Passa ai contenuti principali

Bürgenstock

Non era in programma.
O meglio, sapevo che probabilmente sarei passato da lì ma non avevo in mente di fare approfondimenti. La svolta leggendo un cartello a Kehrsiten: alla voce corrispondente la stazione della partenza della funicolare per il Bürgenstock una parolina, tra parentesi: “museo”. 
Questo, sommato ad una certa curiosità che andava aumentando ad ogni passaggio di battello sotto il “massiccio” del Bürgenstock, risulta decisivo per una piccola deviazione dal programma odierno.
 
Il "massiccio" del Bürgenstock. A destra Stanstadt, la righettina che si vede sulla sinistra non é un difetto di stampa ma il tracciato della funicolare. In alto tutto a sinistra si intravede il lift

Lucerna punto di ritrovo della nobiltà

Dalla metà del XIX secolo, la ferrovia porta i viaggiatori a Lucerna in modo comodo e sicuro. La città sul Lago dei Quattro Cantoni diventa il punto di ritrovo dell'alta nobiltà europea. Nascono grandi hotel, lungolaghi e parchi che soddisfano le esigenze dei nobili. Per un breve periodo, Lucerna ha persino un dirigibile come attrazione speciale.


Dal 1878, l'Hotel National, con il direttore César Ritz e il maestro chef Auguste Escoffier, stabilisce nuovi standard nel settore alberghiero. Insieme portano la struttura ai vertici dell'industria alberghiera internazionale.

Anche l'albergatore del Bürgenstock Franz Josef Bucher Durrer affitta in quel periodo l'Hotel de l'Europe a Lucerna. Nel 1906 costruisce il Palace Hotel sul lago, un magnifico edificio secondo le sue idee.

La visita della coppia imperiale tedesca il 2 maggio 1893 a Lucerna é un evento importante per la d3estinazione turistica

Gli albori del turismo sul Bürgenstock

I due fondatori degli hotel Bürgenstock sono imprenditori versatili. Franz Josef Bucher Durrer e Josef Durrer hanno un fiuto speciale per tutto ciò che può portare loro profitto. Franz Josef Bucher Durrer capisce presto che il turismo diventerà un settore economico importante.
Per questo motivo, nel 1871, insieme al suo socio in affari acquista l'Alp Tritt sul Bürgenberg.
Nel 1873 aprono il loro primo hotel sul Bürgenstock, il Grand-Hotel. Questo hotel è considerato il massimo dell'ospitalità mondana e, con la sua vista sulle montagne e sui laghi, colpisce nel segno tra i viaggiatori di classe. Per far fronte all'afflusso di ospiti, nel 1888 aprono il Park-Hotel e nel 1903 il Palace-Hotel.

I due imprenditori lavorano insieme per trent'anni con il nome Bucher & Durrer, poi dividono gli affari. Josef Durrer prende in mano il negozio di legname e Franz Josef Bucher Durrer gli hotel. Da quel momento in poi chiama la sua azienda Bucher-Durrer

Il Bürgenstock sulla sinistra, sullo sfondo il Pilatus

1871
Bucher & Durrer hanno comprato l'Alp Tritt sul Bürgenberg. È così che è iniziata la loro avventura nel mondo dell'ospitalità in Svizzera. Proprietari: 1871-1895 Franz Josef Bucher Durrer & Josef Durrer.

1873
Inaugurazione del Grand Hotel

1887
Finito di costruire la centrale idroelettrica per dare energia alla ferrovia del Bürgenstock sul fiume Aa a Buochs.


Il 7 luglio 1888, Bucher e Durrer inaugurarono il Park Hotel sul Bürgenstock, unitamente alla nuova funicolare e al ristorante Railway. Ristorante e hotel sono stati progettati dall’architetto Jacques Gros, che in seguito ha progettato il Dolder Grand Hotel di Zurigo.

1905
Felsenweg e ascensore Hammetschwand
Costruzione del Felsenweg e dell'ascensore esterno più alto d'Europa. Proprietari: 1906-1917 Fritz & Arnold Bucher.

Dopo l’incendio del 1933, il Park Hotel è stato completamente ricostruito. È stato demolito e ricostruito nel 1989, e ora al suo posto si erge il nuovo hotel Bürgenstock a cinque stelle.
Vista sul Bürgenstock (al centro dell'immagine) (prima del 1900)

Il Bürgenstock Resort Lake Lucerne

Oggi il Bürgenstock Resort Lake Lucerne ha in tutto 30 edifici, tra cui tre hotel, residenze, due centri benessere, un centro congressi e varie strutture per il tempo libero. La maggior parte degli edifici, però, si trova nel territorio comunale di Ennetbürgen, a sud della cresta. 

Qui per navigare

Il resort è il più grande resort alberghiero integrato della Svizzera. L'area ha una posizione speciale sulla cresta: sul lato nord offre una vista sul Lago dei Quattro Cantoni, che si trova 500 metri più in basso. È collegato a quest'ultimo dalla ferrovia del Bürgenstock. A sud, la vista spazia sul paesaggio montano e sui caratteristici pendii disseminati di insediamenti. Il complesso ha anche un'importanza storico-culturale. Dopo ampi lavori di ristrutturazione e trasformazione tra il 2014 e il 2017, il resort è stato riaperto.

Il resort è di proprietà della Katara Hospitality, una filiale del fondo sovrano Qatar Investment Authority (QIA) dell'Emirato del Qatar. È membro dell'associazione alberghiera The Leading Hotels of the World.

Mercoledi 03.09.2025 vista dal Resort in direzione di Lucerna (in fondo al ramo del lago al centro)

Mercoledi 03.09.2025  Sguardo sull'altro versante in direzione sud

Raclette sopra le nuvole

Non mancano le blagonerie per chi può permettersele, in alternativa ad accendere sigari usando banconote (miu é rimasto perticolarmente impresso nel cartoni della DIsney) una delle proposte più degne (si fa per dire) di nota é la seguente

Ti portiamo in elicottero in un posto esclusivo con un volo mozzafiato sulle Alpi della Svizzera centrale. Lì, il tuo chef personale ti preparerà autentici salumi gourmet, seguiti da una raclette svizzera servita con uno champagne selezionato.

Sfizi 
Una giornata di ordinaria banalità
  • Minimo 2 notti al Bürgenstock Hotel & Alpine Spa
  • Colazione Bürgenstock
  • Volo in elicottero al Petersgrat
  • Una deliziosa raclette tradizionale con una bottiglia di champagne per 2 persone al Petersgrat
  • Il tuo chef personale in loco
  • Accesso alla Bürgenstock Alpine Spa
  • Uso del catamarano MS Bürgenstock e della ferrovia Bürgenstock per tutto il soggiorno
  • In caso di forza maggiore, come maltempo o condizioni di volo sfavorevoli, l'hotel si riserva il diritto di annullare gli accordi e rimborsare al cliente i relativi costi di volo. La cancellazione verrà comunicata in tempo utile se, per cause di forza maggiore, avviene meno di 3 giorni prima della data di arrivo.

VIP

Paolra odiata dal sottoscritto ma ostentata da queste latitudinbi per dare una motivazione in più (oltre alla raclette e al catamarano) per accedervi. Si legge su una targa sulla piazza principiale nel resort

Una selezione di ospiti famosi del Bürgenstock (secondo loro, io conosco un po' quelli evidenziati)

Milton Eisenhower
Walter Scheel
Walter Mondale
Sergei Rachmaninoff
Sam Spiegel
Helena Rubinstein
Kofi Annan
Sean Connery
Chaim Weizmann
Konrad Adenauer
Mel Ferrer
Audrey Hepburn
Wernher von Braun
Sophia Loren
Carlo Ponti
Indira Gandhi
Golda Meir
Charlie Chaplin
Paola e Kurt Felix
Henry Kissinger
Jawaharlal Pandit Nehru
Jimmy Carter
La regina Ingrid di Danimarca
Il patriarca Athenagoras
Ben Gurion
Yul Brynner
Il Landammann Walter Vokinger

Malgrado questa parata di personalità e servizi impeccabili voglio crudelmente infrangere tutte le eventuali aspettative che nel frattempo stavano lievitando: ho avuto modo di constatare che malgrado la rubinetteria dorata e la musica classica in sottofondo anche al Bürgenstock i cessi puzzano di piscio

Come sottolineato fino alla noia non importa chi tu sia, 
i fenomeni naturali toccano tutti alla stessa maniera
Statuetta della danza della morte di Basilea nel museo di Lörrach (D)

La navigazione

La prima compagnia di battelli a vapore del Lago dei Quattro Cantoni viene fondata nel 1836. All'inizio, le navi servono soprattutto per il trasporto di persone e merci verso il Passo del Gottardo. Ma l'uso turistico cresce sempre di più nei decenni successivi.

Anche Bucher & Durrer vogliono dare ai loro ospiti la possibilità di arrivare direttamente da Lucerna in battello e in treno agli hotel Bürgenstock. Dopo lunghe discussioni, la compagnia di battelli a vapore accetta di fare scalo alla nuova fermata di Kehrsiten e di includere così il Bürgenstock nel suo orario.

Il futuro proprietario del Bürgenstock, Friedrich Frey-Fürst, amplia l'offerta a Kehrsiten nel 1929 con un lido. A quel tempo, alle donne del cantone di Nidvaldo era vietato indossare il bikini. Si dice che, durante un controllo di polizia, le donne in bikini siano fuggite nella parte lucernese del lido, per il divertimento generale.

Altra cafonata a cui si può usufruire é quella del catamarano

Il tuo biglietto include la fantastica gita in barca sul catamarano MS Bürgenstock tra Lucerna e Kehrsiten-Bürgenstock, oltre al viaggio sulla funicolare del Bürgenstock, la prima funivia elettrica della Svizzera, che ti porta dritto nel cuore del nostro resort.

In caso di avvistamento di un catamarano nei pressi di Lucerna il contesto é ora chiaro

La ferrovia

A partire dalla metà del XIX secolo, i turisti iniziano ad arrivare in Svizzera sempre più numerosi. Spesso la loro meta sono le vette delle montagne. Ingegneri e imprenditori intraprendenti iniziano a progettare ferrovie che rendono superflua la faticosa salita. 

L'idea della ferrovia del Bürgenstock è venuta a Franz Josef Bucher-Durrer che aveva diversi hotel sul Bürgenstock. Per rendere più facile l'accesso ai suoi ospiti, ha chiesto una concessione per una funicolare dal molo di Kehrsiten al Bürgenstock, che gli è stata data nel dicembre 1886.


Poiché le ferrovie a cremagliera sono costose da costruire e mantenere, si cerca un nuovo principio. Le funi d'acciaio rendono possibile lo sviluppo delle funicolari. 
Come le normali ferrovie, anche queste circolano su binari, ma sono messe in movimento da una fune di trazione che passa sopra una macchina motrice nella stazione a monte. Nella maggior parte dei casi, due vagoni sono collegati tra loro da questa fune in modo tale che quando un veicolo sale, l'altro scende contemporaneamente, compensando così parte del peso da sollevare. 


Molte funicolari nascono dove ci sono alberghi e viceversa. Molti promotori di queste funicolari sono quindi albergatori o persone che vedono nel turismo emergente un'opportunità.

1888 circa


Nel 1887 Bucher-Durrer ottenne il permesso di costruire e subito dopo iniziarono i lavori. La costruzione, fatta dalla ditta Bell, presentava diverse difficoltà, perché la linea partiva dalla stazione dei battelli a vapore di Kehrsiten, a 434 m sul livello del mare, e saliva su un terreno ripido e roccioso fino agli hotel a 874 m sul livello del mare. Per questo, come di solito succede con le funicolari in Svizzera, la linea è stata costruita a binario unico con un punto di incrocio. 

Punto di incrocio

Il punto di incrocio è stato fatto in una curva e solo dopo un'ulteriore perizia che ha confermato la sicurezza dell'incrocio, l'Ufficio federale dei trasporti ha dato il via libera.

Tratta di prova per il test dei freni a pinza. Presumibilmente a Kerns, introno al 1890 (due anni dopo la messa in esercizio!) Collezione Bürgenstock

La funicolare, lunga 944 metri, è stata inaugurata l'8 luglio 1888. 

Per renderla ancora più interessante, nel 1905 Bucher-Durrer ha fatto costruire l'ascensore Hammetschwand, che si trova a circa due chilometri a est della stazione a monte.

Le due carrozze della nuova funicolare per il Bürgenstock mentre attraversano il Lago dei Quattro Cantoni da Lucerna alla stazione a valle.

L'ascensore Hammetschwand,

L'ascensore Hammetschwand è l'ascensore all'aperto più alto d'Europa e si trova in Svizzera. Sul Bürgenstock collega il sentiero roccioso sospeso a un'altezza vertiginosa con il punto panoramico Hammetschwand (1114,4 m s.l.m.). 

Un'altra particolarità di questo ascensore è che ha una concessione federale per il trasporto regolare e commerciale di persone. È considerato importante a livello nazionale e c'è nella lista dei beni culturali di Lucerna e nella lista dei beni culturali di Ennetbürgen.

Tra il 1897 e il 1902, l'albergatore e pioniere ferroviario Franz Josef Bucher-Durrer fece scavare un bel sentiero tra le rocce del versante nord del Bürgenstock, che scende ripido verso il Lago dei Quattro Cantoni. Dal Känzeli, dove finisce il sentiero roccioso, tra il 1903 e il 1905 fu costruito un ascensore esterno aperto fino all'Hammetschwand come ulteriore attrazione. 

L'ascensore Hammetschwand, alto 153 metri, fu costruito dalla ditta Löhle & Cie. di Kloten. Quando entrò in funzione nel 1905 il viaggio era estremamente instabile a causa delle fluttuazioni di tensione. La cabina, che poteva ospitare 8 persone (carico massimo 600 kg), era fatta di legno e rivestita di lamiera di zinco.

Una prima profonda ristrutturazione è stata fatta nel 1936 dalla Kommanditaktiengesellschaft Schindler & Cie., che allora aveva sede a Lucerna, Schindler ha fornito una nuova cabina in metallo leggero per l'ascensore, che poteva portare 12 persone.
L'impianto è stato ristrutturato di nuovo nel 1959/1960

Dopo 85 anni di servizio e circa 4 milioni di passeggeri, nel 1990 le autorità hanno chiesto una ristrutturazione generale dell'impianto o, in caso contrario, la cessazione del servizio. Poiché la ristrutturazione generale superava le possibilità finanziarie del proprietario dell'ascensore, si è nuovamente contattata Schindler Ascensori alla ricerca di una soluzione. Dato che anche Schindler era interessata a mantenere in funzione l'imponente impianto di risalita, si decise di fondare una nuova società operativa comune che si sarebbe occupata anche della ristrutturazione generale. Nel luglio 1990 la Hammetschwand Lift AG, con sede a Ennetbürgen, iniziò la ristrutturazione dell'impianto. Nell'ambito dei lavori, per la prima volta è stata ampliata anche la stazione a valle situata in una caverna rocciosa. La nuova cabina panoramica di Schindler, vetrata su tre lati, può ospitare 12 persone (carico massimo 900 kg) ed è stata realizzata appositamente come versione resistente alle intemperie grazie alla torre a traliccio aperta.

Dopo la fine dei lavori di ristrutturazione, l'Hammetschwand-Lift è stato riaperto all'inizio della stagione estiva nell'aprile 1992. Con il nuovo impianto con cabina vetrata, la velocità è stata ridotta a 3,15 m/s, in modo da mettere maggiormente in risalto la vista dalla cabina e il viaggio stesso.

L'ascensore Hammetschwand; Lago dei Quattro Cantoni; sullo sfondo si vede Lucerna, 1905

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...