Passa ai contenuti principali

Leventina nera: Angelo Della Casa

 Questa serie "Leventina nera" é una semplice costola derivata da una ricerca più ampia che mi sta occupando da mesi. Come già detto é l'equivalente di trovare qualcosa che non si stava cercando mentre non si trova quello che si sta cercando.

Una storia che si avvia dalla fine

Tra i vari fascicoli che mi passano delle mani all'archivio cantonale di Bellinzona alcuni catturano la mia attenzione e decido quindi di dedicargli del tempo. 

Scorcio sull'Archivio Cantonale di Bellinzona

Il caso di Angelo Della Casa mi ha catturato per le righe finali del rapporto che descrivono la condanna. Va anche detto che questo é uno dei documenti con una grafia più semplice da capire e mi ha invogliato a chinarmi su di essa.

Una storia che inizia dalla fine; Angelo Della Casa, un 31enne calzolaio proveniente dalla contea di Torino viene condannato niente di meno che a morte tramite taglio della testa in località Piano di Forca a Faido. Corre l'anno 1868, relativamente recente, malgrado sapessi che l'ultimo ghigliottinato in Svizzera fu nel 1940 ad Obvaldo fa sempre un certo senso leggere che queste cose succedevano anche nelle nostre vallate.

Alla scoperta dei fatti

Il secondo step é stato quello di capire che cosa avesse combinato il Della Casa per meritarsi tanto. Il fatto che il fascicolo consta di ben 18 pagine mi dava buone speranze che però con il proseguire della lettura si fecero sempre più vane. Il documento é estremamente ripetitivo, il concetto di omicidio premeditato a scopo di lucro viene ripreso almeno 6 volte senza però mai accennare a quello che é sostanzialmente successo.
Ecco comunque gli indizi che trapelano sulla vicenda e che permetteno una relativa ricostruzione degli avvenimenti.
(in italico 1:1 dall'incarto)

Faido 25 maggio 1868

Il tribunale composta dai Signori.........sedente nella chiesa dei Reverendi Padri Capuccini
-interessante sapere che non c'era un locale esplicitamente adibito a tale scopo, probabilmente la chiesa era l'unico a poter contenere la nutrita presenza tra avvocati, giudici e testimoni, ben 12 questi ultimi-

.....per giudicare Angelo della Casa, di Andozano* circondiario di Torini d'anni 31 anni ammogliato, senza prole,.... (*illeggibile)
-più avanti il quadro dell'imputato verrà completato con calzolaio. Come nel caso di Pietro Cristina si tratta di uno stagionale, gli anni sono gli stessi, in cerca di guadagnarsi la vita in Svizzera. A differenza di Pietro Cristina non si sa se il Della Casa fosse fisso o itinerante, ma presumibilmente queste professioni, così come altre, richiedevano il continuo spostamento delle persone in cerca di clienti-

Calzolaio itinerante

....colpevole di omicidio premeditato confesso ed oggetto di lucro sulla persona di Barnaba Domeniconi di Bidogno sul finire della prima metà dello scorso 16 marzo sul territorio di Chiggiogna
-il capo d'accusa. Sono alla pagina 1 di 18, ancora non lo so ma emergeranno ben pochi altri dettagli per comprendere la vicenda nelle 17 pagine rimanenti-

......Interpellato l’imputato se aveva qualche cosa da aggiungere in sua discolpa rispose negativamente...
-altro punto interessante é la passività dell'imputato, difficile capire il perché, rassegnato al destino che probabilmente l'avvocato già conosce e gli ha comunicato, o forse consapevole di avere ancora qualche carta da giocarsi in altra sede-

Palla alla difesa

....Il Signor Avvocato Carlo Olgiati difensore d’Angelo Della Casa .... sostenne che la pena della morte comminata per omicidio premeditato può subire una commutazione per circostanze speciali attenuanti accompagnanti il fatto; accennò alla debolezza e quasi nullità degli indizi scaturiti in processo il che deve condurre il giudice ...a temperare il rigore della pena
-a differenza dei tempi recenti dove la lotta tra la vita e la morte sta nella capacità di intendere e volere nel 1868 si ricorreva ad altri metodi per cercare far commutare la pena di morte in carcere a vita-

....il quale deve essere solo riservato all’omicidio premeditato accompagnato da tre o due qualifiche, e non applicarsi al caso attuale, in cui si ha una qualifica sola...
-la difesa sostiene che per reputare un omicidio come premeditato ci vogliono almeno 2 o 3 prove, mentre in questo caso se ne ha una sola

....rilevo come il dolo non deve asserire l’unica misura determinante l’applicazione della pena, ma deve essere confrontato col danno ....che la società della morte del Domeniconi non fu allarmata, come lo sarebbe stato dalla morte d’un padre di famiglia....
- questa fatico a comprenderla, sembra che l'avvocato faccia leva sul fatto che la persona uccisa fosse "di poco conto" o altrimenti detto "non ricopre un ruolo importante nella società come quello di un padre che deve portare avanti una famiglia intera". Tesi assolutamente inamissibili al giorno d'oggi-

 ...che il danno derivato all’ucciso non può essere valutato per ommizione della sezione cadaverica della quale avrebbe potuto risultare che attesta la di lui gracile struttura poco gli rimanesse a vivere
-durante l'autopsia del corpo si é potuto constatare come la vittima, Barnaba Domeniconi, fosse in ogni caso destinato a morte prossima, come a sostenere che il Della Casa avrebbe solo anticipato di poco il suo destino, anche questa al giorno d'oggi sarebbe una tesi inammissibile

....la premeditazione ritenuta dal Giuri è nota incerta e non ha l’eguale dolosità della premeditazione profonda....concluse domandando che il suo difeso sia condannato alla pena dei lavori forzati lasciando alla saggezza della camera criminale il determinare la durata.
-La difesa ha calato i suoi assi, nessuno dei quali contesta il fatto che il Della Casa abbia commesso l’omicidio ma si mette in serio dubbio la sua premeditazione, questo perché come vedremo poi, l’assassinio con premeditazione porta diritto alla pena di morte. Curioso che nella seconda parte l’avvocato porta avanti punti come “comunque la sua scomparsa non cambierà la vita a nessuno e comunque era già con un piede nella fossa”. Queste sono attenuanti che oggi indignerebbero e ad alcuni farebbero persino sorridere.

Risposta del giurì

....Ritenuto che il giudice nell’applicazione della pena non può lasciarsi indurre d’una commutazione o riduzione della stessa dal riflesso come nel caso attuale, che l’ucciso sia gracile salute e senza impegni di famiglia, perché una tale teoria anziché frenare, ammetterebbe i delitti di sangue, ed anziché una difesa, costituirebbe un pericolo continuo ai membri della società....Risultò in processo che questi fu già per due volte servo della pena per diversi titoli di reato....e che il  Della Casa non versava in una stringente povertà da trovarsi quasi costretto ad un delitto, mentre col lavoro avrebbe potuto procurarsi i mezzi di un onesta sussistenza.

-In poche righe il giurì smantella la difesa specialmente facendo leva ad una indiretta ammissione di colpevolezza portata in diversi punti, come abbiamo visto precedentemente, dall'avvocato dell'imputato. 
L'ultimo punto del giurì mi lascia alquanto perplesso: un omicidio commesso da un nulla tenente sarebbe stato maggiormente accettato e avrebbe forse mutato la sentenza? Queste domande mi fanno capire come il recente passato e la sua vita fosse in realtà molto lontana dalla nostra realtà.

Sentenza e spese processuali

In seguito si giunge alla sentenza di condanna a morte tramite taglio della testa (vedi prime immagini del post)

...il condannato ha diritto di ricorrere in cassazione entro il termine di giorni dieci....
-questo forse il punto che ad inizio processo ha fatto tacere l'imputato che non aveva più nulla da dire a sua discolpa, l'alternativa é che sia stato invitato dal proprio avvocato a restare muto che poi ci avrebbe pensato lui....

Oltre al danno la beffa, le spese processuali. Non ho potuto fare a meno di pensare alla moglie dell'accusato leggendo queste cifre. Oltre ad aver perso il marito veniva messa in difficoltà anche dal lato finanziario dovendo farsi carico delle spese giudiziarie. Non sono però in grado di dire se l'ammontare della spesa fosse per il 1868 una somma cospicua o meno

Spese così ripartite

Inchiesta preliminare e prigionia preventiva: 94.70
Indennità ai testimoni al dibattimento: 73.30
Assistenza agli usceri 10.00
Copia d’ufficio della sentenza 6.20
Totale: 184.20

Focus sulla condanna

Sull'incarto si fa riferimento in più punti sulla legge dell'11 giugno 1863. Ma di che si tratta?

La legge riportata nell'incarto

Gazzetta ticinese 15.06.1863

L'unico caso quindi in cui la pena di morte é ammessa riguarda l'assassinio. A calce della sentenza vengono poi riportate a mano le definizioni dei vari punti della legge che precisano in quale caso essa va applicata. Ad esempio in caso di omicidio colposo, e quindi non intenzionale o peggio ancora premeditato, non é soggetta a pena di morte.
In sostanza buona parte dell'incarto ruota attorno al fattore premeditazione che l'avvocato cerca di smantellare senza successo.

Piano della Forca

Ultimo punto interessante su cui mi sono sentito di indagare é il luogo dell'esecuzione.
Faido é famosa per l'esecuzione del 1755 in cui venne tagliata la testa ai capi della rivolta leventinese: essa avvenne sul Piano della Croce (sulla piazza di Faido, ove oggi c'é la statua del Franscini).
Non so se nel 1868 le esecuzioni fossero pubbliche, di sicuro non erano più così messe in evidenza come nel 1755 essendo l'ubicazione diversa che quella della piazza principale del paese.

Devo prima capire però dove si trova il Piano di Forca a Faido.
Nella pagina della topografia della Confederazione la ricerca non da alcun risultato.
La svolta l'ho nello scartabellare in internet dove trovo questo dibattimento inerente la richiesta di ampliamento di costruzione a Faido dove viene menzionato località "pian la Forca"
Sono ulteriormente aiutato dalla descrizione dell'ubicazione e addirittura dai numeri dei mappali
Dibattimento di costruzione a Pian la Forca

Mappale 491 e 1159, la grande costruzione a sinistra é l'ospedale distrettuale di Leventina

Ubicazione "Pian la Forca"

Mi piace pensare come a pochi metri dall'ospedale regionale, dove si curano le persone, vicino a delle graziose casette dove ignari abitanti passano le domeniche bevendo gazzose sulle verande all'ombra delle piante, 180 anni fa li si tagliavano teste.

Epilogo

Così come nel caso di Cristina Pietro incrocio solo una parte del percorso giudiziario di questi uomini così lontani da casa per guadagnarsi da vivere. Così come per Cristina Pietro anche per Angelo Della Casa non so come sia andata a finire la vicenda, l'ho lasciato con una condanna a morte e con 10 giorni di tempo per far ricorso alla cassazione. Sono certo che il ricorso é stato inoltrato (e chi non lo farebbe?) ma a meno di ulteriori ricerche non saprò mai se riuscì a cavarsela o meno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...