Passa ai contenuti principali

L'esposizione mancata

Nel settembre del 2015 ebbi modo di mangiarmi le dita: mi persi incredibilmente l'esposizione temporanea sul 500esimo della battaglia dei Giganti.

Il motivo fu semplice, disarmantemente semplice, mi recai a Zurigo per vedere la mostra in corrispondenza dei giorni esatti la battaglia (13 e 14 settembre) per poi scoprire una volta a Zurigo che la mostra temporanea era già stata smantellata.

Seguì una mail al museo nazionale che mi rispose spiegandomi i motivi di questo delta temportale e donandomi in piccolo libro uscito in contemporanea della mostra temporanea 

Questo chiaramente non mi bastò: dopo vaste e ampie ricerche tutto quello riportato in questo post faceva sicuramente parte dell'esposizione temporanea del 2015. 

MARIGNANO 500 ANNI FA

Nel 1515 Marignano divenne teatro di guerra. Il 13 e il 14 settembre, truppe confederate e francesi vi combatterono per il controllo di Milano. La mostra "1515 Marignano" ci riporta alla battaglia e anche
al periodo successivo. La mostra analizza i confederati intorno a questa battaglia e fa luce sui loro interessi e sulle loro alleanze.
La Francia ottenne una storica vittoria a Marignano, mentre i Confederati subirono una sconfitta epocale. Solo un anno dopo, la Confederazione riesce a trasformare la sconfitta in una pace proficua.
Con il tempo, Marignano divenne il simbolo di una Svizzera autolimitata e neutrale.

Volantino in occasione dell'esposizione temporanea (che mi sono clamorosamente perso) al museo nazionale di Zurigo

MILANO - MAGNIFICA E RICCA

Intorno al 1500, il Ducato di Milano era una delle regioni più ricche d'Europa. La città di Milano è una metropoli economica con 100.000 abitanti. È il centro aulico del ducato, che si estendeva da Parma passando per Como, fino a Locarno.
La famiglia Sforza governa Milano dal 1450. Tuttavia, il loro dominio come emergente rimane fragile. Tuttavia hanno costruito una corte scintillante in città. Essi espandono la fortezza, promuovono la costruzione della cattedrale e riuniscono artisti rinomati e studiosi di spicco.

POKER PER IL MILAN 

Il re francese Luigi XII fa valere le sue pretese sul ducato con mezzi militari, scatenando le Guerre di Milano nel 1499. Durante più di 20 anni, la Francia, gli Asburgo, Venezia, il Papa e i territori confederati combatterono in coalizioni mutevoli per la supremazia in Lombardia.
L'imperatore tedesco, in qualità di supremo signore feudale, insiste nella sua rivendicazione del 
la sua pretesa sul ducato di Milano, mentre Venezia cerca di espandere i suoi possedimenti sulla terraferma italiana e il Papa è infastidito dalle rivendicazioni territoriali francesi.

VECCHIA CONFEDERAZIONE 

Dalla metà del XIV secolo, la Confederazione comprende Uri, Svitto, Untervaldo, Glarona, Lucerna, Zugo, Zurigo e Berna. Nel 1481, Friburgo e Soletta. All'epoca della Battaglia di Marignano, l'alleanza si era estesa fino a comprendere Sciaffusa, Basilea e Appenzello. Queste 13 località sarebbero rimaste 
fino all'epoca di Napoleone. I Confederati si sostengono militarmente a vicenda se un luogo viene attaccato. Insieme si adoperano per mantenere la pace del territorio in modo che sia sicuro fare affari.

GUERRIERI SVIZZERI RICHIESTI 

La necessità di mercenari è grande durante le Guerre di Milano. I Confederati sono ricercati in quanto combattenti impavidi ma sono considerati costosi e indisciplinati. Erano principalmente rivaleggiati con i lanzichenecchi della Germania meridionale. 
Le potenze in guerra negoziano contratti di mercenariato con la Tagsatzung. Uno di questi contratti con il re francese scade nel 1509, mentre il Papa ne ottiene uno per la prima volta nel 1510. 
Le leve regolari delle città confederate erano sempre affiancate da guerrieri volontari. 
Essi si danno all'avventura e speculano sulla paga e sul bottino di guerra. 

MERCENARI IN VIAGGIO 

Tra le marce e i combattimenti, i guerrieri si spostano per settimane. Trasportano merci e si spostano in gruppi verso i teatri di guerra in Lombardia. Le grandi marce sono la regola. Fucili e lunghe lance sono trasportati da carri.
Ogni campagna è accompagnata da una truppa. Questi uomini, donne e bambini sono coloro che organizzano il campo. Sono responsabili dei rifornimenti e del cibo. Inoltre, fanno affari con i guerrieri 
comprando e vendendo maiali e bestiame catturati, armature ed elmetti o i tesori della chiesa rubati e li vendono.

SULLE VETTE DEL POTERE 

Nel 1512 i Confederati celebrano un'altra vittoria bellica. Alleati con l'imperatore e il papa, riuscirono a cacciare i francesi dal ducato di Milano a Pavia.  
Gli inviati confederati insediano Massimiliano Sforza come duca di Milano. 
Il ducato diventa un protettorato dei Confederati. Massimiliano Sforza li paga per la loro protezione militare. 
Ora le città confederate assicurano le loro conquiste a sud del Gottardo ed espellono molti nobili dell'entourage dello Sforza.

LA BATTAGLIA DEI GIGANTI 

Poco prima della battaglia, il re francese Francesco I offre ai Confederati la pace a Gallarate. 
Berna, Soletta e Friburgo accettano e partirono. 
I Confederati rimasti si gettano in battaglia a Marignano il 13 settembre. La feroce battaglia 
rimane indecisa per ore. Alla fine la vittoria arride ai francesi il 14 settembre. Erano meglio equipaggiati e tatticamente più saggi. Si lasciarono alle spalle più di 10.000 morti. La maggior parte delle vittime erano svizzere. 

VINCITORI E VINTI 

I bernesi, i friburghesi e i solettesi non combattono a Marignano e si lasciano pagare dal re francese. Migliaia di guerrieri cadono nella battaglia. Diverse regioni devono piangere quasi la metà dei loro uomini adulti. 
Dopo aver preso d'assalto la fortezza, i francesi costringono Massimiliano Sforza all'esilio. Poi il 
re francese viene celebrato a Milano come nuovo duca. 
Nel trattato di pace del 1516, egli si impegnerà molto per i vinti. In questo modo Francesco I preparò il terreno per Francia a lungo termine alla riserva di mercenari svizzeri.

SERVIZIO ESTERO E "SEDUTI IN SILENZIO"

Nel 1521, la Confederazione strinse un'alleanza militare con la Francia. 
Nonostante le critiche dei riformisti, questa alleanza viene rinnovata più volte per più di 250 anni. 
Per evitare una divisione interna tra riformati e cattolici, la Confederazione svizzera ha praticato il 
 "sedersi in silenzio". Nel 1663 ha rinnovato l'alleanza con la Francia cattolica. 
Ora la riformata Olanda richiede anche mercenari alla Confederazione.

NEUTRALITÀ ATTRAVERSO IL CONSENSO 

La Svizzera sopravvive alla caduta di Napoleone con 22 cantoni , perché le potenze vincitrici volevano così. Al Congresso di Vienna del 1815, decretarono la neutralità perpetua della Svizzera. Il piccolo Paese al centro dell'Europa doveva fungere da cuscinetto tra Francia e Austria

La neutralità svizzera richiede una legittimazione internazionale. È stata rispettata durante le due guerre mondiali del XX secolo, a condizione che il Paese potesse parità di trattamento tra le parti in guerra. Dopo la guerra fredda, le rappresentanze diplomatiche e le mediazioni della Svizzera neutrale perdono di significato internazionale. 

1515 MARIGNANO: Guerra per Milano

Come è arrivata la Svizzera a Milano nel 1515? Qui si incontrano le principali tendenze della storia svizzera, italiana ed europea: l'"espansione ennetbirgica", portata avanti principalmente dalle 
le "città del Gottardo" della Confederazione Elvetica, come Uri e Lucerna; la crisi politica e militare del Ducato di Milano, che si verificò permise avanzamenti e conquiste definitive di territori valligiani all'inizio e alla fine del XV secolo; infine, l'ingerenza sempre più intensa delle grandi potenze di Francia e Spagna nelle intricate relazioni delle cinque principali potenze italiane Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli. 
A partire dal 1503, papa Giulio II si oppose in particolare a questi interventi, che si trasformarono in una lotta per la supremazia europea sul suolo italiano. 
Nel 1506 portò in Vaticano prima una guardia del corpo confederata e poi, a partire dal 1510, con la mediazione del vescovo di Sion fece in modo che contingenti sempre più numerosi di mercenari confederati lo seguissero nella lotta contro la Francia. Con queste truppe temprate per la battaglia l'esercito di re Luigi XII fu rapidamente indotto a combattere e fu rapidamente scacciato da tutti i bastioni dell'Alta Italia, compresa Milano. Così i contingenti svizzeri furono i padroni militari della metropoli lombarda nel 1512. 
Con una popolazione di circa 100.000 abitanti, era circa 20 volte le dimensioni di Berna o Zurigo.

Questa conquista sensazionale non fu il risultato di una politica pianificata da grande potenza. 
Piuttosto, la Confederazione vi era scivolata dentro. D'altra parte, il grande colpo di stato del 
1512 fu la logica conclusione dell'espansione a sud, ma con un risultato che superò di gran lunga le più rosee aspettative. 
Inoltre, un'annessione permanente della città gigante incontrò insormontabili ostacoli politici interni ed esteri. L'ammissione di Milano nella Confederazione come quattordicesima città governativa 
, come a volte era stato preso in considerazione da entrambe le parti, compresi i patrizi milanesi, avrebbe mandato in frantumi la fragile struttura della Confederazione.
Inoltre, Milano era un feudo imperiale, cioè giuridicamente significa che dipendeva legalmente dall'imperatore, ma un'infeudazione da parte dell'imperatore asburgico Massimiliano I era fuori questione. Così dovettero accontentarsi di un accordo provvisorio: Massimiliano Sforza divenne duca, ma rimase un sovrano oscuro e dipendente dalla forza di protezione svizzera
Quest'ultima fu riccamente fornita di uffici, pensioni e altri territori del ducato. Le truppe svizzere difesero questa posizione di potere nella battaglia di Novara del 6 giugno 1513 ma con gravi perdite. Ciò provocò un profondo risentimento in patria. Lì il popolo brontolava e si ribellava contro i politici influenti che traevano profitto dalla guerra, mentre il piccolo popolo perdeva i propri figli. 
In altre parole: la posizione di grande potenza della Svizzera a Milano era tutt'altro che popolare.

Si formò gradualmente una spaccatura nella Confederazione.  Non tutti i luoghi erano concordi con la strategia, in particolare, le città di Berna, Friburgo e Soletta, orientate più a ovest che a sud, erano sempre più scettiche. La situazione divenne sempre più critica quando il nuovo re di Francia, Francesco I, si impegnò a fondo per riconquistare Milano. 
In cambio della cessione della città, egli offrì ai confederati le condizioni più allettanti. Le tre città occidentali votarono prontamente per accettarle. All'inizio di settembre, anche i delegati federali nel loro complesso accettarono l'offerta.

Poi si aprì la spaccatura successiva: La politica perse la sua influenza sull'esercito. Capitani e mercenari comuni protestarono all'unisono perché vedevano il ritiro senza combattere come una messa in pericolo del loro onore la loro più grande risorsa e il loro più alto valore di mercato. Allo stesso tempo, gli ufficiali speravano di ottenere condizioni più favorevoli. 
Entrambe le formazioni erano di 30.000 uomini ciascuno, ma i francesi erano più forti; avevano razioni migliori, forti fortificazioni  e la loro potente artiglieria era posizionata in modo ottimale. La battaglia fu forzata dai fanti confederati, che avanzarono attraverso la pioggia di proiettili con un disprezzo mortale ma furono così indeboliti da questo e dalle cariche della cavalleria il secondo giorno rimase solo una ritirata ordinata. Il vincitore fu allora abbastanza saggio da confermare agli sconfitti la maggior parte delle loro conquiste a sud del Gottardo, e di legarli a sé con contratti militari.

Fu questo l'inizio della neutralità federale? Per il predicatore da campo glaronese Huldrych Zwingli, che pochi anni dopo sarebbe diventato il riformatore di Zurigo, la conseguenza della battaglia fu: niente servizio militare per le potenze straniere in quanto ciò avrebbe minato il legame della confederazione con Dio e la solidarietà interna sarebbe stata messa in discussione. 
Alla lunga non ci riuscì. 

La Confederazione rimase il più importante serbatoio mercenario della prima Europa moderna. 
Già questo mette in prospettiva il concetto di neutralità: a chi venivano date o rifiutate le truppe era in ogni caso una partigianeria politica. 

Inoltre, Berna conquistò il Vaud nel 1536 per conto proprio e non come dominio comune, ma non era nemmeno "neutrale". 
Zwingli, il riformatore, aveva poco prima scatenato la lotta per la vera dottrina con le potenze protestanti esterne alla Confederazione. Nel XVI secolo seguirono altre alleanze tra i due partiti confessionali e i confederati stranieri. 
A parte questo, la Confederazione nel suo complesso non intraprese altre guerre dopo il 1515.

Articolo riassuntivo tratto dalla NZZ am Sonntag del 12.10.2014.

IN MOVIMENTO  IN GUERRA

Tra la partenza e la battaglia, i guerrieri si spostano per settimane. Portano con sé armi e  gruppi nei teatri di guerra della Lombardia. Le lunghe marce sono la regola. 
I fucili e le lunghe lance sono trasportati dai carri

Sebald Beham, "Truppa d'armata che cammina verso sinistra", 1530 ca.  xilografia. Staatsgalerie Stuttgart, Graphische Sammlung. © Staatsgalerie Stuttgart.

Ogni campagna è accompagnata da una truppa. Come macellai, cuochi, commercianti, fabbri o prostitute, questi uomini e donne sono responsabili della vita dell'accampamento, ma anche dei trasporti. 
Fanno anche affari con i guerrieri vendendo maiali e bestiame catturati, armature ed elmi o chiese rubate. 
Vanno in guerra per un profitto e per il brivido dell'avventura. I "ragazzi delle truppe" portano gli elmi, le armature o le armi dei soldati, portano loro il cibo o sono costretti  a rubare. Le donne della truppa sono dai soldati nemici e non vengono risparmiate in quanto donne accompagnatrici. La violenza contro le donne fa parte delle tattiche.
Prima di una campagna di guerra, viene allestito un campo dove i guerrieri passano le notti. 
A volte le decisioni militari devono essere attese per un periodo di tempo più lungo, allora i guerrieri passano il tempo con giochi di carte e di dadi, ma anche con gare e bevute.

MEMENTO MORI

I fucilieri portano con sé la polvere da sparo di cui hanno bisogno per sparare i fucili  in un corno. 
Questo mostra una scena di morte. Lo scheletro e la clessidra servono come memento mori (in latino "ricorda la morte") della morte in agguato ovunque e in ogni momento.

DANZA DELLA MORTE

Il motivo della danza della morte si basa sulla credenza popolare secondo cui i defunti escono dalle tombe a mezzanotte e ballano. 
Si dice che i morti e i vivi  si incontrano e i morti dicono: "Quello che voi siete, noi eravamo; quello che noi siamo, voi sarete! " 

LA PIASTRELLA DELLA VOLPE

Piastrella per la stufa del municipio di Zurigo, 1698, David II. Pfau, Winterthur. 
© Museo Nazionale Svizzero

Conoscete il detto "Quando due litigano, il terzo si rallegra"? Questa piastrella per stufa mostra proprio una situazione: la volpe scaltra (i Confederati) si tiene a distanza dai leoni che combattono (i sovrani d'Europa in guerra). 

La piastrella porta il titolo "Neutralità confederata". È stata dipinta nel 1698 per il municipio di Zurigo. Solo 24 anni prima, la Confederazione aveva dichiarato ufficialmente la sua neutralità per la prima volta. 
L'iscrizione latina INTER SCYLLAM ATQUE CHARYBDIN è tratta dall'Odissea e si traduce come segue "tra Scilla (un mostro marino a sei teste) e Cariddi (un enorme gorgo marino)".
"POSIZIONE NEUTRALE"

Dopo la battaglia di Marignano, un trattato di pace tra il re di Francia e i Confederati regolamentò il numero di mercenari che si sarebbero dovuti arruolare. Questo trattato fu rinnovato nel 1663: il Re Sole Luigi XIV concluse un'alleanza di soldati con i Confederati. 
Dieci anni dopo, il re francese intraprese una guerra all'Olanda riformata, anche con mercenari confederati. Le città confederate riformate inviarono presto i propri reggimenti al servizio dell'Olanda. 
Nel 1674 la Confederazione si definì uno "Stato neutrale" perché sosteneva entrambe le parti in guerra
Nel XVII secolo, la Confederazione stabilì la neutralità come principio di uguaglianza. 

CONGRESSO DI VIENNA - REGOLAMENTATO NEUTRALITÀ

"Le potenze firmatarie della dichiarazione di Vienne due anni fa hanno dato, con il presente atto, un riconoscimento formale e autentico della neutralità perpetua della Svizzera, e le garantiscono 
l'intégrité et l'inviolabilité de son térritoire dans ses nuovi limiti, come quelli fissati dall'Atto del Congresso de Vienne"

IL CONGRESSO DI VIENNA

Dopo aver sconfitto Napoleone, le grandi potenze riorganizzarono l'Europa al Congresso di Vienna del 1815. Una minaccia rappresentata dalla Francia. La Svizzera doveva fungere da cuscinetto tra le grandi potenze. Per questo motivo, le grandi potenze decretarono per la Svizzera la neutralità perpetua e garantirono l'inviolabilità del suo territorio.
Lo zar russo Alessandro I era convinto che fosse necessario che piccoli, medi e grandi Stati fossero necessari per i grandi Stati. Perciò sostenne l'indipendenza della piccola Svizzera. 

LA "RITIRATA DA MARIGNANO" DI FERDINAND HODLER

Il guardiamarina di Basilea Hans Baer, gravemente ferito, a sinistra regge lo stendardo. Un altro guerriero confederato sulla destra copre la ritirata con una spada a due mani. Al centro dell'immagine, all'estrema destra, un alabardiere insanguinato copre la ritirata con le gambe larghe 
dei portabandiera e ferito contro l'inseguimento nemico in arrivo. Questa figura ha portato al 
pittore Ferdinand Hodler il nome irridente di "Bluthodler" lanciatore di sangue". Alla sinistra di questo portatore di alabarda, un guerriero con un'ascia da battaglia guarda l'osservatore. Sul bordo sinistro, un guerriero con una spada a due mani insanguinata avanza verso sinistra. In questo portatore di spada 
Hodler ha ritratto se stesso.


Questo dipinto di Ferdinand Hodler può essere visto ancora oggi sulla parete ovest della cosiddetta Hall of Fame del Landesmuseum di Zurigo. Hodler vinse il concorso per la decorazione del nuovo museo nazionale. 
Nell'agosto del 1896, la Commissione federale d'arte pubblicò i termini del concorso per la decorazione del museo, che fu inaugurato nel 1898. 


I temi proposti erano tratti dalla storia bellica svizzera: Per le nicchie della parete orientale dell'armeria, "L'accoglienza degli zurighesi a Berna in occasione della battaglia di Morat, 1476" è prevista per le nicchie della parete est dell'armeria, per la parete ovest "La ritirata degli svizzeri dalla battaglia di Marignano, 1515". 

Hans Bär in un mare di sangue tiene ancora alto lo stendardo

Con la sua rappresentazione della "Ritirata da Marignano", tuttavia, Hodler  si confrontò con l'allora direttore del museo Heinrich Angst e il pubblico artistico di Zurigo. Si aspettavano un dipinto storico patriottico per il "tempio del pellegrinaggio della gioventù svizzera". Hodler, invece, dipinse una truppa di guerrieri in partenza con poche figure, il più grandi possibile. I suoi rozzi tipi di guerrieri in diverse bozze. 
Hodler fu persino in grado di completare l'opera solo dopo che il Consiglio federale aveva visto i bozzetti e li aveva approvati. Dopo un periodo di quattro anni Hodler realizzò i suoi progetti.

APPROFONDIMENTO SUL DIPINTO DI HODLER

"Nel 1895 [il Museo Nazionale di Gustav Gull fu completato nel 1898], il direttore della Commissione del Museo Nazionale chiese che la Commissione Federale d'Arte fosse invitata a indire un concorso per decorare l'Armeria con immagini della storia bellica della patria.

La commissione richiedeva un dipinto monumentale che si armonizzasse felicemente con l'architettura ecclesiastica della sala. [...] agli artisti fu detto che i loro progetti dovevano essere per tre nicchie ciascuno nelle pareti frontali della sala, che dovevano essere eseguiti a fresco o a tempera e che dovevano raffigurare l'accoglienza degli zurighesi a Berna in occasione della campagna di Murten del 1476 e la ritirata degli svizzeri da Marignano. [...] il primo premio fu decisamente assegnato all'opera di Hodler [...]. [...] Nel frattempo, l'esposizione dei disegni, che ebbe luogo nell'Helmhaus, scatenò un'inaspettata e feroce opposizione pubblica.

[...] Il direttore del museo, scrivendo sulla Neue Zürcher Zeitung, accusò Hodler di essere un fantasista, di violare la fedeltà storica, e descrisse l'unico disegno del pittore con queste parole: "Dell'elemento principale, la composizione del disegno di Hodler, si può dire che è vistosa la sua assenza. Un vecchio a gambe divaricate che tiene una bandiera in una mano e un'arma ad asta nell'altra, al centro; a sinistra un compagno completamente rosso con una montagna di fiamme nella posizione di 'Präsentiert's G'wehr'; a destra un dandy che si allontana saltellando, un pacco sotto il braccio, l'alabarda con noncuranza nella destra; accanto a lui un lungo compagno, con l'alabarda appoggiata alla spalla sinistra e la mano destra che dà un colpo d'aria all'indietro; sullo sfondo a sinistra una figura di lamento accasciata, portata da un altro; in fondo una massa confusa e scura, che presumibilmente vuole rappresentare gli svizzeri in partenza. ' Il regista [Heinrich] Angst fece seguire a questa descrizione l'osservazione che la giuria aveva deciso contro l'opinione pubblica.

[...] La Commissione d'Arte coprì la decisione della giuria, che in un secondo parere si espresse nuovamente a favore di Hodler e della sua idiosincrasia, ma la Commissione del Museo Nazionale si tutelò con il giudizio del professor J[ohann] R[udolf] Rahn, che negava all'opera ogni verità interna ed esterna. [...] l'Associazione degli insegnanti di Zurigo, che aveva visitato i disegni con centoventi membri, si congratulò con il consiglio comunale per la presa di posizione contro Hodler e chiese di impedire l'esecuzione di questo dipinto ripugnante e rozzo, incomprensibile per il popolo e la gioventù. [...] il Consiglio federale, da cui la Commissione del Museo nazionale aveva preso pubblicamente le distanze, diede a Hodler il suo voto di fiducia. Nel dicembre 1899, l'artista poté finalmente iniziare i lavori - la disputa era durata quattro anni." (Jaeckle, 1939)

Der Kommentar zum Hauptbild im Katalog "Die Erfindung der Schweiz" lautet: "La figura a sinistra [...] si è voltata in direzione della marcia, mentre l'alabardiere, in piedi a una buona distanza dalla fine del corteo, appare come un baluardo". L'importanza di questa disposizione diventa chiara quando si apprende che Hodler si è rappresentato nel guerriero a sinistra, che guida la truppa con passo fiero e deciso. Albert Trachsel ha prestato i suoi tratti all'alabardiere. Il pittore introdusse anche un ritratto dello scultore Rodo de Niederhäusern come uomo d'arme che si volta verso il nemico con un'ascia in mano. In questo modo, l'artista conferisce all'evento storico un significato contemporaneo, trasformando la ritirata da Marignano in una vittoria dell'arte svizzera. Non sorprende che Trachsel abbia un ruolo così importante nella mostra: attraverso i suoi scritti, si era affermato come il principale difensore di Hodler di fronte all'incomprensione dei suoi contemporanei. Inoltre, aveva fatto di Hodler il portabandiera dell'arte nazionale, ponendolo a capo di un'ipotetica scuola svizzera di pittura moderna."" (Claudia Villa)

"L'attrazione principale della mostra d'arte svizzera di quest'anno è senza dubbio il cartone di Hodler della battaglia di Morat, che decora la grande sala del Museo Nazionale come controparte della ritirata di Marignano. Da un lato, la battaglia che sembrava spianare la strada alla Svizzera per diventare una grande potenza europea; dall'altro, la sconfitta che seppellì gloriosamente e per sempre il fugace sogno di una grande potenza. Entrambe sono state le pietre miliari più importanti della storia del nostro Paese e, in quanto tali, hanno un significato molto maggiore di quello che l'evento storico in sé merita.

Studio per il dipinto di Morat - Ferdinand Hodler

Il dipinto è destinato alla grande sala del Museo Nazionale come controparte della ritirata di Marignano, quindi non potrà rendere giustizia al suo scopo più intimo di essere un simbolo edificante della storia svizzera, ma sarà degradato a un riempimento decorativo, come qualsiasi altro dipinto architettonico arbitrario. E perché? Perché la precedente gestione del Museo Nazionale ha trasformato la Hall of Fame progettata dall'architetto in un'armeria piena di cianfrusaglie antiquarie. La sala è una delle più imponenti e più grandi della Svizzera ed era stata concepita dall'architetto G. Gull anche a scopo rappresentativo. La sala doveva avere un effetto sul visitatore in quanto sala; l'intero corridoio centrale doveva rimanere libero e solo singoli simboli reali del nostro passato storico, come la Spada di Giulio, le armi di Zwingli, ecc. dovevano essere esposti qui in modo impressionante.

Questo stato d'animo venerabile, quasi riverente, doveva essere ripreso dai due murales di Hodler e irradiato con maggiore intensità. In questo modo, nel Landesmuseum si progettava una sorta di monumento nazionale, che certamente non avrebbe mancato di avere il suo effetto. Invece, l'effetto spaziale della sala e l'effetto dei dipinti sono stati contrastati nel modo più ingegnoso. Sono state stese grandi tende, da cui spuntano in modo scialbo i cento carri armati imbalsamati, sono stati collocati in modo decorativo i cannoni, le belle pareti laterali in quercia, che dovevano contenere le singole armi di spicco, sono state pavimentate con bandiere incorniciate e l'intera sala è piena di bandiere sospese senza alcun significato storico, in modo che non si possano vedere gli affreschi di Hodler a dieci passi di distanza [...]. [...] [Il direttore del museo] Dr. Angst voleva punire l'architetto per la sua difesa di Hodler, che detestava. Hodler doveva essere privato del suo effetto, una volta che si era fatto strada nella sala contro ogni previsione; ma l'architetto doveva disonorare l'intera intenzione installando nella sala una fiera il più possibile colorata e ammazza-spazio. [...]" (Bloesch, 1917)

Il giudizio di Angst era indubbiamente influenzato dalla sua decennale attività di ricercatore e scopritore dell'arte del passato; il suo occhio era allenato sui vecchi dipinti su tavola, così come il suo tempo vedeva la pittura in generale solo come pittura su tavola, mentre mancava il senso della vera pittura murale. Definirlo ostile all'arte o addirittura un avversario prevenuto di tutta l'arte moderna a causa del suo duro rifiuto di Hodler è tuttavia inaccettabile, se non altro per il suo atteggiamento in occasione della scissione all'interno della Società degli artisti di Zurigo nel 1895 e per la sua comprensione dell'arte di Arnold Böcklin". (Durrer, Lichtlen, 1948, pp. 232-233)

Il primo progetto di Hodler per il "Marignano" poteva contare su due specifiche "ufficiali". La Confederazione Svizzera aveva acquistato il suo "Schwingerumzug II" all'Esposizione Nazionale di Ginevra del 1896, mentre la città di Ginevra aveva acquistato lo "Zorniger krieger". Hodler aveva quindi indicazioni di giudizio sia per il disegno compositivo che per lo studio dei dettagli, che forse hanno avuto qualche effetto sul disegno di Marignano così come sui dettagli. Tuttavia, le analogie tra le composizioni non possono essere sopravvalutate in un pittore la cui invenzione compositiva si limitava a poche matrici.

Schwingerumzug II

Zorniger krieger

Quali furono le conseguenze della disputa sugli affreschi del Landesmuseum? L'EKK e gli artisti potevano avere l'impressione di aver ottenuto una vittoria. Ma la disputa non ha insegnato soprattutto all'EKK e alle autorità la cautela e la moderazione? Le temibili dispute su inezie come il francobollo di Albert Welti del 1907 o il manifesto dell'Esposizione Nazionale di Emil Cardinaux del 1914 non dimostrarono forse la volontà di oltraggiare pubblicamente le imposizioni artistiche?
La pittura del Bundeshaus nelle aule del Parlamento fu improntata all'estrema cautela: un paesaggio turistico per il Consiglio Nazionale, un dipinto di una piccola comunità di campagna per il Consiglio degli Stati, entrambi lontani da qualsiasi sentore di modernità o energia artistica e politica - il più importante dipinto di storia di Hodler fu realizzato in questo periodo per l'Università di Jena. (Bätschmann, 1998)

Esposizione Nazionale di Emil Cardinaux del 1914

Il 15 maggio 1914, si aprì la terza Esposizione Nazionale Berna. L'evento era inteso come un'opportunità per l'élite di celebrare il Paese in termini economici e culturali. 
Tuttavia, fin dall'inizio, l'Esposizione fu accolta con incomprensione nella Svizzera francese.
Il manifesto, disegnato da Emil Cardinaux, fu al centro delle polemiche. Per la
stampa francofona, questo "cavaliere" a cavallo in toni grigio-verdi aveva uno stile troppo germanico.
Il manifesto fu ritirato dal mercato nella Svizzera francese, Francia, Italia, Inghilterra e Stati Uniti. 
L'organizzazione l'ha sostituito con una veduta alpina della Jungfrau, molto consensuale. 
Il manifesto di Cardinaux continua a essere utilizzato nella Svizzera tedesca, Germania e Austria

Il figlio di Tell è ritratto in questo francobollo del 1907. 

Il pittore Albert Welti ha realizzato il disegno originale. Il francobollo non fu molto popolare, poiché il pubblico non riusciva a concepire il figlio senza il padre. Valore attuale: stato di conservazione, SFro.80; annullato, SFr. 18.-; lettera, SFr. 34..
Galleria Briefmarken

IL DIPINTO DI JENA

L'edificio principale dell'università viene ricostruito nel 1908, in occasione del 350° anniversario dell'università. Nel corso della nuova costruzione e per celebrare l'anniversario, l'edificio viene decorato con dipinti, tra cui il murale di grande formato di Ferdinand Hodler: "Esodo degli studenti di Jenens nel 1813 per la guerra di liberazione".

 "Esodo degli studenti di Jenens nel 1813 per la guerra di liberazione".

All'inizio dell'ottobre 1914, tuttavia, sorse un conflitto su Hodler.

Il pomo della discordia era che Hodler aveva firmato una nota di protesta contro la guerra tedesca in Francia e in Belgio, condannando la distruzione della biblioteca di Lovanio e della cattedrale di Reims. Questa firma provocò una feroce ostilità, spesso espressa sotto forma di lettere aperte sui giornali: Hodler aveva pugnalato alle spalle il popolo tedesco firmando una nota di protesta pubblica che condannava la condotta tedesca della guerra come "barbara"; e questo era completamente in contrasto con l'immagine di sé e con l'interpretazione che Hodler dava della guerra come non immorale, ma al contrario, come edificante e di valore morale.
Da quel momento in poi Hodler fu considerato un "nemico della Germania", e in seguito molti dubitarono del motivo per cui un evento nazionale così edificante dovesse essere dipinto da un artista svizzero che (secondo l'opinione diffusa, soprattutto tra gli studiosi, a proposito della nazionalità) non sapeva né come sentirsi né come esprimersi in modo appropriato; e la gente ora credeva di poter riconoscere qualcosa di "non tedesco" solo nella colorazione e nella postura curva e contorta dei soldati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...