Passa ai contenuti principali

Seneca - La brevità della vita

Ho una siepe selvaggia, per non dire completamente abbandonata a se stessa.

Si nota particolarmente nel mio quartiere perché circondata da giardini e siepi ben curate. Ma quello che ci sta dietro come messaggio va ben oltre ad una questione puramente di giardinaggio; é una filosofia di vita.

La sistemazione della siepe rappresenta una pendenza dalla bassissima priorità nella mia agenda: la sua lavorazione mi prenderebbe preziosissime ore alle quali antepongo una sere di altre attività che amo particolarmente fare. La valorizzazione estrema del tempo porta a fare scelte che potrebbero sembrare "drastiche" o semplicemente "fuori luogo" da chi transita davanti al mio giardinetto. Per me invece rappresenta la mia filosofia. 

1962: taglio della siepe più alta di Inghilterra a Cirencester. 
La siepe é alta 11m ed é stata piantata nel 1720

Mi sono interrogato a lungo su quando sistemare la siepe, ma non riesco a trovare un momento per lei, così sceglierò di pagare qualcuno che lo faccia, dovrò pagarli, ma lo farò a cuor leggere perché sarà l'equivalente di comperare qualcosa che sulla carta é inacquistabile: il tempo.

Seneca corre in soccorso

Trovo un valido ispiratore e alleato nella mia filosofia in Seneca, antico romano già consigliere prediletto di Nerone (che detta così non sembra un gran pubblicità) Basta però andare in rete e cercare qualche semplice aforisma legato al personaggio per rendersi conto che si ha a che vedere con un uomo fuori dal comune.

Memento mori nel museo archeologico di Napoli

Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

1. La brevità della vita

Il primo punto che sottolinea Seneca é proprio sulla brevità della vita, talmente breve che quando la si afferra é ormai troppo tardi

La maggior parte dei mortali si lagna della malevolenza della natura: del fatto cioè che siamo generati per vivere uno spazio di vita quanto mai breve e che questo spazio trascorre con tanta rapidità e velocità che ne siamo abbandonati proprio quando cominciamo a comprenderlo.

Cimitero monumentale Morcote

Seneca poi tranquillizza subito: la soluzione per vivere una vita lunga esiste

Non è che abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. La vita è abbastanza lunga e ci è stata data con larghezza per far cose grandi se bene impiegata, ma se la si consuma nel lusso e nella trascuratezza, ove cioè la si spenda in nulla di utile, costretti dall'estrema necessità, ci accorgiamo che è trapassata senza averne avvertito lo scorrere. È proprio così: non che la vita che riceviamo sia breve, ma siamo noi a renderla tale; e non perché se ne sia poveri ma perché ne siamo prodighi: un grande e regale patrimonio, se finisce in mano a un cattivo gestore, in un momento si dissipa, mentre invece, se affidato a un buon custode, per modesto che sia esso cresce con il buon impiego. E così è per la nostra vita: per chi sa ben governarla si allunga di molto.

2. Una vita indipendente

Seneca indica subito uno dei punti chiavi inerente alla gestione del tempo ovvero farlo proprio, dedicarlo a se stessi e nessun altro, questo permette di decidere il suo impiego senza dover aver l'approvazione  di altre persone che ostruiscono un efficace utilizzo

Nessuno vuole dividere con altri il proprio denaro, ma non c'è alcuno che non distribuisca ad altri la propria vita; si è oculatissimi nel tenere ben stretto il proprio patrimonio, ma quando si tratta di sprecare il tempo, ossia quella cosa per la quale solo è onorevole essere avari, si è sommamente prodighi.  

Prendiamo dunque uno qualsiasi fra i più anziani e diciamogli: "Vediamo che sei ormai giunto all'ultimo gradino della vita umana, già oltre i cent'anni e più ancora. Fa' quindi il conto della tua età; calcola quanto di questo tuo tempo ti ha tolto un creditore, un'amante, un patrono, un cliente; quanto te ne ha strappato il litigare con la moglie, il castigare i servi, l'andare in giro per la città per i tuoi doveri sociali; aggiungici le malattie che ci siamo procurati da soli e tutto quello che hai perduto senza farne uso: dovrai ammettere che hai meno anni di quanti ne conti.

Vedi di ricordare quante volte sei rimasto fermo nei tuoi propositi, quanti giorni sono trascorsi nel modo che avevi stabilito, quante volte ancora hai saputo far uso di te stesso o il tuo volto è rimasto nel suo aspetto naturale e il tuo animo intrepido. Pensa a che cosa mai hai compiuto in una vita così lunga; a quante persone hanno saccheggiato questa tua esistenza senza che tu ti accorgessi di quanto perdevi; quanto ti è stato sottratto da vani dolori, da sciocche allegrie, da insulsi desideri, da stolte lusinghe e quanto poco tempo ti è pertanto rimasto e finalmente comprenderai che muori prematuramente".

3. L'illusione della vita infinita

Ma quali le possibili cause di un simile spreco? Sarà forse perché attingiamo dalla vita come da una fonte che non si prosciugherà mai?

Quale dunque la ragione? Che si vive come se si dovesse vivere sempre, senza mai ricordarci della nostra precarietà e senza osservare quanto tempo è ormai trascorso quasi lo si attingesse da una provvista più che piena e abbondante; e non si pensa che forse il giorno che viene donato a qualcuno o a qualche cosa è l'ultimo per noi.

4. La pensione

Subentra il mito della pensione, del ritiro a vita privata. Si sa, si punta tutto su un futuro come se ci fosse la certezza di raggiungerlo integri, ed avendo sacrificato del tempo mentre si era nel pieno delle proprie forze

Di tutto temete come mortali; tutto desiderate come immortali. Non saranno pochi coloro che risponderanno: "A partire dai cinquant'anni mi ritirerò in riposo e ai sessanta mi farò congedare da ogni ufficio".
Ma che garanzia hai che ti venga assicurata una vita più lunga e che quanto ora disponi si possa verificare davvero? Non è vergognoso riservare per te solo quanto rimane dell'esistenza e destinare alla saggezza solo quel tempo che non si può impiegare in alcun affare? 
Non è tardivo cominciare a vivere quando si deve smettere? Non è da stolti dimenticare la nostra mortalità, rimandare ai cinquanta o ai sessant'anni i savi propositi e voler iniziare l'esistenza proprio là dove sono in pochi quelli che vi sono giunti?

5. Prendersi il proprio tempo

Seneca di nuovo indica nella valorizzazione del tempo il segreto della lunghezza della vita. Mettersi al primo posto, liberarsi da ogni vincolo o impedimento permettendoci di fare quello che veramente vogliamo é la base di tutto

A vivere bisogna imparare nel corso di tutta la vita ché anzi - cosa di cui più ti stupirai - è in tutta l'esistenza che bisogna imparare a morire.
È proprio di un uomo grande, credimi, proprio di un uomo che si eleva sopra gli umani errori, non permettere che niente venga sottratto al suo tempo, e proprio per questo la sua vita è lunghissima

Solo colui che dedica a sé tutto il proprio tempo e dispone di ogni suo giorno come se fosse l'intera vita non desidera quello che verrà né lo teme. Qual nuovo piacere infatti potrà mai portare l'ora seguente se tutto si è già conosciuto e tutto provato fino alla sazietà? Disponga pure la fortuna a suo piacimento di ciò che resta: la vita è ormai al sicuro. Ad essa si può aggiungere qualcosa e nulla togliere; aggiungere comunque come si porge del cibo a chi ne è già sazio e prende quanto neppure desidera.

Non faccio che meravigliarmi quando sento alcuni chiedere tempo e coloro che ne sono richiesti concederlo tanto facilmente: gli uni e gli altri ne spiegano il motivo, ma nessuno di loro considera il tempo in sé: lo si chiede come se fosse un nulla e come un nulla viene concesso.

6. La vita é ora

Questo passaggio si potrebbe riassumere in "non rinviare a domani quello che puoi fare oggi". 

Ci può essere qualcosa di più stolto di chi si vanta del proprio prevedere? Tali persone non fanno che impegnarsi tremendamente e per meglio vivere spendono la vita nell'organizzarla. I loro pensieri non si volgono che a ordinare il futuro, ma ciò costituisce il massimo spreco che si possa fare dell'esistenza: il continuo rinviarla ci toglie ciascuno dei giorni che via via ci vengono offerti, ci strappa il presente e ci promette cose che appartengono solo al futuro.

Il maggior ostacolo al vivere è l'attesa: tutta rivolta al domani, non fa che perdere l'oggi. Ti dai premura di disporre quanto è solo possesso del destino e ti lasci sfuggire ciò che hai in mano. Dove guardi, dove stendi le tue mire? Ciò che dovrà accadere è in balia dell'incertezza: godi dunque del presente. Ecco come canta il più grande dei poeti? quasi agitato da un fremito divino; ecco la sua fatidica voce ben atta a recare salute:

Se nel tempo concesso ai miseri mortali c'è un giorno davvero bello, esso è il primo che svanisce.

"A che indugi?" dice il poeta. "A che ti soffermi? Se non lo afferri, questo giorno subito fugge"; fugge anzi quand'anche l'hai afferrato. 
Bisogna quindi gareggiare in velocità col tempo e attingerne presto come da un rapido torrente che potrebbe pure esaurirsi

A riprendere tutte le vane considerazioni che si perdono all'infinito, il nostro poeta s'avvale anche della bella espressione usata: non dice infatti "l'età più bella" ma "il giorno più bello". Perché mai, senza curarti della fuga così precipitosa del tempo, non fai che stendere lentamente davanti a te, come in una lunga serie, mesi e anni secondo un tuo avido disegno? E il poeta parla soltanto di un giorno, e di un giorno che non ta che svanire.

7. L'ozioso affaccendamento

Ma come utilizzare il tempo conquistato? Cosa da veramente valore alla vita? Cose ci rende sazi di essa fino a riuscire di non temere la morte? Seneca fa diversi esempi ma riporto uno dei più significativi: quello del barbiere

Il tempo libero di certuni è sempre pieno di occupazioni: siano nella loro villa o nel loro letto in piena solitudine e completamente appartati, infastidiscono se stessi, sì che non si deve dire che vivano una vita sfaccendata, ma un ozioso affaccendamento.

Non sono forse sfaccendati quelli che passano molte ore dal barbiere ora strappandosi un pelo spuntato nell'ultima notte ora tenendo un consulto su ogni capello, ora rimettendosi a posto la chioma spettinata e ora riportandosela da un lato e dall'altro sulla fronte stempiata? E come si sdegnano se per qualche disattenzione il barbiere non s'è reso conto di stare tosando un vero uomo! Come danno in escandescenze se si taglia qualcosa della loro criniera, se c'è qualcosa fuori posto e se tutto non ricade in singoli riccioletti!

Chi di costoro non preferirebbe vedere sconvolto lo Stato piuttosto che la propria pettinatura? Chi non si preoccupa più del suo aspetto che dell'incolumità della propria testa? Chi non preferisce vedersi ben pettinato invece di ben costumato? Puoi dunque chiamare sfaccendate queste persone che passan la vita tra il pettine e lo specchio?

8. Non vedere l’ora

Quando si dice "non vedo l'ora del giorno x" si tende a vivere i giorni che ci separano ad esso in modalità di attesa, giorni che devono passare velocemente, completamente svalorizzati. Ogni singolo istante va vissuto al meglio, sfruttando al massimo le potenzialità che la vita ci offre, la vita é ora, in ogni singolo respiro

Piena di turbamenti è l'esistenza di coloro che dimenticano il passato, non si curano del presente e temono il futuro: giunti all'ultima ora, questi infelici comprendono troppo tardi d'essere stati per tanto tempo occupati nel non far nulla.

E non è prova che vivano a lungo neppure il fatto che sovente il giorno sembra loro eterno, e che in attesa dell'ora convenuta per il pranzo si lamentano che il tempo non passa mai; se poi le loro occupazioni li abbandonano, allora, rimasti in ozio, non fanno che agitarsi senza sapere come disporre di tale ozio e uscirne. Si propongono pertanto un'occupazione qualsiasi e tutto il tempo che intercorre è loro gravoso, proprio come, quando viene fissato il giorno di un combattimento fra gladiatori o quando si attende quello stabilito per qualche altro spettacolo o piacere, si vorrebbe saltare tutto il tempo che ancora s interpone.

9. Consigli finali

Seneca si rivolge ad un personaggio che ha rivestito una carica pubblica per molti anni e lo esorta a prendersi e godersi il tempo rimanente faticosamente guadagnato.
Il consiglio é tutt'altro che fuori luogo; dopo una vita al servizio degli altri il pericolo di trovarsi all'imporvviso con molto tempo a disposizione potrebbe essere destabilizzante. Seneca spinge a usare il tempo per un miglioramento del proprio io, dell'intelleto, della conoscenza. Io da anni utilizzo questo tempo per la conoscenza della storia e della cultura. Giunto a questo punto sono sicuro risulti molto più comprensibile lo stato attuale della mia siepe

Staccati dunque dal volgo e dopo tante traversie non proporzionate ai tuoi anni, ritirati finalmente in un porto più tranquillo. Pensa a quanti flutti hai affrontato, quante tempeste hai sopportato nella tua vita privata e quante te ne sei attirato in quella pubblica. Hai già mostrato a sufficienza il tuo valore attraverso prove faticose e quanto mai agitate; sperimenta ora ciò che puoi fare in assenza d'impegni. La maggior parte della tua esistenza, e certo la migliore, è ormai stata dedicata alla vita pubblica; prendi dunque un po' di tempo anche per te.


Commenti

  1. In questa riflessione, la colonna sonora più adatta:

    “When I'm Sixty-Four” - The Beatles
    [NB: scritta da Paul all’età di 14 anni…(!) in una strofa parla anche di quel giardinetto da curare]

    L.G.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...