Passa ai contenuti principali

Hic sunt leones; ai confini del mondo conosciuto

La faccenda dell’uomo selvatico mi ha particolarmente coinvolto, un personaggio così particolare e misterioso che assume significati così diversi a dipendenza della zona di riferimento: a Lucerna spesso raffigurato con gli stemmi della città é un paladino di sentimenti come forza e libertà. A Basilea nella Kleinbasel come tradizione lo troviamo festante e ballerino, a Romont (FR) invece viene a rapire giovani fanciulle mentre in Verzasca porta all’alpe e pascola le capre.

Proprio queste differenze mi spingono ad approfondire con un libro a tema.

Lo stesso libro mi fa fare dei passi indietro e mi riporta al rapporto dell’umanità coi mostri, in particolare nel mondo non ancora conosciuto in cui ci si immagina la presenza di creature orripilanti che diventano icone nel passato

Hic sunt leones

L'uomo selvatico viveva nell'immaginario medievale furoi dai centri urbani, ai limiti della terre conosciute e anche oltre. 

Dal treccani: 〈ik sunt leònes〉 (lat. «qui abitano i leoni»). – Legenda che si trova nelle antiche carte geografiche dell’Africa, per indicare le regioni ignote; la frase è talora ripetuta per accennare scherzosamente a un pericolo certo ma di natura ancora non ben precisata, o anche per indicare vaste zone d’ignoranza nella cultura generale o di qualcuno in particolare.

Alla stessa stregua dei leoni esiste la variante coi draghi "hic sont dracones", in questo caso riferito a creature marine presenti nell'immensità degli oceani inesplorati

Mostri marini

Andando poi a scavare nelle mappe antiche iniziano a venire a galla diverse tipologie di mostri ai confini del mondo conosciuto

Mappa mundi di Juan de la Cosa

Questa carta nautica sfarzosamente illustrata è stata la prima mappa delle Americhe a mostrare lo storico sbarco di Cristoforo Colombo nel 1492. Per secoli si ritenne perduta fino a quando non fu scoperta, nel 1832, in un negozio di Parigi, in condizioni di estrema fragilità. Nel 1853 fu acquistata dalla regina di Spagna, dato che lo scopo originario della carta era quello di mostrare alla corona spagnola del XV secolo i territori occidentali appena scoperti.


De la Cosa fu il primo navigatore e cartografo a riprodurre le Americhe come continente distinto, e non come un'isola dell'Asia come credeva Colombo. A sinistra è disegnato il profilo curvo del nuovo continente, verde e invitante, nella parte destra, de la Cosa inverte la geografia tradizionale e raffigura mostri e meraviglie; a sinistra, inizia a prendere forma un nuovo mondo.


Nell'angolo in alto a destra, ai limiti estremi delle terre dell'Asia settentrionale, de la Cosa riproduce la topografia fantastica dell'Atlante catalano. Vi sono raffigurati i mostri Gog e Magog, uno mezzo cane, l'altro con la testa nel torace, che sembrano mangiare carne umana.
La loro vicinanza con la rosa dei venti mette in risalto la contraddizione tra teorie scientifiche e mitologiche presente in tutta la carta.

Mappa mundi di Hereford

Con le sue 1.100 scritte che definiscono nel dettaglio le dimensioni geografiche, teologiche, cosmologiche e zoologiche della vita medievale, è uno dei più importanti manufatti dell'epoca ancora esistenti, e offre una visione generale unica del Medioevo europeo. 


La mappa fu progettata intorno al 1300 da un gruppo di religiosi che risiedevano nelle cattedrali di Lincoln e Hereford, in Inghilterra, guidati dall'enigmatico Riccardo di Haldingham. Fu disegnata su velino di vitello, con il collo in alto e la colonna vertebrale che corre in basso lungo il centro. La pelle fu conciata e raschiata, poi scribi e artisti ne decorarono la parte interna con inchiostro, dorature e pigmenti. È sempre rimasta nella cattedrale di Hereford, dove si può vedere ancor oggi. Il suo significato e funzione ha lasciato perplessi gli studiosi per secoli: alcuni ritengono che facesse parte delle opere di divulgazione e guida della Chiesa cristiana e che servisse a istruire la congregazione sui misteri geografici e teologici del mondo, altri che contenesse citazioni più banali in riferimento a dispute locali della diocesi medievale di Hereford.

Se si va ad osservare il dettaglio non può sfuggire sulla sinistra la scena di un banchetto

Sin dai tempi classici, la Scizia, regione dell'Asia centrale a nord del
Mar Nero, è stata descritta ai margini del mondo e abitata da mostruosi barbari cannibali.
 Qui la carta mostra una tribù ostile, gli «Essedoni», armati di coltelli. Essi mangiano i genitori morti in una «festa rituale in cui si serve carne di animali mista a carne umana». Sono raffigurati nell'atto di nutrirsi di teste e piedi umani.

Sempre nella stessa mappa a colpire più in alto diverse figure:

In particolare l'uomo con la testa di uccello in basso a sinistra, al centro la leggenda del pellicano e in alto a destra un uomo con una gamba e un piede enorme.

Proprio quest'ultimo si tratta di uno sciapode

Schizzo di un bassorilievo con uno sciapode (in basso), cattedrale di Saint-Étienne a Sens

I popoli mostruosi nelle cronache di Norimberga

Nel pregevole incunabolo Schedel'sche Weltchronik (Cronache di Norimberga), del miniaturista tedesco HARTMANN SCHEDEL, si rinviene "un quadro d'insieme", in cui sono raffigurati tutti i popoli mostruosi della mitologia occidentale:

Cronache di Norimberga

Gli Antipodi o Abarimoni 

Nella mitologia romana, sono un leggendario popolo mostruoso con caratteristiche fisiche particolari. Vengono descritti da Plinio il Vecchio come esseri dotati di piedi capovolti, con il calcagno avanti e le dita dietro.

Gli Arimaspi 

Sono un popolo leggendario citato da autori greci e latini (tra i quali Plinio il Vecchio) abitanti in un territorio posto a nord-est della Grecia.
Avevano la particolarità di avere un unico occhio e per questo venivano chiamati anche uomini monocoli. Fanno parte dei popoli mitologici ciclopi.

Un uomo monocolo rappresentato nelle Cronache di Norimberga

Gli artabatici

Sono un popolo favoloso dell'Africa, citato anche da Plinio il Vecchio nella Naturalis historia. 
Secondo la tradizione mitologica, gli artabatici erano un popolo di uomini dall'andatura quadrupede

Gli astomi

Nell'Induismo, gli Astomi sono un'antica razza leggendaria di persone che non hanno bisogno di mangiare o bere del tutto, e sopravvivono odorando mele e fiori.

Megastene menziona questa gente nel suo Indica. Collocati alla foce del fiume Gange, sono descritti come esseri dai corpi rozzi, pelosi e senza bocca. Quando viaggiano sono soliti trasportare radici, fiori e mele da odorare. Possono morire a causa di odori sgradevoli.

I blemmi

I blemmi (in greco: Βλέμυες; in latino: Blemmyae) erano un'antica popolazione nomade della Nubia menzionata da alcune fonti storiche tardo-romane e bizantine. Altre fonti, greco-romane e soprattutto medioevali, ne forniscono invece una descrizione mitizzata; in questo secondo contesto, i blemmi sono un popolo mostruoso stanziato in un luogo imprecisato dell'Africa orientale: la Nubia, l'Etiopia, o più genericamente le terre a sud dell'Egitto.

Raffigurazione di un blemma, dalle Cronache di Norimberga (1493)

I blemmi mostruosi sono descritti come degli esseri acefali, con gli occhi e la bocca posti sul ventre o sul torace. Così li riassume, ad esempio, Plinio il Vecchio (23-79) nella sua Naturalis historia: «Si dice che i Blemmi non abbiano il capo, e che abbiano la bocca e gli occhi nel petto».

Pomponio Mela nella sua Chorographia sostiene che i "Blemyae non hanno teste, ma hanno le facce sul petto".

I Blemmi sono un popolo molto curioso, poiché non hanno una vera e propria testa: occhi, naso e bocca sono sul corpo. Sono anche conosciuti come "acefali". Non c'è bisogno di cercare una spiegazione scientifica per questo fenomeno: come l'ermafrodito, i Blemmi provengono dai miti dell'antichità e sono uno degli incontri inevitabili con l'ignoto.
Il Libro delle meraviglie di Jean de Mandeville (1410-1412 circa).
BNF, ms. fr. 2810, fol. 194v. Foto BNF.

Brachistomi

I brachistomi (in lingua latina Homo brachystomus) sono uno dei popoli mostruosi.
Sono caratterizzati da una bocca molto piccola, una sorta di piccolo foro che permette loro di nutrirsi con l'ausilio di una lunga cannuccia.
Sono descritti e raffigurati da Kaspar Schott nella sua "Physica Curiosa" nel paragrafo dedicato ad "astomi" (popoli privi di bocca), "brachiostomi" (con bocca piccola) ed "elingui" (privi di lingua o del suo uso).
.

Homo brachystomus - Particolare di un'illustrazione per le Cronache di Norimberga.

Schott cita ampi stralci di Pomponio Mela e di Plinio i quali, descrivendo i popoli dell'Etiopia, parlano di genti con un solo foro sotto le narici che devono nutrirsi di singoli granelli di grano attraverso una cannuccia ("calamis avena")

I ciclopi

I Ciclopi sono delle figure della mitologia greca. Sono in genere uomini giganteschi con un occhio solo al centro della fronte, a volte dipinto come unico organo visivo della creatura, altre volte invece accompagnato da una coppia di occhi. Compaiono in vari racconti della mitologia greca e la loro descrizione varia a seconda dell'autore: nella Teogonia di Esiodo vengono rappresentati come artigiani e fabbri eccezionali, mentre nell'Odissea di Omero diventano delle creature rozze, violente e selvagge dedite alla pastorizia e, occasionalmente, all'antropofagia (cannibalismo); di quest'ultimo gruppo fa parte uno dei ciclopi più noti, ossia Polifemo.

Odilon Redon, Le Cyclops, museo Kröller-Müller

Il mito che descrive i ciclopi con un unico occhio centrale, secondo alcune ipotesi, potrebbe essere nato a causa di alcuni ritrovamenti fossili di elefanti nani, vissuti in Sicilia al tempo del Paleolitico. La particolarità dei loro crani è di avere un grande buco al centro, che non è altro che il foro nasale dell'elefante.Tali resti fossili potrebbero quindi essere stati scambiati per uomini giganteschi con un occhio solo e infatti anche il filosofo Empedocle afferma che "in molte caverne siciliane furono ritrovati fossili di una stirpe di uomini giganteschi oggi scomparsa.

L'ipotesi più attendibile rimane oggi quella secondo cui i Ciclopi, antichi fabbri, fossero in realtà degli artigiani emigrati da oriente fino alle isole Eolie dove si sono trovate tracce della lavorazione dei metalli durante la facies Diana (IV millennio a.C.). I riscontri archeologici potrebbero così confermare il mito che li voleva residenti proprio su tali Isole. La presenza di un occhio solo potrebbe essere una tradizione legata all'usanza di coprire con una benda l'occhio sinistro per proteggerlo dalle scintille o da un ipotetico tatuaggio sulla fronte rappresentante il Sole, elemento al quale questi antichi artigiani potevano probabilmente essere devoti.

Gorgadi

Le gorgadi o gorille sono esseri mitologici, parte dei popoli mostruosi, caratterizzati dal corpo interamente ricoperto di pelo.
Abitavano alcune isole al largo della costa atlantica dell'Africa.

Un esempio di Gorgade rappresentata nelle Cronache di Norimberga

Gli ippopodi

Secondo diversi geografi antichi, gli Ippopodi abitavano un'isola assieme a due altre razze leggendarie: i Panozi e gli Eonae. La Naturalis historia di Plinio il Vecchio colloca tale isola nei pressi delle coste della Scizia.

Ippopode dalle cronache di Norimberga

Nell'XI secolo Adamo da Brema scrisse che gli Scritofinni erano in grado di correre più veloci degli animali selvatici. Olao Magno illustra come gli Scritofinni prendano il nome dal movimento di salto che eseguono mentre cacciano sugli sci. Lo stesso collegamento può essere visto anche in una mappa di Abramo Ortelio risalente al 1595 (Europam, Sive Celticam Veterem), nella quale Ippopodi e Scritofinni vengono collocati nella stessa regione della Scandinavia settentrionale.

Resoconti successivi
Il resoconto di viaggio del XIV secolo I viaggi di Mandeville colloca il popolo degli Ippopodi presso le coste del sudest asiatico. Li descrive come particolarmente veloci e soliti cacciare inseguendo la loro preda.

I nuli

I Nuli, conosciuti anche con i nomi di Nuloi o Nouloi (in greco: Νυλοι, Νουλοι) erano una leggendaria razza di uomini dotate di piedi con otto dita rivolti all'indietro, che vivevano in India, sul monte Nulus, per certi versi simili agli Antipodi.

Illustrazione delle Cronache di Norimberga (1493)

I panozi

l panozio (dal greco pan e othi, significa tutto orecchi) è un mostro antropomorfo del folklore medioevale, chiamato anche panozo (al plurale panozi, dal latino panotii). In tempi antichi si riteneva vivessero nelle isole all'estremo nord del continente europeo, come scrive Plinio (libro IV, capitolo 95)[1]. Avrebbero orecchie talmente grandi da toccare terra, e le userebbero come giaciglio e coperta, al momento di dormire. Essendo molto timidi, alcune fonti dicono che all'avvicinarsi di qualcuno le spiegano come ali e volano lontano dal pericolo.

Illustrazione di un panozio, dalle Cronache di Norimberga (1440 - 1514)

La caratteristica principale di questo essere sono le enormi orecchie, usate dalle femmine dei panozi per coprire i propri seni. Per il resto i panozi sono molto simili agli umani. Come molte altre creature mostruose, vedono la loro nascita da altre razze con caratteri insoliti o mostruosi, che, per la sovrabbondanza di tali caratteri atti già da soli a renderli sufficientemente alieni, vengono suddivisi dando origine ad altri miti.

Gli sciapodi

Gli sciapodi (σκιάποδες — dal greco σκιά "ombra" e ποὑς "piede") o monopodi sono esseri mitologici dotati di una sola gamba e di un solo enorme piede, che si supponeva abitassero l'India.

Uno sciapode. Dalle Cronache di Norimberga (1493).

Con questo termine s'indicavano in epoca greca (ad esempio in Alcmane, ma anche in Erodoto) alcuni leggendari abitanti dell'India caratterizzati da un solo enorme piede, col quale all'occorrenza essi si sarebbero fatti ombra.

Questo sciapode tiene il suo unico piede nella mano. Plinio il Vecchio colloca queste mostruose creature agli Antipodi (in altre parole, in India) e sono citate anche da Jean de Mandeville. Sono descritte come capaci di muoversi molto velocemente su questo unico piede, che usano come ombrello quando il sole è allo zenit.
Capitello (1110) della chiesa di Saint-Patrice a Saint-Parize-le-Châtel (Nièvre). Foto AKG-Images, Hervé Champollion.

Commenti

Post popolari in questo blog

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...