Passa ai contenuti principali

Seneca - La brevità della vita

Ho una siepe selvaggia, per non dire completamente abbandonata a se stessa.

Si nota particolarmente nel mio quartiere perché circondata da giardini e siepi ben curate. Ma quello che ci sta dietro come messaggio va ben oltre ad una questione puramente di giardinaggio; é una filosofia di vita.

La sistemazione della siepe rappresenta una pendenza dalla bassissima priorità nella mia agenda: la sua lavorazione mi prenderebbe preziosissime ore alle quali antepongo una sere di altre attività che amo particolarmente fare. La valorizzazione estrema del tempo porta a fare scelte che potrebbero sembrare "drastiche" o semplicemente "fuori luogo" da chi transita davanti al mio giardinetto. Per me invece rappresenta la mia filosofia. 

1962: taglio della siepe più alta di Inghilterra a Cirencester. 
La siepe é alta 11m ed é stata piantata nel 1720

Mi sono interrogato a lungo su quando sistemare la siepe, ma non riesco a trovare un momento per lei, così sceglierò di pagare qualcuno che lo faccia, dovrò pagarli, ma lo farò a cuor leggere perché sarà l'equivalente di comperare qualcosa che sulla carta é inacquistabile: il tempo.

Seneca corre in soccorso

Trovo un valido ispiratore e alleato nella mia filosofia in Seneca, antico romano già consigliere prediletto di Nerone (che detta così non sembra un gran pubblicità) Basta però andare in rete e cercare qualche semplice aforisma legato al personaggio per rendersi conto che si ha a che vedere con un uomo fuori dal comune.

Memento mori nel museo archeologico di Napoli

Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

1. La brevità della vita

Il primo punto che sottolinea Seneca é proprio sulla brevità della vita, talmente breve che quando la si afferra é ormai troppo tardi

La maggior parte dei mortali si lagna della malevolenza della natura: del fatto cioè che siamo generati per vivere uno spazio di vita quanto mai breve e che questo spazio trascorre con tanta rapidità e velocità che ne siamo abbandonati proprio quando cominciamo a comprenderlo.

Cimitero monumentale Morcote

Seneca poi tranquillizza subito: la soluzione per vivere una vita lunga esiste

Non è che abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. La vita è abbastanza lunga e ci è stata data con larghezza per far cose grandi se bene impiegata, ma se la si consuma nel lusso e nella trascuratezza, ove cioè la si spenda in nulla di utile, costretti dall'estrema necessità, ci accorgiamo che è trapassata senza averne avvertito lo scorrere. È proprio così: non che la vita che riceviamo sia breve, ma siamo noi a renderla tale; e non perché se ne sia poveri ma perché ne siamo prodighi: un grande e regale patrimonio, se finisce in mano a un cattivo gestore, in un momento si dissipa, mentre invece, se affidato a un buon custode, per modesto che sia esso cresce con il buon impiego. E così è per la nostra vita: per chi sa ben governarla si allunga di molto.

2. Una vita indipendente

Seneca indica subito uno dei punti chiavi inerente alla gestione del tempo ovvero farlo proprio, dedicarlo a se stessi e nessun altro, questo permette di decidere il suo impiego senza dover aver l'approvazione  di altre persone che ostruiscono un efficace utilizzo

Nessuno vuole dividere con altri il proprio denaro, ma non c'è alcuno che non distribuisca ad altri la propria vita; si è oculatissimi nel tenere ben stretto il proprio patrimonio, ma quando si tratta di sprecare il tempo, ossia quella cosa per la quale solo è onorevole essere avari, si è sommamente prodighi.  

Prendiamo dunque uno qualsiasi fra i più anziani e diciamogli: "Vediamo che sei ormai giunto all'ultimo gradino della vita umana, già oltre i cent'anni e più ancora. Fa' quindi il conto della tua età; calcola quanto di questo tuo tempo ti ha tolto un creditore, un'amante, un patrono, un cliente; quanto te ne ha strappato il litigare con la moglie, il castigare i servi, l'andare in giro per la città per i tuoi doveri sociali; aggiungici le malattie che ci siamo procurati da soli e tutto quello che hai perduto senza farne uso: dovrai ammettere che hai meno anni di quanti ne conti.

Vedi di ricordare quante volte sei rimasto fermo nei tuoi propositi, quanti giorni sono trascorsi nel modo che avevi stabilito, quante volte ancora hai saputo far uso di te stesso o il tuo volto è rimasto nel suo aspetto naturale e il tuo animo intrepido. Pensa a che cosa mai hai compiuto in una vita così lunga; a quante persone hanno saccheggiato questa tua esistenza senza che tu ti accorgessi di quanto perdevi; quanto ti è stato sottratto da vani dolori, da sciocche allegrie, da insulsi desideri, da stolte lusinghe e quanto poco tempo ti è pertanto rimasto e finalmente comprenderai che muori prematuramente".

3. L'illusione della vita infinita

Ma quali le possibili cause di un simile spreco? Sarà forse perché attingiamo dalla vita come da una fonte che non si prosciugherà mai?

Quale dunque la ragione? Che si vive come se si dovesse vivere sempre, senza mai ricordarci della nostra precarietà e senza osservare quanto tempo è ormai trascorso quasi lo si attingesse da una provvista più che piena e abbondante; e non si pensa che forse il giorno che viene donato a qualcuno o a qualche cosa è l'ultimo per noi.

4. La pensione

Subentra il mito della pensione, del ritiro a vita privata. Si sa, si punta tutto su un futuro come se ci fosse la certezza di raggiungerlo integri, ed avendo sacrificato del tempo mentre si era nel pieno delle proprie forze

Di tutto temete come mortali; tutto desiderate come immortali. Non saranno pochi coloro che risponderanno: "A partire dai cinquant'anni mi ritirerò in riposo e ai sessanta mi farò congedare da ogni ufficio".
Ma che garanzia hai che ti venga assicurata una vita più lunga e che quanto ora disponi si possa verificare davvero? Non è vergognoso riservare per te solo quanto rimane dell'esistenza e destinare alla saggezza solo quel tempo che non si può impiegare in alcun affare? 
Non è tardivo cominciare a vivere quando si deve smettere? Non è da stolti dimenticare la nostra mortalità, rimandare ai cinquanta o ai sessant'anni i savi propositi e voler iniziare l'esistenza proprio là dove sono in pochi quelli che vi sono giunti?

5. Prendersi il proprio tempo

Seneca di nuovo indica nella valorizzazione del tempo il segreto della lunghezza della vita. Mettersi al primo posto, liberarsi da ogni vincolo o impedimento permettendoci di fare quello che veramente vogliamo é la base di tutto

A vivere bisogna imparare nel corso di tutta la vita ché anzi - cosa di cui più ti stupirai - è in tutta l'esistenza che bisogna imparare a morire.
È proprio di un uomo grande, credimi, proprio di un uomo che si eleva sopra gli umani errori, non permettere che niente venga sottratto al suo tempo, e proprio per questo la sua vita è lunghissima

Solo colui che dedica a sé tutto il proprio tempo e dispone di ogni suo giorno come se fosse l'intera vita non desidera quello che verrà né lo teme. Qual nuovo piacere infatti potrà mai portare l'ora seguente se tutto si è già conosciuto e tutto provato fino alla sazietà? Disponga pure la fortuna a suo piacimento di ciò che resta: la vita è ormai al sicuro. Ad essa si può aggiungere qualcosa e nulla togliere; aggiungere comunque come si porge del cibo a chi ne è già sazio e prende quanto neppure desidera.

Non faccio che meravigliarmi quando sento alcuni chiedere tempo e coloro che ne sono richiesti concederlo tanto facilmente: gli uni e gli altri ne spiegano il motivo, ma nessuno di loro considera il tempo in sé: lo si chiede come se fosse un nulla e come un nulla viene concesso.

6. La vita é ora

Questo passaggio si potrebbe riassumere in "non rinviare a domani quello che puoi fare oggi". 

Ci può essere qualcosa di più stolto di chi si vanta del proprio prevedere? Tali persone non fanno che impegnarsi tremendamente e per meglio vivere spendono la vita nell'organizzarla. I loro pensieri non si volgono che a ordinare il futuro, ma ciò costituisce il massimo spreco che si possa fare dell'esistenza: il continuo rinviarla ci toglie ciascuno dei giorni che via via ci vengono offerti, ci strappa il presente e ci promette cose che appartengono solo al futuro.

Il maggior ostacolo al vivere è l'attesa: tutta rivolta al domani, non fa che perdere l'oggi. Ti dai premura di disporre quanto è solo possesso del destino e ti lasci sfuggire ciò che hai in mano. Dove guardi, dove stendi le tue mire? Ciò che dovrà accadere è in balia dell'incertezza: godi dunque del presente. Ecco come canta il più grande dei poeti? quasi agitato da un fremito divino; ecco la sua fatidica voce ben atta a recare salute:

Se nel tempo concesso ai miseri mortali c'è un giorno davvero bello, esso è il primo che svanisce.

"A che indugi?" dice il poeta. "A che ti soffermi? Se non lo afferri, questo giorno subito fugge"; fugge anzi quand'anche l'hai afferrato. 
Bisogna quindi gareggiare in velocità col tempo e attingerne presto come da un rapido torrente che potrebbe pure esaurirsi

A riprendere tutte le vane considerazioni che si perdono all'infinito, il nostro poeta s'avvale anche della bella espressione usata: non dice infatti "l'età più bella" ma "il giorno più bello". Perché mai, senza curarti della fuga così precipitosa del tempo, non fai che stendere lentamente davanti a te, come in una lunga serie, mesi e anni secondo un tuo avido disegno? E il poeta parla soltanto di un giorno, e di un giorno che non ta che svanire.

7. L'ozioso affaccendamento

Ma come utilizzare il tempo conquistato? Cosa da veramente valore alla vita? Cose ci rende sazi di essa fino a riuscire di non temere la morte? Seneca fa diversi esempi ma riporto uno dei più significativi: quello del barbiere

Il tempo libero di certuni è sempre pieno di occupazioni: siano nella loro villa o nel loro letto in piena solitudine e completamente appartati, infastidiscono se stessi, sì che non si deve dire che vivano una vita sfaccendata, ma un ozioso affaccendamento.

Non sono forse sfaccendati quelli che passano molte ore dal barbiere ora strappandosi un pelo spuntato nell'ultima notte ora tenendo un consulto su ogni capello, ora rimettendosi a posto la chioma spettinata e ora riportandosela da un lato e dall'altro sulla fronte stempiata? E come si sdegnano se per qualche disattenzione il barbiere non s'è reso conto di stare tosando un vero uomo! Come danno in escandescenze se si taglia qualcosa della loro criniera, se c'è qualcosa fuori posto e se tutto non ricade in singoli riccioletti!

Chi di costoro non preferirebbe vedere sconvolto lo Stato piuttosto che la propria pettinatura? Chi non si preoccupa più del suo aspetto che dell'incolumità della propria testa? Chi non preferisce vedersi ben pettinato invece di ben costumato? Puoi dunque chiamare sfaccendate queste persone che passan la vita tra il pettine e lo specchio?

8. Non vedere l’ora

Quando si dice "non vedo l'ora del giorno x" si tende a vivere i giorni che ci separano ad esso in modalità di attesa, giorni che devono passare velocemente, completamente svalorizzati. Ogni singolo istante va vissuto al meglio, sfruttando al massimo le potenzialità che la vita ci offre, la vita é ora, in ogni singolo respiro

Piena di turbamenti è l'esistenza di coloro che dimenticano il passato, non si curano del presente e temono il futuro: giunti all'ultima ora, questi infelici comprendono troppo tardi d'essere stati per tanto tempo occupati nel non far nulla.

E non è prova che vivano a lungo neppure il fatto che sovente il giorno sembra loro eterno, e che in attesa dell'ora convenuta per il pranzo si lamentano che il tempo non passa mai; se poi le loro occupazioni li abbandonano, allora, rimasti in ozio, non fanno che agitarsi senza sapere come disporre di tale ozio e uscirne. Si propongono pertanto un'occupazione qualsiasi e tutto il tempo che intercorre è loro gravoso, proprio come, quando viene fissato il giorno di un combattimento fra gladiatori o quando si attende quello stabilito per qualche altro spettacolo o piacere, si vorrebbe saltare tutto il tempo che ancora s interpone.

9. Consigli finali

Seneca si rivolge ad un personaggio che ha rivestito una carica pubblica per molti anni e lo esorta a prendersi e godersi il tempo rimanente faticosamente guadagnato.
Il consiglio é tutt'altro che fuori luogo; dopo una vita al servizio degli altri il pericolo di trovarsi all'imporvviso con molto tempo a disposizione potrebbe essere destabilizzante. Seneca spinge a usare il tempo per un miglioramento del proprio io, dell'intelleto, della conoscenza. Io da anni utilizzo questo tempo per la conoscenza della storia e della cultura. Giunto a questo punto sono sicuro risulti molto più comprensibile lo stato attuale della mia siepe

Staccati dunque dal volgo e dopo tante traversie non proporzionate ai tuoi anni, ritirati finalmente in un porto più tranquillo. Pensa a quanti flutti hai affrontato, quante tempeste hai sopportato nella tua vita privata e quante te ne sei attirato in quella pubblica. Hai già mostrato a sufficienza il tuo valore attraverso prove faticose e quanto mai agitate; sperimenta ora ciò che puoi fare in assenza d'impegni. La maggior parte della tua esistenza, e certo la migliore, è ormai stata dedicata alla vita pubblica; prendi dunque un po' di tempo anche per te.


Commenti

  1. In questa riflessione, la colonna sonora più adatta:

    “When I'm Sixty-Four” - The Beatles
    [NB: scritta da Paul all’età di 14 anni…(!) in una strofa parla anche di quel giardinetto da curare]

    L.G.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...