Passa ai contenuti principali

Movimento per il Reintegro dei Vocaboli Apparentemente Accantonati

Ho tantissimi libri, fatti evidentemente di moltissime parole. Per la legge dei grandi numeri inevitabilmente a intervalli regolari capitano vocaboli nuovi, ben lontani da quelli che si sentono alla radio o leggono sui coinvolgenti video di Tik Tok.

Ero solito comunicarli ad una persona che di professione crea domande per i quiz televisivi, salvo poi rendermi conto che questo piccolo patrimonio lo perdevo di vista perché non ne tenevo traccia. Grazie appunto alle segnalazioni di cui sopra sono riuscito a recuperarli e raggrupparli in questa paginetta. C’è ne sono abbastanza da pensare alla creazione del MRVAA (Movimento per il Reintegro dei Vocaboli Apparentemente Accantonati). 

Ctonio

Sotterraneo; secondo la mitologia greca, appartenente all'abisso, alle profondità terrestri.
In astronomia, "ctonio" può anche riferirsi a un pianeta gigante gassoso che, a causa della vicinanza alla sua stella, ha perso la sua atmosfera e presenta un nucleo roccioso o metallico.

Elefante ctonio

Bovindo

Il bovindo è in un particolare tipo di finestratura, in cui gli infissi e le ante vetrate non sono allineate al muro, ma risultano seguire un percorso ad arco orizzontale aggettante dalla muratura, da cui il termine inglese.

Bovindo a Cluj-Napoca (Transilvania), Romania

Il termine bovindo deriva dall'italianizzazione della locuzione inglese bow window (lett."finestra ad arco")

Cangiare

Dal francese changer, che è il latino tardo cambiare (io càngio, ecc.)

1 Cambiare, mutare: Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); misero me! Chi ha cangiata mia dolcezza in tòsco? (Ariosto); travagliosa Era mia vita, ed è, né cangia stile (Leopardi). 

2. Come intr. (aus. avere ed essere) e intr. pron., mutare, subire un cambiamento, e anche mutarsi, trasformarsi: Così dentro e di for mi vo cangiando (Petrarca); a vantaggio dell’umanità che sempre cangia e sempre vive (I. Nievo)

Quolibed

Disputa tenuta nelle scuole del Medioevo dai baccellieri, sotto la direzione del maestro, su un qualsiasi argomento ( de quolibet ), proposto da qualsiasi persona presente ( a quolibet ).


Una disputa tra studiosi ebrei e cristiani - Xilografia di Johannes von Armssheim (1483).

Arengario

L'arengario è un edificio storico che svolgeva funzioni di palazzo comunale, tribunale e luogo di riunione per i commercianti, specialmente nel nord Italia durante il Medioevo. Il termine deriva dal verbo "arringare", che significa "tenere un discorso", poiché gli arengari spesso avevano balconi da cui le autorità si rivolgevano alla popolazione.

Portone del Grossmunster a Zurigo -Predica ai mercenari svizzeri presso i grandi magazzini di Monza prima della battaglia di Marignano. Zwingli si trova curiosamente non sul balcone dell'arengario di Monza ma sulla piazza. Solo una parte dei soldati lo ascolta, altri sono presi dai vizi della vita come i giochi o lo sbevazzamento.

11.05.2024 - L'arengario di Monza, a destra le due arcate e il balcone riportate sul portone del Grossmunster a Zurigo

Sportula

Noto anche con il titolo La Sportula (cfr. P.P., 1909, tav. IV), il dipinto di Bompiani descrive con verismo minuzioso, sia nella ricostruzione dello spazio urbano che nella caratterizzazione dei molteplici personaggi, un costume in voga presso gli esponenti della classe abbiente dell'antica Roma. 


Il pater familias della casa riceveva quei clienti che la mattina andavano a porgere il loro saluto e ad ossequiarlo; ad essi veniva elargita la sportula, un dono consistente in cibo e, in qualche caso, monete. Per un romano il numero di clientes era un fattore che ne dimostrava il grado d'importanza (cfr. Damigella, 2007, p. 196)

Impaniare

Impaniare significa spalmare con la pania, una sorta di colla vegetale che si ottiene cuocendo cortecce, foglie e bacche (in particolare del vischio - ecco l’invischiare). A venire resi appiccicosi con la pania sono rametti, bastoncini, verghette, strutture di legno da cui poi lo sfortunato uccelletto che vi si posi non riesce più a liberarsi, mentre il furbo uccellatore lo cattura.

Si tratta di un verbo specifico, ma nel suo passaggio figurato si riconduce in un alveo di significati noti, che nell’orecchio ci suonano con verbi come ‘impegolare’, o ‘impantanare’. Così come il volatile non riesce a staccarsi dal legno impaniato, se dico che mi sono impaniato in una situazione intendo che mi ci sono messo e venirne fuori pare impossibile.

Caposcarico

Persona di temperamento allegro e spensierato, mattacchione

Bullettaio

Chiodaiolo, chi fa o vende bullette.

Bulletta=> Chiodo corto con larga capocchia sagomata, usato in tappezzeria, come protezione delle suole delle scarpe, per scatolame di legno, ecc.

Bullette

Siniscalco

Nel Medioevo, titolo del maestro di casa delle famiglie reali e feudali; in seguito, titolo di alti funzionari reali o imperiali. => "il siniscalco di Tolosa"

Origine
Dal latino medievale siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal francone siniskalk ‘scalco, servitore anziano’ sec. XIII.

Siniscalco di Germania

Ninfolessia

Eccitazione erotica femminile patologicamente esagerata ...

L’OED del 1933 “uno stato di rapimento che si suppone essere ispirato dalle ninfe; quindi, un’estasi o una frenesia di emozione ispirata soprattutto da qualcosa di irraggiungibile”

La ninfolessia, dal greco antico, è il termine tecnico per indicare la possessione delle Ninfe. Plutarco, nell’Aristide, parla di un oracolo che un tempo sorgeva nei pressi dell’antro delle Ninfe, “e molti abitanti del luogo erano posseduti, ed erano chiamati ninfolettici”. Si tratta di uno stato alterato di coscienza, talvolta una forma di follia, ma è sempre una follia di origine divina, esaltata da Platone nel Fedro, che sembra contenere in sé i tratti di tutte e quattro le ‘manie’ discusse da Socrate – mantica (o profetica), telestica (o rituale-iniziatoria), poetica ed erotica –, pur non essendo riducibile a nessuna di queste. E per l’Aristotele dell’Etica eudemia è anche uno dei cinque tipi di felicità. 

Ritroviamo il termine in Inghilterra, con Byron (“The nympholepsy of some fond despair”), De Quincey, Shelley e il suo circolo, per indicare ora l’amore dell’ideale, ora – sulla scia del racconto di Ila e le Ninfe – il nesso fra arte, desiderio erotico e impulso di morte

Evenerismo

L'evemerismo è una posizione della filosofia della religione che sostiene che gli dei rappresentino soggetti umani divinizzati, attraverso processi di trasformazione e di ricezione di eventi reali attraverso le strade della tradizione orale che ne ha tramandato la memoria e modificato i contenuti.

Abbacinato

"Abbacinato" in italiano può avere diversi significati, tutti legati all'idea di offuscamento o perdita della vista, sia fisica che figurata. Può significare accecato, temporaneamente o meno, per effetto di una luce intensa, oppure confuso o smarrito a livello mentale.

Estivazione

1. La migrazione estiva del bestiame dal piano o dal fondovalle verso i pascoli dell'alta montagna.
2. Sorta di letargo estivo che si verifica in vari animali, specialmente delle regioni desertiche tropicali.

Diversi esemplari di Cornu aspersum (Helicidae)
 estivano nella cavità di un albero durante il caldo agosto siciliano.

Pleonasmo

Espressione linguistica caratterizzata dalla presenza di una o più parole grammaticalmente o concettualmente non necessarie, per es.: il paese di cui ne ho parlato, in cui ne è superfluo.

Romeaggio

Pellegrinaggio (a Roma).

Lenone

Procacciatore d'amori illeciti, favoreggiatore della prostituzione; sfruttatore di prostitute, ruffiano, magnaccia, mezzano di piaceri amorosi

In base al "capo V, lib. II" degli "Stat. Crim. genovesi" nessun "Lenone (-a)" o "Ruffiano (-a)" poteva risiedere in casa abitata anche da persone oneste e, dopo denuncia, la doveva abbandonare nel giro di 3 giorni, pagando altrimenti con "pubbliche frustate" la mancanza a tale ordine. 

Secondo il "capo VI" dello stesso libro degli "Statuti" il "Lenone" o "Ruffiano" che avesse cercato di indurre alla "Prostituzione" una "fanciulla" o "donna onesta" dapprima sarebbe stato punito con la "pubblica Fustigazione" e col "marchio a fuoco" sulla fronte od in altra visibile parte del corpo a prova di "Infamia" : al recidivo "verrà amputato il naso" e sarà mandato in "esilio" con la "confisca di metà dei suoi beni"

I GENITORI LENONI che, macchiandosi del reato di LENOCINIO, avranno indotto alla "Prostituzione" una "figlia non consenziente" saranno condannati a "taglio del naso", "perpetuo esilio" e "confisca di metà beni".

In tal caso uno SPOSO DI BASSO LIVELLO SOCIO-ECONOMICO, reo di aver indotto alla "Prostituzione" la propria "moglie" sarà "dannato a fustigazione, esilio decennale e confisca di metà beni": invece uno SPOSO LENONE DI MAGGIOR STATO SOCIALE, reo di pari colpa pagherà "con esilio perpetuo" da Genova e "confisca di metà beni".

Nicchiare

1. Esitare, indugiare, tentennare.
"ha nicchiato a lungo prima di decidersi"

2. Nel linguaggio dei cacciatori, abbaiare in modo rauco e affannoso, di cani da seguito cui si affievolisce la voce per la fatica dell'inseguimento.

Apofenia

L'apofenia è la tendenza a percepire schemi o connessioni significative in dati casuali o informazioni prive di una relazione logica. In pratica, è la tendenza a vedere schemi, forme o connessioni che in realtà non esistono.

Ubertoso

SIGNIFICATO Fertile - specialmente riferito al terreno
ETIMOLOGIA dal latino: uber fertile, ma anche mammella.

Le poppe sono una figura archetipica della mente, e quindi, della lingua. Nelle loro rotondità vengono proiettate la fertilità della donna, la vita della prole, e per estensione la generosità della terra, dalla cui fertilità dipende la vita umana.

Una terra ubertosa è quella terra bella nera, grassa, umida, coesa in zolle sode, brulicante di vita sotterranea, da cui si estroflettono spighe ricche, piante alte dalle larghe foglie, odorose, con frutti turgidi, sonori, saporosi. L’ubertà è insomma la propria fertilità di Madre Terra, tornita, con qualità femminili, quasi sessuali.

Relapso

Nel cristianesimo delle origini, tornato al paganesimo dopo avere abbracciato la fede cristiana. Per estens., nel medioevo, chi ricadeva nell’eresia o nel peccato, abbracciando dottrine considerate eretiche dopo averle abiurate. Come sost., persona tornata al paganesimo, o chi nel periodo medievale ricadeva nell’eresia.

Forletto

Il sistema a tappe come detto impegnava i somieri da una sosta all’altra ed era, lento e complicato, fu poi sovente sostituito dal trasporto diretto, senza scarico e trapasso. I mercanti transitavano sovente anche col proprio personale d'accompagnamento e le proprie bestie. Per questo si pagava una tassa chiamata
"forletto" (Fuhrleit), destinata al ripristino delle strade. Il "forletto", attribuito alle vicinanze, veniva distribuito alle rispettive degagne (frazioni) per esempio da Faido alle degagne

Palafreniere

Palafréno (ant. pallafréno) s. m. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρά «presso, accanto» e del lat. veredus «cavallo di posta», di origine gallica, con influsso di freno], letter., non com. – Cavallo da sella, non da battaglia, dei cavalieri medievali; più genericamente, cavallo nobile, da viaggio o da parata: Cuopron d’i manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott’una pelle (Dante); trovarono in luogo de’ loro ronzini stanchi tre grossi pallafreni e buoni (Boccaccio).

palafrenière (o palafrenièro) s. m. [der. di palafreno]. – Chi, in passato, era adibito alla custodia e al governo di un palafreno, e camminava alla staffa del signore; valletto con funzione di staffiere

Catafalco

Il catafalco è un'impalcatura in legno o altri materiali, di solito costituita da un doppio cavalletto e ricoperta di parati (generalmente drappi neri), sulla quale si pone la bara o un suo simulacro durante le cerimonie funebri e le funzioni religiose. Anticamente, soprattutto in epoca barocca, per le cerimonie più solenni fu realizzato anche come vera e propria costruzione architettonica, talvolta progettata da noti artisti.
Il catafalco usato per la traslazione della salma di Voltaire al Panthéon l'11 luglio 1791.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...