Passa ai contenuti principali

Gli insegnamenti della regina Kunti (parte prima)

Lugano domenica 14 aprile 2024. All’esposizione di palazzo Conza mi si para dinnanzi un baldanzoso giovanotto a bloccarmi la via. É sorridente e ancora prima che me ne rendo in conto mi trovo a sfogliare tre libri che il mio simpatico interlocutore mi ha abilmente messo in mano: “sono tutti tuoi, puoi fare una libera offera se vuoi”.

Chi avrebbe la faccia tosta di dire grazie e andarsene intascandosi i tre libretti senza mettere mano al portafoglio? Probabilmente nessuno, io men che meno. Dopo una rapida occhiata scelgo uno dei tre libretti, quello che mi sembra “più succoso”, giro il libro e elargisco presso a poco il valore indicato

Già mentre risalgo verso a casa in treno inizio a sfogliarlo.

Il trafiletto sull’interno della copertina recita: 

Le preghiere della regina Kunti si compongono di soli ventisei versi eppure sono ritenute un capolavoro di filosofia, teologia e letteratura.

Il presente libro racchiude questi versi sublimi oltre al commento illuminante di Sua Divina Grazia A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupãda, maestro spirituale fondatore dell'Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna, autorità riconosciuta in tema di letteratura e filosofia vedica, e guida spirituale dei nostri tempi.

Oltre al commento originale, il libro include spiegazioni fornite dall'autore in un'interessante serie di conferenze, nelle quali egli analizzò gli stessi versi in modo più elaborato, spiegandoli ulteriormente.

Questa pubblicazione della Bhaktivedanta Book Trust rappresenta un prezioso arricchimento per la libreria di coloro che cercano una comprensione più profonda dei misteri della vita.

Scritta da un uomo di grande devozione e cultura, offrirà al lettore una guida sicura sul sentiero universale che conduce alla vera saggezza e all'illuminazione spirituale.

Le parole utilizzate sono importanti, parole grosse, mi aspetto uno sconvolgimento della mia vita, dai toni usati nulla sarà come prima. L’ostentazione di tanta sicurezza invece di ammagliarmi mi scatena un senso critico con cui mi avvicino al testo. Sono un super ateo ma questo non mi ha mai impedito di ficcare il naso in casa d’altri alla ricerca di qualche buona dritta, la regina Kunti con il suo interprete dal nome impronunciabile non sono da meno. 

Mi permetto di riportare i passaggi dell’opera che più mi hanno colpito evidenziandoli di blu da qui in avanti, questo per evitare un fastidioso color rosso di memorie totalitarie sinistroidi che tanto urtano la regina (e in realtà anche il sottoscritto) in un succosissimo passaggio che riporto 

Voglio subito rimarcare che malgrado questa dottrina, come quasi tutte quelle da me visionate ad oggi, predica la povertà assoluta ma poi gli stessi personaggi al vertice razzolano tutt’altro. Ad esempio il signor “ Sua Divina Grazia A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupãda” non predica da un eremo immerso nel nulla mentre si nutre dei pochi frutti che regala la terra, e nemmeno da una più confortevole ma pur sempre umile Niderbipp, ma a più riprese sottolinea di essersi comunque scelto l’umile città di Los Angeles per una guida sicura sul sentiero universale che conduce alla vera saggezza e all'illuminazione spirituale.

“…. Per spiegare questo concetto possiamo fare un esempio: a Los Angeles, dove mi trovo ora…”

“…. Quando la mattina di buon ora andiamo a passeggiare sulla spiaggia di Los Angeles….”


Chi di noi non passeggia di buon ora sulla spiaggia di Los Angeles? Forse solo il Dalai Lama e Madre Teresa di Calcutta. Questi passaggi sembrano più voler ostentare la moderna residenza di Sua Divina Grazia bla bla bla (SDG da qui in avanti). Roba in perfetta sintonia da social “ammirate tutti che bella la mia vita” insomma.

-100 punti di base

Eppure aveva iniziato bene

I primi chiari concetti partono dal capitolo 4 e fanno ben sperare in un opera illuminante

Il mondo materiale è pieno d'ignoranza e il nostro sforzo deve mirare a liberarci da tale ignoranza.

Perché dovremmo lavorare giorno e notte come bestie da soma? Che razza di vita è? No. Non è vita. 
Ma come risolvo il problema economico?
La risposta è che la felicità inerente allo sviluppo economico si manifesterà automaticamente nel corso del tempo. 

Secondo il nostro karma, la vita ci riserva una parte di gioia e una parte di dolore, ed entrambi vengono senza bisogno di cercarli. 
Il solo cambiamento che possiamo attuare è liberarci dalla condizione materiale. 
Secondo il karma, a volte nasciamo sui pianeti superiori come esseri celesti (deva) e a volte come cani e gatti, o vermi negli escrementi.


Il piacere fisico è un'illusione.
Crediamo di godere, ma non è vero, perché ha una durata limitata nel tempo. Ognuno di noi può constatare che il piacere materiale prima o poi finisce, mentre il piacere spirituale non finisce, ma si espande eternamente.

Due parole sul protagonista

Ci sono divinità e divinità, per Krsna si sono fatte le cose in ordine, oltre che essere stato un bricconcello in gioventù (una temporanea al Rietberg a Zurigo mi ha messo faccia a faccia con lui, post a seguire) é anche carico di fascino, un belloccio, poi, come direbbe mia nonna "stüpit l'é mia" e come se non bastasse suona il piffero e fa un sacco di altre cose che lo rendono irresistibile (ad esempio mangiare la terra). 

Yasodãmãta e Nanda Maharaja, la madre e il padre di Krsna, Lo amano come un figlio. Perfino gli alberi, l'acqua, i fiori, le mucche e i vitelli sono innamorati di Lui.

Anche nella Sua infanzia Krsna sembrava giocare come un bambino qualsiasi, ma quando Sua madre, Yasodã, volle vedere se aveva mangiato della terra, Krsna le mostrò nella bocca tutti gli universi. Sticazzi!

Krsna non viene per capriccio, ha un grande piano, altrimenti perché dovrebbe venire quaggiù?

Alcolismo malcelato

Forse per attingere ad un pubblico più vasto, forse perché é l'unico credo che non bacchetta i bevitori, la frase finale é emblematica perché più che a tollerare sembra incitare all'uso di alcolici

Non è difficile ricordare Krsna. "Sono il sapore dei liquidi." Bevendo l'acqua possiamo dunque ricordarci di Lui. Anche chi beve del liquore pensando, "Il sapore di questa bevanda è Krsna," un giorno potrà diventare un grande santo. Posso quindi incoraggiare anche i bevitori a diventare coscienti di Krsna... (e gli altri a maggior ragione), perché Krsna dice: "Sono il sapore dei liquidi." 

Di solito, in questo contesto "liquidi" viene tradotto con "acqua", ma anche i liquori sono liquidi, una mistura di zucchero e melassa o qualche altra combinazione fermentata e distillata. Ovviamente, berli non fa bene, perché sono intossicanti.

Anche se in un certo senso non esiste nulla che sia cattivo in sé, i liquori non sono benefici perché producono effetti negativi. In America, per esempio, non mancano gli alcolizzati, ce ne sono moltissimi e io posso rivolgermi a uno di loro dicendo: "Quando bevi del vino, per favore, ricorda che il sapore di ciò che bevi è Krsna. Comincia semplicemente così e un giorno diventerai una persona santa, cosciente di Krsna."

Quindi lo slogan di fondo si può riassumere in "bevi del vino finché non diventerai una persona santa"
Il men che si possa dire di questo slogan é che sia originale

Se non é su una bottiglia alcoolica non é un vero Dio

Import export e altre forme di risparmio

Mucche, orologi, banche formaggio, cioccolato, per che altro può essere ricordata la Svizzera?
Siete sicuri che siano questi i prodotti tipici che tengono a galla la nostra economia? 

Se Krsna lo desidera, ci sarà grande abbondanza. L' America, per esempio, abbonda di tutto il necessario, a differenza di altri Paesi. Quando sono andato in Svizzera ho visto che là devono importare quasi tutto e che la neve è tra le poche cose che non bisogna importare. Tutto è soggetto al controllo di Krsna. Chi diventa devoto otterrà cibo in abbondanza, ma chi non lo diventa sarà coperto di neve. 

Da questa ultima frase si deduce facilmente che gi svizzeri non sono devoti e che se anche comunque lo fossero / lo diventerebbero non servirebbe ad un beneamato in quanto la neve continuerà a cadere copiosa

Sono solito dire che "prima di andare sulla luna andavano risolti problemi sulla terra come quello delle merendine che non cadono dai Selecta o gli anelli delle scatole del tonne che rimangono in mano. Krisna non va così nel dettaglio ma in un certo senso guarda nella mia stessa direzione

Il tentativo di raggiungere la Luna è un altro spreco di energia, perché, pur supponendo di riuscire nell'impresa, non sarà certo il fatto di arrivare sulla Luna a risolvere i problemi della vita

La mano della figlia

"Dare in sposa la propria figlia" può rilevarsi operazione non priva di preoccupazioni, specialmente per chi é padre di una femmina capisce ancora meglio. Se l'erede ha la testa sulle spalle e riesce a discernere un buon uomo da uno cattivo senza farsi abbagliare da muscolature / tatuaggi e fedina penale sporca ci sono buone possibilità che si piazzi bene, ma in caso contrario...A quanto pare anche i seguaci di Krishna si ponevano il problema ed in caso dubbio escogitarono un ottimo stratagemma 

A quel tempo una principessa dotata di grandi qualità sceglieva il marito in una cerimonia detta svayamvara. Oggi, in Occidente, è consuetudine per qualsiasi ragazza scegliersi il marito che preferisce, anche se ciò non è sempre positivo, mentre in passato solo una ragazza dotata di qualità straordinarie aveva la possibilità di scegliersi un marito degno, seppure a determinate condizioni. 

Il padre di Draupadi, per esempio, aveva appeso un pesce al soffitto e aveva stabilito che per poter sposare sua figlia, i pretendenti dovevano colpire con una freccia l'occhio del pesce senza guardarlo direttamente, bensì mirando al suo riflesso, visibile in un recipiente d'acqua sul pavimento.

Altro punto sorprendente riportato dal gran Vizir, pardon, da SDG é inerente la nudità ostentata virtualmente e meno; anche in questo casò Sua Divinità Grazia mi trova d'accordo

Vedere le donne nude e oggi quest'abitudine è di gran moda. Secondo la cultura vedica, una donna può mostrarsi nuda solo a suo marito, perciò gli uomini che in quel grande raduno desiderarono vedere Draupadi nuda erano tutti furfanti.

Quando i Kuru cercarono di strappare il sãri a Draupadi, Krsna lo allungò sempre di più, affinché non riuscissero a trovarne la fine.

Mentalità da cane

La maniera in cui viene affrontata la vita dopo la morte (ma c'é una religione che non crede che tutto si fermi con la morte?) é degna di nota. Il valore del "qui e ora" viene ridimensionato.

Supponiamo che ora io stia bene e il mio corpo sia in buona salute, arriverà comunque il momento della morte e poi ci sarà una nuova nascita. Se dopo aver lasciato questo corpo dovessi assumere quello di un cane o di un gatto, che senso avrebbe il mio attuale benessere? 

La morte è certa e dopo la morte bisogna accettare per forza un altro corpo. Oggi posso anche godere di una vita comoda, ma se coltivo una mentalità da cane, forse nella prossima vita avrò il corpo di un cane. Che valore ha dunque la situazione confortevole in cui mi trovo? Vivrò nel benessere per venti, trenta, cinquanta o cent'anni al massimo, ma se quando lascerò il corpo la mia mentalità mi farà diventare un gatto, un cane o un topo, a che cosa mi saranno servite le comodità? La gente non ci pensa.

No, effettivamente non ci penso...

Chi é meglio? Dio o i comunisti?

Senza ombra di dubbio uno dei passaggi più succosi di questa prima parte, roba da far impallidire gli scenggiatori di Don Camillo e Peppone.

I fautori del regime (comunisti) andavano nei villaggi per fare propaganda e chiedevano alla gente di recarsi in chiesa a pregare per il pane. Come al solito, le persone innocenti dicevano, "Signore, dacci il nostro pane quotidiano", ma una volta uscite dalla chiesa si sentivano domandare: "Avete ricevuto il pane?" Quando rispondevano di no, i comunisti replicavano: "Va bene, ora chiedetelo a noi." E la gente diceva: "Amici comunisti, dateci il pane!" Ovviamente, gli amici comunisti avevano portato camion pieni di pane: "Prendetene pure quanto ne volete! Allora, chi è meglio? Dio o i comunisti?" Ingenuamente, le persone rispondevano: "Siete meglio voi!"

Un brahmana invece, essendo intelligente, avrebbe immediatamente replicato: "Diteci da dove proviene questo pane, mascalzoni! Voi non potete fabbricare il pane! Non avete fatto altro che prendere il frumento che Dio vi ha dato e l'avete trasformato, ma questo non significa che l'avete creato voi!"
Il fatto di trasformare una sostanza in un'altra non ci rende proprietari del prodotto finale. Se per esempio dò a un falegname del legno, gli arnesi e un compenso, e lui costruisce un bell'armadio, chi sarà il proprietario dell'armadio, il falegname o io che gli ho fornito il materiale? Il falegname non può dire: "Ho trasformato quel legno in un bell'armadio, perciò l'armadio è mio." Dovremmo dunque dire agli atei: "Canaglie, chi vi ha fornito gli ingredienti del vostro pane?"

Humor molto sottile

Sri Caitanya evitò con la massima serietà la compagnia femminile e anche durante la Sua vita di famiglia non scherzò mai con le donne. Solo una volta pronunciò una frase scherzosa riferendoSi a Sua moglie, Visnupriya. Fu quando Sacimatã, Sua madre, stava cercando qualcosa ed Egli le disse ridendo:
"Forse l'ha presa tua nuora."
 
In tutta la Sua vita queste poche parole sono l'unico esempio di scherzo riferito a una donna.

Evidentemente, mi sfugge qualcosa...

Morale molto sottile

La storia di Abramo che fu fermato all'ultimo secondo prima di scannare il figlio Isacco, simpatico stratagemma dell'altissimo per verificare la fedeltà verso di lui é solo una delle versioni che attualmente girano in chissà quante sacre scritture.

Nel nostro libricino la mattanza viene portata a termine, così da soddisfare gli amanti di melodrammi e soap opera livello extreme

Mentre suo padre veniva ucciso, Prahlada osservava la scena senza protestare. 
E forse un gesto morale? A chi piacerebbe assistere all'uccisione del proprio padre? Chi non protesterebbe? Nessuno approverebbe un comportamento simile, né direbbe che si tratta di un gesto morale. Eppure è un fatto realmente accaduto. 

Inoltre, Prahlada offrì una ghirlanda di fiori all'uccisore. "Signore," disse, "Ti prego, accetta questa ghirlanda. Hai ucciso mio padre e sei molto buono." 

Questa situazione va compresa dal punto di vista spirituale. Se nostro padre venisse aggredito e non fossimo in grado di proteggerlo, grideremmo per chiedere aiuto, ma poiché il padre di Prahlada era stato ucciso da Nrsimhadeva, una manitestazione di Krsna, il figlio preparò una ghirlanda da offrire all'uccisore e dopo la morte di suo padre disse: "Mio Signore, ora che grazie a Te mio padre è morto, tutti sono felici.

Ridere o piangere? Qui i vecchi avrebbero fatto alla vecchia maniera, due ben assestati ceffoni per far rinsavire il giovine

Il governatore e il prigioniero

Devo riconoscere che questo libricino permette di poter pensare fuori dagli schemi, un po' come quiz dalla soluzione apparentemente impossibile che però quando viene rilevata si sente quel "ooooooo" (nel senso di "ooooo che cagata), di delusione in sottofondo. Nel caso specifico la domanda é: può un prigioniero essere un governatore allo stesso tempo?

A volte il governatore di uno Stato va a visitare la prigione. Poiché riceve regolari rapporti dal sovrintendente della prigione, non ha bisogno di andarci di persona, ma può comunque decidere di farlo. Questo suo atto può quindi essere definito un divertimento, perché è volontario. Il fatto che egli si rechi in visita alla prigione non lo assoggetta alle sue regole, ma un detenuto sciocco potrebbe pensare: "Anche il governatore è in prigione, allora siamo uguali. Anch'io sono un governatore." Solo i mascalzoni hanno pensieri del genere.

16'000 ragazze per me possono bastare

In un mondo occidentale una é fin che troppo, per i musulmani ce ne sono 7 ad aspettarci nell'aldilà (sudore freddo). Krsna invece fa le cose in grande, bel 16'000. Quindi se non trovate la dolce metà la possibilità che sia stato Krsna a rubarvela é alta.

Il piffero fa sempre la sua porca figura, 
se poi a suonarlo é quel bell'imbusto di Krsna, apriti cielo!

Quando le sedicimila fanciulle rapite da Bhaumasura Lo implorarono di salvarle, Krsna raggiunse il palazzo del re malvagio, lo uccise e liberò tutte le prigioniere. Secondo la norma vedica, le ragazze non devono trascorrere fuori casa neanche una sola notte, altrimenti non troveranno più un solo uomo disposto a sposarle; quindi, appena Krsna disse alle fanciulle, "Ora potete tranquillamente tornare a casa, dalle vostre famiglie," esse replicarono: "Signore, che ne sarà di noi se torniamo a casa? Nessuno ci vorrà sposare, perché siamo state rapite da quest'uomo." Krsna ribatté: "Allora che cosa volete fare?" Le ragazze conclusero: "Vogliamo sposare Te." E Krsna, nella Sua bontà, le accettò tutte.

Ora, quando Krna portò le sedicimila fanciulle nella Sua città, non è che ognuna di loro dovette aspettare sedicimila notti prima d'incontrarLo. Egli Si espanse in sedicimila forme, costrui sedicimila palazzi e in ogni palazzo visse con una delle Sue mogli. 

Gli sciocchi non sono in grado di capire e criticano Krsna accusandoLo di lussuria, perché ha voluto sposare sedicimila donne. Ma anche se Dio è lussurioso, lo è in modo illimitato! Perché solo sedicimila? Avrebbe potuto sposarne sedici milioni e non raggiungere il limite della Sua perfezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...