Passa ai contenuti principali

Bürgenstock

Non era in programma.
O meglio, sapevo che probabilmente sarei passato da lì ma non avevo in mente di fare approfondimenti. La svolta leggendo un cartello a Kehrsiten: alla voce corrispondente la stazione della partenza della funicolare per il Bürgenstock una parolina, tra parentesi: “museo”. 
Questo, sommato ad una certa curiosità che andava aumentando ad ogni passaggio in battello sotto il “massiccio” del Bürgenstock, risulkta decisivo per una piccola deviazione dal programma odierno
 
Il "massiccio" del Bürgenstock. A destra Stanstadt, la righettina che si vede sulla sinistra non é un difetto di stampa ma il tracciato della funicolare. In alto tutto a sinistra si intravede il lift

Lucerna punto di ritrovo della nobiltà

Dalla metà del XIX secolo, la ferrovia porta i viaggiatori a Lucerna in modo comodo e sicuro. La città sul Lago dei Quattro Cantoni diventa il punto di ritrovo dell'alta nobiltà europea. Nascono grandi hotel, lungolaghi e parchi che soddisfano le esigenze dei nobili. Per un breve periodo, Lucerna ha persino un dirigibile come attrazione speciale.


Dal 1878, l'Hotel National, con il direttore César Ritz e il maestro chef Auguste Escoffier, stabilisce nuovi standard nel settore alberghiero. Insieme portano la struttura ai vertici dell'industria alberghiera internazionale.

Anche l'albergatore del Bürgenstock Franz Josef Bucher Durrer affitta in quel periodo l'Hotel de l'Europe a Lucerna. Nel 1906 costruisce il Palace Hotel sul lago, un magnifico edificio secondo le sue idee.

La visita della coppia imperiale tedesca il 2 maggio 1893 a Lucerna é un evento importante per la d3estinazione turistica

Gli albori del turismo sul Bürgenstock

I due fondatori degli hotel Bürgenstock sono imprenditori versatili. Franz Josef Bucher Durrer e Josef Durrer hanno un fiuto speciale per tutto ciò che può portare loro profitto. Franz Josef Bucher Durrer capisce presto che il turismo diventerà un settore economico importante.
Per questo motivo, nel 1871, insieme al suo socio in affari acquista l'Alp Tritt sul Bürgenberg.
Nel 1873 aprono il loro primo hotel sul Bürgenstock, il Grand-Hotel. Questo hotel è considerato il massimo dell'ospitalità mondana e, con la sua vista sulle montagne e sui laghi, colpisce nel segno tra i viaggiatori di classe. Per far fronte all'afflusso di ospiti, nel 1888 aprono il Park-Hotel e nel 1903 il Palace-Hotel.

I due imprenditori lavorano insieme per trent'anni con il nome Bucher & Durrer, poi dividono gli affari. Josef Durrer prende in mano il negozio di legname e Franz Josef Bucher Durrer gli hotel. Da quel momento in poi chiama la sua azienda Bucher-Durrer

Il Bürgenstock sulla sinistra, sullo sfondo il Pilatus

1871
Bucher & Durrer hanno comprato l'Alp Tritt sul Bürgenberg. È così che è iniziata la loro avventura nel mondo dell'ospitalità in Svizzera. Proprietari: 1871-1895 Franz Josef Bucher Durrer & Josef Durrer.

1873
Inaugurazione del Grand Hotel

1887
Finito di costruire la centrale idroelettrica per dare energia alla ferrovia del Bürgenstock sul fiume Aa a Buochs.


Il 7 luglio 1888, Bucher e Durrer inaugurarono il Park Hotel sul Bürgenstock, unitamente alla nuova funicolare e al ristorante Railway. Ristorante e hotel sono stati progettati dall’architetto Jacques Gros, che in seguito ha progettato il Dolder Grand Hotel di Zurigo.

1905
Felsenweg e ascensore Hammetschwand
Costruzione del Felsenweg e dell'ascensore esterno più alto d'Europa. Proprietari: 1906-1917 Fritz & Arnold Bucher.

Dopo l’incendio del 1933, il Park Hotel è stato completamente ricostruito. È stato demolito e ricostruito nel 1989, e ora al suo posto si erge il nuovo hotel Bürgenstock a cinque stelle.
Vista sul Bürgenstock (al centro dell'immagine) (prima del 1900)

Il Bürgenstock Resort Lake Lucerne

Oggi il Bürgenstock Resort Lake Lucerne ha in tutto 30 edifici, tra cui tre hotel, residenze, due centri benessere, un centro congressi e varie strutture per il tempo libero. La maggior parte degli edifici, però, si trova nel territorio comunale di Ennetbürgen, a sud della cresta. 

Qui per navigare

Il resort è il più grande resort alberghiero integrato della Svizzera. L'area ha una posizione speciale sulla cresta: sul lato nord offre una vista sul Lago dei Quattro Cantoni, che si trova 500 metri più in basso. È collegato a quest'ultimo dalla ferrovia del Bürgenstock. A sud, la vista spazia sul paesaggio montano e sui caratteristici pendii disseminati di insediamenti. Il complesso ha anche un'importanza storico-culturale. Dopo ampi lavori di ristrutturazione e trasformazione tra il 2014 e il 2017, il resort è stato riaperto.

Il resort è di proprietà della Katara Hospitality, una filiale del fondo sovrano Qatar Investment Authority (QIA) dell'Emirato del Qatar. È membro dell'associazione alberghiera The Leading Hotels of the World.

Mercoledi 03.09.2025 vista dal Resort in direzione di Lucerna (in fondo al ramo del lago al centro)

Mercoledi 03.09.2025  Sguardo sull'altro versante in direzione sud

Raclette sopra le nuvole

Non mancano le blagonerie per chi può permettersele, in alternativa ad accendere sigari usando banconote (miu é rimasto perticolarmente impresso nel cartoni della DIsney) una delle proposte più degne (si fa per dire) di nota é la seguente

Ti portiamo in elicottero in un posto esclusivo con un volo mozzafiato sulle Alpi della Svizzera centrale. Lì, il tuo chef personale ti preparerà autentici salumi gourmet, seguiti da una raclette svizzera servita con uno champagne selezionato.

Sfizi 
Una giornata di ordinaria banalità
  • Minimo 2 notti al Bürgenstock Hotel & Alpine Spa
  • Colazione Bürgenstock
  • Volo in elicottero al Petersgrat
  • Una deliziosa raclette tradizionale con una bottiglia di champagne per 2 persone al Petersgrat
  • Il tuo chef personale in loco
  • Accesso alla Bürgenstock Alpine Spa
  • Uso del catamarano MS Bürgenstock e della ferrovia Bürgenstock per tutto il soggiorno
  • In caso di forza maggiore, come maltempo o condizioni di volo sfavorevoli, l'hotel si riserva il diritto di annullare gli accordi e rimborsare al cliente i relativi costi di volo. La cancellazione verrà comunicata in tempo utile se, per cause di forza maggiore, avviene meno di 3 giorni prima della data di arrivo.

VIP

Paolra odiata dal sottoscritto ma ostentata da queste latitudinbi per dare una motivazione in più (oltre alla raclette e al catamarano) per accedervi. Si legge su una targa sulla piazza principiale nel resort

Una selezione di ospiti famosi del Bürgenstock (secondo loro, io conosco un po' quelli evidenziati)

Milton Eisenhower
Walter Scheel
Walter Mondale
Sergei Rachmaninoff
Sam Spiegel
Helena Rubinstein
Kofi Annan
Sean Connery
Chaim Weizmann
Konrad Adenauer
Mel Ferrer
Audrey Hepburn
Wernher von Braun
Sophia Loren
Carlo Ponti
Indira Gandhi
Golda Meir
Charlie Chaplin
Paola e Kurt Felix
Henry Kissinger
Jawaharlal Pandit Nehru
Jimmy Carter
La regina Ingrid di Danimarca
Il patriarca Athenagoras
Ben Gurion
Yul Brynner
Il Landammann Walter Vokinger

Malgrado questa parata di personalità e servizi impeccabili voglio crudelmente infrangere tutte le eventuali aspettative che nel frattempo stavano lievitando: ho avuto modo di constatare che malgrado la rubinetteria dorata e la musica classica in sottofondo anche al Bürgenstock i cessi puzzano di piscio

Come sottolineato fino alla noia non importa chi tu sia, 
i fenomeni naturali toccano tutti alla stessa maniera
Statuetta della danza della morte di Basilea nel museo di Lörrach (D)

La navigazione

La prima compagnia di battelli a vapore del Lago dei Quattro Cantoni viene fondata nel 1836. All'inizio, le navi servono soprattutto per il trasporto di persone e merci verso il Passo del Gottardo. Ma l'uso turistico cresce sempre di più nei decenni successivi.

Anche Bucher & Durrer vogliono dare ai loro ospiti la possibilità di arrivare direttamente da Lucerna in battello e in treno agli hotel Bürgenstock. Dopo lunghe discussioni, la compagnia di battelli a vapore accetta di fare scalo alla nuova fermata di Kehrsiten e di includere così il Bürgenstock nel suo orario.

Il futuro proprietario del Bürgenstock, Friedrich Frey-Fürst, amplia l'offerta a Kehrsiten nel 1929 con un lido. A quel tempo, alle donne del cantone di Nidvaldo era vietato indossare il bikini. Si dice che, durante un controllo di polizia, le donne in bikini siano fuggite nella parte lucernese del lido, per il divertimento generale.

Altra cafonata a cui si può usufruire é quella del catamarano

Il tuo biglietto include la fantastica gita in barca sul catamarano MS Bürgenstock tra Lucerna e Kehrsiten-Bürgenstock, oltre al viaggio sulla funicolare del Bürgenstock, la prima funivia elettrica della Svizzera, che ti porta dritto nel cuore del nostro resort.

In caso di avvistamento di un catamarano nei pressi di Lucerna il contesto é ora chiaro

La ferrovia

A partire dalla metà del XIX secolo, i turisti iniziano ad arrivare in Svizzera sempre più numerosi. Spesso la loro meta sono le vette delle montagne. Ingegneri e imprenditori intraprendenti iniziano a progettare ferrovie che rendono superflua la faticosa salita. 

L'idea della ferrovia del Bürgenstock è venuta a Franz Josef Bucher-Durrer che aveva diversi hotel sul Bürgenstock. Per rendere più facile l'accesso ai suoi ospiti, ha chiesto una concessione per una funicolare dal molo di Kehrsiten al Bürgenstock, che gli è stata data nel dicembre 1886.


Poiché le ferrovie a cremagliera sono costose da costruire e mantenere, si cerca un nuovo principio. Le funi d'acciaio rendono possibile lo sviluppo delle funicolari. 
Come le normali ferrovie, anche queste circolano su binari, ma sono messe in movimento da una fune di trazione che passa sopra una macchina motrice nella stazione a monte. Nella maggior parte dei casi, due vagoni sono collegati tra loro da questa fune in modo tale che quando un veicolo sale, l'altro scende contemporaneamente, compensando così parte del peso da sollevare. 


Molte funicolari nascono dove ci sono alberghi e viceversa. Molti promotori di queste funicolari sono quindi albergatori o persone che vedono nel turismo emergente un'opportunità.

1888 circa


Nel 1887 Bucher-Durrer ottenne il permesso di costruire e subito dopo iniziarono i lavori. La costruzione, fatta dalla ditta Bell, presentava diverse difficoltà, perché la linea partiva dalla stazione dei battelli a vapore di Kehrsiten, a 434 m sul livello del mare, e saliva su un terreno ripido e roccioso fino agli hotel a 874 m sul livello del mare. Per questo, come di solito succede con le funicolari in Svizzera, la linea è stata costruita a binario unico con un punto di incrocio. 

Punto di incrocio

Il punto di incrocio è stato fatto in una curva e solo dopo un'ulteriore perizia che ha confermato la sicurezza dell'incrocio, l'Ufficio federale dei trasporti ha dato il via libera.

Tratta di prova per il test dei freni a pinza. Presumibilmente a Kerns, introno al 1890 (due anni dopo la messa in esercizio!) Collezione Bürgenstock

La funicolare, lunga 944 metri, è stata inaugurata l'8 luglio 1888. 

Per renderla ancora più interessante, nel 1905 Bucher-Durrer ha fatto costruire l'ascensore Hammetschwand, che si trova a circa due chilometri a est della stazione a monte.

Le due carrozze della nuova funicolare per il Bürgenstock mentre attraversano il Lago dei Quattro Cantoni da Lucerna alla stazione a valle.

L'ascensore Hammetschwand,

L'ascensore Hammetschwand è l'ascensore all'aperto più alto d'Europa e si trova in Svizzera. Sul Bürgenstock collega il sentiero roccioso sospeso a un'altezza vertiginosa con il punto panoramico Hammetschwand (1114,4 m s.l.m.). 

Un'altra particolarità di questo ascensore è che ha una concessione federale per il trasporto regolare e commerciale di persone. È considerato importante a livello nazionale e c'è nella lista dei beni culturali di Lucerna e nella lista dei beni culturali di Ennetbürgen.

Tra il 1897 e il 1902, l'albergatore e pioniere ferroviario Franz Josef Bucher-Durrer fece scavare un bel sentiero tra le rocce del versante nord del Bürgenstock, che scende ripido verso il Lago dei Quattro Cantoni. Dal Känzeli, dove finisce il sentiero roccioso, tra il 1903 e il 1905 fu costruito un ascensore esterno aperto fino all'Hammetschwand come ulteriore attrazione. 

L'ascensore Hammetschwand, alto 153 metri, fu costruito dalla ditta Löhle & Cie. di Kloten. Quando entrò in funzione nel 1905 il viaggio era estremamente instabile a causa delle fluttuazioni di tensione. La cabina, che poteva ospitare 8 persone (carico massimo 600 kg), era fatta di legno e rivestita di lamiera di zinco.

Una prima profonda ristrutturazione è stata fatta nel 1936 dalla Kommanditaktiengesellschaft Schindler & Cie., che allora aveva sede a Lucerna, Schindler ha fornito una nuova cabina in metallo leggero per l'ascensore, che poteva portare 12 persone.
L'impianto è stato ristrutturato di nuovo nel 1959/1960

Dopo 85 anni di servizio e circa 4 milioni di passeggeri, nel 1990 le autorità hanno chiesto una ristrutturazione generale dell'impianto o, in caso contrario, la cessazione del servizio. Poiché la ristrutturazione generale superava le possibilità finanziarie del proprietario dell'ascensore, si è nuovamente contattata Schindler Ascensori alla ricerca di una soluzione. Dato che anche Schindler era interessata a mantenere in funzione l'imponente impianto di risalita, si decise di fondare una nuova società operativa comune che si sarebbe occupata anche della ristrutturazione generale. Nel luglio 1990 la Hammetschwand Lift AG, con sede a Ennetbürgen, iniziò la ristrutturazione dell'impianto. Nell'ambito dei lavori, per la prima volta è stata ampliata anche la stazione a valle situata in una caverna rocciosa. La nuova cabina panoramica di Schindler, vetrata su tre lati, può ospitare 12 persone (carico massimo 900 kg) ed è stata realizzata appositamente come versione resistente alle intemperie grazie alla torre a traliccio aperta.

Dopo la fine dei lavori di ristrutturazione, l'Hammetschwand-Lift è stato riaperto all'inizio della stagione estiva nell'aprile 1992. Con il nuovo impianto con cabina vetrata, la velocità è stata ridotta a 3,15 m/s, in modo da mettere maggiormente in risalto la vista dalla cabina e il viaggio stesso.

L'ascensore Hammetschwand; Lago dei Quattro Cantoni; sullo sfondo si vede Lucerna, 1905

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...