Passa ai contenuti principali

Orologi stupefacenti a Winterthur - Parte 1: La collezione di orologi da tasca di Oscar Schwank

Dopo la visita all'enorme musei sulla misura del tempo e degli orologi non avrei più pensato di poter trovare qualcosa che mi meravigliasse alla stessa maniera. Per l'ennesima volta devo utilizzare uno dei verbi a mi più cari: ricredersi

Quadrante di orologio risalente alla rivoluzione francese ma ancora col quadrante diviso in 12 ore

Parte 1: La collezione di orologi da tasca di Oscar Schwank

Il 2012 segna una tappa importante nello sviluppo della Collezione Kellenberger: il Museo riceverà circa 220 orologi da tasca dalla collezione di Oscar Schwank, arricchendo la sua esposizione con un settore dell'orologeria finora poco trattato.

Riuniti ed esposti nella mostra permanente, questi pezzi pregiati del XVI-XX secolo raccontano la storia del prodigioso sviluppo dell'orologeria portatile. Tra questi ci sono alcuni rari orologi rivoluzionari del 1793-1795, che testimoniano la divisione decimale della misurazione del tempo introdotta durante la Rivoluzione Francese. Preziosi orologi da tasca con automi, talvolta accompagnati da meccanismi musicali, rivelano l'aspetto ludico di questi orologi, destinati soprattutto a intrattenere l'alta società.

Edouard Juvet, fleurier - 
orologio in oro e smalto realizzato per il mercato cinese, 1865 circa 
stimato 100'000 - 130'000 da Sotheby's

Da giovane, Oscar Schwank (*1937) pose la prima pietra della sua collezione acquistando un antico orologio d'argento durante il suo apprendistato come orologiaio. In seguito aprì un negozio di orologeria a Zurigo e divenne lui stesso un appassionato collezionista di orologi antichi. Per molto tempo, l'accesso alla sua collezione fu riservato a una ristretta cerchia di persone privilegiate, prima che venisse mostrata al pubblico a Winterthur.

Il Patek Philippe

In occasione dell'inaugurazione del Museo dell'Orologeria di Winterthur nel novembre 2017, Oscar Schwank aggiunge alla sua collezione un raro orologio da tasca Patek Philippe con tourbillon. Questo magnifico modello di fascia alta è stato prodotto in soli 350 esemplari nel 1925. Questo orologio da tasca colma una lacuna nella collezione di Oscar Schwank.


Orologio in oro smaltato con automa "da cucina", Ginevra, 1820 circa; 
orologio in oro con tourbillon, Ginevra, 1931/32;

Musicali

Orologio in smalto dorato a forma di mandolino
Ginevra, circa 1820. G. Achard & Co. Scappamento a verga, molla del bilanciere, catena a miccia

Orologio in smalto d'oro a forma di mandolino Ginevra, 1800 ca. Fres Veigneur (quadrante),
F. Veigneur N 14662 (movimento). Scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Orologi di legno

Così come a La-Chaux-de-Fonds una delle cose3 a turbarmi maggiormente furono gli orologi di legno. Ancora oggi faccio fatica a credere al loro funzionamento, quasi nemmeno se vedessi quei piccoli ingranaggi girare. Mi sembra impossibile riuscire a costruire un sistema così complesso e resistente col legno (!). Con tutti quegli orologi sfavillanti rischiano di passare in secondo piano. Ma questo non deve essere! 

Paragono volentieri la loro genialità alla gallerie ferroviarie del Gottardo vecchio: tutti a gridare al miracolo sul tunnel Airolo Göschenen quando le gallerie elicoidali a livello tecnico sono un miracolo secondo a nessuno. Ecco, gli orologi in legno per me sono le gallerie elicoidali


Orologio da tasca in legno Kirov (originariamente Vyatka) RU, circa 1840, segno russo. Bronnikow. Movimento in legno, scheletrato, scappamento a cilindro; Ruota di scappamento, bilanciere e Coq in avorio, meccanismo di carica con maniglia su ruota a cricchetto, cassa in legno e catena in legno.

Orologio da tasca in avorio con cassa in legno Kirov (originariamente Vyatka) RU, intorno al 1850, segno russo. Bronnikow. Movimento in avorio, scheletrato, scappamento a cilindro, carica con maniglia su ruota a cricchetto, cassa in legno

Orologi rivoluzionari

Il calendario rivoluzionario francese entrò ufficialmente in vigore il 22 settembre 1792. Con effetto retroattivo, il 15 luglio 1789, giorno successivo alla presa della Bastiglia, fu proclamato primo giorno dell'"An i de la liberté" (anno uno della libertà). I rivoluzionari abbandonarono il calendario gregoriano e introdussero il tempo decimale: l'anno era composto da dodici mesi di trenta giorni, ciascuno con tre decadi di dieci giorni. Di conseguenza, c'era un solo giorno libero ogni dieci giorni: il giorno era diviso in dieci ore di cento minuti di cento secondi.

L'anno iniziava ora a mezzanotte, il giorno del vero equinozio d'autunno per l'Osservatorio di Parigi. Il nuovo calendario si basava su due principi: allineare l'anno repubblicano ai movimenti celesti e misurare il tempo con calcoli più precisi e simmetrici applicando il sistema decimale nel modo più ampio possibile. Si trattava di un sistema laico, ispirato al desiderio di razionalità e che valorizzava il ciclo della natura e il lavoro agricolo.

D'ora in poi l'anno sarebbe stato composto da dodici mesi uguali di trenta giorni ciascuno, con nomi ispirati al clima e alle stagioni, più cinque giorni dedicati alle feste repubblicane, le "sans-culottides". Dopo un ciclo di quattro anni, cioè una franciade, alla fine dell'anno viene aggiunta una sesta sans-cullotide per allineare il calendario repubblicano ai movimenti del cielo.

Orologio da tasca rivoluzionario Francia, circa 1793/95, indicazione delle ore decimali e standard, scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Ovviamente gli orologiai dovettero adeguarsi a queste nuove direttive, dotando i loro orologi e le loro pendole di quadranti che riportavano i nomi dei giorni del decennio, il giorno del mese e i nomi dei mesi repubblicani. Tra il 1793 e il 1796, i quadranti di orologi e pendole furono trasformati: alle ore duodecimali e alle loro divisioni sessagesimali si aggiunsero le divisioni decimali del tempo", continua il Journal de l'exposition. La doppia numerazione rese più facile per il pubblico familiarizzare con il nuovo orario. Sui quadranti degli orologi decimali compare un'ampia varietà di indicazioni. 

Alcuni esempi: su cerchi concentrici, le stesse lancette indicano le 5 ore corrispondenti alle 12 ore di una mezza giornata, o le 10 ore corrispondenti alle 24 ore (2 x 12 ore) di un giorno, oppure le 10 ore, disposte in due giri (giorno e notte), sopra le ore duodecimali (da I a XII). 

Solo alcuni orologiai, come Louis Berthoud, Robert Robin, Pierre-Basile Lepaute e Antide Janvier, riuscirono a costruire cronometri o orologi interamente decimali per misurazioni e osservazioni scientifiche.
Orologio da tasca rivoluzionario Francia, circa 1793/95. segno. Jsaac Droz. 
Display per ore e minuti decimali, ore e minuti standard, calendario repubblicano (30 giorni), scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Le esigenze della vita quotidiana, l'importanza del commercio estero e l'impossibilità di modificare gli orologi esistenti dovevano però vanificare questa iniziativa. Il 7 aprile 1795, 500 giorni dopo la sua attuazione, la Convenzione promulgò una legge che sospendeva definitivamente la divisione decimale del giorno e dell'ora. Alla fine del XX secolo, il progetto fu riproposto dagli scienziati in occasione di importanti conferenze come la Conferenza Generale dell'Associazione Geodetica Internazionale a Roma nel 1883, la Conferenza Internazionale sulla Standardizzazione delle Longitudini e del Tempo a Washington nel 1884 e il Congresso Internazionale di Cronometria tenutosi all'Osservatorio di Parigi nel 1900. La preoccupazione principale di tutti i promotori del tempo decimale era quella di mettere in diretto accordo le divisioni del tempo e la circonferenza della Terra.

Il mese del Brumaio

 Nel 1898 fu persino organizzato un concorso internazionale per gli orologiai che dovevano progettare orologi graduati secondo il sistema decimale, con più di venti partecipanti. Data la portata dei cambiamenti richiesti, l'ora decimale sarebbe morta una seconda volta, ma non senza lasciare il segno. Per quanto riguarda Swatch Group, il suo Internet Time batte al ritmo di 1.000 battiti al giorno!

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...