Passa ai contenuti principali

La torre dei Pagani

Qualche anno fa iniziai a scrivere i 100 motivi per abitare ad Airolo. Questo perché nel mio intimo sono convinto che in questo ridente borgo immerso nelle alpi non manchi nulla. Convinzione che ho anche oggi. 
Tra le innumerevoli piccoli grandi cose presenti sul territorio non vanno dimenticati i ruderi di quello che una volta doveva essere come minimo un posto di osservazione fortificato. Certo nei 100 motivi pompai parlando di castello (in realtà, addirittura due), ma come vedremo non sono stato l'unico a definirlo così.

Vista verso la gola dello Stalvedro da sud. La torre dei pagani é l'unica struttura visibile dell'immagine. Si può notare che una volta la strada passava dal versante opposto della valle rispetto a oggi.

I due castelli

Nell'alto e medioevo, l'alta Leventina era considerata una valle limitrofa piuttosto insignificante fino a quando, intorno al 1230, il Passo del Gottardo si trasformò in una delle più importanti vie di comunicazione attraverso le Alpi. 

La valle entrò a far parte degli interessi strategici immediati del regno degli Hohenstaufen, il che si rifletteva non da ultimo nella costruzione di castelli. A quell'epoca ad Airolo furono probabilmente costruiti due siti fortificati, su entrambi i lati della stretta gola del Ticino vicino a Stalvedro.

Sulla roccia settentrionale sorgeva il Castello Madrano, vicino all'omonimo villaggio. Oggi non se ne vedono quasi più le tracce. Sulla roccia meridionale fu costruito il castello di Stalvedro. Il complesso è noto anche come "Torre Pagani" - secondo la tradizione, fu fondato in epoca longobarda.


Non esistono quasi fonti o letteratura sulla storia dei due castelli. Il castello settentrionale era di proprietà della famiglia Annexia nel XIII secolo. Non è chiaro se qui si trovasse anche il castello di Stalvedro, presumibilmente più grande. Questo complesso era protetto sul lato della montagna da un profondo fossato e copriva l'intera area della cresta rocciosa fino alla gola. Le rovine di una torre si trovano nel punto più alto della parte occidentale del parco del castello. È costruito sopra le mura di cinta, con un'estremità rotonda verso l'esterno e un angolo verso il cortile. L'andamento delle mura è ancora rintracciabile per diverse decine di metri. I resti di una seconda torre sarebbero stati visibili fino al XX secolo, ma oggi non sono più localizzabili.

Verso la fine del XIII secolo, la famiglia Annexia si ribellò al dominio di Milano e Como sulla Leventina. Non si sa se il castello di Stalvedro sia stato distrutto in quel periodo. È probabile che abbia perso la sua antica importanza al più tardi nel XV secolo, quando la valle passò sotto il dominio confederato.

Il castello di Madrano

Madrano aveva un castello che dominava la strada del Gottardo, che fu restaurato verso la fine del XIII secolo dalla famiglia Annexia

Era una casa-forte, con torre. A sud-ovest di Madrano, sul colmo della gola di Stalvedro, a sinistra del fiume, in faccia al castello di Stalvedro, nel luogo detto Mòtt Caslasc, da dove signoreggiava la strada della Valle, che allora passava di là. Serviva anche da locanda. Nel 1282 era una rovina. Ricostruito dal nobile Giacomo Anesia (Annexia), di Airolo, che nel 1303 lo abitava, e nel quale lo stesso Anesia venne imprigionato dal Podestà della Valle per motivi che non conosciamo. Questo castello e l’Anesia ebbero larga risonanza nel processo di Milano nel  1311,  fra  l’Imperatore Enrico  VII  ed  i  Canonici  del  Duomo  di  Milano 

Nel 1309 un'altra rivolta fu tentata da Giacomo Annexia, signore del castello di Madrano. 

Il castello di Stalvedro

Sulla destra del Ticino, a circa un km e mezzo a sud di Airolo, quasi di  fronte  alla  Val  Canaria,  sopra  un’alta  rupe  sovrastante  alla  gola  di Stalvedro  e  da  dove  si  può  tener d’occhio  l’alta  Leventina e  la  Val  Bedretto, sono ancora visibili le rovine di un castello che i cronisti del paese vogliono sia stato costruito da Desiderio, re dei Longobardi. Nessun documento.  È  ricordato  dai  vecchi  cronisti  (p.  Angelico,  I  Leponti, e il Rigolo 

Gola dello Stalvedro

Ecco come il Rigolo, che lo vide alla metà del Seicento, ne parla:  «Desiderio...  fecce edificare  nelli  distretti  di detto Contado alcuni  Castelli, et Torri...  tra  li  altri, uno ne fece edificare nel  territorio di  Airolo con due Torri,  ancor  di  presente  patenti  (a.  1682)  sopra uno scoglio molto eminente, con cinta di mura per circuito più di un quarto di miglio...» e  altrove  parla  di  «due Torri con cinta di  forti  mura per circuito con la  sua Rondella per uso della sentinella, il quale resta buona parte il  di d’oggi in  piedi in  vista de passaggeri»  (1682).  Questo castello  sopra una rupe, detto la Casa dei Pagani, è quello di Stalvedro.

La gola vista da nord

E  il  Rahn  (1885):  «Una  torre rovinata, ma che misura nondimeno ancora  m  8,  occupa  la  sommità  della  rupe  ad  occidente;  è  costrutta  ...senza calce, con ciottoli e scaglie; la base forma un trapezio che si chiude ad occidente  con  un  segmento scemo di  circolo.  La  facciata è  munita in  alto di due  grandi  finestre ad arco tondo, e,  cosa  assai  strana,  non è  collegata col lato nord, al  piede del quale si  apre  un  largo arco semicircolare.  

Le  escavazioni intraprese nel 1885 dall’ing.  Giuseppe  Vanzini  di  Airolo  hanno messo in  luce l’interno della  torre  sino alla  profondità di due metri sotto il suolo esterno. A piè del muro orientale escono dalla terra i fondamenti con sporgenza di m 1,25, mentre le mura, che formano il segmento occidentale, presentano, in causa di  una triplice rientranza, uno  spessore che varia dal massimo di tre  metri, alla  base, ad  un metro soltanto nel piano che contiene le  finestre. Nelle vicinanze della torr  si  scorgono, qua e là, resti di altre muraglie e due fianchi di mura, in comunicazione diretta colla stessa e  che  sembrano  indicare  che  questa  torre  formava  il  vertice sud ovest di una linea di mura triangolare»  (1885).

Contrariamente a quanto dice il  Rahn, a Stalvedro si  tratta di una  costruzione con calce  (prof.  R.  Fransioli,  29-11-1955).  L’ing.  G. Vanzini, di  Airolo, che vi praticò degli scavi nell’estate del 1885  parla di pietre non  tagliate e senza calce; ma poi dice di un luogo,  a 30 cm sotto il suolo, dove si preparava «la molta»... 

Dalla strada cantonale un sentiero conduce già a una cappella solitaria all’inizio della gola. Un  ponticello porta alla sponda destra del  fiume. Dall’alto di una rupe che sbarra la valle, guardano le  rovine del castello di Stalvedro. Il  luogo desolato e pieno di rumori  che  salgono dalla gola, ove fra vertiginose pareti  spumeggia e ribolle il  Ticino, si presta alle leggende: così il popolo ha battezzato  col nome  di  «Casa  dei  Pagani» quelle  malinconiche rovine; e uno  scrittore fantasioso immaginò attorno  a  quelle  torri una lagrimevole storia: «La torre dei gufi».

1820 circa

1820-1839 - Sulla sinistra si intravede la torre del castello di Stalvedro. In basso a sinistra una grande costruzione che potrebbe essere l'origine del nome del posto (stabulum vetus)

1895 circa

L'opera del Rigolo

L'opera del Rigolo che oggi, dopo duecento anni dacche è scritta, per la prima volta si dà alle stampe, giaceva manoscritta ed ignorata nel vasto archivio di casa Sola-Busca in Milano. Fortunato scopritore di tale importante manoscritto di storia Leventinese fu nel 1883 l' egregio signor Alessandro Spinelli, studiosissimo delle cose storiche d'Italia, 
Lo Spinelli, appena trovato il manoscritto Rigolo, s' affrettava a pubblicarne un'accurata descrizione bibliografica nel Bollettino storico della Svizzera Italiana (fascicolo del luglio 1883) 

Rigolo?

Donde e chi era il Rigolo, e come mai si trovò il manoscritto suo in Milano?.....
Il prete Giovanni Rigolo era di Anzonico, fu curato di Cavagnago e dicesi sua opera l'organo di quella Chiesa. Ma Anzonico, per essere stato distrutto si può dire completamente nel 1667 da una valanga, non ha conservato le fonti a noi necessarie per la biografia del Rigolo. Ch'egli fosse veramente d'Anzonico lo prova il documento di sua morte

La carta del Rigolo

Del nostro Rigolo null'altro di sua esistenza sapevasi, tranne che era nota nella Leventina la sua Carta geografica della valle omonima, della quale se ne vedono parecchie copie e se ne conservava fino a pochi anni fa il rame originale

Rielaborazione dell'Alta Leventina sulla carta del Rigolo (1681)
dedicata al card. Federico Visconti.

Nella gola di Stalvedro, sulla lato destro del fiume si vede chiaramente il "Castello del Re Desisderio Longobardo 774". Sulla sponda sinistra in corrispondenza di Madrano sembra però non esserci nessuna fortificazione. Va anche detto che la presenza di Brugnasco fa pensare ad una ubicazione più a meridione quando però il provilo della gola non può dare adito a dubbi.
Va anche detto che la carta pullula di castelli e torri a me completamente sconosciuti

La carta è dedicata all’Arcicescovo di Milano, in allora il Card. Federico Visconti, e rimase ignota ai nostri storici. Non la ricordarono l’Oldelli, il Franscini, nemmeno nel secolo passato il minuzioso Haller. La ricordò il Dr. Cattaneo nei Leponti , il medesimo che per il primo segnalava Desistenza del ritratto inciso del Rigolo. Fino al 1883 nessuno sapeva quali e dove fossero i lavori storici del nostro Leventinese. Soltanto la Carta geografica era conosciuta . Il ritratto porta la data del 1710, fattura d’incisore milanese, ma non ne vedemmo che un esemplare della vecchia tiratura , in possesso del signor Celso Togni di Chiggiogna .  È curioso che al ritratto si sia apposta al basso l’altisonante dicitura 

« Ioannes Righolvs Leoponticvus
rervm patriae historiochrafus (sic)»

Giovanni Rigolo, nato ad Anzonico nel 1640 e morto a Camporicco (Lombardia) il 17 settembre 1711. Curato di Cavagnago e, dal 1673 alla morte, di Camporicco. Nel 1681 pubblicò a Roma una carta della Leventina e nel 1682 scrisse lo Scandaglio historico dell'antico contado Lepontico, pubblicato per la prima volta a Bellinzona nel 1886 

Quando poi pubblicava la Carta (1681) già trovavasi fuori della Leventina, parroco a Camporicco, presso Gorgonzola, Il ritratto del Rigolo ~ pur esso un’incisione in rame, delle dimensioni come all’ unita riproduzione — porta la data 1710. Il Rigolo è rappresentato in abito ecclesiastico e come un vecchio, un po’ austero. Vecchio egli era diffatti in allora , poiché l’anno dopo (1711) nel mese di settembre moriva più che settantenne a Camporico

Il Rigolo ci è rappresentato quale uno zelante ed energico sacerdote . Scorrete il suo Scandaglio ed il nostro storiografo figurerà fiero leventinese, aperto nemico del dominio urano

Nei nostri annali è questo del Rigolo l’unico esempio di un cittadino che abbia, nei secoli passati , steso con amore di storico l’intiera narrazione delle vicende della natia valle.

Il Rigolo adunque morì ai 17 settembre 1711, un anno dopo che si incidesse il suo ritratto . Nè altro sappiamo sul suo conto.

La torre di Stabulum Vetus

L'antica torre quadrata di Stalvedro (Stabulum vetus), simile a quella di Hospenthal, le cui rovine sono ancora visibili, risale alla dominazione longobarda: la tradizione la attribuisce al re Desiderio, che l'avrebbe costruita intorno al 774, quel che rimane insomma del castello di Stalvedro. 

  • "stabulum" (stalla, ma anche osteria, locanda con stallaggio), unito all'aggettivo "vetus, veteris" = vecchio.
  • Il nome Stalvedro (Airolo) deriverebbe da "hospitale" (ostello, luogo dove si alloggiano gli ospiti, i forestieri), oppure da "stabulum" (stalla, ma anche osteria, locanda con stallaggio) + vedro = vetero
  • védro altro non è se non l’aggettivo latino vétere, vecchio, ch’era ben corrente nell’Alta Italia medievale (v. Arch. glott. it. XII 439), vive sempre nel bergamasco éder, stantio, e ricorre altrove in nomi locali; Castelvetro, ecc.. La prima parte è ‘ stallo ’ eh’ io non so se più viva in Levantina, ma che vive altrove col significato di ‘ caseggiato ’ ‘ cortile rustico ’ ‘ casa colonica ’ ‘ trabacca ’; v. il Monti s. ‘ stai ’ e aggiungi il valcanobb. stai casa. Del resto, Stalvedro deve riferirsi alla cosi detta Torre di Desiderio, che quivi sorge, e che Dio sa a quali e quanti usi può avere servito

Re Desiderio

Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia Alla morte di Astolfo aspirò al trono longobardo in opposizione al fratello Rachis, che aveva abbandonato il monastero di Montecassino dove si era ritirato ed era ritornato a Pavia, occupando il palazzo regio.

Rachis raccolse inizialmente vasti consensi nell'Italia settentrionale, mentre tutti gli oppositori del casato friulano di Rachis e Astolfo sostennero Desiderio, che si guadagnò anche l'appoggio di papa Stefano II e del re dei Franchi, Pipino il Breve

Il papa esercitò pressioni dirette sul "re monaco", che si mostrava esitante ed era ulteriormente indebolito dalla defezione di quanti, tra i suoi sostenitori, temevano un nuovo intervento franco. Nel marzo del 757 Rachis rientrò in monastero, spianando la strada all'incoronazione di Desiderio.

Re Desiderio

Alla morte di papa Stefano II (aprile 757), Desiderio non mantenne le promesse fatte, sfruttando un momento turbolento nella vita della Chiesa

Desiderio colse il pericolo di una nuova alleanza tra il papa e i Franchi e tentò di sventarla per via diplomatica. Adriano rimase però irremovibile nella sua richiesta di completa esecuzione degli accordi precedenti, con la cessione al papato di tutti i territori che reclamava; Desiderio passò quindi all'offensiva

Alle Chiuse presso Susa, Desiderio riuscì a frenare i Franchi, ma il fronte presidiato da Adelchi cedette sotto l'urto dell'esercito guidato dallo zio di Carlo, Bernardo. Il rapido successo franco fu facilitato anche dalle divisioni che erano sorte tra i Longobardi

Colte dal panico, le schiere longobarde si ritirarono disordinatamente in Val Padana.  Desiderio e la moglie si chiusero invece nella capitale, Pavia, mentre i contingenti provenienti dai vari ducati fecero ritorno alle proprie sedi. I Longobardi non erano stati compatti nell'opporsi all'attacco franco; già prima della battaglia diversi non avevano appoggiato Desiderio, alcuni spingendosi fino al tradimento e alla fuga nel regno franco,

Desiderio fu mandato da Carlo Magno assieme alla moglie Ansa in Francia, e imprigionati in un monastero, a Liegi o forse a Corbie dove terminò i suoi giorni in una data imprecisabile. Nello stesso giugno del 774 Carlo assunse il titolo di re dei Longobardi ponendo fine al regno indipendente.

Croce di Desiderio (fronte) nella Chiesa di Santa Maria in Solario nel Museo di Santa Giulia Brescia. Formata da 211 pietre, cammei e vetri colorati, è il più grande manufatto di oreficeria longobarda esistente e tra i più pregiati e conosciuti

Desiderio venne sconfitto e catturato nel 774, lo stesso anno in cui vennero costruiti i castelli di Stalvedro. Questo fa pensare che lo scopo di questi costruzioni fosse quello di eventualmente contrastare i franchi di Carlo Magno nelle fasi finali della guerra

Le vicende della torre dei pagani nel bollettino storico della svizzera italiana

Agosto 1885 - Entusiasmo

Il bollettino storico della svizzera italiana dell'agoto 1885 conferma la versione di Re Desiderio e con grande slancio da buone notizie 


Agosto 1885 la torre sembra in procinto di rivivere una seconda giovinezza

Febbraio 1886 - Stare in piedi o cadere

1887 - La demolizione

Ora la Torre, non è più come la vide il Rahn. Nel 1887, contrariamente al parere del Governo Ticinese, che voleva salvaguardare questo pittoresco monumento dei Longobardi, la Torre è stata in parte demolita per opera della Direzione della Ferrovia del Gottardo, pel timore di possibile danni alla Ferrovia che passa ai piedi della rupe.

Nei vocabolari fraseologici

c'è di paèi, lett. casa dei pagani, in località a sud est di Airolo sopra la gola di Stalvedro sulla sponda destra del Ticino, vi si vedono ancora i ruderi, ormai ridotti a poca cosa per incuria e vandalismo

Planimetrie e rilievi della Torre dei Pagani

L'unica cosa che emerge con certezza é la torre ad angolo. E non poteva essere altrimenti, é l'unica di cui siano rimasti delle chiare rovine. Il resto é tutto più incerto





1. Fossa del collo
2. Torre d'angolo
3. Ormeggio
4. Estesa area del castello (senza resti riconoscibili di mura)
5. Gola di Stalvedro

Commenti

Post popolari in questo blog

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...