Passa ai contenuti principali

Danza della morte di Emmetten

É mentre sono sul battello che mi porta da Flüelen a Trieb che rifletto sulla fugacità della vita all'origine di questo tour. Dopo tanta immersione nel passato é giusto ritornare per un attimo all’epoca contemporanea ed affrontare il dilemma morte confrontandoci 1:1 coi tempi correnti.

La soluzione appare semplice, ed é quella di sempre, quella che avevo in testa ancora prima di partire per questo tour della morte: bisogna avere la consapevolezza che tutto può finire da un momento all’altro, va accettato, fa parte del gioco. Questo vincolo però di riflesso dovrebbe scatenare una reazione che ci porta a vivere al massimo, di godere di ogni singolo giorno, ogni singolo momento il meglio possibile, proprio perché consapevoli potrebbe essere l’ultimo.

Mentre mi faccio cullare dalle onde in questo splendido scenario alpino mi rendo conto che é quello che sto facendo in questo momento, proprio ora, su questo battello. E sarà lo stesso quando mi berrò il caffè alla bellissima casa a Treib o mentre aprirò la porta dell’ossario di oggi: l’ossario di Emmetten.



Ho scelto di affrontare un percorso di avvicinamento in buona parte pedestre, in una sorta di pellegrinaggio della morte. E per far questo scelgo scenari idilliaci che richiamano alla bellezza della terra di cui possiamo godere in ogni singolo istante.

Una giornata ben spesa

La piccola cappella rimane in una piccolo avvallamento di una frazione discosta. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, l'immersione é totale.

Dopo una lunghissima parte nel bosco sbuco in una piccola vallata e dopo un tornante all'improvviso eccola.


Ora cé solo una cosa che può andare storto: trovarla chiusa. 
Deciso abbasso la maniglia e ... meraviglia!
Sulla parete di fondo un enorme pannello presenta varie coppie della morte danzanti, alcune delle quali molto particolari. Ad arricchire il tutto un numero impressionante di Ex Voto

Cappella di Emmetten

La danza della morte

Questa danza della morte, realizzata intorno al 1700 e molto apprezzata nella storia dell'arte, è opera di un maestro sconosciuto. Fu restaurata nel 1934/35 da Wilhelm Mernsinger-Beat, un pittore di Beckenried. Il magnifico pannello di 4,72 metri di larghezza, con i suoi 23 pannelli individuali, fu trasferito nella Cappella di Heiligkreuz nel 1935 su richiesta dell'allora parroco Franz Gabriel dall'ossario della vecchia chiesa parrocchiale di Emmetten, costruita nel 1710, ampliata nel 1795 e demolita nel 1932. La Danza della Morte si inserisce magnificamente nella parete posteriore della cappella, come se fosse stata creata appositamente per questo luogo.


La Danza della Morte può essere letta dall'alto verso il basso, da sinistra a destra. Inizia con i due scheletri in alto a sinistra, seduti su una specie di "sedia da spiaggia" e che invocano la resurrezione nel giorno del giudizio. La "Caduta di Adamo ed Eva" in alto al centro è immediatamente seguita dal Papa come ultima immagine in alto, 

Il processo continua con l'Imperatore, in seconda fila a sinistra, e infine il mendicante, in ultima fila a destra. Padre Franz Gabriel commenta la copia: "Questo manoscritto dovrebbe essere confrontato con il dipinto originale, poiché non si può escludere che alcuni errori si siano insinuati nella copia!".
Noi lo lasciamo così com'è e siamo grati per la lungimiranza dei nostri antenati, che hanno conservato un'opera così bella per i posteri.

Condizioni della Danza della Morte al momento dell'accettazione, nel novembre del 1934: completamente polverosa e sporca, marcia e mangiata dai vermi. I colori si sono seccati, alcuni si sono staccati e singole sezioni sono state incollate con la tela. Testo illeggibile e parzialmente mancante. (dal libretto "Geschichtliche Erinnerungen der Pfarrei und der St. Jakobs- und Theresiakirche Emmetten" di P. Franz Gabriel, 1938)

Dopo il restauro, il dipinto restaurato è stato trasferito nella Cappella della Croce il 21 maggio 1935, dove è stato riassemblato e collocato con l'aiuto dei cittadini di Emmett. Sul retro del dipinto sono stati annotati tutti gli elementi essenziali affinché le generazioni future possano conoscere meglio il dipinto rispetto a quanto accadeva prima del restauro.

Le iscrizioni

Ultimo giudizio 
Due scheletri


Ciò che fugge e striscia, si indebolisce e vive
viene strappato via dalla morte
Non dimenticare mai dove, quando e come 
Nessun uomo potrà mai saperlo

Adamo ed Eva


L'inganno del diavolo e l'astuzia del serpente
Alla morte ha dato l'ingresso
Il consiglio di Eva e l'azione di Adamo
Nel primo peccato ha voluto

Papa


Quando sono già il capo del mondo
Un papa scelto al posto di Dio
Sono ancora lì e non so quando
La morte non prenderà la mia mitra

Imperatore


Re il tuo regno, l'oro, la città e la terra
Non salvarti dalla mia mano
Consegna lo scettro, deponi la corona
Rendi conto davanti al trono di Dio

Imperatrice


Imperatrice di Dio nel regno
Oggi Dio ha già posto una luce
Così la morte abbatte il mio alto stelo
Scrivi il mio nome nella cenere

Cardinale


Il cardinale non è ancora vecchio
Speravo di ricevere le chiavi e il potere
Per le chiese che ora sono aperte
Dal momento che vai nella tomba con me

Vescovo


Io sono un vescovo, ho desiderato molto
Ora che la morte si è insinuata qui
Vorrei, ma non posso
Non voglio essere preso a calci se voglio tutto

Re


Grande Re, ti piace la barca?
Non tardare, devi proseguire con me
A te resta molto di terra 
Ciò che il tuo corpo può riempire

Regina


Devo andare nella tomba, devo, oh dolore
Separarmi dal mio re
Ero il suo più grande tesoro e valore
Il più grande tesoro è sepolto nella terra

Abate


Il mio onore sarà ora mio
Il castello dell'onore mi opprime
Onore, onore e potere piegati nella tomba
Il giudizio di Dio è ora concesso

Badessa


Gesù Maria, come mi vergognerò?
Non ho ancora mancato di morire
Ma se dovesse accadere, lo farò
A Gesù, mio Salvatore

Nobile


Ieri un conte, oggi sei il mio schiaffo
Scendi, scendi, signor cavaliere
Alla tomba si deve andare a piedi nudi
Questo riso è amaro

Nobile signora


Guarda nobile signora 
Guarda ora ciò che sei, ciò che diventerai
La tua fama di bellezza come un fiore
Appassito, marcisce nella terra

Parroco


La cura pastorale e il pericolo sono pieni di pericoli
Come io stesso ho sperimentato
Quando spezzo la strada di un altro
verso la morte, rompo il ponte con me stesso

San Francesco Saverio


Dolce e non amara è l'ora della morte
della morte quando la si conosce
Poiché uno nelle profonde ferite di Gesù
prima ha trovato misericordia attraverso il capo

Eremita


Fratello, tu sai che ogni carne
è debole e rimane sempre lo spirito 
Per ogni bene una vergogna
Perciò è bene che sia fatto

Landamano


Come landamano ho governato la terra
Ora sarò io stesso ad esserne fasciato
Quando l'onore e l'età si uniranno
Quindi l'ultima ora non è lontana

Assessore


Consigliere, i tuoi consigli erano spesso saggi
Ma alla morte non hai mai dato alcun consiglio
L'ultimo consiglio, quale pensi che sarà?
Un percorso di gioia o di dolore?

Coniugi


Non c'è legame più forte sulla terra
Infrangibile come lo stato coniugale
Allora questo legame lo rompe solo lui
Che rovescia e distrugge tutto

Calzolaio


La scarpa molto dura ora mi preme
Mentre la morte sta arrivando: oh se avessi
 Dove la scarpa ora mi cattura per lo più
E il mio sapere fosse portato via da un padrone

Mungitore


Dal mio bestiame con paura e angoscia
Mi conservo, ma temo la morte
Perché non so cosa ci sarà dopo la mia vita
Quale rifugio mi sarà dato

Falciatore


Il sangue reale e il sabato
Sto tagliando i morti ora in un folle
Ci sono dentro come un cieco, è proprio come me
Premio d'onore o raccolto

Mendicante


Per il castoro la sua posizione è così difficile
che non può difendersi dalla morte
Poiché la morte è un bene per i poveri
Fa a meno della sua armatura

Il percorso sta dando delle risposte, la tappa successiva a Sigirino sarà un ulteriore conferma?

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...