Passa ai contenuti principali

Leventina nera: Angelo Della Casa

 Questa serie "Leventina nera" é una semplice costola derivata da una ricerca più ampia che mi sta occupando da mesi. Come già detto é l'equivalente di trovare qualcosa che non si stava cercando mentre non si trova quello che si sta cercando.

Una storia che si avvia dalla fine

Tra i vari fascicoli che mi passano delle mani all'archivio cantonale di Bellinzona alcuni catturano la mia attenzione e decido quindi di dedicargli del tempo. 

Scorcio sull'Archivio Cantonale di Bellinzona

Il caso di Angelo Della Casa mi ha catturato per le righe finali del rapporto che descrivono la condanna. Va anche detto che questo é uno dei documenti con una grafia più semplice da capire e mi ha invogliato a chinarmi su di essa.

Una storia che inizia dalla fine; Angelo Della Casa, un 31enne calzolaio proveniente dalla contea di Torino viene condannato niente di meno che a morte tramite taglio della testa in località Piano di Forca a Faido. Corre l'anno 1868, relativamente recente, malgrado sapessi che l'ultimo ghigliottinato in Svizzera fu nel 1940 ad Obvaldo fa sempre un certo senso leggere che queste cose succedevano anche nelle nostre vallate.

Alla scoperta dei fatti

Il secondo step é stato quello di capire che cosa avesse combinato il Della Casa per meritarsi tanto. Il fatto che il fascicolo consta di ben 18 pagine mi dava buone speranze che però con il proseguire della lettura si fecero sempre più vane. Il documento é estremamente ripetitivo, il concetto di omicidio premeditato a scopo di lucro viene ripreso almeno 6 volte senza però mai accennare a quello che é sostanzialmente successo.
Ecco comunque gli indizi che trapelano sulla vicenda e che permetteno una relativa ricostruzione degli avvenimenti.
(in italico 1:1 dall'incarto)

Faido 25 maggio 1868

Il tribunale composta dai Signori.........sedente nella chiesa dei Reverendi Padri Capuccini
-interessante sapere che non c'era un locale esplicitamente adibito a tale scopo, probabilmente la chiesa era l'unico a poter contenere la nutrita presenza tra avvocati, giudici e testimoni, ben 12 questi ultimi-

.....per giudicare Angelo della Casa, di Andozano* circondiario di Torini d'anni 31 anni ammogliato, senza prole,.... (*illeggibile)
-più avanti il quadro dell'imputato verrà completato con calzolaio. Come nel caso di Pietro Cristina si tratta di uno stagionale, gli anni sono gli stessi, in cerca di guadagnarsi la vita in Svizzera. A differenza di Pietro Cristina non si sa se il Della Casa fosse fisso o itinerante, ma presumibilmente queste professioni, così come altre, richiedevano il continuo spostamento delle persone in cerca di clienti-

Calzolaio itinerante

....colpevole di omicidio premeditato confesso ed oggetto di lucro sulla persona di Barnaba Domeniconi di Bidogno sul finire della prima metà dello scorso 16 marzo sul territorio di Chiggiogna
-il capo d'accusa. Sono alla pagina 1 di 18, ancora non lo so ma emergeranno ben pochi altri dettagli per comprendere la vicenda nelle 17 pagine rimanenti-

......Interpellato l’imputato se aveva qualche cosa da aggiungere in sua discolpa rispose negativamente...
-altro punto interessante é la passività dell'imputato, difficile capire il perché, rassegnato al destino che probabilmente l'avvocato già conosce e gli ha comunicato, o forse consapevole di avere ancora qualche carta da giocarsi in altra sede-

Palla alla difesa

....Il Signor Avvocato Carlo Olgiati difensore d’Angelo Della Casa .... sostenne che la pena della morte comminata per omicidio premeditato può subire una commutazione per circostanze speciali attenuanti accompagnanti il fatto; accennò alla debolezza e quasi nullità degli indizi scaturiti in processo il che deve condurre il giudice ...a temperare il rigore della pena
-a differenza dei tempi recenti dove la lotta tra la vita e la morte sta nella capacità di intendere e volere nel 1868 si ricorreva ad altri metodi per cercare far commutare la pena di morte in carcere a vita-

....il quale deve essere solo riservato all’omicidio premeditato accompagnato da tre o due qualifiche, e non applicarsi al caso attuale, in cui si ha una qualifica sola...
-la difesa sostiene che per reputare un omicidio come premeditato ci vogliono almeno 2 o 3 prove, mentre in questo caso se ne ha una sola

....rilevo come il dolo non deve asserire l’unica misura determinante l’applicazione della pena, ma deve essere confrontato col danno ....che la società della morte del Domeniconi non fu allarmata, come lo sarebbe stato dalla morte d’un padre di famiglia....
- questa fatico a comprenderla, sembra che l'avvocato faccia leva sul fatto che la persona uccisa fosse "di poco conto" o altrimenti detto "non ricopre un ruolo importante nella società come quello di un padre che deve portare avanti una famiglia intera". Tesi assolutamente inamissibili al giorno d'oggi-

 ...che il danno derivato all’ucciso non può essere valutato per ommizione della sezione cadaverica della quale avrebbe potuto risultare che attesta la di lui gracile struttura poco gli rimanesse a vivere
-durante l'autopsia del corpo si é potuto constatare come la vittima, Barnaba Domeniconi, fosse in ogni caso destinato a morte prossima, come a sostenere che il Della Casa avrebbe solo anticipato di poco il suo destino, anche questa al giorno d'oggi sarebbe una tesi inammissibile

....la premeditazione ritenuta dal Giuri è nota incerta e non ha l’eguale dolosità della premeditazione profonda....concluse domandando che il suo difeso sia condannato alla pena dei lavori forzati lasciando alla saggezza della camera criminale il determinare la durata.
-La difesa ha calato i suoi assi, nessuno dei quali contesta il fatto che il Della Casa abbia commesso l’omicidio ma si mette in serio dubbio la sua premeditazione, questo perché come vedremo poi, l’assassinio con premeditazione porta diritto alla pena di morte. Curioso che nella seconda parte l’avvocato porta avanti punti come “comunque la sua scomparsa non cambierà la vita a nessuno e comunque era già con un piede nella fossa”. Queste sono attenuanti che oggi indignerebbero e ad alcuni farebbero persino sorridere.

Risposta del giurì

....Ritenuto che il giudice nell’applicazione della pena non può lasciarsi indurre d’una commutazione o riduzione della stessa dal riflesso come nel caso attuale, che l’ucciso sia gracile salute e senza impegni di famiglia, perché una tale teoria anziché frenare, ammetterebbe i delitti di sangue, ed anziché una difesa, costituirebbe un pericolo continuo ai membri della società....Risultò in processo che questi fu già per due volte servo della pena per diversi titoli di reato....e che il  Della Casa non versava in una stringente povertà da trovarsi quasi costretto ad un delitto, mentre col lavoro avrebbe potuto procurarsi i mezzi di un onesta sussistenza.

-In poche righe il giurì smantella la difesa specialmente facendo leva ad una indiretta ammissione di colpevolezza portata in diversi punti, come abbiamo visto precedentemente, dall'avvocato dell'imputato. 
L'ultimo punto del giurì mi lascia alquanto perplesso: un omicidio commesso da un nulla tenente sarebbe stato maggiormente accettato e avrebbe forse mutato la sentenza? Queste domande mi fanno capire come il recente passato e la sua vita fosse in realtà molto lontana dalla nostra realtà.

Sentenza e spese processuali

In seguito si giunge alla sentenza di condanna a morte tramite taglio della testa (vedi prime immagini del post)

...il condannato ha diritto di ricorrere in cassazione entro il termine di giorni dieci....
-questo forse il punto che ad inizio processo ha fatto tacere l'imputato che non aveva più nulla da dire a sua discolpa, l'alternativa é che sia stato invitato dal proprio avvocato a restare muto che poi ci avrebbe pensato lui....

Oltre al danno la beffa, le spese processuali. Non ho potuto fare a meno di pensare alla moglie dell'accusato leggendo queste cifre. Oltre ad aver perso il marito veniva messa in difficoltà anche dal lato finanziario dovendo farsi carico delle spese giudiziarie. Non sono però in grado di dire se l'ammontare della spesa fosse per il 1868 una somma cospicua o meno

Spese così ripartite

Inchiesta preliminare e prigionia preventiva: 94.70
Indennità ai testimoni al dibattimento: 73.30
Assistenza agli usceri 10.00
Copia d’ufficio della sentenza 6.20
Totale: 184.20

Focus sulla condanna

Sull'incarto si fa riferimento in più punti sulla legge dell'11 giugno 1863. Ma di che si tratta?

La legge riportata nell'incarto

Gazzetta ticinese 15.06.1863

L'unico caso quindi in cui la pena di morte é ammessa riguarda l'assassinio. A calce della sentenza vengono poi riportate a mano le definizioni dei vari punti della legge che precisano in quale caso essa va applicata. Ad esempio in caso di omicidio colposo, e quindi non intenzionale o peggio ancora premeditato, non é soggetta a pena di morte.
In sostanza buona parte dell'incarto ruota attorno al fattore premeditazione che l'avvocato cerca di smantellare senza successo.

Piano della Forca

Ultimo punto interessante su cui mi sono sentito di indagare é il luogo dell'esecuzione.
Faido é famosa per l'esecuzione del 1755 in cui venne tagliata la testa ai capi della rivolta leventinese: essa avvenne sul Piano della Croce (sulla piazza di Faido, ove oggi c'é la statua del Franscini).
Non so se nel 1868 le esecuzioni fossero pubbliche, di sicuro non erano più così messe in evidenza come nel 1755 essendo l'ubicazione diversa che quella della piazza principale del paese.

Devo prima capire però dove si trova il Piano di Forca a Faido.
Nella pagina della topografia della Confederazione la ricerca non da alcun risultato.
La svolta l'ho nello scartabellare in internet dove trovo questo dibattimento inerente la richiesta di ampliamento di costruzione a Faido dove viene menzionato località "pian la Forca"
Sono ulteriormente aiutato dalla descrizione dell'ubicazione e addirittura dai numeri dei mappali
Dibattimento di costruzione a Pian la Forca

Mappale 491 e 1159, la grande costruzione a sinistra é l'ospedale distrettuale di Leventina

Ubicazione "Pian la Forca"

Mi piace pensare come a pochi metri dall'ospedale regionale, dove si curano le persone, vicino a delle graziose casette dove ignari abitanti passano le domeniche bevendo gazzose sulle verande all'ombra delle piante, 180 anni fa li si tagliavano teste.

Epilogo

Così come nel caso di Cristina Pietro incrocio solo una parte del percorso giudiziario di questi uomini così lontani da casa per guadagnarsi da vivere. Così come per Cristina Pietro anche per Angelo Della Casa non so come sia andata a finire la vicenda, l'ho lasciato con una condanna a morte e con 10 giorni di tempo per far ricorso alla cassazione. Sono certo che il ricorso é stato inoltrato (e chi non lo farebbe?) ma a meno di ulteriori ricerche non saprò mai se riuscì a cavarsela o meno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...