Passa ai contenuti principali

Quando gli svizzeri irritarono Hitler

Si ha un immaginario della Svizzera nel periodo della seconda guerra mondiale un po' ambivalente. Da una parte si era ufficialmente neutrali quando dall'altra si sapeva che a volte si chiudeva/strizzava l'occhio ad una o rispettivamente l'altra parte. 

Senza addentrarci ulteriormente in questo pericoloso campo minato propongo qui due occasioni in cui gli svizzeri fecero senza ombra di dubbio infuriare i nazisti, lo fecero in maniera consapevole. Che questi due piccoli episodi possano ancorarsi nella nostra memoria oltre alla abusata vicenda del timbro J (per dirne una eh?)

Carnevale di Basilea

Sebbene il Carnevale di Basilea del 1933 fosse un evento primaverile, l'atmosfera non lo era affatto. Il 6 marzo, la National-Zeitung parlò di una "Giornata della Dittatura" mentre cricche, maschere e carri allegorici si aggiravano per le strade della città renana. Nella vicina Germania, le prime elezioni sotto il cancelliere Hitler si erano svolte il giorno prima, una settimana dopo la soppressione delle libertà fondamentali. Basilea è strettamente legata al suo grande vicino tedesco. Migliaia di cittadini tedeschi vivono qui, mentre molti altri vengono a lavorare qui da tutta la regione del Baden. Anche la crisi economica sta gettando un'ombra. In quanto città industriale, Basilea è stata particolarmente colpita. Dall'estate del 1929, il numero di disoccupati è aumentato di sei volte.

Il corteo e le canzoni satiriche alleviarono temporaneamente le preoccupazioni e le paure della popolazione. Ma non tutti apprezzarono la critica più o meno aperta alle autorità, elemento fondamentale di ogni carnevale che si rispetti. Fondata nel 1932, la sezione di Basilea del NSDAP si offese per la scorrettezza con cui il Cancelliere del Reich veniva caricaturato e deriso. Ha esortato il dipartimento di polizia a prendere provvedimenti. Secondo i suoi membri, non si deve permettere che un simile comportamento si ripeta in un paese apparentemente neutrale che "desidera continuare a mantenere relazioni amichevoli con la Germania".

I soggetti del carnevale del 1933 non piacquero affatto alla sezione di Basilea della NSDAP.
Staatsarchiv Basel-Stadt, BSL 1045e 2-12-2 2 (Foto Hoffmann, Basilea)

La polizia basilese è sempre stata molto impegnata durante il Carnevale. Esamina lanterne e opuscoli alla vigilia del Morgenstreich. Gli investigatori in borghese setacciano i ristoranti dove si esibiscono i satirici per confiscare le loro caricature (Helge) se sono immorali o diffamatorie. Le denunce per oscenità, offesa all'onore o al sentimento religioso a volte intasano i tribunali per settimane. Si tratta principalmente di controversie interne a Basilea. 

L'atteggiamento provocatorio degli Alten Stainlemer al carnevale di Basilea nel 1933.
Staatsarchiv Basel-Stadt, BSL 1045e 2-12-1 1 (Foto Hoffmann, Basilea)

Le organizzazioni o i governi stranieri non sono generalmente coinvolti. Dal 1853, il diritto penale federale prevede che "gli insulti pubblici rivolti a un popolo straniero, al suo sovrano o al suo governo sono punibili". Tuttavia, poiché i procedimenti giudiziari vengono avviati solo su esplicita richiesta del governo interessato, rimangono rari. L'ultima volta è stata nel 1888, quando il governo tedesco ha ritenuto un opuscolo di carnevale così offensivo da presentare una denuncia contro il suo autore, che è stato processato dal tribunale di Basilea.

"Stiamo cercando un'erba straniera adatta al suolo svizzero. Preferibilmente a forma di svastica". Dal Fasnachtszeedel della cricca Alti Stainlemer, 1933.

Nervosismo nel dipartimento di polizia

Il Führer e i suoi seguaci non sopportavano l'ironia e lo scherno. Nel tentativo di evitare tensioni durante il carnevale, il Direttore della Polizia pensò addirittura di annullare l'edizione del 1934, adducendo la gravità della crisi economica. Il comitato del carnevale, che non era disposto ad accettare questo, si difese con le unghie e con i denti, promettendo che non ci sarebbero stati insulti "contro altri stati, la loro forma di governo e i loro leader". "Avremmo cantato Hitler", canticchiava il gruppo Les Alchimistes, "ma la polizia ci avrebbe dato addosso! Negli anni successivi, il comitato rispettò con riluttanza i termini dell'accordo. La Neue Basler Zeitung, invece, si trovò nel mirino della folla del carnevale. Era l'unico giornale filotedesco di Basilea e nel 1936 la sua denuncia di un attacco al suo onore portò alla confisca del carro della cricca JB, scatenando un'ondata di proteste nei circoli carnevaleschi e nel resto della stampa.

L'edizione del 1938 vide la visita di rappresentanti consolari tedeschi e italiani al dipartimento di polizia. Oltre a numerosi volantini e caricature, un tamburo maggiore guidò la sua cricca, non vestito come al solito con un costume esagerato ma travestito da "Mussolini in miniatura", cosa che fece infuriare le delegazioni tedesche e italiane. Il dipartimento di polizia ha accusato i partecipanti al carnevale di essere imprudenti. Ma invece di camuffare le parti controverse della loro lanterna, un gruppo l'ha coperta con un telo nero in segno di lutto. Altri applicarono frettolosamente un po' di vernice alle loro caricature. Il piccolo Mussolini continuò la sua strada fino a quando la polizia non gli sequestrò la maschera in mezzo alla strada.

Dal 1934 fu vietato prendere in giro i sostenitori del nazionalsocialismo. La cricca Rätz lo illustra ironicamente sulla sua lanterna con il timbro "Approvato dal Ministro della Polizia"...
Archivio Rätz-Clique

... francobollo che sarà censurato per la parata. Non sappiamo su ordine di chi. 
Le allusioni alla Germania nazista erano sottili.
 Le zampe dell'aquila imperiale spennata ricordano le svastiche. 
I pifferi sono travestiti da "Gretchen ariane" e indossano giacche uniformi.
Archivio Rätz-Clique

Il Direttore della Polizia è intervenuto con veemenza. Stufo di queste "denigrazioni interstatali", invocò la decisione del Consiglio Federale del 1934 che autorizzava i cantoni a confiscare le pubblicazioni che mettevano a rischio le buone relazioni della Svizzera con gli altri stati. Tutte le copie del libretto di opuscoli della Schnitzelbangg Gesellschaft (Società dei satirici) e numerose caricature furono sequestrate. Multe e citazioni a comparire in tribunale sono piovute sulle cricche che, come ogni anno, hanno violato le leggi e i regolamenti continuando a suonare oltre le 22 ore.

La polizia spiega che l'insubordinazione di queste cricche, che si credono al di sopra della legge, deve essere punita in modo esemplare, il che ha messo in subbuglio la stampa. Dalla metà di marzo e dall'annessione dell'Austria all'Impero tedesco, la Svizzera è circondata da dittature, ad eccezione della Francia. I pericoli che minacciano la libertà di stampa e il carnevale sono stati avvertiti con maggiore intensità. "Vogliamo proteggere il nostro carnevale dalle truffe della polizia", scrisse la Basler Woche nell'aprile del 1938. "Non è solo una questione di canzoni satiriche o di divieto di suonare i tamburi: è la libertà di opinione che è in pericolo!"

Il commissario di polizia Fritz Brechbühl ha adottato una posizione difensiva. Il socialdemocratico non accetta le accuse di interferenza e censura. Ha spiegato il suo intervento come una semplice "dimostrazione di intelligenza diplomatica". Il fatto che la polizia non abbia agito prima dell'intervento dei consolati esclude qualsiasi violazione della libertà di opinione, sostiene l'Arbeiter-Zeitung. I suoi redattori avrebbero mostrato altrettanta comprensione se il capo della polizia fosse stato un membro di un partito borghese?

Le sezioni locali all'estero, ad esempio a Basilea, 
dovevano coltivare un forte legame con i loro concittadini in patria.
Historisches Museum Basel, Natascha Jansen

Durante l'ultimo carnevale prebellico, il personale domestico femminile fu il bersaglio dei satirici. Richiamate in patria nel 1939, queste donne avevano praticamente tutte lasciato la città. La percentuale di tedeschi, che nel 1928 rappresentava più del 20% della popolazione totale, era scesa a meno del 5%. La stretta relazione della città di confine con la regione del Baden è ormai un ricordo del passato. Lo stesso vale per il timore di incidenti diplomatici dovuti al carnevale quando, dopo sei anni di fragoroso silenzio causato dalla guerra, l'11 marzo 1946 le cricche tornarono in strada con "i loro colori, la loro ironia e il loro umorismo al vetriolo". Questa ricomparsa eclissò le ombre del passato. Il consolato tedesco fu chiuso. Solo nel 1951 il Consiglio Federale riprese le relazioni diplomatiche con la Repubblica Federale di Germania.

A Basilea nel 1939, le cameriere tedesche che erano tornate in massa in patria furono derise.
Schnitzelbank-Comité

Partita di calcio

Nel 1941 sembrava che non ci fosse partita in termini militari, ma quando si trattava di calcio, un piccolo paese alpino ha dato battaglia: 80 anni fa, la Nati ha battuto la Germania - proprio nel giorno del compleanno di Hitler.


20 aprile 1941: Adolf Hitler sta facendo la guerra all'Europa da un buon anno e mezzo, e in quel momento sta celebrando non solo un successo militare dopo l'altro, ma anche il suo 52° compleanno. E poi c'è la partita della Nati contro la Germania nazista a Berna. Di tutto, di più.

Le cose vanno bene per il festeggiato. Polonia e Francia non potevano resistere alla tempesta, la Wehrmacht marcia quasi inarrestabile sui Balcani e si prepara a cacciare gli inglesi dalla Grecia. In segreto, il dittatore sta pianificando il suo prossimo colpo di Stato: l'attacco all'Unione Sovietica.


Proprio nel momento in cui tutto ciò che ostacola la Germania viene abbattuto, si prospetta un duello sul terreno contro la Nati. E nel giorno del compleanno di Hitler, nientemeno. Non c'è da stupirsi che la partita renda nervosa Berna. Nel contempo però ha elettrizzato la Svizzera: il calcio è diventato parte della «difesa spirituale» del Paese.

«Quello scontro con i tedeschi al Wankdorf di Berna, giocato in un'atmosfera politicamente molto pesante, fu molto più di una semplice partita», ricorda il portiere Erwin Ballabio nel 1963. «Per noi, che eravamo quasi tutti in servizio militare, si trattava di fare onore alla patria. Al momento di firmare il congedo, il mio comandante mi ha detto: 'Se vinci, avrai otto giorni di licenza'».

Censori svizzeri nervosi

D'altra parte, dopo tutto, il vicino non deve essere provocato: le autorità di censura fanno pressione sui corrispondenti anche prima della partita perché si trattengano, e quando la "Berner Tagwacht" riporta l'incidente tre giorni dopo, la sua pubblicazione è sospesa per tre giorni. Anche il giornale «Sport» viene rimproverato.

Il giorno della partita, 38'000 persone affollano lo stadio Wankdorf di Berna: la partita è un gradito cambiamento dalla grigia routine quotidiana. La squadra avversaria in particolare è contenta, perché l'allenatore del Reich, Sepp Herberger, non ha problemi a ottenere del tempo libero per i giocatori in vista del duello.

Oltre all'inno nazionale, i padroni di casa suonano anche la canzone di Horst Wessel, l'inno dei nazionalsocialisti. Henri Guisan non fa una piega e anche se il Generale è critico nei confronti delle attività dei nazisti, prende una posizione rispettosa.

Il Generale Guisan come motivatore

Ma prima, Guisan il tifoso di calcio ha salutato ogni giocatore della «buona squadra svizzera» con una stretta di mano. Spera naturalmente in una vittoria, ma deve essere cauto. Dopo che la Germania passa in vantaggio, però, Numa Monnard pareggia prima della pausa, durante la quale Guisan sprona ancora una volta la squadra.

Il gol decisivo viene segnato nel secondo tempo: la Svizzera batte la Germania. Di nuovo. Proprio come nella prima partita internazionale tra i vicini, che hanno perso 5 - 3 a Basilea. O come alla Coppa del Mondo del 1938, quando la Grande Germania si reca in Francia con molta fanfara, solo per essere mandata a casa dalla Nati al primo turno. Una vergogna per Berlino - e nel giorno del compleanno di Hitler!


La Svizzera entra in un delirio di gioia, una folla si raduna davanti alla redazione dello «Sport» di Zurigo, tutto il paese festeggia la Nati. «La vittoria contro la 'Grande Germania' ha agito come un catalizzatore per un senso di unità», scrive lo storico Christian Koller a proposito della partita.

Goebbels arrabbiato

I perdenti prendono il tutto tutt'altro che sportivamente. Joseph Goebbels è furioso: in futuro, «non si potranno fare scambi sportivi se il risultato è minimamente dubbio». Non ha idea che la Germania dovrà presto affrontare problemi completamente diversi.


E Hitler? Certamente non era contento, ma a quanto pare non era nemmeno un grande appassionato di calcio. Quando la Germania diventa campione del mondo 13 anni dopo quella partita - a Berna - è morto da anni. L'allenatore si chiama Sepp Herberger e Fritz Walter, vincendo il titolo al Wankdorf, dimentica anche quella sconfitta.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...