Passa ai contenuti principali

Orologi stupefacenti a Winterthur - Parte 1: La collezione di orologi da tasca di Oscar Schwank

Dopo la visita all'enorme musei sulla misura del tempo e degli orologi non avrei più pensato di poter trovare qualcosa che mi meravigliasse alla stessa maniera. Per l'ennesima volta devo utilizzare uno dei verbi a mi più cari: ricredersi

Quadrante di orologio risalente alla rivoluzione francese ma ancora col quadrante diviso in 12 ore

Parte 1: La collezione di orologi da tasca di Oscar Schwank

Il 2012 segna una tappa importante nello sviluppo della Collezione Kellenberger: il Museo riceverà circa 220 orologi da tasca dalla collezione di Oscar Schwank, arricchendo la sua esposizione con un settore dell'orologeria finora poco trattato.

Riuniti ed esposti nella mostra permanente, questi pezzi pregiati del XVI-XX secolo raccontano la storia del prodigioso sviluppo dell'orologeria portatile. Tra questi ci sono alcuni rari orologi rivoluzionari del 1793-1795, che testimoniano la divisione decimale della misurazione del tempo introdotta durante la Rivoluzione Francese. Preziosi orologi da tasca con automi, talvolta accompagnati da meccanismi musicali, rivelano l'aspetto ludico di questi orologi, destinati soprattutto a intrattenere l'alta società.

Edouard Juvet, fleurier - 
orologio in oro e smalto realizzato per il mercato cinese, 1865 circa 
stimato 100'000 - 130'000 da Sotheby's

Da giovane, Oscar Schwank (*1937) pose la prima pietra della sua collezione acquistando un antico orologio d'argento durante il suo apprendistato come orologiaio. In seguito aprì un negozio di orologeria a Zurigo e divenne lui stesso un appassionato collezionista di orologi antichi. Per molto tempo, l'accesso alla sua collezione fu riservato a una ristretta cerchia di persone privilegiate, prima che venisse mostrata al pubblico a Winterthur.

Il Patek Philippe

In occasione dell'inaugurazione del Museo dell'Orologeria di Winterthur nel novembre 2017, Oscar Schwank aggiunge alla sua collezione un raro orologio da tasca Patek Philippe con tourbillon. Questo magnifico modello di fascia alta è stato prodotto in soli 350 esemplari nel 1925. Questo orologio da tasca colma una lacuna nella collezione di Oscar Schwank.


Orologio in oro smaltato con automa "da cucina", Ginevra, 1820 circa; 
orologio in oro con tourbillon, Ginevra, 1931/32;

Musicali

Orologio in smalto dorato a forma di mandolino
Ginevra, circa 1820. G. Achard & Co. Scappamento a verga, molla del bilanciere, catena a miccia

Orologio in smalto d'oro a forma di mandolino Ginevra, 1800 ca. Fres Veigneur (quadrante),
F. Veigneur N 14662 (movimento). Scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Orologi di legno

Così come a La-Chaux-de-Fonds una delle cose3 a turbarmi maggiormente furono gli orologi di legno. Ancora oggi faccio fatica a credere al loro funzionamento, quasi nemmeno se vedessi quei piccoli ingranaggi girare. Mi sembra impossibile riuscire a costruire un sistema così complesso e resistente col legno (!). Con tutti quegli orologi sfavillanti rischiano di passare in secondo piano. Ma questo non deve essere! 

Paragono volentieri la loro genialità alla gallerie ferroviarie del Gottardo vecchio: tutti a gridare al miracolo sul tunnel Airolo Göschenen quando le gallerie elicoidali a livello tecnico sono un miracolo secondo a nessuno. Ecco, gli orologi in legno per me sono le gallerie elicoidali


Orologio da tasca in legno Kirov (originariamente Vyatka) RU, circa 1840, segno russo. Bronnikow. Movimento in legno, scheletrato, scappamento a cilindro; Ruota di scappamento, bilanciere e Coq in avorio, meccanismo di carica con maniglia su ruota a cricchetto, cassa in legno e catena in legno.

Orologio da tasca in avorio con cassa in legno Kirov (originariamente Vyatka) RU, intorno al 1850, segno russo. Bronnikow. Movimento in avorio, scheletrato, scappamento a cilindro, carica con maniglia su ruota a cricchetto, cassa in legno

Orologi rivoluzionari

Il calendario rivoluzionario francese entrò ufficialmente in vigore il 22 settembre 1792. Con effetto retroattivo, il 15 luglio 1789, giorno successivo alla presa della Bastiglia, fu proclamato primo giorno dell'"An i de la liberté" (anno uno della libertà). I rivoluzionari abbandonarono il calendario gregoriano e introdussero il tempo decimale: l'anno era composto da dodici mesi di trenta giorni, ciascuno con tre decadi di dieci giorni. Di conseguenza, c'era un solo giorno libero ogni dieci giorni: il giorno era diviso in dieci ore di cento minuti di cento secondi.

L'anno iniziava ora a mezzanotte, il giorno del vero equinozio d'autunno per l'Osservatorio di Parigi. Il nuovo calendario si basava su due principi: allineare l'anno repubblicano ai movimenti celesti e misurare il tempo con calcoli più precisi e simmetrici applicando il sistema decimale nel modo più ampio possibile. Si trattava di un sistema laico, ispirato al desiderio di razionalità e che valorizzava il ciclo della natura e il lavoro agricolo.

D'ora in poi l'anno sarebbe stato composto da dodici mesi uguali di trenta giorni ciascuno, con nomi ispirati al clima e alle stagioni, più cinque giorni dedicati alle feste repubblicane, le "sans-culottides". Dopo un ciclo di quattro anni, cioè una franciade, alla fine dell'anno viene aggiunta una sesta sans-cullotide per allineare il calendario repubblicano ai movimenti del cielo.

Orologio da tasca rivoluzionario Francia, circa 1793/95, indicazione delle ore decimali e standard, scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Ovviamente gli orologiai dovettero adeguarsi a queste nuove direttive, dotando i loro orologi e le loro pendole di quadranti che riportavano i nomi dei giorni del decennio, il giorno del mese e i nomi dei mesi repubblicani. Tra il 1793 e il 1796, i quadranti di orologi e pendole furono trasformati: alle ore duodecimali e alle loro divisioni sessagesimali si aggiunsero le divisioni decimali del tempo", continua il Journal de l'exposition. La doppia numerazione rese più facile per il pubblico familiarizzare con il nuovo orario. Sui quadranti degli orologi decimali compare un'ampia varietà di indicazioni. 

Alcuni esempi: su cerchi concentrici, le stesse lancette indicano le 5 ore corrispondenti alle 12 ore di una mezza giornata, o le 10 ore corrispondenti alle 24 ore (2 x 12 ore) di un giorno, oppure le 10 ore, disposte in due giri (giorno e notte), sopra le ore duodecimali (da I a XII). 

Solo alcuni orologiai, come Louis Berthoud, Robert Robin, Pierre-Basile Lepaute e Antide Janvier, riuscirono a costruire cronometri o orologi interamente decimali per misurazioni e osservazioni scientifiche.
Orologio da tasca rivoluzionario Francia, circa 1793/95. segno. Jsaac Droz. 
Display per ore e minuti decimali, ore e minuti standard, calendario repubblicano (30 giorni), scappamento a verga, spirale, catena a miccia.

Le esigenze della vita quotidiana, l'importanza del commercio estero e l'impossibilità di modificare gli orologi esistenti dovevano però vanificare questa iniziativa. Il 7 aprile 1795, 500 giorni dopo la sua attuazione, la Convenzione promulgò una legge che sospendeva definitivamente la divisione decimale del giorno e dell'ora. Alla fine del XX secolo, il progetto fu riproposto dagli scienziati in occasione di importanti conferenze come la Conferenza Generale dell'Associazione Geodetica Internazionale a Roma nel 1883, la Conferenza Internazionale sulla Standardizzazione delle Longitudini e del Tempo a Washington nel 1884 e il Congresso Internazionale di Cronometria tenutosi all'Osservatorio di Parigi nel 1900. La preoccupazione principale di tutti i promotori del tempo decimale era quella di mettere in diretto accordo le divisioni del tempo e la circonferenza della Terra.

Il mese del Brumaio

 Nel 1898 fu persino organizzato un concorso internazionale per gli orologiai che dovevano progettare orologi graduati secondo il sistema decimale, con più di venti partecipanti. Data la portata dei cambiamenti richiesti, l'ora decimale sarebbe morta una seconda volta, ma non senza lasciare il segno. Per quanto riguarda Swatch Group, il suo Internet Time batte al ritmo di 1.000 battiti al giorno!

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...