Passa ai contenuti principali

Unicorni

Chi ha delle figlie prima o poi ci passa: la fase dell'unicorno. Animale bianchissimo, mitico e incantato. 
L'unicorno è affascinante. Nel Medioevo era considerato una creatura casta e timida che solo una vergine poteva domare nel suo grembo. Oggi, con il suo manto bianco e la criniera colorata, popola il nostro mondo di prodotti. Fino al XVII secolo non c'era alcun dubbio sulla sua esistenza. Oggi tutti i bambini sanno che è una creatura mitologica.

Approfitto di un esposizione temporanea nel castello di Lenzburg per approfondire il tema

Piccolo cavallo preparato con una replica di un dente di narvalo al posto del corno.
Walter Benz, 2022, Wettingen

La storia dell'unicorno è varia.
Era un simbolo cristiano e un animale araldico, prometteva guarigione e suscitava l'interesse di naturalisti e collezionisti di curiosità.
Ha stimolato l'immaginazione umana e si è trasformato in un best seller.

Se oggi l'unicorno ha un sacco di significati diversi, nel Medioevo era, tra le altre cose, un animale simbolo del cristianesimo. Come l'agnello, rappresentava Gesù Cristo e spesso compariva in contesti religiosi. I cosiddetti bestiari erano una parte importante della letteratura paleocristiana. Erano libri di riferimento che elencavano e descrivevano vari animali. Queste descrizioni non si limitavano però a fatti concreti, ma attribuivano a tutti gli animali significati simbolici attraverso citazioni bibliche. Il gufo, per esempio, era visto come un simbolo delle persone che rifiutavano il cristianesimo, perché preferiva vivere al buio.

Questo mix tra scienze naturali e simbolismo religioso, che oggi ci sembra un po' strano, era normale per i cristiani dell'antichità e del Medioevo. Veniva dalla convinzione che tutti gli aspetti della natura fossero espressione della volontà di Dio. La natura era spesso chiamata il secondo libro di Dio, che si poteva leggere e interpretare proprio come la Bibbia.

Nell'episodio del diluvio universale una coppia di unicorni prende posti nell'arca. 
Chiesa San Maurizio Milano

Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio, nella sua Storia naturale, menziona l'unicorno, animale dato per realmente esistente e provvisto di corpo di cavallo, testa di cervo, piedi di elefante e coda di cinghiale. Altre testimonianze lo dipingono come un animale simile a un capretto, un asino a tre zampe o una specie di ariete. I bestiari medievali lo tratteggiano come un «animale indomabile e feroce, imprendibile e divino, domabile solo da una vergine immacolata sul cui seno l'Unicorno si placa».

L'unicorno nel bestiario Physiologus

Già Aristotele aveva parlato di una creatura simile a un cavallo con un unico corno che si diceva vivesse in India. Grazie a questi racconti, l'unicorno entrò anche nel “Physiologus”, il bestiario più famoso della tarda antichità e del Medioevo. Solo la Bibbia superò il ‘Physiologus’ in popolarità.

Nel “Physiologus”, l'unicorno è descritto come un animale piccolo ma molto forte. In realtà, si diceva che fosse così forte che nessun cacciatore riusciva a catturarlo. In presenza di una vergine, invece, diventava docile e mansueto, e solo lei poteva catturarlo. Le illustrazioni di una caccia all'unicorno spesso accompagnano le voci dedicate all'unicorno nei bestiari. Di solito mostrano l'unicorno incantato dalla vergine che viene ucciso da un cacciatore.

Abbattimento di un unicorno dal Bestiario Harley del XIII secolo. (Wikimedia Commons)

Prima di tutto, la taglia dell'animale deve armonizzarsi con quella della fanciulla, e quindi è spesso piccolo; in secondo luogo, essendo la tematica della sua caccia associata a quella della purezza verginale, il colore dell'unicorno è dunque generalmente il bianco. La nobiltà di questo animale, simile a quella del cavallo nel pensiero medievale, fa sí che assuma spesso l'aspetto di un piccolo ungulato che, sotto l'influenza del Fisiologo, talvolta è munito di una barbetta. Da animale verginale, è logico che i contesti nei quali appare siano idilliaci.
Al di fuori della scena della caccia, l'unicorno è spesso raffigurato nelle rappresentazioni del Paradiso, dell'arca di Noè e, in quanto animale meraviglioso, lo si trova anche nei paesaggi del misterioso Oriente

Salterio di Stoccarda, abbazia di Saint-Germain-des-Prés, 820-30 ca.
Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, ms Bibl. fol. 23, 29,5 x 21 cm
f. 27: La Crocifissione con l'illustrazione del Salmo 22, 22

Marco Polo

La leggenda dell'alicorno trasse alimento dal ritrovamento di zanne di elefanti estinti e di corni diritti avvitati a spirale, in realtà i denti di un cetaceo, il narvalo, che possono arrivare a quasi tre metri di lunghezza. Oggi si ritiene generalmente che i mitici unicorni fossero i nostri prosaici rinoceronti. Lo scoprì con grande delusione Marco Polo, il quale, nel Milione, narra del suo incontro in Oriente con i rinoceronti, "laide bestie" da lui creduti unicorni, e del loro "pelo di bufali e piedi come leonfanti".

Simbolismo cristiano: unicorno, Gesù e Maria

Secondo l'interpretazione biblica, l'unicorno è il simbolo di Gesù. La sua piccola statura rappresenta l'umiltà di Cristo. La sua forza rappresenta la forza di Cristo, che ha sconfitto la morte stessa. Ma soprattutto, la cattura dell'unicorno da parte di una vergine è stata identificata con l'incarnazione di Cristo. La vergine rappresenta Maria, che solo grazie alla sua verginità ha potuto diventare madre di Dio.

L'unicorno, come molti altri animali del Physiologus, è entrato nel linguaggio simbolico del cristianesimo. Nell'arte e nella letteratura cristiana è spesso usato come simbolo di Cristo. Tuttavia, appare quasi sempre insieme a Maria e solo raramente da solo.

Nelle lodi a Maria, lei viene spesso descritta come rifugio o catturatrice dell'unicorno celeste. Viene persino stilizzata come cacciatrice di unicorni, capace di catturare l'unicorno celeste grazie alla sua castità.

È significativo che nel contesto cortese la scena della caccia all'unicorno sia associata all'atto amoroso. In questo particolare contesto, la «vergine» tiene saldamente l'animale per il suo «corno», come nella tamosa rappresentazione del tatto nel ciclo degli arazzi de La dama e l'unicomo.

Dettaglio di un arazzo di monastero con Maria nell'ortus conclusus. 
L'unicorno viene tenuto da Maria vergine mentre un cacciatore lo trafigge
Ricamo 1480, Basilea, Lana, seta, oro e argento

Arazzo «Hortus conclusus»

In questo arazzo, l'arcangelo Gabriele annuncia alla Vergine Maria la nascita di Cristo. L'unicorno ha un ruolo centrale. La scena è rappresentata come una caccia all'unicorno in un giardino recintato (hortus conclusus). Questo motivo allegorico era molto diffuso dal 1400 al 1600.
L'unicorno trova rifugio nel grembo di Maria. Rappresenta sia la sua castità che il Cristo nato dal suo grembo: i quattro cani che inseguono l'animale sono tenuti al guinzaglio dall'arcangelo Gabriele, che appare sotto le sembianze di un cacciatore che suona il corno. Si credeva che solo nel grembo di una vergine si potesse catturare un unicorno, così come solo la Vergine Maria poteva dare alla luce il Figlio di Dio. Intorno ai due, sul tappeto si trovano numerosi simboli di verginità, anche il giardino chiuso stesso è un simbolo di questo tipo.


Solo in basso al centro c'è un segno del tutto profano: l'anello di fidanzamento dello scoltetto Heinrich Göldlin von Rappersw Lund e di sua moglie Anna Schiesser. Il tappeto è stato realizzato nel 1607 e probabilmente era un regalo dello scoltetto alla moglie.

Donna selvatica

Questo ricamo di alta qualità era usato come cuscino, il che spiega il formato piccolo e il ricamo super delicato, che si nota solo guardando da vicino.

Donna selvatica con unicorno Strasburgo, 1500/10
Museo di storia basilea

Una donna selvaggia siede malinconica in un paesaggio paradisiaco, sul suo grembo riposa un unicorno che, secondo la tradizione medievale, può essere catturato solo da una vergine. Sul cartiglio, la bella donna selvaggia lamenta il suo destino. Dopo aver conosciuto le gioie della vita mondana, ora soffre la solitudine.
Il testo recita (con alcune aggiunte): 
(Ich han) min zit (der) welt gegebn nuon mus ich hle im Ellenden leben. 
Ho dato il mio tempo al mondo, ora devo vivere qui nella miseria. Ohimè!

Stemma di famiglia

Libro di famiglia dei signori von Hallwyl Creato intorno al 1580 da Burkhard III von Hallwyl, il libro di famiglia è un mix tra una cronaca familiare, un libro di tornei e un libro di stemmi. Nella scena del torneo che vediamo, il conte von Tengen e il barone von Hallwyl incrociano le lance. Sull'elmo e sull'armatura del cavallo del conte ci sono delle unicorni. La famiglia von Tengen aveva infatti un unicorno bianco su sfondo rosso nel suo stemma. Non era l'unica: essendo un animale forte e maestoso, l'unicorno era presente in molti stemmi nobiliari.

Burkhard III von Hallwyl (1535-1598), 1580 circa, facsimile, Museo nazionale svizzero.

Il vero unicorno

Nel XVI secolo, gli studiosi iniziarono a studiare la natura in modo sistematico. Anche l'unicorno finì sotto esame.

I ricercatori raccolsero le conoscenze tramandate e cercarono prove della sua esistenza. Non avevano mai visto un esemplare vivo e non trovarono resoconti credibili di avvistamenti reali. Tuttavia, le corna di unicorno erano presenti nelle collezioni di curiosità più prestigiose dell'epoca. Nelle farmacie venivano macinate in polvere e vendute come rimedio medicinale. Solo quando le presunte corna si rivelarono essere denti di narvalo, il mondo accademico relegò gradualmente l'unicorno nel regno delle creature mitologiche.

Conrad Gessner, Conrad Forer, Thierbuoch. Das ist ein kurtze Bschreybung aller vierfüssigen Thieren, 1563, stampato da Christoph Froschauer, Zurigo In prestito dalla Biblioteca di Spiez.

Il poliedrico studioso zurighese Conrad Gessner descrisse il mondo animale conosciuto nella sua Historia animalium, pubblicata in quattro volumi tra il 1551 e il 1558. Raccolse informazioni sugli animali da fonti storiche e contemporanee, integrandole con le sue osservazioni personali. Nel 1563 uscì il «Thierbuoch», una traduzione in tedesco del volume dedicato agli animali a quattro zampe. In questo libro c'è anche l'unicorno. Gessner era scettico sulla sua esistenza, ma non si pronunciò in modo definitivo. Altri naturalisti diedero più peso alle loro osservazioni e i dubbi sull'esistenza degli unicorni aumentarono.

FAC simile

Non è poi da tralasciare un altro animale acquatico e al tempo stesso quadrupede, che vive in un'isola delle Molucche, chiamato camphurch, come attesta il Thevet, citato dal Paré. Esso è grande quanto un cervo e possiede un corno flessibile sulla fronte, un po' come la cresta del gallo indiano, lungo tre piedi (89 cm) e talvolta spesso quanto un braccio umano. Ha il collo coperto di peli color cenere. Ha zampe posteriore simili a quelle d'oca, delle quali si serve per nuotare in acque dolci e salate. Le zampe anteriori sono invece affini a quelle del cervo. Si ciba di pesci. Molti si convinsero che questo animale fosse una specie di Unicorno e che pertanto il suo corno avesse proprietà curative contro i veleni. Il re dell'isola - lo attesta il Thevet - si fregia del nome di questo animale come fosse un titolo onorifico.

Il corno di unicorno

I corni di unicorno erano super ricercati nell'Europa medievale. Finivano nelle stanze delle curiosità dei principi più importanti. Questo corno, detto alicorno, cui si attribuivano i poteri di guarire ogni malattia, rendere il veleno inoffensivo e condurre a miti consigli le donne (a questo proposito, molti studiosi sostengono che l'alicorno sia un simbolo fallico; di qui la leggenda che l'unicorno può essere placato solo da una vergine).Erano così rari che venivano pagati a peso d'oro. Come i denti di elefante, venivano usate per fare oggetti preziosi. Oppure venivano macinate in polvere e prese in caso di malattia o avvelenamento. Già nel XVI secolo e poi di nuovo nel XVII secolo, alcuni studiosi di scienze naturali del Nord Europa fecero notare che questi pezzi non erano corna di unicorno, ma denti di narvali che vivono al largo delle coste della Groenlandia.

Il naturalista danese Ole Worm (1588-1654) ha finalmente chiarito la questione nel 1638, mostrando agli esperti un teschio di narvalo con un dente.

Frontespizio che mostra l'interno del museo di Ole Worm nel Museum Wormianum (1655)

Dettaglio che mostra alcune delle scatole etichettate contenenti i reperti. Sul ripiano superiore si può vedere il “corno di unicorno” (zanna di narvalo).

Cotto e mangiato

Il 1° aprile 2012 la British Library ha fregato il mondo con la presunta scoperta di un cooke boke di un certo Geoffrey Fule, cuoco di una regina inglese del XIV secolo, che avrebbe incluso ricette a base di merlo, riccio, aringa, trippa, codswallop (una specie di zuppa di pesce) e unicorno arrosto. La ricetta dell'unicorno alla Fule suggeriva di marinare la carne con chiodi di garofano e aglio, per poi arrostirla alla griglia. C'erano un sacco di indizi che facevano capire che si trattava di uno scherzo sul blog della British Library. 


Le parole “aringa”, “trippa”, ‘regola’ e “codswallop” avrebbero dovuto essere chiari indizi. Ma le immagini che accompagnavano la storia probabilmente hanno contribuito a convincere gran parte di Internet della veridicità dello scherzo. Le immagini dell'unicorno alla griglia, di una ragazza dall'aria severa che serviva la testa, degli zoccoli e degli scarti che spuntavano da un secchio, conferivano alla storia una certa veridicità alla Bayeux. La verità sta negli occhi di chi guarda e la prova è nel pudding, anche se si tratta di pudding di unicorno.

Unicorni moderni

L'unicorno «Maude» è il protagonista di una serie di party al Cabaret e al Cha Cha Cha. 
Ad ogni festa viene nascosto e deve essere ritrovato. L'unicorno determina anche motto e abbi-gliamento, come nel 2012: «Un unicorno vede stelline» - Dress code stelle.
Decorazione a forma di unicorno, Zurigo, 2010. Fabienne
Zurschmitten

La testa di unicorno funge sia da lampada che da cannone spara coriandoli. Realizzata attraverso una raccolta fondi, è utilizzata durante una festa a tema unicorno al club Friedas Büxe
di Zurigo.
Cannone spara coriandoll, Zurigo, 2014. Costruzione: Matthias Blatter
Privatsammlung Nathalle Brunner, Astrid Egle, Manuel Lamora

Sempre nell'ambito musicale un unicorno con vergine magistralmente utilizzato a mo di volantino, 
a dir poco intrigante

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...