Passa ai contenuti principali

Museo di Appenzello: Rebretter, memento mori all'appenzellese

Quando mi sono trovato davanti alle tavole in legno con crocefissi mi sono subito tornati alla mente i segnaposto visti a Werdenberg, e pensavo che la funzione fosse anche in questo caso un segnaposto per localizzare il punto di sepoltura. E invece mi sbagliavo

Una caratteristica particolare di Innerrhoden (Appenzello interno) sono i cosiddetti Rebretter. Venivano utilizzati per disporre il cadavere dopo la morte.

Il Museo di Appenzello possiede un totale di dieci tavole di vite nella sua collezione. La più antica è datata 1846, la più giovane 1901. Le poche altre tavole datate che si trovano in mani private risalgono allo stesso periodo. Ciò indica che l'usanza è stata praticata solo nella seconda metà del XIX secolo, cioè per circa 50 anni. La maggior parte dei Rebretter è documentata a Brülisau e nel distretto di Schlatt-Haslen. Non ci sono prove di una tavola mortuaria nel villaggio di Appenzell.

Possiamo solo fare ipotesi sull'uso della tavola di legno, poiché non si conoscono fonti affidabili. 
Le testimonianze provenienti dalla Germania suggeriscono che il defunto veniva lavato e vestito sulla tavola e che la tavola veniva usata per metterlo in posizione diritta. Se i morti fossero stati lasciati per troppo tempo nei letti dell'epoca, con le loro testiere estremamente rialzate, difficilmente sarebbe stato possibile trasferirli nella bara. Dopo la preparazione, il corpo veniva adagiato sulla tavola nel soggiorno e solo il giorno del funerale veniva tolto dalla tavola e messo nella bara. La tavola veniva poi portata dal pittore, che applicava il dipinto o l'iscrizione. Spesso gli insegnanti fungevano da pittori, che dovevano anche iscrivere le croci del cimitero per conto della parrocchia.

Tavole da bara (tavole da bara o tavole mortuarie)
1. del venerabile signor Joseph Anton Dörig. Morto il 1° giugno 1855. Età 55 anni.
2. Joseph Anton Koller di 35 anni: la pace sia con lui.La pace sia con lui.
3. Sconosciuto (Enggenhütten), XIX secolo.
4 Johann Baptist Koster (10.5.1862-29.4.1865), bambino di 3 anni

Dopo il funerale, la tavola veniva dipinta in modo più o meno artistico e riportava il nome del defunto e le date della sua vita. Come "memento mori" o come mezzo di difesa contro i demoni, trovava infine il suo posto definitivo sulla facciata della casa. Secondo le credenze dell'epoca, dovevano impedire ai morti di tornare nelle loro case. A questa idea si collegava la convinzione che il defunto avrebbe trovato il riposo eterno quando la tavola, distrutta dalla natura, fosse caduta dalla facciata della casa. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui sono sopravvissute relativamente poche tavole.

Tavola mortuaria sulla facciata di una casa colonica, Gehrenberg, Schlatt. Questa è una delle ultime case dell'Appenzello Interno ad avere ancora le tavole di vita attaccate.

Dettaglio di una tavola mortuaria con il sorriso beffardo del teschio chi ci osserva

Altri tre Rebretter scovati nel museo delle culuture di Basilea

Da sinistra a destra:

Lapide di Franz Fässler 1796-1866; Appenzello Interno, Svizzera; 1866;
legno; coll. Fritz Hoffmann-La Roche, dono 1906, VI 904

Lapide di Maria Anna Jos. Buob 1810-1856"; Appenzello Interno, Svizzera; 1856; 
legno; coll. Eduard Hoffmann-Krayer, regalo 1904, VI 12

Lapide di "Maria Franziska Dörig 1825-1852"; Brülisau, Appenzello Interno, Svizzera; 1852; legno; coll. Erwin Burckhardt, acquistato nel 1941, VI 16067

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Casa Bethlehem di Svitto

Ci sono i classici, e poi, per chi sa non accontentarsi e continua a rovistare qua e la ci sono le piccole grandi chicche. Mettiamola così, sarebbe come ascoltare un CD musicale di 12 tracce e fermarsi alla nr.2 perché la hit, quella mandata alla radio fino allo sfinimento. Metterla in modalità repeat fino alla noia, fino a togliere il CD, talmente sazi da non degnarsi di ascoltare le altre tracce.  C'é invece chi ascolta una prima volta tutto il CD, senza fermarsi, e sono proprio coloro che scoprono le piccole chicche nascoste. La casa Betlemme é una di queste, vive all'ombra di Svitto, anche geograficamente é discosta dai grandi classici quali museo dei patti federali, museo nazionale e piazza del municipio La casa é la più vecchia della confederazione e solo questo é motivo di interesse. Già a guardarla da fuori si percepisce che ci troviamo davanti ad un reperto che trasuda storia da ogni cavicchio. A Svitto esiste ancora oggi un edificio - chiamato Casa Betlemme - il quale...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...