Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...
Reportages spannometrici di un appassionato dilettante











Dopo tutte quelle domande esistenziali ci voleva una boccata d’aria fresca.
RispondiEliminaPS: il più simpatico a parere mio è il marchio Puma. Più che un temutissimo agile felino sembra anche lui voler dire goffamente: “ma che ci faccio qui?”
L.G.
Penso sia una mio bisogno di risposte, mo piace prendere in considerazione da vari punti di vista la questione del trapasso e dell'aldilà. Memento mori é attualmente il mio lei motiv. Tornerà
RispondiEliminaTornerà, e noi l’aspettiamo. Pronti o no.
RispondiEliminaL.G.