Passa ai contenuti principali

Defecazi storici

No, non va sottovalutata, mai! Sono proprio le cose sottovalutate che sulla distanza fanno la differenza. Anche gli escrementi hanno lasciato un segno nella storia, ancora oggi ricopre un ruolo importante in agricoltura, come fertilizzante, altro possibile utilizzo é quello di combustibile. Certo in millenni di storia c'é stata anche l'occasione di vederla sotto vesti quantomeno curiose.

I Proverbi fiamminghi è un dipinto a olio su tavola (117x163 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1559 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. È firmato in basso a destra "BRVEGEL 1559".
Esso contiene 80 proverbi fiamminghi, uno dei quali ha come protagonista l'atto defecatorio
Proverbio fiammingo: cacare in due dallo stesso buco 
Significato: esser d'accordo 
Versione italiana: culo e camicia

Orgoglio vichingo

La coprolite della Lloyds Bank, conosciuta anche come Lloyds Bank turd, è un esemplare di feci umane di origine vichinga conservato presso il Jorvik Viking Centre.

Rinvenuta a York, nel Regno Unito, nel 1972 durante uno scavo archeologico, è nota per essere la più grande coprolite umana mai rinvenuta, con una lunghezza di 20 cm, rendendola anche il reperto del suo genere più costoso al mondo.


Scoperta durante uno scavo diretto dallo York Archaeological Trust, la coprolite della Lloyds Bank fu trovata in un terreno umido presso la futura sede della banca a Pavement, York. A differenza di altre coproliti trovate a York, questa può essere attribuita a un singolo individuo.

Esaminata da Andrew Jones, paleoscatologo dello York Archaeological Trust, la coprolite suscitò grande interesse mediatico. Esibita presso l'Archaeological Resource Centre, fu accidentalmente danneggiata nel 2003, ma è stata ricostruita e ora è esposta al Jorvik Viking Centre.

Valutata 30.000 £, è la coprolite umana più costosa del mondo e assicurata per 400.000 $. Le sue grandi dimensioni e il perfetto stato di conservazione contribuiscono al suo alto valore.

Analisi

L'esame al microscopio mostra che contiene grani di polline e resti di crusca di cereali. Contiene anche le uova di verme e di verme-macella, nematodi parassiti che vivono nell'intestino crasso. È sorprendente che un abitante medio di Jorvik possa aver ospitato da 600 a 2.500 vermi della frusta! I vermi causano mal di stomaco, diarrea e infiammazione dell'intestino. Quando i vermi sono numerosi, i sintomi possono simulare quelli dell'ulcera gastrica e duodenale.

I vermi adulti possono migrare dall'intestino e penetrare in altri organi dove possono provocare danni ingenti, arrivando persino in punti come l'orecchio e il naso degli sfortunati malati.

L'aria mefitica

Di miasmi l'aria medievale era piena. 

«Riconosci la lascivia del tuo ventre, o lettore, / nel sentire con le tue nari il puzzo dello sterco. / Respingi perciò nella bocca l'avidità del ventre, / sia sobria la tua vita nel momento dovuto»'. 

Versi eloquenti, quelli di Alcuino di York, uno dei grandi intellettuali al servizio di Carlo Magno, che dipingevano con forte realismo un classico momento della vita quotidiana invitando, però, ad approfittarne per fare riflessioni ben più alte.

I bisogni corporali, nel Medioevo, si facevano, ove possibile, nelle latrine ereditate dal mondo antico, che seppure malandate in alcuni casi ancora sopravvivevano. Le dimore dei ricchi (e i castelli) erano dotate di speciali stanzini con comoda, che consisteva in un sedile di pietra bucato e coperto da un asse di legno sotto il quale era posto un catino. Raramente erano collegati a un sistema di smaltimento. Il più delle volte sbucavano direttamente su un vicolo che fungeva da latrina, e lo si vede bene nella novella del Decameron (la quinta della seconda giornata) che narra le peripezie del giovane mercante Andreuccio da Perugia, che vi cade a seguito di un tranello escogitato da una prostituta per derubarlo.



I vasi colmi erano raccolti e svuotati dai servi. Anche nei ceti medio-bassi la pratica più diffusa era quella di fare i propri bisogni in casa propria utilizzando pitali, secchi o altri recipienti che, di norma, dato che il sistema fognario si era deteriorato ed era caduto in disuso, venivano svuotati sulla strada. Si può solo immaginare quale tanfo dovesse sprigionarsi per le strade, invase da liquami di ogni sorta!

Vaso da notte: un tempo si trovava in fondo a ogni letto e veniva svuotato nel modo più diretto.

Incidente della latrina di Erfurt

Tra i mille modi di morire potrebbe esserci qualcosa di simile: uno degli episodi più bizzarri successi in tutto il medioevo, e aggiungerei, nella storia umana

Antefatti

A nome di suo padre, l'imperatore Federico, il re Enrico (VI) cerca di riconciliare l'arcivescovo Corrado di Magonza e il langravio Luigi di Turingia durante una riunione di corte tenutasi nella cattedrale di Erfurt.

Raffigurazione di Erfurt nel 1493 circa dalla Cronaca di Norimberga

L'evento

Nobili da tutto il Sacro Romano Impero furono invitati alla riunione come testimoni e molti arrivarono il 25 luglio 1184 per partecipare, assiepandosi in massa nei locali prescelti per la dieta. Proprio quando l'assemblea stava per iniziare, il pavimento di legno dove erano sistemati i nobili collassò per il troppo peso e gli invitati caddero nella latrina sottostante. In seguito al disastro morirono circa 60 persone, annegate nei liquami o soffocate dalle loro esalazioni tossiche.


I conti Federico di Abenberg, Enrico di Turingia (Schwarzburg), Gosmar d'Assia (Ziegenhain) e Federico di Kirchberg, così come (il burgravio) Burchard di Wartburg e molti altri, tra cui un certo Beringer di Mellingen (Cron. Reinhardsbrunn.), trovano la morte,

Sia Ludovico sia Corrado sopravvissero, mentre sembra che il re Enrico si salvò solo perché seduto sull'unica parte della stanza col pavimento di pietra, che quindi non crollò.

Sopravvissuto: raffigurazione di Enrico VI nel Codice Manesse

In lattina

Nel dicembre del 1961, l'autore Piero Manzoni sigillò 90 barattoli di latta, uguali a quelli utilizzati normalmente per la carne in scatola, ai quali applicò un'etichetta identificativa, tradotta in quattro lingue (italiano, francese, inglese e tedesco), con la scritta «Merda d'artista. Contenuto netto gr. 30. Conservata al naturale. Prodotta ed inscatolata nel maggio 1961». Sulla parte superiore del barattolo è apposto un numero progressivo da 01 a 90 insieme alla firma dell'artista.

L'opera suscitò anche un'interrogazione parlamentare da parte di Guido Bernardi, contrario ad una retrospettiva dell'autore a Roma nel 1971. Attualmente i barattoli sono conservati in diverse collezioni d'arte pubbliche in tutto il mondo; ad esempio, l'esemplare n. 01 è esposto presso il Museo San Fedele di Milano (parte della Nanda Vigo-Private Collection), il n. 04 alla Tate Modern di Londra, il barattolo n. 80 si trova al Museo del Novecento di Milano, il Centro Georges Pompidou di Parigi possiede la scatoletta n. 31 e al Museum of Modern Art di New York troviamo la n. 14.

A Milano, il 7 dicembre 2016, un collezionista privato si è aggiudicato l'esemplare n. 69 a 275.000 euro, compresi i diritti d'asta, nuovo record mondiale d'asta.

Piero Manzoni - Merda D'artista (1961)

Non è previsto che il contenuto della scatoletta sia conosciuto dal fruitore, che se ne può accertare solo aprendola, dunque distruggendola e annientandone il valore.

Come già aveva fatto nelle Linee, rotoli di carta tracciati da un segno continuo presentati all’interno di un cilindro sigillato, anche in questo caso il “reliquiario” diventa in se stesso la garanzia di ciò che contiene.

Agostino Bonalumi, amico di Piero Manzoni, ha dichiarato che, in realtà, all'interno delle famose scatole non vi è nient'altro che gesso. Più precisamente:
«Posso tranquillamente asserire che si tratta di solo gesso. Qualcuno vuole constatarlo? Faccia pure. Non sarò certo io a rompere le scatole.»
(Corriere della Sera di lunedì 11 giugno 2007, pagina 30)

Nel 2008, Bernard Bazile, artista francese, ha aperto una delle scatolette, appropriandosi dunque dell'opera attraverso la sua distruzione. Dentro vi ha trovato una seconda lattina più piccola (che però non ha aperto).

Cochi Ponzoni, amico di Piero Manzoni, ha dichiarato in una intervista che la nipote di Piero Manzoni, Giuseppina Pasqualino di Marineo, in arte Pippa Bacca, gli abbia riferito che, in realtà, all'interno delle famose scatole non vi è nient'altro che marmellata d'arance

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...