Passa ai contenuti principali

Lavoro minorile in Svizzera nel XIX e XX secolo - Tessile

Espressione come "da che parte vien su il sole" o "olio di gomito", sono sempre meno presenti. La vita oggi é decisamente comoda se rapportata anche solo a qualche anno fa. La normalità per nuova generazione é vivere nelle comodità ed avere una serie di diritti, piuttosto che di doveri.

Bambini lavoratori nel XIX e nel XX secolo

In molte epoche e società, la famiglia è una comunità di lavoro e il contributo dei bambini è essenziale. Gli adulti si occupano dei lavori pesanti e i bambini svolgono quelli commisurati alle loro forze. Imparano giocando, comunicando, condividendo e collaborando. Il lavoro dei bambini non è quindi un fenomeno nato con le prime fabbriche, bensì un'antica usanza vitale nell'agricoltura, nell'artigianato e nell'industria a domicilio.
Può tuttavia assumere tratti di sfruttamento, potenziati dalla rivoluzione industriale, inducendo a trascurare la salute e l'istruzione dei bambini.
Oggi per lavoro minorile s'intende ogni attività lavorativa sotto i 15 anni compiuti, il limite di eta previsto dalla legge.

«Ischä» (estrazione del ghiaccio) a Rothenthurm, inverno 1959/60, copia.
 Archivio della chiesa Rothenthurm, fotografo pastore Pius Züger (1914-1994)

Industria a domicilio

Nel lavoro o industria a domicilio la produzione si svolge a casa, in genere in un'azienda agricola. La collaborazione di tutti è una necessita incontestata. Talvolta, i committenti mettono a disposizione utensili e macchine, oltre a fornire le materie prime o i semilavorati.
Orari prolungati, cattive condizioni alimentari e abitative e lavoro minorile sono la norma. Il reddito dipende dalle commesse.
Il lavoro non è disciplinato, la legge non prevede alcuna restrizione. Nel 1905 un quarto delle 133'000 persone impiegate nell'industria a domicilio ha meno di 14 anni.

Scena di una casa contadina. Due figlie sono sedute ai telai, davanti al forno il figlio maggiore arrotola steli di paglia, quello minore e la figlia con il cappello intrecciano cimose. L'uomo in abiti da città è l'intermediario tra operai e commercianti. Ritira una consegna di cordine.
Famiglia di intrecciatori di paglia nel Freiamt argoviese, ca. 1840, pittore sconosciuto, olio su tela.

Industria della paglia

In alcune aree rurali come i Freie Ämter, il distretto della Sense, la valle Onsernone, il Vallese e l'Unterland zurighese, la lavorazione della paglia e praticata dal XVI secolo, soprattutto nel semestre invernale.
La lavorazione della paglia a domicilio o in fabbrica è pagata meno del lavoro tessile.
I bambini svolgono operazioni semplici, spesso tutto il giorno, talvolta anche di notte. Negli anni 1830, nei Cantoni di Argovia e Lucerna sono create apposite "scuole di intreccio", che promuovono l'apprendimento scolastico limitando gli orari di lavoro dei bambini.

Specialità della famiglia - Abili manine fabbricano finissime decorazioni in paglia. In genere queste specialita sono prodotte in un determinato Comune o regione, talvolta da una sola famiglia.
Decorazioni in paglia: i cosiddetti «Schnüerli»,
«Knopfli», «Rappli» e «Rugeli», 1900-1950. Schweizer Strohmuseum, Wohlen
-
Utensili per la lavorazione della paglia  «Sternliapparat» 
per fabbricare decorazioni di paglia a stella, non datato. Schweizer Strohmuseum, Wohlen
Spaccapaglia con punta centrale e nove bordi taglienti, ca. 1850-1860 
 Utensile per fabbricare nastri di paglia, ca. 1850-1860. 
Raschietto, ca. 1850-1860 
 Fustella per ritagliare ghirlande semicircolari a zigzag, fabbrica di utensili Blanchard, 
Parigi, ca. 1850-1860, Freiamt.

Tipico artigianato in paglia - A sinistra i fusti tagliati sono attorcigliati in cordini, a destra e preparata la bobina, dietro il telaio i cordini di paglia sono intessuti in nastri e in fondo a destra i fusti sono appiattiti con la pressa.
Industria della paglia e dell'intreccio a Wohlen (AG), ca. 1900, copia. © Schweizer Strohmuseum.
Wohlen.

Copricapo estivo  Originariamente i cappelli di paglia a tesa larga sono indossati da contadini o artigiani come protezione durante il lavoro. Nel XVIII secolo, gli abitanti borghesi delle città scoprono il cappello di paglia come accessorio di moda estivo.
Cappello da bambino con cordino di paglia, decorazioni e fiocco di velluto, senza data. 
Schweizer Strohmuseum, Wohlen

Scuole d'intreccio

Nelle scuole per la lavorazione della paglia di Argovia e Lucerna, i bambini imparano la tecnica e al contempo lavorano per le case commerciali. Durante l'orario scolastico, la scuola non ammette bambini in età scolastica. D'estate l'orario di lavoro dei bambini è limitato al giorno, d'inverno non si va oltre le 23.

Regolamento delle scuole per la lavorazione della paglia, Schongau, 31.1.1834, copia.
 Schweizer Strohmuseum, Wohlen

Lavori ausiliari

Alla fine del XVIII secondo, nell'industria tessile lavorano decine di migliaia di uomini, donne e bambini, il 95 per cento dei quali a domicilio. Lavorano nella tessitura di nastri di seta a Basilea, nella filatura di cascami nella Svizzera centrale o ricamano per i commercianti di san Gallo e Appenzello.
I bambini aiutano i genitori con le bobine, i fili, gli aspi e la lucidatura. Spesso lavorano (parallelamente alla scuola) fino a sei ore al giorno: il mattino presto, sul mezzogiorno e dopo scuola fino a notte fonda.

Il pittore di soggetti storici Ludwig Vogel dipinge il quadro romantico di una giovane filatrice nell'elegante soggiorno di una casa signorile.
Le condizioni di lavoro dei lavoratori a domicilio sono spesso meno confortevoli.

Josepha Räber a Hildisrieden sopra Sempach seduta all'aspo e Aspo di Biberegg, dipinti da Ludwig Georg Vogel, 3.10.1816, disegno a penna su carta, disegno a matita.

Donna al telaio e ragazzo all'incannatoio nel laboratorio tessile, ca. 1905, 
Gebrüder Wehrli, copia. © Biblioteca nazionale svizzera, EAD-WEHR-743-A

Bambina di Rohrbach che prepara bobine, ca. 1890-1910, 
fotografo Heinrich Lunte, Zurigo, copia.  Schweizerisches Sozialarchiv

Bambina di sette anni all'incannatoio, ca. 1890-1910, 
Svitto, fotografo Adolf Odermatt, Brunnen, copia. Schweizerisches Sozialarchiv

Ricamo

Alcuni bambini iniziano giã a sei anni a infilare gli aghi per il ricamo, al servizio del ricamatore. L'infilatura e il collegamento richiedono tempo.
L'invenzione della macchina per l'infilatura, che infila meccanicamente i fili nelle sottili crune degli aghi, accelera notevolmente questa operazione.

Sia in fabbrica sia nella lavorazione a domicilio il ricamo è riservato agli uomini, mentre i bambini si occupano, prima e dopo scuola, di infilare
i fili e sostituire gli oltre 300 aghi, poiché occorrono una buona vista e dita sottili.

Ricamatore al pantografo (che riduce e riproduce ripetutamente il motivo) della macchina per il ricamo, bambino alla macchina per l'infilatura, ca. 1912, probabilmente Appenzello, copia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...