Passa ai contenuti principali

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale.

Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio

Monastero di Muri (AG)

Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo.


Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen)

Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'eredità per anzianità, che di solito significava che il figlio maggiore prendeva la fattoria, Jodok, essendo il terzo figlio, non aveva diritto a niente. Quindi, ha dovuto cercare la sua strada da solo. Spesso, però, capitava che un figlio fosse destinato a pregare per la famiglia. Così, a 16 anni, entra come novizio in un monastero, dove viene formato come monaco. 

Disco della congregazione del monastero di Muri, 1694
Lo stemma di Jedok e il prima a sinistra della seconda riga

Nella lettera di riscatto, datata il giorno prima della sua professione (21 marzo 1673), i suoi fratelli gli garantiscono 5000 fiorini (oggi stimati in 200.000 franchi svizzeri) per l'acquisto nel monastero di Muri. Nella sua carriera professionale, nel monastero diventa amministratore, incaricato di sorvegliare e gestire i beni del monastero fuori dalle mura. Spesso malato, la sua salute non sembra robusta. Le cure termali dovrebbero aiutarlo. Muore all'età di 52 anni.

Il diario - Bisticci per il bagno

Il 9 marzo è stato un giorno strano e memorabile. Qualche giorno prima, il padre Priore, su richiesta del medico, ha parlato con l'abate e gli ha detto che, visto che il bagno non era più molto usato, bisognava costruirne uno nuovo. L'abate ha detto di sì e ha chiesto al Priore di parlare con i confratelli per decidere dove sarebbe stato meglio costruirlo nel giardino del chiostro. Il Priore l'ha fatto il 28 febbraio dopo pranzo, durante la pausa, nell'ipocausto.

Alcuni dei padri presenti, però, non erano affatto d'accordo con l'opinione dell'abate e del priore, e la maggior parte desiderava che la casa fosse costruita in un altro posto fuori dal giardino del chiostro, per avere un giardino più grande. Alcuni dei padri furono mandati dall'abate per presentargli questa opinione dei monaci e per chiedergli umilmente, al fine di realizzare queste decisioni premurose, di dare il suo paterno consenso e la sua assistenza.

L'abate accolse prontamente e definitivamente questa richiesta. Così congedò gli inviati nel convento pieni di gioia.

Ma nulla è duraturo qui sulla terra e così precaria come la decisione umana, così incostanti sono le intenzioni e i cuori degli uomini: Oh, oggi la nostra gioia si è trasformata in dolore, la nostra allegria in un canto di lutto.

Così l'abate cambiò idea e revocò la sua promessa. Quando questo fu riferito al convento, ci fu grande confusione e fu inviata una delegazione più numerosa con argomenti migliori, che fece cambiare nuovamente idea all'abate e lo convinse a mantenere la sua promessa. Ma in seguito egli fu nuovamente tentato dai malcontenti, che lo costrinsero a revocare la sua promessa e informò i nostri inviati che voleva e doveva impedire tutto questo per motivi ben precisi.

Alla fine, si presero due tipi di piselli, bianchi e neri, e se ne diedero due a ciascuno dei monaci, uno bianco e uno nero, affinché quelli che erano d'accordo mettessero segretamente quello bianco nella cosa designata, mentre i malcontenti mettessero quello nero. Alla fine i piselli furono contati, ma si trovarono solo due piselli neri.

E così anche questa pericolosa discussione e questa maliziosa lite tra subordinati e superiori ebbe fine.

Un monaco cade dalle scale andando al gabinetto. 
A destra un gabinetto a due posti all'aperto, sopra si trova della paglia con funzione di "carta igienica", dal 1564.
Wickiana

Il diario - Campane

Già da molto tempo le campane hanno dato un ritmo alla vita quotidiana dei cristiani. Si dice che nel 529, nel monastero di Montecassino, fondato da San Benedetto, suonò una campana con un suono così terribile che nemmeno il diavolo riuscì a sopportarlo.
La leggenda narra che il diavolo la distrusse.

Lo scrittore F.R. Chateaubriand scrisse:

È meraviglioso che l'uomo abbia trovato il modo, con un solo colpo di martello, di entrare nel cuore di persone diverse nello stesso istante per suscitare gli stessi sentimenti e rendere il vento e le nuvole portatori dei suoi pensieri.

Otto Borst ha scritto della vita nel Medioevo:

Il tempo, o per dirla in modo più modesto l'uso del tempo, è una scoperta del monastero.
L'élite monastica, nel senso stretto del termine, dà il tono. La divisione del tempo è come la scrittura, una prerogativa dei potenti per molto tempo durante il Medioevo. È una pietra angolare del loro potere. Il popolo non è padrone del proprio tempo. Si sottomette soprattutto alle campane.


Carl Borromäus, Cardinale di Milano, durante la Controriforma disse:

Tutte le campane delle chiese devono essere benedette e decorate con una scritta religiosa e l'immagine del santo patrono - bisogna assicurarsi che né la scritta né la benedizione siano banali.

Benedizione: La benedizione di una nuova campana si fa ancora secondo il vecchio rito:

1. Lavaggio con acqua benedetta apposta per l'occasione
2. Unzione a forma di croce, sette volte all'esterno con olio benedetto, quattro volte all'interno con crisma
3. Incensazione: Verso la fine della benedizione, si mette un incensiere sotto la campana, in modo che il fumo profumato la riempia completamente. 

In un certo senso, il suono delle campane avvisa tutto il vicinato della benedizione ricevuta attraverso l'unzione sacra.

Iscrizione sulle campane di Muri:
Con questa campana piango la morte, festeggio le feste, scaccio i fulmini, nell'anno del Signore 1551.

Il diario - Una donna confusa

Lunedì 7 aprile è successo un fatto triste. Una donna un po' confusa della parrocchia di Neuenkirch, vicino a Lucerna, era qui per farsi curare dal signor Jacobus Sutor, il chirurgo del nostro monastero.

Anche se era quasi guarita e sembrava stare bene, stamattina è uscita di casa senza che nessuno se ne accorgesse e si è strangolata con la sua fascia per il petto, cosa che sembra strana. Dopo è stata controllata dal prefetto e, seguendo le regole, è stata esaminata dal chirurgo e dai suoi assistenti. 

A causa del suo stato mentale confuso, si è deciso di seppellirla nel cimitero. Ma poiché i bambini della nostra parrocchia non volevano accettarlo, il prefetto ha ordinato, con il consenso dei parenti della donna, anch'essi presenti, che fosse sepolta in segreto durante la notte. Questo è ciò che è successo.

Il diario - Evento di morte

Il 17 gennaio Casparus Kräüsch di Boswil è sparito, ed ecco cosa è successo: la mattina del giorno di Sant'Antonio, forse dopo la messa, ha detto a sua moglie che aveva mal di pancia. 
Lei gli ha preparato un pezzo di pane imburrato, lui ha mangiato e poi è andato alla taverna Boswil e ha bevuto mezzo litro di vino forte per calmare lo stomaco. 

Poi andò a Muri, dove si recò alla taverna «Zum Adler», dove c'erano altri uomini di Boswil. Più tardi, la sera, nevicava piuttosto forte e gli altri uomini di Boswil si misero in cammino per tornare a casa. A quel punto c'era anche una bambina, sua figlia, che era lì per accompagnarlo a casa, come aveva già fatto altre volte, ma lui non voleva tornare con lei. Gli altri uomini di Boswil lo aspettarono ancora un po' e gli dissero di tornare con loro. Ma lui non voleva tornare a casa e disse che sarebbe rimasto lì per la notte, così la bambina tornò a casa con gli altri uomini. 

Quando tornò e riferì che il padre non aveva voluto tornare a casa, il figlio minore prese due cavalli e andò a Muri per riportarlo a casa. Tuttavia, quando arrivò lì, non lo trovò: gli dissero che era andato verso Weili, che aveva detto di voler comprare un bue lì. Quando sentì questo, il figlio andò a Weili, ma non lo trovò nemmeno lì e così tornò a casa, poiché non riusciva a trovarlo nemmeno per strada, dato che sembrava che avesse preso una scorciatoia. E così tornò a casa con i cavalli. E siccome quello che cercavano non era ancora tornato, e siccome era caduta tanta neve che nessuno poteva viaggiare senza cavallo, i suoi figli e tutti erano molto preoccupati che gli fosse successo qualcosa lungo la strada, soprattutto perché aveva bevuto molto. Temevano che fosse sepolto sotto la neve, che era proprio quello che era successo. 

Al mattino i figli ripresero i cavalli e cavalcarono verso Muri, cercandolo in tutte le taverne e in tutti gli altri luoghi dove pensavano potesse trovarsi. Ma non riuscendo a trovarlo, cercarono in tutte le strade e i sentieri che pensavano potesse aver percorso per tornare a casa e lo trovarono dopo tre giorni e tre notti, in una strada a circa un tiro di fucile dal villaggio di Boswil, disteso a faccia in giù sotto la neve, ma morto. Si dice anche che si muore come si vive. Che riposi in pace.

Il diario - L'elefante

Il 24 c'era un grosso elefante, degno di nota, perché la sua guida, che veniva dalla locanda dove aveva passato la notte, lo ha portato nel monastero dopo la messa del mattino.

Quando è stato portato nell'auditorium, ha salito, senza essere guidato da nessuno, i gradini che portavano alla parte superiore ed è entrato nel convento attraverso le porte aperte e da lì direttamente alle porte aperte dell'Eypocausts del convento. Una volta entrato, l'animale si è girato al centro della stanza, si è fermato e ha aspettato le persone che lo seguivano, come se avesse un'intelligenza umana.

Italiano: Anonimo lombardo del sec. XV, "Affresco dell'Elefante" (1473). "Corte ducale" del Castello sforzesco a Milano, Portico dell'Elefante. Del dipinto rimane purtroppo solo la preparazione, compiuta con la più resistente tecnica dell'affresco, mentre i minuziosi dettagli, aggiunti a secco, sono spariti e non sono più visibili ad occhio nudo

Il diario - Un folle in chiesa

Dopo il Completorio del 30 maggio, un tizio è entrato nella nostra chiesa vestito da pellegrino, senza scarpe e senza cappello, si è inginocchiato al centro della chiesa guardando verso il coro e ha iniziato a urlare e a profetizzare sul monastero e sul nostro venerabile abate, dicendo che, se quest'ultimo non avesse interrotto i lavori di costruzione e avesse invece dato più elemosine e si fosse preso più cura dei poveri, il monastero avrebbe visto molti mali e l'abate stesso avrebbe visto la sua morte imminente. 
Ma se avesse rimediato a quanto detto, sarebbe stato ricompensato con una lunga vita e il monastero con la più alta fortuna. 

A questo punto, su richiesta del fratello laico Michele, tese la bocca, ma poco dopo ricominciò a urlare, per cui fu rimproverato severamente e invitato a lasciare la chiesa. Egli disse che non voleva andarsene, ma che in realtà era stato spinto e istigato dallo Spirito Santo a proclamare e dichiarare il suddetto messaggio. Ma dopo che gli parlarono con insistenza e lo minacciarono di percosse, alla fine lasciò la chiesa. 

Quando fuori gli chiesero da dove venisse e chi fosse, rispose che la sua patria era vicino a Waltzhuot, in un villaggio dove viveva con la moglie e i figli, che aveva lasciato per compiacere il Signore e che era “diventato un eremita”. Con tutto questo non ottenne nulla, se non che tutti lo presero in giro. Se sia vero o no non lo so, l'uomo guarda in faccia, ma Dio nel cuore, perché spesso Dio sceglie uno stolto per confondere i più intelligenti.

Il diario - Fantasma

Il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, alle nove e mezza di sera, gli studenti notarono per la prima volta qualcosa di fantastico: per dirla in tedesco, un fantasma, che si faceva sentire nella camera degli studenti, prima scuotendo il letto per diversi giorni, e con una certa forza, e solo in seguito iniziò a graffiare i letti dei due più giovani i letti o i lati dei letti, come se qualcuno li graffiasse con le dita o con le unghie; in seguito iniziò a ululare e a parlare in modo simile attraverso questi ululati e rispondeva anche, in modo comprensibile, a quasi tutte le domande che gli venivano poste: quando gli fu chiesto di fischiettare delle canzoni, lo fece subito, ma non voleva cantare canzoni religiose.

Qualcuno ha iniziato a lamentarsi, chiedendogli se fosse un fantasma, un morto: lui ha risposto che non era un fantasma, ma piuttosto ancora vivo, ha detto di essere una persona viva: in base a questo e ad altre cose simili, si è supposto e opinato che dovesse trattarsi di un fantasma malvagio e diabolico; alla fine si sono fatte benedire delle verghe, proprio come le spade, e si è picchiato e colpito in tutta la camera, ovunque si sentisse il fantasma: alcoit Ves ha spinto così forte che ana ha dovuto arrendersi. Così urlò, con una voce infernale, come un giovane cane, ma non si riusciva a riconoscere o distinguere la voce, se fosse umana o meno, quando questo fu fatto una notte o l'altra, e giuro. L'ottavo giorno non si fece più sentire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...