Passa ai contenuti principali

La via Francigena: Giornico - Altirolo - Chiesa San Pellegrino - Chironico - Lavorgo

Il massimo che mi possa succedere é riuscire ad amalgamare i miei due principali interessi: storia e montagna. In presenza di testimonianze storiche "discoste", o meglio, non alla portata di bus o museo questo può succedere. Un caso tipico é seguire le vie di pellegrinaggio che sono disseminate di luoghi di interessi. 

Incontri ravvicinati del primo tipo: chiesetta di San Giorgio di Altirolo

La via Francigena

Lessi di questa via per la prima volta per caso, di sfuggita, su un cartello nei pressi dell'abbazia si St.Maurice (VS)

Oggi ci rendiamo conto, se guardiamo alla realtà e osserviamo attentamente la storia, che c'è qualcosa di più importante dei soldati e delle merci che passano sulle strade: sono le culture. È qui che la Via Francigena può essere considerata, a mio avviso, essenzialmente come un cammino di culture.
Jacques Le Goff (1924 - 2014) - storico medievale

Il cartello dell'abbazia di St. Maurice. 
Qui é rappresentato il tratto con le tappe sul territorio svizzero

L'itinerario rappresentato non passa dalle vallate ticinesi ma bensì da Losanna segue il lago entra nel basso vallese per poi svoltare decisamente verso il Gran San Bernardo all'altezza di Martigny per poi sbucare in Valle d'Aosta.

Questa tratta é confermata da quest'altra carta, le vie francigene si riuniscono in quel di Vevey per poi passare dal Gran San Bernardo, ma di questo non c'é da stupirsi, il colle era già preferito dai romani, esso rappresentava la via più diretta tra il nord e il sud delle Alpi mentre il passo del San Gottardo acquisterà popolarità più tardi, questo non toglie che anche la via Ticinese fosse battuta da pellegrini, questo giustifica quindi quando si parla, a livello allargato, anche di via Francigena nelle nostre valli.

Tutte le strade portano a Roma, per far tappa, e poi per proseguire verso Gerusalemme

A testimoninaza di ciò il documento «Memoriale del 13 aprile 1755 indirizzato dai Leventinesi agli Urani». Il testo ci informa che i rappresentanti del Cantone sovrano si erano unicamente lamentati della gestione  della cattiva manutenzione della mulattiera che conduceva al Passo del San Gottardo, detta la Strada Francesca (una altro nome per indicare la via Francigena).

La via odierna

L'itinerario odierno prevede la partenza dalla "capitale artistica" della Leventina (Giornico), per inerpicarsi nel bosco verso Chironico (punto più alto della giornata) e poi scendere verso Lavorgo


Sono previsti 564m in salita e 315 in discesa. La tratta più impegnativa sono dalla chiesa di San Pellegrino fino ad alzarsi a "quota Chironico", indicativamente dal km 3 al km 5 in cui il sentiero monta di circa 300m.

Altirolo

Il primo monumento di interesse é la chiesetta di Altirolo. Questo groppuscolo di case ora conta una quarantina di abitanti mentre nel 1600 si arrivò fino a 400 abitanti

La chiesetta all'entrata del paesino

Non posso fare a meno che entrare per un occhiatina.
Contrariamente a quello che mi aspettavo nessuna rappresentazione di San Rocco, o San Sebastiano, la chiesa infatti fu dedicata a Santa Maria Maddalena, San Maurizio e San Giorgio.
Solo quest'ultimo é ricordato attualmente dai residenti.

La dedizione per San Giorgio é confermata dai due splendidi affreschi laterali, dei quali il primo (ma é veramente lui?) in apertura del post e il secondo qui sotto rappresentato

San Giorgio sconfigge il drago (draghetto in questo caso), verosimilmente associato al santo che sconfigge la peste, anche se solitamente i santi rappresentati in Ticino come protettori del tragico morbo erano San Rocco e San Sebastiano

La chiesa fu edificata nel 1768 dai sopravvissuti alla peste del 1630 (peste Borromea) dove morirono 265 persone e 122 sopravvissero.
Altro personaggio che mi salta all'occhio é sopra l'altare; una donna intenta ad ammirarsi allo specchio. 

Maddalena penitente 

Dopo breve ricerca trovo la conferma che trattasi di una Maddalena penitente, anche se la sensazione che trasmette é molto meno angosciata rispetto a dipinti universalmente famosi

Georges de la Tour, Maddalena penitente, 1640 circa, 
dipinto presente al Metropolitan Museum New York.

Ma da New York ritorniamo ad Artoito (!) e alla gita odierna, il momento clou é poco distante.

La chiesa di San Pellegrino

Dopo una breve tratto in salita si giunge in vista della chiesa che si staglia in una radura nel bel mezzo del bosco.

La chiesa da un stampa di fine XIX secolo di Johannes Weber

Dal Martirologio di Chironico risulta essere stata consacrata il 9 agosto 1427 dal vescovo Rolando.
Isolata dall’abitato, sorge lungo la via che anticamente saliva la valle lungo la sponda destra, aggirando l’ostacolo della Biaschina e conduceva i viandanti dalla Lombardia alla Svizzera centrale attraverso il valico del San Gottardo. Questo tragitto fu sostituito nel 1560 dalla cavalcabile tagliata nelle rocce della Biaschina e, a partire dal 1830, dalla carrozzabile che segnò il percorso della futura strada cantonale.

Un colosso nel bosco

La grotta

Ancor prima però non mi sfugge poco distante sulla sinistra un capitello sopra una grotta:

"soto questa capela vi era l'abitazione ove San Pelegrino visse"

In passato ho già incontrato Santi eremiti che si sono ritirati a vivere in una grotta (Sant'Orsino per dirne uno). Sul sito del Comune di Giornico si ridimensiona subito la leggenda e si passa da "dove visse" a un molto più plausibile "dove dormì".

Prima di lanciarmi nella chiesa faccio un giro al suo estenro, sulla facciata che da verso oriente (e l'entrata proncipale) si notano sebbene ancor sbiaditi gli enormi stemmi di Leventina e Uri a ricordare che la leventina era un baliaggio urano, dall'alto la madonna ha tutto sott'occhio

Lo stemma di Faido é ancora ben riconoscibile. La mano in alto a sinistra é comparsa dopo la "rivolta" della Leventina del 02.06.1755, gli affreschi sono quindi successivi.

Il giudizio universale

La chiesa é chiusa a chiave (giustamente) ma scaricando un app e lasciando i propri dati é pssibile aprirla. Una volta entrato rimango abbagliato dal dipinto sulla parte di fondo. Mi chiuso la porta dietro, voglio godrmi la chiesa tutta per me per un attimo.

Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana, da Cureglia,  Giudizio Universale (1589). 

Le star

Nella parte alta, appena sotto l'altissimo (giustamente) stanno le star, i santi già affermati con un posto fisso nell'alto dei cieli. Essi sono rigorosamente divisi per sesso, a sinistra le fanciulle a destra i maschietti. Tra questi ultimi San Pietro con le chiavi del paradiso e la special guest San Pellegrino. Ai loro piedi l'agnello offerto in sacrificio

San Pellegrino, San Pietro e l'agnello più altri santi più o meno affermati

Gli inferi

In basso le scene più forti che riportano all'infermo e al purgatorio; sulla destra si assiste ad una discesa agli inferi.

Poco allegra la situazione in cui sono incappati i personaggli in questa zona dell'affresco

Osservando con attenzione l'angolo in basso a destra mi riemergono alla mente alcune analogie.

Il condannato sputa fiamme dalla bocca e sta per essere divorato da un mostro

Le fiamme che escono dalla bocca sono le stesse rappresentate nell'episodio di San Nicolao e i giudici corrotti.
A tre giudici corrotti escono le fiamme dalla bocca, visione di San Nicolao

Il mostro che tutto divora invece é presente sia nelle arcate delle cattedrali di Friborgo e Berna

Cattedrale di San Nicolao a Friborgo; dettaglio della parte destra dell'arcata destra, analogamente a San Pellegrino i condannati vengono ingoiati da un mostro.

La via verso i cieli

Sulla sinistra invece l'ambiente sembra leggermente più rilassato, malgrado i protagonisti siano a bagno maria sembrano imprecare e pregare per poter accedere al cielo, sperano in quello che oggi chiamiamo comunemente ripescaggio. La presenza di teschi é comunque poco confortante. 

Il cartello nell'angolo in basso a sinistra indica la retta via

Completamente sulla sinistra invece una fila di persone sale al cielo, il cartello in basso conferma la buona direzione mentre dall'alto un grazioso mini dinosauro osserva con attenzione i nuovi arrivati.

Il resto

Il maestoso dipinto del giudizio universale offusca e fa inevitabilmente passare in secondo piano tutto il resto contenuto nella chiesa. Diverse figura i sono raffigurati alle pareti

Santi e vizi capitali

L'attenzione viene catturata da una donna, in basso a sinistra, che sputa fuoco mentre nella mano destra tiene un serpente tutt'altro che mansueto

L'avarizia, uno dei 7 vizi capitali

Leggendo poi semplicemente la scritta dietro la identifico come l'avarizioa
Avaritia radix omnium maloru => L'avidità è la radice di tutti i mali

Volendo poi dare un occhiata verso l'altare la vista rimane deturpata dalle sbarre, l'accesso é chiuso.

Riesco perlomeno a identificare il personaggio nella nicchia a destra anche se sorge l'ennesimo mistero.

IL personaggio é San Pellegrino,  le due gambe appese ai lati si trattano di un Ex voto per una grazia ricevuta (G.R.) dopo aver invocato il santo in questione.

Ex voto a forma di arti (solitamente mani, braccia, gambe, seno (per una gravidanza?) o cuore (più in generale) erano portati nei vari villaggi da venditori ambulanti. Le dimensioni delle gambe nella chiesa fanno pensare a qualcosa fabbricato direttamente in loco, forse da una famiglia benestante.

Esempi di ex-voto anatomici nel museio "Cà da Rivöi"

È ora di lasciare la chiesa, ho apprezzato immensamente questo momento in perfetta solitudine all'interno della chiesa, dopo tutte le persone che qui si saranno fermate per una decina di minuti é stata tutta mia.

Torre dei Pedrini

Dopo aver incrociato alcune cappelle (tra le quali oltre ai soliti, San Nicolao é spesso raffigurato) giungo nella ridente Chironico. Fina da lontano colpisce una torre in mezzo al paese. Si tratta della torre Pedirni

La Torre dei Pedrini è un tipico esempio dei castelli a torre che erano comuni nei villaggi medievali del Ticino. Molte di queste torri sono però scomparse, tanto che non è più possibile determinarne l'esatta ubicazione. Sebbene non esistano testimonianze scritte di altri castelli a torre, il castello di Chironico può essere attribuito a una famiglia citata in documenti del XIII secolo.
Sono i Signori della Torre di Chironico, di cui un certo Giovanni appare per la prima volta in un documento del 1268. È probabile che questa famiglia prenda il nome dalla torre in questione.


La torre medioevale, che sorge a sud del abitato, detta “dei Pedrini”: è una costruzione quadrangolare del XIV secolo a 5 piani con feritoie e aperture asimmetriche, che presenta un tetto a due spioventi.

Già prima della scomparsa dei Sires della Torre di Chironico, intorno al 1400, i Visconti di Milano si erano impadroniti dei diritti di signoria in Leventina (intorno al 1350). La torre di Chironico era quindi anche in loro possesso. Pur non essendo una struttura militare importante, poteva essere considerata un emblema della sovranità milanese, e in tempo di guerra poteva ospitare una piccola guarnigione.

La torre non sembra aver avuto un ruolo importante nella lotta del XV secolo tra gli Urani e il Ducato di Milano per la Leventina. Quando la parte bassa della valle cadde nelle mani degli Urani nel 1441, la torre di Chironico non fu più soggetta ad alcun diritto signorile, tanto da essere considerata un edificio privato e, in quanto semplice abitazione, non fu vittima né di attacchi militari né di disordini politici. 

Il nome Torre dei Pedrini è di origine post-medievale e si deve a una famiglia patrizia leventinese che per qualche tempo ne fu proprietaria.

Chiesa di Sant'Ambrogio

Sapevo che c'era ancora una chicca ad attendermi, avevo visto in passato di sfuggita alla tele un dipinto di una delle due chiese presenti a Chironico, più precisamente nella vecchissima chiesa di Sant'Ambrogio.

La chiesa di S. Ambrogio a Chironico fu costruita in forme romaniche sulle fondamenta di una cappella precedente databile al IX secolo. L'esistenza di una chiesa intitolata a S.Ambrogio, nettamente distinguibile dall'altra chiesa di Chironico, S. Maurizio, è testimoniata a partire dal 1223 da una serie di documenti custoditi presso l'Archivio Parocchiale del paese.

Entro, a differenza di San Pellegrino non ho la certezza di averla tutta per me e inoltre gli affreschi sono più incompleti, ciò nonostante l'impatto é di sicuro effetto

L'eterno derby

Un diavolo che ha infilzato un bambino e dall'organo a forma di serpente (questo farebbe pensare la soggettiva) affronta un santo che sembra volerlo solleticare con una smilza stanga di legno mentre nell'altra mano regge una bilancia con all'interno altri due bambini. Potrebbe trattarsi di una V.0. della giustizia?

Arruffianarsi la morte

Regalie, bustarelle, perché non dovrebbero funzionare anche con il male in persona?
Le due persone, vestite con tessuti ricchi, sembrano cercare di corrompere la morte porgendogli regalie.
 
Parte della scritta recita : EGO SUM MORS QUE OMNIA MORDEO / IO SONO LA MORTE CHE MORDE TUTTO

Ma la morte non fa sconti, tutti saranno falciato prima o poi, ricchi, poveri, cardinali e mentecatti; è il principio delle danze macabre viste in svizzera tedesca, dove la morte, a differenza di questo dipinto, si prende gioco dei viventi. Nella struttura del Kappelbrucke di Lucerna, sotto le travi si possono ammirare diverse danze macabre. Molte altre sono presenti in svariati musei, uno su tutti Berna

Danza macabra con ecclesiastici, Kappelbrucke Lucerna

Danza macabra sempre con ecclesiastici, museo di storia di Berna

In pasto alla bestia

Anche in questa chiesa si assite alla comitiva di condannati che vengono spinti nelle fauci di un mostro.
Sembra quindi un abitudine dei tempi rappresentare in questo modo l'inferno, non solo con fuoco e fiamme ma anche con una , seppur orribile, fine dei patimenti.
Del mostro si intravede solo la parte del muso e il cranio. A sinistra un diavolo li raccoglie mentre già stanno bruciando presumibilmente per poi spingerli verso il mostro. Sopra assistono atterriti alla scena altri condannati (?)

L'inferno, dipinto anche qui sulla parete di fondo verso l'uscita, come a ricordare a chi sta per lasciare la chiesa di seguire una vita retta per non finire in bocca a qualche "babau" affamato

Presenze mitologiche

Due presenze mai viste prime poi mi lasciano pieno di ulteriori domande, angeli con teste di animali svolazzano tenendo dei libri, mentre sotto di loro un cavaliere porge una testa mozzata ad una dama intenta a mangiare

La spada insanguinata lascia adito a pochi dubbi. 
La testa mozzata ha un espressione comunque serena.

Esco dalla chiesa, ed inizio ad avviarmi verso Lavorgo che raggiungerò in pochi minuti.
La giornata é stata piena di sorprese, di meraviglie, di opere che vivevano vicino a me da 45 anni e che io non avevo mai avuto la briga di visitare.
Da un lato sono felice ma dall'altro so che non proverò più le stesse emozioni della prima volta quando tornerò, si perché tornerò, una parte di me é rimasta imprigionata in San Pellegrino

Mi sono chiuso dentro, siete rimasti fuori

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...