Passa ai contenuti principali

Museo archeologico di Costanza parte IV: playmobil e castellanza

Mia nonna diceva che in ogni pasto bisogna sempre tenere uno spazio, un buco, quello per il dessert. Mi sono quindi ritagliato una buona mezz'ora di tempo da dedicare all'ultimo salone nel museo di archeologia di Costanza, 

Veduta d'assieme dei 4 modelli presenti

Quattro so gli scenari proposi, di quattro epoche diverse. Inutile dire che la ricerca del dettaglio é la cosa che maggiormente colpisce in questo genere di esposizioni.

OSPITE PRESSO IL VIVACE HEUNEBURG (intorno al 600 a.C.)

Mostriamo il periodo di massimo splendore di Heuneburg intorno al 600 a.C.sembra molto diverso dal modo in cui oggi immaginiamo un castello classico.
Non ci sono ancora cavalieri in armatura, non ci sono alti torri o ponti levatoi. Ma dietro le mura di mattoni di fango c'è il commercio di merci provenienti da lontano
È appena arrivata una delegazione della colonia greca di Massalia.
Il fabbro fa delle opere di finezza gioielli, i tessuti vengono tinti in modo colorato e i vasi vengono invasati perché i prodotti di Heuneburg sono molto richiesti.
Nel nella grande sala si celebra un banchetto sfarzoso con inebrianti bevande e maiali alla griglia.

La delegazione sfila nel villaggio fortificato

Grande festa nella sala grande, nella stanza a destra l'ambiente é ancora più incandescente che per il maialino da latte sul fuoco

Chi non piscia in compagnia o é un ladro o é una spia

BATTAGLIE SELVAGGE SU UN BURGUS Nel IV secolo d.C.

Le cose si stanno scatenando qui! Ci troviamo in un "burgus" nel sud della Germania, siamo in un periodo turbolento
Dal romano "burgus" la parola che oggi conosciamo come "castello" erano fortificazioni dell'esercito romano nella tarda antichità.
Costruita direttamente sul fiume, la struttura in questione serviva  come deposito temporaneo per le merci, per la difesa dell'attraversamento del fiume e la sorveglianza della campagna circostante. 
Solo le porte sono semiaperte, l'equipaggio si trova faccia a faccia con gli aggressori. Il magazzino dei cereali è minacciato! Poco più avanti, un drappello di cavalieri si avvicina con un forte rumore
 e fa presagire un cattivo esito per l'equipaggio del burgus.....

Tira una brutta aria nel burgus....

Qualcuno trova ancora il tempo per esternare i suoi pensier (in vino veritas, dettaglio nel dettaglio)

Altri se la svignano dalla finestra, 
mentre poco lontano altri seppelliscono le loro ricchezze in vista dell'attacco

LAVORO E TEMPO LIBERO A "MOTTE" Nell'XI secolo d.C.

I castelli alto-medievali con una torre su tumuli di terra eretti artificialmente sono chiamati
 "motte". La nobiltà terriera che vive qui ha una visione particolarmente buona della loro
la campagna circostante. C'è molto lavoro da fare nelle loro proprietà: la lana deve essere filata, il tetto della falegnameria deve essere coperto e il mulino sul fiume deve essere mantenuto in funzione. 
Nel frattempo, il Cavaliere Leonhard raccoglie le decime, le damigelle si presentano nelle loro vesti più belli e la bella squadra di cacciatori si mette in viaggio.
Una battuta di caccia si addentra nel bosco alla ricerca di un cinghiale fresco per il banchetto serale.

C'é fermento sul tumolo e alla sua base

Donna si sbarazza di prodotti fecali mentre sulla destra la gru della torre viene usata per un carico degno di nota

Nei boschi nei pressi del castello c'é un ambientino...partiamo con diversi gentiluomini, o quel che ne resta, che penzolano dalle forche

..poco lontano una (o un) yippie di mille anni fa é stato arrestato e gli viene letta la sentenza. Le onnipotenti orecchie del Signore sono presenti da un frate subordinato nel compito

Qualcuno in cerca di funghi incrocia la morte sul suo cammino, tra le mani stringe ancora il motivo del suo decesso

Da verificare che le donne cavalcassero per incomprensibili motivi in quella maniera

UN MAGNIFICO CASTELLO SOTTO  BOMBARDAMENTO PESANTE  Fine del XV secolo d.C.

Il castello medievale si innalza imponente nell'aria;  con le sue torri, le merlature, gli angoli tortuosi e le mura, sembra proprio un classico castello di cavalieri.
In modo che non solo gli abitanti di Playmobil, ma anche tutti i visitatori possono "arrampicarsi" sul castello. 
Come sede di famiglie nobili, cavalieri coraggiosi e nobili dame, il magnifico castello di pietra si estende su una collina e domina un'intera regione. Ma la sua fine si avvicina. Cannoni pesanti 
sono già montati, i primi tetti sono stati abbattuti, il castello è sotto assedio.
Altre armi vengono frettolosamente forgiate, gli abitanti si preparano per il "blocco". 
Riusciranno a resistere all'attacco?

Mentre su un lato ci sono botte da orbi...

..qualcuno protesta contro la guerra, mentre più in basso qualcuno va incontro ad una delle morti più assurde possibili

Ehm signori non vorrei disturbarvi ma 50m in linea d'aria stanno per sfondare le difese

all'interno delle mura qualcuno fa "all in" i si gioca il tutto per tutto

Rapunzel? Fuga da Alcatraz? Il confine é minimo

Fuori gli scenari sono molto meno romantici

Certo che il bianco sta bene ma é così "sporchevole"

Si chiude con questo post la mia visita al museo di archeologia. Sono rimasto molto sorpreso di quanto materiale interessante ho trovato, tanto di doverlo splittare in ben 4 parti per riproporlo tutto.
Altamente consigliabile, anche con marmocchi al seguito

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ÄŸatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...