Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo.

Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'eredità per anzianità, che di solito significava che il figlio maggiore prendeva la fattoria, Jodok, essendo il terzo figlio, non aveva diritto a niente. Quindi, ha dovuto cercare la sua strada da solo. Spesso, però, capitava che un figlio fosse destinato a pregare per la famiglia. Così, a 16 anni, entra come novizio in un monastero, dove viene formato come monaco.

Nella lettera di riscatto, datata il giorno prima della sua professione (21 marzo 1673), i suoi fratelli gli garantiscono 5000 fiorini (oggi stimati in 200.000 franchi svizzeri) per l'acquisto nel monastero di Muri. Nella sua carriera professionale, nel monastero diventa amministratore, incaricato di sorvegliare e gestire i beni del monastero fuori dalle mura. Spesso malato, la sua salute non sembra robusta. Le cure termali dovrebbero aiutarlo. Muore all'età di 52 anni.
Il diario - Bisticci per il bagno
Il 9 marzo è stato un giorno strano e memorabile. Qualche giorno prima, il padre Priore, su richiesta del medico, ha parlato con l'abate e gli ha detto che, visto che il bagno non era più molto usato, bisognava costruirne uno nuovo. L'abate ha detto di sì e ha chiesto al Priore di parlare con i confratelli per decidere dove sarebbe stato meglio costruirlo nel giardino del chiostro. Il Priore l'ha fatto il 28 febbraio dopo pranzo, durante la pausa, nell'ipocausto.Alcuni dei padri presenti, però, non erano affatto d'accordo con l'opinione dell'abate e del priore, e la maggior parte desiderava che la casa fosse costruita in un altro posto fuori dal giardino del chiostro, per avere un giardino più grande. Alcuni dei padri furono mandati dall'abate per presentargli questa opinione dei monaci e per chiedergli umilmente, al fine di realizzare queste decisioni premurose, di dare il suo paterno consenso e la sua assistenza.
L'abate accolse prontamente e definitivamente questa richiesta. Così congedò gli inviati nel convento pieni di gioia.
Ma nulla è duraturo qui sulla terra e così precaria come la decisione umana, così incostanti sono le intenzioni e i cuori degli uomini: Oh, oggi la nostra gioia si è trasformata in dolore, la nostra allegria in un canto di lutto.
Così l'abate cambiò idea e revocò la sua promessa. Quando questo fu riferito al convento, ci fu grande confusione e fu inviata una delegazione più numerosa con argomenti migliori, che fece cambiare nuovamente idea all'abate e lo convinse a mantenere la sua promessa. Ma in seguito egli fu nuovamente tentato dai malcontenti, che lo costrinsero a revocare la sua promessa e informò i nostri inviati che voleva e doveva impedire tutto questo per motivi ben precisi.
Alla fine, si presero due tipi di piselli, bianchi e neri, e se ne diedero due a ciascuno dei monaci, uno bianco e uno nero, affinché quelli che erano d'accordo mettessero segretamente quello bianco nella cosa designata, mentre i malcontenti mettessero quello nero. Alla fine i piselli furono contati, ma si trovarono solo due piselli neri.
E così anche questa pericolosa discussione e questa maliziosa lite tra subordinati e superiori ebbe fine.
Il diario - Campane
Già da molto tempo le campane hanno dato un ritmo alla vita quotidiana dei cristiani. Si dice che nel 529, nel monastero di Montecassino, fondato da San Benedetto, suonò una campana con un suono così terribile che nemmeno il diavolo riuscì a sopportarlo.La leggenda narra che il diavolo la distrusse.
Lo scrittore F.R. Chateaubriand scrisse:
È meraviglioso che l'uomo abbia trovato il modo, con un solo colpo di martello, di entrare nel cuore di persone diverse nello stesso istante per suscitare gli stessi sentimenti e rendere il vento e le nuvole portatori dei suoi pensieri.
Otto Borst ha scritto della vita nel Medioevo:
Il tempo, o per dirla in modo più modesto l'uso del tempo, è una scoperta del monastero.
L'élite monastica, nel senso stretto del termine, dà il tono. La divisione del tempo è come la scrittura, una prerogativa dei potenti per molto tempo durante il Medioevo. È una pietra angolare del loro potere. Il popolo non è padrone del proprio tempo. Si sottomette soprattutto alle campane.
Carl Borromäus, Cardinale di Milano, durante la Controriforma disse:
Tutte le campane delle chiese devono essere benedette e decorate con una scritta religiosa e l'immagine del santo patrono - bisogna assicurarsi che né la scritta né la benedizione siano banali.
Benedizione: La benedizione di una nuova campana si fa ancora secondo il vecchio rito:
1. Lavaggio con acqua benedetta apposta per l'occasione
2. Unzione a forma di croce, sette volte all'esterno con olio benedetto, quattro volte all'interno con crisma
3. Incensazione: Verso la fine della benedizione, si mette un incensiere sotto la campana, in modo che il fumo profumato la riempia completamente.
Iscrizione sulle campane di Muri:
Con questa campana piango la morte, festeggio le feste, scaccio i fulmini, nell'anno del Signore 1551.
Il diario - Una donna confusa
Il diario - Evento di morte
Il 17 gennaio Casparus Kräüsch di Boswil è sparito, ed ecco cosa è successo: la mattina del giorno di Sant'Antonio, forse dopo la messa, ha detto a sua moglie che aveva mal di pancia.Il diario - L'elefante
Quando è stato portato nell'auditorium, ha salito, senza essere guidato da nessuno, i gradini che portavano alla parte superiore ed è entrato nel convento attraverso le porte aperte e da lì direttamente alle porte aperte dell'Eypocausts del convento. Una volta entrato, l'animale si è girato al centro della stanza, si è fermato e ha aspettato le persone che lo seguivano, come se avesse un'intelligenza umana.
Il diario - Un folle in chiesa
Dopo il Completorio del 30 maggio, un tizio è entrato nella nostra chiesa vestito da pellegrino, senza scarpe e senza cappello, si è inginocchiato al centro della chiesa guardando verso il coro e ha iniziato a urlare e a profetizzare sul monastero e sul nostro venerabile abate, dicendo che, se quest'ultimo non avesse interrotto i lavori di costruzione e avesse invece dato più elemosine e si fosse preso più cura dei poveri, il monastero avrebbe visto molti mali e l'abate stesso avrebbe visto la sua morte imminente.Il diario - Fantasma
Il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, alle nove e mezza di sera, gli studenti notarono per la prima volta qualcosa di fantastico: per dirla in tedesco, un fantasma, che si faceva sentire nella camera degli studenti, prima scuotendo il letto per diversi giorni, e con una certa forza, e solo in seguito iniziò a graffiare i letti dei due più giovani i letti o i lati dei letti, come se qualcuno li graffiasse con le dita o con le unghie; in seguito iniziò a ululare e a parlare in modo simile attraverso questi ululati e rispondeva anche, in modo comprensibile, a quasi tutte le domande che gli venivano poste: quando gli fu chiesto di fischiettare delle canzoni, lo fece subito, ma non voleva cantare canzoni religiose.Qualcuno ha iniziato a lamentarsi, chiedendogli se fosse un fantasma, un morto: lui ha risposto che non era un fantasma, ma piuttosto ancora vivo, ha detto di essere una persona viva: in base a questo e ad altre cose simili, si è supposto e opinato che dovesse trattarsi di un fantasma malvagio e diabolico; alla fine si sono fatte benedire delle verghe, proprio come le spade, e si è picchiato e colpito in tutta la camera, ovunque si sentisse il fantasma: alcoit Ves ha spinto così forte che ana ha dovuto arrendersi. Così urlò, con una voce infernale, come un giovane cane, ma non si riusciva a riconoscere o distinguere la voce, se fosse umana o meno, quando questo fu fatto una notte o l'altra, e giuro. L'ottavo giorno non si fece più sentire.
Commenti
Posta un commento