Passa ai contenuti principali

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!"

Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi.

Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi.

Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando.

Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che ho sempre trovato chiusa; Santa Maria al castello di Mesocco. Con 
l’ultimo tentativo pensavo di andare sul sicuro: da una soffiata avevo saputo dove trovare le chiavi. Emozione UP Ma poi chi doveva consegnarmele incredibilmente quel giorno non c’era. Emozione DOWN. Decisi comunque di provare, trovai il cartello sulla porta che recitava “la chiesa di Santa Maria é aperta!” Emozione UP. Provo ad aprire: chiusa. Emozione DOWN.

Quindi per andare sul sicuro scrissi al comune: “Le chiavi sì possono ritirare in cancelleria.

Il fil rouge dell’ultimo orso

É con il sorriso stampato in faccia che il 30.09.2025, giorno del mio compleanno, mi presento all’osteria bar sport di Mesocco. Mentre attendo la consumazione do un occhiata ai quadri appesi, ed é davanti ad uno in particolare che inizia a snodarsi il fil rouge odierno; esso é legato al passare del tempo, al destino, e anche al senso di festeggiare la ricorrenza del compleanno, ricorrenza che dovrebbe essere chiamata ”constatazione festosa di essere ancora vivi”. A ben guardare andrebbe festeggiato quotidianamente, così come suggerisce il cappellaio matto nel paese delle meraviglie 

Un destino segnato é alla base del primo soggetto significativo che incontro oggi: una morte prematura ha colpito questo orso immortalato in un enorme foto sfoggiata con orgoglio nella saletta laterale in cui sono appena entrato. Correva l’anno 1891.

Chissà quale dei fucili ha fatto partire il colpo decisivo? Dai visi fieri dei cacciatori difficile capirlo. Certo é che il plantigrade aveva i giorni contati con tutta quella gente alle calcagna. Essendo anche l’ultimo esemplare doveva essere parecchio triste la sua solitaria esistenza.

Potenziale motivazione per autocelebrarsi e/o celebrare la vita Nr.01 Da tutto questo se ne deduce che ad essere esseri umani é già un bel vantaggio, specialmente quando WWF e Greenpeace non erano nemmeno un idea. Motivazione accettata

Stendhal e dintorni 

Mentre la mia mente tergiversa su questi pensieri si fa l’ora di apertura della cancelleria; quando salgo l’ultimo scalino davanti all’ingresso del comune la campana della vicina chiesa scocca l’ultimo tocco della mezz’ora. Dopo brevi formalità l’addetta (in quel momento per me la donna più bella del mondo) mi consegna la chiave: Si! Ora sei mia! Tutta mia! Ora vengo e ti apro!

Dopo un breve camminamento che intraprendo con lo stesso entusiasmo degli imperatori romani di ritorno dalle vittoriose campagne militari, mi ritrovo davanti alla porta perennemente chiusa; é una goduria sentire il meccanismo che scatta mentre giro la chiave. Emozione UP

Sono dentro! Chiudo subito la porta a chiave dietro di me, mi sono chiuso dentro creando quell’intimità già assaporata in altre occasioni….un improvvisa sensazione di benessere si impossessa di me, che si tratti forse della sindrome di Stendhal?

La parete occidentale e il soffitto sono un esplosione di colori. Quanti occhi mi osservano. Ma in quanti siamo qui dentro?


Ovviamente non sono arrivato qui impreparato, spannometricamente sapevo già cosa mi aspettava, in particolare conoscevo già il registro dei mesi collocato più in basso, ma come per il caso della donna con l’anima dannata un conto é vederla da dietro uno schermo o su un libro, un conto é trovarsi l’originale davanti al naso, magari dopo innumerevoli tentativi.

I tre registri sulla parete. In alto episodi della vita di Gesù, al centro alcuni santi che vanno per la maggiore e in basso il già citato registro dei mesi
(clicca sull'immagine, ne vale la pena)

Improvvisamente scorgo dalle finestre presenze fuori, cercano di entrare dalla porta principale. Insistono più volte nel forzare la porta. Poi fanno la stessa cosa su quella laterale da dove sono entrato. Avrei potuto benissimo aprire ma non lo faccio. Me ne sto all’interno fermo e muto in attesa che se ne vanno. Sono geloso, voglio tutta la chiesa per me, e poi troppo facile così, io me la sono dovuta sudare e ora voglio godermela. Si, sono geloso e stronzo, me ne fotto, é il mio compleanno, é un regalo che mi sono preparato da mesi.

Dipinto a plafone, santa Maria domina e soprattutto veglia incontrastata

Decido di non accendere più la luce, potrebbe rilevare la mia presenza dall’esterno, roba da catalogare come nuova fobia sul manuale museale (capitolo XX)

L’uomo col gozzo 

Un personaggio su tutti mi colpisce particolarmente, non é il biondissimo e aureo San Giorgio che infilza il dragone davanti alla pulzella a dire il vero con un espressione piuttosto corrucciata per una che sta per essere salvata.

Il drago al guinzaglio. Non si hanno notizie certe di San Giorgio. Eppure una serie di leggende lo ha reso popolare non solo nella Cristianità ma anche nella tradizione islamica. È considerato, con San Sebastiano e San Maurizio, protettore dei soldati e dei cavalieri. Jacopo da Varagine nella "Legenda Aurea", un bestseller del XIII secolo, narra che vicino alla città di Silene in Libia viveva un drago che uccideva col fiato tutti coloro che gli arrivavano a tiro. Per placarlo gli abitanti della città offrivano ogni giorno un giovane tirato a sorte tra gli abitanti. Un giorno venne designata la figlia del re, che fece di tutto per riscattarla, offrendo oro, mari e monti. Senza esito. Mentre la fanciulla si avviava al sacrificio passò di li San Giorgio che ferì il drago mentre sprizzava fuoco e fumo dalle narici! "Non temere" disse San Giorgio alla fanciulla "e allaccia la tua cintura attorno al collo del drago. Lei obbedi e il drago cominciò a seguirla come un cagnolino! Tutti gli abitanti della città abbracciarono la fede di Cristo e solo allora San Giorgio uccise il drago!

E non sono nemmeno i due ladroni crocefissi senza l’ausilio di chiodi nel registro superiore a destare particolare ammirazione 

Una storia vecchia di cent'anni almeno (Rino Gaetano / Ligabue)

Potrebbe essere il testamatta che suona il bicorno o la bellissima e abilissima coppia a cavallo e come se non bastasse con un rapace in mano. 

Marzo: un giovane in posizione eretta e frontale con una veste corta e le braccia alzate suona due corni ricurvi simmetricamente Suonare il corno è un tema primaverile amato e ricorrente in Italia; la capigliatura mossa suggerisce i venti di marzo e le bufere dell'equinozio. A sinistra, l'immagine simbolica di un seme germogliato. In luogo di un tipico mestiere appare qui un'antica personificazione del mese.

Maggio: un brioso cavallo bruno trasporta una giovane coppia di cavalieri. L'uomo tiene nella mano sinistra un falco da caccia; la sua capigliatura è artisticamente intrecciata ad una corona Dietro di lui, siede la dama con una lunga veste. Sulla destra, un cane da caccia. La coppia personifica il mese dell'amore.

No, nulla di tutto questo. Il vero eroe per me é l’uomo col gozzo, intento a far cadere castagne da una pianta mentre una donna le raccoglie da terra.

Ottobre: due contadini sono intenti alla raccolta delle castagne. L'uomo con una veste logora percuote con un bastone le castagne dall'albero: la donna, dalla lunga veste con cappuccio, si china a raccogliere i frutti in un cesto. Questo soggetto è raro. In luogo dell'ingrassamento del maiale sotto la quercia, è stata scelta la scena del raccolto delle castagne legata alle attività del luogo (ai poveri, a fine mese, era permesso raccogliere liberamente le castagne). Parimenti colpisce l'espressione tormentata del contadino dai tratti caratteristici e il gozzo.

É macilento, malandato, con le pezze al culo, anzi nemmeno quelle. Malgrado la situazione di estrema povertà l’istinto di sopravvivenza ha la meglio, suda per portare avanti una vita fatta di sofferenza: fame, fumo, freddo e fastidi, ma pur sempre vita.

Come se non bastasse, per la serie che le disgrazie non arrivano mai sole c’è il gozzo che lo contraddistingue. Esso dovuto all'ingrossamento della ghiandola tiroidea e non una malattia specifica, ma un segno che può indicare diverse condizioni, la più comune delle quali è la carenza di iodio

La carenza di iodio é la causa più frequente, specialmente nelle aree geografiche remote o montagnose, dove lo iodio non è presente in quantità sufficienti nella dieta. L'uso di sale iodato aiuta a prevenire questa condizione.

Ironia della sorte domenica una donna anziana mi raccontava di essere patrizia di Locarno e di ricevere per questo motivo ancora del sale, non più grandi quantità come una volta ma una quantità simbolica. L’origine dell’usanza va proprio cercata nella carenza di iodio, evidentemente piuttosto presente nei ceti meno privilegiati

Già ma quali le conseguenze del gozzo?

Grave gonfiore del collo (gozzo) che influisce sulla respirazione o sulla deglutizione.
Cambiamenti improvvisi nello stato mentale o grave deterioramento cognitivo.
Sintomi dell'ipotiroidismo, come stanchezza estrema, depressione o significativo aumento di peso.

Il nostro uomo se la sta vedendo veramente brutta, é di gran lunga il personaggio messo peggio di tutto il registro inferiore, ma parallelamente é in un certo senso l'eroe, quello che riserva più ammirazione proprio perché quello che deve lottare maggiormente.

L’uomo col gozzo

Potenziale motivazione per autocelebrarsi e/o celebrare la vita Nr.02 Gente col gozzo poca (e in ogni caso non abbiamo che l'imbarazzo della scelta del tipo di sale nei supermercati ), gente costretta a raccoglier castagne men che meno. Mal che vada ci sono i sussidi. Motivazione accettata

I miracoli

Amo essere qui dentro da solo. Cerco di immaginare tutte le persone che nei secoli sono passate di qui, e ora anch’io entro a fare parte di questa lista virtuale, questo momento nella linea del tempo sono é mio.

Trovo alcune testimonianze di gente stata qui nel passato, la prima é evidente; sono i bastoni e le stampelle lasciate in un box che li espone a mo di ex voto. É la prima volta che vedo qualcosa di simile. I bastoni sembrano messi lì in maniera plateale, come a pubblicizzare la bontà del luogo, come a convincerci che qui si, qui succede. 

Apparentemente una volta la medicina era un optional del tutto trascurabile, bastava avere fede. Facile no?

Istruzioni per l'uso. Herbalife é superfluo

Altro elemento ad appannaggio del credente é San Cristoforo, quello dipinto sulla facciata esterna é di grande utilità per chi vuole iniziare a darsi una ripulita all’anima ancor prima di varcare la soglia.
Esco e scatto due foto all’esterno della chiesa, ora che ho visto l'interno ha tutto un altro gusto  


Riuscire a vederlo corrispondeva a resettare i peccati e di conseguenza poter eventualmente morire in maniera serena, senza temere dolorose permanenze in purgatorio in attesa della resurrezione e annessa salita al cielo. Concetto questo ancora presente ma in versione più ligh: la richiesta di confessarsi da parte degli anziani in vista della propria dipartita non é forse un eredità del San Cristoforo?


Potenziale motivazione per autocelebrarsi e/o celebrare la vita Nr.03
L’implementazione di antiche superstizioni shakerate con beata ignoranza hanno diversi effetti sulla visione dell’aldilà: possono terrorizzare da un lato come dare serenità dall’altro. Per chi non crede sono perfettamente trascurabili. Neutro

San Bernardino proteggimi tu.

Sono quasi le 12. Sono stato più di un ora dentro chiuso. É con sentimenti contrastanti che lascio la chiesa di Santa Maria: da un lato la gioia di aver “profanato” anche questo luogo, dall’altra un velo di tristezza nel salutare i miei nuovi amici. 

Nella programmazione della giornata si presenta ora un buco. La mia memoria però aveva ben riposto nei suoi meandri diversi punti di interesse nei dintorni. In particolare la zona di Roveredo ha una concentrazione di oggetti in un fazzoletto di terra, decido quindi di proseguire in questo ridente villaggio il mio percorso 

Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo. «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona.  Le verg...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Bürgenstock

Non era in programma. O meglio, sapevo che probabilmente sarei passato da lì ma non avevo in mente di fare approfondimenti. La svolta leggendo un cartello a Kehrsiten: alla voce corrispondente la stazione della partenza della funicolare per il Bürgenstock una parolina, tra parentesi: “museo”.  Questo, sommato ad una certa curiosità che andava aumentando ad ogni passaggio di battello sotto il “massiccio” del Bürgenstock, risulta decisivo per una piccola deviazione dal programma odierno.   Il "massiccio" del Bürgenstock. A destra Stanstadt, la righettina che si vede sulla sinistra non é un difetto di stampa ma il tracciato della funicolare. In alto tutto a sinistra si intravede il lift Lucerna punto di ritrovo della nobiltà Dalla metà del XIX secolo, la ferrovia porta i viaggiatori a Lucerna in modo comodo e sicuro.  La città sul Lago dei Quattro Cantoni diventa il punto di ritrovo dell'alta nobiltà europea.  Nascono grandi hotel, lungolaghi e parchi che soddisfano le...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...