Passa ai contenuti principali

Qualche appunto sul mondo della TECHNO

La techno é un genere di musica che mai mi ha veramente coinvolto. Sono sempre stato un amante di quello che ruotava attorno ad una chitarra, distorta o meno: Pink Floyd, Led Zeppelin, Queen, U2, Oasis, Nirvana, Foo Fighters, Smashing Pumpkins per fare alcuni nomi. Se poi andiamo a prendere gli estremi direi che posso variare dai Sepultura ai Prodigy, ecco questi ultimi potrebbero quasi far parte del mondo techno che come qualsiasi altro genere musicale contiene centinaia di sottofamiglie.

Ad ogni buon conto il fenomeno mi ha colpito marginalmente, la musica techno ho sempre trovato si abbina bene in una particolare occasione: mentre si viaggia di notte in autostrada, con le luci degli altri veicoli si amalgama alla perfezione. Di conseguenza anche tutto il costume e le abitudini ad esso legato mi hanno solo sfiorato.

Il museo nazionale di Zurigo da la possibilità di immergersi in questo mondo relativamente nuovo nato a Detroit alla fine del secolo scorso. Mosso dalla mia implacabile curiosità decido di farci una puntatina, chissà non scopra qualcosa di interessante...
Riporto qui le cose che mi hanno suscitato maggiormente attenzione e ilarità.

Ingresso alla mostra temporanea sulla TECHNO al museo nazionale di Zurigo

Un paio di manifesti

Tra vicini meno ci si sente... 
meglio ci si capisce
Il 20 giugno 2014, la città di Ginevra ha presentato la sua nuova politica notturna. 
Nella vignetta si fa riferimento ai club e discoteche dove la musica techno impazza

Aperto fino alle 2 significa
rumore fino malle 3
NO all'estensione dell'orario di polizia
Comitato d'azione contro le discoteche di Zurigo

Unicorni

L'unicorno «Maude» è il protagonista di una serie di party al Cabaret e al Cha Cha Cha. 
Ad ogni festa viene nascosto e deve essere ritrovato. L'unicorno determina anche motto e abbi-gliamento, come nel 2012: «Un unicorno vede stelline» - Dress code stelle.
Decorazione a forma di unicorno, Zurigo, 2010. Fabienne
Zurschmitten

La testa di unicorno funge sia da lampada che da cannone spara coriandoli. Realizzata attraverso una raccolta fondi, è utilizzata durante una festa a tema unicorno al club Friedas Büxe
di Zurigo.
Cannone spara coriandoll, Zurigo, 2014. Costruzione: Matthias Blatter
Privatsammlung Nathalle Brunner, Astrid Egle, Manuel Lamora

Blotter art

L'allucinogeno LSD ha un effetto alterante sulla percezione che è apprezzato in molte culture musicali e giovanili, anche nei rave. La sostanza sintetica viene spesso applicata su carta assorbente e venduta in quadratini, chiamati «feltri» o «trips).

All'inizio della sua storia l'LSD veniva commercializzato e consumato (prevalentemente negli Stati Uniti) in forma liquida versato su zollette di zucchero, o in capsule, o compresso in pasticche. In seguito alla messa al bando dell'allucinogeno su tutto il territorio americano (iniziata nel 1966 in California) l'uso della carta assorbente decorata divenne un modo per favorirne la diffusione clandestina, in virtù del peso e delle dimensioni estremamente ridotti e dell'aspetto innocuo.

I fogli di LSD, detti blotter, sono spesso stampati con motivi psichedelici e fantastici.

Blotter LSD, motivo, ragazza con rospa, non datato Pharmazeutisches Kontrollabor, Kanton Bern. Bern

La Blotter art è una forma d'arte figurativa che ha raggiunto l'apice della sua diffusione negli anni settanta del XX secolo, consistente nella realizzazione di immagini stampate serialmente su fogli perforati di carta assorbente intrisa di LSD in soluzione liquida. Questa pratica guadagnò popolarità in seguito a una serie di fattori, fra cui la progressiva messa al bando degli allucinogeni in tutto l'Occidente a partire dalla fine degli anni sessanta. Uno degli impulsi che favorì la propagazione di questa forma d'espressione fu infatti anche la necessità di aiutare il consumatore a identificare il dosaggio, il produttore o il lotto di LSD tramite un logo rinnovabile e immediatamente riconoscibile, anche se non sono mancati esempi di blotter art praticata su fogli di normale carta assorbente, ovvero realizzata e pensata al di fuori dell'ambito del consumo di stupefacenti.

Gli effetti dell'LSD vengono scoperti nel 1943 dal chimico svizzero Albert Hofmann, che sintetizza la sostanza dal fungo della segale cornuta. Le sue esperienze personali con I'LSD, come quella in cui va in bicicletta, diventano famose e costituiscono un motivo ricorrente sui blotter.
Blotter LSD, In Memorial of Albert Hoffmann, non datato
Pharmazeutisches Kontrolllabor, Kanton Bern, Bern

I personaggi dei cartoni animati e dei fumetti sono stati soggetti costantemente attinti in tutta la storia di questa forma d'espressione. I primi furono Felix the Cat, Mighty Mouse, Pippo, Topolino (nei panni dell'apprendista stregone di Fantasia), e lo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie.Anche in questo caso le scelte seguivano le mode dell'epoca, e coerentemente i soggetti successivi diventarono Bart Simpson, Beavis e Butt-Head, personaggi di South Park e SpongeBob. Uno studio americano del 1991 (di The Army Lawyer) rilevò che sui francobolli di acido dell'epoca erano impressi prevalentemente i disegni della mascotte dei cereali da colazione Lucky Charms, ma che Topolino restava un classico ricorrente. Il ritratto in stile psichedelico di Homer Simpson del pittore Randall Roberts fu un altro logo molto popolare sui fogli in produzione nel 2018.

Homer Simpson del pittore Randall Roberts

La blotter art ha attinto anche, in modo spesso giocoso, leggero e caotico, alla simbologia mistica e occulta, con riproduzioni in diversi stili di pentagrammi, tetragrammi, scudi dei Cavalieri di Malta, piramidi di Giza e UFO, accanto a figure religiose come Gesù, Buddha e il Dalai Lama o Shiva. Da citare anche la corrente new age, con frequenti rimandi ai segni zodiacali.

Panoramix intento a cucinare la pozione magica

Infine i reiterati omaggi a figure o icone di spicco del movimento psichedelico come Timothy Leary, Albert Hofmann e il famoso autobus Furthur utilizzato da Ken Kesey e dai Merry Pranksters, e aperte citazioni dei Grateful Dead come gli orsi e il logo con il teschio e il fulmine dell'album Steal Your Face. Nella storia del fenomeno non sono mancate sporadiche incursioni nella satira, a titolo d'esempio le serigrafie di Michail Gorbačëv sopra alla scritta "Gorby Acid" apparsi sul finire degli anni 1980, o francobolli col simbolo del Federal Bureau of Investigation miniaturizzato. Esemplari sequestrati nel 1987 raffiguravano fenicotteri rosa mentre un lotto del 2015 ritraeva personaggi della serie televisiva Breaking Bad.

 

Leggenda metropolitana legata all’LSD

Tra gli anni Ottanta e Novanta nacque questa diceria, all'epoca propagandata perlopiù attraverso fogli ciclostilati e fotocopie (ma rilanciata dai giornali e talora anche dalle autorità locali), all'uscita delle scuole bande di spacciatori senza scrupoli avrebbero distribuito ai bambini francobolli, figurine, decalcomanie che effigiavano personaggi dei fumetti e dei cartoni animati. Apparentemente innocue, sarebbero state in realtà intrise di LSD, e i ragazzi, leccando i francobolli o semplicemente maneggiando le altre immagini o applicandosele sulla pelle, senza neppure accorgersene sarebbero stati così iniziati al mondo delle droghe pesanti, entrando in un tunnel di dipendenza da cui sarebbe poi stato molto difficile uscire. Lo scopo degli spacciatori, secondo alcuni, era quello di crearsi e coltivarsi una clientela partendo proprio dalle scuole elementari.

Gas esilerante

Il palloncino contenuto in un flyer, fa probabilmente riferimento al tema «Blow hard» di una festa feticista tenutasi allo Spidergalaxy. Palloncini vengono altrimenti utilizzati nelle feste techno degli anni 1990 per consumare gas esilarante da bombolette per panna montata.
Palloncino e flyer, Spidergalaxy, Zurigo, 2003
Privatsammlung Heiko Hornung

Design


Forse la parte più interessante per me, perché legata alla creatività, non sonora ma visiva (un po' come gli esileranti blotter visti prima). Si passa dai flyer alle feste ai costumi, passando per qualche gadget di tutto rispetto...

Chiunque scenda le scale del Club Zukunft simbat-te per prima cosa in un gorilla. La statua è nota a gran parte del pubblico nottambulo di Zurigo ed è parte integrante della sua vita notturna: a volte è un punto d'incontro per ballare, altre volte per fare fotografie.
Statua di gorilla, Club Zukunft, Zurigo, 2005
Club Zukunft. Zurigo

Flyer per party alla Rote Fabrik di Zurigo - 7.7.1995

Flyer, New York incontra Zurigo, Säaulenhalle, Zurigo, 2003

Flyer per festival ad Engelberg 24-25.08.2002

Programma mensile al Rohstofflagger di Zurigo
Novembnre e dicembre 1997

Flyer, American Underground Experience, Jail, Zurigo, capodanno 1997

Flyer, Spidergalaxy Zurigo, maggio 2003

Flyer, Labyrinth, 29.06.1996

Preservativo con effige di madonna (?)

La collezione è un riferimento al new beat belga. La scritta dall'effetto pixelato, creato della tecnica di ricamo, e il gioco con la maschera sono temi importanti che collegano van Beirendonck alla cultura techno.
Look della Hard Beat Collection, 1989-1990. Design: Walter van Beirendonck
MoMu, Fashion Museum Antwerp

Update 22.04.2025

La morte del pontefice avvenuta nella giornata di ieri 21.04.2025 porta alla luce eventi in programma legati al giubileo di cui andavo completamente ignaro, ebbene ma cosa centra la techno? 
Ebbene la serata finale delle giornate della gioventù di Lugano offrono un concerto al palazzo Conza con dj Guilherme con la sua techno religiosa


Mi rendo anche conto di non aver messo nemmeno uno straccio di link, approfitto di questo particolare personaggio per dare in pasto ancora una fetta di questo genere musicale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...