Passa ai contenuti principali

Trivultus e bestiari da guardia in un paio di chiese di Giornico

Giornico oltre ad essere famosa per la battaglia dei Sassi Grossi, comunque non l'unica avvenuta in val Leventina, lo é anche per il numero di chiese: ben 7! Una di questa é quella di San Pellegrino, che resta un po' fuori dal centro.

Nella giornata odierna mi ritaglio il tempo per visitarne due di sicuro fascino anche se molto diverse tra loro

Chiesa di Santa Maria del Castello

Situata su un promontorio da cui si gode di una splendida vista, la chiesa si raggiunge seguendo un sentiero proveniente dalla stazione ferroviaria.

La chiesa, citata per la prima volta in un documento del 1329, presenta tracce di più periodi storici. Il luogo in cui si trova era un tempo il sedime di un castello, distrutto nel 1518, di cui si sono conservati alcuni muri a sinistra della chiesa. Si può ipotizzare che inizialmente la chiesa sia stata costruita come aula absidata della residenza signorile. In seguito, nei periodi di fortuna, la chiesa è stata ampliata a più riprese.

L'edificio ha due navate parallele, divise da una coppia di archi. Un interessante soffitto in legno a cassettoni, datato 1575 e rimodernato, ricopre l'intera chiesa. È decorato con motivi rinascimentali e con gli stemmi ai margini. Il coro è abbellito da affreschi notevoli, eseguiti, secondo l'iscrizione, nel 1448 dalla bottega dei Seregnesi. 


Sulla volta si vede Cristo in maestà (nella mandorla), con i simboli degli evangelisti (l'uomo, l'aquila, il bue e il leone); 



sulla parete di fondo San Giorgio che uccide il drago; 


nella lunetta la Crocifissione, oggi parzialmente nascosta dall'altare, e due martiri.

Tra i vari personaggi più che i martiri a colpirmi maggiormente é un commerciante di formaggio

All'esterno della chiesa dominava un affresco rappresentante San Cristoforo, risalente come gli altri affreschi alla fine del Quattrocento. Oggi è quasi totalmente degradato.
Completa l'edificio un alto campanile a pianta quadrangolare in stile romanico.

Per inciso questa é poi la chiesetta sul cucuzzolo che si nota bene dall'autostrada all'inizio della salita verso la biaschina.

Dopo un giro per la campagna, sui campi che fu teatro della battaglia del 1478 tra leventinesi ed esercito milanese, mi addentro nel centro, sul versante dstro del fiume Ticino.

A pochi metri di distanza due chiese, quella che attira l'interesse e la chiesa di San Nicolao

Chiesa di San Nicolao

Ritenuto uno dei maggiori esempi di romanico lombardo del Canton Ticino, edificato nel XII secolo e attestato nel 1202 da una pergamena dell’archivio parrocchiale di Chironico.

Dedicata a San Nicola da Bari, ma comunemente detta di San Nicolao, la chiesa, a una sola navata, faceva parte di un monastero dei Benedettini soppresso nel Quattrocento. La nascita di questo piccolo priorato viene attribuita ai monaci della celebre abbazia di San Benigno di Fruttuaria, tra Biella e Torino, che soprattutto nel XII secolo fecero costruire numerosi conventi nelle zone dei valichi alpini allo scopo di diffondere il pensiero benedettino nel resto dell’Europa.

 
L’edificio rettangolare rivolto a oriente, con un coro quadrato e un’abside semicircolare e il campanile coronato da un tetto a padiglione, si caratterizza per un’architettura sobria e rigorosa, in cui la struttura muraria risulta raffinata con le pietre squadrate accuratamente disposte a corsi regolari, l’abside profonda e il coro notevolmente rialzato al quale si accede grazie alle due rampe di scale.


Sotto si estende la cripta, a tre navate e otto colonne con capitelli scolpiti e variamente ornati di animali fantastici, motivi vegetali e geometrici.
 


Ai lati del portale principale troviamo due leoni seduti e due altri animali si trovano a breve distanza: si tratta dei bestiari, figure mostruose e fantastiche che nel Medioevo dovevano allontanare gli spiriti maligni e proteggere l’edificio religioso.


Nell’angolo a ovest della chiesa è conservato il fonte battesimale esagonale romanico del XII secolo, proveniente dalla parrocchiale e per molto tempo usato quale fontana al centro del villaggio. Presenta bassorilievi su quattro lati: croce gemmata, capra, colomba, agnello, nove rose, sopra di esso sulla parete nord della navata tracce di un affresco romanico raffigurante l’Ultima Cena; 


Sulla parete destra affiorano frammenti di un San Cristoforo e di due santi, probabilmente del XIII secolo.
 

Il presbiterio è ornato da una serie di affreschi firmati e datati, sotto la finestra meridionale, da Nicolao da Seregno, che nel Quattrocento aveva creato una bottega, molto attiva in tutta la regione. In alto dipinge il Cristo in maestà attorniato dai simboli degli Evangelisti l'uomo, l'aquila, il bue e il leone, gli stessi della chiesa precedente


Nella parte inferiore raffigura i Santi Gottardo, Vittore e Pietro e un miracolo di Nicola, vescovo di Mira nell’Asia Minore (diventato secoli dopo “di Bari” perché alcuni marinai trasportarono in quella città i suoi resti): la raffigurazione mostra il Santo con tre ragazzi in una tinozza. 

Trivultus

Su questa particolare rappresentazione di volti c'ero caduto già moltissimi anni fa. Nel mondo musicale più volte si é usato mischiare le facce dei vari componenti della band. La mia copertina di riferimento fu The Miracle dei Queen.


Che poi l'idea fosse con tutta probabilità presa da un antica raffigurazione religiose mi é sfuggito per circa 30 anni.

Un secondo episodio all'inizio di luglio a Stans durante la visti della casa Winkelried

Fu in questa occasione che feci il primo accostamento tra immagine sacra - copertina dei Queen, ma mi mancavano ancora dei tasselli

Oggi la terza apparizione: sopra la monofora centrale si osserva una singolare rappresentazione della Trinità: si tratta di un’iconografia che triplica il volto (Trivultus), 
Un altro filone iconografico, destinato a rivelarsi ancor meno ammissibile dalla Chiesa, si andò affermando almeno a partire dal XII secolo. Con gusto tipicamente medievale, si pensò di rappresentare la Trinità come figura umana tricefala, cioè costituita da un solo corpo e da tre teste, per indicare che in una sola sostanza si manifestano tre volti diversi.
Questo genere di iconografie definitivamente proibita dalla Chiesa nel 1628.
 
Trivultus nella chiesa San Nicolao a Giornico

La riforma e l'iconoclastia

Sulla scia iconoclasta di Martin Lutero e sotto l’influenza calvinista, la città di Zurigo, nel 1524, abolisce dalle chiese immagini e reliquie. La spinta luterana alla lettura personale delle Scritture portò all’alfabetizzazione di massa i fedeli protestanti, al contrario di quanto accadeva nel mondo cattolico dove la lettura della Bibbia fu da sempre scoraggiata a favore del linguaggio delle immagini che adornano le chiese e parlano agli analfabeti.

Concilio di Trento vieta le immagini insolite

Per impedire alla politica luterana di prendere piede nelle terre cattoliche la Chiesa convoca un concilio dove affrontare i problemi dottrinali, quelli disciplinari e, non ultime, le incertezze riguardanti le immagini. 

Il concilio si tenne a Trento (e per qualche anno a Bologna), dal 1545 al 1563
La risposta del concilio tridentino, in primis, è quella di allontanare streghe e stregoni dalle città e dai paesi della regione relegandoli nella selvaggia e allora appartata valle di Genova (gruppo dell’Adamello). Inoltre fa un vero e proprio repulisti dell’immaginario figurativo religioso, aumentando di pari passo la presenza iconografica nelle cappelle e nelle chiese. 

Tra i tanti editti ne esce uno, durante la nona sessione, riguardante i “decreti del purgatorio, de’ santi, delle immagini” che recita: “in nessuna chiesa o in altro luogo sia posta immagine insolita, se non approvata dal vescovo …”.

Questo per opporsi alla Riforma dimostrando il coraggio di azioni energiche, sia per perseguire una politica missionaria nelle nostre valli alpine e nelle pianure, dove il cristianesimo, nonostante i secoli trascorsi, non era mai penetrato del tutto e dove sopravviveva una fede folklorica dalle ascendenze pagane. 
Alla fine del concilio usciva una religione severa, che rifiutava presenze iconografiche ingombranti o apocrife (frutto della medioevale “Bibbia dei poveri”), negava i culti delle immagini miracolose e delle virtù taumaturgiche (o almeno tentava di negare), in nome della centralità di Cristo. 

L’introduzione della censura non colpì soltanto le grandi opere pittoriche e scultoree – ad esempio il Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina di Roma, con la copertura delle “oscenità” – ma interessò le chiese e gli artisti “periferici”, impedendo le invenzioni gratuite, controllando le fonti testamentarie, vietando le immagini di nudi così in voga nel rinascimento paganeggiante.

Trinità tricefala e Madonna della Misericordia

Alle tante proibizioni e censure sfuggirono però due tipologie di immagini, condannate durante il concilio ma che ancor oggi possiamo ammirare in alcune chiese delle nostre valli, retaggio di esperienze e di una religiosità ancora tutta medioevale: la Trinità tricefala e la Schutzmantelmadonna, ovvero la Madonna dal mantello protettivo, variante della Madonna detta della Misericordia o dell’Aiuto

Se gli editti del concilio di Trento non bastarono, ci pensò papa Urbano VIII, nel 1628, a fa piazza pulita di tutte queste immagini condannandole irreparabilmente. Fortunatamente la lontananza e la solitudine delle cappelle alpestri salvaguardarono queste immagini, immagini a cui ancor oggi la devozione popolare è molto legata.

Update 28.10.2023 Truvultus di Lucifero

Spesso trovo aggiornamenti su temi già trattati in un secondo tempo. Dopo la visita al MASI con contemporanea folgorazione del libro "storia della bruttezza" scorgo al suo interno una versione luciferina del trivultus

Lucifero, Codex Altonensis, fol. 48г, XIV sec.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Pavia 1525 - Ante esposizione V1

No, questa non me la perderò. Dopo aver incredibilmente mancato l'esposizione temporanea sulla battaglia di Marignano 1515 al museo nazionale di Zurigo, poi parzialmente ricostruita scavando qua e la , decido di prestare la massima attenzione e prendermi per tempo sulle esposizioni temporanee. Gli anno dal 2000 in avanti sono molto succosi, infatti esattamente 500 anni fa andava in scena il secolo più incredibile della storia: una selva di avvenimenti di cui sovente vengono organizzate commemorazioni per il 500esimo. Quindi 2025-500=1525, l'anno della battaglia di Pavia. Ad essere pignoli l'esatto compleanno della battaglia, il 24.02.1525, l'ho snobbato, ma attendo pazientemente l'arrivo di 8 arazzi dal museo di Capodimonte per recarmi al castello della cittadina lombarda per l'esposizione sulla battaglia. ATTENZIONE SPOILER! (o anche piccolo riassunto) Fu la battaglia in cui quel che restava della gloria degli svizzeri in armi fu definitivamente spazzata via, m...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

Cinque mercenari

Malgrado la sconfitta di Marignano il valore dei soldati svizzeri é riconosciuto in tutta Europa. Gli svizzeri escono dalla scena politica votata all’espansionismo e si ritirano nel loro territorio a ridosso delle Alpi che diventa a tutti gli effetti un enorme caserma da cui re e papi possono attingere. Gli svizzeri infatti si dedicheranno anima e corpo, ovviamente dietro lauti compensi, al mercenariato che come vedremo sarà anche la salvezza della stessa Svizzera. Ma che vita é quella del mercenario? La dura vita del mercenario Non si sapeva mai quando e se si sarebbe tornati a casa, oppure se si sarebbe finiti massacrati su un campo di battaglia, chissà dove, all'estero. Morire lontani da casa, su un campo di battaglia. Albrecht Dürer - lanzichenecco e morte 1510 Poi la guerra era molto diversa da oggi. Era una guerra in cui ci si guardava negli occhi, era combattimento ravvicinato.  I mercenari svizzeri avevano la reputazione di essere guerrieri durissimi. Nelle truppe svizzere...