Quando mi sono trovato davanti alle tavole in legno con crocefissi mi sono subito tornati alla mente i segnaposto
visti a Werdenberg, e pensavo che la funzione fosse anche in questo caso un segnaposto per localizzare il punto di sepoltura. E invece mi sbagliavo
Una caratteristica particolare di Innerrhoden (Appenzello interno) sono i cosiddetti Rebretter. Venivano utilizzati per disporre il cadavere dopo la morte.
Il Museo di Appenzello possiede un totale di dieci tavole di vite nella sua collezione. La più antica è datata 1846, la più giovane 1901. Le poche altre tavole datate che si trovano in mani private risalgono allo stesso periodo. Ciò indica che l'usanza è stata praticata solo nella seconda metà del XIX secolo, cioè per circa 50 anni. La maggior parte dei Rebretter è documentata a Brülisau e nel distretto di Schlatt-Haslen. Non ci sono prove di una tavola mortuaria nel villaggio di Appenzell.
Possiamo solo fare ipotesi sull'uso della tavola di legno, poiché non si conoscono fonti affidabili.
Le testimonianze provenienti dalla Germania suggeriscono che il defunto veniva lavato e vestito sulla tavola e che la tavola veniva usata per metterlo in posizione diritta. Se i morti fossero stati lasciati per troppo tempo nei letti dell'epoca, con le loro testiere estremamente rialzate, difficilmente sarebbe stato possibile trasferirli nella bara. Dopo la preparazione, il corpo veniva adagiato sulla tavola nel soggiorno e solo il giorno del funerale veniva tolto dalla tavola e messo nella bara. La tavola veniva poi portata dal pittore, che applicava il dipinto o l'iscrizione. Spesso gli insegnanti fungevano da pittori, che dovevano anche iscrivere le croci del cimitero per conto della parrocchia.
Tavole da bara (tavole da bara o tavole mortuarie)
1. del venerabile signor Joseph Anton Dörig. Morto il 1° giugno 1855. Età 55 anni.
2. Joseph Anton Koller di 35 anni: la pace sia con lui.La pace sia con lui.
3. Sconosciuto (Enggenhütten), XIX secolo.
4 Johann Baptist Koster (10.5.1862-29.4.1865), bambino di 3 anni
Dopo il funerale, la tavola veniva dipinta in modo più o meno artistico e riportava il nome del defunto e le date della sua vita. Come "memento mori" o come mezzo di difesa contro i demoni, trovava infine il suo posto definitivo sulla facciata della casa. Secondo le credenze dell'epoca, dovevano impedire ai morti di tornare nelle loro case. A questa idea si collegava la convinzione che il defunto avrebbe trovato il riposo eterno quando la tavola, distrutta dalla natura, fosse caduta dalla facciata della casa. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui sono sopravvissute relativamente poche tavole.
Tavola mortuaria sulla facciata di una casa colonica, Gehrenberg, Schlatt. Questa è una delle ultime case dell'Appenzello Interno ad avere ancora le tavole di vita attaccate.
Dettaglio di una tavola mortuaria con il sorriso beffardo del teschio chi ci osserva
Altri tre Rebretter scovati nel museo delle culuture di Basilea
Da sinistra a destra:
Lapide di Franz Fässler 1796-1866; Appenzello Interno, Svizzera; 1866;
legno; coll. Fritz Hoffmann-La Roche, dono 1906, VI 904
Lapide di Maria Anna Jos. Buob 1810-1856"; Appenzello Interno, Svizzera; 1856;
legno; coll. Eduard Hoffmann-Krayer, regalo 1904, VI 12
Lapide di "Maria Franziska Dörig 1825-1852"; Brülisau, Appenzello Interno, Svizzera; 1852; legno; coll. Erwin Burckhardt, acquistato nel 1941, VI 16067
Commenti
Posta un commento