Passa ai contenuti principali

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero. 

Web

Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere, 

Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate. 
Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon, Glorenza e Munstair

Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla stazione di Scuol, la prima meta é Tarasp. 
Non riuscirò mai però a fare una foto in grado di riprodurre la magnificenza del luogo, sarà perché troppo abituato alle foto dei siti turistici, sarà perché ora con il drone si aprono nuovi orizzonti....già, ma io non ho un drone e nel mio selezionatissimo spazio in valigia non ci sarebbe comunque posto per lui


Di sicuro riporto scatti meno wow ma più di nicchia. Il primo di questi lo faccio risalendo la collina dalla parte meno frequentata e subito noto qualcosa che mi turba.

Prima immagine del castello salendo sulla collina

La prima “anomalia” la noto già con la prima foto da relativamente vicino. Sul tetto della costruzione sventolano due bandiere che più distanti dalla Svizzera (e non solo geograficamente) non potrebbero essere: Brasile e Giappone.
Ho un flash, mi torna per un secondo alla mente la mia visita alla cruex du vent nella val de traverse nel Canton Neuchâtel, dove nella baita ristorante adiacente il sito svettava bandiera domenicana; vai a vedere che il castello é gestito da qualche organo particolare....

Aggiro la collina e inizio a salire dalla parte opposta. Ai suoi piedi un laghetto che come mi avevano preannunciato pieno di ninfe, però..si però anche qui qualcosa non va: una grossa palla argentata galleggia placidamente al suo centro 


Laghetto di Tarasp con inquietante palla argentata

Ma non ho nemmeno il tempo per lasciar che i timori prendano il sopravvento che in un attimo mi ritrovo davanti all'entrata dove mi aspetta la guida, già perché il castello é visitabile solo accompagnati.

La  storia del castello in breve

Il castello di Tarasp fu costruito sulle rovine di una fortezza romana intorno al 1040 dai signori di Tarasp, che si erano trasferiti nella regione dell'Engadina dalla zona del Lago di Como. 
Prima la torre, poi la cappella e il pozzo, così come lo vediamo oggi. 

Essi costruirono la fortezza e diedero avvio ai primi dissodamenti, intensificati nel XII e XIII secolo con il prosciugamento di paludi e la deviazione di piccoli stagni. Al posto di un villaggio centrale sorsero progressivamente le dieci frazioni di Aschera, Vallatscha, Chaposch, Fontana, Sparsels, Florins, Sgnè, Chants, Vulpera e Avrona. Il lago di Tarasp, creato già nel medioevo, serviva per la pesca e come riserva d'acqua in caso d'incendio.

Nel XVI secolo, la famiglia dei Tarasp si estinse dopo soli duecento anni. Il castello passò brevemente in possesso del vescovado di Coira, poi, a seguito di vendite e guerre, cambiò più volte proprietario. 
Qui ci furono gli austriaci e anche gli Asburgo, anch'essi austriaci. 

Nel 1239 la fortezza passò ai conti del Tirolo e dal 1464 Tarasp divenne una contea austriaca. 
Ecco perché in alto sulla facciata si vede lo stemma austriaco, sopra il quale è scritto in tedesco antico "HIE ESTERHH" (qui é Austria). E accanto si vede lo stemma con la doppia aquila degli Asburgo. 


Tarasp è stata a lungo un'enclave austriaca. 


Svizzera nel 18 secolo. A destra si nota il buco bianco rappresentante l'enclave Austriaca di Tarasp

Era anche, o è tuttora, l'unico luogo dell'Engadina ad essere cattolico. Il paese non ha nemmeno l'aspetto di un tipico villaggio engadinese. Ha uno stile diverso.


Ha una bella chiesa cattolica e passeggiando per il paese si capisce che ci vivono o hanno vissuto dei cattolici. Ci sono crocifissi sulle facciate e altri indizi che indicano la loro presenza.


Nel corso del XVI secolo, la struttura fu ampliata dai proprietari e trasformata in fortezza di confine. 

Nel 1803, Tarasp, una delle ultime enclavi della Svizzera, fu annessa alla Repubblica Elvetica da Napoleone.
Nei decenni successivi, il castello di Tarasp cambiò più volte proprietario e la struttura subì gravi danni.

Nell'estate del 1900, l'industriale di Dresda Dr. Karl August Lingner si recò a Vulpera per un soggiorno di cura. L'inventore del collutorio Odol decise quindi di acquistare la fortezza in rovina e di ristrutturarla. Da case patrizie grigionesi, da corti nobiliari del vicino Tirolo e dalla Germania furono acquistati antichi rivestimenti e mobili per riportare il castello al suo antico splendore.

Nel 1916 Lingner fece installare nell'ex armeria, oggi sala della musica del castello, un organo Jehmlich di Dresda. Oggi è considerato il più grande organo di proprietà privata in Europa.
Nello stesso anno Lingner morì improvvisamente.

In base al testamento, il castello avrebbe dovuto essere lasciato in eredità all'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III. Poiché questi rifiutò il lascito, Tarasp passò al granduca Ernesto Luigi d'Assia. La famiglia dell'Assia rimase proprietaria della tenuta fino al 2016, quando Not Vital acquistò il castello di Tarasp. Oggi Tarasp ospita una collezione di arte antica, moderna e contemporanea. La Fondazione Not Vital comprende anche il Parkin, un parco di sculture a Sent, e la storica Plantahaus ad Ardez. 

L'architettura

Il castello di Tarasp è stato realizzato in stile romanico, dalle fondamenta alle torri. L'esterno, essenziale e lineare è privo di decorazioni, ma sulla facciata rivolta verso la cittadina sono affrescati alcuni stemmi araldici.

Schloß Tarasp, semplice, lineare, ma magnifico

Dato che il castello si trova su un pendio brullo e roccioso, a 1000 metri sul livello del mare, come per molti altri castelli alpini, le mura di difesa non costituiscono un elemento costruttivo essenziale.

Le esili mura di difesa del castello

Nei castelli di montagna è dato, perciò, molto spazio alla parte abitativa. Quest'ultima è stata completamente ricostruita nel Seicento in contrasto con lo stile del castello. Essa, infatti, al contrario dell'esterno del castello, è particolarmente opulenta e sfarzosa. Le camere principali sono la Sala da Pranzo, ricoperta di intarsi lignei e la camera da letto, famosa per i suoi mobili in legno pregiato del XVIII secolo.

Un artista a corte

E oggi? Proprio come temevo oggi il castello appartiene ad un artista, ho già negli occhi le immagini di bellissimi dipinti del XVI secolo coperti da opere d'arte moderna più che discutibili. Sono sempre stato dell'avviso che se uno vuole visitare un castello si aspetta di trovarci all'interno elementi a tema, se voleva vedere dell'arte moderna andava ad un museo di arte moderna. E poco importa se l'artista é locale e di fama internazionale: un certo Not Vital. Ma come spesso mi capita il destino avrà in serbo per me un tiro barbino. Per il momento i miei "wow" sono tutti incentrati alla sua opera giù vicino al cancello, la lingua di bue.

La lingua di bue è alta cinque metri e diciassette. 
È alta quanto la statua del David di Michelangelo a Firenze.

Altra opera é l'albero davanti al quarto cancello. L'albero si trovava in tanti parchi, Parquemensen, ed è stato fuso in bronzo. Alla base non ha foglie, ma lettere; se si mettono queste lettere nell'ordine giusto, si ottiene una frase in romancio che dice: "Il mondo è troppo grande per vivere in un solo posto o in tre o quattro". É un motto del poeta sudcoreano Ko Un. Questo si adatta molto bene a Not Vital.
Inizio a capire le bandiere del Giappone e del Brasile sul tetto.


"Lui viaggia in tutto il mondo ed è di casa in tutto il mondo. Salendo, avete già attraversato tre archi. E questo qui è il quarto arco, se qualcuno con cattive intenzioni arrivava al quarto arco, veniva cosparso di pece bollente dal cosiddetto "naso di pece" sopra l'arco e se veniva colpito, era davvero sfortunato."

Il primo arco

"...questo si dice ancora oggi quando qualcosa va storto. Ora però attraversiamo questo arco senza pericolo; potete vedere sulla sinistra la cappella quasi millenaria."

La cappella

"Ha affreschi del XIV secolo. I dipinti degli apostoli sono del XVI secolo e potete vedere anche un autoritratto di Mopita" (che mi guardo bene dal riproporre). 

San Pietro a compagnia bella all'interno della cappella, senza ombra di dubbio il luogo più suggestivo di tutto il castello

L'ultima corte

Varchiamo poi un ulteriore portone e ci troviamo nel cortile più interno del castello. Qui é dove riesco a fare le ultime foto legalizzate. Perché poi la guida ci informa che all'interno del castello é proibito fotografare. 

La corte più interna

In questa ultima corte riesco a immortalare gli elementi più interessanti di tutto il castello

Il pozzo del castello

Per quelli come me: uno stanzino ben condensato di alabarde e lance. 
Così anche gli amanti della storia sono a posto...

L'interno del castello

All'interno del castello riesco a scattare un paio di foto ad elementi curiosi. Uno di questi é questa decorazione per vetri che ritrae un frate non identificato mentre compare da una palla di fuoco su un carro trainato da cavalli bianchi dinnanzi ai suoi ex colleghi intenti a fare il riposino pomeridiano su prato fuori città

Dopo una breve ricerca posso affermare con quasi assoluta certezza si tratti dell'apparizione di san Francesco su un carro di fuoco.
Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (IV,4) di san Francesco: 
"Pregando il beato Francesco fuori dalla città, alcuni riposando e altri perseverando nelle orazioni, ed essendo il santo corporalmente lontano dai suoi figli, ecco che costoro videro il beato Francesco sopra un carro infocato e splendente correre per la casa, circa la mezzanotte, risplendente d'una grande luce; onde stupirono quelli che vegliavano, si destarono e spaventarono gli altri che dormivano"

Malgrado il divieto di fotografare le sale interne trovo alcune foto in rete che qui propongo


Oltre ad una bellissima sedia intarsiata che non riesco a fotografare l'occhio mi casca su questi stivali scomodi solo a guardarli. Il relativo oggetto a fianco doveva servire per poterseli sfilare.


Le stanze sono innumerevoli, ne visitiamo solo una parte, le molte opere d'arte moderna deturpano il clima medievale che si sarebbe potuto creare. Il castello rimane così alla fine "insipido"

La chicca della giornata

A fine visita mi ritrovo nuovamente nel cortile più interno. Già entrando avevo notato un enorme catena con aculei attaccata alla parte. Chiedo lumi alla guida


Trattasi di catena per bloccare la cavalleria, un equivalente della striscia chiodata utilizzata dalla polizia." 
Non riesco a capire se si é inventato la risposta sul momento oppure é convinto di quello che dice. Sta di fatto che non ho mai visto nulla del genre e i dubbi restano. 

Un altra interpretazione é che faccia parte della tortura della ruota


La ruota vide un uso molto diffuso in tutta Europa durante il Medioevo, ed era uno strumento di tortura privilegiato. Funzionava in due modi: a volte il prigioniero veniva legato al volante e lentamente si accendeva un incendio. I pochi momenti di sollievo in cima al turno hanno dato al prigioniero la possibilità di confessare i suoi crimini prima che la ruota lo riportasse alle fiamme (a sinistra)

Un altro metodo era appendere il prigioniero al volante dopo che era stato avvolto con una striscia di punte di ferro. La ruota fu girata in modo che le punte raschiassero la schiena del prigioniero, e se avessero avuto bisogno di aumentare il dolore, i torturatori dovettero semplicemente abbassare il prigioniero di una frazione di un pollice in modo che le punte scavassero più in profondità nella sua schiena (a destra).

Sul distogliersi

È l'ultimo fremito di questa visita, forse l'unico. La bellezza del luogo ha innalzato le aspettative che non hanno avuto seguito nel giro di stanze tutto sommato abbastanza anonime, questo anche dovuto alle opere d'arte moderna che hanno soffocato quell'atmosfera che il castello prometteva di regalare vedendolo dall'esterno. 

Raccolgo ancora degli scatti all’incontaminato esterno mentre mi avvio verso la lingua di bue e quindi l'uscita. 


In pochi minuti raggiungo il paese ai piedi del castello, mi giro per gli ultimi scatti, come detto non riesco a catturare quell’atmosfera magica da cartolina. Si sarebbe dovuto cercare in angolazione migliore ma il tempo é in questi giorni ancora più prezioso del solito.


Un ultimo scatto mentre la prossima meta della giornata mi attende….

Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. Il motivo per cui il campanile figura un po' ovunque non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? U...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte I - Campo Valle Maggia

Ci sono ancora molti angoli di Ticino che mi sono sconosciuti. In alcuni in realtà ci sono magari stato ma così tanti anni fa e cosi per poco tempo che é come se non ci fossi mai stato. I villaggi di Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono due di questi. Analizzo più volte la cartina topografica cercando di immaginarmeli, non cerco foto in rete, voglio tenermi la sorpresa di scoprirli direttamente sul posto. La piccola autopostale che prendo a Cerentino porta una famigliola tedesca, un altra donna, presumibilmente anch'essa tedesca e me. L'ambiente é stretto, quasi opprimente, una pausa prolungata ad un cantiere prolunga la convivenza. Non vedo l'ora di scendere e liberarmi. Sono quasi sicuro che tutti gli altri siano diretti al capolinea: Cimalmotto. Io invece mi fermo prima a Campo Valle Maggia. Il motivo é semplice, anzi sono due: Ho visto e letto in rete di case signorili nel paese appartenute ai Pedrazzini. Sulla mappa sono riportate una sfilza di cappelle, sono quasi cer...

Death tour 2024

O charoigne, qui n'es mais hon,  Oui te tenra lors compaignée? Ce qui istra de ta liqueur,  Vers engendrés de la pueur De ta ville chair encharoignée.' « O cadavere che non sei più uomo, / Chi ti terrà ora compagnia? / Ciò che uscirà dal tuo liquore, / Vermi generati dal fetore / Della tua vil carne incarognita». P. DE NESSON, Vigiles des morts; parapbrase sur Job, cit. in Antologie poétique française, Moyen Age, Paris, Garnier, 1967, vol. II, p. 184. Je n'ay plus que les os, un squelette je semble Décharné, démusclé, dépoulpé... Mon corps s'en va descendre où tout se désassemble «Sono tutt'ossa, sembro uno scheletro / Scarnito, snervato, spolpato... / Il mio corpo scenderà dove tutto si dissolve». P. DE RONSARD, Derniers vers, sonetto I, Oeuvres complètes, ed. P. Lau-monier, Paris, Silver et Le Bègue, 1967, vol. XVIII, parte I, pp.176-177. I vermi che mangiano i cadaveri non vengono dalla terra, ma dall'interno del corpo, dai suoi «liquori» naturali: Chascun co...