Passa ai contenuti principali

Unicorni

Chi ha delle figlie prima o poi ci passa: la fase dell'unicorno. Animale bianchissimo, mitico e incantato. 
L'unicorno è affascinante. Nel Medioevo era considerato una creatura casta e timida che solo una vergine poteva domare nel suo grembo. Oggi, con il suo manto bianco e la criniera colorata, popola il nostro mondo di prodotti. Fino al XVII secolo non c'era alcun dubbio sulla sua esistenza. Oggi tutti i bambini sanno che è una creatura mitologica.

Approfitto di un esposizione temporanea nel castello di Lenzburg per approfondire il tema

Piccolo cavallo preparato con una replica di un dente di narvalo al posto del corno.
Walter Benz, 2022, Wettingen

La storia dell'unicorno è varia.
Era un simbolo cristiano e un animale araldico, prometteva guarigione e suscitava l'interesse di naturalisti e collezionisti di curiosità.
Ha stimolato l'immaginazione umana e si è trasformato in un best seller.

Se oggi l'unicorno ha un sacco di significati diversi, nel Medioevo era, tra le altre cose, un animale simbolo del cristianesimo. Come l'agnello, rappresentava Gesù Cristo e spesso compariva in contesti religiosi. I cosiddetti bestiari erano una parte importante della letteratura paleocristiana. Erano libri di riferimento che elencavano e descrivevano vari animali. Queste descrizioni non si limitavano però a fatti concreti, ma attribuivano a tutti gli animali significati simbolici attraverso citazioni bibliche. Il gufo, per esempio, era visto come un simbolo delle persone che rifiutavano il cristianesimo, perché preferiva vivere al buio.

Questo mix tra scienze naturali e simbolismo religioso, che oggi ci sembra un po' strano, era normale per i cristiani dell'antichità e del Medioevo. Veniva dalla convinzione che tutti gli aspetti della natura fossero espressione della volontà di Dio. La natura era spesso chiamata il secondo libro di Dio, che si poteva leggere e interpretare proprio come la Bibbia.

Nell'episodio del diluvio universale una coppia di unicorni prende posti nell'arca. 
Chiesa San Maurizio Milano

Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio, nella sua Storia naturale, menziona l'unicorno, animale dato per realmente esistente e provvisto di corpo di cavallo, testa di cervo, piedi di elefante e coda di cinghiale. Altre testimonianze lo dipingono come un animale simile a un capretto, un asino a tre zampe o una specie di ariete. I bestiari medievali lo tratteggiano come un «animale indomabile e feroce, imprendibile e divino, domabile solo da una vergine immacolata sul cui seno l'Unicorno si placa».

L'unicorno nel bestiario Physiologus

Già Aristotele aveva parlato di una creatura simile a un cavallo con un unico corno che si diceva vivesse in India. Grazie a questi racconti, l'unicorno entrò anche nel “Physiologus”, il bestiario più famoso della tarda antichità e del Medioevo. Solo la Bibbia superò il ‘Physiologus’ in popolarità.

Nel “Physiologus”, l'unicorno è descritto come un animale piccolo ma molto forte. In realtà, si diceva che fosse così forte che nessun cacciatore riusciva a catturarlo. In presenza di una vergine, invece, diventava docile e mansueto, e solo lei poteva catturarlo. Le illustrazioni di una caccia all'unicorno spesso accompagnano le voci dedicate all'unicorno nei bestiari. Di solito mostrano l'unicorno incantato dalla vergine che viene ucciso da un cacciatore.

Abbattimento di un unicorno dal Bestiario Harley del XIII secolo. (Wikimedia Commons)

Prima di tutto, la taglia dell'animale deve armonizzarsi con quella della fanciulla, e quindi è spesso piccolo; in secondo luogo, essendo la tematica della sua caccia associata a quella della purezza verginale, il colore dell'unicorno è dunque generalmente il bianco. La nobiltà di questo animale, simile a quella del cavallo nel pensiero medievale, fa sí che assuma spesso l'aspetto di un piccolo ungulato che, sotto l'influenza del Fisiologo, talvolta è munito di una barbetta. Da animale verginale, è logico che i contesti nei quali appare siano idilliaci.
Al di fuori della scena della caccia, l'unicorno è spesso raffigurato nelle rappresentazioni del Paradiso, dell'arca di Noè e, in quanto animale meraviglioso, lo si trova anche nei paesaggi del misterioso Oriente

Salterio di Stoccarda, abbazia di Saint-Germain-des-Prés, 820-30 ca.
Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, ms Bibl. fol. 23, 29,5 x 21 cm
f. 27: La Crocifissione con l'illustrazione del Salmo 22, 22

Marco Polo

La leggenda dell'alicorno trasse alimento dal ritrovamento di zanne di elefanti estinti e di corni diritti avvitati a spirale, in realtà i denti di un cetaceo, il narvalo, che possono arrivare a quasi tre metri di lunghezza. Oggi si ritiene generalmente che i mitici unicorni fossero i nostri prosaici rinoceronti. Lo scoprì con grande delusione Marco Polo, il quale, nel Milione, narra del suo incontro in Oriente con i rinoceronti, "laide bestie" da lui creduti unicorni, e del loro "pelo di bufali e piedi come leonfanti".

Simbolismo cristiano: unicorno, Gesù e Maria

Secondo l'interpretazione biblica, l'unicorno è il simbolo di Gesù. La sua piccola statura rappresenta l'umiltà di Cristo. La sua forza rappresenta la forza di Cristo, che ha sconfitto la morte stessa. Ma soprattutto, la cattura dell'unicorno da parte di una vergine è stata identificata con l'incarnazione di Cristo. La vergine rappresenta Maria, che solo grazie alla sua verginità ha potuto diventare madre di Dio.

L'unicorno, come molti altri animali del Physiologus, è entrato nel linguaggio simbolico del cristianesimo. Nell'arte e nella letteratura cristiana è spesso usato come simbolo di Cristo. Tuttavia, appare quasi sempre insieme a Maria e solo raramente da solo.

Nelle lodi a Maria, lei viene spesso descritta come rifugio o catturatrice dell'unicorno celeste. Viene persino stilizzata come cacciatrice di unicorni, capace di catturare l'unicorno celeste grazie alla sua castità.

È significativo che nel contesto cortese la scena della caccia all'unicorno sia associata all'atto amoroso. In questo particolare contesto, la «vergine» tiene saldamente l'animale per il suo «corno», come nella tamosa rappresentazione del tatto nel ciclo degli arazzi de La dama e l'unicomo.

Dettaglio di un arazzo di monastero con Maria nell'ortus conclusus. 
L'unicorno viene tenuto da Maria vergine mentre un cacciatore lo trafigge
Ricamo 1480, Basilea, Lana, seta, oro e argento

Arazzo «Hortus conclusus»

In questo arazzo, l'arcangelo Gabriele annuncia alla Vergine Maria la nascita di Cristo. L'unicorno ha un ruolo centrale. La scena è rappresentata come una caccia all'unicorno in un giardino recintato (hortus conclusus). Questo motivo allegorico era molto diffuso dal 1400 al 1600.
L'unicorno trova rifugio nel grembo di Maria. Rappresenta sia la sua castità che il Cristo nato dal suo grembo: i quattro cani che inseguono l'animale sono tenuti al guinzaglio dall'arcangelo Gabriele, che appare sotto le sembianze di un cacciatore che suona il corno. Si credeva che solo nel grembo di una vergine si potesse catturare un unicorno, così come solo la Vergine Maria poteva dare alla luce il Figlio di Dio. Intorno ai due, sul tappeto si trovano numerosi simboli di verginità, anche il giardino chiuso stesso è un simbolo di questo tipo.


Solo in basso al centro c'è un segno del tutto profano: l'anello di fidanzamento dello scoltetto Heinrich Göldlin von Rappersw Lund e di sua moglie Anna Schiesser. Il tappeto è stato realizzato nel 1607 e probabilmente era un regalo dello scoltetto alla moglie.

Donna selvatica

Questo ricamo di alta qualità era usato come cuscino, il che spiega il formato piccolo e il ricamo super delicato, che si nota solo guardando da vicino.

Donna selvatica con unicorno Strasburgo, 1500/10
Museo di storia basilea

Una donna selvaggia siede malinconica in un paesaggio paradisiaco, sul suo grembo riposa un unicorno che, secondo la tradizione medievale, può essere catturato solo da una vergine. Sul cartiglio, la bella donna selvaggia lamenta il suo destino. Dopo aver conosciuto le gioie della vita mondana, ora soffre la solitudine.
Il testo recita (con alcune aggiunte): 
(Ich han) min zit (der) welt gegebn nuon mus ich hle im Ellenden leben. 
Ho dato il mio tempo al mondo, ora devo vivere qui nella miseria. Ohimè!

Stemma di famiglia

Libro di famiglia dei signori von Hallwyl Creato intorno al 1580 da Burkhard III von Hallwyl, il libro di famiglia è un mix tra una cronaca familiare, un libro di tornei e un libro di stemmi. Nella scena del torneo che vediamo, il conte von Tengen e il barone von Hallwyl incrociano le lance. Sull'elmo e sull'armatura del cavallo del conte ci sono delle unicorni. La famiglia von Tengen aveva infatti un unicorno bianco su sfondo rosso nel suo stemma. Non era l'unica: essendo un animale forte e maestoso, l'unicorno era presente in molti stemmi nobiliari.

Burkhard III von Hallwyl (1535-1598), 1580 circa, facsimile, Museo nazionale svizzero.

Il vero unicorno

Nel XVI secolo, gli studiosi iniziarono a studiare la natura in modo sistematico. Anche l'unicorno finì sotto esame.

I ricercatori raccolsero le conoscenze tramandate e cercarono prove della sua esistenza. Non avevano mai visto un esemplare vivo e non trovarono resoconti credibili di avvistamenti reali. Tuttavia, le corna di unicorno erano presenti nelle collezioni di curiosità più prestigiose dell'epoca. Nelle farmacie venivano macinate in polvere e vendute come rimedio medicinale. Solo quando le presunte corna si rivelarono essere denti di narvalo, il mondo accademico relegò gradualmente l'unicorno nel regno delle creature mitologiche.

Conrad Gessner, Conrad Forer, Thierbuoch. Das ist ein kurtze Bschreybung aller vierfüssigen Thieren, 1563, stampato da Christoph Froschauer, Zurigo In prestito dalla Biblioteca di Spiez.

Il poliedrico studioso zurighese Conrad Gessner descrisse il mondo animale conosciuto nella sua Historia animalium, pubblicata in quattro volumi tra il 1551 e il 1558. Raccolse informazioni sugli animali da fonti storiche e contemporanee, integrandole con le sue osservazioni personali. Nel 1563 uscì il «Thierbuoch», una traduzione in tedesco del volume dedicato agli animali a quattro zampe. In questo libro c'è anche l'unicorno. Gessner era scettico sulla sua esistenza, ma non si pronunciò in modo definitivo. Altri naturalisti diedero più peso alle loro osservazioni e i dubbi sull'esistenza degli unicorni aumentarono.

FAC simile

Non è poi da tralasciare un altro animale acquatico e al tempo stesso quadrupede, che vive in un'isola delle Molucche, chiamato camphurch, come attesta il Thevet, citato dal Paré. Esso è grande quanto un cervo e possiede un corno flessibile sulla fronte, un po' come la cresta del gallo indiano, lungo tre piedi (89 cm) e talvolta spesso quanto un braccio umano. Ha il collo coperto di peli color cenere. Ha zampe posteriore simili a quelle d'oca, delle quali si serve per nuotare in acque dolci e salate. Le zampe anteriori sono invece affini a quelle del cervo. Si ciba di pesci. Molti si convinsero che questo animale fosse una specie di Unicorno e che pertanto il suo corno avesse proprietà curative contro i veleni. Il re dell'isola - lo attesta il Thevet - si fregia del nome di questo animale come fosse un titolo onorifico.

Il corno di unicorno

I corni di unicorno erano super ricercati nell'Europa medievale. Finivano nelle stanze delle curiosità dei principi più importanti. Questo corno, detto alicorno, cui si attribuivano i poteri di guarire ogni malattia, rendere il veleno inoffensivo e condurre a miti consigli le donne (a questo proposito, molti studiosi sostengono che l'alicorno sia un simbolo fallico; di qui la leggenda che l'unicorno può essere placato solo da una vergine).Erano così rari che venivano pagati a peso d'oro. Come i denti di elefante, venivano usate per fare oggetti preziosi. Oppure venivano macinate in polvere e prese in caso di malattia o avvelenamento. Già nel XVI secolo e poi di nuovo nel XVII secolo, alcuni studiosi di scienze naturali del Nord Europa fecero notare che questi pezzi non erano corna di unicorno, ma denti di narvali che vivono al largo delle coste della Groenlandia.

Il naturalista danese Ole Worm (1588-1654) ha finalmente chiarito la questione nel 1638, mostrando agli esperti un teschio di narvalo con un dente.

Frontespizio che mostra l'interno del museo di Ole Worm nel Museum Wormianum (1655)

Dettaglio che mostra alcune delle scatole etichettate contenenti i reperti. Sul ripiano superiore si può vedere il “corno di unicorno” (zanna di narvalo).

Cotto e mangiato

Il 1° aprile 2012 la British Library ha fregato il mondo con la presunta scoperta di un cooke boke di un certo Geoffrey Fule, cuoco di una regina inglese del XIV secolo, che avrebbe incluso ricette a base di merlo, riccio, aringa, trippa, codswallop (una specie di zuppa di pesce) e unicorno arrosto. La ricetta dell'unicorno alla Fule suggeriva di marinare la carne con chiodi di garofano e aglio, per poi arrostirla alla griglia. C'erano un sacco di indizi che facevano capire che si trattava di uno scherzo sul blog della British Library. 


Le parole “aringa”, “trippa”, ‘regola’ e “codswallop” avrebbero dovuto essere chiari indizi. Ma le immagini che accompagnavano la storia probabilmente hanno contribuito a convincere gran parte di Internet della veridicità dello scherzo. Le immagini dell'unicorno alla griglia, di una ragazza dall'aria severa che serviva la testa, degli zoccoli e degli scarti che spuntavano da un secchio, conferivano alla storia una certa veridicità alla Bayeux. La verità sta negli occhi di chi guarda e la prova è nel pudding, anche se si tratta di pudding di unicorno.

Unicorni moderni

L'unicorno «Maude» è il protagonista di una serie di party al Cabaret e al Cha Cha Cha. 
Ad ogni festa viene nascosto e deve essere ritrovato. L'unicorno determina anche motto e abbi-gliamento, come nel 2012: «Un unicorno vede stelline» - Dress code stelle.
Decorazione a forma di unicorno, Zurigo, 2010. Fabienne
Zurschmitten

La testa di unicorno funge sia da lampada che da cannone spara coriandoli. Realizzata attraverso una raccolta fondi, è utilizzata durante una festa a tema unicorno al club Friedas Büxe
di Zurigo.
Cannone spara coriandoll, Zurigo, 2014. Costruzione: Matthias Blatter
Privatsammlung Nathalle Brunner, Astrid Egle, Manuel Lamora

Sempre nell'ambito musicale un unicorno con vergine magistralmente utilizzato a mo di volantino, 
a dir poco intrigante

Unicorni a Bellinzona

Anche a Bellinzona sono passati gli unicorni. In particolare alla mostra permanente sulle tavolette provenienti da un palazzo gentilizio edificato nel centro cittadino verso il 1470, dove arricchivano il soffitto ligneo di un fastoso salone posto al piano nobile.




Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...