Lucerna punto di ritrovo della nobiltà
Gli albori del turismo sul Bürgenstock
Nel 1873 aprono il loro primo hotel sul Bürgenstock, il Grand-Hotel. Questo hotel è considerato il massimo dell'ospitalità mondana e, con la sua vista sulle montagne e sui laghi, colpisce nel segno tra i viaggiatori di classe. Per far fronte all'afflusso di ospiti, nel 1888 aprono il Park-Hotel e nel 1903 il Palace-Hotel.
I due imprenditori lavorano insieme per trent'anni con il nome Bucher & Durrer, poi dividono gli affari. Josef Durrer prende in mano il negozio di legname e Franz Josef Bucher Durrer gli hotel. Da quel momento in poi chiama la sua azienda Bucher-Durrer
Bucher & Durrer hanno comprato l'Alp Tritt sul Bürgenberg. È così che è iniziata la loro avventura nel mondo dell'ospitalità in Svizzera. Proprietari: 1871-1895 Franz Josef Bucher Durrer & Josef Durrer.
1873
Inaugurazione del Grand Hotel
1887
Finito di costruire la centrale idroelettrica per dare energia alla ferrovia del Bürgenstock sul fiume Aa a Buochs.

Il 7 luglio 1888, Bucher e Durrer inaugurarono il Park Hotel sul Bürgenstock, unitamente alla nuova funicolare e al ristorante Railway. Ristorante e hotel sono stati progettati dall’architetto Jacques Gros, che in seguito ha progettato il Dolder Grand Hotel di Zurigo.
1905
Felsenweg e ascensore Hammetschwand
Costruzione del Felsenweg e dell'ascensore esterno più alto d'Europa. Proprietari: 1906-1917 Fritz & Arnold Bucher.
Dopo l’incendio del 1933, il Park Hotel è stato completamente ricostruito. È stato demolito e ricostruito nel 1989, e ora al suo posto si erge il nuovo hotel Bürgenstock a cinque stelle.
Raclette sopra le nuvole
Non mancano le blagonerie per chi può permettersele, in alternativa ad accendere sigari usando banconote (miu é rimasto perticolarmente impresso nel cartoni della DIsney) una delle proposte più degne (si fa per dire) di nota é la seguente
Ti portiamo in elicottero in un posto esclusivo con un volo mozzafiato sulle Alpi della Svizzera centrale. Lì, il tuo chef personale ti preparerà autentici salumi gourmet, seguiti da una raclette svizzera servita con uno champagne selezionato.
- Minimo 2 notti al Bürgenstock Hotel & Alpine Spa
- Colazione Bürgenstock
- Volo in elicottero al Petersgrat
- Una deliziosa raclette tradizionale con una bottiglia di champagne per 2 persone al Petersgrat
- Il tuo chef personale in loco
- Accesso alla Bürgenstock Alpine Spa
- Uso del catamarano MS Bürgenstock e della ferrovia Bürgenstock per tutto il soggiorno
- In caso di forza maggiore, come maltempo o condizioni di volo sfavorevoli, l'hotel si riserva il diritto di annullare gli accordi e rimborsare al cliente i relativi costi di volo. La cancellazione verrà comunicata in tempo utile se, per cause di forza maggiore, avviene meno di 3 giorni prima della data di arrivo.
VIP
Paolra odiata dal sottoscritto ma ostentata da queste latitudinbi per dare una motivazione in più (oltre alla raclette e al catamarano) per accedervi. Si legge su una targa sulla piazza principiale nel resortUna selezione di ospiti famosi del Bürgenstock (secondo loro, io conosco un po' quelli evidenziati)
Milton Eisenhower
Walter Scheel
Walter Mondale
Sergei Rachmaninoff
Sam Spiegel
Helena Rubinstein
Kofi Annan
Sean Connery
Chaim Weizmann
Konrad Adenauer
Mel Ferrer
Audrey Hepburn
Wernher von Braun
Sophia Loren
Carlo Ponti
Indira Gandhi
Golda Meir
Charlie Chaplin
Paola e Kurt Felix
Henry Kissinger
Jawaharlal Pandit Nehru
Jimmy Carter
La regina Ingrid di Danimarca
Il patriarca Athenagoras
Ben Gurion
Yul Brynner
Il Landammann Walter Vokinger
La navigazione
La prima compagnia di battelli a vapore del Lago dei Quattro Cantoni viene fondata nel 1836. All'inizio, le navi servono soprattutto per il trasporto di persone e merci verso il Passo del Gottardo. Ma l'uso turistico cresce sempre di più nei decenni successivi.Anche Bucher & Durrer vogliono dare ai loro ospiti la possibilità di arrivare direttamente da Lucerna in battello e in treno agli hotel Bürgenstock. Dopo lunghe discussioni, la compagnia di battelli a vapore accetta di fare scalo alla nuova fermata di Kehrsiten e di includere così il Bürgenstock nel suo orario.
Il futuro proprietario del Bürgenstock, Friedrich Frey-Fürst, amplia l'offerta a Kehrsiten nel 1929 con un lido. A quel tempo, alle donne del cantone di Nidvaldo era vietato indossare il bikini. Si dice che, durante un controllo di polizia, le donne in bikini siano fuggite nella parte lucernese del lido, per il divertimento generale.
La ferrovia
A partire dalla metà del XIX secolo, i turisti iniziano ad arrivare in Svizzera sempre più numerosi. Spesso la loro meta sono le vette delle montagne. Ingegneri e imprenditori intraprendenti iniziano a progettare ferrovie che rendono superflua la faticosa salita.
L'idea della ferrovia del Bürgenstock è venuta a Franz Josef Bucher-Durrer che aveva diversi hotel sul Bürgenstock. Per rendere più facile l'accesso ai suoi ospiti, ha chiesto una concessione per una funicolare dal molo di Kehrsiten al Bürgenstock, che gli è stata data nel dicembre 1886.

Poiché le ferrovie a cremagliera sono costose da costruire e mantenere, si cerca un nuovo principio. Le funi d'acciaio rendono possibile lo sviluppo delle funicolari.
L'ascensore Hammetschwand,
Una prima profonda ristrutturazione è stata fatta nel 1936 dalla Kommanditaktiengesellschaft Schindler & Cie., che allora aveva sede a Lucerna, Schindler ha fornito una nuova cabina in metallo leggero per l'ascensore, che poteva portare 12 persone.
L'impianto è stato ristrutturato di nuovo nel 1959/1960
Dopo 85 anni di servizio e circa 4 milioni di passeggeri, nel 1990 le autorità hanno chiesto una ristrutturazione generale dell'impianto o, in caso contrario, la cessazione del servizio. Poiché la ristrutturazione generale superava le possibilità finanziarie del proprietario dell'ascensore, si è nuovamente contattata Schindler Ascensori alla ricerca di una soluzione. Dato che anche Schindler era interessata a mantenere in funzione l'imponente impianto di risalita, si decise di fondare una nuova società operativa comune che si sarebbe occupata anche della ristrutturazione generale. Nel luglio 1990 la Hammetschwand Lift AG, con sede a Ennetbürgen, iniziò la ristrutturazione dell'impianto. Nell'ambito dei lavori, per la prima volta è stata ampliata anche la stazione a valle situata in una caverna rocciosa. La nuova cabina panoramica di Schindler, vetrata su tre lati, può ospitare 12 persone (carico massimo 900 kg) ed è stata realizzata appositamente come versione resistente alle intemperie grazie alla torre a traliccio aperta.
Dopo la fine dei lavori di ristrutturazione, l'Hammetschwand-Lift è stato riaperto all'inizio della stagione estiva nell'aprile 1992. Con il nuovo impianto con cabina vetrata, la velocità è stata ridotta a 3,15 m/s, in modo da mettere maggiormente in risalto la vista dalla cabina e il viaggio stesso.
Commenti
Posta un commento