Passa ai contenuti principali

La torre di Silenen

Ci sono costruzioni storiche a cui passiamo davanti innumerevoli volte, e ogni volta ci ripromettiamo che un giorno prenderemo il tempo di darci un occhiata.

Poi va a finire che gli anni passano e l’occhiata non ce l’abbiamo ancora data e peggio ancora ora che finalmente ci eravamo decisi di visitarla non si può più perché la smantellano / é crollata / non é più agibile.

La torre

Per evitare di giungere in tale frustrante situazione decido di prendere la palla al balzo e approfitto di uno spostamento con veicolo nel Canton Uri per ritagliarmi il tempo necessario per visitare la torre di Silenen. Essa é ben visibile passando col treno e a furia di passarci si fa strada tra le mille curiosità da svelare.

La torre dei nobili di Silenen domina ancora il nucleo del cosiddetto "Dörfli” con il Sust, l'antico punto di sosta e di trasferimento delle merci e la cappella dei quattordici soccorritori in difficoltà. Si trova poco prima della salita alla gola della Schöllenen, l'accesso ai tre importanti valichi alpini del Gottardo, della Furka e dell'Oberalp.

L'edificio oggi noto come "Meier - oder Dorfliturm" fu costruito intorno alla metà del XIII secolo dalla nobile famiglia "von Silenen" come residenza e domicilio ufficiale. Essi fungevano da "Meier" dell'Abbazia di Fraumünster a Zurigo e ne amministravano i possedimenti nella media valle della Reuss. Intorno al 1300 erano una delle famiglie più influenti di Uri e la torre rimase in loro possesso fino all'estinzione della famiglia, avvenuta intorno al 1564.

Di conseguenza, le sovrastrutture e gli infissi in legno della torre si sono sgretolati. La muratura, invece, è rimasta alla sua altezza originale.

Intorno al 1900, la "Dörfiturm" è stata restaurata per la prima volta e successivamente posta sotto la protezione della Confederazione Svizzera.

Nel 1989, le rovine, di proprietà del Cantone di Uri, sono state restaurate per la seconda volta e sono state dotate di un tetto in legno.

Con la riattivazione dell'ingresso alto e l'installazione della scala, l'intera torre è stata resa accessibile al pubblico nel 2002.

La tavola dei von Silenen

Sulla facciata della torre é presente una tavola che ricorda tutte le star von SIelenen, e quindi originarie di li. Ce n'é per tutti i gusti:

Qui avevano sede i cavalieri Sielenen, che donarono la terra di Uri alla Confederazione. 

Arnold

"Arnold fu uno dei fondatori della Confederazione Svizzera 1291-1294" 

Menzionato la prima volta nel 1275 ad Altdorf (UR), l'ultima nel 1309 a Engelberg, probabilmente dopo il 1318, di Uri. Figlio di Konrad a der Matte. Cavaliere. Possedeva beni allodiali a Uri, tra cui probabilmente la torre di Obersilenen. Detenne la carica di maior nella parrocchia di S. e altri feudi del Fraumünster. Nel 1275 comparve come testimone nella lite sugli alpeggi situati sul passo della Surenen. Al più tardi nel 1291 fu Landamano di Uri. Durante il suo mandato vennero forse stipulati un primo Patto fed. e il patto di Uri e Svitto con Zurigo. La carica di Landamano passò, al più tardi nel 1294, a Werner von Attinghausen. S. conservò tuttavia una posizione influente e ancora nel 1309 fece da arbitro nel conflitto sugli alpeggi del passo della Surenen.

Stephan

"Stephan cadde a Sempach 1386".

Confermato da più fonti

Jost

"prevosto di Munster 1469. Vescovo di Grenoble 1479 e di Sion 1482-1496 uno dei più grandi statisti svizzeri" 

Jost von Silenen crebbe nel castello di Küssnacht. Dal 1459 Jost von Silenen studiò all'Università di Pavia in seguitostudiò teologia a Roma, fu ordinato sacerdote e divenne prevosto di Beromünster, poi consigliere reale di Luigi XI, inviato francese in Svizzera, vescovo e presidente del parlamento di Grenoble, infine vescovo di Sion e conte e prefetto del Vallese. Divenne poi consigliere reale di Luigi XI, inviato francese in Svizzera, vescovo e presidente del parlamento di Grenoble, infine vescovo di Sion e conte e prefetto del Vallese. Fu deposto durante i tumulti del periodo pre-riforma e morì in Francia nel 1498 all'età di 53 anni

Pannello con lo stemma di Jost di Silenen nella chiesa parrocchiale di Leukerbad da lui fondata. Rilievo dipinto: leone nascente con le insegne episcopali di spada, mitra e pastorale.

Albin

"suo fratello (di Jost) Albin von Sielenen capitano della guarnigione di Yverdon 1475 cavaliere sul campo di battaglia di Morat 1476"

Albin von Silenen (1440-1495), fu capitano delle truppe lucernesi nelle battaglie di Murten e Nancy. Il figlio di Albin e quindi nipote di Jost era Kaspar di Silenen.

1487 battaglia di Crevola

Nel febbraio del 1487 gli svizzeri attaccarono la Valtellina, occupando Bormio, ed effettuarono operazioni di rapina in tutta la valle finché non furono cacciati dall'esercito sforzesco e costretti a stipulare una pace, alla quale però non aderirono gli svizzeri del Vallese.

Battaglia di Crevola / Luzerner Schilling 1513

Jost von Silenen approfittò della situazione radunando un esercito e mettendovi a capo il fratello Albin von Silenen. Non appena il passo del Sempione fu transitabile, gli svizzeri lo attraversarono invadendo la Val d'Ossola e assediò il castello sul colle Mattarella a protezione della città e si ebbero le prime scaramucce in Val Divedro.

(...) Alla fine i vallesani furono costretti a ritirarsi, una parte fuggì risalendo i sentieri delle alture circostante, altri invece coprirono la ritirata asserragliandosi a difesa del ponte di Crevola. Questi resistettero a lungo ma alla fine si trovarono circondati dalla fanteria e cavalleria leggera che era stata inviata dagli sforzeschi al di là del ponte per tagliare ogni via di fuga. A questo punto i vallesani cercarono di nascondersi negli edifici vicini dove furono quasi tutti stanati ed uccisi.
Nella battaglia rimase ferito e venne catturato Albin von Silenen

Morì di peste a Verzelli.

Kaspar

"Kaspar capitano della guardia del corpo del papa cadde a rimini 1517"

A seguito della convenzione stipulata nel 1505 tra papa Giulio II ed i cantoni svizzeri di Lucerna e Zurigo, il pontefice inviò nella Confederazione Elvetica padre Peter von Hertenstein, suo delegato e uomo di fiducia, per la richiesta di un esercito mercenario di circa 200 uomini da inviare a Roma per difendere il papa e gli Stati Pontifici. Kaspar von Silenen, nipote di Peter von Hertenstein, ottenne l'incarico di comandante dello squadrone e lasciò la Svizzera nel settembre 1505 con un esercito di 150 mercenari, diretto verso il Vaticano dove giunse il 22 gennaio 1506 venendo ricevuto coi suoi uomini personalmente da Giulio II. Il 22 gennaio 1506 è tradizionalmente considerata la data di fondazione della Guardia Svizzera . Kaspar von Silenen era già stato comandante di altri gruppi mercenari ma, per una serie di precedenti penali, era già stato condannato a morte e la sua assunzione del comando delle guardie pontificie l'aveva riabilitato al servizio. Morì nel 1517 durante un combattimento a Rimini tra l'esercito papale e gli eserciti mercenari di Germania e Spagna, ma il suo funerale si svolse a Roma.

Leo Caspar pronipote di Kaspar fu l'ultimo della famiglia e morì nel 1562

La cappella dei 14 aiutanti

La cappella Nothelfer 14 fu costruita nel 1081.



Dopo un incendio nel 1666, fu ricostruita e decorata con dipinti. In occasione della ristrutturazione del 1925, la cappella fu ampliata con il vestibolo e completata con gli stemmi dei cittadini di Silenen. 

Tra i stemmi di famiglia torna l'uomo selvatico. In mano stringe un atrezza per la battitura del raccolto

Anche il rastrello impugnato con forza é un ennesima testimoninza delle attività svolte nella regione per la sopravvivenza

Da vedere sono i quattordici santi aiutanti a grandezza naturale dipinti sulle pareti della navata e i dipinti sul soffitto.

Torre e cappella fotografati dal treno

14 aiutanti

I Quattordici Aiutanti nel Bisogno sono quattordici santi dal secondo al quarto secolo. Secondo la cosiddetta serie normale di Ratisbona, il gruppo è composto da tre donne e undici uomini, tutti morti come martiri tranne Sant'Egidio. Esistono varianti regionali che si discostano da questa serie. Nella Chiesa cattolica, i soccorritori sono invocati nella preghiera come santi patroni. Nella Chiesa protestante sono generalmente considerati come modelli di fede.


Da sinistra:
San Dionisio: Aiuta in caso di mal di testa, rabbia, angoscia di coscienza e sofferenza dell'anima.
San Cyriacus: Aiutanti nell'ora della morte e nelle tentazioni diaboliche
San Achatius: Aiuta chi teme la morte
San Eustachius: Aiutante nelle situazioni difficili e nel lutto, patrono (originale) dei cacciatori


San Aegidius: Assistenti alla confessione e madri che allattano al seno, unico non martire
Santa Katharina: Protettrice delle ragazze, delle vergini e delle mogli, aiutante nei casi di problemi alla lingua e di difficoltà di parola, patrona degli studiosi e di numerosi mestieri.
Santa Barbara: Patrona dei moribondi, protettrice contro il pericolo dei fulmini e degli incendi, patrona dei minatori, dei geologi, degli artiglieri, dei fonditori, dei fonditori, degli architetti, dei campanari, dei fonditori di campane, dei fabbri, dei muratori, degli scalpellini, dei falegnami, dei tetti, degli elettricisti, degli esperti di smaltimento di ordigni esplosivi, dei pirotecnici e dei lavoratori del fuoco, dei pompieri, degli aiutanti dell'Organizzazione di Soccorso Tecnico (THW). È anche la patrona dei becchini, dei cappellai, delle vergini e dei prigionieri.
Santa Margareta: Patrona delle donne durante il parto e per tutte le ferite


San Giorgio: Aiutante contro i pericoli di guerra, febbre, peste e altri, contro le tentazioni e per il bel tempo, e in generale protettore degli animali domestici.
San Blasius: Aiuta nelle affezioni della gola, nelle ulcere, nella peste, per una buona confessione, protettore del bestiame e patrono di numerosi mestieri.
San Erasmus: Aiuta nei dolori addominali, nei crampi, nelle coliche, nei disturbi addominali e nelle malattie dello stomaco; viene invocato nel parto e nelle malattie degli animali domestici.
San Panthaleon: Patrono dei medici e delle ostetriche


San Vito: Aiuta in caso di crampi, epilessia, rabbia, danza di San Vito (malattia di Huntington), pipì a letto e morsi di serpente, fulmini, temporali e pericolo di incendio, semina e raccolto.
Patrono di farmacisti, albergatori, birrai, viticoltori, fabbri e ramai, ballerini e attori, zoppi e ciechi, animali domestici.
San Cristoforo: Portatore di Cristo, aiutante contro la morte imprevista, salvataggio da ogni pericolo, patrono dei viaggiatori, contro l'epilessia, le tempeste, la carestia, i temporali e le grandinate, la peste, il mal di denti, i brutti sogni. Patrono degli arcieri, degli automobilisti, dei marinai, degli zatterieri, dei conducenti di camion, autobus e taxi, dei rilegatori, dei candeggiatori, dei facchini e dei commercianti di frutta e verdura.

Sarà una paraculata incredibile ma dopo aver pregrato i 14 santi si poteva stare tranquilli per un bel pò, parecchi di essi proteggevano per le stesse cose, un equivalente di assicurare con più compagnie lo stesso oggetto, altro che dormire sonni tranquilli

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi