterthur nel 1872. L'acqua viene fornita dalla rete idrica.

21.08.2024

Passaggi a livello

L'azionamento delle barriere ai passaggi a livello come quello di Pflanzschulstrasse era principalmente compito delle donne. Avevano il compito di chiudere le barriere in base all'orario o al segnale e di riaprirle quando il treno era passato.

La chiesa

Una delle domande che mi faccio sempre prima di varcare l'uscio di una chiesa é a che confessione appartenga: cattolica o riformata? Con la vicinanza di Zurigo, caposaldo dei protestanti le attese di trovarmi opere d'arte sfavillanti e luccicanti sono ben misere...

Aperta la porta devo invece ricredermi... 
Gli episodi inerenti la vita di Gesù, visibilmente di recente fattura / restaurazione sono uno spettacolo per gli occhi


La scelta di usare una paletta di colori ben definita é sicuramente vincente. è un a rivisitazione modernba di una chiesa, a mia memoria una prima assoluto che riesco a vedere


Come se non bastasse sul fondo della chiesa in una teca si presenta un voluminoso tomo: altro non può essere che una bibbia. Si tratta della Bibbia di Froschau del 1531

La Bibbia di Zurigo del 1531

La Bibbia di Zurigo del 1531, nota anche come Bibbia Froschauer del 1531, è una traduzione della Bibbia dall'ebraico, dall'aramaico e dal greco in tedesco, stampata nel 1531 dall'ufficio di Christoph Froschauer a Zurigo. L'intero Nuovo Testamento e gran parte dell'Antico Testamento sono un adattamento della traduzione di Martin Lutero. I libri biblici dei profeti furono tradotti dalla cerchia di Huldrych Zwingli indipendentemente dalla Bibbia di Lutero, ma utilizzando i profeti di Worms. 


La splendida edizione in due volumi in folio porta il titolo: Die gantze Bibel der vrsprünglichē Ebraischen und Griechischen waarheyt nach/ auffs aller treüwlichest verteütschet. È riccamente illustrato, in parte con xilografie su disegni di Hans Holbein il Giovane. Una prefazione, probabilmente scritta da Leo Jud, mostra una forte influenza di Erasmo da Rotterdam. Le aggiunte elaborate, come l'indice delle parole chiave, i sommari dei contenuti (sommari dei capitoli), le glosse e i passaggi paralleli rendono il testo accessibile.


Impossibile non andare a cercare qualche immagine particolare per la serie non si può mai stare tranquilli..

L'uomo birillo, o uomo covone é una delle immagini più inquietanti che ricordi in un testo biblico

Serie di episodi illustrati nella bibbia di Zurigo del 1531. 
Come si può notare ai tempi non mancava una fervida immaginazione e fantasia, i sceneggiatori di telefilm farebbero a gare per assumere queste menti creative

Ciclo di immagini dalla Bibbia di Zwingli del 1531

La Bibbia di Zwingli del 1531 (nota anche come Bibbia Froschauer dal nome dello stampatore di Zurigo) è stata la prima Bibbia completa stampata in lingua tedesca. Contiene 118 illustrazioni dell'Antico Testamento, realizzate a Basilea da Hans Holbein il Giovane su commissione di Froschauer tra il 1528 e il 1531. Il Nuovo Testamento è illustrato solo nell'Apocalisse. Le 21 immagini dell'Apocalisse in formato 126/77 mm erano già state utilizzate dallo stampatore basilese Thomas Wolf per un'edizione del Nuovo Testamento nel 1523. Furono create da Hans Holbein di Basilea, che le modellò sulle immagini della bottega di Cranach e di Dürer, anche se con una struttura pittorica più chiara. 
La città di Lucerna può essere riconosciuta nella Gerusalemme celeste. Froschauer aveva ordinato un nuovo ciclo sull'Apocalisse, un po' più grande, a Holbein a Basilea. Tuttavia, questo non fu completato entro il 1531, quindi Froschauer dovette ripiegare su vecchie edicole per l'edizione del 1531. La nuova serie di rivelazioni fu stampata solo nell'edizione in folio del 1536. 

L'angelo mostra al veggente la Nuova Gerusalemme, ispirata alla città di Lucerna
(Bibbia di Zurigo del 1531, parte 2, fol. cccxxiv)

I quattro cavalieri dell'apocalisse

La grande Babilonia

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...