Passa ai contenuti principali

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto.

Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni.

La strada dei banchi

La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apprenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso.

Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai piedi della bellissima catena che si vede da buona parte delle finestre del paese di Airolo rivolte verso ovest: parlo dell Fibbia, del Lucendro, del Rotondo ecc.

Poi per chi come me, la finestra della stanza da letto da proprio su queste montagne diventa il primo quadro di ogni mattina e ci si affeziona proprio come Heidi si affezionò alla vista delle montagne dalla sua stanza-finile..

Con la strada dei banchi ad un certo punto ci si ritrova faccia a faccia con questi colossi, sembra di andargli in braccio, é un rapporto molto intimo

Pizzo e passo Lucendro

Ci sono vari punti in cui si può partire per imbiccare questa strada: il più comodo e rapido é senz'altro la fermata dell'autoposta all'imbocco della galleria dei banchi. Altre possibilità sono quelle di partire dal Panorama poco sotto ma che include già una salita da non sottovalutare oppure partire dal passo del San Gottardo, al quale va però aggiunto u ora di cammino per arrivare all'imbocco della strada.

Il percorso é quasi tutto piano (tranne l'attraversamento del Riale di Ronco e se si devide di fare il lago Sabbioni) e una delle prime montagne a cui ci si ritrova in braccio é una delle due cime che contraddistinguono il profilo della valle: il pizzo Lucendro.

 Qui é a sinistra mentre si vede benissimo la parte terminale del sentiero che porta all'omonimo passo

Alpe di Cavanna

Il sentiero é lungo ma molto piacevole, specialmente se fatto di promo mattino in cui la temperatura é ancora fresca. Come detto va tenuta in considerazione la quasi assenza di ombra per i promi 10km, mentre l'acqua si reperisce più facilmente.

Dopo aver passato alcune alpi il sentiero curva nuovamente e di colpo ci si ritrova al momento clou, il più spettacolare della giornata, sotto alle grandi sorelle del massiccio

Trovarseli così vicini mentre per il resto dell'anno le si osserva così da lontano fa sempre un certop effetto
Avanzando ci si trova poi all'imbocco di una valle che porta verso di loro, la si vede facilmente perché in corrispondenza di una fontana (nominata la fontana del allora simdaco di Bedretto Diego Orelli), il nome della valle é Val Cassina dei Sterli. Qui é anche il punto di partenza se si vuole abbandonare il sentiero verso il lago di Sabbioni, vedi in seguito

Uno dei miei posti preferiti, relativamente facile da raggiungere. La fontana che "butta molto" da un ulteriore senso di benessere.

Riale di Ronco

Poco dopo aver lasciato l'alpe di Cavanna la strada diventa da carrabile e sentiero, il morivo é semplice stiamo per incontrare l'unico vero ostacolo geologico della giornata: il Riale di Ronco

Mio zio mette sempre un certo spauracchio per il suo attraversamento, é vero che ci sono anni in cui il Riale butta molto, ma é già da diverso tempo che i punti di attraversamento sono fissi e la parte che butta di più é sormontata da un comodo ponticello in legno.

Questa foto illustra bene la situazione, sulla destra il Riale di Ronco mentre sulla sinistra si può intravedere il sentiero che sale a zig zag, parte in una sassaia per risalire la costa. Questo, oltre al lago dei Sabbioni se si decide di farlo, é il punto più impegnativo della giornata.

Pian secco

Dopo una buona ventina di cammino, nella quale si attraversa ancora il riale di Gallinoso ed una ltra valle che porta direttamente a Cioss Prato, si arriva nel pianoro appena sotto la capanna di PIan Secco. Mi sono sempre domandato se é questo il pianoro che da il nome a tutta la zona. Ufficialmente sulla cartina siamo sull'alpe di Rotondo

Zona alpe di Rotondo 

Ancora uno sguardo indietro

La zona nell'alpe di Rotondo é bella, spaziosa, gli scorci sono da sogno, tra una vegetazione poco fitta e qualche ruscello si presta bene ad una pausa all'ombra, da che ricordo da quando faccio questo sentiero ho sempre preferito sostare qui che nella vicino, ma più rumorosa ed affollata capanna.

Infatti alla fine di questa semiradura il sentiero sale di nuovo un pochino per poi intravedere all'improvviso tra le piante la capanna recentemente ristrutturata

Capanna Pian Secco

Dalla capanna ci sono almeno altre tre possibilità: avventuirarsi verso il Gerenpass, procedere verso il laghetto delle Pigne oppure scendere a valle verso All'Acqua. La strada dei banchi per me finisce qui, anche se in realtà penso finisca prima del Riale di Ronco). Sono 13 km relativamente piani e piacevoli che si possono fare in poche ore.

13 km di puro piacere

Il lago Sabbioni

Sulla cartina avevo già notato il laghetto dei Sabbioni; il solo nome e l'ubicazione hanno sempre rappresentato per me una grande curiosià, più volte mi sono immaginato il posto e il percorso per raggiungerlo; e forse qui sta la particolarità; non esiste un sentiero che porta al lago, questo implica che diverse cose: lasciare il percorso ufficiale é una caso che faccio mal volentieri, specialmente in zone che non conosco, dall'altro lato sono sicuro che molti altri facciano lo stesso ragionamento e che quindi il luogo sarà scarsissimamante frequentato, questo anche tenendo in considerazione che versante che é già molto meno trafficato che quello dall'altra parte della valle.

Guardando la cartina e ascoltando le indicazioni dello zio che al laghetto ci é già stato il percorso migliore é quello di lasciare il sentiero in corrispondenza della fontana "che butta bene" in località Cascina degli Sterli. La prima poarte sale tra innumerevoli piante di mirtilli e qualche sasso, la pendenza non é mostruosa.

Salendo dalla val Cassina dei Sterli e l'alpe di Cavanna, da anni mi chiedevo cosa ci fosse la sopra, oggi le risposte

Più avanti conviene risalire la piccola vetta quota 2204 in un punto che vista sembra comodo, nella conca dietro si può ammirare il lago Bacio, o quel che ne resta.

Il lago Bacio, la meta finale é ai piedi della montagna che si vede sulla sinistra

Mancano ancora poco più di 100m di dislivello per arrivare a destinazione, salendo lo sfondo non manca di meravigliare

Verso il lago di Sabbioni

Ad un tratto si percepisce che si sta per arrivare a qualcosa, il ruscello scorre vicino e si intuisce la presenza di un pianoro poco sopra, poi di colpo si aprono le tende su un meraviglioso scenario alpino

Cliccare sull'immagine é d'obbligo part 1. Panorama 180° o meno che ben rappresenta la zona completa con il lago tutto a destra

Cliccare sull'immagine é d'obbligo part 2. L'acqua di sorgente ha dei colori irresistibili, devo assolutamente venire a contatto  

Ulteriori commenti sono inutili part 1

Ulteriori commenti sono inutili part 2

Difficilmente dimenticherò questa giornata, le emozioni provate sono state molto intense, sapere che nessuno sarebbe sbucato all'improvviso, il classico pensionato con la bicicletta elettrica, mi ha fatto sentire per un attimo questo posto tutto mio. Sono esattamente dove vorrei essere, da dove parte il richiamo che ogni estate mi porta su queste montagne sopra case, questi posti che fanno parte in maniera intensa della mia vita. Si, é un posto perfetto dove far spargere le proprie ceneri.

Per la discesa il consiglio é quello di seguire lo stesso percorso dell'andata senza andareprendere rischi inutili. Oggi per la prima volta infatti ho assaporato uno dei tanti inconvenienti di lasciare un sentiero, mentre che per la salita si ha una buona visione del pendio per la discesa in posti anche leggermente esposti non si ha la visione di "cosa c'é sotto", di come sia il pendio.

Percorso dalla fontana fino al lago di Sabbioni, si nota poco più sotto il lago Bacio

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...