Passa ai contenuti principali

Hieronymus contemporanei

Una prova che la grafica é determinante nel richiamare l'attenzione e di conseguenza far passare un determinato messaggio ci viene dalla rivista mensile di Greenpeace.

Che io mi ricordi ben poche pubblicità sono riuscite a catturare la mia attenzione come quelle proposte dal, fino qui per me sconosciuto, illustratore Sandro Ramseier. Le sue opere trovano molto spazio nella rivista che stringo tra le mani

Copertina di nel terzo numero del 2025 di Greenpeace 

Quello su cui fa leva Sandro é l'orrido, il talmente brutto che attira, già assaporato tempo fa ad Ascona 

Ben due pagine della rivista di Greenpeace sono sacrificate all'opera che vediamo qui sotto. Ancora una volta Greenpeace lascia che siano le immagini proposte da Ramseier a parlare.

In questo potpourri solo la principessa in fuga dal rospo e Cappuccetto rosso ne escono indenni, almeno per quanto riguarda i connotati. Una Sirenetta é derelitta a bordo stagno mentre Bambi, il simbolo per antonomasia di innocenza e vulnerabilità si sta per mutare in un essere abominevole che gli sta alle spalle. Degno9 di nota il gatto con gli stivali, che può si continuare ad indossarli ma pesantemente condizionato

Nel caso specifico Ramseier applica l'orrido ai personaggi delle fiabe odierne che a causa dell'energia nucleare (il tema portante) subiscono aberranti mutazioni per trovarsi così trasformati in esseri orripilanti. In particolare ne sono colpiti i personaggi buoni, quelli che nella nostra memoria fanciullesca abbiamo catalogato con sicurezza alla voce belli & buoni, con la pelle candida e il viso angelico.

Giustamente Ramseier non infierisce sui cattivi, prendiamo la strega dei Biancaneve, non avrebbe sicuramente fatto lo stesso effetto, già brutta di suo e come se non bastasse malvagia, il suo status non sarebbe cambiato di molto nemmeno dopo il passaggio di Ramseier

Non posso negare che una delle prime immagini che mi sono venute alla mente vedendo l'opera di Ramseier, forse complice il laghetto, é stato il pannello centrale del trittico del giardino delle delizie di Hieronymous Bosch. L'opera é caratterizzata dalla presenza di una miriade di personaggi grotteschi che nascondono tutti un significato ben preciso. 

Il pannello centrale del trittico delle delizie - Hieronymous Bosch

Bosch 500 anni prima di Ramseier aveva ben altri temi da mettere in evidenza, decisamente lontani dal nucleare. Malgrado questo analizzando alcuni elementi trovo delle similitudini tra i due artisti e l'idea che uno si sia fatto ispirare dall'altro prende forma.

La sirenetta senza faccia nel laghetto ricorda il pesce senza faccia dal cui interno fa capolino un uomo 


Se ci spostiamo dall'altra parte dello stagno troviamo figure abominevoli, o che si apprestano a diventarlo, intente ad abbeverarsi.

A sinistra dettaglio proveniente dal trittico del supplizio di Sant'Antonio di Hieronymous Bosch

Per concludere sull'albero che riporta gli animali della favola dei musicanti di Brema si scorge il gallo che vittima della mutazione genetica causata dalle scorie nucleari si regge con le braccia al ramo essendo privo di gambe. Bosch ha invece una "fissazione" diversa, moltissimi elementi delle sue opere sono privi di braccia e fanno affidamento unicamente sulle gambe.

A sinistra dettaglio proveniente dal trittico del supplizio di Sant'Antonio di Hieronymous Bosch, a destra proveniente dal trittico del Giudizio universale

Aggiungiamoci il fatto che il tema generale del Giardino delle Delizie è il destino dell'umanità, che a grandi linee corrisponde a quello di Greenpeace e il cerchio di analogie si chiude. Ma in fondo sono solo visioni personali senza alcun fondamento.

Occhi invece che gambe

A differenza di Bosch, che ha una predilizione per gli uomini privi di braccia la "fissa" di Ramseier é per gli occhi: essa é riportata in altri suoi lavori che si possono facilmente trovare in rete

El Loma - Copertina per un singolo musicale - 2020/21 - Sandro Ramseier

Ancora più evidente in questo manifesto (targato Confederazione Svizzera) per il festival internazionale dei film di animazione

Illustrazione dello sponsor - Illustrazione dello sponsor per il Fantoche  - Settembre 2022

Sandro Ramseier a differenza di Bosch é un uomo dei tempi nostri confrontato con problematiche dei tempi nostri ben lungi da quelli del buon Hieronymous. Sarebbe stato interessante vedere come Bosch avrebbe affrontato queste nuove sfide. 

Mi permetto di chiudere con un video di Ramseier grottesco, esilerante, e tutto sommato che ben rispecchia il pantano in cui quotidianamente richiamo di addentrarci. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo. «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona.  Le verg...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Bürgenstock

Non era in programma. O meglio, sapevo che probabilmente sarei passato da lì ma non avevo in mente di fare approfondimenti. La svolta leggendo un cartello a Kehrsiten: alla voce corrispondente la stazione della partenza della funicolare per il Bürgenstock una parolina, tra parentesi: “museo”.  Questo, sommato ad una certa curiosità che andava aumentando ad ogni passaggio di battello sotto il “massiccio” del Bürgenstock, risulta decisivo per una piccola deviazione dal programma odierno.   Il "massiccio" del Bürgenstock. A destra Stanstadt, la righettina che si vede sulla sinistra non é un difetto di stampa ma il tracciato della funicolare. In alto tutto a sinistra si intravede il lift Lucerna punto di ritrovo della nobiltà Dalla metà del XIX secolo, la ferrovia porta i viaggiatori a Lucerna in modo comodo e sicuro.  La città sul Lago dei Quattro Cantoni diventa il punto di ritrovo dell'alta nobiltà europea.  Nascono grandi hotel, lungolaghi e parchi che soddisfano le...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...