Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

L' insurrezione di Nidvaldo del 1798 - 5 domande sulla repubblica Elvetica

Difficilmente troverò un testo che spiega meglio e in maniera così concisa l'effetto della repubblica Elvetica. Come detto più volte la Confederazione si era decisamente cristallizzata in un sistema politico amministrativo tutt'altro che equo, ma dall'altra parte della medaglia si può citare il fatto che esso fosse un sistema super oliato e stabile; sarebbe sicuramente continuato ancora per diversi decenni (terreno pericoloso quello delle ipotesi). Anzi, quello a colpire maggiormente é che si lottò e si morì per mantenere lo stato delle cose, sordi ail motto "Liberté, Égalité, Fraternité" che le truppe francesi cercavano di introdurre nel paese. La battaglia degli abitanti di Unterwald sul Drachenried. 9 settembre 1798. Originale di A. Beok I francesi si ritirarono, attaccarono di nuovo, ma ancora una volta senza successo. Raddoppiarono il fuoco dei cannoni contro la batteria di Nidvaldo in alto e provarono con un forte gruppo a spingere indietro il fianco sinist...

Bürgenstock

Non era in programma. O meglio, sapevo che probabilmente sarei passato da lì ma non avevo in mente di fare approfondimenti. La svolta leggendo un cartello a Kehrsiten: alla voce corrispondente la stazione della partenza della funicolare per il Bürgenstock una parolina, tra parentesi: “museo”.  Questo, sommato ad una certa curiosità che andava aumentando ad ogni passaggio in battello sotto il “massiccio” del Bürgenstock, risulkta decisivo per una piccola deviazione dal programma odierno   Il "massiccio" del Bürgenstock. A destra Stanstadt, la righettina che si vede sulla sinistra non é un difetto di stampa ma il tracciato della funicolare. In alto tutto a sinistra si intravede il lift Lucerna punto di ritrovo della nobiltà Dalla metà del XIX secolo, la ferrovia porta i viaggiatori a Lucerna in modo comodo e sicuro.  La città sul Lago dei Quattro Cantoni diventa il punto di ritrovo dell'alta nobiltà europea.  Nascono grandi hotel, lungolaghi e parchi che soddisfano le...